case histories - MyMarketing.Net
Transcript
case histories - MyMarketing.Net
search engine marketing case histories TSW per Caleffi www.caleffionline.it IL PROGETTO DI SEARCH ENGINE MARKETING search engine marketing TSW per Caleffi Cliente: Caleffi S.p.A. Il marketing nei motori di ricerca consente di rendere visibili brand, aziende e prodotti, rispondendo a un preciso bisogno di informazione o contatto da parte del potenziale cliente nel momento in cui questo bisogno si manifesta. Si tratta di un’opportunità importante anche per le aziende con un’immagine di alto prestigio, che possono così confermare la propria filosofia di perseguimento dell’eccellenza anche on line. Caleffi ha compreso le potenzialità che derivano dall’utilizzo del giusto mix di azioni con i vari strumenti di comunicazione, e già da qualche anno ha attivato insieme a TSW azioni di marketing nei motori di ricerca. Chi è Caleffi Caleffi, azienda leader nel bedwear, nasce alla fine degli anni Sessanta con la produzione di trapunte e copriletto trapuntati. Estende poi la produzione all’intera gamma di prodotti di arredo tessile, mantenendo inalterata l’attenzione verso l’innovazione tecnologica e di design. Il costante rinnovamento delle collezioni, la ricerca dei materiali, il sapiente uso del colore, il portafoglio licenze (Disney, Barbie e Mariella Burani) e l’attenta differenziazione delle linee per fasce di mercato avvicinano sempre più la produzione Caleffi al fashion system. Una passione per la casa che conferisce al celebre marchio la forza di un’icona della biancheria per la casa italiana. Il progetto di search engine marketing La collaborazione tra Caleffi e TSW è stata avviata a giugno 2004. Obiettivo primario del progetto è stato quello di potenziare la presenza on line del brand Caleffi e presentare al pubblico web l’intera gamma di prodotti, adatti a “vestire” tutta la casa, dalla camera da letto al soggiorno, dalla cucina al bagno. Inoltre, Caleffi desiderava aumentare il numero degli iscritti alla propria newsletter, permettere ai potenziali clienti di trovare agevolmente il rivenditore più vicino e potenziare la visibilità e le vendite della sezione ecommerce. Il sito www.caleffionline.it era in rifacimento. TSW ha quindi potuto seguire le attività di sviluppo del sito fin dagli inizi - dal design di architettura ed impianto grafico alla creazione di contenuti ottimali per il posizionamento - realizzando quindi un progetto che soddisfa in pieno i requisiti richiesti da un sito Search Engine Friendly, cioè gradito ai motori di ricerca. © 2005 TSW srl - vietata la copia e la diffusione non autorizzata 01 search engine marketing Particolare attenzione è stata poi rivolta alla selezione delle parole chiave (legate al brand, ai prodotti e alle categorie di prodotto), in base alle ricerche effettuate dal target di riferimento e alle loro evoluzioni, con le quali rendere visibile Caleffi nei motori di ricerca. I risultati conseguiti A dieci mesi dall’avvio delle attività verso i motori di ricerca, l’incremento nel numero di posizionamenti rilevati entro i primi venti risultati è più che decuplicato, garantendo una visibilità ampia e diffusa per il sito Caleffi su tutti i principali motori, anche con le parole chiave più competitive (ad esempio, le parole chiave singole). Ottima in particolare la presenza su Google, il circuito di ricerca di gran lunga preferito dagli utenti di lingua italiana. Alcuni esempi (rilevazione al 22/11/05): Parola chiave Posizionamenti trapunte: 1° tovaglie: 2° copridivani: 1° copriletto: 2° negozi biancheria casa: 1° e 2° produzione biancheria casa: 1° e 2° I nuovi posizionamenti hanno generato un notevole aumento delle visite ricevute da motore di ricerca, che negli ultimi mesi sono arrivate al 45% circa sul totale delle visite al sito, garantendo a Caleffi una visibilità elevatissima con parole chiave strategiche per il suo mercato di riferimento. Commenta Federica Gandolfi, Marketing di Caleffi – “Il sito web è per noi uno strumento di comunicazione molto importante e l’aumento di visibilità nei motori di ricerca ottenuto grazie alla collaborazione con TSW ha portato ottimi e tangibili risultati. Internet colpisce un target diverso e complementare rispetto al target di riferimento di Caleffi, contribuendo alla diffusione del marchio presso il popolo dei navigatori. Di questi, i più evoluti acquistano on line, gli altri reperiscono facilmente i punti vendita più vicini per completare l’acquisto. Il negoziante trae beneficio dal fatto di essere rintracciabile sul web da nuovi potenziali acquirenti, l’azienda dal fatto di servire i propri negozi con prodotti selezionati dai consumatori direttamente on line. Un sorta di circolo virtuoso, in cui sito internet e normal trade coesistono in proficuo equilibrio. La promozione attraverso il newslettering rafforza questo processo, consolidando il rapporto con i consumatori finali attraverso un’informazione periodica sulle novità del mondo Caleffi. Molto soddisfacenti anche i dati relativi all’e-commerce lanciato lo scorso mese di dicembre”. Aggiunge Christian Carniato - Amministratore Unico di TSW – “Il progetto sviluppato con Caleffi conferma l’importanza dall’utilizzo del giusto mix di azioni con i vari strumenti di comunicazione, incluso il marketing nei motori di ricerca, anche per brand già molto conosciuti off line. Il nostro lavoro ha dato senz’altro un importante sostegno al lancio dell’e-commerce ma ha anche consentito di far conoscere agli utenti interessati i punti vendita Caleffi tradizionali, confermando la stretta relazione tra off line e on line”. © 2005 TSW srl - vietata la copia e la diffusione non autorizzata 02
Documenti analoghi
Aumento di capitale CALEFFI: deposito presso CONSOB
Fondata nel 1962 da Camillo Caleffi, la Società si è specializzata nella produzione e commercializzazione di articoli di
lusso per la casa, diventando in breve tra i leader nel segmento. Caleffi va...