Harley-Davidson Sportster
Transcript
Harley-Davidson Sportster
Harley-Davidson Sportster - Vallese Garage Lo Sportster è uno dei modelli più famosi della casa motociclistica Harley-Davidson. Motocicletta entrata in produzione nel 1957 è possibile acquistarla ancora oggi con lo stesso nome e con la stessa tecnologia di base, seppure aggiornata nel tempo. Classica moto sprovvista di carenature protettive dalla linea classica ma sportiva (custom), nella maggior parte degli allestimenti la linea è caratterizzata dalla forma a nocciolina (peanut) del singolare piccolo serbatoio. Attualmente è provvista di due motorizzazioni, derivate dal propulsore Harley-Davidson Evolution: 883 e 1.200 centimetri cubici. Spesso rappresenta l'entry level verso modelli di maggiore cilindrata. Attualmente sono presenti numerose versioni sul mercato. In passato si utilizzarono molto le cilindrate 750cc e 1.000cc, anche in versione sportiva racing (solitamente caratterizzati dalla sigla XR per distinguerli dalle versioni sportive stradali, denominate anche XL). La semplicità, l'economicità e la versatilità di questo modello hanno trasformato lo Sportster in un vero e proprio fenomeno cult del mondo motociclistico. Nel 1986 si ebbe una radicale riprogettazione delle due unità propulsive e nacque il motore "evolution" che mandò in pensione l'ormai vecchio e obsoleto "iron head": il 750cc viene incrementato a 883cc; mentre il 1.000cc viene portato prima a 1.098cc e poi, nell'1988 a seguito di ulteriori pefezionamenti, raggiunge l'attuale cilindrata di 1.200cc. Le migliorie sono radicali: oltre all'incremento della cilindrata, sono state migliorate: la distribuzione, la lubrificazione, la trasmissione (ora a cinghia dentata), i consumi, l'alettatura sui cilindri per il raffreddamento degli stessi, la curva di coppia, le prestazioni ed il peso. [1] Dal 2004 la Harley-Davidson ha innovato la motocicletta sia per quanto riguarda il telaio, introducendo i cosiddetti "silent block" che consentono di trasmettere in misura minore le famose vibrazioni del bicilindrico HD alla doppia culla, sia per quanto riguarda altre parti meccaniche, ad esempio il serbatoio dell'olio (che ora ha il tappo a scomparsa anziché a "imbuto fisso"). Rispetto al motore, dopo 50 anni di produzione, è stata abbandonata l'alimentazione tramite carburatore per inserire l'iniezione elettronica (dal Gennaio 2007). Attualmente il cambio è previsto a 5 rapporti, mentre in passato si avevano i classici 4 rapporti. Dal 2008 in Italia si effettua il trofeo monomarca con la versione XR1200R (Versione Racing della Sposter 1.200cc). 1/2 Harley-Davidson Sportster - Vallese Garage 2/2
Documenti analoghi
LISTINO PREZZI 2016 - Harley
Alcune moto Harley-Davidson® possono essere richieste anche in versione depotenziata con un costo aggiuntivo di € 100. Per maggiori ragguagli rivolgiti al tuo concessionario ufficiale di fiducia.
T...
OWN™ SPORTSTER® IRON 883™ con ABS - Harley
TAN 2,99% (tasso fisso) - TAEG 3,93% (tasso fisso).
Spese comprese nel costo totale del credito:
interessi €464,32, istruttoria €0, incasso rata €3 cad.
a mezzo SDD, produzione e invio lettera conf...