Cronologia - Città metropolitana di Bologna
Transcript
Cronologia - Città metropolitana di Bologna
146 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME 1951 Esce il primo numero de “il Mulino”, rivista di cultura e politica dell’omonima Associazione. (aprile) Elezioni provinciali il 27 e 28 maggio. Il Consiglio provinciale si insedia il 18 giugno nominando presidente Roberto Vighi. Elezioni comunali a Bologna e nei comuni della Provincia. Pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge 11 gennaio 1951, n. 25, la c.d. “Legge Vanoni” che istituisce l’obbligo della dichiarazione dei redditi. (gennaio) Istituzione dell’Ufficio per la riforma burocratica. (febbraio) La legge 8 marzo 1951, 122: “Norme per l’elezione dei consigli provinciali”, ripristina l’elezione a suffragio universale del Consiglio provinciale, abrogando la legge 27 dicembre 1928 n. 2962, che aveva istituito un Rettorato provinciale nominato con decreto reale. (marzo) Approvato dal Consiglio provinciale per acclamazione l’appello per la restituzione di Trieste all’Italia. (luglio) Appello del Consiglio provinciale ad un patto di pace in occasione del Consiglio mondiale dei partigiani della pace. (luglio) Il Consiglio provinciale approva un contributo di L. 1.000.000 per le popolazioni del Polesine. (novembre) Costo della vita a Bologna: il terreno fabbricabile costa 315 lire a mq., un appartamento bicamere in centro 2 milioni, tre vani in semicentro 1 milione, 1 kg di riso all’ingrosso costa 95 lire, 1 copia di un giornale 20 lire, 1 radio modello economico 23.000 lire. L’Italia viene ammessa nel Consiglio delle Nazioni Unite senza diritto di voto. ( febbraio) Il Po rompe gli argini, allagando quasi l’intero Polesine e costringendo 150.000 persone ad abbandonare la casa e i campi. (novembre) Italia, Germania Federale, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Francia sottoscrivono il Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). Entrerà in vigore il 25 luglio 1952. (aprile) Primo censimento della popolazione del dopoguerra, da cui si ricava che l’Italia ha 48 milioni di abitanti, la durata media della vita è di 58 anni per i maschi e di 67 per le femmine. (novembre) Alle Università italiane sono iscritti circa 20mila studenti. (novembre) Si svolgono le elezioni amministrative: rispetto al 1948, la DC arretra e avanzano le opposizioni, ma i partiti di sinistra perdono il controllo delle amministrazioni delle principali città, esclusa Bologna. (maggio) Scoppia la crisi di Trieste. (agosto) Cessazione dello Stato di Guerra fra l’Italia e Germania, mai revocato dai due paesi. (settembre). 1952 Congresso di fondazione del PSDI (gennaio). Parere sul trasferimento della sede del Comune di Tossignano a Borgo Tossignano. Approvati con legge 14 marzo 1952, n. 158 il riordino del casellario giudiziario e le sanzioni contro la riorganizzazione e l’apologia del fascismo. Approvazione consiliare dei primi cantieri-scuola per disoccupati (aprile) Il presidente Vighi dichiara che le priorità della nuova Provincia riguardano la riparazione dalle devastazioni della guerra di strade, ferrovie e scuole. (luglio) Approvazione del primo regolamento dell’Azienda provinciale trasporti. (luglio) Dwight David Eisenhower eletto Presidente degli Stati Uniti. (gennaio) Diviene Regina del Regno Unito Elisabetta II. (febbraio) Il 20 novembre 1952 muore Benedetto Croce. I governi dei Sei firmano il Trattato che istituisce la Comunità Europea di Difesa (CED), finalizzata all’istituzione di un esercito unico, per la difesa militare, in collaborazione con la NATO. (maggio) Le istituzioni CECA si insediano a Lussemburgo. (luglio) Emanata la legge 20 giugno 1952, n. 645 relativa alle norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale della Costituzione (riorganizzazione del disciolto partito fascista). (giugno) Si costituisce l’Assemblea incaricata di designare la “Commissione costituzionale” per gli studi preparatori del progetto di Comunità politica europea. (settembre) 1953 Prime trivellazioni in EmiliaRomagna alla ricerca di idrocarburi. Crisi aziendali negli stabilimenti Ducati di Bologna e Cogne di Imola. A rischio oltre un migliaio di posti di Pubblicata la legge 10 febbraio 1953, n. 62 che disciplina, l’organizzazione regionale. (marzo) Istituzione dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI) con legge 10 Scoperta la struttura del DNA dal biochimico statunitense James Watson e dal biofisico britannico Francis Crick. (gennaio) Muore Stalin, Capo dello stato Il Governo dei Paesi Bassi propone un piano di integrazione delle economie dei Sei, fondato sulla unione doganale e sul mercato comune. (febbraio) 147 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE febbraio 1953, n. 136. (marzo) Approvata la legge 31 marzo 1953, n. 148, la c.d. “legge truffa”, che provoca manifestazioni popolari. lavoro. Il Consiglio provinciale approva odg, mozioni e contributi a sostegno dei lavoratori. Presentazione dell’odg consiliare in cui si richiede al Governo un adeguamento del sistema dei controlli sugli enti locali rispettoso del principio di autonomia riconosciuto dalla Costituzione. (dicembre) Elezioni per la II legislatura repubblicana. (giugno) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME dell’URSS dal 1924 fino alla sua morte. (marzo) Viene fatta esplodere la prima bomba nucleare sovietica, dando inizio all’”equilibrio del terrore”. (agosto). 1954 Muore Alcide de Gasperi. (agosto) Accordi di Londra e soluzione della questione di Trieste. (ottobre) Muore Francesco Zanardi, primo sindaco socialista di Bologna. Elezioni suppletive il 9 maggio per due collegi di Bologna, della Provincia: eletti Zanardi e Venturoli. La Francia intraprende la guerra d’Algeria, conclusa nel 1962. La Radiotelevisione Italiana comincia le trasmissioni, con un solo canale e per 4 ore al giorno (gennaio) L’Assemblea nazionale francese respinge il trattato della C. E. di Difesa, precludendone l’attuazione. (agosto) La FIAT presenta la “600”, destinata a diventare la prima automobile di massa. (marzo) Inaugurazione del ricostruito Tempio israelitico di Bologna. (ottobre) L’accordo di associazione tra la CECA e il Regno Unito viene firmato a Londra. (dicembre) La rete stradale provinciale risulta asfaltata al 99%, nonostante lo Stato debba alla Provincia ancora 600 milioni di liquidazioni di danni di guerra. (dicembre) In provincia di Bologna i poderi abbandonati superano le 600 unità. Lo spopolamento nelle montagne spinge alla costituzione di comprensori di bonifica montana. (dicembre) 1955 Con il DM 20 dicembre 1954 si costituisce l’Istituto di credito per il finanziamento a medio termine alle medie e piccole industrie dell’Emilia Romagna. (gennaio) L’Unione delle Province e l’Unione Regionale promuovono a Bologna il secondo Convegno Regionale sul Metano. (maggio) In estate si insedia a Bologna, presso il Provveditorato Regionale alle OO.PP., la Commissione Regionale per la pianificazione territoriale. Si inaugura presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna la Scuola di Perfezionamento in Scienze Amministrative. (novembre) Viene pubblicato con DPR 18 dicembre 1954, n. 1512 lo statuto dell’Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni (ENPI). (aprile) L’adesione della Germania Federale alla NATO induce i Paesi dell’Est a costituire il Patto di Varsavia. (maggio) I Ministri degli Esteri degli stati aderenti alla CECA incaricano il “Comitato intergovernativo”, presieduto dal belga Spaak, di redigere uno studio preparatorio sulle possibilità di un’unione in campo economico e in campo nucleare. (giugno) Viene varato il Piano decennale relativo alla costruzione della rete autostradale. (maggio) Ammissione, con pieni diritti, dell’Italia all’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). (dicembre) Entra in vigore l’accordo di associazione tra la CECA e il Regno Unito. (settembre) Giovanni Gronchi viene eletto Presidente della Repubblica. (aprile) Pubblicato il DPR 797 del 30 maggio 1955, concernente gli assegni famigliari. (settembre) Viene insediata la Corte Costituzionale. (novembre). 148 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME 1956 Approvati i provvedimenti per lo sviluppo della piccola proprietà contadina con L. 1° febbraio 1956, n. 53. Si inaugura il Palazzo dello Sport (ora “Paladozza”). Il confronto elettorale comunale di Bologna fra Giuseppe Dossetti, capolista della DC, e Dozza, sindaco della città, si risolve a favore di quest’ultimo e della lista delle Due torri. (maggio) Le elezioni amministrative provinciali e comunali si tengono in tutta Italia. Sono interessati al voto 27.868.000 elettori. Elezioni provinciali il 27 e 28 maggio. Rieletto Vighi. (maggio) Prima sentenza della Corte costituzionale. (giugno) Costo della vita a Bologna: 4060mila lire al mq. è il prezzo di un appartamento in centro; un giornale locale costa 25 lire, un vestito 25mila, un ciclomotore 75mila. Affonda l’Andrea Doria, la nave ammiraglia della marina mercantile italiana. (luglio) Tragedia nella miniera di carbone di Marcinelle in Belgio: crolla una galleria e muoiono 237 minatori, di cui 139 italiani. (agosto) Il 23 ottobre 1956 scoppia a Budapest la rivolta ungherese, repressa dall’intervento sovietico fra il 3 e il 20 novembre successivi. Alla Conferenza di Venezia approvato il Rapporto Spaak e convocata la Conferenza intergovernativa per procedere all’elaborazione e formalizzazione dei trattati. (maggio) Il Regno Unito, che si è rifiutato di partecipare ai negoziati, propone la creazione di una zona di libero scambio. (ottobre) Eletto rettore dell’Università di Bologna Giuseppe Gherardo Forni, che succede a Felice Battaglia. 1957 Inchiesta sull’industrializzazione in Emilia Romagna da parte della Commissione tecnica per il piano territoriale dell’Emilia-Romagna. Istituito il Ministero delle Partecipazioni Statali con legge 22 dicembre 1956, n. 1589. (febbraio) La Provincia promuove un convegno sulla riforma fondiaria e sui problemi sociali ed economici delle campagne. (febbraio) Viene costituito il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro con legge 5 gennaio 1957, n. 33. (giugno) La legge 634 del 29 luglio 1957 istituisce la Cassa per il Mezzogiorno. (agosto) Assemblea straordinaria dei Consiglieri Provinciali dell’Emilia Romagna per il rilancio dell’autonomia locale e la costituzione della Regione. Eisenhower viene rieletto presidente degli Stati Uniti. (gennaio) Lancio del primo Sputnik dell’URSS. (ottobre) L’Olivetti è la prima grande azienda che introduce le 45 ore settimanali e la settimana corta. Sottoscrizione, a Roma, dei Trattati che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell’Energia Atomica (EURATOM). (marzo) Il Consiglio dell’OECE avvia negoziati per la creazione di un mercato comune e una organizzazione per l’energia atomica. (maggio) Un milione di morti in Europa per il virus dell’influenza “asiatica” . (dicembre) Nazionalizzazione dell’intera struttura telefonica con la creazione della STET. (dicembre) 1958 Giuseppe Dossetti ordinato sacerdote dal Cardinale Giacomo Lercaro. La sede della Provincia si amplia con l’acquisizione della Palazzina Malvezzi. Convegno della Provincia sulla realtà rurale. Si fotografa una situazione critica soprattutto nei paesi montani: le case hanno 2,8 vani per famiglia, che non di rado superano le dieci unità, l’acqua potabile non raggiunge che il 40% delle abitazioni, ancora il 15% è illuminata con petrolio, olio o Con L. 4 marzo 1958 n.127 si fa la seconda importante riforma del Codice Penale. Dopo l’abolizione della pena di morte, avvenuta nel 1948, si riforma l’antidemocratica normativa sulla responsabilità per i reati commessi a mezzo stampa. (marzo) Pubblicata la legge n. 75 del 20 febbraio 1958. Entra in vigore la c.d. “legge Merlin” che stabilisce la chiusura delle case di tolleranza. (marzo) Istituito il Consiglio Superiore della Magistratura. (marzo) La Corte Suprema americana si pronuncia contro la separazione razzista nelle scuole. La Conferenza agricola di Stresa pone le basi della politica agricola comune. (luglio) Costituito l’ente spaziale statunitense Nasa e lanciato il primo satellite americano. (ottobre) Il Governo francese afferma l’esigenza di una zona europea di libero scambio tra gli Stati CEE e gli undici Stati dell’OECE), previa istituzione di tariffe doganali comuni e armonizzazione in materia economica e sociale. (novembre) Muore Papa Pio XII, gli succede Giovanni XXIII. (ottobre) 149 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE candele e i servizi igienici sono presenti solo nel 10% dei casi. (marzo) Con legge n. 296 del 13 marzo 1958 si istituisce il Ministero della Sanità. (aprile) Odg del Consiglio provinciale per una valorizzazione turistica del territorio nell’ambito delle prospettive offerte dal Mercato comune europeo, richiamato per la prima volta in un atto dell’Amministrazione. (aprile) Elezioni per la III legislatura repubblicana. (maggio) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME 1959 Creazione del Consorzio provinciale per la pubblica lettura che ha trasformato la vecchia rete di prestito della Sovrintendenza bibliografica. Con Aldo Moro alla segreteria della DC e con la vittoria degli autonomisti di Pietro Nenni nel Psi si progetta la collaborazione di governo tra la Dc e il Psi. (marzo) Il presidente della Provincia, Vighi, e il sindaco di Bologna, Dozza, in visita al presidente del Consiglio Antonio Segni per illustrare la difficile situazione della finanza locale e le realizzazioni effettuate in Provincia e in Comune. (marzo) Pubblicato il Testo Unico delle norme sulla circolazione stradale. (PR 15 giugno 1959, n. 393). (giugno) Convegno promosso da Comune e Provincia di Bologna su “Salute pubblica ed inquinamento atmosferico da gas e polveri tossiche”. (maggio) Muore l’8 agosto 1959 Luigi Sturzo, fondatore nel 1919 del Partito popolare italiano. Per celebrare l’Unità d’Italia si costituisce presso l’Amministrazione Provinciale il Comitato Regionale che dovrà organizzare il padiglione della “Mostra delle Regioni” che si svolgerà nel 1961 a Torino. (dicembre) A Cuba si insedia il governo rivoluzionario guidato da Fidel Castro. (gennaio) La CEE avvia l’eliminazione progressiva dei diritti doganali e dei contingenti all’importazione. La Grecia presenta la domanda di associazione alla CEE. (giugno) La Turchia presenta la domanda di associazione alla CEE. (luglio) Istituzione del Ministero del turismo e dello spettacolo. (legge 31 luglio 1959, n. 617, pubblicata in agosto) Il Comitato d’azione “Monnet” ipotizza la riunione degli esecutivi della Alta autorità della CECA, della Commissione CEE, della Commissione EURATOM e dei relativi Consigli dei Ministri. (novembre) Con legge 7 dicembre 1959, n. 1083 si costituisce la figura dell’ispettrice di polizia presso l’Amministrazione della Pubblica sicurezza. (dicembre) 1960 Il documento elaborato dal Convegno degli amministratori locali dell’Emilia-Romagna sollecita la costituzione dell’ente Regione. (febbraio) Si estende il c.d. meccanismo della scala mobile ai salariati agricoli, alle imprese industriali, ai pubblici esercizi. Convenzione tra Provincia e la Sezione provinciale cacciatori per l’affidamento della gestione delle zone di ripopolamento e cattura, primo esempio di partecipazione alle attività amministrative. (febbraio) Il 1° giugno 1960 il Governo emana la circolare n. 960, con la quale prescrive ai prefetti di esigere il rispetto “rigoroso” del divieto per le amministrazioni provinciali e comunali di deliberare su oggetti estranei alle attribuzioni sancite dalla legge. Il Comitato permanente per l’Ente regione s’insedia a Palazzo Malvezzi il 1° aprile 1960 ed indice una “giornata per l’Ente regione”. Ad opera dello stesso comitato è organizzato in Bologna, il 23-24 aprile il 1° Convegno nazionale per Il Dpr 16 maggio 1960, n. 570 ridefinisce la composizione e le modalità di elezione degli organi delle amministrazioni provinciali, abolendo il sistema misto e sostituendolo con il sistema proporzionale puro. (giugno) Si svolgono a Roma i XVII Giochi olimpici. (agosto-settembre) I maggiori Paesi produttori di petrolio costituiscono l’OPEC. (settembre) Inaugurato il tratto appenninico dell’Autostrada del Sole. (dicembre) Si costituisce l’EFTA o European Free Trade Association, associazione europea di libero scambio costituita da Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera in risposta alla creazione della Comunità economica europea. Entra in vigore la Convenzione relativa alla creazione dell’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA). (maggio) Il Parlamento europeo presenta il progetto di Convenzione sulla sua elezione a suffragio universale diretto (rapporto Dehousse).(maggio) 150 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE l’attuazione dell’ordinamento regionale. Con DM 6 maggio 1951 si autorizzano 15 comuni dell’area comprensoriale bolognese alla stesura di un Piano intercomunale di coordinamento (PIC). Elezioni provinciali il 6 e 7 novembre: Vighi è il presidente della Giunta Provinciale di Bologna. (novembre) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Entra in vigore il Regolamento del fondo sociale europeo. (settembre) Contro il governo Tambroni sostenuto dal MSI le manifestazioni di piazza a Reggio Emilia e in altre città italiane spingono il presidente del consiglio alle dimissioni. (luglio) Costituzione del Benelux: accordo commerciale tra Belgio, Olanda e Lussemburgo, che sostituisce l’unione doganale istituita il 1° gennaio 1948. (novembre) Muore Luigi Einaudi. (ottobre) A seguito delle elezioni provinciali e comunali che interessano 32.533.444 elettori, in molte città si profila difficile la formazione di nuove amministrazioni. Nuove giunte sono immediatamente formate solo a Roma (DC e destre), Napoli (destre) e Bologna (sinistre). (novembre) Il Consiglio della CEE si accorda sui principi base della politica agricola comune e in particolare sul sistema dei prelievi. (dicembre) 1961 Vighi diviene presidente dell’Unione Regionale delle Province Emiliane. (gennaio) Sentenza del 28 novembre 1961 n. 64 della Corte Costituzionale: è punibile solo l’adulterio femminile. A Bolzano si inaugura il primo supermercato, con carrelli e acquisto self-service. A Bologna l’Unione Regionale delle Province Emiliane organizza il Convegno nazionale “Enti locali, ospedali e riforma sanitaria”. (marzo) La legge 10 febbraio n. 5 abroga la c.d. Legge sull’emigrazione interna, con la conseguente liberalizzazione dei flussi migratori interni. (febbraio) Viene eletto presidente degli USA John Fitzgerald Kennedy. (gennaio) Costo della vita a Bologna: un appartamento in centro di tre camere 4 milioni, una lavatrice 150300mila lire, una “1100” Fiat 1 milione, un dollaro si acquista con circa 620 lire, un pacchetto di sigarette estere costa 300 lire, un litro di benzina 60. Celebrazioni per festeggiare il Centenario dall’Unità d’Italia; la popolazione risulta raddoppiata rispetto al 1861. (marzo) La Conferenza dei capi di Stato e di Governo, riunita a Parigi e a Bonn, si accorda per l’istituzionalizzazione della cooperazione politica fra i Sei. (febbraio) La Conferenza dei capi di Stato e di Governo di Bonn adotta una dichiarazione sulla cooperazione culturale e una sulla cooperazione politica. (luglio). Fondata Amnesty International per la tutela dei diritti umani. (dicembre) In vigore il primo Regolamento sulla libera circolazione dei lavoratori all’interno della Comunità. (settembre) In Africa conquistano l’indipendenza molti paesi, tra gli altri l’Algeria, l’Egitto, il Congo, il Tanganica, l’Uganda, il Mozambico, il Ruanda, e in Asia lo Yemen. Il Consiglio adotta i Regolamenti di organizzazione del mercato comune agricolo, concernenti un certo numero di prodotti e la creazione del Fondo Europeo di Orientamento e di Garanzia Agricola, il c.d. FEOGA. (gennaio) 1962 Costituito il Comitato emiliano per lo sviluppo economico della Regione. (gennaio) Il Consiglio provinciale discute delle forme di decentramento mediante l’istituzione di organi elettivi di consultazione: i Consigli di valle, i consigli mandamentali consultivi per quanto riguarda la montagna e i centri civici per le aree urbane. (maggio) Felice Battaglia è il nuovo rettore dell’Università di Bologna. (maggio) Istituzione del Premio “Provincia di Bologna” per cittadini o enti benemeriti. (dicembre) Antonio Segni è il terzo presidente della Repubblica. (maggio) Con la legge 30 aprile 1962, n. 283, si vara la Disciplina igienica della produzione e della vendita di sostanze alimentari e bevande. (giugno) Per la prima volta, dall’Unità d’Italia, un Papa esce dalle mura vaticane. (ottobre) Istituzione dell’Ente Nazionale Energia Elettrica. (dicembre) Inizia il Concilio Vaticano II. (ottobre) La Corte Costituzionale, con sentenza 123 del 28 dicembre 1962 dichiara legittimo il c.d. “sciopero di solidarietà”. Crisi USA-Cuba a seguito del tentativo, da parte dei sovietici, di installare missili nucleari a Cuba. (novembre) Legge 31 dicembre 1962, n. 1859: riforma della scuola media inferiore e obbligo scolastico prolungato fino a 14 anni. (dicembre) 151 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME 1963 La Commissione consiliare per lo sviluppo economico studia la suddivisione della Provincia in comprensori omogenei e la promozione dei Piani intercomunali. Legge n. 300 del 30 gennaio 1963: ratifica ed esecuzione della convenzione europea di estradizione, firmata a Parigi il 13 dicembre 1957. (marzo) Muore Papa Giovanni XXIII, gli succede Paolo VI. (giugno) Presentazione della proposta di costituzione di un consorzio per la distribuzione del gas metano sul territorio provinciale. (maggio) Elezioni per la IV legislatura repubblicana. (aprile) È assassinato il presidente USA, J.F. Kennedy. Il vice Lyndon Baines Johnson lo sostituisce per il resto del mandato. (novembre) Si dà attuazione all’ordinamento per quartieri del Comune di Bologna. (giugno) Riforma del trasporto pubblico urbano: ultima corsa del tram a Bologna. (novembre) Moro forma il primo governo di centro-sinistra con la partecipazione dei socialisti. (dicembre) Il crollo della diga del Vajont provoca 1400 morti. (ottobre) Francia e Germania federale sottoscrivono, a Parigi, un trattato di amicizia e di cooperazione. (gennaio) Sottoscritta, a Yaoundè, in Camerun, la Convenzione di associazione tra la CEE e i 18 Stati africani e malgascio. (luglio) Firmato, ad Ankara, l’Accordo di associazione tra la CEE e la Turchia. (settembre) Il Molise diventa la ventesima regione italiana, con la legge costituzionale n. 3 del 27 dicembre 1963. Firmato, a Bruxelles, l’Accordo commerciale tra CEE e Iran. È il primo atto commerciale con un Paese terzo. (ottobre) 1964 Provincia, Comune, Camera di Commercio, Ente Fiere e Università costituiscono la “Finanziaria Fiere”, una finanziaria pubblica con un capitale sociale di 100 milioni, con lo scopo di promuovere studi ed interventi di interesse generale sul territorio. Elezioni amministrative il 22 e 23 novembre. Il presidente della Giunta provinciale è Vighi. Il 21 agosto muore Palmiro Togliatti. Abolizione della mezzadria, con la legge 15 settembre 1964, n. 756. (settembre) Giuseppe Saragat è eletto quarto presidente della Repubblica, a seguito delle dimissioni di Antonio Segni per malattia. (dicembre) In Palestina viene costituito l’OLP per fronteggiare lo Stato d’Israele. (giugno) In Italia sventato il progetto di colpo di stato del generale De Lorenzo. (luglio) Il Consiglio della CEE avvia l’elaborazione di una politica economica a medio termine della Comunità. (aprile) Il Consiglio della CEE adotta per la prima volta i prezzi comuni per i cereali. (dicembre) Risoluzione del Golfo del Tonchino: il Congresso americano autorizza L. Johnson a utilizzare la forza in Vietnam. (agosto) Destituzione di Nikita Sergeevic Kruscev, Leonid Breznev diviene segretario del PCUS. (ottobre) Muore il pittore Giorgio Morandi. Costo della vita a Bologna: un giornale costa 50 lire, una lavastoviglie 200 mila, un bicamere in centrocittà 3 milioni. 1965 Si inaugura la nuova sede della Fiera di Bologna. Istituzione del Servizio di igiene e medicina scolastica per i comuni che si avvalgono dell’intervento della Provincia. (aprile) Nasce l’Ater, l’Associazione Teatri Emilia-Romagna, che ha come soci i Comuni e le Province della Regione, nonché l’Ente Autonomo Teatro Comunale di Bologna. (settembre) Con il DPR n. 1124 del 30 giugno 1965 si stabilisce l’obbligatorietà dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. (ottobre) L’assassinio di Malcolm X provoca disordini razziali negli Stati Uniti. I Sei firmano il Trattato sulla fusione degli esecutivi della CEE, della CECA e dell’EURATOM in un Consiglio unico e una Commissione unica. (aprile) Il Consiglio della CEE si riunisce senza la partecipazione della Francia, assente per protesta sui meccanismi di voto. Il Consiglio prende atto che l’assenza di una delegazione non pregiudica la validità della seduta. (luglio) 152 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME 1966 Al Cardinale Lercaro il Consiglio comunale offre la cittadinanza onoraria di Bologna. Per la prima volta viene introdotta, con la legge 14 maggio 1965, n. 503, l’ora legale in Italia. Approvato il progetto della nuova strada provinciale denominata S. Vitale, che collega Bologna con Granarolo, Minerbio e Baricella. La legge 4 febbraio 1966, n. 51 prescrive l’obbligatorietà della vaccinazione antipoliomelitica. (febbraio) Si dà attuazione al Piano Intercomunale Imolese (PIC), approvato nel 1964. (febbraio) La legge 3 giugno 1966, n. 331 delega al presidente della Repubblica la concessione di amnistia ed indulto. (giugno) Approvazione del progetto per la costruzione della nuova sede dell’Istituto medico psicopedagogico “Sante Zennaro” di Imola. (marzo) Giuseppe Dozza, in carica dal 21 aprile 1945, si dimette da sindaco di Bologna. Gli succede Guido Fanti. (aprile) Elaborato il linguaggio di programmazione informatica BASIC (Beginners All-Purpose Symbolic Instruction Code) In India Indira Ghandi diventa Primo Ministro. (gennaio) Lo straripamento dell’Arno devasta Firenze. (novembre) I Ministri degli Esteri dei Sei concordano sulla priorità degli interessi nazionali, a scapito di quelli comunitari, attraverso la modifica del sistema di voto e il potere di rappresentanza esterna della Comunità: è il Compromesso di Lussemburgo che opera una revisione di fatto del Trattato. (gennaio) La Francia riprende il suo posto nelle istituzioni comunitarie. (gennaio) Legge 14 ottobre 1966, n. 851: “Assunzione obbligatoria al lavoro dei mutilati e invalidi del lavoro, degli orfani e delle vedove dei caduti sul lavoro nelle Amministrazioni dello Stato, degli Enti locali e degli Enti pubblici”. (ottobre) Il Consiglio della CEE stabilisce, per il 1° luglio 1968, la realizzazione completa dell’unione doganale e l’entrata in vigore della tariffa doganale comune per i prodotti industriali e la libera circolazione dei prodotti agricoli (maggio) Il Primo ministro britannico, Harold Wilson, annuncia l’intenzione di avviare le consultazioni per l’adesione del Regno Unito alla Comunità. (novembre) 1967 Il 16 maggio si svolge il primo convegno regionale della Consulta Urbanistica Regionale sulla pianificazione intercomunale. Inaugurata l’autostazione di Bologna, conclusa la Tangenziale. (marzo e luglio) Istituzione del CIPE, il Comitato interministeriale per la programmazione economica. (legge 27 febbraio 1967, n. 48, pubblicata in marzo) La battaglia fra studenti e polizia di “Valle Giulia” evidenzia la questione della contestazione giovanile. (marzo) Emanate la prima e la seconda direttiva IVA che avviano l’armonizzazione dei regimi delle imposte. (febbraio) Muore il 19 aprile Konrad Adenauer, il primo cancelliere della Repubblica Federale Tedesca. In vigore il Trattato per la fusione degli esecutivi delle Comunità Europee. (luglio) I conflitti arabo-israeliani sfociano nella Guerra dei Sei giorni. (giugno). Si insedia la Commissione delle Comunità Europee, composta da 14 membri e presieduta da Jean Rey. (luglio) In Sudafrica viene eseguito il primo trapianto di cuore dal chirurgo Christian Barnard. (dicembre) Parere favorevole della Commissione all’adesione del Regno Unito, dell’Irlanda, della Danimarca e della Norvegia. (settembre) In una conferenza stampa il generale De Gaulle si pronuncia contro l’adesione del Regno Unito alla Comunità. (novembre) 153 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Mancato accordo del Consiglio sulla riapertura dei negoziati con i Paesi candidati all’adesione. (dicembre) 1968 Tito Carnacini è il nuovo rettore dell’Università di Bologna. (maggio) Bologna pedonalizza gran parte del centro storico. (luglio) Costituzione dello I.E.R.E.S., l’Istituto Emiliano di Ricerche EconomicoSociali, organo di consulenza, di indagine e di studi sulle condizioni economiche e sociali della Regione Emilia-Romagna, a cui aderisce anche la Provincia. (settembre) La legge 4 gennaio 1968 n. 15 sulla documentazione amministrativa e sulla legalizzazione e autenticazione di firme, introduce forme di autodichiarazione per snellire gli adempimenti amministrativi dei cittadini, che rimarranno per decenni inapplicate (gennaio) Alexander Dubcek e il movimento “Primavera di Praga” cercano di avviare in Cecoslovacchia le riforme democratiche soffocate poi con l’occupazione da parte dell’esercito dell’URSS. Martin Luther King viene assassinato. (aprile) Pubblicazione della legge 17 febbraio 1968, n. 108 per la formazione dei Consigli regionali. (marzo) Avvio dell’unione doganale, con 18 mesi di anticipo sulla data prevista dai Trattati. Sono aboliti i diritti di dogana tra gli Stati membri ed è stabilita una tariffa doganale comune. (luglio) Sottoscritto ad Arusha (Tanzania) l’Accordo di associazione tra la CEE e i Paesi del mercato comune estafricano (Kenya, Uganda e Tanzania). (luglio) Elezioni per la V legislatura repubblicana. (19 e 20 maggio) Convegno sulle tecniche terapeutiche in psichiatria e sulla programmazione dell’assistenza psichiatrica nel piano regionale. (dicembre) Movimento studentesco: in Francia, Germania e Italia si occupano le università. Adozione del Regolamento che stabilisce la libera circolazione dei lavoratori all’interno della Comunità. (luglio) Varato il Testo unico delle leggi sul Mezzogiorno, il Dpr 30 giugno 1967, n. 1523. Con sentenza del 19 dicembre 1968, n. 126 la Corte Costituzionale dichiara la illeggittimità del primo e del secondo comma dell’art. 559 del codice penale che sanziona penalmente solo l’adulterio femminile. (dicembre) La Commissione presenta il “piano Mansholt” sulla riforma dell’agricoltura comunitaria. (dicembre) 1969 Costituzione del Consorzio per la difesa delle acque del fiume Reno. (gennaio) Legge 9 gennaio 1963, n. 7: divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio. (gennaio) Approvazione del programma di ristrutturazione dei servizi psichiatrici provinciali. (luglio) “Controinaugurazione” dell’anno giudiziario per l’abolizione del Codice Rocco. (gennaio) Nel XXV Anniversario dell’eccidio di Marzabotto si incontrano a Bologna per un convegno di studio sulla pace i rappresentanti di molte città europee e italiane. (ottobre) Pubblicata la legge 26 maggio 1969, n. 241 relativa alle agevolazioni per le elezioni politiche, regionali, provinciali e comunali. (maggio) Ampliamento dell’accesso alle Università possibile per tutti i diplomati delle scuole superiori, con legge 11 dicembre 1969, n. 910. (dicembre) Richard Nixon è il nuovo presidente USA. (gennaio) Neil Armstrong è il primo uomo sulla luna. (luglio) È il c.d. autunno caldo: scioperi e occupazioni di fabbriche segnano l’avvio della conflittualità sindacale. Bomba esplode a Milano alla Banca dell’Agricoltura: 16 i morti. È l’inizio della c.d. strategia della tensione, contrassegnata da numerosi attentati. (dicembre) La Conferenza dei capi di stato e di governo, all’Aja, discute del finanziamento della politica agricola, dello stanziamento delle risorse proprie della Comunità e del rafforzamento dei poteri di bilancio del Parlamento, della promozione dell’unione economica e monetaria e dell’ipotesi di un sistema di cooperazione nel campo della politica estera. (dicembre) 154 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME 1970 Elezione dei Consigli regionali ordinari, con l’approvazione e l’adozione da parte di questi degli statuti e l’effettuazione del primo trasferimento di funzioni da parte dello Stato. (gennaio) Prime elezioni regionali in EmiliaRomagna. Guido Fanti (PCI), che si dimette da sindaco di Bologna, diviene presidente della Giunta regionale, Silvano Armaroli (PSI) è il presidente del Consiglio regionale. (aprile-luglio) Con la legge 300 del 20 maggio 1970 si approva lo Statuto dei lavoratori. (maggio) Nuovo sindaco di Bologna è Renato Zangheri. (aprile) Prime elezioni per la formazione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. (giugno) Elezioni provinciali il 7 e 8 giugno. Rinnovo della Giunta provinciale: essa è formata dai gruppi del PCI, PSI e PSIUP. Il presidente della Provincia è Ilario Brini, dopo vent’anni di presidenza da parte di Vighi. (giugno) Espulsione degli italiani residenti in Libia e confisca dei beni da parte di Gheddafi. Le Brigate Rosse compiono le prime azioni terroristiche di carattere dimostrativo. Rivolta neofascista a Reggio Calabria, dopo che il Governo ha scelto Catanzaro come capoluogo della Regione, in luogo di Reggio. (luglio) Approvato il Regolamento sul finanziamento della politica agricola e la sostituzione dei contributi finanziari nazionali con le risorse della Comunità. Sottoscritta la modifica che conferisce al Parlamento Europeo maggiori poteri in materia di bilancio. (aprile) Franco Maria Malfatti presiede la nuova Commissione. (luglio) Primo vertice a Monaco dei ministri degli Esteri dei Sei nell’ambito della cooperazione politica. (novembre) Prima “stangata fiscale”, con il D.L. del 27 agosto 1970, n. 621, non convertito, che scatenerà un durissimo scontro con l’opposizione in autunno. (agosto) Nell’aula consiliare della Provincia, in seduta pubblica, si insedia il Consiglio regionale dell’EmiliaRomagna. (luglio) Si celebra il centenario di Roma capitale d’Italia. (settembre) La legge 1° dicembre 1970, n. 898 introduce in Italia il divorzio. (dicembre) Si svolge il Censimento generale dell’agricoltura. (ottobre). Costo della vita a Bologna: un giornale costa Lit. 70, un bicamere in centro a Bologna costa 15 milioni, un dollaro vale 620 lire, lo stipendio medio mensile di un operaio generico è di 130mila lire. 1971 Istituite la Comunità Montana e il Comprensorio della Pianura. Istituita la Cattedra di semiotica diretta da Umberto Eco. Legge 11 febbraio 1971, n. 11: dopo anni di contrasti e rimandi viene approvata la “Legge sui fondi rustici” che contrasta il latifondo. (febbraio) Censimento della popolazione: metà degli italiani vive in centri con meno di 20mila abitanti e vi sono circa 16 milioni di famiglie. Il Consiglio CEE e i Governi degli Stati membri votano la risoluzione per la realizzazione, a tappe, dell’unione economica e monetaria. (marzo) L’IBM produce il primo floppy disk. Si è insediata presso la Provincia la Commissione consultiva per la costituzione del Museo della Civiltà Contadina. Costituzione della S.p.A. che ha il compito di realizzare l’Autoporto di Bologna, cioè l’infrastruttura di smistamento del traffico merci e containers. Assunzione del Servizio di medicina scolastica da parte dei Consorzi di igiene e profilassi. (aprile) Approvati i nuovi regolamenti della Camera dei Deputati e del Senato, i primi organicamente elaborati in epoca repubblicana; essi vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 1° marzo 1971. (febbraio) Con la legge 3 dicembre 1971, n. 1102 “Nuove norme per lo sviluppo della montagna” vengono istituite le comunità montane. (dicembre) Legge 6 dicembre 1971 n. 1034: Istituzione dei Tribunali Amministrativi Regionali. (dicembre) Giovanni Leone è eletto quinto Presidente della Repubblica. (dicembre) Gli USA decidono di sospendere la convertibilità in oro del dollaro, il cui prezzo si impenna. (agosto) L’oscillazione monetaria in alcuni Stati membri induce il Consiglio a prevedere un sistema di compensazione per gli scambi dei prodotti agricoli (maggio) Il Consiglio adotta le proposte della Commissione che riguardano la concessione a 91 Paesi in via di sviluppo di preferenze tariffarie generalizzate. (giugno) 155 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME 1972 Approvazione del programma poliennale per la costituzione di nuove biblioteche nei comuni della Provincia. (gennaio) Il presidente Leone scioglie per la prima volta dal dopoguerra anticipatamente il Parlamento. (febbraio) Esplode lo scandalo Watergate, che costringerà Nixon a dimettersi nell’agosto 1974. Gli succede il suo vice Gerald Ford. Costituzione dell’URPER, Unione Regionale delle Province EmilianoRomagnole. (febbraio) Elezioni politiche: governo Andreotti di centrodestra. (maggio) Ritrovamento al largo delle coste calabre dei “Bronzi di Riace”. (agosto) Con la legge 15 dicembre 1972, n. 772 è riconosciuta l’obiezione di coscienza al servizio militare. (dicembre) Istituzione di cinque parchi provinciali: Montovolo, La Martina, Bacino di Suviana, Loiano e Monte Cavallo. (maggio-giugno) Allargamento della Comunità: sottoscritto, a Bruxelles, l’atto di adesione del Regno Unito, dell’Irlanda, della Danimarca e della Norvegia. (gennaio) Il Consiglio della Comunità e i Governi degli Stati membri decidono di limitare al 2,25% lo scarto massimo tra le loro monete. (marzo) Vertice dei capi di stato e di governo a Parigi, per la definizione delle nuove competenze della Comunità (ambiente, politica regionale, politica sociale, politica industriale…) e dei relativi programmi d’azione. Si assume l’impegno di costituire entro il 1980 l’Unione europea”. (ottobre) 1973 Pubblicata la legge 11 agosto 1973 n. 533, che disciplina le controversie individuali di lavoro e le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie. (settembre) Insediamento ufficiale di nuove tre Comunità montane: quelle di Marzabotto, Borgo Tossignano e Pianoro. (gennaio) In Cile colpo di stato del generale Augusto Pinochet, ai danni del Presidente Salvador Allende. (settembre) Dopo la “guerra del Kippur” i Paesi arabi produttori di petrolio annunciano la riduzione o l’interdizione delle esportazioni verso alcuni Paesi occidentali. L’OPEC decide un aumento massiccio del prezzo del greggio, che provoca una crisi economica internazionale e in Italia una razionalizzazione dei consumi petroliferi. (ottobre). Insediamento il 21 gennaio nell’aula del Consiglio provinciale, dei rappresentanti del Comune e della Provincia nell’assemblea del Consorzio ATM-APT di Bologna. Dibattito consiliare sulle lotte relative al contenzioso contrattuale dei metalmeccanici e sulle iniziative di sostegno della Provincia. (febbraio) Adesione del Regno Unito, dell’Irlanda e della Danimarca alle Comunità Europee. Nominati i tredici membri della nuova Commissione allargata. In vigore gli accordi di libero scambio con l’Austria, la Svizzera, il Portogallo e la Svezia. Conferenza ad Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE). (luglio) Conferenza tra la Comunità e i Paesi in via di sviluppo del Commonwealth e altri Paesi africani. (luglio) Berlinguer avvia la politica del “compromesso storico” con la DC. (ottobre) Deliberazione consiliare contro i provvedimenti finanziari e di bilancio del Governo lesivi delle autonomie locali. (febbraio) Un gruppo di palestinesi attacca un aereo della Pan-Am all’aeroporto di Fiumicino, provocando 30 morti. (dicembre) 1974 Celebrazioni per il Centenario della nascita di Guglielmo Marconi. Si costituisce Prometeia, associazione che elabora studi sull’economia italiana e internazionale. Inizia la propria attività l’Ervet, Ente Regionale per la Valorizzazione del Legge 18 dicembre 1973, n. 877: nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio. (gennaio) Il primo referendum abrogativo della storia repubblicana. Una maggioranza del 59,1% respinge la proposta di abrogare la legge sul divorzio. (maggio) In Portogallo viene abolita la dittatura, al potere dal 1928. (aprile) Strage di Piazza della Loggia a Brescia. (maggio) In Grecia termina la dittatura dei “colonnelli”. (luglio) L’Assemblea generale delle Nazioni Unite accorda alla Comunità lo statuto di osservatore. (ottobre) I capi di stato e di governo riuniti a Parigi decidono di istituzionalizzare i Vertici. (dicembre) 156 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE Territorio, costituito con L.R. 56 del 18-12-1973. (gennaio) Scioglimento del Consorzio di vigilanza igienica e sua ricostituzione come Consorzio per i servizi sanitari e sociali. (febbraio) Seduta straordinaria solenne del Consiglio provinciale con quello comunale per il XXX Anniversario dello sciopero generale del 1944. (marzo) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI Entrata in vigore della riforma tributaria: l’IVA (imposta sul valore aggiunto) sostituisce l’IGE (l’imposta generale sull’entrata); la riforma prende avvio dal Dpr 26 ottobre 1972, n. 633. Una bomba rivendicata da Ordine Nero esplode sul treno RomaMonaco “Italicus”, a San Benedetto Val di Sambro, causando 12 morti e 105 feriti. Verrà ricordata come la strage dell’Italicus (4 agosto) La Corte Costituzionale dichiara, con sentenza n. 290 del 27 dicembre 1974, legittimo il c.d. sciopero politico. Nixon in seguito allo scandalo Watergate è costretto a dimettersi. (agosto). L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Arrestati Curcio e Franceschini, capi delle BR. (settembre) Muore Vighi, presidente della Provincia dal 1951 al 1970. (settembre) Muore Giuseppe Dozza, il “sindaco del dopoguerra”. 1975 Incontro, in Consiglio, con i rappresentanti dell’artigianato sui problemi economici e sociali della categoria. Dalla unificazione di APT (trasporti extraurbani) ed ATM (trasporti urbani) nasce l’Azienda Trasporti Consorziali (ATC). (gennaio) Elezioni provinciali e comunali il 15 e 16 giugno. Il nuovo presidente della Provincia è Ghino Rimondini. Nelle elezioni comunali viene eletto sindaco di Bologna Renato Zangheri. Costo della vita a Bologna: un giornale costa 150 lire, un caffè 120, lo stipendio medio di un operaio generico è di circa 150.000 lire, la benzina costa 300 lire al litro. Approvazione della legge 8 marzo 1975, n. 39, che abbassa la maggiore età a 18 anni. (marzo) L’esercito americano abbandona il Vietnam del Sud, Saigon è occupata dai vietcong. La RAI è sottratta al controllo del governo e posta sotto l’indirizzo del Parlamento, con legge 14 aprile 1975, n. 103. (aprile) Con la firma del Trattato di Osimo si chiude la lunga controversia tra Italia e Yugoslavia per la “questione di Trieste”. (ottobre). Il Parlamento europeo approva nuove modalità per l’elezione, a suffragio universale diretto, a partire dal 1978. (gennaio) Pubblicazione del nuovo diritto di famiglia: legge 19 maggio 1975, n. 151. (maggio) Al fine di creare relazioni privilegiate con gli Stati di nuova indipendenza è sottoscritta a Lomè una convenzione tra la Comunità e 46 Stati d’Africa, dei Caraibi e del Pacifico che rinnova la precedente Convenzione di Yaoundè. (febbraio) Legge 22 luglio 1975, n. 382, “Norme sull’ordinamento regionale e sull’organizzazione della pubblica amministrazione”. (agosto) L’esito del Referendum nel Regno Unito è favorevole (i “sì” sono il 67,2%) alla permanenza nella Comunità. (giugno) Pubblicata la legge 26 luglio 1975 (c.d. legge Gozzini) sull’ordinamento e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà. (agosto) Sottoscritto, a Helsinki, l’atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa da parte di 35 Paesi; Moro firma a nome della Comunità. (agosto) Pubblicata la c.d. Legge Reale (L. n. 354 del 26 luglio 1975), che limita fortemente le libertà individuali, per contrastare il fenomeno del terrorismo. (agosto) 1976 Con l’Azienda consorziale ATC si avvia la pubblicizzazione dei trasporti nell’intera provincia. Dal primo gennaio l’ATC si sostituisce anche alla SITA che gestiva i percorsi extraurbani. Carlo Rizzoli è il nuovo rettore dell’Università di Bologna. Elezione per la VII legislatura repubblicana. (giugno) Andreotti forma il governo c.d. “delle astensioni”. (luglio) La Corte Costituzionale con sentenza 202 del 28 luglio 1976 liberalizza le televisioni locali. Terremoto in Friuli. (maggio) Esplosione di una fabbrica di diossina a Seveso. Jimmy Carter è il 39° Presidente degli USA. (novembre) Il Comecon propone la conclusione di un accordo tra i suoi Stati membri e la Comunità. (febbraio) Accordo di cooperazione globale tra la Comunità e i Paesi del Maghreb (Tunisia, il 25 aprile; Algeria il 26). 157 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Con il trasferimento delle funzioni statali alle Regioni con il DPR 24 luglio 1977 n. 616, si impoveriscono “qualitativamente” le funzioni attribuite alle Province (agosto). Il presidente egiziano Anwar Sadat e il nuovo premier israeliano Menachem Begin iniziano le trattative di pace tra Egitto e Israele. Dichiarazione comune del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione sul rispetto dei diritti fondamentali. (aprile) Politici e intellettuali cecoslovacchi dissidenti firmano la “Charta 77”, una denuncia contro la violazione dei diritti umani nel loro paese. Terzo vertice economico occidentale a Londra; per la prima volta la Comunità Europea partecipa al dibattito come soggetto autonomo. (maggio) Per iniziativa della Provincia, a Casalecchio nasce il primo distretto scolastico d’Italia, creato sulla formula dei “decreti delegati”. (marzo) Sergio Cavina è il nuovo presidente della Regione Emilia-Romagna: si dimetterà un anno dopo. (maggio) Il 27 ottobre si istituisce il Comprensorio di Bologna. Costituzione della società “Interporto Bologna Spa”, di cui fa parte anche la Provincia di Bologna. (dicembre) 1977 A Bologna manifestazioni studentesche di protesta per l’uccisione di Francesco Lo Russo. (marzo) Nasce il consorzio “Acque Reno” su iniziativa dell’Amministrazione Provinciale per migliorare la distribuzione delle acque del fiume Reno. (aprile) La legge 9 dicembre 1977, n. 903 sancisce parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro. (dicembre) La Commissione propone la creazione di uno strumento di prestiti comunitari per il finanziamento di investimenti a carattere strutturale. (giugno) Il 7 giugno si insedia la nuova Giunta regionale dell’Emilia-Romagna. Si inaugura, tra i comuni di Argelato e Bentivoglio, il “Centergross”, un impianto per commercianti grossisti tra i più grandi al mondo. (ottobre) 1978 Lanfranco Turci viene eletto per la prima volta presidente della Regione Emilia-Romagna; rimarrà in carica fino al 1987. (gennaio) La Corte Costituzionale stabilisce i criteri di ammissibilità dei referendum abrogativi con sentenza n. 16 del 7 febbraio 1978. Avvio del progetto di razionalizzazione delle rete viaria provinciale circostante il comune di Castel Maggiore. (giugno) Rapimento e uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. (marzo-maggio) Approvazione della Proposta per l’attuazione, sul territorio, della L. n. 180/1970 sui trattamenti sanitari per le malattie mentali, con riguardo al riordino della lungodegenza e alla de-istituzionalizzazione dell’assistenza. (giugno) Approvazione del circuito di scorrimento del traffico InterportoCentergross. (luglio) Iniziano i lavori del nuovo centro La c.d. legge Basaglia (legge 13 maggio 1978, n. 180), pubblicata in maggio riforma gli ospedali psichiatrici Legge 22 maggio 1978, n. 194: norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza. (maggio) Il presidente della Repubblica Giovanni Leone si dimette. (giugno) Muoiono Paolo VI e, dopo poche settimane di pontificato, Giovanni Paolo I. Accede al soglio pontificio Giovanni Paolo II, primo papa non italiano dopo circa cinque secoli. (aprile-maggio) Con la mediazione del presidente Carter, accordo di pace tra Egitto e Israele a Camp David. (settembre) Accordo commerciale non preferenziale tra la Comunità e la Repubblica Popolare Cinese, della durata di cinque anni. (aprile) Il Consiglio adotta il “Sistema Monetario Europeo” (SME), finalizzato alla stabilità interna dei prezzi e a quella esterna dei cambi mediante un sistema di tassi centrali fissi. L’ECU, unità monetaria costituita da un paniere di monete nazionali, diviene il sistema di cambio comunitario. (luglio) 158 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE direzionale “Fiera District”, con le tre torri alte 78 metri (novembre) Approvato il referendum contrario al finanziamento dei partiti. (giugno) Al “Roncati” si attiva, in via sperimentale, una struttura autosufficiente, con una trentina di ex lungodegenti ed altri ospiti, assistiti da una decina di operatori socio-sanitari. (dicembre) Pubblicata la legge 27 luglio 1978 n. 392, c.d. dell’”equo canone”, di “Disciplina delle locazioni di immobili urbani”. (luglio) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Sandro Pertini è eletto sesto presidente della Repubblica. (luglio) Pubblicata la L. 845 del 21 dicembre 1978 in materia di formazione professionale. (dicembre) Con la legge 23 dicembre 1978, n. 833 si istituisce il Servizio Sanitario Nazionale, che sostituisce un frammentato sistema mutualistico. (dicembre) 1979 Muore, il 26 marzo, Ugo La Malfa. Riorganizzazione degli uffici e dei servizi provinciali. (gennaio) Elezioni per l’VIII Parlamento repubblicano e prime elezioni dirette del Parlamento europeo. (giugno) Dibattito sull’estensione dell’assistenza ospedaliera, di base e specialistica a tutti i soggetti privi di copertura mutualistica. (gennaio) Fuga dello scià di Persia e instaurazione di una repubblica islamica da parte dell’ayatollah Ruhollah Khomeini. (febbraio) Margareth Thatcher è primo ministro inglese. (maggio) Approvato il rapporto del Ministro per la funzione pubblica Massimo Severo Giannini sui principali problemi dell’amministrazione e le ipotesi di soluzione. (novembre) Dibattito consiliare sul problema della “casa”. (marzo) Il presidente della Repubblica Pertini visita la sede della Provincia in occasione del quinto anniversario della scomparsa di Vighi. (settembre) Invasione dell’Afghanistan da parte dell’esercito dell’URSS. (dicembre) Entrata in vigore del Sistema Monetario Europeo (SME). (marzo) Adozione dell’ECU nella politica agricola comune. aprile) Ultima sessione del Parlamento prima dell’elezione diretta. (maggio) Con l’adesione del 1° gennaio 1979, la Grecia è il decimo Stato membro della Comunità. (maggio) Prime elezioni del Parlamento a suffragio universale diretto. (giugno) La Commissione trasmette al Consiglio Europeo una comunicazione che delinea una serie di azioni nel settore delle nuove tecnologie d’informazione. (novembre) Emanata la LR 1° dicembre 1979, n. 45 che definisce ruoli e compiti della Regione e delle Province nella programmazione dei trasporti. (dicembre) La Comunità sottoscrive gli accordi sui negoziati commerciali multilaterali nell’ambito del GATT (Tokyo Round). (dicembre) 1980 Sorge all’interno della Provincia di Bologna il “Centro di studio e documentazione e di storia della psichiatria e dell’emarginazione sociale”, che nel 1987 verrà intitolato al professore Gian Franco Minguzzi e nel 1995 verrà trasformato in Istituzione. Elezioni regionali, provinciali e comunali l’8 e 9 giugno. A luglio si Muore, il 1° gennaio, Pietro Nenni. Pubblicata la c.d. legge sul “pentitismo” (legge 6 febbraio 1980 n. 15), che offre sconti di pena a chi collabora con la giustizia. (febbraio) Legge 11 febbraio 1980, n.18: indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (febbraio) L’inflazione raggiunge il massimo storico: 23%. Scoppia il caso della Loggia massonica P2 e delle sue infiltrazioni nell’editoria e nella politica. Ucciso dalla mafia Pier Santi Mattarella, Presidente della Regione Sicilia. Inaugurazione di Euronet-Diane, rete comunitaria di accesso diretto all’informazione. (febbraio) La Commissione trasmette al Consiglio un piano d’azione 19811983 nel settore dell’informazione e della documentazione scientifica e tecnica. (ottobre) 159 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI Esplode nel cielo di Ustica l’aereo civile Bologna-Palermo. 89 i morti. L’istruttoria giudiziaria non approda ad alcuna risultanza certa. (giugno) insedia la nuova Giunta provinciale. Il socialista Mario Corsini è il nuovo presidente. Viene rieletto sindaco Renato Zangheri. Il presidente della Regione è Lanfranco Turci. (giugno) Attentato terrorista alla stazione di Bologna: 85 morti. (agosto) Svolta nelle relazioni sindacali: a Torino manifestano per la prima volta 40mila “quadri” e impiegati. (ottobre) Esce il primo numero dell’edizione bolognese di “la Repubblica”. (ottobre) Costo della vita a Bologna: lo stipendio di un operaio è di circa 300.000 lire, un espresso costa 250 lire, un litro di benzina 850. L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME In vigore la nuova organizzazione comune dei mercati nel settore delle carni ovine e caprine. (ottobre) La Commissione dichiara lo stato di crisi manifesta nella siderurgia. La Commissione stabilisce quote di produzione nella siderurgia (applicazione dell’art 58 CECA) Terremoto in Irpinia. (novembre) Il 40° presidente USA è Ronald Reagan (novembre) 1981 Riapre il Teatro “La soffitta” di via d’Azeglio, che nei 28 anni precedenti era stato denominato “Ribalta”. Fondato da Sandro Bolchi, è stato assieme al Piccolo di Milano il primo esperimento di teatro stabile. Per iniziativa di Romano Prodi e altri economisti viene costituita Nomisma. La Giunta provinciale sottolinea l’impegno ad intervenire contro droga ed emarginazione sociale, con la costituzione della Commissione Provinciale Antidroga e nell’82 con il programma terapeutico “progetto uomo”. (da Provincia, 1985 7-8) Legge 10 aprile 1981, n. 121: nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza. (aprile) Giovanni Spadolini forma il primo governo presieduto da un parlamentare non democristiano. (giugno) Referendum abrogativi relativi ad aborto, ordine pubblico, ergastolo, tribunali militari. In nessuno dei referendum il sì ottiene la maggioranza. (giugno). In Francia viene eletto presidente François Mitterand, dopo il ballottaggio con Valery Giscard d’Estaing. Censimento della popolazione: la famiglia mononucleare diviene una realtà sensibile: le famiglia di una sola persona crescono da 2milioni a 3milioni e 300mila unità rispetto al censimento precedente. Il Consiglio approva l’adeguamento dei prestiti comunitari. (febbraio) I ministri e i governatori delle Banche centrali degli Stati membri procedono all’adeguamento delle parità centrali dello SME (marzo) Il Consiglio dei governatori della Banca europea per gli investimenti decide di raddoppiare il capitale della Banca. (giugno) Attentato a Papa Giovanni Paolo II, ferito dal terrorista turco Alì Agca. (maggio) Svalutazione della lira. (ottobre) 1982 Dibattito consiliare sulla programmazione e il riordino istituzionale operati nel disegno di legge della Regione EmiliaRomagna. (giugno) Nasce l’ENEA, l’Ente Nazionale per l’Energia Atomica. La nazionale italiana di calcio vince i Mondiali. (luglio) Spadolini presiede il suo secondo governo. (agosto) Istituzione del sistema di trasporto pubblico suburbano e modifica della rete di servizi ATC. (luglio) Pubblicata la c.d. legge La Torre, 13 settembre 1982, n. 646, contro i reati di associazione mafiosa. (settembre) Bancarotta del Banco Ambrosiano; coinvolti politici, imprenditori, esponenti del Vaticano e massoneria. (luglio) Presentazione del primo Piano per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. (luglio) La Fiera di Bologna realizza 14 rassegne per un milione e mezzo di visitatori. (dicembre) Nomina di Dalla Chiesa a prefetto di Palermo; verrà assassinato tre mesi dopo. (settembre) Arrestato Gelli, capo della Loggia massonica deviata P2 (settembre) Prime morti accertate di AIDS in Italia. (ottobre) Aggiustamento all’interno dello SME: svalutazione del franco belga, del franco lussemburghese e della corona danese. (febbraio) Il Parlamento europeo adotta una risoluzione relativa ad un progetto di sistema elettorale uniforme per l’elezione dei propri componenti. (marzo) Rivalutazione del marco tedesco e del fiorino olandese; svalutazione del franco francese e della lira italiana. (giugno) Approvata la direttiva 82/501/CEE riguardante la prevenzione di incidenti industriali (direttiva “Seveso”) e la mappatura dei siti industriali ad alto rischio. (giugno) 160 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Sfiduciato Helmuth Schmidt, diviene cancelliere Helmuth Kohl. (ottobre) In Urss muore Breznev e viene eletto Yuri Andropov. (novembre) 1983 Nasce la Società Aeroporto G. Marconi di Bologna S.p.A. Il Comune detiene il 20% del capitale azionario, la Provincia il 10 e la Regione il 9. L’aeroporto è entrato nella rete dei collegamenti nazionali nel 1963. Al fine di contrastare i fenomeni di evasione fiscale, con la L. 26 gennaio 1983, n. 18 lo scontrino di cassa diventa ricevuta fiscale. (gennaio) Elezioni per il IX Parlamento repubblicano. Crollo elettorale della DC e primo Governo Craxi. (giugno) Renzo Imbeni eletto sindaco di Bologna. (aprile) Istituita, per la prima volta, la Commissione parlamentare per le riforme istituzionali. (ottobre) Avviato il Progetto agro-alimentare della Provincia di Bologna, di programmazione delle risorse agricole provinciali. (aprile) Approvata la legge regionale n. 42 del 27 dicembre 1983: “Norme in materia di archivi storici di enti locali o di interesse locale”. L’incendio al cinema Statuto di Torino, che causa 64 morti, testimoniando la carenza dei sistemi di sicurezza nei luoghi pubblici, darà l’avvio ad un dibattito sulla prevenzione che si tradurrà anche in nuove norme. (febbraio) Muore a Ginevra “il re di maggio”, Umberto II di Savoia. (marzo) In Israele l’inchiesta sulla strage di Sabra e Chatila del 1982 porta alle dimissioni di Menachem Begin e Ariel Sharon. (agosto) Ritorna la democrazia in Argentina: dopo sette anni di dittatura militare si svolgono le elezioni. (ottobre) Rivalutazione del marco tedesco, del fiorino olandese, della corona danese, del franco belga e del franco lussemburghese; svalutazione del franco francese, della lira italiana e della sterlina irlandese. (marzo) La Commissione dichiara la propria intenzione di prolungare alla fine del 1985 il riconoscimento dello stato di crisi della siderurgia. (aprile). Il Consiglio predispone un programma speciale di lotta contro la fame nel mondo e una risoluzione concernente le politiche di formazione professionale. (luglio) Il Consiglio, in accordo con i ministri dell’Istruzione, adotta una risoluzione sulla introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione nell’istruzione. (settembre) 1984 Reagan è rieletto presidente. (gennaio) Il Consiglio adotta una risoluzione concernente la promozione dell’occupazione dei giovani (gennaio) Creato il Consorzio A.Co.Se.R, che sostituisce l’Amga (l’azienda del gas nata nel 1847 e municipalizzata nel 1900). Associa 54 Comuni oltre alla Provincia. Accordo fra Italia e Chiesa per la revisione del Concordato del 1929. (febbraio) Muore Enrico Berlinguer (giugno) Assassinio di Indira Gandhi, da parte di un sikh che faceva parte delle sue guardie del corpo. (ottobre) Dibattito consiliare sulla situazione occupazione nel territorio provinciale. (febbraio) La Commissione parlamentare sulla P2 approva la relazione finale: dopo qualche giorno si dimette il ministro del bilancio Pietro Longo. (luglio) A Carlo Rubbia il Nobel per la fisica. (ottobre) Il Parlamento adotta una risoluzione relativa al progetto di trattato che istituisce l’Unione europea, derivato dal Rapporto Tindemans, redatto da Altiero Spinelli. (febbraio) Nei pressi di S. Benedetto Val di Sambro scoppia una bomba sul treno Roma-Napoli, provocando la morte di 15 persone e il ferimento di 130 feriti. (dicembre) La Commissione trasmetta al Consiglio una relazione e alcune proposte relative all’attuazione di una politica mediterranea della Comunità allargata. (marzo) Il presidente della Repubblica Pertini assegna la Medaglia d’Oro al valore militare al Comune di Imola. (maggio) Ricerca sui servizi all’impresa nell’area bolognese con riferimento al ruolo della Provincia. (luglio) Con legge regionale 37 del 6 luglio 1994 la Regione Emilia-Romagna istituisce il Difensore civico. Emanate le “Disposizioni urgenti in materia di trasmissioni televisive” (D.L. 6 dicembre 1984, n. 807, convertito dalla L. 4 febbraio 1985, n. 10), con cui si consente la “riaccensione” delle televisioni di Berlusconi, dopo il loro oscuramento in ottobre da parte dei pretori di Roma, Torino e Pescara. Elezioni europee. (giugno) La Commissione trasmette al Consiglio una comunicazione sull’Europa dei cittadini. (settembre) 161 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME 1985 Viene costituita ASTER; l’agenzia per lo sviluppo tecnologico dell’Emilia Romagna. Fabio Roversi Monaco è eletto rettore dell’Università di Bologna. La prima Commissione bicamerale per le riforme istituzionali presenta alle Camere la sua relazione conclusiva contenente proposte di riforma della Costituzione (parti I e II). (gennaio) Francesco Cossiga è eletto settimo presidente della Repubblica. (giugno) Il “Resto del Carlino” compie cent’anni. (marzo) Elezioni amministrative provinciali il 12 e 13 maggio: Mauro Zani presiede una giunta monocolore. Il sindaco di Bologna è Renzo Imbeni, che guida un “monocolore di minoranza”. (maggio) Sono prodotti i primi CD-ROM: un solo disco riesce a contenere 270mila pagine di testo. Michail Gorbaciov diviene primo ministro dell’URSS, dopo la morte di Kostantin Cernenko. (marzo) Michele Sindona condannato per bancarotta fraudolenta. (marzo) Ha luogo il referendum abrogativo del d.l. 17 aprile 1984, n. 70, c.d. della “scala mobile”, sconfitta per la sinistra ed il sindacato, perché i NO raggiungeranno il 54,3% dei votanti. (giugno) Accordo fra Gorbaciov e Reagan per l’eliminazione degli euromissili. La Corte dichiara la illegittimità costituzionale della legge 15 dicembre 1972, n. 772 nella parte in cui stabilisce che gli obiettori di coscienza siano sottoposti alla giurisdizione dei Tribunali militari. (aprile) In Palestina inizia l’Intifada. Cade il Governo Craxi, che ha raggiunto il primato di durata di 1060 giorni. (giugno) Esplode il 27 marzo il reattore nucleare a Chernobyl in Ucraina. In Italia la nube radioattiva arriverà il 2 maggio. La Commissione trasmette al Consiglio un “Libro bianco” sul completamento del mercato interno entro il 1992. (giugno) I ministri e i governatori delle Banche centrali degli Stati membri decidono di modificare i tassi centrali nell’ambito dello SME. (luglio) Il Consiglio adotta un regolamento relativo ai Programmi integrati mediterranei. (Libro verde). (luglio) La lira svalutata del 6%. (luglio) Commando palestinese sequestra la nave “A. Lauro”. (ottobre) Approvata la Carta europea delle autonomie locali. (ottobre) Nasce il “Pettirosso”, il Centro Provinciale Antidroga. (giugno) Costo della vita a Bologna: un operaio guadagna circa 600.000 lire al mese, un giornale costa 650 lire, un caffè 500 lire. 1986 A Bologna costituita l’ANT, Associazione nazionale tumori, per la cura domiciliare degli ammalati di tumore. Approvata la legge sull’organizzazione turistica in Emilia Romagna: prevede lo scioglimento dei vecchi EPT (Enti provinciali turismo) e l’istituzione delle APT (Aziende promozione turistica). (marzo). Approvazione in Consiglio provinciale della mozione per la costituzione di un organismo tecnico per la conoscenza dei rischi derivanti dall’incidente al reattore di Chernobyl. (giugno) Parere del Consiglio sulla ridelimitazione territoriale dei Consorzi di bonifica proposta dalla Regione. (luglio) Avvio di progetti di ricerca sulla formazione professionale e sul mercato del lavoro. (luglio) Prima esperienza di “Provincia Musica”, stagione musicale che ha condotto cinque complessi cameristici in dodici comuni della Sottoscrizione del codice di autoregolamentazione degli scioperi, tra vari settori del pubblico impiego e i sindacati confederali e autonomi. (luglio) Due missili libici colpiscono l’isola di Lampedusa. (marzo) Assassinato il primo ministro svedese Olof Palme. (marzo) Sindona avvelenato nel carcere di Voghera. (marzo) Nuova tappa dell’unificazione europea: Spagna e Portogallo aderiscono alla Comunità. (1° gennaio) Firma in Lussemburgo dell’Atto Unico Europeo che, distaccandosi dal progetto Spinelli, realizza la prima grande modifica dei Trattati istitutivi relativamente al processo decisionale, ai poteri spettanti alle istituzioni e all’estensione delle competenze a nuovi settori. (febbraio) Per la prima volta nella storia, Giovanni Paolo II e il Rabbino Elio Toaff pregano insieme nella Sinagoga di Roma. (aprile) I ministri e i governatori delle Banche centrali della Comunità decidono un adeguamento dei corsi centrali in seno al Sistema Monetario Europeo. (aprile-agosto) Crollo della borsa di New York: coinvolte tutte le Borse mondiali. Si apre un periodo di recessione economica. (settembre) Morte di Spinelli, membro del Parlamento Europeo e uno dei padri dell’idea federalista europea. (maggio) Rita Levi Montalcini vince il Nobel per la medicina. (novembre) Esposta per la prima volta la bandiera europea. (maggio) La Commissione trasmette al Consiglio ed al Parlamento una relazione sul diritto di voto dei cittadini comunitari alle elezioni 162 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME municipali del luogo di residenza. (ottobre) Provincia di Bologna. (ottobre) Si costituisce il Comitato promotore del Polo Scientifico Tecnologico. (dicembre) Il Consiglio adotta una direttiva volta ad ampliare gli obblighi comunitari in materia di liberalizzazione dei movimenti di capitali. (novembre) 1987 La Corte di Cassazione rende definitiva la sentenza di appello che aveva assolto tutti gli imputati per la strage della Banca dell’Agricoltura a Milano nel 1969. (gennaio) Scioglimento del Consorzio provinciale per la pubblica lettura. Si progetta la riconversione dell’impianto PEC del Brasimone. Legge 3 marzo 1987, n. 59 istitutiva del Ministero dell’ambiente. (marzo) Viene costituita l’Associazione Telefono Azzurro, ente morale per la tutela dell’infanzia minacciata. (gennaio) Elezioni politiche della X legislatura: eletto senatore Umberto Bossi, che rappresenta le posizioni autonomistiche del Nord Italia. (giugno) La Provincia nella conferenza su “Donne e lavoro” presenta ricerche su occupazione, disoccupazione e mobilità femminile. (gennaio) Approvazione di un ordine del giorno del Consiglio Provinciale per l’emanazione della legge di riforma delle autonomie e della finanza locale. (gennaio) Il Comitato promotore del Polo Scientifico Tecnologico presenta le ricerche sul tema “Innovazione e servizi per le imprese nella Provincia di Bologna”. (gennaio) Luciano Guerzoni è il nuovo presidente della Regione EmiliaRomagna. (aprile) Alluvione in Valtellina. (luglio) Accordo Reagan-Gorbaciov sul disarmo: si iniziano a smantellare le testate nucleari in Europa, a cui segue un trattato sullo smantellamento dei missili a medio e lungo raggio. (dicembre) Il Governo della Repubblica turca presenta domanda di adesione alla Comunità Europea. (aprile) Il Consiglio adotta il programma per la mobilità degli studenti universitari (Erasmus). (giugno) Il dollaro in caduta libera; a dicembre il cambio è a 1169 lire. Referendum sul nucleare, sulla responsabilità dei giudici, sulla commissione inquirente. Vota il 65% degli elettori, la percentuale più bassa nella storia della Repubblica e vincono per tutti e tre i referendum i favorevoli all’abrogazione (novembre) Esito del primo “maxiprocesso” alla mafia: dopo 349 udienze la sentenza consiste in 18 ergastoli, 2665 anni di carcere e 11 miliardi e mezzo di multa. (novembre) 1988 La Provincia avvia i corsi “Rétravailler” organizzati dall’Ufficio Pari Opportunità, rivolti a donne in cerca di lavoro. “Rimpasto” della Giunta provinciale: Petruzzelli è il nuovo presidente. (gennaio) Pubblicata la legge 13 aprile 1988, n. 117 relativa al risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e alla responsabilità civile dei magistrati. (aprile) Muore il 22 maggio Giorgio Almirante. (maggio) Approvata la legge regionale 2 aprile 1988, n. 11, che disciplina i parchi regionali e le riserve naturali. Muore l’11 giugno Giuseppe Saragat. Nascita del CIOP (Centro di Informazione e Orientamento Professionale), su iniziativa di Regione e Provincia. (giugno) La legge 23 agosto 1988, n. 400 disciplina e razionalizza l’attività di governo e l’ordinamento della Presidenza del consiglio. (settembre) Inaugurato l’Archivio storico della Provincia, che raccoglie materiali Scoperto nell’atmosfera il buco dell’ozono. Avvio del progetto “Genoma umano”. Alberto Tomba vince la medaglia alle Olimpiadi di sci alpino. (febbraio) A Roma, 200mila donne sfilano per chiedere il riconoscimento delle pari opportunità e una legge che punisca la violenza sessuale. (marzo) In Francia Mitterand è rieletto presidente della Repubblica. (aprile) Muore, il 14 agosto, Enzo Ferrari. Sottoscrizione dell’accordo di cooperazione tra la Comunità Europea e gli Stati membri del Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo. (giugno) Il Consiglio adotta una decisione che istituisce un tribunale di primo grado della Comunità Europea. (ottobre) Il Consiglio adotta i quattro regolamenti per la riforma dei fondi strutturali. (dicembre) 163 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME dalla nascita dell’Ente, cioè il 5 luglio 1831. (giugno) Realizzazione del primo sportello provinciale di informazioni e consulenza ai nuovi imprenditori. (settembre) Conferita medaglia d’argento al valor militare al Comune di San Giovanni in Persiceto, con D.p.r. 16 novembre 1988, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 91 del 19 aprile 1989. Celebrato il IX Centenario dell’Università degli Studi di Bologna, la più antica università dell’Occidente. (novembre) Manifestazione per il 50° delle leggi razziali, promossa da Regione, Provincia, Comune di Bologna e Comunità ebraica. (dicembre) 1989 Interventi a tutela degli immigrati: cinque corsi di formazione professionale dedicati; finanziamento di tre strutture socioassistenziali; partecipazione al progetto IRPA per favorire l’apprendimento della lingua. Con legge regionale 27 maggio 1989, n. 19 è istituito il Parco Storico di Monte Sole, per ricordare la Resistenza e gli eccidi nazifascisti di Marzabotto, Monzuno e Grizzana. (maggio) Legge 29 dicembre 1988, n. 554: “Disposizioni in materia di pubblico impiego. (gennaio) Legge 9 gennaio 1989, n. 13: disposizioni per favorire il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. (gennaio) Dal 14 maggio scatta la liberalizzazione del movimento dei capitali, prevista dalla 29 settembre 1987, n. 454, pubblicata nel novembre dello stesso anno. Ritiro delle truppe sovietiche da Ungheria, Cecoslovacchia e Germania Est, colpo di stato in Romania, in Polonia Solidarnosc vince le elezioni politiche. La crisi politica albanese provoca lo sbarco in Italia di migliaia di profughi. È l’inizio dell’esodo dai Balcani. (luglio) George Bush eletto 41° presidente USA (novembre). Prima “Conferenza sullo stato dell’ambiente” nella Provincia di Bologna. (maggio) Entra in vigore il nuovo codice di procedura penale. (ottobre) Abbattuto il muro di Berlino che aveva diviso la parte occidentale dalla parte orientale della città. (novembre) Decentramento presso la Comunità montana n. 1 dello Sportello per neo-imprenditori. (settembre) Il PCI cambia nome in Partito Democratico della Sinistra: è la c.d. svolta della Bolognina. (novembre) Il summit tra Bush e Gorbaciov a Malta sancisce la fine della guerra fredda. (dicembre) Lega Lombarda e Liga Veneta si fondono in un nuovo partito: la Lega Nord, che nelle successive elezioni politiche del 1992 porta a Roma 80 parlamentari. Con un plebiscito popolare la Slovenia si dichiara stato sovrano e si stacca dalla Federazione Jugoslava. Terza elezione europea a suffragio universale diretto. (giugno) Accordo del Consiglio sulla proposta di creazione di un’agenzia europea per l’ambiente e di una rete paneuropea per l’ambiente. (novembre) I Capi di stato e di governo degli stati membri adottano la “Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori”. (dicembre) Accordo commerciale e di cooperazione economica tra la Comunità e l’Unione Sovietica. (dicembre) 1990 Il Canale Emiliano-Romagnolo (Cer) da quest’anno porta 140 milioni di metri cubi d’acqua da Bondeno fino alla Riviera Adriatica. (gennaio) In gennaio avviato a Bologna il Centro Unificato di Prenotazione (Cup) che automatizza la prenotazione delle prestazioni sanitarie a livello cittadino. Bologna Legge 30 dicembre 1989 n. 439, Ratifica della Convenzione europea relativa alla Carta delle autonomie locali. (gennaio) Invasione del Kuwait da parte dell’Iraq. Comincia la guerra del Golfo. (agosto) Su richiesta dell’Italia, viene ridotto il margine di fluttuazione della lira all’interno dello SME. (gennaio) La Commissione stabilisce un piano di azione triennale (1990-1992) per la tutela dei consumatori (marzo) Il Consiglio adotta il nuovo programma quadro (1990-94) di 164 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE è stata la prima città in Europa a realizzare questo servizio. Convenzione con il Comune di Bologna e l’Associazione contro la violenza alle donne per la concessione di un immobile. (marzo) Elezioni amministrative il 6 e 7 maggio: i componenti del Consiglio provinciale rinnovati di quasi il 50%. Il presidente è Lamberto Cotti. A Bologna è rieletto sindaco Renzo Imbeni, in Regione il presidente è Enrico Boselli. (maggio) Costituzione da parte della Provincia della Conferenza provinciale per la predisposizione del Piano sociale anziani. (ottobre) Con la legge 9 Novembre 1990, n. 336 è approvato lo Statuto della Regione Emilia-Romagna. Successo nelle amministrative delle leghe locali, che in alcune province settentrionali sfiorano il 20%. (maggio) Referendum sulla caccia e sull’uso dei pesticidi in agricoltura: non si raggiunge il quorum. (giugno) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI Un milione di tedeschi festeggia a Berlino la riunificazione della Germania. (ottobre) A Gorbaciov il Nobel per la pace. (ottobre) Con la legge 8 giugno, n. 142, sull’”Ordinamento delle autonomie locali” si riavvia il processo di rilancio delle autonomie locali. La legge sostituisce in gran parte il T.U. del 1934, n. 383. ricerca e sviluppo tecnologico. (aprile) Il Consiglio Europeo, a Dublino, decide un’impostazione comune per quanto riguarda la riunificazione tedesca e le relazioni con i paesi dell’Europa centrale e orientale. (aprile) La Commissione presenta un libro verde sull’ambiente urbano. (giugno) Sottoscrizione della Convenzione di Schengen sulla soppressione dei controlli sulle persone alle frontiere intracomunitarie. Operativa in gran parte della Comunità dal marzo 1995 e in Italia a fine decennio. (giugno) Emanate la legge 6 agosto, n. 223 sulla disciplina del sistema radiotelevisivo, e la legge 7 agosto 1990 n. 241 sul procedimento amministrativo, che disciplina la trasparenza, l’accesso e la partecipazione ai procedimenti. Adottate tre proposte di direttiva relative al lavoro atipico. (giugno) Vengono adottate misure di embargo sugli scambi con l’Iraq. (agosto) Legge 30 luglio 1990, n. 217: istituzione del patrocinio legale gratuito per i non abbienti. (agosto) Costo della vita a Bologna: lo stipendio di un operaio è di circa 1.100.000 lire, un espresso costa 700 lire, il quotidiano 1200 e la benzina supera a fine anno le 1600 lire. L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Il Consiglio adotta le misure provvisorie previste nel quadro dell’unificazione tedesca. (settembre) Con la legge 10 ottobre 1990, n. 287 si dispone la tutela della concorrenza e del mercato e l’istituzione della relativa autorità garante. (ottobre) Ingresso della sterlina nel meccanismo di cambio dello SME. (ottobre) 1991 Nasce il Caab, il Centro Agro Alimentare Bologna, i cui soci principali sono il Comune di Bologna (33%) e la Camera di Commercio (33%). (gennaio) Presentazione al Consiglio del Programma-quadro poliennale 1991-95 dei beni culturali e dei lineamenti del sistema museale storico-scientifico metropolitano. (gennaio) Primo congresso della Lega Nord. U. Bossi, propone di dividere l’Italia in tre repubbliche. (febbraio) Scioglimento del Partito comunista. (febbraio) Convertito con la legge 15 marzo 1991, n. 8 il d.l. che definisce le nuove norme per la protezione di coloro che collaborano con la giustizia. (marzo) Adozione del Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti urbani e speciali del bacino di pianificazione della Provincia. (febbraio) Approvato il referendum abrogativo della legislazione elettorale della Camera nella parte in cui prevede l’espressione di più di una preferenza. (giugno) Approvato, con deliberazione del Consiglio provinciale n. 159 del 13 giugno 1991, lo Statuto dell’Amministrazione Provinciale. Istituzione del giudice di pace (L. 374 del 21 novembre 1991). (novembre) Convenzione con la Regione, l’ENEA e il Comune di S. Lazzaro di Savena per la realizzazione di un progetto Censimento della popolazione: gli italiani crescono solo di duecentomila unità rispetto a dieci anni prima, anche se il saldo migratorio per la prima volta è positivo. PDS, Radicali e Rete chiedono l’impeachment del Presidente della Repubblica Cossiga per il c.d. “caso Gladio”. (febbraio) Il PCI si scioglie e rifonda il Partito democratico della sinistra; vi è la scissione dei dissidenti che creano Rifondazione Comunista. (dicembre) Dopo un golpe e la resistenza dell’opposizione guidata da Boris Eltsin, si scioglie l’Urss, si dimette Gorbaciov e si costituisce la CSI (Comunità degli Stati Indipendenti). (dicembre) Inaugurazione della Banca Europea di Ricostruzione e di Sviluppo (aprile) Il Consiglio adotta una risoluzione relativa al terzo programma d’azione per le pari opportunità. (maggio) Conferenza di pace sulla Jugoslavia a L’Aia (settembre) La Comunità aderisce allo FAO, divenendo così la prima organizzazione associata ad un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite. (novembre) Il Consiglio adotta misure positive nei confronti delle repubbliche di Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia e Slovenia. (dicembre) Accordi europei con la Polonia, l’Ungheria, la Cecoslovacchia. Il Consiglio approva gli aiuti alimentari e un prestito a medio termine di 1.250 milioni di ECU all’Unione 165 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Sovietica e alle sue repubbliche. Il Consiglio adotta la direttiva relativa al regime transitorio IVA. (dicembre) pilota locale nell’ambito del Sistema informativo locale concordato nel giugno 1987. (dicembre) 1992 Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro partecipa alla cerimonia commemorativa dei caduti della Brigata “Giustizia e Libertà” a Gaggio Montano e visita il Museo dedicato a Guglielmo Marconi. Con il D.lgs. 6 marzo 1992, n. 252 è istituita la nona provincia dell’Emilia Romagna: Rimini. (aprile) Approvazione della Convenzione con Comune, Provveditorato e il Dipartimento di Scienza dell’Educazione per la costituzione di un Centro di documentazione e laboratorio per l’educazione interculturale. (giugno) Avvio del processo di trasformazione del Consorzio Trasporti Pubblici di Bologna e dell’Azienda Trasporti Consorziali. (giugno) Adozione del Piano territoriale del Parco regionale dei Gessi bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa. (dicembre) La Procura di Milano avvia l’inchiesta sul finanziamento illecito dei partiti (c.d. ”tangentopoli”) (febbraio). Guerra civile in Bosnia. (marzo) Legge quadro (5 febbraio 1992, n. 104) per l’assistenza e l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. (febbraio) Assassinati, a Palermo, in due attentati mafiosi i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. (maggio-ottobre) Elezione politiche della XI legislatura: emerge il fenomeno Lega Nord che ha, tra deputati e senatori, 80 rappresentanti (aprile) Governo, sindacato e Confindustria siglano l’accordo sul contenimento del costo del lavoro. Cancellato il meccanismo di indicizzazione dei salari, la scala mobile. (luglio) Oscar Luigi Scalfaro è eletto presidente della Repubblica. (maggio) L. 30 aprile 1992, n. 285: nuovo codice della strada. (maggio) Cossiga si dimette con un anticipo di due mesi. (aprile) Firmato, a Maastricht, il Trattato sull’Unione Europea, fondato sui Trattati dell’unione economica e monetaria e dell’unione politica e integrante i Trattati istitutivi della C.E. e parte dell’Atto unico europeo. (febbraio) Accordo tra Usa, Messico e Canada per la creazione di una zona di libero scambio denominata NAFTA. (agosto) Il Governo Amato affronta la crisi finanziaria e valutaria, varando la più cospicua manovra finanziaria della sua storia: 140mila miliardi. (giugno) Istituita la seconda Commissione parlamentare per le riforme costituzionali (luglio) L’Assemblea regionale siciliana introduce in Sicilia l’elezione diretta dei sindaci. (agosto) Nell’ambito delle inchieste su “tangentopoli”, avviso di garanzia della magistratura a carico del segretario del PSI Craxi. (dicembre) 1993 Il Consiglio provinciale adotta il Piano Territoriale Infraregionale, ai sensi della legge regionale 36/1988, che traccia le direttrici di sviluppo e gli obiettivi dell’area bolognese: è il piano dei piani. Presentazione dell’Osservatorio Metropolitano, strumento che fotografa e cataloga tutti i progetti, i piani, gli interventi, le idee che interessano la “grande Bologna”. (gennaio) Walter Vitali è il nuovo sindaco di Bologna. Pierluigi Bersani è il nuovo presidente della Regione Emilia- Silvio Berlusconi fonda il movimento Forza Italia: a febbraio dell’anno successivo vi sarà la presentazione ufficiale. Con il D.lgs 3 febbraio 1993, n. 29 si avvia la c.d. privatizzazione del pubblico impiego che riconosce, fra l’altro, ai dirigenti poteri gestionali. (febbraio) La legge. 25 marzo 1993 n. 81 introduce l’elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia. (marzo) Dal 1° gennaio scissione della Cecoslovacchia in due stati: la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Bill Clinton è il nuovo presidente USA. (gennaio) Incontro nella spazio tra la navetta americana Discovery e la stazione spaziale russa Mir. (febbraio) Il presidente francese Jacques Chirac annuncia la ripresa degli esperimenti nucleari. La decisione è condannata dall’ONU e dalle associazioni ecologiste. (giugno) In vigore gli accordi di associazione fra la Comunità e la Bulgaria, la Repubblica ceca, la Romania e la Slovacchia. (febbraio) Si aprono a Bruxelles i negoziati per l’adesione di Austria, Finlandia e Svezia. (febbraio) 166 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE Romagna. (febbraio e luglio) Nuove localizzazioni modificative del Piano infraregionale per lo smaltimenti dei rifiuti. (luglio) Odg del Consiglio Provinciale sulla mobilità per concordare con il Comune di Bologna gli strumenti connettivi di area vasta. (settembre) Approvazione dello Statuto per il Consorzio di gestione del Parco storico di Monte Sole. (settembre) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Referendum sul maggioritario: l’82% dei votanti è favorevole. La legge però mantiene una quota proporzionale del 25%, creando un sistema elettorale misto. (aprile) Si dimette il Governo Amato. Il presidente Scalfaro incarica C.A. Ciampi, governatore della Banca d’Italia, di formare il nuovo governo. (aprile) Con il D.Lgs 3 aprile 1993, n. 96, abolito l’intervento straordinario nel Mezzogiorno. (aprile) Presentazione della proposta di accordo per la Città Metropolitana. (settembre) Approvate le norme (legge 4 agosto 1993 n. 276, Nuove norme per l’elezione del Senato della Repubblica e legge 4 agosto 1993, n. 277, Nuove norme per l’elezione della Camera dei deputati) che introducono i nuovi criteri di elezione per Camera e Senato, mediante l’applicazione del sistema misto maggioritario-proporzionale. (agosto) Inaugurato il Museo Morandi. (ottobre) Nuove norme sulle campagne elettorali (legge 10 dicembre 1993, n. 515). 1994 Presentazione del “Piano infraregionale rifiuti” alla Regione: interessa 51 comuni del territorio (escluse le 9 amministrazioni dell’Imolese). (gennaio) Viene costituito a Bologna il BIC Emilia-Romagna (Business Innovation Center), un’organizzazione regionale multipolare a sostegno della “cultura di impresa”. (gennaio) 51 Sindaci dei Comuni della provincia (su 60) e il presidente Prodi sottoscrivono l’Accordo per la Città Metropolitana di Bologna. L’accordo istituisce: la Conferenza Metropolitana; la Consulta Economica Metropolitana; uffici e organi tecnici comuni, dove dirigenti e tecnici dei Comuni e della Provincia lavorano insieme per predisporre i programmi e i progetti che interessano l’area metropolitana. (febbraio) Concluso l’iter del Piano territoriale infraregionale (PTI), che rappresenta il piano dei piani, ovvero il punto di La DC cambia nome: si costituisce il Partito Popolare Italiano, da cui si scindono CCD e Cristiano Sociali. (gennaio) La legge 22 febbraio 1994, n. 146, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità Europea”, introduce la prima Legge Comunitaria. (marzo) Elezioni per il Parlamento della XII legislatura repubblicana. (27-28 marzo) Costituito il Governo Berlusconi (maggio) Nasce la World Trade Organization (WTO) (aprile) L’Ungheria chiede di aderire all’Unione europea. (aprile) La regina inglese Elisabetta II e il presidente francese Mitterrand inaugurano il Tunnel sotto la Manica, che collega la Francia all’Inghilterra. I lavori erano iniziati nel 1987. (maggio) La Commissione adotta un “libro verde” sulla politica audiovisiva. (aprile) Al Cairo il premier israeliano Yitzhac Rabin e il presidente dell’OLP Yasser Arafat firmano l’accordo sull’autonomia palestinese. Continuano però gli incidenti e gli attentati provocati sia dagli estremisti ebrei sia da quelli palestinesi. (maggio) Ratifica da parte dell’Italia della Convenzione del 5 febbraio 1992 sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale. (maggio) Aboliti gli esami di riparazione nelle scuole medie superiori. (agosto) Sudafrica: alle prime elezioni libere dopo la fine dell’apartheid vince il partito dell’African National Congress (ANC). Il suo leader, Nelson Mandela, diviene presidente della Repubblica; vicepresidente è Frederik Willem de Klerk, l’ex presidente bianco che ha guidato il paese fuori dall’apartheid. (maggio) Muore il 4 agosto Giovanni Spadolini. La Russia invade la Repubblica di Cecenia, che tre anni prima si era La c.d. legge Tremonti (n. 489 dell’8 agosto 1994), dispone la detassazione degli utili reinvestiti per le imprese. La Polonia chiede di aderire all’Unione europea. (aprile) Il Consiglio dei governatori della Banca europea istituisce il Fondo europeo per gli investimenti. (maggio) Quarta elezione europea a suffragio universale diretto. (giugno) Accordi di libero scambio con Estonia, Lettonia e Lituania. (luglio) La Commissione adotta un libro bianco sulla politica sociale europea. (luglio) 167 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE Il D.lgs 10 settembre 1994, n. 626 recepisce diverse direttive europee in materia di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. (novembre) riferimento per la crescita economica e sociale della regione. (maggio) Conferita croce di guerra al valor militare al comune di Calderara di Reno, con D.p.r. 9 maggio 1994, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 282 del 2 dicembre 1994. LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME proclamata indipendente da Mosca, dando il via ad una duratura guerra di resistenza. (dicembre) Il Governo Berlusconi si dimette dopo 200 giorni per l’uscita dalla maggioranza di U. Bossi. (dicembre) Conferita croce di guerra al valor militare al comune di Zola Predosa, con D.p.r. 9 maggio 1994, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 282 del 2 dicembre 1994. Conferita croce di guerra al valor militare al comune di Anzola dell’Emilia, con D.p.r. 9 maggio 1994, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 293 del 16 dicembre 1994. Insediata, in base alla L.R. 19/94, la Conferenza sanitaria provinciale. (maggio) 1995 Progetto Iperbole: il Comune di Bologna attua un programma di sviluppo della rete civica e di accesso informatico gratuito. (gennaio) Inaugurato il Servizio Metropolitano Bologna Lavoro, una novità a livello nazionale, che sperimenta la trasformazione dei normali uffici di collocamento in veri punti di incontro dell’offerta con la domanda di lavoro. (gennaio) Istituito il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM), che rappresenta un efficace sistema di trasporto pubblico per tutto il territorio bolognese. (gennaio) Il Consiglio regionale approva le “Norme in materia di programmazione e pianificazione territoriale, in attuazione della L. 8/6/1990, n. 142”. Con l’equiparazione dei Piani Infraregionali vigenti a veri e propri Piani Territoriali di Coordinamento, la Provincia di Bologna assume dall’aprile 1995 le competenze urbanistiche fino ad ora svolte dalla Regione. (gennaio) Istituzione, con L.R. 19 aprile 1995 n. 44, dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente (Arpa). Governo di transizione presieduto da Lamberto Dini (gennaio) Al congresso di Fiuggi viene sciolto il MSI e fondata Alleanza Nazionale, che elegge Gianfranco Fini come suo presidente. (gennaio) Viene pubblicata la legge 23 febbraio 1995, n. 43 che introduce nuove norme per l’elezione dei consigli regionali (formula proporzionale con premio di maggioranza). (febbraio) Pubblicato il D.lgs. 77 del 25 febbraio 1995, “Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali”, che tra le principali novità autorizza l’ente a impegnare solo spese entro i limiti di bilancio e obbliga i comuni più grandi alla deliberazione di un piano esecutivo di gestione. Condanne per le tangenti Enimont a Bettino Craxi (4 anni), Arnaldo Forlani (2 anni e 4 mesi), Claudo Martelli (1 anno), Umberto Bossi (8 mesi), Giorgio La Malfa (6 mesi). (ottobre) La popolazione dello Zaire viene colpita dal virus Ebola, che provoca molte vittime. (maggio) Con l’ingresso di Austria, Finlandia e Svezia sono 15 i paesi dell’Unione Europea (UE). (gennaio) Vertice del G7 ad Halifax. (giugno) La Romania e la Slovacchia presentano la domanda di adesione all’UE. (giugno) Il presidente francese J. Chirac annuncia che la Francia riprenderà gli esperimenti nucleari che erano stati sospesi nel 1992 da Mitterrand. La decisione è condannata dall’ONU e dalle associazioni ecologiste, ma la Francia attuerà il programma annunciato. (giugno) A Dayton (USA) viene firmato l’accordo di pace tra croati, serbi e bosniaci: termina la guerra in Bosnia. (novembre) La Lettonia presenta la domanda ufficiale di adesione all’UE. (ottobre) L’Estonia presenta la domanda di adesione all’UE. (novembre) La Lituania presenta la domanda di adesione all’UE. (dicembre) La Bulgaria presenta la domanda ufficiale di adesione all’UE. (dicembre) 168 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Viene approvata la L.R. 12 aprile 1995, n. 33, che definisce la delimitazione territoriale dell’area metropolitana. La legge introduce il Circondario di Imola come strumento di valorizzazione e di autoorganizzazione del territorio imolese. Comune, Provincia, Camera di Commercio ed Ente Fiera costituiscono la società Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A. per lo studio e gli interventi finalizzati allo sviluppo dell’area metropolitana. (maggio) Prima elezione diretta del presidente della Provincia: vince le votazioni del 23 aprile Vittorio Prodi. 1996 Elezioni per il Parlamento della XIII legislatura repubblicana. Romano Prodi è Presidente del Consiglio. (aprile) La Provincia di Bologna attiva l’URP, l’Ufficio relazioni per il pubblico. Approvazione della convenzione quadro per la costituzione di servizi comunali in attuazione dell’Accordo Città Metropolitana che rafforza le collaborazioni organizzative fra gli enti. (aprile) Con il DPCM del 2 luglio 1996 si istituisce la “Conferenza Stato-città e autonomie locali”, che affianca la Conferenza Stato-Regioni, come organo di raccordo e consultazione tra il governo e le rappresentanze degli enti locali. Convenzione tra la Provincia e i comuni delle aree Valle dell’Idice, Bazzanese e Persicetana per la gestione dei servizi bibliotecari e archivistici intercomunali. (maggio) Approvazione consiliare del progetto di comunicazione multimediale per l’illustrazione e la promozione turistica delle diverse realtà territoriali della provincia. (maggio) Varato il Piano Operativo Provinciale Agricolo. (giugno) Antonio La Forgia è il nuovo presidente della Regione EmiliaRomagna. (giugno) In Italia calo record dell’inflazione, che tocca il 2,6%. I prezzi non erano così bassi dagli anni Sessanta. La lira rientra nello Sme al cambio di 900 lire per un marco. La Repubblica ceca presenta la domanda di adesione all’UE. (gennaio) I palestinesi votano per la prima volta nei territori dell’Autonomia Palestinese: trionfo del leader dell’OLP Arafat. (gennaio) I 15 Stati membri dell’UE firmano la convenzione sull’estradizione, nonché il protocollo sulla protezione degli interessi finanziari dell’UE e il Consiglio adotta gli atti corrispondenti. (marzo) Allarme sanitario in Europa per la c.d. “mucca pazza”: la scoperta dell’encefalopatia spongiforme nei bovini della Gran Bretagna provoca il blocco delle importazioni di carne da quel paese. (marzo) La Georgia, l’Armenia e l’Azerbaigian firmano una serie di accordi di cooperazione con l’UE. Il Consiglio adotta il regolamento che include la Bosnia nel programma PHARE. (aprile) Boris Eltsin vince le elezioni presidenziali russe. (luglio) Bill Clinton è rieletto presidente degli Stati Uniti. (novembre) Firma dell’accordo fra l’UE e la Slovenia: il Primo ministro sloveno presenta la domanda ufficiale di adesione del suo paese all’UE. (giugno) Papa Giovanni Paolo II riceve Fidel Castro in Vaticano. (novembre) Accordi di cooperazione con l’Uzbekistan. (giugno) La Commissione adotta il “libro verde”, su educazione, formazione e ricerca. (ottobre) 1997 Approvato lo Schema direttore metropolitano, che si articola in una pluralità di accordi, stabiliti tra gruppi di Comuni e Provincia e sanciti dalla Conferenza Metropolitana, relativi alla necessità di correlare la programmazione con le trasformazioni del territorio. Con l’approvazione della legge 15 marzo, n. 59 inizia il processo di riforma riconducibile al c.d. “federalismo amministrativo”. Con questa legge si prevede l’istituzione dello sportello unico, mediante il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la A Reggio Emilia si celebra il bicentenario del tricolore. (gennaio) Albania: precipita la situazione politica, economica e sociale nel paese, che è sull’orlo della guerra civile. Inizia l’esodo di massa verso l’Italia. Il mese seguente il La Commissione presenta l’Agenda 2000, “Per un’Europa più forte e più grande”, contenente i pareri sulle domande di adesione dei Paesi dell’Europa centrale. (luglio) I ministri degli Esteri degli Stati membri dell’UE firmano il trattato di 169 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE Avvio del Progetto di semplificazione amministrativa dei procedimenti e delle attività amministrative della Provincia. Si avvia il progetto TAMTEL (Trasparenza Amministrativa e Telematica), con l’obiettivo di collegare tutti i Comuni della Provincia in rete, favorendo il decentramento relazionale e comunicativo. Presentazione del progetto TEMISIA: creazione di un portale Internet sulle opportunità offerte dalle aree industriali e dai territori regionali per gli investimenti e la localizzazione di nuovi impianti produttivi. (gennaio) riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa. Con la legge 31 dicembre 1996, n. 675 sul trattamento dei dati personali si prevedono le misure di salvaguardia della privacy. (gennaio) Si costituisce la Commissione parlamentare per le riforme costituzionali, la c.d. bicamerale presieduta dall’On. D’Alema. (gennaio) Approvazione del Piano del settore commerciale al dettaglio in sede fissa. (maggio) La legge 2 gennaio, n. 2 reintroduce, sia pure con nuove modalità, una forma di finanziamento pubblico dei partiti, già cassata con referendum. (gennaio) Odg del Consiglio provinciale sul rilancio delle riforme sullo status giuridico degli amministratori. (maggio) Pubblicato il d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, il cd. “decreto Ronchi” su rifiuti pericolosi, imballaggi e rifiuti da imballaggio. (febbraio) Approvazione del programma pluriennale dell’Istituzione G.F. Minguzzi. (giugno). Legge 15 maggio n. 127 c.d. Bassanini 2, “Misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e controllo”. (maggio) Con la legge 7 agosto 1997, n. 270 “Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a percorsi giubilari e pellegrinaggi in località al di fuori del Lazio” si finanziano i progetti locali per il giubileo. LA SOCIETÀ E GLI EVENTI Parlamento europeo approverà l’invio di una forza multinazionale di protezione umanitaria, guidata dall’Italia (missione Alba, che si concluderà ad agosto). (marzo) Dopo 18 anni di governi conservatori, il premier del nuovo governo britannico è il laburista Tony Blair. (maggio) L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Amsterdam. (ottobre) Il Consiglio europeo si esprime a favore del processo di allargamento, nonché per una risoluzione sul coordinamento delle politiche economiche. (dicembre) Francia: le elezioni politiche portano al governo il socialista Lionel Jospin. Inizia la difficile “coabitazione” con il presidente gollista Jacques Chirac. (giugno) Italia: l’inflazione è scesa all’1,4%. È il dato più basso dal febbraio del 1969. (giugno) Hong Kong: l’ex colonia britannica (conquistata nel 1841) torna alla Cina. (giugno) Violente scosse di terremoto colpiscono le regioni di Umbria e Marche, causando morti e feriti, oltre a gravi danni al patrimonio artistico. (settembre) Crollo dei mercati finanziari asiatici. (novembre) Sette referendum che non raggiungono il quorum. (giugno) Pubblicato il d.lgs. 281 del 28 agosto 1997 che unifica la Conferenza Stato-città ed autonomie locali per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province, dei comuni e delle comunità montane, con la Conferenza StatoRegioni. La Commissione conclude i lavori di riforma costituzionale. (novembre) 1998 Con il progetto la “Casa dei Risvegli Luca de Nigris”, dell’Associazione di volontariato “Amici di Luca”, si ipotizza la prima struttura extraospedaliera per aiutare, con terapie e assistenza, le persone in stato di coma. Il PDS cambia nome: i suoi aderenti si chiameranno Democratici di Sinistra (DS). (febbraio) Cuba: il Papa si reca a l’Havana, dove è accolto da Fidel Castro. (gennaio) Entrata in vigore degli accordi europei conclusi con l’Estonia, la Lettonia e la Lituania. (febbraio) Nasce l’UDR (Unione Democratica per la Repubblica), guidata da Cossiga. (febbraio). A Cavalese un aereo da combattimento USA trancia il cavo della funivia del Cermis: venti morti. (febbraio) Rapporto sullo stato della pianificazione urbanistica in EmiliaRomagna, predisposto in collaborazione con le Province e la Sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Abolizione delle licenze commerciali e liberalizzazione degli orari. (marzo) La Commissione adotta una relazione sulla convergenza. Raccomanda la partecipazione di undici Stati membri all’euro il 1° gennaio 1999. (marzo) Con il D.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 si conferiscono funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle In Germania alle elezioni politiche vittoria del partito socialdemocratico e del suo candidato Gerhard Schröder, che diventa il cancelliere al posto di Helmut Kohl, cancelliere Entra in vigore la Carta europea dell’energia. (aprile) 170 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE Pubblicata la L.R. 25 del 27 luglio 1998: “Norme in materie di politiche regionali del lavoro e di servizi per l’impiego”. (luglio) Approvazione dell’Accordo di programma per l’adozione del Piano Territoriale per la promozione dei diritti e le opportunità per l’infanzia e l’adolescenza. (settembre) Revisione e aggiornamento del Piano infraregionale di smaltimento rifiuti urbani e speciali. (ottobre) regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59. (aprile) Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, D.lgs. 31 marzo 1998 n. 114, c.d. “Legge Bersani”. (aprile) I risultati conseguiti con una politica di rigore e una fortissima riduzione del deficit permetto l’ammissione dell’Italia all’Unione economica monetaria. (maggio) Crisi del Governo Prodi. È la prima crisi “parlamentare” della storia repubblicana. Massimo D’Alema è nominato presidente del Consiglio. (ottobre) Approvazione della configurazione della rete telematica provinciale e dello schema di convenzione per i collegamenti. (novembre) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI dal 1982. (settembre) Francia: all’ospedale di Lione viene eseguito per la prima volta nel mondo il trapianto di una mano. (settembre) Stati Uniti: ricercatori dell’Università del Wisconsin isolano cellule staminali derivate da embrioni umani: tecnicamente diviene possibile “duplicare” gli essere umani. (ottobre) Stati Uniti: inizia il processo contro la Microsoft di Bill Gates, accusato di violazione delle leggi antitrust. (ottobre) Continua lo sbarco sulle coste pugliesi di profughi curdi e albanesi. (dicembre) L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Istituzione della Banca Centrale Europea. (giugno) Il Consiglio adotta i regolamenti relativi alla fissazione dei prezzi agricoli 1998-1999. (luglio) Entrata in vigore della convenzione Europol sulla lotta contro la droga. (ottobre) Il Consiglio dei Ministri dell’Unione dell’Europa Occidentale (UEO) adotta la “Dichiarazione di Roma” sul futuro dell’organizzazione e sulla difesa europea. (novembre) Il Consiglio adotta i tassi fissi e irrevocabili di conversione tra le valute nazionali degli undici Stati membri partecipanti e l’euro. (dicembre) 1999 Si aprono altri quattro sportelli della rete CIOP della Provincia di Bologna. A maggio si hanno 23 sportelli rivolti al pubblico e il sito “Ciop on line”. Sottoscritta l’intesa per la realizzazione dello “Sportello Unico” che gestisce, in collaborazione con i Comuni territorialmente interessati, le procedure amministrative previste dalle leggi di settore in materia di insediamenti produttivi. Nasce il CUP 2000 (Centro Unificato di Prenotazione) della città di Bologna. È un sistema telematico di prenotazione dei servizi sanitari. Bologna è la prima città italiana ad offrire questi servizi in rete. Con la legge regionale 21 aprile 1999, n. 3 (c.d. legge Mariucci), che approva la riforma del sistema regionale e locale, si riorganizza il conferimento delle funzioni alle Province. (gennaio). Con le dimissioni di La Forgia diviene presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani. (marzo) Mutato lo Statuto della Finanziaria Bologna Metropolitana SpA: ora prevede lo svolgimento dei servizi di trasformazione urbana anche a favore di soggetti terzi e l’ampliamento delle operazioni finanziarie e immobiliari. (maggio) Con la legge 20 gennaio 1999 n. 9 si innalza a 15 anni l’obbligo scolastico. (gennaio) L’Italia partecipa alle operazioni militari della Nato in Jugoslavia. (marzo) Referendum per l’abolizione della quota proporzionale. (aprile) Carlo Azelio Ciampi è eletto nono presidente della Repubblica. (maggio) Approvata dalle Camere con legge 12 luglio 1999, n. 232 la ratifica del trattato istitutivo della Corte penale internazionale permanente per giudicare i crimini di guerra, di genocidio e i crimini contro l’umanità. Pubblicata la legge 50 dell’8 marzo 1999: “Delegificazione testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi”. (marzo) Pubblicata la legge 120 del 30 aprile 1999: “Disposizioni in materia di elezione di organi degli EE.LL., nonché disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale”. (maggio) Pubblicata in agosto la L. 3 agosto 1999, n. 265: “Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli Enti Locali nonché modifiche Entra ufficialmente in quotazione l’Euro, la nuova moneta unica europea, che sostituirà le monete nazionali dal marzo 2002. (gennaio) Olivetti acquista Telecom attraverso la più grande operazione finanziaria realizzata in Europa. (maggio) Falliti i negoziati per la pace in Kosovo, la Nato inizia gli attacchi aerei contro la Serbia. I serbi intensificano le operazioni di “pulizia etnica” contro gli albanesi del Kosovo, che abbandonano la regione. (marzo) Dopo 78 giorni finisce la guerra nei Balcani: l’esercito serbo si ritira dal Kosovo, presidiato da una forza multinazionale di pace. Gli albanesi fuggiti dal Kosovo rientrano nei territori evacuati. (giugno) Il presidente russo Eltsin, che nomina capo del governo Vladimir Putin indicandolo anche come suo successore alla presidenza, è indagato in un’inchiesta per corruzione e riciclaggio di denaro. (agosto) Dimissioni del presidente del Consiglio D’Alema, che ottiene il reincarico e la fiducia del Parlamento a un nuovo governo, da cui escono i socialisti e i cossighiani, e in cui entrano i Democratici per l’Ulivo. (dicembre) Parlamento e Consiglio d’Europa adottano un piano d’azione comunitario pluriennale per promuovere l’uso di Internet, nonché una decisione che stabilisce un quadro generale di attività comunitaria a favore dei consumatori. (gennaio) Dimissioni della Commissione a seguito delle risultanze della relazione del Comitato di esperti indipendenti sui casi di frode, cattiva gestione e nepotismo in seno alla Commissione. (marzo) Il Consiglio Europeo straordinario propone Romano Prodi alla presidenza della prossima Commissione europea. Adottate le dichiarazioni sul Kosovo, nonché sul processo di pace in Medio Oriente. Accordo sugli scambi e sulla cooperazione con il Sud Africa. (marzo) Si tiene a Stoccarda la terza conferenza euro-mediterranea. Per la prima volta vi partecipa la Libia. (aprile) Il Trattato di Amsterdam modifica, semplificandoli, i Trattati preesistenti. Prevedendo il rafforzamento del ruolo del Parlamento Europeo, il Trattato dispone inoltre lo sviluppo del concetto di cittadinanza europea, la definizione di strategie coordinate 171 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE Elezioni provinciali e comunali il 13 giugno. A Bologna secondo mandato per Vittorio Prodi, che si insedia formalmente il 12 luglio. Nel Comune di Bologna viene eletto sindaco Giorgio Guazzaloca che interrompe la sequenza di sindaci di sinistra. alla L. 8 giugno 1990, n. 142”. Con i decreti legislativi 300 e 303 del 30 luglio 1999 si riorganizzano la presidenza del consiglio e i ministeri, riducendone il numero a 12. Sentenza n. 500 del 22 luglio della Cassazione a sezioni unite che prevede la risarcibilità dell’interesse legittimo per danni cagionati dall’azione amministrativa. Presentazione del programma provinciale della rete degli sportelli unici per le attività produttive. (ottobre) Approvata, con legge costituzionale n. 1 del 1999, la riforma costituzionale sull’elezione diretta del Presidente della giunta regionale e l’autonomia statutaria delle Regioni. (novembre) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME Con l’apertura della Porta Santa di San Pietro inizia l’Anno Santo del Giubileo. (dicembre) sull’occupazione, un accordo contro l’esclusione sociale, il rafforzamento della politica ambientale. (maggio) Dimissioni del presidente russo Eltsin: il premier Putin diventa presidente provvisorio (dicembre) Il Parlamento europeo approva la nomina di Romano Prodi a Presidente della Commissione europea. (maggio) A Seattle (USA), occupata dai movimenti antiglobalizzazione, fallisce il congresso dell’Organizzazione mondiale del Commercio (WTO) per le divergenze interne ai paesi partecipanti. (dicembre) Preoccupazione per il cosiddetto Millennium bug: con l’arrivo dell’anno 2000 si potrebbero generare errori nei computer non predisposti al cambio di data. (dicembre) Quinta elezione a suffragio universale diretto dei membri del Parlamento europeo. (giugno) La Commissione, dopo i casi di “mucca pazza”, fissa al 1° agosto la data in cui possono riprendere le esportazioni di bovini dal Regno Unito. (luglio) I ministri della Difesa partecipano per la prima volta a una riunione del Consiglio. (novembre) Il Parlamento europeo e il Consiglio approvano la direttiva relativa alla firma elettronica. (dicembre) 2000 Bologna città europea della cultura. La rete civica Iperbole si è classificata prima su un campione di 459 comuni, 103 provincie e 20 regioni. I contatti quotidiani sono 170.000, le pagine si consolidano a 23.000, gli iperboliani sono quasi 17.500. Il 2000 si è chiuso per l’Aeroporto G.Marconi di Bologna con il superamento della soglia dei 3,5 milioni di passeggeri, pari ad un aumento del 6,1% annuo (più contenuto rispetto al +15,1% registrato nel ‘99). Varato il Piano Telematico Regionale: due delibere della Giunta – la 218 e la 219, pubblicate l’8 marzo sul Bollettino Ufficiale - danno il via libera ad un investimento di 12 miliardi. Alle elezioni regionali Vasco Errani è riconfermato alla guida della Regione Emilia-Romagna. (aprile) Approvazione degli accordi tra la Provincia di Bologna e le Province di Piacenza e di Modena per assicurare lo smaltimento dei rifiuti extraprovinciali nella discarica AMI di Imola. (giugno) Viene istituita una circoscrizione speciale per il voto dei cittadini italiani residenti all’estero. (gennaio) Varata la “riforma dei cicli scolastici” con la legge 10 febbraio 2000, n. 30. (febbraio) Con la legge 8 marzo, n. 53 si introducono le “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”. (marzo) Alle elezioni regionali vittoria della coalizione di centro destra (Polo delle Libertà e Lega). Il presidente del Consiglio D’Alema, dimessosi, è sostituito da Giuliano Amato. (aprile) Il 21 maggio la consultazione su sette referendum, tra cui quello elettorale per l’abrogazione della quota proporzionale già votato un anno prima, fallisce per il mancato raggiungimento del quorum. Non partecipano alle votazioni circa sette elettori su dieci. Pubblicata la legge 7 giugno 2000, n. 150: “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”. (giugno) Iran: nelle elezioni politiche vittoria dei progressisti di Mohammad Khatami, che vogliono un’attenuazione dell’integralismo islamico e un’apertura democratica. (febbraio) Putin vince le elezioni presidenziali in Russia. (marzo) Nelle elezioni politiche spagnole trionfo di Josè Maria Aznar: i popolari hanno la maggioranza assoluta. (marzo) Viaggio in Terrasanta del Papa, che condanna l’antisemitismo, invita alla pace e difende i diritti del popolo palestinese ad avere una patria. (marzo) Completata la mappatura del genoma umano. La determinazione dell’esatta sequenza dei geni permetterà il loro utilizzo a scopo terapeutico. (aprile) USA: condannata la Microsoft di Bill Gates per violazione delle leggi antitrust. La Microsoft potrebbe essere smembrata in due società distinte. (aprile) Israele lascia il Libano del sud dopo 22 anni di occupazione. (maggio) Approvata a Nizza la Carta dei diritti fondamentali e il Trattato modificativo per l’allargamento ai Paesi dell’Est Europeo. (dicembre) 172 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO LE ISTITUZIONI E LA LEGISLAZIONE Approvazione del Protocollo d’intesa tra Provincia e Camera di Commercio per la promozione di azioni tese allo sviluppo economico del territorio. (settembre) Pubblicato il D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali. Con 275 articoli, che hanno abrogato disposizioni di oltre 50 leggi, si riordina la normativa in tema di autonomie locali. (settembre) Roversi Monaco conclude dopo 15 anni il rettorato dell’Ateneo bolognese; gli succede Pier Ugo Calzolari. (ottobre) Legge 24 novembre 2000, n. 340: “Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi”. (novembre) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIFICAZIONE EUROPEA E LE SUE FORME In Italia la benzina supera il tetto delle 2.200 lire al litro. (maggio) Pyongyuang (Corea del Nord): si chiude con un impegno comune per la riconciliazione il vertice tra i leader delle due Coree, dopo oltre 50 anni di divisioni e guerre. (giugno) Iugoslavia: Slobodan Milosevic è sconfitto nelle elezioni politiche da Vojislav Kostunica, che diventa il nuovo presidente della Repubblica Federale di Iugoslavia. (ottobre) Palestina: riesplode l’intifada dei palestinesi contro Israele, che risponde alla rivolta con le armi. Gli scontri provocano decine di morti. (novembre) G.W. Bush è eletto presidente degli USA dopo un nuovo conteggio dei voti della Florida per stabilire chi dei due candidati (Bush e Gore) aveva vinto le elezioni. (novembre) 2001 Inaugurato dal ministro del Lavoro l’Ufficio per l’impiego di Zola Predosa: serve un bacino d’utenza formato da 9 comuni. (gennaio) Il DAMS compie trenta anni. (febbraio) DPR 8 febbraio 2001, con cui si conferisce la medaglia d’oro al Merito Civile al Comune di Vergato. Il presidente Prodi diviene componente della Conferenza Unificata. (marzo) Approvato il finanziamento per la Metro bolognese: la prima linea collegherà la Fiera a via Indipendenza. (marzo) Avviato a S. Giovanni in Persiceto il Catasto decentrato, progetto pilota a livello nazionale per il trasferimento delle funzioni catastali dallo Stato ai comuni. (aprile) La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito delle iniziative di decentramento e semplificazione, annuncia la nuova organizzazione della scuola. Pubblicato il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445: “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”, che semplifica i modi di produzione e di circolazione delle autodichiarazioni. (febbraio) Pubblicata legge 13 febbraio 2001, n. 45 che ridisciplina la protezione e il trattamento sanzionatorio per i c.d. “collaboratori di giustizia”. (marzo) Approvata la legge costituzionale dell’8 marzo 2001 recante modifiche agli artt. 114 e ss. della Costituzione sulla ripartizione delle competenze delle autonomie territoriali. Pubblicato, con il DM 28 novembre 2000, il codice di comportamento dei dipendenti della P.A. (aprile) Il 13 maggio si vota per le elezioni politiche: vittoria della Casa delle Libertà. Il bolognese Pier Ferdinando Casini è eletto presidente della Camera. (maggio e giugno) Ciampi reintroduce, il 2 giugno, la Festa della Repubblica. La psicosi da carni rosse per il problema “mucca pazza” tocca il suo apice nei primi mesi dell’anno. Muore Cesare Maltoni, oncologo celeberrimo. (gennaio) Fortissimo terremoto in India. I morti sono più di cinquantamila. (gennaio) Arrestato l’ex presidente jugoslavo Milosevic. (marzo) Presentate le liste elettorali: il 13 maggio 112 simboli in competizione (marzo) Allargamento del NAFTA a tutti i paesi del continente americano ad esclusione di Cuba. (aprile) Papa Giovanni Paolo II, in visita in Siria, è il primo papa a entrare in una moschea. (maggio) GB: il partito laburista del premier Tony Blair vince per la seconda volta le elezioni politiche. (giugno) ONU: il segretario generale Kofi Annan viene riconfermato per un secondo mandato. (giugno) In Svizzera il referendum sull’adesione alla UE registra il 76% di votanti contrari all’ingresso. (marzo) Il dibattito avviato da Romano Prodi sulla Riforma UE registra la posizione del cancelliere Schröder a favore di un’Europa federativa, in contrasto con l’orientamento del primo ministro francese Lionel Jospin, a favore di una Unione di Stati. (maggio) Il referendum in Irlanda sancisce la vittoria degli oppositori all’allargamento ad est della UE. (giugno) Al vertice di Goteborg, concordato un calendario per l’ingresso dei primi paesi candidati ad entrare nell’UE. (giugno) Il Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Wim Duisenberg, presenta i sette tagli di banconote in euro che entreranno in circolazione dal 1° gennaio 2002. (agosto) 173 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO E LA POLITICA Inaugurato dal Ministro del Lavoro, Cesare Salvi, il Centro per l’Impiego di Zola Predosa che serve le imprese e i lavoratori di Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San OPietro, Monteveglio, Savigno, Casalecchio di Reno e Sasso Marconi. (gennaio) Riunione di 65 Consigli provinciali, a Bologna, sulle azioni da intraprendere per contrastare i mutamenti climatici. (gennaio) Dopo la vittoria elettorale, il 10 giugno, Berlusconi insedia il suo Governo, il secondo dopo quello del ‘94 Si svolge il primo referendum confermativo che approva la riforma costituzionale sul federalismo, voluta dal centrosinistra.(ottobre) Le Camere approvano la partecipazione italiana alla guerra in Afghanistan. (novembre) Prima commemorazione congiunta, del Consiglio comunale e del Consiglio provinciale di Bologna, del Giorno della Memoria. (gennaio) LA SOCIETÀ E GLI EVENTI L’UNIONE EUROPEA Si svolge a Genova il vertice G8: i disordini provocano un morto e diversi feriti. (luglio) Muore il giornalista Indro Montanelli, 92 anni. (luglio) Al Qaeda scatena attacchi terroristici a New York e Washington: crollano le Torri gemelle; muoiono circa 3600 persone. (settembre) Afghanistan: inizia l’operazione militare USA “enduring freedom”. (ottobre) Piero Fassino è il nuovo segretario DS. (novembre) Il Consiglio provinciale emana gli indirizzi generali per la privatizzazione dell’Ente Fiera. (maggio) La Cina e Taiwan entrano nell’ Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). (dicembre) Il Consigliere provinciale Franco Grillini viene eletto alla Camera dei Deputati. (giugno) Il Consiglio provinciale si esprime favorevolmente al progetto di unificazione delle Aziende sanitarie bolognesi. (luglio) Il Consiglio provinciale approva il Piano per l’infanzia e l’adolescenza che stanzia finanziamenti per le attività educative, di contrasto al disagio e di promozione dei diritti dei giavanissimi. Celebrato, alla presenza del Presidente della Camera Casini, il 50° anniversario dell’elezione diretta del Consiglio provinciale, avvenuta per la prima volta, in epoca repubblicana, il 27 maggio 1951. (novembre) L’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP) viene sostituito, con legge regionale, dall’Azienda Casa eEmilia Romagna (ACER) 2002 La Provincia vara 8 progetti di interventi sulla rete viaria per 67 milioni di euro. (gennaio) Missione di pace, di una delegazione al femminile, degli enti locali del territorio bolognese in Israele. (aprile) Le monete nazionali dell’UE sono sostituite dall’euro. Il governo approva la legge delega di riforma della scuola. Il governo approva la modifica dell' art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Incontro interreligioso per la pace ad Assisi. Con Giovanni Paolo II sono presenti esponenti di 12 religioni mondiali. Gianfranco Fini sara' il rappresentante italiano nella Convenzione europea. L'Ocse prevede per l' Italia una crescita del Pil dell'1,8% nel 2001 e un assestamento all'1,2% nel 2002. UE: cominciano i lavori della Convenzione europea che dovra' varare la riforma delle istituzioni dell’Unione 174 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO E LA POLITICA Il Presidente della Repubblica federale di Germania, Johannes Rau, partecipa, con il Presidente Ciampi, alla manifestazione commemorativa dell’eccidio di Marzabotto. (aprile) Approvato l’atto fondamentale della Provincia di Bologna, lo Statuto che fissa i principi e disciplina gli organi dell’Ente. (luglio) Approvata la Legge Bossi-Fini di disciplina dell’immigrazione Tra le polemiche e le manifestazioni di protesta, il Senato approva la legge Cirami che reintroduce la possibilità di ricusare i giudici. Prima approvazione al Senato per la legge di riforma costituzionale sulla devolution. La Scuola di Pace di Monte Sole ospita 40 ragazzi, fra i 16 e i 19 anni, provenienti da Israele, Palestina, Germania e Italia, che dialogano sui diritti umani, l’identitò e la memoria. (agosto) Grave crisi alla Fiat: il Governo, a seguito del mancato accordo tra Azienda e sindacati, dà il via libera alle procedure di cassa integrazione per 5600 lavoratori. La Scuola di Pace viene trasformata in Fondazione, (settembre) SVIZZERA: referendum, sì all’ingresso nell’ONU. A New York, il prezzo del petrolio sale a 27,25 dollari al barile, il massimo dagli OLANDA: in vigore la legge sull’eutanasia. L’Olanda e' il primo paese al mondo che la riconosce. FRANCIA: Jacques Chirac sconfigge il leader dell'estrema destra JeanMarie Le Pen ed e’ rieletto presidente (82,2% voti). Chirac nomina Jean-Pierre Raffarin primo ministro. LA SOCIETÀ E GLI EVENTI Incontro interreligioso per la pace ad Assisi. Con Giovanni Paolo II sono presenti esponenti di 12 religioni mondiali. L'Ocse prevede per l' Italia una crescita del Pil dell'1,8% nel 2001 e un assestamento all'1,2% nel 2002. USA: nel discorso sullo stato dell'Unione, il presidente Bush definisce Iran, Iraq e Corea del Nord, ''asse del male''. Le proposte del governo sull' articolo 18 provocano una rottura tra Cgil, e Cisl e Uil. La Cgil proclama uno sciopero generale di otto ore per il 5 aprile e decide per il 23 marzo una manifestazione nazionale a Roma. Comincia all’Aja il processo a carico dell'ex presidente jugoslavo Slobodan Milosevic, accusato di crimini contro l'umanita' in Kosovo e di atrocita' in Croazia e Bosnia. L’UNIONE EUROPEA UE: vertice di Siviglia. I Quindici raggiungono un accordo sull’immigrazione che prevede controlli comuni sulle frontiere a partire dalla fine dell'anno. IRLANDA: i sì (62,9 per cento) vincono nel referendum irlandese sul Trattato europeo di Nizza. La Banca Centrale Europea taglia di mezzo punto tutti i tassi di riferimento. Il tasso base scende 2,75%. Vertice Copenaghen. L'Ue invita a entrare nell'Unione dal 1 maggio 2004 dieci Stati (Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia). Per la Turchia la decisione finale e' rinviata al dicembre 2004, per Bulgaria e Romania al 2007. Viene ucciso a Bologna l'economista e consulente del ministero del Lavoro Marco Biagi. USA-RUSSIA: il presidente russo Putin e quello Usa Bush firmano al Cremlino il 'Trattato di Mosca' sulla riduzione dei ripettivi armamenti nucleari strategici dei due Paesi. 2003 Adottato il Piano Territoriale di Coordinatore Provinciale (PTCP) che ridefinisce il sistema insediativo, urbano e rurale del territorio. (febbraio) L’Istituzione provinciale Gian Franco Minguzzi organizza una mostra didattica interattiva sul fenomeno del “bullismo”. (marzo) La Regione Emilia-Romagna recepisce, unica in Italia, le indicazioni contenute nel Protocollo di Kyoto nel proprio Piano energetico regionale. (mrzo) Il Senato approva la riforma del mercato del lavoro. Si svolge la consultazione referendaria. Solo il 25,7 degli elettori è andato a votare. Quindi niente quorum per i referendum sull' articolo 18 e sugli elettrodotti. Approvata la legge sull' immunita' per le cinque cariche istituzionali piu' alte, il cosiddetto ''lodo Schifani''. Il Consiglio dei ministri approva il decreto d'attuazione delle deleghe su occupazione e mercato del lavoro. Via contratti di formazione, co.co.co. e il monopolio pubblico del collocamento. Il presidente d' onore della Fiat Giovanni Agnelli muore a Torino, a 81 anni. La scomparsa proprio nel momento delle scelte difficili per il futuro del gruppo. Umberto Agnelli gli succede come presidente. ISRAELE: elezioni. Vittoria del Likud del premier Sharon sul Partito laburista di Mitzna Le autorità cinesi annunciano ufficialmente un' epidemia Sars nella provincia del Guandong. Il contagio, arginato a luglio, causera' la morte di 812 persone nel mondo. La Grecia assume la presidenza di turno della Ue. (gennaio) Ad Atene, i capi di stato e di governo di 25 paesi firmano i trattati di adesione all'Ue, che porteranno 10 nuovi stati membri ad entrare nell'Unionbe europea l'1 maggio 2004. L'Italia assume la presidenza di turno dell'Unione Europea. (luglio). SVEZIA: con il 56,1% di 'no' respinta l'adesione all'euro. 175 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO ILa Provincia promuove un piano integrato della logistica che concepisce il territorio come n “distretto” denominato Bologna Logistic District. (aprile) LO STATO E LA POLITICA LA SOCIETÀ E GLI EVENTI I ministri Moratti e Tremonti firmano il decreto che concede aiuti finanziari alle famiglie che mandano i figli a scuole private paritarie. Scaduto il termine dell'ultimatum, sull'Iraq e su Baghdad alle 3,55 del mattino, in Italia, le 5,35, a New York le 21,35, cade una pioggia di bombe. È l'inizio della guerra preventiva che ormai era stata già decisa dalla coalizione Via libera del Governo alla riforma delle pensioni. Dal 2008 si va in pensione con 40 anni di contributi, o per il raggiungimento dei 65 anni. Approvato il Piano energetico ambientale provinciale che adotta programmi e progetti di interventi finalizzati allo sviluppo sostenibile del sitema energetico locale. (giugno) Approvato il ddl Gasparri di riassetto del sistema radio-tv, ma il 15 viene rinviato alle Camere dal presidente Ciampi. Riaperta la ferrovia CasalecchioVignola. (settembre) Il Senato approva la normativa sulla procreazione assistita; sara' permessa solo alle coppie sposate e a quelle di fatto. Terromoto nel territorio di Monghidoro nell’Appennino bolognese. (settembre) IRAQ: le truppe americane entrano nel centro di Baghdad. Abbattuta dalla folla la statua di Saddam Hussein in piazza L’UNIONE EUROPEA A Roma, i 25 capi di Stato e di governo dell'Ue danno il via alla Conferenza intergovernativa (Cig) che dovra' mettere a punto il testo definitivo della prima Costituzione europea. I lavori per i negoziati che avrebbero dovuto portare alla nuova Costituzione europea, si chiudono con un nulla di fatto. Ogni cosa è rinviata alla presidenza irlandese. Strage in Iraq provocata da un camion kamikaze contro il quartier generale italiano a Nassirya, 28 i morti, diciannove gli italiani del contingente militare presente nel paese. Viene completata, negli USA, la mappatura del genoma umano con due anni di anticipo sulle previsioni. 2004 Carlo Caffarra si insedia come Arcivescovo di Bologna subentrando al Cardinale Giacomo Biffi. (febbraio) Muore Padre Michele Casali, domenicano, grande animatore de “I Martedì” di San Domenico. (marzo) Approvato il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) che indica le diverse destinazioni del territorio con riferimento alla localizzazione di insediamenti abitativi e produttivi, di infrastrutture, delle linee di comunicazione, dei parchi e delle riserve naturali. (marzo) Elezioni locali. Sono eletti sindaco del Comune di Bologna Sergio Cofferati e Presidente della Provincia Beatrice Draghetti. (giugno) Il Parlamento italiano approva la legge sulla procreazione assistita.Tra le principali novità la proibizione di qualsiasi sperimentazione sugli embrioni e anche il loro congelamento. Scienziati Usa e sud-coreani annunciano di aver clonato per la prima volta un embrione umano fatto sviluppare fino allo stadio pre-impianto. La notizia provoca choc in tutto il mondo. Il Senato approva in via definitiva la "Riforma Moratti". Dieci esplosioni su quattro treni in diverse stazioni di Madrid provocano la morte di 191 persone e circa 1.400 feriti. L’attentato è rivendicato da gruppi terroristici legati ad Al Quaeda. La Camera approva il disegno di legge Gasparri, che riordina il settore dell'emittenza televisiva. Il Senato avvia i lavori relativi all’approvazione della riforma costituzionale. Viene introdotto il premierato forte, accompagnato da devolution, Senato federale e riduzione del numero dei parlamentari. La Camera approva la legge sul conflitto di interessi per le cariche istituzionali. Approvata definitivamente la riforma delle pensioni. Le più importanti novità: si potrà lasciare il lavoro (ma dal 1° gennaio 2008) a 60 anni con 35 di contributi, oppure con 40 di contributi. Dal 2005 abolito il servizio obbligatorio di leva. Dal 1° gennaio 2005, l'esercito è solo di volontari. RUSSIA: elezioni presidenziali. Vladimir Putin, 51 anni, con il 71,35% dei voti, viene rieletto per la seconda volta presidente. Muore a Los Angeles, l'ex presidente Ronald Reagan (93 anni), da dieci anni malato di Alzheimer. RUSSIA: 32 terroristi irrompono in una scuola di Beslan, nell'Ossezia del nord, e prendono in ostaggio circa 1.200 persone. I sequestratori chiedono il ritiro russo dalla Cecenia e minacciano di far saltare in aria la scuola.Nel blitz delle forze speciali russe muoiono 331 persone, tra cui almeno 172 bambini. Dieci nuovi paesi (Polonia, Rep. Ceca, Ungheria, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Malta e Cipro) entrano a far parte dell'Ue. Elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo nei 25 paesi dell'Ue. Il Partito popolare europeo si conferma primo partito conquistando 278 deputati, segue il Partito socialista europeo con 199 deputati, Liberal democratici 67, Sinistra unita39, Verdi 41, Europa delle Nazioni 27, Europa delle democrazie e diversità 15. A Bruxelles, i capi di Stato e di governo dei 25 nominano come successore di Romano Prodi il premier portoghese Jose' Manuel Durao Barroso presidente della Commissione Ue. Entrerà in carica ufficialmente nel gennaio 2005. Firmata a Roma dai rappresentanti dei 25 Paesi dell'Unione la nuova Costituzione europea. IlPapa esprime il rammarico per il mancato riferimento alle “radici cristiane” dell'Europa. 176 TAVOLE CRONOLOGICHE COMPARATIVE LA PROVINCIA DI BOLOGNA E IL SUO TERRITORIO LO STATO E LA POLITICA LA SOCIETÀ E GLI EVENTI La Camera approva il testo delle riforme Costituzionali. È il secondo dei quattro passaggi previsti in Parlamento della cosiddetta "Devolution". ISRAELE: il Parlamento approva il piano di ritiro da Gaza proposto dal premier Sharon. Il piano prevede il ritiro entro il 2005 da 21 insediamenti di Gaza e da quattro della Cisgiordania. Approvata la riforma dell'ordinamento giudiziario. Tra le novità più importanti, la separazione delle carriere per i giudici e pm. USA: il repubblicano George W. Bush con il 51% dei voti sconfigge il candidato democratico John Kerry (48%) e viene rieletto presidente degli Usa. (novembre) OLANDA: il regista e scrittore Theo van Gogh e' ucciso ad Amsterdam da un fanatico islamico. Van Gogh era autore del film sulla violenza contro le donne nella società islamica. INDONESIA: un terremoto al largo di Sumatra, il piu' violento a memoria d'uomo, causa violenti maremoti e tsunami che coinvolgono tutti i paesi dell'area (Indonesia, Sri Lanka, India, Thailandia, Malaysia) provocando oltre 200.000 morti. (dicembre) L’UNIONE EUROPEA A Bruxelles, il Consiglio europeo e il governo turco raggiungono un accordo sull'avvio dei negoziati di adesione della Turchia il 3 ottobre 2005. Il Consiglio europeo stabilisce inoltre che il Trattato di adesione all'Ue della Bulgaria e della Romania sara' firmato nell'aprile 2005.