Depliant - Aboca Museum
Transcript
Il manoscritto De divina proportione di Luca Pacioli è uno straordinario compendio di matematica, architettura, teologia e filosofia del Rinascimento. Redatto nel 1498, in lingua volgare per favorirne la comprensione e la diffusione, si compone di quattro parti: nella prima, dopo aver celebrato l’importanza della matematica, l’Autore tratta anche di teologia, di filosofia e di musica; introduce la proporzione divina spiegando che è divina perchè per noi incomprensibile, magica, sovrumana: “Commo Idio propriamente non se po diffinire ne per parolle a noi intendere, così questa nostra proportione non se po mai per numero intendibile asegnare, né per quantità alcuna rationale exprimere, ma sempre fia occulta e secreta e da lì mathematici chiamata irrationale”. Nella seconda parte espone il libro XIII degli elementi di Euclide e la genesi dei 5 corpi geometrici regolari. Nella terza descrive i corpi dei poliedri regulari e dependenti, con considerazioni filosofiche tratte dal Timeo di Platone. Nella quarta, i corpi oblonghi (piramidi, coni e parallelepipedi) con le regole pratiche per il calcolo della superficie e del volume. L’opera ha suscitato e susciterà profondo interesse non solo negli ambienti matematici, ma anche nell’ambiente dell’arte pittorica e dell’architettura. Selezione di tavole disegnate da Leonardo da Vinci ...divino il titolo di questo libro, divina l’aurea proporzione di Pacioli, divine le storiche illustrazioni di Leonardo. Piergiorgio Odifreddi Aboca Museum Edizioni - Via N. Aggiunti 75 - 52037 Sansepolcro (AR) - tel. +39 0575 733589 - www.abocamuseum.it Facsimile da collezione “a tutti gli ingegni interessati alla filosofia, alla pittura, scultura, architettura, musica e alle altre discipline matematiche“ Luca Pacioli ANTOLOGIA DELLA DIVINA PROPORZIONE Caratteristiche tecniche dell’Antologia: • formato cm. 21 x 29,5; • confezione brossura legata; • coperta realizzata a mano in quarto di pelle con angoli e tela; • pagine 358, Illustrazioni 305; • lingua: Italiano. di Luca Pacioli, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci IL FACSIMILE La proporzione divina è il tema dell’Antologia, un argomento affascinante che ha coinvolto i più importanti protagonisti del Rinascimento e che tutt’oggi stupisce. Del manoscritto De divina proportione di Luca Pacioli esistono due soli esemplari originali nel mondo. Uno è conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (ms. 170 sup.), l’altro nella Biblioteca Universitaria di Ginevra (ms. Langues Etrangères 210). La più alta espressione del bello come percezione umana, ci deriva da come la natura sappia esprimersi con perfetti rapporti nelle forme, nelle collocazioni spaziali, nell’equilibrio fra i colori e nelle cadenze musicali. Inoltre, alla proporzione divina, che è essenzialmente geometrica e matematica, rispondono sia le parti del corpo umano, che opere dell’ingegno come i megaliti di Stonehenge, la pianta del Partenone, la cattedrale di Notre Dame, le sinfonie di Beethoven, la Primavera di Botticelli e la Gioconda di Leonardo. L’Antologia fa comprendere come il tema della divina proporzione abbia affascinato i più alti ingegni del Rinascimento: Piero della Francesca, che nel Libellus espone in nuce le teorie che saranno poi sviluppate da Luca Pacioli nel De divina proportione e infine interpretate graficamente da Leonardo da Vinci con i poliedri. Nel libro la rilettura attuale della figura di Luca Pacioli e un inquadramento dei suoi interessi scientifici sono stati redatti da Piergiorgio Odifreddi, Duilio Contin e Antonio Pieretti. Piergiorgio Odifreddi, matematico, scrittore impegnato nella divulgazione scientifica. Duilio Contin, bibliologo, direttore della Bibliotheca Antiqua di Aboca Museum. Antonio Pieretti, filosofo, esperto in linguaggio e comunicazione. Il trattato nasce dalla volontà dell’Autore di diffondere la conoscenza delle proprietà del numero aureo e delle nuove esperienze algebriche e geometriche dell’epoca. Il suo pregio è quello di raccogliere e spiegare gli studi sull’argomento, tenendo in gran considerazione le lezioni di Piero della Francesca. Caratteristiche tecniche del facsimile: • formato cm. 21x 30; • pp. 252 di cui 60 poliedri; • stampato su carta Pergamenata Stucco Fedrigoni da gr. 190; • cucitura a mano a pieno punto con filo di cotone; • coperta in piena pelle di vitello conciata in botte al vegetale su assi in legno; • impressioni a caldo con cliché in ottone; • elementi metallici in ottone galvanizzato oro; • pagine fustellate; • lingua italiano volgare; • tiratura di 500 copie numerate e certificate. Il cofanetto in plexiglass contiene il facsimile e l’Antologia • formato cm. 22,5 x 32,5 x 9. Il trattato di Ginevra, il più importante in quanto preparato per il duca Ludovico il Moro, non era mai stato riprodotto in facsimile a causa di evidenti danni da microrganismi; un sapiente lavoro di restauro virtuale ha permesso una fedele ricostruzione del testo, dei seducenti poliedri disegnati da Leonardo da Vinci e delle splendide miniature esclusive, che potranno così essere ammirate nella loro bellezza originale. Concedendosi una “licenza artistica e legatoriale”, Aboca Museum ha sostituito la coperta moderna del volume originale con quella che, in una miniatura dell’opera, viene rappresentata nella scena del dono a Ludovico il Moro. Un facsimile di gran pregio, che impreziosisce le migliori collezioni.
Documenti analoghi
De Divina Proportione A
decorata con lastre in ottone e fermagli in bronzo dorato. La coperta
moderna del volume originale è stata sostituita con quella che, nella
miniatura iniziale dell’opera, viene rappresentata nella ...
Luca Pacioli - Carlo Felice Manara
da Pacioli ai danni di Piero della Francesca: Vasari accusò infatti Pacioli
di aver pubblicato a suo nome un testo matematico redatto da Piero; anche nel XX secolo alcuni storici, tra i quali G. Ma...
Leonardo e la “DIVINA PROPORTIONE”
dei problemi matematici relativi alla computisteria, alla tenuta dei libri contabili, alle questioni dei
mondo del commercio e del lavoro.
E’ bene ricordare che la convenzioni per rappresentare i n...
345 De divina proportione:Layout 1
cattedrali dove è rigoroso il rispetto questo
metodo nel proporzionare le varie parti e il
tutto. Nell’esempio della
facciata di Notre Dame
a Parigi, i rapporti tra
gli elementi del primo
ordine, d...
divino il titolo di questo libro, divina l`aurea proporzione di Pacioli
osservazioni di Giorgio Vasari e il preciso esame tecnico dei matematici Enrico
Gamba e Vico Montebelli, per concludere con l’Alfabeto dignissimo, esaltazione
grafica delle lettere capitali, con ri...
De prospectiva pingendi di Piero della Francesca
Presentando questo coupon ti sarà consegnato in omaggio il libro:
Luca Pacioli tra Leonardo e Piero della Francesca.
Visualizza la presentazione
IDENTITÀ DI IACOPO DE BARBARI/IACOB WALCH
Se limitate sono le notizie storiche sulla vita e attività in Italia di Iacopo
de Barbari, sono prevalenti quelle in Germania dove maggiore fu la sua
prod...
De prospectiva pingendi di Piero della Francesca
Ai partecipanti sarà dato in omaggio il libro:
Luca Pacioli tra Leonardo e Piero della Francesca.