TITOLO : La scultura: i Kouroi e Korai I Kouroi e Korai
Transcript
TITOLO : La scultura: i Kouroi e Korai I Kouroi e Korai
1P 120302_Piletti I Kouroi e Korai TITOLO : La scultura: i Kouroi e Korai Ripasso di Storia dell'Arte: I Kouroi e Korai RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send and read textbased posts of up to 140 characters, informally known as "tweets"(=CINGUETTII), spazi inclusi >>Menù Strumenti > Conteggio parole RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO MAIL = 7 righe dattiloscritte La cartella dattiloscritta è l'unità di misura dell'editoria. Una cartella equivale a una pagina di 30 righe x 60 colonne di testo >>> perciò 7 righe dattiloscritte equivalgono a … caratteri, spazi inclusi Sottotitolo (o DUBBI) + GLOSSARIO Kouros: IMMAGINE + riferimento iconografico (al plurale kouroi) è un giovane uomo nudo in posizione stante. La nudità ha la funzione di far risultare il corpo attraverso il quale si esprimono le qualità fisiche e intellettive. Esso è rappresentato di solito con: - La testa eretta - Le braccia stese lungo i fianchi - I pugni serrati - La gamba sinistra leggermente in avanti come a Moschophoros In questa scultura, come possiamo ben notare mancano alcune parti, quali: a) La parte di barba che dovrebbe ricoprire il mento; Spiegazione del prof. scritta in nero, suddivisa in paragrafi individuati dalle immagini trattate, da integrarsi con le informazioni tratte dal libro scritte in blu. Durante l’età arcaica la statuaria greca inizia il suo lungo percorso alla ricerca e, successivamente, alla conquista di una perfezione tecnica e di un equilibrio formale che la caratterizzeranno in epoca classica. Le opere che abbiamo analizzato nel corso dell’ultima lezione fanno parte della corrente attica. Quest’ultima si sviluppa tra la prima e la seconda metà del VI secolo, principalmente ad Atene e nei territori a essa confinanti. Uno dei più noti e significativi esempi di scultura attica è il Moschophoros. Moschophoros significa letteralmente “portatore di vitello”: dal greco moschos = vitello e phoros = portatore, ed è raffigurato mentre avanza per offrire ad Atena (dea greca della saggezza e della temperanza) il vitellino che porta sulle spalle, oppure, come altre interpretazioni rivelano, stava trasportando il premio di una gara vinta poco prima. Come si può notare il Moschophoros è un uomo maturo come rivelano sia la barba - che gli incornicia Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Non opere derivate — Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra. segnalare un movimento, un passo. Chlaina: è il tipico mantello che i greci erano soliti indossare sotto il chitone. Essa costituiva il loro principale capo di abbiggliamento ed era molto aderente per “plasmare il corpo” facendone risaltare la vigorosa muscolatura. 1P 120302_Piletti I Kouroi e Korai perfettamente il volto secondo la b) Una parte della gamba sinistra; moda arcaica - sia il corpo poderoso c) Il pene; che traspare sotto la stretta veste d) Le nocche della mano destra e della chiamata “Chlaina”. Essa, infatti, mano sinistra. Capo del Moschophoros Chitone: dal greco “kiton”. Esso è il tipico abito femminile greco a partire dalla seconda metà del VI secolo. Il chitone è una sorta di rettangolo cucito sul lato lungo in modo da formare un cilindro. Veniva poi fermato sulle spalle con spille e stretto da una cintura sulla vita. Questa foto mette molto in risalto l’asimmetria della statua. aderendo al corpo ne evidenzia ulteriormente la vigorosa e rigorosa muscolatura iniziando una tradizione che porterà al così detto “panneggio bagnato”, grazie al quale le fattezze anatomiche saranno messe in maggiore risalto di quanto non sarebbero in caso di nudità completa; possiamo quindi affermare che questo indumento occorreva a plasmare il corpo, in quanto si crea un “effetto bagnato” che con contrasti di chiaro – scuro che gli dona dinamicità. La Chlaina era il classico mantello che i greci portavano sotto il chitone: una corta tunica di cotone che costituiva il loro principale capo di abbigliamento. La testa del Moschophoros è di forma ovoidale. La pettinatura si conclude con tre lunghe trecce che incorniciano il volto. L’insieme è animato dall’ asimmetria dell’animale la cui testa affianca quella dell’uomo, mentre le braccia dell’uomo e le zampe dell’animale formano un motivo a croce. La sensazione che si ha è di avere di fronte un uomo sicuro nel portare l’animale verso il sacrificio, infatti, la testa dell’animale ruotata frontalmente, così come le braccia ripiegate e la gamba sinistra che avanza leggermente, pur sottolineando movimenti che il personaggio compie ne ribadiscono e sottolineano anche la immobile e perfetta frontalità. Melagrana: Frutto proveniente dall’albero del melograno di colore giallo – rossastro e contenente moltissimi semi; per questo motivo nell’antica Grecia era indicato come simbolo della fertilità! Riferimenti a pagina 84,85,86,87. Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Non opere derivate — Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra. 1P 120302_Piletti I Kouroi e Korai Kore: (al plurale korai) è una giovane donna raffigurata in posizione stante. La veste che indossa aveva il compito di indicare il ruolo che aveva la donna nella società greca: moglie e madre. Essa era generalmente raffigurata con: • La testa • • Kouros di Milo eretta; I piedi uniti; Un braccio steso lungo il fianco a reggere la veste e l’altro ripiegato in segno di ricevere offerte. Hera di Samo La corrente ionica, nonostante sia quasi contemporanea a quella attica è più ispirata all’arte orientale, pertanto ha le seguenti caratteristiche: • Una maggiore raffinatezza e accuratezza nel rappresentare le parti anatomiche del soggeto. • Uso di proporzioni slanciate e morbide; • Una grande libertà di composizione; A dimostrare queste tre caratteristiche prendiamo in esame il kouros di Milos. Esso ha la consueta posa stante dei kouroi dorici; esso, infatti si presenta con le braccia lungo i fianchi ma il capo più piccolo rispetto a quello dei kouroi dorici e le membra, pur non essendo realistiche, mostrano un modellato più morbido e meno squadrato. Tali accorgimenti conferiscono all’intera figura un’ armonia che ce la fa apparire più alta e aggraziata. Osservando questa statua possiamo affermare che ci troviamo davanti a un vero e proprio kouros, in quanto è priva di alcun indumento. Il volto di questo kouros è privo di barba e i capelli formano una frangia e lunghe trecce che ricadono dietro le spalle. Le labbra infine appaiono dischiuse nel consueto sorriso arcaico. Un’altra scultura che rappresenta la scultura ionica è l’hera di Samo. Essa è una kore, ovvero una ragazza, che c’è giunta priva di testa e senza il braccio sinistro. Indossa il chitone legato sulla spalla sinistra ed è caratterizzato da lunghe pieghe parallele. L’abito è completato dal mantello appoggiato sulla spalla destra e anche sul petto in segno di devozione. Questo indumento scendeva dal capo e ricopriva la schiena e il braccio destro, mentre la mano stringe un lembo della veste, una mano sinistra probabilmente teneva una melagrana, simbolo di fertilità e abbondanza poiché ricco di semi; offerta alla dea e appoggiata sul petto! Nella statua il corpo femminile affiora sotto il complesso gioco delle pieghe verticali animate dalla mano Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Non opere derivate — Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra. 1P 120302_Piletti I Kouroi e Korai destra che trattiene il velo. E’ caratteristico l’allargamento della parte destra che scopre le dita dei piedi e aumenta la tensione della figura! Nonostante la forma cilindrica, simile a una colonna, i volumi suggeriti dalle vesti eliminano l'idea di immobilità, conferendo alla figura un'aria di ieratica maestà. La struttura compatta è ingentilita dalla sinuosità della linea di contorno. Hera di Samo vista da dietro. Al termine cancellare le righe rimaste vuote e le indicazioni sulla riduzione del peso delle immagini che seguono. Per RIDURRE IL PESO DEL FILE è auspicabile termine e’ auspicabile ciccare sull’immagine, e sulla finestra che si apre se nn si apre niente, Menù Strumenti, Personalizza, Barre degli strumenti, selez Immagine, Chiudi) cliccare sull’icona “Comprimi immagine”, selezionare “A tutte le immagini…” e “Web/Schermo”, OK I Providers che ospitano il vostro sito, e soprattutto chi scarica, ringraziano !!! Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Non opere derivate — Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra.
Documenti analoghi
TITOLO : I Kouroi e Korai I Kouroi e Korai
RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET
Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send and read textbased posts of up to 140 characters, informally known...
03-Scultura arcaica e classica
di simmetria e di austera monumentalità. Contrariamente ai kouroi più arcaici, questo non è
completamente nudo: indossa, infatti, il tipico mantello che i greci portavano sopra il chitone, la
corta...
L`Accademia platonica Mappa dell`Unità Ermetis
il cannibalismo delle leghe e delle fazioni - dapprima tutti contro Atene, poi tutti contro Sparta, e poi tutti contro Tebe, e
infine Filippo il Macedone, che assesta alle Poleis un colpo da cui no...