[sipad zid Gudea]. - MediterraneoAntico
Transcript
[sipad zid Gudea]. - MediterraneoAntico
Gudea di Lagash – La costruzione del tempio di Ninjirsu - Cilindro A A VII.9 - 173 sipad zid Gu3.de2.a Il buon pastore Gudea [sipad zid Gudea].e sipad zid : apposizione (sostantivo + aggettivo) anteposta (GSG2.17); per sipad, vedi A I.26 .e : marker dell’ergativo, contratto nella finale ‘a’ di Gudea (GSG1.82) A VII.10 - 174 gal mu.zu gal i3.ga.tum2.mu gal mu.n.zu gal inga.i3.tum2.e ha sperimentato grandi cose e grandi cose ora mette in atto. gal mu.n.zu : “er hat Grosses erfahren; er weiss Grosses” = “er ist weise” (GSG1.79,170; GSG2.155); “has experienced great things” (TSL.122); “knows important (things)” (MSG.216). Forma verbale hamtu inga.i3.tum2.e : in.ga (inga) è una particella coordinante, esprimente una certa enfasi, che collega due verbi e si trova sull’ultimo verbo di una serie di due o più; come posizione, viene dopo l’eventuale MP ma prima del CP (MSG.216). Secondo TSL.171 è da leggersi i3.ga.tum2.e, dove ‘ga’ sarebbe un CP sempre combinato con i3 (per GSG1.219 anche con mu): non può mai stare in posizione iniziale della catena dei prefissi e quindi non è un vero e proprio CP, ma piuttosto una specie di aggiunta ad i3, col valore “anche, e allora” (TSL.169-172; così anche GSG1.181,183, ma vedi GSG1.219, dove si esprime come MSG). La forma verbale è qui marû (con la desinenza ‘.e’ assimilata alla ‘u’ precedente: GSG1.152); per l’oppozione hamtu-marû, vedi GSG1.155-155, TSL.120-122; gal…tum2 : “Grosses bringen = Grosses in die Tat umsetzen = mettere in atto, attuare grandi cose” (GSG1.126); lett. “er setzt Grosses in die Tat um” (GSG1.157, 183; GSG2.156n4) tumu2,3, tum2,3, tu2,3: “to bring; to carry away; to obtain; to be suitable, fit; to prepare (marû singular; cf., de6, lah4) (in marû plural, tum3.tum3[.mu] or tum2.tum2.mu)” (SL) A VII.11 - 175 inim d.Nanše.e mu.na.dug4.ga.aš [inim.Ø [dNanše.e mu.na.n.dug4.Ø].a].še Riguardo alla faccenda di cui Nanshe gli aveva parlato, inim : vedi A I.23 Nanše.e : notare la grafia plaena del marker dell’ergativo (GSG1.21,82,83; cfr. con A V.11), per Nanše, vedi A II.2 mu.na.n.dug4.Ø.a.še : frase relativa (full relative clause), nominalizzata con .a e seguita poi dal marker del terminativo (GSG1.112-113); .na è il DP del dativo, di terza persona 118
Documenti analoghi
sipad
SIPAD
Presentazione
Cari Soci e Cari Colleghi,
abbiamo ricevuto l’incarico da parte del Consiglio Direttivo della S.I.P.A.D. di
organizzare il Convegno Nazionale della Società.
Siamo lieti di annun...
B VIII.18 – 1001 gu3.de2.a.da Gudea.da insieme con Gudea, gu3
Hirten Gudea” (GSG1.96), intendendo Gudea far parte del genitivo (ma in questo caso non mi spiego il
comitativo). Sembrerebbe quindi, in questo caso, che “pastore” sia da riferirsi a Ninjirsu (?); ...