COMUNICATO STAMPA L`EOLICO AMMALIA LA STATUA DELLA

Transcript

COMUNICATO STAMPA L`EOLICO AMMALIA LA STATUA DELLA
COMUNICATO STAMPA
L'EOLICO AMMALIA LA STATUA DELLA LIBERTA'
Roma 29.5.2006: La Statua della Libertà, il simbolo di ogni americano, sarà illuminata grazie all'energia
eolica e così pure il relativo museo di Ellis Island. Infatti la U.S. National Parks Service ha siglato un
contratto di fornitura di energia per 27 milioni di kWh da un fornitore di energia specializzato in energia
rinnovabile, la Pepco Energy Services, della durata di tre anni. L'Associazione americana dell'energia
eolica, AWEA, evidenzia come la produzione eolica per il 2006 sarebbe in grado di illuminare più di
2.700 ipotetiche statue della libertà, infatti si stima che la generazione da tale fonte dovrebbe ammontare a
25 miliardi di kWh nell'anno. Nel corso del 2006 sono previsti inoltre 3.000 MW di nuova capacità
installata in grado quindi di illuminare altre 900 "statue della libertà" o fornire le abitazioni di 800.000
cittadini americani. Il Presidente Bush ha riconosciuto apertamente l'importanza dell'energia da fonte
eolica ponendola al centro del suo piano per la sicurezza energetica del Paese. A tale fonte si riconosce la
duplice capacità di produzione di elettricità parallelamente ai benefici in termini di emissioni nulle oltre al
fatto di creare posti di lavoro, di generare flussi finanziari in zone rurali altrimenti dimenticate e di creare,
tramite lo sviluppo delle tecnologie, benefici alla bilancia commerciale. L'ANEV condivide in toto le
riflessioni della sua omologa statunitense aggiungendo che per quanto riguarda il nostro Paese i benefici
sono riferiti anche al contributo che l'energia eolica darà agli impegni presi con Kyoto e la UE in merito
all'incidenza delle fonti rinnovabili nel sistema energetico nostrano. Un contributo che necessita di una
coesione politica forte e di uno sviluppo nazionale di tutto il settore rinnovabile, cosa che l'ANEV ha da
sempre ribadito, e nella pratica attuato tramite il protocollo di intesa per il corretto inserimento nel
paesaggio degli impianti eolici siglato con il WWF e la Legambiente. L’ANEV, attiva sin dalla sua
costituzione in attività inerenti la diffusione di una corretta informazione sull’eolico come fonte
rinnovabile di energia elettrica, è da tempo propositiva presso gli enti locali in iniziative simili a quella
della celebre statua della Libertà. Sulla scia di tale notizia l’Associazione nazionale promuove progetti
finalizzati a facilitare la diffusione dell’uso dell’energia elettrica prodotta dal vento per usi specifici alla
stregua di quanto accaduto a New York. “In Italia nello scorso anno si sono prodotti quasi 2,5 miliardi di
kWh solo grazie al vento, tale energia elettrica potrebbe illuminare l’intera città di Roma, coprendo il
consumo di oltre 800.000 famiglie. L’obiettivo datoci dall’Europa, che dovremo raggiungere entro il
2010, consentirà di produrre energia pulita dal solo eolico pari a cinque volte tanto, e non sarebbe
impossibile pensare di arrivare a percentuali ancora superiori” commenta il Presidente Oreste Vigorito “I
recenti studi sull’integrazione di questa energia elettrica sulla rete ha dimostrato la compatibilità di questa
tecnologia con una gestione più sicura della rete elettrica, e di recente sono partite iniziative volte a
connettere tutti gli impianti eolici europei che aiuterà a far fronte, nell’ottica di una rete integrata, a
possibili carenza di elettricità in alcune zone”. Inoltre al fine della certificazione ambientale di qualità EMAS - per le Pubbliche Amministrazioni è elemento distintivo e qualificante, sia la presenza sul
territorio di installazioni per la produzione di energia da fonti pulite, sia l’utilizzo delle medesime per i
consumi; a tal fine esiste tra l’ANEV e l’EMAS un percorso facilitativi che consentirà agli associati di
seguire l’iter ai fini della certificazione ambientale con il supporto di professionisti dedicati.
Per ulteriori informazioni:
ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento - è l’associazione di protezione ambientale, riconosciuta ai sensi della Legge 8 luglio
1986 n. 349, costituita nel luglio 2002 che vede riuniti, tra l’altro, produttori e operatori di energia elettrica da fonte rinnovabile eolica
rappresentanti oltre il 65% di tutta la potenza installata in Italia con una produzione elettrica annua di circa 1,6 TWh e circa 750 iscritti. Tra
gli scopi dell’Associazione vi è quello di concorrere alla promozione e utilizzazione della fonte eolica in un rapporto equilibrato tra
insediamenti e natura, nonché quello di promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico finalizzato all’utilizzo della risorsa vento e all’uso
razionale dell’energia, oltre che alla diffusione di una corretta informazione basata su dati reali. L’obiettivo di conciliare lo sviluppo della
produzione di energia pulita con le necessarie tutele di valorizzazione e salvaguardia del territorio, ha portato l’ANEV a intraprendere una
stretta collaborazione con le principali associazioni ambientaliste che ha portato alla sottoscrizione di un Protocollo d’intesa con
LEGAMBIENTE e con il WWF che sono finalizzati a tutelare il corretto inserimento degli impianti eolici nel paesaggio. L’ANEV si pone,
grazie alla sua esperienza specifica e all’alta professionalità degli associati, come l’interlocutore privilegiato nell’auspicato processo di
collaborazione con le istituzioni e con tutti gli organi di informazione sensibili ai temi ambientali e interessati alla divulgazione di una corretta
informazione basata sull’analisi scientifica dei dati diffusi.
ANEV – ASSOCIAZIONE NAZIONALE ENERGIA DEL VENTO
VIA PIEMONTE, 39 - 00187 ROMA
TEL.: +390642014701 FAX: +390642004838 P.I.: 07171931004
WWW.ANEV.ORG - [email protected]