cartoomics 2012

Transcript

cartoomics 2012
CARTOOMICS 2012
16-18 marzo 2012
fieramilanocity - Padiglione 4 - Porta Teodorico Gate 5
Viale Scarampo – Milano
I 50 ANNI DI DIABOLIK IN MOSTRA
UNA SETTIMANA DI FUORI SALONE CON ANTEPRIME, OSPITI E RASSEGNE
MOSTRE – INCONTRI CON AUTORI E GUEST STARS
COLLEZIONISMO – RIEVOCAZIONI STAR WARS – SFILATE COSPLAY
Giunto alla sua diciannovesima edizione Cartoomics, Salone del Fumetto, Cartoons, Cosplay,
Fantasy e Collezionismo torna a fieramilanocity (Padiglione 4 Porta Teodorico Gate 5) dal 16 al 18
marzo con un’edizione davvero unica e rinnovata. Alla tradizionale formula che da quasi un
ventennio porta a Milano collezionisti, editori, disegnatori e autori da tutta Italia, si aggiungono
infatti numerose iniziative che, sotto la guida del nuovo direttore artistico Filippo Mazzarella,
vedrono protagonisti ospiti ed eventi speciali. A partire dalla Cartoomics Week, settimana
fuorisalone, fino alle grandi mostre dedicate ai 50 anni di Diabolik e al mito di Marilyn Monroe a
fumetti, al contest cosplayer per vincere la qualificazione in Brasile alla Yamato Cup, al nutrito
programma di proiezioni e incontri con ospiti speciali e al più grande raduno italiano di
costuming Star Wars.
Ciak si inizia! La grande kermesse inizia con la Cartoomics Week, la rassegna che per tutta la
settimana, dall’11 al 15 marzo, esporta Cartoomics dalla Fiera per invadere la città con appuntamenti,
proiezioni e anteprime dedicati al cinema d’animazione e di genere presso l’Arcobaleno Filmcenter
(Viale Tunisia) e serate a tema in molti locali cittadini. Ospiti d’onore saranno il regista JacquesRémy Girerd, candidato all'Oscar per il miglior film d'animazione, del quale verrà proiettato il
lungometraggio “Mià e il Migù”. In programma anche veri e propri cult come Lady Oscar di
Jacques Demy (per festeggiare i 40 anni del personaggio), Diabolik di Mario Bava (in occasione dei
50 anni di Diabolik che saranno omaggiati al Salone con una grande mostra), A qualcuno piace
caldo di Billy Wilder (per celebrare i 50 anni dalla morte di Marylin Monroe, anch’essa ricordata al
Salone con una mostra) e l’italianissimo Volere volare raccontato dal regista Maurizio Nichetti. Non
mancano anche proposte di cult, come Dark Resurrection Vol. 0 del regista Angelo Licata, il
prequel al fanfilm italiano ispirato alla saga di Star Wars e realizzato in crowdfunding. Ogni
proiezione è preceduta da un incontro con autori, attori, giornalisti e registi. E’ disponibile l’intero
programma dettagliato.
Diabolik. Quest’anno a Cartoomics il padrone di casa non poteva che essere Diabolik: per
festeggiare i suoi 50 anni, Astorina per la prima volta mette a disposizione le chicche più preziose del
suo caveau allestendo una mostra davvero unica che ripercorre la carriera del Re del Terrore
esponendo tavole originali, disegni, documenti, memorabilia, gadgets e video: CINQUANT’ANNI
VISSUTI DIABOLIKAMENTE. Si tratta del primo appuntamento di una serie di iniziative ufficiali
che celebreranno l’importante ricorrenza in tutta Italia.
Sabato 17, ufficialmente dichiarato DIABOLIK DAY, si terrà la tavola rotonda dedicata al
compleanno dell’anno con interventi di Mario Gomboli, Alfredo Castelli, Giuseppe Palumbo,
Silver, Andrea Carlo Cappi, un nutrito stuolo di disegnatori e sceneggiatori storici e
contemporanei della serie e gli interventi amichevoli di Giorgio Faletti e Piera Detassis e molti
altri testimoni VIP della lunga carriera del Re del Terrore. Verrà inoltre proiettato il documentario Le
sorelle diabolike, dedicato alla carriera delle sorelle Giussani, realizzato da Michele Bongiorno.
Un suggestivo salto indietro, alla scoperta delle “origini” di un personaggio affascinante come
Diabolik, è proposto dalla mostra dedicata a Fantômas, il misterioso personaggio scaturito dalla
fantasia di Marcel Allain e Pierre Souvestre all’inizio del Novecento e che tanto ispirò le sorelle
Giussani nella creazione del loro eroe: manifesti cinematografici, edizioni rare e trasposizioni di ogni
sorta ci conducono alla scoperta di un mondo davvero intrigante.
Un terzo percorso espositivo, realizzato in collaborazione con ilCerchiogiallo, omaggia un altro
anniversario importante: i 50 anni dalla morte di Marylin Monroe. La mostra Marilyn Monroe:
indagine non autorizzata, grazie all’esposizione di un inedito percorso a fumetti Made in Italy,
composto da tavole originali di maestri come Guido Crepax, Hugo Pratt, Sergio Toppi e Carlo
Jacono, locandine cinematografiche, gadgets, memorabilia e cimeli, ci propone un’indagine inedita
sul mistero che ancora oggi avvolge la scomparsa dell’attrice più sexy della storia del cinema.
L’ormai tradizionale mostra Erotica, infine, sarà dedicata alle splendide eroine del soft anni 70:
come Zora la vampira, di cui pure si celebra il quarantennale a Cartoomics.
Ospiti, incontri ed eventi. Per tutti i tre giorni di Cartoomics, oltre alle iniziative che animano gli
stand presenti, l’area Agorà e le due Sale Cinema (di cui la più grande è intestata a Sergio Bonelli),
sono animate da incontri e proiezioni. Ospite d’onore è il regista candidato all’Oscar per il miglior
film d’animazione Jacques-Rémy Girerd, di cui vengono proiettati i film La Profezia delle
Ranocchie e Mià e il Migù. Sono inoltre presenti ospiti del calibro di Giuseppe Palumbo
(disegnatore di Diabolik e autore del manifesto di Cartoomics), Silver (autore del manifesto di
Ludica), Michele Serra e Balzano Birago (disegnatore di Zora la Vampira che quest’anno compie
40 anni), i doppiatori della serie cult Yattaman, Alfredo Castelli e Loris Cantarelli (per raccontare
i 30 anni di Martyn Mystere), Dario Fonti, Sara Pichelli e Gabriele Dell'Otto (per la celebrazione
dei 50 anni degli eroi Marvel Spider-Man, Hulk e Thor).
Nutritissimo anche il cartellone delle proiezioni, con i corti di Betty Boop (per i suoi 80 anni), i
cartoni prodotti da Lego per la serie Star Wars, che faranno da contraltare al documentario girato
dalla 501st Legion Italica Garrison, il film L'eroe dei due mondi di Guido Manuli, anteprime di
serie come Gundam Unicorn e Madoka Magica, il nuovo lungometraggio di Full Metal Alchemist
e molte altre sorprese. E’ disponibile l’intero programma dettagliato.
Per tutti i tre giorni di Cartoomics, WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano,
presente con uno stand in fiera, prolungherà eccezionalmente la sua apertura fino a mezzanotte per
permettere a tutti, visitatori ed operatori del settore, di concludere convivialmente la giornata nel
segno del fumetto visitando la mostra Dal manga all’anime: in viaggio con One Piece.
Fantascienza & Fantasy. Grande novità di quest’anno sono le due aree riservate agli appassionati di
Fantascienza e Fantasy, due arene in cui si possono trovare mostre, eventi e gadget ispirati alla
propria serie preferita. Animatori dell’area fantascienza sono i membri della 501st Legion Italica
Garrison e Rebel Legion Italian Base, i due gruppi internazionali di costuming Star Wars
ufficialmente riconosciuti dalla Lucasfilm, che con i loro magnifici costumi, perfette riproduzioni di
quelli della celebre saga di Star Wars, si muoveranno all’interno di scenografiche riproduzioni della
Morte Nera e del deserto di Tatoonie. Un’occasione unica per farsi fotografare con i protagonisti
della serie, da Darth Vader all’imperatore, dai robots C-3PO e R2-D2 ai maestri Jedi. Non
mancheranno anche animazioni e stand dedicati ad altri cult come Star Trek (con Star Trek Italian
Club e Italian Klinzha Society) e Resident Evil (con Umbrella Italian Division), Galaxy e Yavin 4.
Per i giovani autori emergenti, o piccoli editori “indipendenti”, è prevista un’area Self Comics, una
vera accademia del fumetto in cui le giovani matite possono condividere con il pubblico la loro opera
e sottoporla al giudizio degli esperti.
Collezionismo. Oltre agli stand dei più importanti antiquari e fumetterie d’Italia, per la prima volta
quest’anno potranno esporre le loro meraviglie anche i collezionisti privati approfittando di una
“soffitta” tutta per loro. Un’occasione unica per confrontare prezzi, materiali e cercare quello
stramaledetto numero mancante che è l’incubo di ogni collezionista.
Palumbo, Arcidiacono & Silver per Cartoomics e Ludica. Come ogni anno, anche per questa
edizione Cartoomics ha affidato il suo manifesto a un artista importante. E visto che la grande festa è
per i 50 anni di Diabolik, la scelta non poteva che ricadere su Giuseppe Palumbo, autore di punta
della serie edita da Astorina, che con la consueta maestria ci mostra Diabolik ed Eva intenti ad
ammirare le maschere dei grandi personaggi dei fumetti di cui quest’anno si celebrano gli
anniversari. Dario Arcidiacono, illustratore che da sempre lega la propria arte al mondo del cinema,
ha invece realizzato il manifesto per la Cartoomics Week. Ludica, il salone dedicato ai giochi e ai
videogames che si svolge in contemporanea con Cartoomics, ha invece ingaggiato il grande Silver,
che ha smobilitato tutti gli abitanti della fattoria McKenzie e Lupo Alberto immergendoli in una
divertente gara di giochi. I tre autori saranno tra gli ospiti speciali di Cartoomics.
CARTOOMICS 2012
Quando: 16-18 marzo 2012
Dove: fieramilanocity - Padiglione 4 - Porta Teodorico - Gate 5 - Viale Scarampo MM1 Lotto Fiera - Milano
Orari: venerdi 9.30-19.30, sabato 9.30-19.30, domenica 9.30-19.30
Ingressi: individuale giornaliero € 12 euro (€ 8 con coupon sconto scaricabile dal
sito); ridotto 6 euro (bambini dai 6 ai 12 anni e over 65); biglietto cumulativo
famiglia (papà, mamma, max. 2 figli sotto i 12 anni) € 20 - Abbonamenti: 2 giorni €
15, 3 giorni € 20 - Scuole: 4 euro
Il biglietto è valido anche per l'ingresso a Ludica Milano 2012, Hobby Show Milano Primavera
2012 e Weekend Donna Milano Primavera 2012
Informazioni per il pubblico: www.cartoomics.it - 02/66 30 17 54
Cartoomics 2012 è un evento organizzato da Italia Crea, divisione “business to consumer” di Artenergy Publishing.
Enrico Ercole
Ufficio stampa Cartoomics
[email protected]
Tel. 349 54 222 73
Paolo Salvatore
Ufficio stampa Italiacrea
[email protected]
Tel. 02 66 30 17 54
Mobile 335 65 71 386