SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP
Transcript
SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP
ICELAND SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP VII EDIZIONE #THE NORTH SIDE# 20-24|10|2016 RICCARDO IMPROTA P H O T O G R A P H Y ”Mi sono scoperto a sognare di essere altrove. Ma perché, invece, non andarci?” Jim Morrison ICELAND SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP IL WORKSHOP COSTI €1370 (variabile del 7%) supplemento singola €320 LA QUOTA COMPRENDE: - volo aereo diretto - workshop fotografico - soggiorno in hotel/guesthouse - breakfast - noleggio veicoli 4x4 grandi - connessione wi-fi on board LA QUOTA NON COMPRENDE - pasti - assicurazione (facoltativa) - forfait carburanti per pax ISCRIZIONI entro il 20 agosto 2016 partecipanti min 6 max 12 CONTATTI [email protected] [email protected] [email protected] Lo Scenic Landscape Photo Workshop Iceland #The North Side# è un corso intensivo di 5 giorni aperto a fotografi di tutti i livelli particolarmente interessati e sensibili al genere paesaggio. Prevalentemente orientato all’utilizzo del supporto digitale, si articola su una consistente serie di sessioni di scatto in location, durante le quali ogni partecipante sarà personalmente supportato nella realizzazione delle proprie immagini. Improntato principalmente alla pratica sul campo, introduce ed affronta tutte le tematiche proprie della fotografia di paesaggio: dalla conoscenza dei luoghi alla loro interpretazione, dall’utilizzo consapevole del mezzo fotografico all’esprimersi creativamente per immagini. Alle escursioni quotidiane verranno affiancate lezioni di flusso digitale con videoproiezioni: il backup sicuro dei files, l’editing in Adobe Lightroom™, lo sviluppo del RAW, gli interventi in Adobe Photoshop™ tipici del genere fotografico landscape. Il materiale prodotto da ogni partecipante, opportunamente selezionato, verrà visionato e commentato in una revisione conclusiva. Fermo restando la preferenza per un equipaggiamento digitale, permane l’assoluta libertà di scegliere supporti a pellicola b&n e/o colore per tutti gli shootings previsti. Questo workshop, oltre a toccare luoghi simbolo del paesaggio islandese, muoverà alla ricerca delle northern lights, le aurore boreali. Il periodo prescelto e la latitudine operativa offrono ottime possibilità di avvistamento e sono previste sessioni di scatto dedicate al manifestarsi del fenomeno. Vivere quest’ esperienza, il vero must del viaggio, apre la mente a dimensioni del tutto nuove e lascia un segno indelebile nella coscienza di ognuno. Per qualsiasi altra informazione non esitate a contattarci. Riccardo Improta ICELAND SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP PROGRAMMA Questa edizione SLPW ICELAND muove alla scoperta dell’area più remota dell’Isola, il Nord. Sfruttando la nuova, splendida opportunità di voli diretti Icelandair su Akureiri, ci troveremo direttamente ed in 5 ore al circolo polare, senza affaticanti transfer. Nella programmazione del viaggio si è prestata particolare attenzione al contenimento dei prezzi, diversificando i pernottamenti tra hotels e guesthouse, in camere doppie con bagno privato, per rendere realizzabile il desiderio di molti che, a fronte della costosità dei servizi in loco, più volte si sono trovati a dover rinunciare. Questo non pregiudica in alcun modo il disporre di alloggi puliti e confortevoli, così come di veicoli 4x4 di grandi dimensioni, necessari per lo svolgimento del tour in tutta libertà e sicurezza. Quattro giorni pieni di shooting in location, per una durata complessiva di cinque giorni. VIAGGIO 20 ottobre: arrivo all’aeroporto di Akureiri, ritiro veicoli, rilascio bagaglio in hotel cittadino, cena veloce e subito a caccia di Northern Lights. Pernotto. 21 ottobre: giornata interamente dedicata alle escursioni fotografiche nell’area. Dopo cena veloce Northern Lights. Pernottamento in guesthouse zona Myvatn. 22 ottobre: giornata interamente dedicata alle escursioni fotografiche. Dopo cena veloce Northern Lights. Pernottamento in guesthouse zona Myvatn. 23 ottobre: giornata interamente dedicata alle escursioni fotografiche, arrivo serale ad Akureiri, visita della città. Cena veloce e Northern Lights. Pernottamento in hotel cittadino. 24 ottobre: Ultimi shootings, riconsegna dei mezzi in aeroporto e partenza. Regolamento di viaggio http://www.4winds.it/servizio/ regolamenti_4winds.php ASSICURAZIONE Assicurazione medico-bagaglioannullamento (facoltativa): http://www.4winds.it/ servizio/assicurazioni_di_ viaggio_4winds.php Non viene fornita una descrizione “a giornata” delle locations di scatto, che verranno modulate in base alle migliori condizioni meteo, e che comunque annoverano: tutta l’area del lago Myvatn (un tour nel tour),la magica Godafoss, Asbyrgi e il suo canyon, le deliziose Husavik e Dalvik, Dettifoss, la cascata più grande d’Europa, più altre incantevoli località meno conosciute, rintracciate in anni di esperienza sul campo. Tutte le sere a caccia di Northern Lights. ICELAND SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP ISCRIZIONI VOLI VEICOLI NB L’organizzazione si riserva si annullare il workshop qualora la quota minima di partecipanti non venga raggiunta entro la data prevista (20 agosto 2016). Nel qual caso la caparra verrà integralmente restituita. Per iscriversi al workshop e’ necessario corrispondere una caparra confirmatoria non rimborsabile pari al 30% del prezzo finale entro e non oltre il 20 agosto 2016. Il saldo del workshop è fissato ad un mese dalla partenza. Il viaggio e’ coordinato da 4Winds tour operator con il patrocinio dell’associazione amici dell’Islanda. Per maggiori informazioni circa la modalità di versamento delle quote di partecipazione e la disponibilità di posti: [email protected] [email protected] [email protected] 20 ottobre 2016 FCO-AEY FI1569 15:50 - 18:35 24 ottobre 2016 AEY-FCO FI1568 13:05 - 19:30 Saranno noleggiati il numero necessario di auto 4x4 per il workshop (Toyota Land Cruiser o similari); a bordo di ogni mezzo max 4 persone compreso l’autista. Il noleggio delle auto implica la prenotazione a nome di alcuni dei partecipanti che si renderanno disponibili alla guida, fornendo estremi di carta di credito a garanzia. In mancanza di volontari sarà necessario prevedere degli autisti locali, con ragguardevole incremento del costo finale del tour. Resta inteso che qualsiasi problematica emergente non per dolo sui mezzi sarà ripartita su tutti i partecipanti. ICELAND SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP OBIETTIVI Incrementare la conoscenza e l’approccio fotografico al paesaggio. Educarsi all’ispirazione, ad osservare in profondità, ad espandere la propria sensibilità visiva ed emozionale, a “sentire” fotograficamente. Acquisire una maggiore consapevolezza creativa. Saper cercare, prevedere i momenti giusti, gestire l’idea dalla sua pre-visualizzazione (approfondimenti tecnici e di metodo sul campo), essere efficaci e qualitativi in ripresa. Simulare una consueta attività di produzione fotografica Landscape, dal backup del lavoro alle selezioni in Lightroom™, fino allo sviluppo del grezzo ed alla sua specifica postproduzione in Photoshop™ per uscite fine-art. Oltre a tutto questo, il piacere di condividere una passione comune e di vivere un’ indimenticabile esperienza di gruppo, vivendo luoghi dove il tempo batte a ritmi diversi, all’inizio e alla fine del mondo. ISLANDA L’Islanda è terra sorprendente, diversa da ogni dove. Incanta ad ogni sguardo, lo sa bene chi è appassionato di fotografia di paesaggio. Va vissuta, scoprendola passo dopo passo e ritraendola fino alla sua essenza. L’obliquità dei cieli, la limpidezza della luce artica, il sottofondo della natura, l’intensità di forme e colori, la forza degli elementi che si rivela in ogni inquadratura, ne fanno un palcoscenico unico ed in continua evoluzione. Il periodo prescelto per questo tour fotografico, l’autunno islandese, consente di apprezzarne il particolarissimo cambiamento stagionale e di incrementare la possibilità di assistere ed immergersi completamente nel fenomeno dell’aurora boreale, fotografandone l’inverosimilità. GEAR A supporto dei lavori del workshop saranno disponibili: - sistema Leica M Monochrom - sistema Fuji GX 617 - Manfrotto Digital Director - Apple MacBookPro - Apple iPad air2 - supporti Gitzo e Manfrotto ICELAND SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP EQUIPAGGIAMENTO Attezzatura fotografica: Corredo personale suggerito: - corpo macchina - ottiche a corredo - cavalletto robusto - scatto flessibile o telecomando - almeno 2 pile per fotocamera - filtri (polarizzatore, ND,GND) - caricabatterie - flash - Hard Disk o pendrive capiente - schede di memoria - giacca a vento invernale - maglioni/pile invernali - pantaloni pesanti - scarponcini trekking - cappello e guanti - occhiali da sole - senso dell’humour - passione nel fotografare - voglia di scoprire luoghi unici (obbligatoria in grassetto) E’ consigliato l’utilizzo di abbigliamento idrorepellente. In considerazione della natura itinerante del tour, si suggerisce di ottimizzare il bagaglio allo stretto necessario. Per agevolare i trasferimenti via aerea si consiglia, laddove possibile, di stipare il cavalletto in valigia. Tutti i partecipanti al workshop usufruiscono, fino alla data di partenza, di una scontistica particolare presso tutti i negozi outdoor Campobase (www. campobase.net) ICELAND SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP RICCARDO IMPROTA Diplomato all’Istituto Superiore di Fotografia di Roma, Riccardo Improta è attivo da anni nel panorama fotografico internazionale, con produzioni landscape&travel che realizza sia su supporto digitale che su pellicola medio formato panoramico, curandone personalmente la post-produzione. Le sue immagini sono apprezzate e vendute in tutto il mondo. Il suo progetto di ricerca sul paesaggio “WideWorld”, indirizzato a ritrarre le più spettacolari locations naturalistiche del pianeta, muove dalla volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica alle ormai inderogabili tematiche ambientali. Aggiorna continuamente il suo catalogo di stampe fine-art a tiratura limitata. Adora divulgare e lo fa con passione e soddisfazione da quindici anni. Estende la sua consulenza didattica e divulgativa a prestigiose realtà accademiche italiane e straniere. Con lo scopo di avvicinare la gente al paesaggio e ai suoi significati organizza personalmente workshop tematici in Italia e all’estero. È consulente scientifico per progetti di ricerca in materia di sensori digitali e di software di sviluppo RAW. E’ ambassador del brand Manfrotto, testimonial e beta-tester di prodotti del brand Millet. E’ esperto in guida fuoristrada e campeggio estremo. RICCARDO IMPROTA P H O T O G R A P H Y All of the text, images, marks, logomarks and content reserved. © 2016 Riccardo Improta Photography. © other 2013 r i c c aare r d all o irights mpro ta
Documenti analoghi
SCENIC LANDSCAPE PHOTO WORKSHOP
del genere fotografico landscape. Il materiale prodotto da ogni singolo partecipante,
opportunamente editato, verrà visionato e commentato in una conclusiva lezione di
analisi e valutazione one-to-...