Informazioni generaliespandi/comprimi La proposta di
Transcript
Informazioni generaliespandi/comprimi La proposta di
Frantoi ipogei, segreti di pietra I luoghi della produzione artigianale, momenti di sviluppo e di crescita del territorio pugliese Informazioni generaliespandi/comprimi Mese Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre Province Bari - Brindisi - Lecce - Taranto Durata Tre giorni. Il primo giorno da trascorrere a Gallipoli ed a Vernole, il secondo tra Ostuni, Locorotondo e Martina Franca e l’ultimo a Grottaglie. Consigliato per Anziani - Bambini - Coppie - Single - Studio La proposta di viaggioespandi/comprimi GIORNO 1 Da Gallipoli a Vernole Il percorso parte da Gallipoli e dal suo splendido centro storico dove è ancora oggi possibile visitare, nei pressi del cinquecentesco Palazzo Granafei ( http:www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/525/it/Palazzo-Granafei-Gallipoli-(Lecce) ) , due importanti frantoi ipogei, antichi luoghi destinati alla produzione olearia e caratterizzati dalla presenza di ambienti sotterranei funzionali alla spremitura delle olive. Il viaggio prosegue verso la cittadina di Sternatia dove si consiglia una sosta al frantoio ipogeo Granafei ( http:www.viaggiareinpuglia.it/at/36/strutturarurale/2426/it/Frantoio-ipogeo--Granafei--Sternatia-(Lecce) ) , appartenuto alla nobile famiglia di cui porta il nome e inserito in una rete di diciannove trappeti collegati fra loro da camminamenti sotterranei. Proseguendo verso la costa adriatica si raggiunge Vernole ed il frantoio ipogeo Caffa ( http:www.viaggiareinpuglia.it/at/36/strutturarurale/2407/it/Frantoio-ipogeo--Caffa--Vernole-(Lecce) ) , risalente al Cinquecento e utilizzato per la trasformazione delle olive sino ai primi anni del Novecento. GIORNO 2 In Valle d’Itria Attraversando il Salento si giunge in Valle d’Itria, territorio a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. Qui si consiglia una sosta ad Ostuni dove, dopo una visita al suo caratteristico centro storico, si raggiungerà la Piana degli Ulivi, in aperta campagna, ed il frantoio ipogeo Lacopagliaro ( http:www.viaggiareinpuglia.it/at/36/strutturarurale/2706/it/Frantoio-ipogeo--Lacopagliaro--Ostuni-(Brindisi) ) , interessante esempio di architettura rurale risalente al Medioevo. Proseguendo in direzione di Cisternino, si attraverserà un’incantevole strada provinciale (SP 17) caratterizzata da campi coltivati, trulli e muretti a secco. Giunti a Locorotondo si consiglia una visita alla Cantina Sociale e al caratteristico centro storico dove si potrà sostare e degustare specialità alla brace. Nel corso del pomeriggio si proseguirà in direzione di Martina Franca, splendida cittadina barocca in provincia di Taranto con i suoi fastosi palazzi dai portali finemente scolpiti. Da non perdere inoltre, le eleganti chiese del centro storico e le splendide decorazioni di Palazzo Ducale ( http:www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/558/it/Palazzo-Ducale -Martina-Franca-(Taranto) ) . GIORNO 3 Nello storico quartiere delle Ceramiche L’itinerario si conclude a Grottaglie, nello storico Quartiere delle Ceramiche ( http:www.viaggiareinpuglia.it/at/103/comune/395/it/Grottaglie-Grottaglie-(Taranto) ) dove si potranno visitare le numerose botteghe artigiane, oggi come allora specializzate nella produzione di manufatti artistici e d’uso della tradizione figulina locale. Numerosi, inoltre, i trappeti ( http:www.viaggiareinpuglia.it/at/36/strutturarurale/2786/it/Frantoi ipogei-di-Grottaglie ) ubicati nel sottosuolo a testimonianza dell’originaria vocazione agricola del comune e del sapiente uso di un territorio carsico ricco di grotte e cavità naturali. Da non perdere, appena fuori dal centro storico, la chiesa ed il convento di S. Francesco di Paola ( http:www.viaggiareinpuglia.it/at/8/luogosacro/3266/it/Chiesa-e-Convento-di-San-Francesco-di-Paola ) (XVI sec.) con annesso un interessante sistema di cavità e grotte sotterranee tra cui un frantoio e delle cisterne ipogee un tempo utilizzate dai frati per l’approvvigionamento idrico. Da non perdereespandi/comprimi Cisternino (BR) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/15/comune/278/it/Cisternino ) Alberobello (BA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/16/centrostorico/133/it/Alberobello ) Gallipoli (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/99/comune/276/it/Gallipoli ) Grottaglie (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/16/centrostorico/395/it/Grottaglie ) Locorotondo (BA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/114/comune/195/it/Locorotondo ) Martina Franca (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/49/comune/397/it/Martina-Franca ) Ostuni (BR) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/112/comune/300/it/Ostuni ) Taranto (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/16/centrostorico/389/it/Taranto ) Vernole (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/50/comune/316/it/Vernole ) Da visitareespandi/comprimi Cattedrale di Sant'Agata - Gallipoli (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/10/luogosacro/769/it/Cattedrale-di-Sant-Agata ) Habitat rupestre della gravina di Riggio a Grottaglie - Grottaglie (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/124/strutturarurale/3466/it/Habitat-rupestre-della-gravina-di-Riggio-a-Grottaglie ) Museo della Ceramica - Grottaglie (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/7/luogocultura/1109/it/Museo-della-Ceramica ) Castello di Gallipoli - Gallipoli (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/1/castellotorre/646/it/Castello-di-Gallipoli ) Santuario dei Santi Medici - Alberobello (BA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/9/luogosacro/717/it/Santuario-dei-Santi-Medici ) Basilica Cattedrale di San Cataldo - Taranto (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/10/luogosacro/1164/it/Basilica-Cattedrale-di-San-Cataldo ) Basilica di San Martino - Martina Franca (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/9/luogosacro/1534/it/Basilica-di-San-Martino ) Castello Episcopio - Grottaglie (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/1/castellotorre/3027/it/Castello-Episcopio ) Castello di Acaya - Vernole (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/1/castellotorre/1447/it/Castello-di-Acaya ) Cattedrale di Ostuni - Ostuni (BR) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/10/luogosacro/1679/it/Cattedrale-di-Ostuni ) Chiesa e Convento di San Francesco di Paola - Grottaglie (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/8/luogosacro/3266/it/Chiesa-e-Convento-di-San-Francesco-di-Paola ) Convento e chiesa delle Monacelle - Ostuni (BR) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/8/luogosacro/712/it/Convento-e-chiesa-delle-Monacelle ) Ex Convento di San Francesco - Taranto (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/1799/it/Ex-Convento-di-San-Francesco ) Frantoi ipogei di Grottaglie - Grottaglie (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/36/strutturarurale/2786/it/Frantoi�ipogei-di-Grottaglie ) Frantoio ipogeo "Caffa" - Vernole (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/36/strutturarurale/2407/it/Frantoio-ipogeo--Caffa- ) Frantoio ipogeo "Granafei" - Sternatia (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/36/strutturarurale/2426/it/Frantoio-ipogeo--Granafei- ) Frantoio ipogeo "Lacopagliaro" - Ostuni (BR) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/36/strutturarurale/2706/it/Frantoio-ipogeo--Lacopagliaro- ) Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MARTA - Taranto (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/7/luogocultura/1130/it/Museo-Archeologico-Nazionale-di-Taranto---MARTA ) Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale e Parco Archeologico di Santa Maria Agnano - Ostuni (BR) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/7/luogocultura/246/it/Museo-di-Civilt�-Preclassiche-della-Murgia-Meridionale-e�Parco-Archeologico-di-Santa-Maria-Agna ) Palazzo Balsamo - Gallipoli (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/507/it/Palazzo-Balsamo ) Palazzo De Beaumont e ipogeo Bellacicco - Taranto (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/2411/it/Palazzo-De-Beaumont-e-ipogeo-Bellacicco Palazzo Ducale - Martina Franca (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/558/it/Palazzo-Ducale� ) Palazzo Galeota - Taranto (TA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/568/it/Palazzo-Galeota ) Palazzo Granafei - Gallipoli (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/525/it/Palazzo-Granafei ) Palazzo Morelli - Locorotondo (BA) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/629/it/Palazzo-Morelli ) Palazzo Senape De Pace - Gallipoli (LE) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/1442/it/Palazzo-Senape-De-Pace ) Prodotti tipiciespandi/comprimi Pietra leccese ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/56/produzionitipicheartigianali/818/it/Pietra-leccese ) Ceramica di Grottaglie ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/52/produzionitipicheartigianali/820/it/Ceramica-di-Grottaglie ) Locorotondo DOC ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/41/produzionitipiche/509/it/Locorotondo-DOC ) Martina o Martina Franca DOC ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/41/produzionitipiche/573/it/Martina-o-Martina-Franca-DOC ) Valle d’Itria IGT ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/41/produzionitipiche/522/it/Valle-d-Itria-IGT ) Carne al fornello di Locorotondo (Carn o furnid du Curdun) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/46/produzionitipiche/1187/it/Carne-al-fornello-di-Locorotondo-(Carn-o-furnid-du-Curdun) ) Involtino Bianco di Trippa di Locorotondo (Gnumerédde Suffuchéte du Curdùnne) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/46/produzionitipiche/1200/it/Involtino-Bianco-di-Trippa-di-Locorotondo-(Gnumer�dde-Suffuch�te-du-Curd�nne) ) Zuppa di pesce alla gallipolitana (Suppa alla caddhripulina) Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) ( http://www.viaggiareinpuglia.it/at/46/produzionitipiche/1218/it/Zuppa-di-pesce-alla-gallipolitana-(Suppa-alla-caddhripulina)-Prodotto-Agroalimentare-Tradizional ) Fonti: Redazione Data aggiornamento: 29/10/2012 Clicca su questo link per vedere tutte le altre idee di viaggio ( http://www.viaggiareinpuglia.it/elencoideeviaggio/it ) Portale Ufficiale del Turismo della Regione Puglia - www.viaggiareinpuglia.it | Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo © Copyright Regione Puglia 2007-2013
Documenti analoghi
Chiese Castelli Musei Natura Enogastronomia Borghi antichi
ciclo “La Gerusalemme Liberata” del Finoglio.
Visite guidate nel centro storico per sordomuti il
24 luglio, il 7 e il 21 agosto, l’11 settembre