processore a modelli per chitarra
Transcript
processore a modelli per chitarra
PROCESSORE A MODELLI PER CHITARRA Manuale d'Uso compatibilità elettromagnetica I simboli in alto sono internazionalmente accettati come avviso di possibili rischi con prodotti elettrici. Il fulmine con la punta a freccia in un triangolo equilatero indica che all’interno dell’unità sono presenti tensioni pericolose. Il punto esclamativo in un triangolo equilatero indica che è necessario che l’utente faccia riferimento al manuale d’uso. Tali simboli avvisano che all’interno dell’unità non ci sono parti la cui regolazione è a cura dell’utente. Non provate a riparare l’unità da soli. L’apertura dello chassis per qualsiasi motivo invalida la garanzia. Fate in modo che l’unità non si bagni. Se viene versato del liquido all’interno dell’unità, spegnetela immediatamente e portatela dal Rivenditore per l’assistenza. Per prevenire danni staccate l’unità dall’alimentazione in caso di tempeste. Questo apparecchio è conforme alle Specifiche di Prodotto della Dichiarazione di Conformità. Il suo funzionamento è soggetto alle seguenti condizioni. • L’apparecchio non deve causare interferenze dannose. • L’apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che possono causare operazioni indesiderate. Si deve evitare di usare questa unità all’interno di campi elettromagnetici significativi. • Vanno usati esclusivamente cavi di collegamento schermati. Ai sensi del D.L. N° 151/2005: questo prodotto non può essere smaltito insieme ai comuni rifiuti domestici. Deve essere eliminato secondo un sistema di raccolta differenziata, in conformità alle vigenti leggi sui prodotti che richiedono appositi sistemi di smaltimento, trattamento e riciclo. Ogni abuso verrà perseguito. Le sostanze ed i componenti elettrici contenuti nel presente apparecchio, se abbandonati od utilizzati in modo improprio, potrebbero rivelarsi dannosi per l’ambiente. I privati cittadini dei 25 stati membri della UE e di Svizzera e Norvegia possono smaltire prodotti elettronici, senza alcun costo, consegnandoli presso appositi centri di raccolta oppure ad un rivenditore (in caso di acquisto di un nuovo prodotto simile). Negli stati non citati sopra, si prega di rivolgersi alle autorità locali per ottenere informazioni sul corretto metodo di smaltimento. Seguendo queste istruzioni, sarete sicuri che il vostro prodotto, una volta smaltito, subirà il corretto trattamento di recupero e riciclo necessario per prevenire effetti potenzialmente negativi per l’ambiente e per la salute umana. DICHIARAZIONE DI CONFORMITà Nome del Costruttore: Indirizzo del Costruttore: Digitech 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA dichiara che il prodotto: Nome del Prodotto: RP55 Opzioni del Prodotto:Tutte (richiede un Adattatore di Alimentazione in Classe II conforme ai requisiti delle Direttive EN60065, EN60742 o equivalenti) è conforme alle seguenti Specifiche di Prodotto: Sicurezza: IEC 60065 (7a ed. 2001) EMC: EN 55013 (2001+A1) EN 55020 (1998) Informazioni Supplementari: Il Prodotto qui descritto è conforme ai requisiti delle Direttiva a Basso Voltaggio 2006/95/EC e della direttiva EMC 2004/108/EC. Il Vice-Presidente di Ingegnerizzazione 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA Data: 2 Gennaio, 2009 Contatto Internazionale: DigiTech / Johnson 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA Contatto Italiano: M. Casale Bauer S.p.A. via iv novembre 6-8 40057 - Cadriano (BO) Tel 051 - 766.648, Fax 051 - 766.525 Attenzione Per la vostra protezione, vi preghiamo di leggere le seguenti: Importanti Istruzioni di Sicurezza 1. Leggete queste istruzioni. 2. Conservate queste istruzioni. 3. Rispettate tutti gli avvisi. 4. Non usate questo apparecchio vicino all’acqua. 5. Pulitelo esclusivamente con un panno asciutto. 6. Non ostruite nessuna delle aperture di ventilazione. Installatelo secondo le istruzioni del costruttore. 7. Non installatelo vicino sorgenti di calore come radiatori, scambiatori di calore, forni o altri apparati (amplificatori inclusi) che producono calore. 8. Proteggete il cavo di alimentazione in modo che non lo si possa calpestare o pizzicare specie all’altezza delle spine, delle prese e del punto in cui esce dall’apparecchio. 9. Staccate l’apparecchio durante tempeste con fulmini o quando non lo usate per lunghi periodi di tempo. 10. All’interno, non sono presenti parti la cui regolazione possa essere effettuata dall’utente. Per qualsiasi intervento di assistenza fate riferimento a personale qualificato. L’assistenza è necessaria quando l’apparecchio è stato danneggiato, liquidi o oggetti sono caduti all’interno dell’apparato oppure l’apparato è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente o è caduto. 11.ATTENZIONE: per ridurre il rischio di incendio o di scarica elettrica, non esponete questo apparecchio a pioggia o umidità. 12.Fate riferimento alle etichette sull’unità, compreso il pannello inferiore o altre stampe ed informazioni pertinenti. GARANZIA E ASSISTENZA 1. Per qualsiasi operazione di Assistenza, rivolgetevi esclusivamente ai Centri di Assistenza Autorizzati della m. casale bauer. 2. Prima di contattare la m. casale bauer o uno dei Centri di Assistenza Autorizzati, assicuratevi di aver effettuato correttamente tutti i collegamenti e di aver letto questo manuale d’uso. 3. Se il problema persiste, contattate un tecnico della m. casale bauer allo 051 - 766.648 (voce), 051 - 766.525 (fax) o all’indirizzo di posta elettronica “[email protected]”. Se necessario, vi chiederemo di spedirci l’unità e vi spiegheremo in che modo farlo. L’unità deve essere spedita in porto franco e la spedizione è a carico dell’utente. Non verranno accettate unità spedite in porto assegnato. Se non disponete più dell’imballo originale, spedite l’unità in un cartone rigido, confezionato con materiale adatto ad assorbire gli urti (come palline di polistirolo). Danni durante la spedizione non sono coperti da garanzia. 4. Per minimizzare i tempi di assistenza, scrivete su un foglio bene in vista sull’unità, in modo chiaro e dettagliato, il problema che osservate e in che condizioni accade. Scrivete anche il vostro nome, indirizzo ed un recapito telefonico o fax dove, in caso di necessità, un tecnico possa contattarvi. 5. In caso di assistenza in garanzia, la spedizione di ritorno dal Centro di Assistenza della m. casale bauer sarà a carico della m. casale bauer stessa. 6. Riparazioni effettuate da personale non qualificato e non autorizzato dalla m. casale bauer invalidano la garanzia. 7. Per qualsiasi informazione rivolgetevi al vostro Negoziante di fiducia, oppure alla m. casale bauer s.p.a. NOTA: le informazioni contenute in questo manuale sono in qualsiasi momento soggette a variazione senza notifica alcuna. Alcune informazioni in questo manuale potrebbero essere incomplete a causa di modifiche non documentate, apportate al prodotto o al sistema operativo, dopo il completamento del manuale stesso. Le Informazioni contenute in questa versione del manuale sostituiscono quelle di tutte le versioni precedenti. Introduzione Grazie ai continui avanzamenti nella tecnologia musicale, l’RP55 vi offre una flessibilità, potenza e capacità di produrre creazioni sonore fino ad oggi impensabile. Vi suggeriamo di prendere maggior confidenza con la nostra tecnologia e con quanto vi può offrire leggendo questa guida d’uso con l’RP55 davanti. Sarà la chiave che vi permetterà di sfruttare a fondo tutte le sue potenzialità. Materiale in dotazione Prima di iniziare, assicuratevi che siano stati inclusi tutti gli oggetti elencati di seguito. • L’RP55 • Questo Manuale d’Uso • La Cartolina di Garanzia M. Casale Bauer. Abbiamo messo la massima cura nel costruire il vostro RP55. Dovrebbe esserci tutto incluso ed in perfetto stato di funzionamento. Se manca qualcosa, contattateci alla m. casale bauer. Vi preghiamo inoltre di compilare ed inviarci la cartolina di garanzia, a vostra salvaguardia nel malaugurato caso dovessero esserci dei problemi al vostro RP55. 1 Il Pannello Frontale 6 7 3 5 4 2 1 1. Interruttori di Controllo. Questi due interruttori servono per scegliere i Preset, accedere all’Accordatore o escludere gli Effetti dell’RP50 (e metterlo in “Bypass”). L’interruttore a destra permette di aumentare e quello a sinistra di diminuire il numero del Preset selezionato. Premendoli entrambi insieme si mette in “Bypass” il Preset corrente. Premendoli entrambi e tenendoli premuti si accede all’Accordatore. 2 2. Tasti Valore. Svolgono varie funzioni, a seconda del modo di funzionamento attivo sull’RP55. Nel Modo di Esecuzione controllano il Livello Generale. Nel Modo di Programmazione regolano l’effetto selezionato. Quando è accesa la Batteria Elettronica, questi tasti ne controllano anche la Figura Ritmica (Pattern), il Tempo ed il Livello. Nel modo dell’Accordatore servono per scegliere l’Accordatura di Riferimento. 3. Tasti Effetti / Edit (di Programmazione). Premendone uno qualsiasi, si entra nel Modo di Programmazione e si scelgono i singoli Effetti da riprogrammare. Pressioni successive su questi tasti permettono di scorrere gli Effetti disponibili. I LED degli Effetti si accendono a turno per indicare l’Effetto che si sta riprogrammando. 4. Drum (Batteria). Il tasto Drum serve per accendere e spegnere la Batteria Elettronica dell’RP55. Quando è attiva la Batteria Elettronica, si accende il LED Drum e viene eseguita in ripetizione continua la Figura Ritmica scelta. 5. LED Effetti. I LED Effetti forniscono informazioni sul Preset corrente. Nel Modo di di Programmazione, i LED indicano l’Effetto selezionato per le modifiche. Nel modo dell’Accordatore questi LED indicano se la nota eseguita è crescente, calante o accordata. 6. Display. Il Display fornisce informazioni sulle differenti funzioni, a seconda del Modo selezionato. Nel Modo di Esecuzione, il Display mostra il numero del Preset scelto. Nel modo di Programmazione, mostra il valore del Parametro da regolare. Nel modo dell’accordatore, il Display mostra la nota eseguita. 7. Store (Memorizzazione). Serve per salvare le modifiche personali nei Preset Utente. 3 Il Pannello Posteriore 1 2 3 4 1. Input (Ingresso). Questa è la presa alla quale collegare il vostro strumento. 2. Output (Uscita). È una presa stereo TRS. Per le applicazioni mono, collegatela all’ingresso di un singolo amplificatore oppure, per le applicazioni stereo, usate un cavo stereo TRS a “Y” per collegarla agli ingressi di due amplificatori. Questa presa può anche essere usata come presa per la cuffia. Nota: quando collegate l’RP55 direttamente ad un mixer o a un apparecchio di registrazione, oppure quando lo usate in cuffia, per emulare la simulazione dell’uso con altoparlanti su ognuno dei preset, dovete abilitare la funzione Globale di Modelli di Cassa Acustica (per ulteriori informazioni sui Modelli Globali di Cassa Acustica fate riferimento alle informazioni a pagina 20). 3. Control In (Ingresso di Controllo). Collegate a questa presa un pedale di volume passivo, in modo da poter controllare il Volume, il Wah e il Whammy™ dell’RP55. 4. Ingresso per l’Alimentatore. A questa presa va collegato solo l’Alimentatore DigiTech opzionale PS200R. 4 I Collegamenti Sono disponibili varie diverse opzioni di collegamento per l’uso dell’RP55. I diagrammi che seguono mostrano i collegamenti per alcune di queste opzioni. Prima di collegare l’RP55, assicuratevi che l’amplificatore sia spento e che l’Alimentatore dell’RP55 sia staccato dalla presa. L’RP55 non dispone di un interruttore di accensione. Per accenderlo e spegnerlo (se lo usate a batteria) collegate o staccate il vostro strumento dalla presa Input, oppure (per l’alimentazione di rete) attaccate e staccate l’alimentatore opzionale PS200R dalla presa Power ad una presa di corrente. Il Collegamento in Mono Collegate la chitarra alla presa Input dell’RP55. Collegate un singolo cavo mono da strumento dall’Uscita Stereo dell’RP55 all’ingresso per lo strumento dell’Amplificatore. Ingresso / Ritorno Effetto dell’Ampli per Chitarra Uscita Ingresso 5 Il Collegamento in Stereo Per l’uso in stereo collegate la chitarra alla presa Input dell’RP55. Collegate un cavo TRS stereo a “Y” o una cuffia stereo all’Uscita Stereo dell’RP55. Se usate un cavo a “Y”, collegatene uno dei due capi di uscita all’ingresso di un Amplificatore, oppure a un canale di un mixer. Collegate poi l’altro capo di uscita ad un secondo amplificatore, o a un altro canale dello stesso mixer. Se il collegamento è ai canali di un mixer, regolatene i controlli di pan uno tutto a destra e l’altro tutto a sinistra per mantenere la separazione stereo. Se usate l’RP55 con un mixer o in cuffia, per emulare il suono di una cassa acustica per chitarra potete abilitare i Modelli Globali di Cassa Acustica (consultate le informazioni a pagina 20). Ingresso / Ritorno Effetto degli Ampli per Chitarra Cuffia o cavo TRS Stereo "a Y" Collegato all’Uscita Ingresso 6 Accendete l'RP55 I modi per usare ed alimentare l’RP55 sono due, e dipendono dall’uso a batteria o con l’Alimenta tore opzionale PS200R in corrente continua. Prima di accendere qualsiasi cosa, regolate l’amplificatore (o gli amplificatori) su di un timbro pulito e mettetene i controlli di tono su di una equa lizzazione neutra (per molti amplificatori questo vorrà dire regolare i controlli o a “0” o a “5”). Alimentazione a Batteria L’RP55 può funzionare per circa 15 ore con 6 batterie AA. Il compartimento per le batterie si trova nella parte inferiore dell’RP55. Ecco un disegno che spiega come installare le batterie. Nota: quando installate le batterie, fate attenzione alla polarità, dato che cambia direzione per ognuna delle coppie. 7 Collegando il vostro strumento alla presa Input dell’RP55 attiverete l’alimentazione a batteria e staccandolo la disattiverete. Accendete l’Amplificatore (o gli Amplificatori) e regolatene il volume ad un normale livello di esecuzione. Per prolungare la durata delle batterie, staccate lo strumento dall’Ingresso dell’RP55 quando non lo usate. Alimentazione a Rete L’RP55 può anche essere alimentato tramite l’Alimentatore opzionale PS200R. Collegate lo spinotto dell’Alimentatore PS200R all’ingresso di alimentazione dell’RP55. Collegate la spina dell’Alimentatore ad una presa di corrente. Accendete l’Amplificatore (o gli Amplificatori) e regolatene il volume ad un normale livello di esecuzione. L'RP55 I Preset I Preset sono locazioni numerate di suoni (Programmi) preimpostati. Li si richiama tramite gli Interruttori a Pedale. L’RP55 dispone di 40 Preset Utente (da 1 a 40) e di 40 Preset dalla Fabbrica (da 41 a 80). I Preset Utente sono locazioni dove è possibile memorizzare le proprie creazioni. Non è possibile memorizzare alcuna modifica nei Preset dalla Fabbrica. Quando l’RP55 viene costruito, i 40 Preset Utente sono duplicati esatti dei 40 Programmi dalla Fabbrica. Questo vi permette di realizzare i vostri Preset personali senza preoccuparvi di dover perdere nessuno dei suoni in dotazione all’RP55. Il Modo di Esecuzione 8 All’accensione, l’RP55 si predispone nel Modo di Esecuzione. Si accende l’ultimo LED a sinistra, ad indicare che l’RP55 è nel Modo di Esecuzione. Nel Modo di esecuzione, per accedere ai Preset usate gli Interruttori a Pedale Su e Giù. Tuner L’Accordatore dell’RP55 vi permette di accordare o di controllare velocemente l’accordatura della chitarra. Si entra nell’Accordatore premendo e tenendo premuti contemporaneamente entrambi gli Interruttori a Pedale. Il Display segnala brevemente tu, ad indicare che è attivo l’Accordatore. Per cominciare ad accordare, eseguite una nota sullo strumento (di solito funziona meglio il pickup al manico). Il Display segnala la nota in esecuzione (secondo la terminologia anglosassone dove A = La, B = Si, ecc., fino a G = Sol). I LED degli Effetti indicano se la nota è crescente o calante. I sei LED rossi a destra indicano che la nota è crescente e va calata. I sei LED a sinistra indicano che la nota è calante e va fatta crescere. Il LED verde centrale segnala che la nota è accordata. Nel Modo dell’Accordatore l’uscita viene totalmente esclusa e l’RP55 rimane in silenzio. The display shows the note played. LEDs to the left of the EQ LED indicate the note is flat. LEDs to the right of the EQ LED indicate the note is sharp. When the EQ LED is lit, the note is in tune. Nel Modo dell’Accordatore è possibile cambiare l’accordatura di riferimento. La regolazione di base dalla Fabbrica è con il La = 440 Hz (che viene segnalato in Display come 40). Usate i tasti valore per scegliere le accordature calanti alternative che sono La = Lab (segnalata come Ab), La = Sol (segnalata come G) e La = Solb (segnalata come 9 Gb). Il Display lampeggia brevemete indicando la preferenza di accordatura in selezione corrente. Si esce dal Modo dell’Accordatore premendo uno qualsiasi degli Interruttori a Pedale. L'accordatura di riferimento viene ricordata anche ad apparecchio spento. Il Modo di Bypass (Esclusione degli Effetti) È possibile disattivare i Preset dell’RP55 per ottenere un timbro di chitarra pulito e senza alcun trattamento. Per mettere in Bypass l’RP55, premetene contemporaneamente gli Interruttori a Pedale. In Display leggerete By, ad indicare che il Preset è in Bypass. Premete uno qualsiasi degli Interruttori a Pedale per uscire dalla condizione di Bypass e ritornare all’ultimo Preset usato. Come Creare e Modificare i Preset La creazione di Preset dal suono personalizzato è, con l’RP55, facile ed intuitiva. L’RP55 permette di creare Preset personali o di raffinare i Preset esistenti per adattarli alle proprie necessità. Per creare o riprogrammare un suono, dovete prima di tutto partire da uno dei Preset Utente o dalla Fabbrica. Non è possibile partire da un Preset completamente vuoto. Il numero di Preset non deve necessariamente essere la locazione nella quale poi si vuole che il suono risieda, dato che è possibile salvarlo in una qualsiasi delle locazioni di Preset Utente durante il processo di memorizzazione (le informazioni per la memorizzazione le trovate a pagina 12). Ecco come creare o modificare un Preset. 1. Usate gli Interruttori a Pedale per scegliere un Preset. 2. Per scegliere gli Effetti da riprogrammare, premete i tasti EDIT (di Programmazione) controllando i LED degli Effetti. 3. Usate i tasti di VALORE per cambiare i valori dei parametri. 10 I LED degli Effetti Quando modificate un Programma, i LED degli Effetti vi indicano l’effetto di volta in volta selezionato per la programmazione. I tasti Edit vi permettono di spostarvi attraverso i Moduli Effetto. I LED si accendono ad indicare il gruppo di effetti selezionato. Ognuno degli effetti ha varie regolazioni tra cui è possibile scegliere. I tasti Valore vi permettono di cambiare il valore dell’effetto selezionato. Appena premete uno dei tasti Valore, vedete in Display il valore o lo stato dell’effetto attivo per la modifica. Coi tasti EDIT/EFFECT si sceglie l’effetto da riprogrammare. Coi tasti VALUE/MASTER VOLUME si modifica il valore dell’effetto scelto. Quando viene modificato il valore di un effetto memorizzato, in Display si accende il punto decimale in basso a destra, ad indicare che è necessario memorizzare le modifiche. Cambiando Preset o spegnendo l’apparecchio prima di memorizzare le modifiche effettuate, tutti i cambiamenti fatti vengono cancellati ed il Preset si riconfigura ai valori memorizzati. 11 Come Copiare o Memmorizzare un Preset Una volta che il Preset è stato modificato a vostro piacere, potete memorizzarne le regolazioni in uno qualsiasi dei 40 Programmi Utente (da 1 a 40). Le istruzioni che seguono evidenziano la procedura per memorizzare le modifiche ad un Preset o per copiare un Preset in una diversa locazione. 1. Premete il tasto STORE . Il display lampeggia. 3. Premete di nuovo il taso STORE per salvare le modifiche. 2. Usate gli Interruttori a Pedale per scegliere il preset nel quale volete memorizzare le modifiche fatte. 1. Premete una volta il tasto Store (Memorizza) e vedrete lampeggiare in Display il numero di locazione corrente del Preset. 2. Scegliete la locazione di Preset Utente usando gli Interruttori a Pedale. 3. Premete nuovamente il tasto Store per salvare le modifiche. 12 Gli Effetti in Dettaglio L’RP55 può essere pensato come un insieme di vari differenti amplificatori “virtuali” insieme a singoli pedali effetti ad alta tecnologia. Ognuno degli effetti dell’RP55 può essere riprogrammato per adattarsi alle vostre applicazioni personali. Capire come questi Effetti alterano il suono vi aiuterà ad ottenere il suono che state cercando. La descrizione che segue evidenzia cosa fa ognuno degli Effetti dell’RP55. Sim. di Pickup / Wah Compressore EQ Modelli di Ampli Chorus / Mod Modelli di Cassa Delay Noise Gate Reverbero Il Livello dei Preset Controlla il livello di volume individuale di ognuno dei Preset. Dato che si tratta di una regolazione individuale, se cambiate il modello di ampli e ne usate uno di volume maggiore o minore, dovete poi rifare questa regolazione di volume. Pickup/Wah Il Simulatore di Pickup permette di ottenere il suono corposo di un pickup humbucker da una chitarra con pickup a singola bobina, oppure il suono brillante e tagliente di un pickup single coil da una chitarra con gli humbucker. Il Wah è un Effetto controllato da un Pedale di Espressione che fa sembrare che il suono della chitarra “dica wah”. 13 Tipo di Pickup/Wah - con i tasti valore si sceglie il tipo di pickup o di Wah da simulare. OF - spegne il modulo del Simulatore di Pickup / Wah. SH - da ad un pickup single coil il suono caldo di un humbucker. HS - da ad un pickup humbucker il suono unico di un single coil. Cr - il “Cry Wah” è un suono di Wah tradizionale. bo - il “Boutique Wah” è un Wah con un inviluppo più ampio e dal suono più moderno. Fr - Il Wah “Full Range” ha un inviluppo che varia sull’intero spettro delle frequenze udibili. Compressore Il Compressore limita automaticamente il livello dinamico del segnale della chitarra. Da 1 a 15 - controlla la quantità di compressione (rapporto e sostegno) e varia da 1 (compressione leggera) a infinito (massimo sostegno), oppure spegne l’effetto di compressione. Modelli di Amplificatore/Cassa Acustica Amp Modeling is a technology that applies the tones of several popular modern and vintage amps and acoustic guitar simulation. Values 1-9 increase the amp’s gain and level. da da da da da da 14 b1 o1 r1 H1 t1 C1 a a a a a a b9 o9 r9 h9 t9 C9 - basato sul Blackface basato sul Boutique basato sul Rectifier basato sull'Hot Rod basato sul Tweed Classico basato su di un Combo Britannico da c1 a c9 - Ampli Valvolare Pulito da s1 a s9 - basato su Testata e Caase Britanniche da U1 a U9 - Combo Valvolare “Chrunch” da G1 a g9 - Ampli Valvolare “High Gain” da F1 a f9 - Distorsione fuzz vintage AC - Chitarra Acustica “flat top” I vari marchi di fabbrica sono di proprietà delle rispettive aziende e non sono in alcun modo associati a DigiTech. EQ L’Equalizzazione si usa per modellare la risposta timbrica del segnale della chitarra. l’EQ dell’RP55 è simile ai controlli di tono di un amplificatore. I valori da 1 a 4 attenuano il livello di ognuna delle bande, 5 è valore neutro (nessuna attenuazione, nessuna esaltazione) e i valori da 6 a 9 esaltano il livello di ognuna delle bande. Bassi (da b1 a b9 ) - i tasti di Valore permettono di esaltare o attenuare le frequenze basse. Medi (da d1 a d9) - i tasti di Valore permettono di esaltare o attenuare le frequenze medie. Acuti (da t1 a t9) - i tasti di Valore permettono di esaltare o attenuare le frequenze acute. Noise Gate Il Noise Gate (“Cancello” del Rumore) è un Effetto progettato per eliminare il rumore presente quando non si suona. Chitarre e pickup diversi richiedono regolazioni differenti di soglia. Come regolazione più bassa possibile sceglietene una che, quando non suonate, zittisca competamente le uscite. Le regolazioni di Auto Swell (Inviluppo Automatico) creano automa ticamente un effetto di pedale di volume che modifica il tempo di attacco. Of. da G 1 a G9 - spegne o attiva il Noise Gate Silencer™. Le regolazioni da 1 a 9 sono regolazioni del livello di soglia di intervento. Da s1a s9 - attiva l’effetto di volume Auto Swell. Le regolazioni da 1 a 9 controllano il tempo di attacco. Chorus/Mod Il modulo di Chorus / Mod è un modulo multifunzione che permette di scegliere tra i seguenti effetti: Chorus, Flanger, Phaser, Tremolo, Panner Vibrato, Rotary Speaker (Simulazione di Altroparlanti in Rotazione), Auto Ya™, Inviluppo, Disaccordatura, Pitch Shift (Armonizzazione) e Whammy™. Quando si sceglie questo modulo, i tasti di Valore permettono di scegliere il tipo di effetto. È possibile usare uno solo degli effetti di questa riga alla volta. L’elenco che segue descrive più in dettaglio ognuno degli effetti ed i rispettivi parametri. 15 Chorus (da C1 a C9) Il Chorus aggiunge un breve ritardo al segnale. Il segnale ritardato viene poi modulato rispetto all’accordatura (crescente e calante) e quindi miscelato nuovamente al segnale originale per creare un suono più “spesso” ed una immagine stereo. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Chorus. Flange (da F1 a f9) Il Flanger usa lo stesso principio del Chorus ma con un tempo di ritardo più breve ed in più aggiunge rigenerazione (ovvero ripetizioni) alla modulazione del ritardo. Il risultato è un movimento esagerato, calante e crescente, dell’inviluppo dell’Effetto. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Flanger. Phaser (da P1 a p9) Il Phaser divide il segnale in ingresso per poi variarne la fase. Il segnale viene portato in fase e fuori fase e poi miscelato nuovamente al segnale originale. Al variare della fase, frequenze differenti ne risultano cancellate ed il risultato è una sorta di calda variazione del suono. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Phaser. Tremolo (da t1 a t9) L’effetto di Tremolo modula il volume del segnale ad una frequenza costante. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Tremolo. Panner (da n1 a n9) 16 L’effetto di Panner modula la posizione del segnale, da destra a sinistra, ad una frequenza costante. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Panner. Vibrato (da b1 a b9) L’effetto di Vibrato modula l’intonazione del segnale ad una frequenza costante. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Vibrato. Rotary Speaker (Simulatore di Altoparlanti in Rotazione, da r1 a r9) È la simulazione di un apparecchio dotato di una tromba e un woofer in rotazione. La rotazione di questi due altoparlanti produceva un intressante combinazione di suoni che variavano da un lato all’altro, oltre ad una leggera variazione dell’intonazione dovuta alla velocità del suono che si muoveva prima in avanti verso l’ascoltatore, per poi allontanarsi. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Simulatore di Altoparlanti in Rotazione. AutoYa™ (da a1 a a9) L’AutoYah™ riunisce le caratteristiche di un Wah e di un Flanger per creare quasi il suono caratteristico di una vocale umana, come se la chitarra dicesse “Yah”. L’AutoYah™ fornisce un’animazione del suono basata automaticamente sull’attacco alla corda. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Auto Yah™. Filtro a Inviluppo (da E1 a e9) È un Effetto di Wah dinamico che altera il suono in base all’intensità dell’esecuzione. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni del Filtro ad Inviluppo. Detune (Disaccordatura da d1 a d9) Il Detuner effettua una copia del segnale in ingresso per poi muovere l’accordatura del segnale copiato leggermento fuori tono rispetto all’originale e miscelare nuovamente insieme i due segnali. Il risultato è una specie di effetto di doppiatura, come se due chitarre suonassero insieme la stessa parte. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Detuner. 17 Pitch Shift (Armonizzazione, da H1 a H9) Il Pitch Shifting copia il segnale in ingresso per poi variare l’intonazione della copia verso una nota differente. La nota variata viene poi miscelata insieme al segnale originale, come se a suonare ci fossero due chitarre che eseguono note differenti. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Pitch Shift. Ecco di seguito l’elenco delle regolazioni possibili: H1= -12 semitoni H2= -7 semitoni H3= -5 semitoni H4= -4 semitoni H5= +3 semitoni H6= +4 semitoni Whammy™ (da Y1 a y9) H7= +5 semitoni H8= +7 semitoni H9= +12 semitoni Il Whammy™ è un effetto che usa un Pedale di Espressione per cambiare (in “bending”) l’intonazione del segnale in ingresso, o per aggiungere una armonizzazione variabile (sempre in “bending”) al segnale originale. Via via che si muove il Pedale, la nota viene variata in modo crescente o calante. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni di Whammy™. La W denota il “bending” tipo Whammy, mentre l’H denota il “bending” di armonizzazione; “m” indica “minore”, “M” indica “Maggiore”. Ecco di seguito l’elenco delle regolazioni possibili: y1=W 1 ottava in su y4=W 2 ottave in giù y7=H 3a/4a in su y2=W 2 ottave in su y5=H 3am/3aM in su y8=H 1 ottava in su y3=W 1 ottava in giù y6=H 2a/3aM in su y9=H 1 ottava in giù 18 Delay (Ritardo) L’RP55 dispone di tre tipi diversi di Delay: Mono (d), Analogico (a) e Ping Pong (p), ognuno con 2 secondi di tempo di ritardo disponibili. Per programmare i Delay sono disponibili due diversi parametri. Il primo è la Variazione del Delay, che sceglie il Tipo di Ritardo in uso e varia la quantità di feedback (numero di ripetizioni) ed il livello. Il secondo parametro è il Tempo di Ritardo che, quando il LED del Delay è acceso, è indicato in Display da un valore da 1 a 99 (da 10 a 990 millisecondi), 1.0 e 2.0 (rispettivamente 1 e 2 secondi). Ecco di seguito le regolazioni del Delay. d, a, p1=5% fback, livello 15 d, a, p4=5% fback, livello 30 d, a, p7=5% fback, livello 50 d, a, p2=25% fback, livello 15 d, a, p5=25% fback, livello 30 d, a, p8=25% fback, livello 50 d, a, p3=50% fback, livello 15 d, a, p6=50% fback, livello 30 d, a, p9=50% fback, livello 50 Reverbero L’uso del reverbero su materiale registrato da all’ascoltatore la sensazione che il materiale sia stato eseguito in una vera propria stanza o sala. È la somiglianza agli spazi acustici reali che rende il reverbero uno strumento così utile nella registrazione musicale. Usate i tasti di Valore per scegliere una delle nove regolazioni predeterminate. Numeri più elevati indicano un livello di reverbero maggiore. Ecco di seguito le regolazioni del Reverbero. r1-f9 = Room (Stanza) H1-H9 = Hall (Sala) P1-p9 = Plate (Piastra) C1-C9 = Church (Chiesa) A1-a9 = Arena S1-s9 = Spring (a Molla) 19 Altre Funzioni Il Pedale di Espressione Il Pannello Posteriore dell’RP55 è dotato di un ingresso per un Pedale di Espressione. Qualsiasi pedale di volume passivo è in grado di lavorare come pedale di espressione per l’RP55. Collegate l’uscita del pedale di volume passivo all’Ingresso Expression Pedal dell’RP55. Il pedale di espressione vi permetterà di controllare i Parametri di Volume, Wah o Whammy™ dell’RP55. Se gli effetti di Wah e Whammy™ sono disabilitati, il pedale di espressione funziona da controllo del volume. Se invece Wah o Whammy™ sono abilitati, il pedale di espressione ne assume il controllo. La Batteria Elettronica L’RP55 dispone di svariati ritmi (pattern) di batteria campionati che sono utili per sviluppare un buon senso della precisione temporale. Premendo il tasto Drum si abilita la Batteria Elettronica e si da avvio all’esecuzione del loop (ripetizione ciclica) di batteria (eccetto a partire dai modi di Bypass e di Memorizzazione). Nel Modo della Batteria, con il tasto Edit si sceglie il Pattern, il Tempo ed il Livello della batteria. Ripremendo nuovamente il tasto Drum si ferma l’esecuzione del loop di batteria. I Modelli Globali di Cassa Acustica 20 L’RP55 dispone di modelli di cassa acustica che possono essere abilitati su tutti i preset, quando lo si usa con un mixer, un apparecchio di registrazione o in cuffia. Con questa funzione si emula una cassa acustica collegata ad ognuno dei modelli di amplificatore di tutti i preset. Quando si usa l’RP55 in questo modo, ognuno dei modelli di ampli ha uno specifico modello di cassa che ne ottimizza il suono. Ecco cosa fare per abilitare il Global Cabinet Modeling. 1. Accendendo l’RP55, premete e tenete premuto il tasto Drum, fino a leggere in display Cabinet On. Lasciate poi il tasto Drum. A questo punto il Cabinet Modeling è abilitato per tutti i modelli di ampli di tutti i preset. Ecco di seguito l’elenco delle casse che accompagnano ognuno dei modelli di amplificatore. da b1 a b9 - Blackface - cassa 2x12 da o1 a o9 - Boutique - cassa vintage 4x12 da r1 a r9 - Rectifier - cassa vintage 4x12 da H1 a h9 - Hot Rod - cassa britannica 4x12 da t1 a t9 - Tweed Classico - cassa 2x12 da C1 a C9 - Combo Britannico - cassa 2x12 da c1 a c9 - Valvolare Pulito - cassa britannica 4x12 da s1 a s9 - Testata e cassa britanniche 4x12 da U1 a U9 - “Chrunch” - cassa vintage 4x12 da G1 a g9 - Valvolare “High Gain” - cassa britannica 4x12 da F1 a f9 - Fuzz - cassa britannica 4x12 Il Ripristino alle Condizioni dalla Fabbrica (Factory Reset) Questa funzione ripristina l’RP55 alle regolazioni originali dalla Fabbrica. Questa procedura cancella tutti i Programmi realizzati dall’Utente. Eseguendo questa funzione si cancellano tutti i dati dei Programmi Utente. Tali dati vanno perduti per sempre! Ecco la procedura per eseguire il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica. 1. Staccate l’Alimentatore dall’RP55 (se alimentato a rete) o staccate la chitarra dalla presa di ingresso dell’RP55 (se alimentato a batteria). 2. Premete e tenete premuto il tasto EDIT di sinistra mentre ricollegate l’alimentatore o ricollegate la chitarra all’ingresso dell’RP55. 3. Quando il Display segnala --, lasciate il tasto EDIT e premete il tasto Store. Nello Schermo leggerete rE e l'RP55 sarà tornato alle condizioni originali dalla Fabbrica. 21 Appendice Specifiche: Ingresso: 1/4” Uscita: 1/4” Stereo TRS (può anche essere usata come Uscita per Cuffia) Ingresso di Controllo: 1/4” (per l’uso di un pedale passivo come controllo di espressione) A/D/A: 24 bit Delta Sigma Alimentazione: 6 Batterie AA o l’alimentatore opzionale DigiTech PS200R (9 V in CC) Consumo: massimo 5 Watt (con l’alimentatore opzionale PS200R) Durata delle Batterie: oltre 15 ore di uso continuo Memoria: 40 Programmi Utente, 40 Programmi dalla Fabbrica Effetti: S imulatore di Pickup, Wah, Compressore, 11 Modelli di Ampli, Simulatore di Chitarra Acustica, EQ a 3 Bande, Noise Gate, Cabinet Modeling (Simulazione di Cassa Acustica), Chorus, Flanger, Phaser, Tremolo, Panner, Vibrato, Rotary Speaker (Simulatore di Altoparlanti in Rotazione), AutoYah™, Filtro ad Inviluppo, Pitch Shift (Armonizzazione), Detune, Whammy™, Delay e Reverbero. Batteria Elettronica: 30 Pattern Effetti Simultanei: fino a 8 Dimensioni: 14,5 (L) x 16,5 (P) x 6,5 (A) cm. circa - 5,65” (L) x 6,5” (P) x 2,5” (A) Peso: 450 g. circa - 1lbs (900 g. circa - 2 lbs con l'alimentatore) 22 Elenco dei Programmi (Utente / dalla Fabbrica) Stacked Recto Delay Clean Chorus Octave Drive Classic Blackface Crunchy Phase Fuzz Church Grindy Detune Big Boutique Acoustic Chorus Sustainium Rotary Blues Wahtch It Power Flange Campfire Tremolo Detune Tube Whammy Time Mr. Guts Ottowah Volume Swell Bad Dog Steely Phase Rhythm Crunch Metal Scoop Slap Rhythm 20 Fathoms Electro-Sitar Smooth Drive Fuzzboy Surfin' Clean Flange Thickerer Pedal Steel Short Stack Dirt Combo Triplet Chunk Roto Jazz Acoustic 5ths Ya Ya Sure Octavian 23 I Prodotti DigiTech® in Italia sono distribuiti da m. casale bauer via iv novembre 6 - 8, 40057 – Cadriano (BO) Tel. 051 - 766.648 Fax 051 - 766.525 DigiTech® è un marchio registrato della Harman Music Group Inc. Copyright - Harman Music Group RP55 - Processore a Modelli per Chitarra Manuale d'Uso - Versione Italiana 1.00 www.digitech.com - www.casalebauer.com
Documenti analoghi
Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
• Questo apparecchio non deve causare interferenze dannose.
• Questo apparecchio deve essere in grado di accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che possono causare oper...
g•major 2 - TC Electronic
Sei abituato ad operare con diversi effetti a pedale collegati in serie (i cosiddetti “Stomp Box”)?
In questo caso vorrai poter impiegare G-Major 2 configurandolo in modo simile, usufruendo
dell’el...
Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
• L’apparecchio non deve causare interferenze dannose.
• L’apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta,
comprese le interferenze che possono causare operazioni
indesiderate.
Si dev...