Voce Genzianella File
Transcript
Voce Genzianella File
I-II-93 GENTIANACEAE I-II GENZIANELLA Gentiana sp. genzianella 93 gentiane ALEPO 5872 Gentiana acaulis-genzianella MAT. AGG. 5873,01 ALI ALJA ALP 4818 [L11] - AIS ALF Cfr. [640] Roll VIII, 47; Penz 211 L’intestazione generica della voce è giustificata dalla presenza di molte specie che si distinguono per caratteri poco evidenti e che rendono difficile l’esatta determinazione anche nella tassonomia scientifica (cfr. Pignatti 1982, II: 335341). In effetti fino ad alcuni decenni fa, il binomio Gentiana acaulis si riferiva a un gruppo polimorfo, mentre attualmente sono entrati in uso nomi riferiti a specie elementari che sono state via via precisate. Tale motivazione è alla base della denominazione scientifica presente anche nel testo della domanda. All’interno del gruppo Gentiana acaulis è possibile individuare due specie presenti sul territorio oggetto d’inchiesta, che si distinguono soprattutto in base alla composizione del terreno su cui crescono: Gentiana ligustica su terreno calcareo, Gentiana kochiana su terreno acido. In un solo caso, a Perrero, ipotizziamo che si tratti di una specie esterna al gruppo Gentiana acaulis a causa delle annotazioni sulle dimensioni ridotte e sull’azzuro più intenso dei fiori: potrebbe trattarsi di una specie del gruppo Gentiana verna, molto più comune, o Gentiana bavarica. Una conferma della diffusione della specie sul territorio (si veda la nota a Campiglia Cervo) e della sua notorietà è data dalla quantità delle attestazioni registrate nell’inchiesta mirata e dalle numerose citazioni spontanee che sono state raccolte come materiale complementare tratto dalle domande Q551 Quali sono le specie di erbe che riconosce nel prato il falciatore?, Q1323 Ci sono dei fiori, Q1339 La dalia-Dalia variabilis, Q1341+ Altri fiori coltivati nel giardino, Q1733 L’iperico-Hypericum perforatum, Q1743 La genziana-Gentiana lutea, Q1755 Il papavero-Papaver rhoeas e Q1869 Le bacche del ginepro. I lessotipi attestati sono numerosi e spesso si riferiscono ai fiori più che alla pianta, come confermano le numerose risposte di forma plurale. Alcune denominazioni sono legate alla morfologia della corolla: calze o pantaloni del cuculo, ma anche semplicemente cuculo, paiono motivati “dall’accostamento fra le tibie fornite di calzoni dell’uccello e la corolla imbutiforme arrovesciata” (Pellegrini-Zamboni 1982, I: 110); campana a volte con suffissi diminutivi e imbuto potrebbero essere invece denominazioni generiche per le specie che presentano i fiori dalla caratteristica forma (si veda la nota a Mattie e le voci I-II-118 zafferano alpino e I-II-148 colchico d’autunno). Attestiamo inoltre il lessotipo schioppo, talora diminutivizzato, che gli informatori motivano con l’abitudine dei bambini di gonfiare la corolla e di farla scoppiare battendola sulla fronte o sul palmo della mano (uso attestato anche in Pedrotti-Bertoldi 1930: 177 e in Sella 1992: 79). Infine ricordiamo i lessotipi pirulèt (Aisone, Villar Pellice, Oncino), che non trova riscontri in altri repertori ma è denominazione attestata anche per Aquilegia vulgaris (cfr. I-II-204 aquilegia comune), e genziana, maggiormente attestata nelle forme diminutive genzianella, genzianetta (Balme) e genzianina (Pramollo e Tenda). La radice, ma soprattutto i fiori, venivano utilizzati sia per decotti depurativi, curativi dei disturbi digestivi (Campiglia Cervo, Coazze, Ribordone, Boves e in particolare Argentera), antipiretici e calmanti della tosse (cfr. Sella 1992: 79 e Bernard 1996: 36) sia per la produzione di un liquore, anch’esso digestivo e calmante, dal sapore leggermente amaro (Susa); a tale caratteristica può riferirsi anche l’aggettivo amaro nella denominazione registrata ad Argentera. [Monica Cini] Gentiana acaulis gr.; Gentiana bavarica gr.; Gentiana verna gr. Gentiana ligustica Vilm et Chop - genziana ligure Gentiana kochiana Perr. e Song. [Gentiana acaulis, Gentiana acaulis var. latifolia] - genziana di Koch 011 CAREMA la kyt§ÇÐtÉa 012 TRAVERSELLA lu st§upÇÐt j ast§upÇit pl. 58721 011.AV1-F-e-922 Gentiana acaulis gr. 58721 012.TB1-F-e-912 Gentiana acaulis gr. 2 012.TB1-F-e-912 5872 I-II-93 013 CAMPIGLIA CERVO kÇyka 58721 013.LM1-M-s-929 58722 013.LM1-M-s-929 58722 014.DA1-F-m-936 1 014.RC1-M-s-973 GENZIANELLA C’è la sÇ«ra dal kÇykÉe che si chiama così Gentiana acaulis gr. perché ce n’erano tante. Come la genziana, è usata come digestivo. kÇyke pl. 014 ROCCA CANAVESE l ¾st§oflÇ«t d½ensÇŒna 015 MONCALIERI (TESTONA) la d½en‚janÇela 016 VALDELLATORRE ji st§upǾt pl. ßla blÇ«a d 5872 58721 015.AC1-M-m-933 58721 016.AA1-M-e-934 E1 ßd½i st§ypǾt pl. 2 < 1869 5872 3 < 17431 kukÇuk 5872 I bambini gonfiavano i fiori e li facevano Gentiana acaulis gr. scoppiare. Qui non c’è. Gentiana acaulis gr. Gentiana acaulis gr. 016.MM1-M-e-916 016.SV1-M-e-923 Cresce sull’inverso dove è umido. Gentiana acaulis gr. Si utilizzano le foglie, i fiori e la radice. 021 TENDA « d½e÷sanÇina 022 BOVES l ard½ensanÇela 023 PIASCO la d½e÷‚janÇ«la l kukÇy 024 BIBIANA d½entsjanÇ«lÉa ø 025 PAMPARATO i §Çu dÇei» kÇyk pl. ßb¨ÇŒi» de¨ kÇyk pl. 58721 021.MG1-F-e-911 Gentiana acaulis gr. 58721 022.FG1-M-s-954 Veniva raccolta ma se ne usavano solo i Gentiana acaulis gr. fiori. Serviva per la cura della febbre; l’intera pianta messa in infusione in acqua fredda, invece, fa bene allo stomaco. 58721 023.GM1-M-e-950 5872 2 023.GP1-M-e-917 Gentiana acaulis gr. E’ il nome più corretto. Gentiana acaulis gr. 58721 024.TB1-F-e-931 Gentiana acaulis gr. 58721 025.OP1-F-e-943 Gentiana acaulis gr. 2 < 17431 5872 025.IB1-M-e-925 Gentiana verna gr. - Gentiana bavarica gr. [?] 58723 025.OP1-F-e-943 58721 110.MP1-F-e-928 ROBURENT [j a¨d½ensjanÇ«le] pl. 110 INGRIA l ahkÇjop 120 RIBORDONE le kukÉarÇye pl. ßal kukarÇye pl. 210 CHIALAMBERTO ñi skÇjop pl. ßl eskÇj¿p 58721 120.RP1-M-m-944 1 2 < 5515872 120.RF1-M-s-920 58721 210.CG1-F-e-934 1 ßñi skÇjop pl. 2 < 1743 5872 3 < 17551 5872 220 BALME la d½en‚anÇÐtÉa 230 LEMIE lu skjupÇÐt 310 NOVALESA l kukÇuk ßli kukÇuk pl. 320 GIAGLIONE i tsÇaesÐs dÐ kukÇuk pl. ßle t§Çau»sÐs Ðd kukÇuk pl. Nella frazione Cardini si dice così Gentiana acaulis gr. Gentiana acaulis gr. Se ne facevano decotti. I bambini si Gentiana acaulis gr. divertivano a farle scoppiare. Gentiana acaulis gr. 210.DP1-M-s-926 210.GP1-M-e-910 58721 220.MM1-M-e-926 58721 230.DR1-M-e-929 Gentiana acaulis gr. 58721 310.BP1-F-e-927 Gentiana acaulis gr. 2 < 13391 5872 310.RS1-F-s-940 58721 320.MB1-F-m-933 2 < 17331 5872 320.MG1-F-s-955 Si mette la radice nel marsala e si ricava un Gentiana acaulis gr. liquore digestivo e calmante. Gentiana acaulis gr. Si usano per curare la tosse. I-II-93 330 MATTIE lu kykÇyk û ßlu kykÇyk 340 CHIANOCCO fly dy kykÇyk lu st§ypÇet la d½ensanÇela 350 SUSA (S. GIULIANO) garÇode d kykÇyk pl. Questo è il “vero” kykÇyk anche se questo Gentiana acaulis gr. nome è usato localmente per diverse specie che hanno fiori a forma di campanula. 58721 330.MG1-F-e-931 2 < 17431 5872 330.MG1-F-e-931 58721 340.GG1-M-m-948 Gentiana acaulis gr. 2 340.GG1-M-m-948 Gentiana acaulis gr. 58723 340.GG1-M-m-948 58721 350.TB1-M-s-921 5872 360 CONDOVE (PRATO BOTRILE) 58721 i kukÇu÷ pl. 58722 j ei»cupÇÐt pl.û 370 COAZZE l ast§upÇÐt GENZIANELLA Per fare i liquori si usa sia la radice sia il Gentiana acaulis gr. fiore. Il liquore fatto con questa genziana resta solo leggermente amaro. Lett.: “pantaloni di cuculo”. 360.BB1-F-e-908 58721 Gentiana acaulis gr. 360.BB1-F-e-908 Questo nome “scoppiano”. 370.BT1-M-s-946 La radice digestive. è viene usata dato per perché Gentiana acaulis gr. preparazioni Gentiana acaulis gr. I fiori venivano fatti leggermente appassire e poi fatti scoppiare per gioco dai bambini. 380 BARDONECCHIA (MILLAURES) 58721 lÐ d½ensÇjanÐ 58722 ‘Çei» d ko‘bÇŒ û 390 CHIOMONTE 58722 al brÇaje d kukÇu pl. 380.AA1-F-e-928 380.LV1-M-e-923 al brÇaje d kukÇu pl. 5872 5873,012 la ½a÷sanÇÐtÉ¿ 58721 410.ET1-M-e-910 3 < 17431 5872 58722 410.ER1-M-e-902 58721 420.LJ1-F-e-929 d½¾nzanÇela 58722 420.LJ1-F-e-929 l de÷sjanÇi÷ û 420 SESTRIERE (BORGATA) la dz¾nzanÇela 430 PERRERO (S.MARTINO) la b‘Çaja d kykÇyk la t§Çau»‚É¿ d kykÇyk 440 VILLAR PELLICE i pirulÇet pl. 510 ONCINO li p«i»rulÇet pl. 520 BELLINO t§Çau»‚o d kÇyky û 430.CF1-M-m-910 5873,011 430.CF1-M-m-910 58721 440-EB1-M-m-968 58721 510.RP1-M-s-949 58721 ßles t§Çau»ses dÐ kÇyky pl. ßlu t§Çau»‚ Ðd kÇyky 610 CANOSIO la t§Çau»sÉa dal kukÇu ßle t§Çau»sÉe dal kukÇy pl. Gentiana verna gr. - Gentiana bavarica gr. [?] E` più precisamente il nome del fiore. E` Gentiana acaulis gr. anche il nome più usato. Si usa per fare i liquori. La radice [rÇ«i»] viene usata per decotti e liquori. E` più precisamente la pianta. Gentiana acaulis gr. Gentiana acaulis gr. Gentiana acaulis gr. Questa è più piccola e più azzurra della Gentiana verna gr. - Gentiana bavarica b‘Çaja. gr. [?] Gentiana acaulis gr. I fiori si raccolgono ancora per fare liquori. 510.MF1-F-m-908 520.GB1-M-e-934 1 2 < 5515872 2 ßlÐs t§Çau»ses dÐ kÇyky pl. 3 < 5515872 530 SAMPEYRE t§Çau»‚e d kÇyku pl. 410.ET1-M-e-910 58721 ßi pei»rulÇet pl. 2 < 551-1 5872 Gentiana acaulis gr. 390.CC1-M-e-929 390.VC1-M-u-942 ßl kykÇyk Gentiana acaulis gr. 390.VC1-M-u-942 5873,011 410 PRAMOLLO lu kykÇyk A Rochemolles si dice così. 390.CC1-M-e-929 1 la ½a÷sanÇÐtÉ¿ Gentiana acaulis gr. Gentiana acaulis gr. Identificazione redazionale. Il nome significa “calza di cuculo”. Gentiana acaulis gr. 520.AM1-F-e-915 520.CR1-F-e-925 58721 530.GR1-M-m-928 2 < 17431 5872 530.PG1-M-m-955 Qui non c’è. 58721 610.CG1-F-e-913 Tanti fanno il liquore. 2 < 13411 5872 610.PP1-M-e-907 Gentiana acaulis gr. Gentiana acaulis gr. I-II-93 620 CARTIGNANO lu kukÇy 58721 GENZIANELLA 620.SM1-M-m-930 630 MONTEROSSO GRANA (COUMBOSCURO) 58721 630.AA1-F-u-960 i t§Çau»s dal kukÇy pl. 2 5872 630.AA1-F-u-960 kÇyke pl. 1 5873,01 630.AA1-F-u-960 i brÇaje dal kukÇy pl. 710 ARGENTERA (BERSEZIO) 58721 710.IG1-F-e-939 la t§ampanÇeta amÇŒrŒ Gentiana acaulis gr. Gentiana acaulis gr. E’ la Gentiana verna Adesso si usa per il liquore. Una volta era Gentiana acaulis gr. usata contro i vermi e l’indigestione; mettevano nel vino i fiori in numero dispari e si usava a digiuno come depurativo del sangue e dopo pranzo come digestivo. Come depurativo si mettevano anche 3-5 fiori in una scodella e si metteva fuori dalla finestra a “prendere il sereno” per una notte e la mattina si beveva l’acqua che si era formata. Gentiana acaulis gr. ßla d½ensÉjanÇ«la 2 < 551-3 5872 710.AR1-M-e-908 720 AISONE lu pirÇet 58721 720.LM1-M-e-947 Tra le “genziane blu” qui viene raccolta Gentiana acaulis gr. solo questa. 810 ENTRACQUE i kukǯt dla d½ensjanÇ«lÉa 58721 810.GG1-M-e-922 Si usa per fare il liquore detto Gentiana acaulis gr. “Genzianella”: nove fiori nell’alcool, poi la giusta dose di zucchero e acqua. 820.LB2-M-e-923 Purtroppo la raccolta disordinata ha Gentiana acaulis gr. rovinato delle zone dove nel periodo della fioritura era tutto blu, tanto le genzianelle erano fitte. 820 LIMONE PIEMONTE (LIMONETTO) 58721 d½i st§upÇat pl. ßd½i st§upǾt pl. 2 < 551-1 5872 ßd½i st§upǾt pl. 3 < 13411 5872 1 ßd½i st§upÇÐt pl. 4 < 1743 5872 910 CHIUSA PESIO 58721 l ard½en‚anÇela 920 FRABOSA SOPRANA (FONTANE) 58721 la d½entsjanÇela 2 < 1323E2 ßj ¾mbutÇao pl. 820.LB1-M-e-926 820.LB1-M-e-926 Identificazione redazionale. 820.LB1-M-e-926 910.GA1-M-s-948 Viene raccolta per fare liquori. Gentiana acaulis gr. 920.CC1-M-u-963 I fiori sono raccolti per fare un liquore. Gentiana acaulis gr. 920.CC1-M-u-963 Gentiana acaulis gr. 930.IA1-M-s-961 Gentiana acaulis gr. 5872 930 BRIGA ALTA (UPEGA) d½ensjanÇ«la 58721
Documenti analoghi
04 agosto 2010 (f.f.) interessante genziana, dalla fioritura tardiva
In Italia esse sono presenti sia sulle Alpi che sull’Appennino e sono, in genere, piante protette.
Hanno foglie intere e opposte e fiori campanulati comunemente di color blu scuro o violetto, ma il...
30 luglio 2010 (f.f.) la caratteristica più notevole di questa genziana
In Italia esse sono presenti sia sulle Alpi che sull’Appennino e sono, in genere, piante protette.
Hanno foglie intere e opposte e fiori campanulati comunemente di color blu scuro o violetto, ma il...