Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
Transcript
Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
GSP1101 Processore/Preampli per Chitarra Manuale d’Uso IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA AVVERTENZA PER LA BATTERIA AL LITIO ATTENZIONE! Questo prodotto può contenere una batteria al litio. Esiste il pericolo di esplosione se la batteria non viene sostituita correttamente. Sostituitela solo con una Eveready CR 2032 o equivalente. Assicuratevi che la batteria sia installata con la corretta polarità. Smaltite le batterie usate secondo le istruzioni del fabbricante. I simboli in alto sono internazionalmente accettati come avviso di possibili rischi con prodotti elettrici. Il fulmine con la punta a freccia in un triangolo equilatero indica che all’interno dell’unità sono presenti tensioni pericolose. Il punto esclamativo in un triangolo equilatero indica che è necessario che l’utente faccia riferimento al manuale d’uso. Tali simboli avvisano che all’interno dell’unità non ci sono parti la cui regolazione è a cura dell’utente. Non provate a riparare l’unità da soli. L’apertura dello chassis per qualsiasi motivo invalida la garanzia. Fate in modo che l’unità non si bagni. Se viene versato del liquido all’interno dell’unità, spegnetela immediatamente e portatela dal Rivenditore per l’assistenza. Per prevenire danni staccate l’unità dall’alimentazione in caso di tempeste. AVVISO PER LA VOSTRA PROTEZIONE VI PREGHIAMO DI LEGGERE QUANTO SEGUE CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI. LEGGETE TUTTI GLI AVVISI. SEGUITE TUTTE LE ISTRUZIONI. NON USATE QUESTO APPARECCHIO VICINO ALL’ACQUA. PULITELO ESCLUSIVAMENTE CON UN PANNO ASCIUTTO. NON OSTRUITE NESSUNA DELLE APERTURE DI VENTILAZIONE. INSTALLATELO SECONDO LE ISTRUZIONI DEL FABBRICANTE. ISTRUZIONI DI SICUREZZA NON ISTALLATELO VICINO AD ALCUNA FONTE DI CALORE COME RADIATORI, SCAMBIATORI DI CALORE, FORNI O ALTRI APPARECCHI (COMPRESI gli amplificatori) in grado di produrre calore. AVVISO PER L’UTENTE NEL CASO L’UNITà sia dotata di cavo di alimentazione. usate esclusivamente prodotti connessi ed accessori specificati dal costruttore. attenzione: questo apparecchio deve essere collegato a massa. staccate l’apparecchio dalla presa di corrente in caso di tempeste con fulmini o quando non lo usate per un lungo periodo. I singoli conduttori del cavo di alimentazione hanno un rivestimento con il seguente codice di colori: VERDE e GIALLO - Terra BLU - Neutro MARRONE - Tensione Se i colori dei rivestimenti dei singoli cavi non dovessero corrispondere con i colori che identificano le prese della spina che utilizzate, procedete come segue. • Il cavo il cui rivestimento è di colore verde e giallo deve essere collegato al terminale della spina con il simbolo di messa a terra o, se segue la denominazione inglese, con la lettera E, oppure colorato in verde o in verde e giallo. • Il cavo il cui rivestimento è di colore blu deve essere collegato al terminale della spina colorato in nero o, se segue la denominazione inglese, con la lettera N. • Il cavo il cui rivestimento è di colore marrone deve essere collegato al terminale della spina colorato in rosso o in bianco, se segue la denominazione inglese, con la lettera L. Questo apparecchio può richiedere l’uso di un diverso cavo di alimentazione, o di una differente presa, a seconda della sorgente di alimentazione disponibile. Se doveste sostituire la spina di collegamento, fate riferimento esclusivamente a personale qualificato che, a sua volta, farà riferimento alla tabella che segue. Il cavo di colore giallo e verde va collegato direttamente allo chassis dell’unità. Non eliminate la precauzione di sicurezza rappresentata dalla spina polarizzata o di tipo dotato di messa a terra. Una spina polarizzata è dotata di due spinotti, uno più grande dell’altro. Una spina dotata di messa a massa ha due spinotti più un terzo, apposito, di messa a massa. Lo spinotto più grande o il terzo spinotto sono forniti per la vostra sicurezza. Se la spina in dotazione non si adatta alla vostra presa di corrente, consultate un elettricista per la sostituzione della presa obsoleta. Proteggete il cavo di alimentazione in modo che non sia possibile calpestarlo o pizzicarlo, specialmente vicino alle spine, alle prese e al punto in cui esce dall’apparecchio. Usate l’apparecchio esclusivamente con il supporto a carrello, a treppiede o a tavolo specificato dal costruttore o venduto con l’apparecchio. Se usate un carrello, fate attenzione quando spostate il carrello e l’apparecchio insieme, in modo da evitare danni causati dalla caduta dell’apparecchio e / o del carrello. Per l’assistenza, fate riferimento esclusivamente a personale qualificato. È necessaria l’assistenza quando il prodotto è stato danneggiato in un modo qualsiasi, come nel caso in cui siano danneggiati la presa o il cavo di corrente, siano caduti del liquido o degli oggetti all’interno dell’apparecchio, l’apparecchio sia stato esposto a pioggia o umidità, l’apparecchio non funzioni correttamente o sia stato fatto cadere. INTERRUTTORE DI ACCENSIONE E SPEGNIMENTO: per i prodotti dotati di interruttore di alimentazione, l’interruttore NON interrompe il collegamento dalla presa principale. ATTENZIONE: se il collegamento a terra dovesse essere escluso, alcune condizioni di difetto dell’apparecchio o del sistema a cui è collegato potrebbero dare per risultato la presenza della tensione di alimentazione tra lo chassis dell’unità ed il collegamento a terra. Nel caso in cui si dovesse toccare contemporaneamente lo chassis ed il collemento a terra esiste il rischio di danni fisici ingenti o di morte. compatibilità elettromagnetica Questo apparecchio è conforme alle Specifiche di Prodotto della Dichiarazione di Conformità. Il suo funzionamento è soggetto alle seguenti condizioni. • L’apparecchio non deve causare interferenze dannose. • L’apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che possono causare operazioni indesiderate. Si deve evitare di usare questa unità all’interno di campi elettromagnetici significativi. • Vanno usati esclusivamente cavi di collegamento schermati. POSSIBILITà DI STACCARE L’APPARECCHIO DALLA PRESA: il collegamento con la presa di alimentazione deve rimanere facilmente accessibile. Nelle installazioni a rack o dove la presa non è accessibile, è necessaria la dotazione, nell’installazione elettrica del rack o dell’edificio, di una presa con interruttore su tutti i poli, con almeno 3 mm. di distanza tra i poli. per gli apparecchi dotati di un ricettacolo per fusibile accessibile dall’esterno: sostituite il fusibile eslusivamente con uno dello stesso tipo e caratteristiche. ingressi di alimentazione a voltaggio multiplo: l’apparecchio può richiedere l’uso di un diverso cavo di alimentazione, di una diversa spina di collegamento o di entrambi, a seconda della presa di corrente disponibile all’installazione. Collegate questo apparecchio esclusivamente alla sorgente di alimentazione indicata nel pannello posteriore dell’apparecchio. Per ridurre il rischio di incendio o di scarica elettrica, fate riferimento esclusivamente a presonale di assistenza qualificato o equivalente. DICHIARAZIONE DI CONFORMITà Nome del Costruttore: Indirizzo del Costruttore: Digitech 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA dichiara che il prodotto: Nome del Prodotto: GSP1101 Opzioni del Prodotto:Nessuna è conforme alle seguenti Specifiche di Prodotto: Sicurezza: EMC: IEC 60065 (7a edizione, 2001) EN 55013 (2001 + A1) EN 55020 (1998) Informazioni Supplementari: Il Prodotto qui descritto è conforme alle richieste delle Direttiva a Basso Voltaggio 72/23/EEC ed alla Direttiva EMC 89/336/EEC secondo gli Emendamenti della Direttiva 93/68/EEC. Il Vice-Presidente di Ingegnerizzazione 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA Data: 9 Aprile, 2007 Contatto Internazionale: DigiTech / Johnson 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA Contatto Italiano: M. Casale Bauer S.p.A. via iv novembre 6-8 40057 - Cadriano (BO) Tel 051 - 766.648, Fax 051 - 766.525 Ai sensi del D.L. N° 151/2005: questo prodotto non può essere smaltito insieme ai comuni rifiuti domestici. Deve essere eliminato secondo un sistema di raccolta differenziata, in conformità alle vigenti leggi sui prodotti che richiedono appositi sistemi di smaltimento, trattamento e riciclo. Ogni abuso verrà perseguito. Le sostanze ed i componenti elettrici contenuti nel presente apparecchio, se abbandonati od utilizzati in modo improprio, potrebbero rivelarsi dannosi per l’ambiente. I privati cittadini dei 25 stati membri della UE e di Svizzera e Norvegia possono smaltire prodotti elettronici, senza alcun costo, consegnandoli presso appositi centri di raccolta oppure ad un rivenditore (in caso di acquisto di un nuovo prodotto simile). Negli stati non citati sopra, si prega di rivolgersi alle autorità locali per ottenere informazioni sul corretto metodo di smaltimento. Seguendo queste istruzioni, sarete sicuri che il vostro prodotto, una volta smaltito, subirà il corretto trattamento di recupero e riciclo necessario per prevenire effetti potenzialmente negativi per l’ambiente e per la salute umana. Garanzia e Assistenza 1. Per qualsiasi operazione di Assistenza, rivolgetevi esclusivamente presso i Centri di Assistenza Autorizzati della M. Casale Bauer. 2. Prima di contattare la M. Casale Bauer o uno dei Centri di Assistenza Autorizzati, assicuratevi di aver effettuato correttamente tutti i collegamenti e di aver letto questo manuale d’uso. 3. Se il problema persiste, contattate un tecnico della M. Casale Bauer allo 051 766.648 (voce), 051 - 766.525 (fax) o all’indirizzo di posta elettronica “service@ casalebauer.com”. Se necessario, vi chiederemo di spedirci l’unità e vi spiegheremo in che modo farlo. L’unità deve essere spedita in porto franco e la spedizione è a carico dell’utente. Non verranno accettate unità spedite in porto assegnato. Se non disponete più dell’imballo originale, spedite l’unità in un cartone rigido, confezionato con materiale adatto ad assorbire gli urti (come palline di polistirolo). Danni durante la spedizione non sono coperti da garanzia. 4. Per minimizzare i tempi di assistenza, scrivete su un foglio bene in vista sull’unità, in modo chiaro e dettagliato, il problema che osservate e in che condizioni accade. Scrivete anche il vostro nome, indirizzo ed un recapito telefonico o fax dove, in caso di necessità, un tecnico possa contattarvi. 5. In caso di assistenza in garanzia, la spedizione di ritorno dal Centro di Assistenza della M. Casale Bauer sarà a carico della M. Casale Bauer stessa. 6. Riparazioni effettuate da personale non qualificato e non autorizzato dalla M. Casale Bauer invalidano la garanzia. 7. Per qualsiasi informazione rivolgetevi al vostro Negoziante di fiducia, oppure alla M. Casale Bauer S.p.A. IMPORTANTE! L e informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifica senza alcun preavviso. Alcune informazioni in questo manuale potrebbero essere incomplete a causa di modifiche non documentate, apportate al prodotto o al sistema operativo, dopo il completamento del manuale stesso. Le Informazioni contenute in questa versione del manuale sostituiscono tutte le versioni precedenti. Limitazione delle Responsabilità: AutoYa, DigiTech, DOD, Death Metal, Johnson Amplification, Grunge, Lexicon, Multi Chorus, Whammy e YaYa sono marchi registrati della Harman International Industries, Inc. I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto sono marchi registrati delle rispettive aziende che non sono sotto ensorsement e non sono associate o affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, Inc. Sono marchi registrati di altri costruttori e sono stati usati soltanto per identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna nella creazione di questo prodotto. Contenuti Introduzione...........................................1 Uso Immediato......................................1 I Collegamenti - Configurazione di base....... 1 Scegliete un Programma.................................... 1 Come Memorizzare/Copiare un Programma2 Lo Schermo di Modifica Veloce........................ 3 Il Pannello Frontale..............................4 Il Pannello Posteriore...........................6 L’Uso del GSP1101................................8 GSP1101 - Informazioni di Base...................... 8 Sistema di Configurazione (Setup Wizard).... 9 Lo Schermo dei Programmi............................ 13 Come Scegliere un Programma..................... 14 Come Modificare un Programma Le Biblioteche dei Timbri e degli Effetti14 Come Modificare un Programma I Singoli Parametri...................................... 16 Come Modificare i Collegamenti di Espressione.................................................. 17 Altre Informazioni sulla Modifica dei Programmi.................................................... 18 Tempo di Transizione (Seamless Time)......... 19 Le Regolazioni degli LFO ............................... 19 Il Livello del Programma.................................. 19 Lo Schermo del Menu Principale.....20 Edit Effects / Preset (Modifica degli Effetti e dei Programmi)........................... 20 I/O Setup (Configurazione di Ingressi e Uscite)....................................................... 20 EQ Globale...................................................... 20 Menu MIDI....................................................... 20 Preset Load (Caricamento dei Programmi).................................................. 20 Versione............................................................ 21 Factory Reset (Ripristino alle Condizioni dalla Fabbrica)............................ 21 Contrasto......................................................... 21 Lo Schermo “Edit Effects/Preset”.................. 22 WAH................................................................. 23 COMPRESSORE............................................. 23 DISTORSIONE............................................... 24 PREAMPLI / CASSA (Preamp / Cab)..... 25 EQ PARAMETRICA....................................... 28 MANDATA E RITORNO EFFETTI E PRE AMPLI (FX LOOP / PREAMP LOOP)... 29 GATE................................................................. 29 CHORUS/FX................................................... 30 RITARDO (DELAY)....................................... 38 REVERBERO.................................................... 39 I COLLEGAMENTI DI ESPRESSIONE...... 40 TEMPO DI TRANSIZIONE (Seamless Time)....................................... 41 LE REGOLAZIONI DEGLI LFO ............... 42 LIVELLO DEL PROGRAMMA (PRESET LEVEL)......................................... 42 Funzioni Globali...................................43 L’Accordatore per Chitarra............................ 43 Menu Globali...................................................... 43 Configurazione degli Ingressi e delle Uscite (I/O Setup)...................................... 43 Configurazione delle uscite di Linea da 1/4”.......................................................... 43 Uscite XLR...................................................... 44 Tipo di Loop................................................... 45 Cassa Acustica Globale (Global Cabinet)46 Configurazione USB (USB Setup).............. 47 EQ Globale......................................................... 48 Contrasto............................................................ 48 Versione.............................................................. 48 Menu MIDI.......................................................... 48 Mappa dei Programmi (Preset Map).......... 49 Mappa “CC/Controller”............................... 49 “Merge In > Thru”......................................... 50 L’Invio dei Cambi di Programma MIDI (Send MIDI Prgms)..................................... 50 Tempo MIDI.................................................... 50 Il Caricamento dei programmi (Preset Load)............................................... 51 Il Ripristino alla Fabbrica (Factory Reset)....................................51 Specifiche..............................................52 Tabella di Implementazione MIDI...54 Diagramma a Blocchi.........................55 Introduzione Introduzione Congratulazioni e grazie per aver acquistato il GSP1101, il preamplificatore/processore da rack che lavora col vostro timbro personale senza sostituirsi ad esso. Prendetevi un attimo per assicurarvi che tutto quello che doveva esserci nella confezione del vostro GSP1101 sia presente in dotazione. • • • • • Il Preamplificatore/Processore per Chitarra GSP1101 Il Cavo di Alimentazione La Cartolina di Garanzia Il Cd con i Driver USB e col Software di Programmazione/Archiviazione X-Edit. L’Elenco dei Programmi. Il GSP1101 è estremamente semplice da usare, ma vi raccomandiamo di leggere questo breve manuale per familiarizzare con le sue molte caratteristiche. Se proprio non potete aspettare e volete iniziare subito, fate riferimento alla brevissima guida all’ “Uso Immediato” qui di seguito. Vi metterà in condizione di usare una configurazione di base praticamente subito. Uso Immediato I Collegamenti - Configurazione di Base 1. Assicuratevi che l’amplificatore sia spento e che il volume sia chiuso. 2. Collegate il cavo di alimentazione all’ingresso di alimentazione del GSP1101 (lo trovate nel pannello posteriore). 3. Collegate l’Uscita di Linea Left (Mono) - la trovate nel pannello posteriore all’ingresso per la chitarra del vostro amplificatore. 4. Collegate la chitarra alla presa Input (di Ingresso) del pannello frontale. 5. Accendete il GSP1101. 6. Accendete l’amplificatore. 7. Aumentate gradualmente il volume fino a raggiungere un livello di ascolto confortevole. Scegliete un Programma Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) (Modifica/Scegli) per scorrere i vari programmi. Come regolazione dalla Fabbrica, il caricamento avviene immediatamente. Nome delName Programma Preset Modello di Ampli Amp Model Modello di Model Cassa Cab EffettiEffects (sono (highlighted attivi quelli evidenziati) are active) GSP1101 - Manuale d’Uso Uso Immediato Come Modificare e Memorizzare un Programma Il GSP1101 dispone di 99 programmi dalla Fabbrica e 99 programmi Utente. All’inizio, i programmi Utente sono copie esatte dei programmi dalla Fabbrica. Le modifiche possono essere memorizzate solo nei programmi Utente. I programmi dalla Fabbrica non possono essere modificati. Come Modificare un Programma 1. Premete due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) (Modifica/Scegli). Vedrete comparire lo schermo di Modifica dei Programmi. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per evidenziare uno degli effetti. 3. Evidenziato l’effetto desiderato, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per aprirne il menu di Modifica. 4. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per evidenziare uno dei parametri. Se vedete comparire una freccia a triangolo alla destra del parametro, questo significa che è dotato di un sotto-menu. Se non c’è nessuna freccia, ma c’è invece un valore (per esempio di fianco alla opzione “Global Cabinet” trovare il valore “Off”), questo significa che potete cambiarlo premendo il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Frecce 5. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per modificare il parametro selezionato 6. Premete e tenete premuto il controllo Back (Indietro) per tornare allo schermo dei Programmi. 7. Salvate le modifiche con la procedura di memorizzazione (descritta sotto). Se non le memorizzate, le modifiche andranno perdute quando sceglierete un altro programma o quando spegnerete il GSP1101. Come Memorizzare/Copiare un Programma Potete cancellare questo procedimento, in qualsiasi momento premendo, il tasto Back (Indietro). 1. Premete il tasto Store (Memorizza). Vedrete lampeggiare il primo carattere del nome del programma. 2. Ecco cosa fare se volete cambiare il nome del programma: ruotate il controllo Modifica/ Scegli (Edit/Select) per cambiare il carattere selezionato. Ruotate il controllo Gain per scegliere un carattere differente all’interno del nome. Ruotate il controllo Bass per spostare l’intero nome nello schermo. Ricordate che i caratteri che vengono “spinti fuori” dallo schermo vengono cancellati. Ruotate il controllo Midrange per trasformare il carattere selezionato da minuscolo a maiuscolo e viceversa. 3. Premete di nuovo il tasto Store. Nello schermo leggerete “Location to Store” (Locazione per la Memorizzazione) e vedrete lampeggiare lo schermo numerico. GSP1101 - Manuale d’Uso Uso Immediato 4. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere una nuova locazione. 5. Premete di nuovo il tasto Store. A questo punto, il programma è stato salvato. Lo schermo di Modifica Veloce Questo schermo è una scorciatoia con la quale è possibile verificare quali effetti sono attivi, accendere e spegnere gli effetti oppure accedere velocemente ad effetti, collegamenti di espressione, regolazioni degli LFO, regolazioni del “Seamless Time” e livello del programma, per poterli poi modificare. Come Usare lo Schermo di Modifica Veloce 1. Dallo schermo dei Programmi, premete e tenete premuto il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Vedrete comparire lo schermo di Modifica Veloce. 2.Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) (Modifica/Scegli) per spostare il cursore tra gli effetti ed i menu di configurazione. 3. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per accendere o spegnere l’effetto selezionato (nella terza riga), OPPURE premete e tenete premuto il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per modificare l’effetto selezionato (nella terza riga), OPPURE premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per modificare i collegamenti di espressione, le regolazioni degli LFO, le regolazioni del “Seamless Time” o il livello del programma (nella riga inferiore). 4. Premete il tasto Back (Indietro) per tornare allo scermo del Menu Principale, OPPURE premete e tenete premuto il tasto Back (Indietro) per tornare allo schemo dei Programmi. GSP1101 - Manuale d’Uso Il Pannello Frontale Il Pannello Frontale 1 2 3 4 5 6 10 7 8 9 11 12 15 14 17 13 16 1. Ingresso È l’ingresso da 1/4” per lo strumento. È qui che va collegata la chitarra o il basso. 2. Cuffia Uscita stereo da 1/4” per il collegamento di una cuffia. 3. Livello di Uscita (Output Level) Controlla il livello di uscita in Cuffia, alle Uscite di Linea ed alle Uscite Mixer (opzionali). Per abilitare il controllo di variazione del livello di uscita per le Uscite Mixer (XLR), fate riferimento alle informazioni a pagina 44. 4. Schermo Grafico È lo schermo principale per la visualizzazione dei programmi, degli effetti e del sistema di navigazione tra i menu del GSP1101. 5. Schermo Numerico Mostra il numero del programma correntemente selezionato. 6. LED dalla Fabbrica (Factory) / Utente (User) / USB Sono i LED che indicano se il programma scelto è di tipo Utente o dalla Fabbrica e se è attiva la connessione USB. 7. Modifica/Scegli (Edit/Select) Ruotate questo controllo per scorrere i programmi e i parametri e per regolare i valori dei parametri. Premetelo per modificare un programma, per scegliere un parametro o per accettarne il valore. 8. Indietro (Back) Premete questo tasto per tornare indietro e uscire da un menu o per cancellare la procedura di memorizzazione. Il tasto “Back” NON cancella le modifiche fatte a un programma o a un menu; cancella ed interrompe la procedura di memorizzazione. Da qualsiasi menu, premendo e tenendo premuto il tasto “Back” per circa due secondi si ritorna allo schermo dei Programmi. GSP1101 - Manuale d’Uso Il Pannello Frontale 9. Blblioteca dei Timbri (Tone Library) Questo tasto permette di scegliere tra svariate configurazioni timbriche già pronte per l’uso, che comprendono Wah, Distorsione, Compressore, Ampli/Cassa ed EQ. Per ulteriori informazioni fate riferimento a pagina 14. 10.Biblioteca Effetti (Effects Library) Questo tasto permette di accedere ad una tavolozza di modelli e di combinazioni di effetti “post-ampli” (Chorus/FX, Ritardo, Reverbero) per poterli ascoltare e scegliere. Per ulteriori informazioni fate riferimento a pagina 14. 11.Livello Effetti (Effects Level) Premete questo tasto ed usate il controllo “Edit/Select” per regolare il livello generale degli effetti di Chorus/FX, Ritardo e Reverbero. 12.LED del Preampli (Preamp On) Indica che il modello di ampli interno è acceso ed interviene sul suono. Questo LED si spegne quando i modelli interni di ampli vengono spenti o quando viene usato un preamplificatore esterno nel “loop” di Preamplificazione. 13.Controlli del Preamplificatore Questi cinque controlli si occupano del Guadagno, dei Bassi, dei Medi, degli Acuti e del Livello del modello di ampli. Se viene selezionato ed attivato un modello di ampli, sono questi i controlli da usare per effettuarne le regolazioni timbriche. 14.Memorizza (Store) Avvia la procedura che permette di memorizzare e/o copiare un programma. 15.Escludi (Bypass) Esclude tutti gli effetti e manda il segnale della chitarra direttamente in uscita al GSP1101, senza nessun trattamento. 16.Accordatore (Tuner) / Configurazione (Setup Wizard) Premetelo una volta per attivare l’accordatore per la chitarra (per ulteriori informazioni consultate pagina 43). Tenetelo premuto per attivare le schermate dedicate alla Configurazione (il “Setup Wizard” – per ulteriori informazioni fate riferimento a pagina 9), che vi guidano attraverso una serie di opzioni alla configurazione del GSP1101 per l’uso specifico. 17.Accensione (Power) È il tasto per accendere e spegnere il GSP1101. GSP1101 - Manuale d’Uso Il Pannello Posteriore Il Pannello Posteriore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 1. Presa di Alimentazione È qui che va collegato il cavo di alimentazione in dotazione. 2. USB La presa USB permette il collegamento del GSP1101 ad un computer e serve a due scopi. Il primo è il permettere al GSP1101 di comunicare col software di Programmazione/ Archiviazione X-Edit. Il secondo è la stesura di quattro canali audio (2 di mandata, 2 di ritorno) da e per il computer, per l’uso del GSP1101 con software di registrazione. Prima di usare la porta USB, bisogna installare i driver USB, reperibili nel CD in dotazione. 3. Controllo a Pedale (Footswitch) È la presa jack da 1/4” per il collegamento del pedale a 3 tasti opzionale FS300. Le funzioni comprendono il passaggio al programma successivo o precedente e l’esclusione (bypass). 4. Espressione Qui potete collegare qualsiasi pedale di volume passivo per il controllo in tempo reale di quasi tutti gli effetti del GSP1101. Per ulteriori informazioni sulla assegnazione dei parametri al Pedale di Espressione, fate riferimento alle informazioni a pagina 40 5. Porta di Configurazione Questa presa RJ45 è riservata ad uso futuro. NON collegatela ad una porta Ethernet. L’apparecchio che colleghereste potrebbe subire dei danni. 6. MIDI In È destinato al collegamento di apparecchi MIDI, per il controllo del GSP1101. Il GSP1101 risponde ai messaggi di CC e di Cambio di Programma MIDI. Per ulteriori informazioni sul MIDI, consultate pagina 48. 7. MIDI Thru Ripresenta i segnali MIDI in ingresso alla presa MIDI In, per l’invio ad ulteriori apparecchi MIDI collegati in cascata. Può anche essere usato per permettere al GSP1101 di trasmettere cambi di programma MIDI ad un altro apparecchio. Per ulteriori informazioni sul MIDI, consultate pagina 48. GSP1101 - Manuale d’Uso Il Pannello Posteriore 8. Uscite Mixer (XLR) Le uscite XLR sono destinate al collegamento ad un apparecchio di registrazione o a una consolle di missaggio. Dato che sono pensate per il collegamento ad un sistema audio sull’intero spettro, su queste uscite è sempre attiva la compensazione di cassa acustica. Sono uscite che possono avere un livello fisso (+4dBu o –10dBV), oppure un livello variabile, regolato tramite il controllo “Output Level” del pannello frontale. Per ulteriori informazioni sulla regolazione di queste opzioni, consultate pagina 44. 9. Interruttore di Esclusione del Collegamento a Massa (Ground Lift) Se sentite un ronzio o un rumore sordo alle uscite per il mixer, premendo questo interruttore può darsi che lo escludiate. Con questo interruttore si stacca il pin 1 delle Uscite XLR Mixer da tutti i riferimenti a terra. Questo può essere d’aiuto nell’interrompere fastidiosi collegamenti ciclici (“loop”) a massa che possono causare ronzio nel sistema, specialmente quando si usano insieme le uscite XLR e da 1/4”. 10.Uscite di Linea Sono le uscite da 1/4” per il collegamento ad un amplificatore per chitarra, a un mixer o a un apparecchio di registrazione. Il loro livello è regolato dal controllo “Output Level” del pannello frontale. Consultate pagina 9 per le varie opzioni di uscita disponibili per le Uscite di Linea. 11.Ritorni del Loop “Left (Mono) / Right” Usate questi ingressi (insieme all’uscita “Send”) per creare un collegamento di mandataritorno (loop) per preamplificatori o effetti esterni. Il “Loop” del GSP1101 fornisce un percorso di segnale con mandata mono e ritorno stereo, per l’uso di preamplificatori o apparecchi effetti esterrni. Quando lo si usa come “loop” effetti, si comporta come percorso di mandata/ritorno seriale, attivabile o escludibile, per apparecchi effetti esterni. Quando lo si usa come mandata/ritorno di preamplificazione, il GSP1101 è in grado di commutare tra l’uso di preampli per chitarra esterni e l’uso dei modelli di ampli della preamplificazione interna. Per informazioni sulla configurazione di mandata e ritorni, fate riferimento a pagina 45. 12.Livello del Loop Effetti (-10dBV / +4dBu) Ottimizza la struttura di guadagno del ritorno del “loop” per l’uso con apparecchi esterni differenti. Quando lo si regola correttamente, permette di migliorare il rapporto segnale/ rumore e le prestazioni in termini di distorsione del ritorno del “loop”. Quando lo si preme, regola il guadagno per l’uso con apparecchi a livello di linea (a +4dBu nominali). Quando è disattivato, il guadagno viene regolato per apparecchi esterni a -10 dBV (nominali - di solito ampli per chitarra o apparecchi a batteria) ed il guadagno del Ritorno viene aumentato. La mandata del “Loop” è sempre a –10dBV nominali. 13.Mandata (Send) del Loop È l’uscita che invia segnale agli all’ingresso di effetti o di preamplificatori esterni (consultate il punto 11 sopra). GSP1101 - Manuale d’Uso L’Uso del GSP1101 L’Uso del GSP1101 GSP1101 - Informazioni di Base Il GSP1101 vi permette di scegliere tra 99 programmi, ognuno con una differente combinazione di effetti, di modelli di ampli e cassa, EQ ed altre regolazioni. I programmi li potete modificare, ridenominare e salvare. Notate che in tutto i programmi sono 99 dalla Fabbrica e 99 Utente. Quando l’apparecchio lascia la Fabbrica, i programmi dalla Fabbrica ed i programmi Utente sono identici. Le modifiche possono essere memorizzate solo nei programmi Utente. Per ulteriori informazioni sull’uso dei programmi, consultate pagina 13. Con l’uso delle Biblioteche dei Timbri e degli Effetti, esclusive DigiTech, potete anche scegliere tra combinazioni già pronte di timbri di ampli/distorsione che sfruttano combinazioni di effetti post-ampli (Chorus, Modulazione, Intonazione, Ritardo e Reverbero). Premete il tasto “Tone Library” o il tasto “Effects Library” per accedere a questi blocchi di costruzione, facilissimi da usare, che vi aiuteranno a creare il vostro suono. Per ulteriori informazioni sulle Biblioteche dei Timbri e degli Effetti, consultate pagina 14. I controlli di Preampli del pannello frontale danno accesso semplice e immediato alle regolazioni di Guadagno, Bassi, Medi, Acuti e Livello dell’ampli. Il GSP1101 supporta fino a otto collegamenti di espressione per programma, per il controllo dei parametri in tempo reale. Coi controlli di espressione, potete assegnare i parametri al controllo di CC MIDI, degli LFO interni o di un pedale di espressione. Per ulteriori informazioni, consultate pagina 40. Dato che è possibile effettuare il collegamento del GSP1101 a differenti sistemi audio e di amplificazione in molti modi diversi, la maniera migliore per iniziare è l’uso del “Setup Wizard”, il Sistema di Configurazione dell’apparecchio, che vi sottopone semplici domande sul modo in cui il vostro sistema è collegato. Nelle schermate spiegate di seguito, vi vengono date svariate opzioni che vi aiutano ad ottimizzare il GSP1101 rispetto alla vostra specifica configurazione d’uso. GSP1101 - Manuale d’Uso L’Uso del GSP1101 Sistema di Configurazione (Setup Wizard) Il “Setup Wizard” vi aiuta a collegare e configurare correttamente il GSP1101 per le applicazioni più comuni, alcune delle quali le trovate elencate di seguito: 1. In Ingresso ad un Ampli per Chitarra (Guitar Amp Input) – per amplificatori che non hanno un “loop” (mandata/ritorno) effetti. Il GSP1101 viene collegato direttamente all’ingresso dell’ampli- ficatore. Collegate la chitarra all’ingresso del pannello frontale del GSP1101. Collegate l’Uscita di Linea del GSP1101 all’ingresso dell’ampli. 2.Nel Ritorno Effetti di un Ampli per Chitarra (Guitar Amp Loop Return) – questa è la configurazione da usare quando l’ampli in uso dispone di un “loop” (mandata/ ritorno) effetti e si vuole che il GSP1101 sia la sorgente principale del timbro e degli effetti. Le Uscite di Linea da 1/4” del GSP1101 vanno collegate direttamente al ritorno effetti dell’amplificatore, escludendone i controlli di tono. Collegate la chitarra all’ingresso del pannello frontale del GSP1101. Collegate l’Uscita di Linea del GSP1101 al Ritorno Effetti dell’ampli. GSP1101 - Manuale d’Uso L’Uso del GSP1101 3.Registrazione (Recording)/Mixer – in questa configurazione il GSP1101 viene usato direttamente per la registrazione o attraverso un sistema di PA sull’intero spettro audio, senza nessun ampli per chitarra. Collegate la chitarra all’ingresso del pannello frontale del GSP1101. Oppure 4 6 4 2 6 4 8 2 0 Aux 1 10 4 0 6 0 0 +1 +5 +5 0 L/R +5 0 0 -5 -20 -30 - 5 6 6 8 0 Aux 2 10 -1 +2 0 +1 -2 +2 +3 -3 Mute -10 -30 - Aux 1 10 4 8 2 0 +1 +3 +4 -4 -5 +5 +10 +5 0 -5 -20 4 0 6 Aux 2 10 -1 -2 +3 -3 L/R 6 8 Aux 1 10 4 0 +2 Pan Mute -10 -30 - 3 4 8 2 0 +1 +4 -4 -5 +5 +10 +5 -5 -20 -30 - 2 0 6 Aux 2 10 -1 -2 +3 -3 L/R 6 8 2 Aux 1 10 4 0 +2 Pan Mute -10 -20 -30 - 4 8 2 0 +1 +4 -4 -5 +5 +10 0 -5 -10 -20 1 0 6 Aux 2 10 -1 -2 +3 -3 +5 0 -5 -10 -30 - 6 8 2 Aux 1 10 4 0 +2 Pan L/R +10 +5 0 -5 -20 4 8 2 0 +1 +4 -4 -5 +5 Mute L/R 0 6 Aux 2 10 -2 +3 -3 Pan Mute +10 6 8 2 Aux 1 10 4 -1 +2 +4 -4 -5 +5 0 0 +1 -2 +3 -3 Pan L/R 0 6 Aux 2 10 -1 +2 +4 -4 -5 Mute +10 -10 0 0 +1 -2 +3 -3 +4 -4 +5 4 8 2 Aux 2 10 -1 +2 Pan L/R 6 8 2 Aux 1 10 4 8 2 Aux 2 10 -1 -5 Mute 0 6 8 2 0 -2 -4 4 8 2 Aux 1 10 4 2 -3 +10 6 8 2 Pan +4 -5 +5 Mute L/R +10 +5 0 -5 -5 -10 -10 -20 -20 -30 - -30 - Pan +5 Collegate le uscite Mixer o di Linea del GSP1101 agli ingressi di canale del mixer. Aprite completamente i canali a sinistra e a destra per ottenere la corretta immagine stereo. 4.Finale di Potenza/Casse Acustiche (Power Amp/Speaker Cab) – per l’uso del GSP1101 come sorgente principale del timbro e degli effetti. La chitarra viene collegata all’ingresso del GSP1101 e la sua uscita (o le sue uscite) di linea vanno collegate all’ingresso di un finale di potenza con a casse acustiche. Collegate la chitarra all’ingresso del pannello frontale del GSP1101. Finale di Potenza con Casse Acustiche GSP1101 - Manuale d’Uso 10 Collegate le Uscite di Linea del GSP1101 agli ingressi del Finale di Potenza. L’Uso del GSP1101 5. Nel Loop Effetti di un Ampli per Chitarra (Guitar Amp Effects Loop) – vengono utilizzati i modelli di effetto post-amplificatore del GSP1101, tra gli altri chorus, ritardo e reverbero. La mandata effetti dell’amplificatore viene collegata direttamente al Ritorno del Loop del GSP 1101, escludendone l’intera sezione di preamplificazione e i modelli di effetti a pedale, di amplificatore, il noise gate e l’EQ. Collegate la Mandata Effetti dell’ampli al Ritorno Effetti del GSP1101. Collegate le Uscite di Linea del GSP1101 al Ritorno del Loop Effetti dell’amplificatore. Collegate la chitarra all’ingresso dell’amplificatore. 6. Preampli per Chitarra/Finale di Potenza (Guitar Preamp/Power Amp) – il GSP1101 viene integrato in una configurazione che comprende un preampli per chitarra esterno ed un finale di potenza. Collegate la chitarra all’ingresso del pannello frontale del GSP1101. Collegate le Uscite di Linea del GSP1101 agli ingressi del Finale di Potenza. Collegate le Uscite di Linea del Preampli esterno al Ritorno Effetti del GSP1101. Preampli Collegate la Mandata Effetti del GSP1101 all’ingresso del Preamplificatore esterno. Finale di Potenza con Casse Acustiche 11 GSP1101 - Manuale d’Uso L’Uso del GSP1101 7. In Ingresso all’Ampli con Loop Preamplificato (Amp Input/Preamp Loop) – permette di integrare il GSP1101 con un amplificatore per chitarra dotato dl mandata/ritorno (“loop”) effetti. Usate questa configurazione quando volete sfruttare il timbro dell’amplificatore (al posto dei modelli di ampli del GSP), oppure quando volete poter commutare tra i modelli di ampli interni e il preampli dell’amplificatore, disponendo sempre dei modelli di pedale effetto di preamplificazione e degli effetti post-amplificatore offerti dal GSP1101. Collegate la chitarra all’ingresso del pannello frontale del GSP1101. Collegate l’Uscita di Linea del GSP al Ritorno del Loop dell’ampli. Collegate la Mandata del Loop dell’Ampli al Ritorno del Loop del GSP1101. Collegate la Mandata del Loop del GSP1101 all’ingresso dell’Ampli. L’Uso del Sistema di Configurazione (Setup Wizard) 1. Premete e tenete premuto il tasto Tuner fino a veder comparire in display lo schermo del “Setup Wizard”. 2. Il primo schermo vi chiede di scegliere tra le sette configurazioni (setup) più comuni che abbiamo appena passate in rassegna. Usate il controllo Scegli/Modifica (Edit/Select) per navigare tra queste configurazioni e scegliere quella che rappresenta il modo in cui collegherete il GSP1101. 3. La serie di schermi successivi vi guida tra le differenti opzioni disponibili per il tipo di setup che avete selezionato. Rispondete ad ognuna delle domande ed effettuate le vostre scelte con l’uso del controllo Scegli/Modifica (Edit/Select). 4. Una volta configurate tutte le opzioni, vedrete apparire il messaggio “Review Your Selections” (Ricontrollate le Vostre Scelte). Scorrete le opzioni per accertarvi di aver risposto correttamente. Per confermare, premete il controllo Scegli/Modifica (Edit/ Select) per completare il processo di configurazione. Uscirete dal “Setup Wizard” e tornerete allo schermo dei Programmi. A questo punto avrete ottimizzato il GSP1101 per la vostra configurazione d’uso. GSP1101 - Manuale d’Uso 12 L’Uso del GSP1101 Lo Schermo dei Programmi Nome delName Programma Preset Modello di Ampli Amp Model Modello di Model Cassa Cab EffettiEffects (sono (highlighted attivi quelli evidenziati) are active) Quando accendete il GSP1101, lo schermo grafico mostra brevemente una schermata di titolo, poi compare lo schermo dei Programmi. Qui potete vedere il nome del programma, quali sono i modelli di ampli e di cassa in uso e quali sono gli effetti attivi. Nella prima riga dello schermo dei Programmi compare a grandi lettere il nome del programma. La seconda riga dello schermo dei Programmi mostra a sinistra il modello di ampli selezionato e a destra il modello di cassa selezionato. Sono sempre evidenziati su sottofondo bianco, anche se non sono attivi all’interno del programma. La terza riga dello schermo dei Programmi elenca, abbreviati, gli effetti. Se sono attivi, gli effetti sono evidenziati su sfondo bianco. Se sono spenti, non vengono evidenziati (rimangono su sfondo blu). Ecco elencate di seguito le abbreviazioni degli effetti. WAH Wah CMP Compressore DS Distorsione AMP Ampli / Preampli / Cassa NG Noise Gate LPLoop (mandata/ritorno; IA indica “Internal Amp” - Ampli Interno, mentre EA indica “External Amp” - Ampli Esterno, quando il loop è configurato come mandata/ritorno di preamplificazione) EQ a 3 bande EQ FX Effetti di Modulazione / Intonazione DLY Ritardo (Delay) RVB Reverbero 13 GSP1101 - Manuale d’Uso L’Uso del GSP1101 Come Scegliere un Programma Per scegliere i programmi, ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Come regolazione dalla Fabbrica, il programma viene immediatamente caricato. Il nome del programma scelto viene riportato nello schermo Grafico ed il suo numero viene riportato nello schermo Numerico. I programmi possono anche essere regolati in modo da essere caricati manualmente (fate riferimento a “Il Caricamento dei Programmi” a pagina 51). In questo modo, quando ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select), il nome del nuovo programma viene riportato nello schermo Grafico ed il suo numero nello Schermo Numerico ma, per caricarlo, bisogna premere il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Come Modificare un Programma Le Biblioteche dei Timbri e degli Effetti Il GSP1101 è progettato per rendere semplice ed intuitiva la creazione e la modifica degli effetti. Per creare un suono nuovo, si deve partire da un programma che già esiste. Notate che il programma di partenza non deve essere nella locazione di memoria dove volete poi che risieda dato che, nella procedura di memorizzazione, potrete poi salvarlo in una qualsiasi tra le locazioni Utente. La maniera più facile per iniziare è l’uso dei menu della Biblioteca dei Timbri (Tone Library) e della Biblioteca Effetti (Effects Library). Il tasto “Tone Library” vi permette di scegliere tra un buon numero di timbri di ampli/distorsioni pre-programmati e basati si differenti stili musicali. Il tasto “Effects Library” vi permettere di scegliere all’interno di una tavolozza di catene effetti, da semplici ritardi a segnali multi-effetto completi con modulazione, ritardo e reverbero. Usate il controllo “Effects Level“ per aumentare o diminuire a piacere i livelli globali di Chorus/FX, Ritardo e Reverbero. Usando questi tre controlli, dovreste poter ottenere un suono molto vicino a quello che state cercando. Da lì, potete poi usare il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select) per navigare tra i singoli effetti ed effettuare eventuali regolazioni più raffinate. Come modificare le regolazioni di “Tone Library” ed “Effects Library” 1. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere il programma da modificare. 2. Se trovate un programma simile a quello che volete, potete cominciare a modificarne i parametri degli effetti premendo due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select), per poi scegliere l’Effetto che volete riprogrammare. 3. Se cercate di ottenere qualcosa di diverso dai programmi esistenti, cominciate usando i tasti “Tone Library” ed “Effects Library” e il controllo “Effects Level” per avvicinarvi al suono che cercate. 4. Premete due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per iniziare a scegliere i singoli Effetti e poterne poi modificare i rispettivi parametri. Dopo aver effettuata una scelta coi tasti “Tone Library” ed “Effects Library”, se modificate uno o più parametri, quando tornate allo schermo delle Biblioteca dei Timbri o della Biblioteca Effetti vedete riportata l’indicazione “Custom/<xx>” (“Personale”/<xx>, dove <xx> è il nome di Libreria dei Timbri o degli Effetti e “Custom” indica che i valori sono stati personalizzati). GSP1101 - Manuale d’Uso 14 L’Uso del GSP1101 La Biblioteca dei Timbri contiene le seguenti selezioni: OVERDRIVE DISTORTION HOT RAT SUSTAINER FUZZOH OVEREASY DIRTY TUBES ROCK 1 ROCK 2 BLUES 1 BLUES 2 METAL 1 METAL 2 COUNTRY 1 COUNTRY 2 WARM DRIVE CRUNCH TEXAS TONE ROCKABILLY SOLO 1 La Biblioteca Effetti contiene le seguenti selezioni: CUSTOM/CHORUS PHASER FLANGER PITCH TREMOLO ROTARY ENVELOPE FILTER DIGITAL DELAY ANALOG DELAY PONG DELAY MODULATED DELAY TAPE DELAY HALL REVERB PLATE REVERB SPRING REVERB CHORUS-DELAY CHORUS-DLEAY-REVERB FLANGER-DELAY PHASER-DELAY PHASER-MOD DELAY SOLO 2 ROCK WAH CHUNKY SMOOTH HEAVY CLEAN 1 CLEAN 2 BRITISH 1 BRITISH 2 AMERICAN 1 AMERICAN 2 TUBE DRIVE SCOOPED PUNCHY BRIGHT CLEAN BIG PUNCH SUPER GAIN GRINDER BAD BOY LEGACY LEAD PHASER-REVERB DIGITAL DELAY-REVERB DELAY-SPRING REVERB CHORUS-REVERB PONG DELAY-HALL REVERB TAPE DELAY-SPRING REVERB TREMOLO-TAPE DELAY PITCH-DELAY MOD DELAY-PLATE REVERB ROTARY-DELAY ENVELOPE-REVERB VIBRO-DELAY ROTARY-DELAY-SPRING SLOW SWEEP VIBROPAN VIBE-DELAY OCTAVE ROOM A MAJOR TRIPLET DELAY SPACIOUS 15 GSP1101 - Manuale d’Uso L’Uso del GSP1101 La Modifica dei Programmi - I Singoli Parametri Una volta creato un suono con le Biblioteche di Timbri ed Effetti, potete rifinirne ulteriormente la timbrica riprogrammandone i singoli parametri all’interno del programma, in modo da perso nalizzarlo. Finita la programmazione, il programma va salvato, altrimenti le modifiche effettuate andranno perdute quando spegnerete il GSP1101. Il GSP1101 dispone di 99 programmi dalla Fabbrica e 99 programmi Utente. All’inizio, i programmi Utente sono la copia esatta dei programmi dalla Fabbrica. Le modifiche possono essere memorizzate solo nei programmi Utente: i programmi dalla Fabbrica non possono essere alterati. Per ulteriori informazioni sugli specifici parametri, fate riferimento a pagina 22. Come Modificare un Programma 1. Premete due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Vedrete comparire lo schermo di Modifica dei Programmi. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per evidenziare l’effetto che vi interessa. 3. Evidenziato l’effetto che vi interessa, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select) per raggiungerne il menu di Programmazione. 4. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per evidenziare il parametro che vi interessa. Se alla destra del parametro compare una freccia, questa indica che esiste un sotto-menu. Se non c’è nessuna freccia, ma compare un valore (per esempio, il valore “Off” di fianco all’opzione “Global Cabinet”), questo vuol dire che potete modificarlo premendo il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Frecce 5. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per modificare il parametro sele zionato. 6. Premete e tenete premuto il tasto Indietro (Back) per tornare allo schermo dei Pro grammi. 7. Salvate le modifiche che avete effettuate con la procedura di Memorizzazione (Store descritta di seguito). Se non salvate il programma, le modifiche effettuate andranno perdute quando sceglierete un altro programma o quando spegnerete il GSP1101. Come Dare un Nuovo Nome al programma e Memorizzarlo Potete cancellare questo procedimento, in qualsiasi momento premendo, il tasto Back (Indietro). 1. Premete il tasto Store (Memorizza). Vedrete lampeggiare il primo carattere del nome del programma. GSP1101 - Manuale d’Uso 16 L’Uso del GSP1101 2. Ecco cosa fare se volete cambiare il nome del programma: ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per cambiare il carattere selezionato.; ruotate il controllo Gain per scegliere un carattere differente all’interno del nome; ruotate il controllo Bass per spostare l’intero nome nello schermo; ricordate che i caratteri che vengono “spinti fuori” dallo schermo vengono cancellati; ruotate il controllo Midrange per trasformare il carattere selezionato da minuscolo a maiuscolo e viceversa. 3. Premete di nuovo il tasto Store. Nello schermo Grafico leggerete “Location to Store” (Locazione per la Memorizzazione) e vedrete lampeggiare lo schermo Numerico. 4. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere una nuova locazione di programma Utente. 5. Premete di nuovo il tasto Store. A questo punto, il programma è stato salvato. Come Modificare i Collegamenti di Espressione Il GSP1101 permette il controllo dei parametri tramite un pedale di espressione opzionale, tramite messaggi di CC MIDI da un pedale di controllo MIDI o da un sequencer MIDI su computer. Si tratta di un procedimento che richiede due interventi: prima, all’interno del GSP1101, si assegna un numero di CC MIDI ad un “Controllo”, poi si assegna il Controllo al parametro che si vuole controllare in tempo reale. In questo modo, se si cambiano i pedali di controllo MIDI (che hanno spesso assegnazioni di CC MIDI differente), bisogna solo aggiornare il Controllo. Non è necessario cambiare l’assegnazione di CC MIDI all’interno di ognuno dei singoli programmi. Per ulteriori informazioni sui collegamenti di espressione all’interno dei programmi, consultate pagina 40. Per maggiori informazioni sulla configurazione dei Controlli Globali, consultate pagina 49. 17 GSP1101 - Manuale d’Uso L’Uso del GSP1101 Altre Informazioni sulla Modifica dei Programmi La modifica dei programmi è un’operazione semplice. Basta premere il controllo Modifica/ Scegli (Edit/Select) per aprire lo schermo del Menu Principale, ruotare il controllo Modifica/ Scegli (Edit/Select) per scorrere i parametri e le opzioni disponibili e infine premere il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere un parametro o modificare una opzione. Frecce Se alla destra del parametro compare una freccia triangolare, questa indica che esiste, per quel parametro, un sotto-menu. Se non c’è nessuna freccia, ma c’è invece un valore (ad esempio il valore “Off” di fianco all’opzione “Global Cabinet”), questo significa che potete modificarlo premendo il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Segno “più” Plus Sign Se alla sinistra di un effetto compare il segno “+”, questo significa che, all’interno del programma, l’effetto è attivo (acceso). Small x “x” Piccola Se alla sinistra di un parametro di effetto o di una opzione compare una piccola “x”, questa indica che il valore è stato modificato e non è più alla regolazione iniziale (“default”). GSP1101 - Manuale d’Uso 18 L’Uso del GSP1101 Premete il tasto “Back” (“Indietro”, di fianco al controllo “Edit/Select”) per tornare indietro dai sotto-menu e, alla fine, per tornare allo schermo principale di programma (chiudendo così la sessione di programmazione). Col tasto “Back” NON si cancellano le modifiche effettuate ad un menu o a un programma; si cancella invece la procedura di Memorizzazione (Store). Ricordate che le modiche, mentre le effettutate, dovete memorizzarle (usando il tasto “Store”), altrimenti andranno perdute quando cambierete programma o quando spegnerete il GSP1101. Tempo di Transizione (Seamless Time) Per i programmi del GSP1101 che usano ritardi e reverberi, è possibile stabilire un tempo di transizione e fare in modo che le ripetizioni e le code dei reverberi siano portate a compimento anche dopo che il programma è stato cambiato. Questo noi lo chiamiamo cambio di programma “Seamless” (“senza interruzione”). Per ulteriori informazioni, consultate pagina 41. Le Regolazioni degli LFO Il GSP1101 dispone di 2 LFO (Low Frequency Oscillators - Oscillatori in Bassa Frequenza) per programma, che possono essere assegnati al controllo automatico dei parametri. Gli LFO controllano automaticamente i parametri assegnati in un intervallo tra valori minimo e massimo, assegnati secondo quanto definito dal Collegamento di Espressione, e secondo l’inviluppo e la velocità di una specifica forma d’onda assegnati nel menu degli LFO. Per ulteriori informazioni, consultate pagina 19. Il Livello del Programma Ognuno dei programmi del GSP1101 può essere dotato di uno specifico livello programmato. Come Cambiare il Livello di un Programma 1. Premete due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per raggiungere lo schermo di Modifica dei Programmi. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a selezionare il menu di Livello del Programma (Preset Level), poi premetelo. 3. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per cambiare il livello del programma. 4. Se volete poter poi richiamare in futuro il programma al nuovo livello appena selezionato, ricordatevi di salvarlo con la procedura di Memorizzazione (Store). 19 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo del Menu Principale Lo Schermo del Menu Principale I paragrafi qui si seguito descrivono i vari menu dello schermo principale del GSP1101 e le rispettive funzioni. Edit Effects / Preset (Modifica degli Effetti e dei Programmi) Sceglietelo per aprire un sotto-meu popolato da tutti gli effetti, modelli di ampli e modelli di cassa che il GSP1101 è in grado di offrire, oltre alle assegnazioni dei Collegamenti di Espressione, le regolazioni del Tempo di Transizione, le regolazione degli LFO e dei Livelli dei Programmi. Scegliete uno qualsiasi dei sotto-menu per aprirne il rispettivo sotto-menu, dove poi potrete effettuare le singole regolazioni e modificare i valori dei singoli parametri. Notate che i menu di modifica dei parametri contengono la frase “Hold <Select> to add link” (Tenete Premuto <Select> per aggiungere un collegamento). Questo significa che, premendo e tenendo premuto il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select), potete assegnare il parametro corrente ad un Collegamento di Espressione. Per ulteriori informazioni sulle assegnazioni dei collegamenti, consultate pagina 40. Gli effetti e i modelli di ampli e casse sono descritti in dettaglio a partire da pagina 23. Le altre caratteristiche (Collegamenti di Espressione, Tempo di Transizione, Regolazioni degli LFO e Livelli dei Programmi) sono descritti alle pagine da 40 a 42. I/O Setup (Configurazione di Ingressi e Uscite) Qui potete regolare i vari aspetti delle uscite XLR, da 1/4” e USB del GSP1101. Se lo volete, potete anche scegliere il tipo di “Loop” (mandata/ritorno) da usare ed attivare una cassa acustica globale. Per la descrizione dettagliata delle opzioni di questo menu, consultate le informazioni a pagina 43. EQ Globale È un EQ grafica a sette bande che interviene su tutti i programmi. Il modo migliore per usarla è la configurazione del timbro per adattarsi all’acustica di un ambiente in particolare. Quando create e regolate programmi in studio, vi raccomandiamo di lasciare regolata l’EQ Globale in maniera neutra. Per ulteriori informazioni sulla EQ Globale, consultate pagina 47. Menu MIDI Questo menu contiene tutti i controlli di tipo MIDI del GSP1101, compresa la regolazione del Canale MIDI, la mappa dei programmi ed i messaggi di CC MIDI, MIDI Merge e Tempo MIDI. Per ulteriori informazioni su questi controlli MIDI, consultate pagina 48. GSP1101 - Manuale d’Uso 20 Lo Schermo del Menu Principale Preset Load (Caricamento dei Programmi) Quando lo si regola su “Auto,” i programmi vengono caricati automaticamente, non appena il loro numero compare nello schermo Grafico. Quando lo si regola su “Manuale”, bisogna prima scegliere un programma ruotando il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) e poi caricarlo manualmente premendo il controllo. Versione Questa opzione non-selezionabile mostra il numero di versione del firmware corrente. È utile nel caso abbiate bisogno di aggiornare il firmware. Factory Reset (Ripristino alle Condizioni dalla Fabbrica) Per riportare il GSP1101 alle regolazioni di base effettuate in fabbrica, dallo schermo del Menu Principale scegliete “Factory Reset” e seguite le istruzioni. Trovate descritta l’intera procedura a pagina 51. Contrasto Regola l’intensità dello schermo Grafico. Se le condizioni di luce rendono lo schermo difficile da leggere, provate a cambiare la regolazione del contrasto per rendere lo schermo piu facile da vedere. 21 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti Lo Schermo “Edit Effects/Preset” Lo schermo “Edit Effects” contiene le seguenti scelte: • • • • • • • • • • • • • • Wah Compressore Distorsione Preamp / Cab (Preampli / Cassa) Gate (Riduzione del Rumore) EQ Parametrica FX Loop (Mandata e Ritorno Effetti) Chorus/FX Delay (Ritardo) Reverbero Expression Links (Collegamenti di Espressione) Seamless Time (Tempo di Transizione) LFO Settings (Regolazioni degli LFO) Preset Level (Livello del Programma) Ognuna di queste selezioni è descritta in dettaglio nelle pagine che seguono. Limitazione delle Responsabilità: AutoYa, DigiTech, DOD, Death Metal, Johnson Amplification, Grunge, Lexicon, Multi Chorus, Whammy e YaYa sono marchi registrati della Harman International Industries, Inc. I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto sono marchi registrati delle rispettive aziende che non sono sotto ensorsement e non sono associate o affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, Inc. Sono marchi registrati di altri costruttori e sono stati usati soltanto per identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna nella creazione di questo prodotto. GSP1101 - Manuale d’Uso 22 Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti WAH Il Wah è un effetto controllato da un Pedale di Espressione che trasforma il suono della chitarra in modo che sembra dica “Wah”. Ecco l’elenco dei parametri. Wah On/Off Accende e spegne il modello di Wah. Modello Sceglie uno dei modelli di Wah. Ecco l’elenco dei modelli. Full Range il Wah DigiTech® “Full Range” (a Spettro Intero) lavora su un’ampio spettro di frequenze udibili. Cry Wah basato sul Wah Cry Baby Dunlop®. Clyde Wah basato sul Wah Clyde McCoyTM Vox®. Ecco l’elenco dei parametri disponibili all’interno dei singoli modelli di Wah Livello del Wah Regola il Livello del Wah. Varia da 0dB a +12dB. Pedale di Wah Permette il controllo manuale dell’inviluppo del Wah. COMPRESSORE Il Compressore lo si usa per aumentare il sostegno, compattare il segnale della chitarra e prevenire che vada in distorsione all’ingresso di altri effetti. Regola il confine massimo dell’intensità del segnale. Ecco i parametri disponibili. Compressore On/Off Accende e spegne il modello di Compressore. Modello Sceglie uno dei modelli Compressor CS Compressor Dyna Comp di Compressore. Ecco l’elenco dei modelli. Compressore DigiTech® basato sul Compressore/Sustainer CS-2 Boss® basato sul Dynacomp MXR®. Ecco l’elenco dei parametri disponibili all’interno dei singoli modelli di Compressore. Modello di Compressore Compressor CS Compressor Dyna Comp Sostegno Sostegno Sensibilità Parametri Timbro Attacco Attacco Livello Uscita Livello 23 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti DISTORSIONE Il GSP1101 modella i timbri di 17 famosi pedali di distorsione, ognuno dei quali può essere regolato e modificato proprio come quello vero. Ecco l’elenco dei parametri. Distorsione On/Off Accende e spegne il modello di Distorsione. Modello Permette di scegliere il SCREAMER 808 SPARKDRIVE OD OVERDRIVE DOD 250 RODENT MX DISTORTION DS DISTORTION GRUNGE ZONE DEATH METAL GONKULATOR 8TAVIA FUZZLATOR CLASSIC FUZZ FUZZY FACE BIG PI GSP1101 - Manuale d’Uso 24 modello di Distorsione. Ecco l’elenco dei modelli. basato sul TS-9 Ibanez® basato sul Tube Screamer TS-808 Ibanez basato sullo Sparkle Drive® Voodoo® Lab basato sull’OD-2 Overdrive Guyatone® basato sull’Overdrive/Preampli 250 DOD® basato sul RATTM Pro Co basato sul Distortion + MXR® basato sul Distorsore DS-1TM Boss® Grunge® DigiTech® basato sul Metal Zone® MT-2 Boss Death MetalTM DigiTech basato sul Modulatore ad Anello Gonkulator DOD® basato sull’OctaviaTM Roger Mayer basato sul Fuzzulator Demeter basato sul Classic Fuzz DOD basato sul Fuzz FaceTM Arbiter® basato sul Big Muff Pi® Electro-Harmonix® Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti Ecco i parametri dei singoli modelli di Distorsione. Modello di Distorsione SCREAMER Parametri Drive Timbro Livello 808 Overdrive SPARKDRIVE Guadagno OD OVERDRIVE Drive DOD 250 Guadagno rodent Distorsione mx distORTION Distorsione Guadagno ds distORTION GRUNGE Grunge Timbro Timbro Livello Livello Filtro Uscita Timbro Butt Livello Clean ZONE DEATH METAL GONKULATOR 8TAVIA FUZZLATOR CLASSIC FUZZ FUZZY FACE BIG PI Bassi Medi Smear Volume Timbro Timbro Volume Timbro Guadagno Bassi Gunk Drive Fuzz Fuzz Fuzz Sostegno Volume Livello Livello Face Loud Medi Acuti Suck Freq. Medie Livello Heave Loose/Tight Volume Volume Acuti Livello Volume PREAMPLI / CASSA (PREAMP / CAB) I Modelli di Ampli sono una tecnologia che applica il timbro di vari modelli di amplificatore moderni e d’annata. I Modelli di Ampli comprendono anche una simulazione di chitarra acustica. Ecco l’elenco dei parametri. Ampli On/Off Scegliete questa opzione, dal menu “Edit Effects/Preset”, per scegliere uno dei Modelli di Ampli. Ricordate che quando selezionate un Modello di Ampli, viene automaticamente selezionato anche il Modello di Cassa Acustica ad esso collegato come regolazione di base. 25 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti Modello di Ampli Scegliete questa opzione, dal menu “Edit Effects/Preset”, per scegliere uno dei Modelli di Ampli. Ricordate che quando selezionate un Modello di Ampli, viene automaticamente selezionato anche il Modello di Cassa Acustica ad esso collegato come regolazione di base. Dopo aver scelto il Modello di Ampli, potrete comunque cambiare il Modello di Cassa Acustica. Ecco l’elenco dei modelli. 57 CHAMP 57 DELUXE 59 BASSMAN 62 BROWN BASSMAN 65 TWIN REVERB 65 DELUXE REVERB 65 JTM-45 68 SUPER LEAD PLEXI 68 JUMP PANEL 77 MASTER VOLUME 83 JCM800 93 JCM900 01 JCM2000 62 AC15 63 AC30 TOP BOOST 69 HIGH WATTAGE 81 MARK IIC 01 DUAL RECTIFIED 99 LEGACY VL-100 96 MATCH HC-30 88 SLO-100 DIGITECH SOLO DIGITECH METAL DIGITECH BRIGHT CLEAN DIGITECH CHUNK DIGITECH CLEAN TUBE DIGITECH CRUNCH DIGITECH BLUES DIGITECH FUZZ DIGITECH SPANK DIGITECH HIGH GAIN 2101 CLEAN TUBE 2101 SATURATED TUBE DREAD ACOUSTIC JUMBO ACOUSTIC DIRECT GSP1101 - Manuale d’Uso 26 basato sul Tweed Champ® ‘57 Fender® basato sul Tweed Deluxe ‘57 Fender basato sul Tweed Bassman® ‘59 Fender basato sul Bassman Brownface ‘62 Fender basato sul Twin Reverb® Blackface ‘65 Fender basato sul Deluxe Reverb® Blackface ‘65 Fender basato sul JTM-45 ‘65 Marshall® basato sul 100 Watt Super Lead (plexi) ‘68 Marshall basato sul Jump Panel ‘68 Marshall basato sul Master Volume ‘77 Marshall basato sul JCM800 ‘83 Marshall basato sul JCM900 ‘93 Marshall basato sul JCM2000 ‘01 Marshall (Canale Solista) basato sull’AC15 ‘62 Vox® basato sull’AC30 Top Boost ‘63 Vox basato sul Custom 100 DR103 ‘69 Hiwatt® basato sul Mark II C ‘81 Mesa Boogie® basato sul Dual Rectifier ‘01 Mesa Boogie basato sul Legacy VL-100 Carvin® basato sull’HC-30 ‘96 MatchlessTM basato sullo SLO-100 ‘88 Soldano Solo DigiTech® Metal DigiTech Pulito Brillante DigiTech Ritmico DigiTech Valvolare Pulito 2101 DigiTech Distorto tipo “Crunch” DigiTech Blues DigiTech Fuzz DigiTech Spank DigiTech a Guadagno Elevato DigiTech Valvolare Pulito GSP2101TM Artist DigiTech Valvolare Saturo GSP2101 Artist DigiTech Chitarra Acustica tipo Dreadnaught Chitarra Acustica tipo Jumbo nessuno modello di ampli. Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti Modello di Cassa Acustica (Cab Model) Permette di scegliere uno dei Modelli di Cassa Acustica. Ecco l’elenco dei modelli. CHAMP 1X8 basato su una Tweed Champ® ‘57 Fender® da 1x8 DELUXE 1X12 basato su una Tweed Deluxe® ‘57 Fender da 1x12 DELUXE REVERB 1X12 basato su una Deluxe Reverb Blackface ‘65 Fender da 1x12 BRITISH 2X12 basato su una AC15 ‘62 Vox® con altoparlante Vox da 20W, 1x12 BLONDE 2X12 basato su una Bassman® Blonde ‘57 Fender da 2x12 TWIN 2X12 basato su una Twin Reverb® Blackface ‘65 Fender da 2x12 BRITISH 2X12 basato su una AC30 Top Boost ‘63 Vox® con Jensen® Blue Backs da 2x12 BASSMAN 4X10 basato su una Bassman® Tweed ‘59 Fender da 4x12 BRITISH 4X12 basato su una Marshall® 1969 Diritta con Celestion® G12-T70 da 4x12 GREENBACK 4X12basato su una Marshall 1969 Inclinata con Celestion 25W Green Backs da 4x12 FANE 4X12 basato su una Hiwatt® Custom con Altoparlanti Fane da 4x12 BOUTIQUE 4X12 basato su una ‘96 VHT® Inclinata con Celestion Vintage 30’s da 4x12 VINTAGE 4X12 basato su una Johnson® Diritta con Celestion Vintage 30’s da 4x12 DIGITECH SOLO 4X12 4x12 DigiTech® da Solista DIGITECH BRIGHT 2X12 2x12 DigiTech Brillante DIGITECH METAL 4X12 4x12 DigiTech da Metallo DIGITECH ROCK 4X12 4x12 DigiTech da Rock DIGITECH ALT 4X12 4x12 DigiTech da Rock Alternativo DIGITECH VINTAGE 4X12 4x12 DigiTech tipo Vintage DIGITECH CHUNK 4X12 4x12 DigiTech tipo Chunk DIGITECH SPANK 4X12 4x12 DigiTech tipo Spank DIGITECH SPEAKER COMP Compensazione di Cassa Acustica da 4x12 DigiTech DIRECT nessun modello di cassa acustica. Gaudagno dell’Ampli (Amp Gain) Regola il Guadagno (ovvero la distorsione) del Modello di Ampli selezionato (non è disponibile per i modelli Acustici e Diretto). Varia da 0 a 99. Bassi Regola le frequenze basse del Modello di Ampli selezionato (non è disponibile per il modello Diretto). Varia da 1,0 a 10. Medi (Midrange) Regola le frequenze medie del Modello di Ampli selezionato (non è disponibile per il modello Diretto). Varia da 1,0 a 10. Acuti (Treble) Regola le frequenze acute del Modello di Ampli selezionato (non è disponibile per il modello Diretto). Varia da 1,0 a 10. Livello dell’Ampli (Amp Level) Regola il Livello (volume) del Modello di Ampli selezionato. Varia da 0 a 99. 27 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti EQ PARAMETRICA L’EQ del GSP1101 vi aiuta a dar meglio forma al vostro suono con i controlli di Bassi, Medi ed Acuti. Ecco l’elenco dei parametri. EQ Accende e spegne l’EQ. Livello dei Bassi (Low Level) Regola il livello della gamma bassa (bassi) scelta con parametro “Low Freq” (descritto sotto). Frequenze Basse (Low Freq) Sceglie la frequenza regolata dal Livello dei Bassi. Varia da 60 Hz a 500 Hz. Ampiezza dei Bassi (Low Width) Decide l’ampiezza dello spettro di banda, sopra e sotto il valore del parametro “Low Freq”, sul quale interviene il parametro di Livello dei Bassi. Livello dei Medi (Mid Level) Regola il livello della gamma media scelta con parametro “Mid Freq” (descritto sotto). Frequenze Medie (Mid Freq) Sceglie la frequenza regolata dal Livello dei Medi. Varia da 300 Hz a 4,00 kHz. Ampiezza dei Medi (Mid Width) Decide l’ampiezza dello spettro di banda, sopra e sotto il valore del parametro “Mid Freq”, sul quale interviene il parametro di Livello dei Medi. Livello degli Acuti (High Level) Regola il livello della gamma acuta (acuti) scelta con parametro delle Frequenze Acute (descritto sotto). Frequenze Acute (High Freq) Sceglie la frequenza regolata dal Livello degli Acuti. Varia da 2,00 kHz a 8,00 kHz. Ampiezza degli Acuti (High Width) Decide l’ampiezza dello spettro di banda, sopra e sotto il valore del parametro “High Freq”, sul quale interviene il parametro di Livello degli Acuti. GSP1101 - Manuale d’Uso 28 Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti Mandata/Ritorno Effetti e Preampli (FX LOOP / PREAMP LOOP) Il GSP1101 dispone di Mandata / Ritorni configurabili (chiamati, nel gergo americano, col termine “Loop”) che possono essere utilizzati sia come Loop Effetti che come Loop di Preamplificazio ne. Per la Mandata/Ritorno Effetti, il GSP1101offre un modo per collegare apparecchi effetti esterni che possono essere accesi e spenti all’interno della catena di segnale. Quando la Mandata/Ritorno viene configurata come Loop di Preampli, è possibile passare dall’uno all’altro tra un preamplificatore esterno e il preampli ed i modelli di ampli interni al GSP1101. Per ulteriori informazioni sull’uso del Loop, consultate pagina 45. GATE Il Noise Gate (letteralmente, “Cancello contro il Rumore”) è progettato per eliminare il rumore quando non si suona, oppure per fornire un effetto di auto swell (inviluppo automatico) di volume. Ecco l’elenco dei parametri. Gate Accende e spegne il modello di Gate. Modello Permette di scegliere tra il noise gate DigiTech® e l’effetto di “auto swell” sul volume. Ecco l’elenco dei parametri. GATE sceglie il Noise Gate SWELL sceglie l’effetto di Auto Swell. Soglia (Threshold - solo per il Noise Gate) Regola l’intensità di segnale (Soglia) richiesta per aprire o chiudere il Noise Gate. Varia da 0 (si apre facilmente) a 99 (per aprirsi, richiede segnali più forti). Attacco Decide il tempo di attacco. Varia da 0 (il tempo di attacco più breve) a 99 (il tempo di attacco più lungo). Rilascio È il parametro che decide il tempo di Rilascio. Varia da 0 a 99. Attenuazione Decide l’attenuazione (la quanittà di riduzione del rumore). Varia da 0 a 99. Sensibilità (solo per l’Auto Swell) È il parametro che decide la sensibilità dell’inviluppo dell’Auto Swell. Varia da 0 a 99. 29 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti CHORUS/FX Il menu di Chorus/FX del GSP1101 offre un lungo elenco di effetti di modulazione che comprende effetti di Chorus, Flanger, Phaser, Vibrato, Rotary Speaker (Simulazione di Altoparlanti in Rotazione), Tremolo, Panner, Envelope Filter (Filtro ad Inviluppo - Auto Wah), AutoYa™, YaYa™, SynthTalk™, Step Filter (Filtro a Gradino), FX25 DOD, Detune (Disaccordatura), Whammy™, Pitch Shift (Variazione dell’Intonazione), Harmony Pitch (Armonizzazione) e Octaver. Da questo menu è possibile usare un solo effetto alla volta. Ecco l’elenco dei parametri. FX On/Off Accende e spegne l’effetto di Chorus/FX selezionato. Modello Sceglie uno degli effetti di Chorus/FX (descritti di seguito in dettaglio). Posizione Posiziona l’effetto di Chorus/FX dopo l’effetto di Distorsione (Pre-Amp) oppure dopo l’effetto di Noise Gate (Post-Amp). Scelto il tipo di effetto del modulo, i suoi parametri compaiono nel menu Chorus/FX, sotto al parametro di Posizione. L’elenco che segue descrive in modo più dettagliato ognuno degli effetti di Chorus/FX e i rispettivi parametri. CHORUS Il Chorus aggiunge un breve ritardo al segnale. Il segnale ritardato viene modulato con accordatura calante e crescente e poi miscelato nuovamente al segnale originale, in modo da creare un suono più spesso. Ecco i modelli di Chorus del GSP1101. CE CHORUS tc chORUS CHORUS MULTI CHORUS basato sul classico Chorus CE-2 Boss® basato sul Chorus TC Electronic Dual Chorus DigiTech® il famoso Multi Chorus® DigiTech Ecco i parametri dei singoli modelli di Chorus. Modello di Chorus CE CHoruS TC CHoruS CHORUS MULTI CHORUS GSP1101 - Manuale d’Uso 30 Parametri Velocità Velocità Velocità Velocità Profondità Ampiezza Profondità Profondità Intensità Forma d’Onda Forma d’Onda Livello Livello Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti FLANGER Il Flanger usa lo stesso principio del Chorus, ma con un tempo di ritardo più breve e con l’aggiunta di rigenerazioni (ovvero ripetizioni) al ritardo modulato. Il risultato è un esagerato movimento ad inviluppo dell’effetto. Ecco i modelli di Flanger del GSP1101. FLANGER TRIGGERED FLANGER MXR FLANGER EH FLANGER Flanger DigiTech® Flanger DigiTech a Innesco basato sul Flanger MXR® basato sull’Electric Mistress Electro-Harmonix® Ecco i singoli parametri dei modelli di Flanger. Modello di Flanger flanger triggered flanger mxr flanger eh flanger Velocità Velocità Velocità Frequenza Parametri Profondità Rigenerazione Sensibilità Ampiezza Intervallo Avvio dell’LFO Rigenerazione Colore Livello Livello Manuale PHASER Il phaser divide il segnale in ingresso, per poi cambiarne la fase. Il segnale viene poi modificato in fase e fuori fase e miscelato nuovamente al segnale originale. Via via che cambia la fase, frequenze differenti vengono cancellate ed il risultato è una sorta di calda variazione del suono. Ecco i modelli di Phaser del GSP1101. PHASER TRIGGERED PHASER MXR PHASER EH PHASER Phaser DigiTech Phaser DigiTech a Innesco basato sul Phase 100 MXR basato sullo Small Stone Electro-Harmonix Ecco i singoli parametri dei modelli di Phaser. Modello di Phaser PHASER TRIGGERED PHASER MXR PHASER EH PHASER Velocità Velocità Velocità Frequenza Parametri Profondità Rigenerazione Sensibilità Intensità Colore Avvio dell’LFO Livello Livello 31 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti VIBRATO L’effetto di Vibrato DigiTech modula l’intonazione del segnale in ingresso ad una frequenza costante. Ecco l’elenco dei parametri. Velocità (Speed) Regola la frequenza (Velocità) alla quale viene modulata l’intonazione. Varia da 0 a 99. Profondità Regola l’intensità (Profondità) di modulazione dell’intonazione. Varia da 0 a 99. Altoparlanti in Rotazione (Rotary Speaker) Il “Rotary Speaker” emula un dispositivo che include un woofer ed una tromba in rotazione. La rotazione di questi due altoparlanti produceva una interessante combinazione di variazione del suono da un lato all’altro del campo stereo. Venivano prodotte leggere variazioni di intonazione, a causa della variazione di velocità, a seconda se il suono si muoveva verso l’ascoltatore, o se ne allontanava. Ecco l’elenco dei parametri. Velocità (Speed) Regola la frequenza (Velocità) degli altoparlanti in rontazione. Varia da 0 a 99. Profondità Regola l’intensità dell’effetto. Varia da 0 a 99. Doppler Controlla l’effetto di Variazione dell’Intonazione che dipende dal rapporto tra le posizioni della tromba e del rotore. Varia da 0 a 99. Crossover Sceglie la frequenza di crossover tra la tromba e il rotore. Varia da 0 (200 Hz) a 99 (1600 Hz). VibroPan Il vibrato è un effetto che modula l’intonazione del segnale in ingresso. L’intero segnale viene disaccordato in modo leggermente crescente e calante, ad una frequenza costante. Il VibroPan DigiTech® dispone anche di un panner automatico che, insieme all’effetto di vibrato, crea un suono molto ricco, tipo chorus. Ecco l’elenco dei parametri. Velocità (Speed) Regola la velocità alla quale il segnale viene modulato. Profondità Regola la quantità di variazione dell’intonazione. Vibrato/Pan Sceglie la quantità di variazione della posizione stereo (panning) incorporata nell’effetto di vibrato. Via via che si innalza il valore del parametro, la differenza di fase del segnale di vibrato inviato ai due canali viene aumentata, fino ad ottenere una completa immagine in stereo, al valore 99. Forma d’Onda (Waveform) Sceglie la forma d’onda tra Triangolare, onda Seno o onda Quadra (Square). GSP1101 - Manuale d’Uso 32 Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti UnoVibe Basato sul pedale Uni-VibeTM Unicord®, l’Unovibe aggiunge al timbro della chitarra un brillante effetto di chorus o di altoparlante in rotazione (vibrato). Velocità (Speed) Regola la Frequenza (Velocità) dell’effetto di modulazione del chorus o di rotazione degli altoparlanti (vibrato). Varia da 0 a 99. Intensità Controlla l’intensità dell’effetto. Varia da 0 a 99. Chorus/Vibrato Permette di scegliere tra gli effetti di chorus o di vibrato. Volume Regola il volume dell’effetto. Tremolo/Panner Il Tremolo è un effetto che modula il volume del segnale ad una frequenza costante. Ecco i modelli di Tremolo del GSP1101. TREMOLO Tremolo DigiTech® PANNER Panner DigiTech OPTO TREMOLO basato sull’Opto Tremolo Fender® BIAS TREMOLO basato sul Bias Tremolo Vox® Velocità (Speed) Regola la Frequenza (Velocità) di modulazione del volume. Varia da 0 a 99 Profondità (Depth) Regola l’intensità (Profondità) di modulazione del volume. Varia da 0 a 99. Waveform (DigiTech Tremolo and Panner only) Sceglie la forma d’onda tra Triangolare, onda Seno o onda Quadra (Square). FILTRO A INVILUPPO (Envelope Filter) Il Filtro a Inviluppo DigiTech è un effetto di Wah dinamico che altera il suono in base alla forza dell’esecuzione. Ecco l’elenco dei parametri. Sensibilità Regola la sensibilità, ovvero la quantità di segnale in ingresso necessaria per attivare l’effetto di Wah. Varia da 0 a 99. Intervallo (Range) Controlla l’intervallo dell’effetto di Inviluppo. Varia da 0 a 99. 33 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti AutoYa™ L’AutoYaTM combina le caratteristiche di un Wah e di un Flanger per creare quasi un suono dalle caratteristiche di vocale umana, come se la chitarra dicesse “Yah”. L’Auto Ya fornisce una simile animazione del suono ad una frequenza costante. Ecco l’elenco dei parametri. Velocità (Speed) Regola la velocità dell’inviluppo di AutoYa. Varia da 0 a 99. Intensità Regola l’intensità dell’effetto di AutoYa. Varia da 0 a 99. Intervallo (Range) Regola la qualità “gutturale” dell’effetto di AutoYa. Varia da 0 a 49. YaYa™ Lo YaYaTM è un altro effetto esclusivo dei prodotti DigiTech. Come l’AutoYa, combina insieme le caratteristiche di un Wah e di un Flanger per ottenere un effetto unico tipo “talk box”, ma controllato dal Pedale di Espressione. Ecco l’elenco dei parametri. Pedale Regola la posizione del pedale di YaYa. Varia da 0 a 99. Intensità Regola l’intensità dell’effetto di YaYa. Varia da 0 a 99. Intervallo (Range) Regola la qualità “gutturale” dell’effetto di YaYa. Varia da 0 a 49. SynthTalkTM Il SynthTalkTM è un altro effetto esclusivo DigiTech®. Rende il suono della chitarra simile ad un “parlato”, in base alla dinamica di esecuzione. Ecco l’elenco dei parametri. Attacco Regola l’attacco della voce sintetizzata. Varia da 0 a 99. Rilascio Regola il rilascio della voce sintetizzata. Varia da 0 a 99. Vox Modifica le caratteristiche delle varie voci di synth. Varia da 0 a 99. Sensibilità Regola l’intensità del segnale in ingresso necessaria per attivare l’effetto di SynthTalk. Varia da 0 a 99. Bilanciamento Regola il bilanciamento sinistra-destra del segnale di effetto. Varia da “Left 99” a “Right 99”. GSP1101 - Manuale d’Uso 34 Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti Filtro a gradino (Step Filter) Lo “Step Filter” DigiTech® è un “wah casuale” automatico con forma d’onda quadra. Ecco l’elenco dei parametri. Velocità (Speed) Regola la velocità dell’effetto di Wah. Varia da 0 a 99. Intensità Controlla l’intensità dell’effetto di Wah. Varia da 0 a 99. FX25 DOD® Questo filtro a inviluppo è basato sull’FX25 DOD. Ecco l’elenco dei parametri. Miscela (Blend) Regola il bilanciamento tra il segnale pulito ed il segnale trattato dall’effetto. Sensibilità Regola l’intensità del segnale in ingresso necessaria per attivare l’effetto di Wah. Varia da 0 a 99. Intervallo (Range) Controlla l’intervallo dell’effetto di inviluppo. Varia da 0 a 99. Whammy® DigiTech Il Whammy® DigiTech è un effetto che usa il Pedale di Espressione per “piegare” (come con la leva di vibrato) l’intonazione del segnale in ingresso, oppure per aggiungere al segnale originale una armonia in “bending” (sempre tipo leva di vibrato). Via via che si muove il pedale, la nota viene cambiata verso l’acuto o verso il basso. Quando lo si sceglie, il Whammy DigiTech si posi ziona automaticamente prima del modello di Ampli. Ecco l’elenco dei parametri. Quantità di Variazione (Shift Amount) Sceglie l’intervallo e la direzione della modifica dell’intonazione. Ecco le possibili scelte. WhammyTM (senza Segnale Diretto) Armonizzazioni (con Segnale Diretto) 1 OCTAVE UP (1 ottava su) 2 OCTAVES UP (2 ottave su) 2ND DOWN (1 tono giù) REVERSE 2ND DOWN (1 tono giù a pedale MIN 3RD>MAJ 3RD(da 3a minore a 3a rovesciato) 4TH DOWN 1 OCTAVE DOWN 2 OCTAVES DOWN DIVE BOMB (4a giù) (1 ottava giù) (2 ottave giù) (“Lancia la Bomba”) Maggiore) 2ND>MAJ 3RD (da 2a su a 3a Maggiore su) 3RD>4TH (da 3a su a 4a su) 4TH>5TH (da 4a su a 5a su) 5TH>OCTAVE (da 5a su a 1 ottava su) HARMONY OCTAVE UP (1 ottava su) HARMONY OCTAVE DOWN (1 ottava giù) OCTAVE UP/DOWN (ottava su/giù) Posizione del Pedale Fornisce il controllo manuale della posizione del pedale di Whammy. Varia da 0 a 99. Mix Regola la miscelazione del Whammy. Varia da 0 a 99. 35 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti modifica dell’intonazione (Pitch Shift) Il “Pitch Shifter” copia il segnale in ingresso per poi spostare l’intonazione della copia verso una nota differente. La nota modificata viene poi miscelata insieme al segnale originale e il suono è come quello di due chitarre che eseguono note diverse. Ecco l’elenco dei parametri. Quantità di Variazione (Shift Amount) Sceglie l’intervallo di trasposizione della nota. Varia da -24 (2 ottave verso il basso) a 24 (2 ottave verso l’acuto). Mix Controlla il livello di miscelazione della nota trasposta. Varia da 0 a 99. disaccordatore (Detune) Il “Detuner” crea una copia del segnale in ingresso, porta il segnale copiato ad una accordatura leggermente differente rispetto al segnale originale e infine miscela nuovamente insieme i due segnali. Il risultato è un effetto tipo raddoppio, come se due chitarre suonassero insieme la stessa parte. Ecco l’elenco dei parametri. Quantità di Variazione (Shift Amount) Stabilisce la quantità di variazione dell’accordatura. Varia da -24 a 24 centesimi di semitono. Livello Controlla il livello di miscelazione della nota disaccordata. Varia da 0 a 99. GSP1101 - Manuale d’Uso 36 Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti ARMONIZZATORE HARMONY PITCH L’armonizzatore crea una copia del segnale in ingresso e ne varia l’intonazione verso un intervallo di nota diatonicamente corretto, secondo quando specificato dal parametro di “Quantità”. L’Armonizzatore accresce o diminuisce l’intonazione della nota trasposta in modo da mantenere l’intervallo specificato all’interno della tonalità e della scala selezionate, per creare una armonizzazione effettivamente corretta. Quantità di Variazione (Shift Amount) Sceglie la quantità ovvero l’intervallo di armonizzaizone dell’effetto “Harmony Pitch”. Ecco i possibili intervalli. OCT DN (ottava giù) 2ND UP (2a su) 7TH Dn (7a giù) 3RD UP (3a su) 6tH Dn (6a giù) 4TH UP (4a su) 5tH Dn (5a giù) 5TH UP (5a su) 4tH Dn (4a giù) 6TH UP (6a su) 3RD Dn (3a giù) 7TH UP (7a su) 2ND Dn (2a giù) OCT UP (ottava above) Tonalità (Key) Sceglie la Tonalità musicale inpiegata dall’Armonizzatore. Le scelte possibili vanno da “E” a “Eb” (ricordate che viene impiegata la nomenclature anglosassone, dove A = La, B = Si ecc., fino a G = Sol). Scala Sceglie la scala usata dall’Armonizzatore. Ecco le scelte possibili. Maggiore (MAJOR) Minore (MINOR) Dorica (DORIAN) Misolidia (MIXOLYDAN) Lidia (LYDIAN) Minore Armonica (HARM MINOR) Livello Regola il livello dell’effetto di alterazione dell’intonazione del modulo. Varia da 0 a 99. Octaver Basato sull’OctaverTM OC-2 Boss®, questo modello aggiunge due segnali al segnale originale della chitarra. Il primo è una ottava sotto l’originale, il secondo due ottave sotto. Ognuno dei segnali addizionali dispone del proprio controllo di volume. Ecco l’elenco dei parametri. Ottava Regola il volume del segnale 1 ottava sotto al segnale in ingresso. Varia da 0 a 99. Ottava 2 Controlla il volume del segnale 2 ottave sotto al segnale in ingresso. Varia da 0 a 99. Livello Diretto (Dry Level) Controlla il volume del segnale diretto. Varia da 0 a 99. 37 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti Ritardo (Delay) Il Ritardo è un effetto che registra una porzione del segnale in ingresso e la riproduce dopo un breve intervallo di tempo. La registrazione può essere ripetuta una o più volte. Ecco l’elenco dei parametri. Ritardo (Delay) Accende e spegne il modulo di Ritardo selezionato. Modello Sceglie uno dei modelli di ritardo. Ecco l’elenco dei modelli. ANALOG DELAY DM ANALOG DELAY DIGITAL DELAY MODULATION DELAY PING PONG DELAY TAPE DELAY ECHO PLEX Ritardo Analogico DigiTech® basato sul Ritardo Analogico DM-2 Boss Ritardo Digitale DigiTech Ritardo Modulato DigiTech Ritardo “Ping pong” DigiTech Ritardo “a Nastro” DigiTech basato sull’Eco a Nastro Echoplex® EP-2 MaestroTM Ecco i parametri dei singoli modelli di Ritardo. Modello di Ritardo ANALOG DELAY Tempo Ripetizioni DM ANALOG DELAY DIGITAL DELAY Tempo Tempo Eco Ripetizioni MODULATION DELAY Tempo Ripetizioni PING PONG DELAY Tempo Ripetizioni TAPE DELAY Tempo Ripetizioni Soglia del “Ducker” Wow ECHO PLEX Tempo Ripetizioni Volume Parametri Livello del Ritardo Intensità Soglia del “Ducker” Profondità Livello del “Ducker” Livello del Ritardo Livello del “Ducker” Flutter Livello del Ritardo Livello del Ritardo Livello del Ritardo Nota: il parametro delle Ripetizioni (Repeats) varia da 0 a “Repeat Hold” (Mantieni le Ripetizioni) per tutti i modelli, esclusi l’Echo plex® e il Ritardo Analogico DM. “Repeat Hold” è uno scatto dopo il 99 e si comporta come un ripetitore all’infinito. GSP1101 - Manuale d’Uso 38 Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti Reverbero L’uso del reverbero su materiale registrato da all’ascoltatore l’impressione che il materiale sia stato eseguito in una vera e propria stanza o sala. È questa somiglianza agli spazi acustici veri e propri che rende la reverberazione uno strumento molto utile nella registrazione musicale. Il GSP1101 dispone di reverberi Lexicon® genuini, i cui effetti ricchi e scintillanti li si ascoltano ormai da decenni in un numero enorme di canzoni, colonne sonore e performance dal vivo. Ecco l’elenco dei parametri. Reverbero Accende e spegne il modello di Reverbero selezionato. Modello Sceglie il modello di Reverbero, ovvero lo spazio acustico. Ecco i modelli disponibili. TWIN SPRING LEXICON AMBIENCE LEXICON STUDIO LEXICON ROOM LEXICON HALL EMT PLATE basato sul reverbero a molla del Twin Reverb Fender® “Ambience” Lexicon® (ambiente ampio) “Studio” Lexicon (sala di registrazione) “Room” Lexicon (stanza) “Hall” Lexicon (salone) basato sul Plate EMT240 (reverbero a piastra) Ecco i parametri dei singoli modelli di Reverbero. Modello di Reverbero TWIN SPRING LEXICON AMBIENCE LEXICON STUDIO LEXICON ROOM LEXICON HALL EMT PLATE Parametri Reverbero Ritardo Iniziale Ritardo Iniziale Ritardo Iniziale Ritardo Iniziale Ritardo Iniziale Decadimento Realismo Decadimento Realismo Decadimento Realismo Decadimento Realismo Decadimento Realismo Livello del Reverbero Livello del Reverbero Livello del Reverbero Livello del Reverbero Livello del Reverbero 39 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti I COLLEGAMENTI DI ESPRESSIONE Ognuno dei programmi del GSP1101 può disporre di un massimo di 8 collegamenti di espressione, per il controllo in tempo reale dei parametri durante le esecuzioni. È possibile assegnare parametri a CC MIDI, agli LFO interni o a pedali di espressione. Il modo in cui il GSP1101 permette il controllo sui parametri è tramite i Controlli Globali. I Controlli Globali vanno configurati nel menu della Mappa dei CC/Controlli (ulteriori informazioni a pagina 49). I Controlli Globali sono 16 e possono essere assegnati in qualsiasi modo ad ognuno dei programmi del GSP1101. Prima di poter effettuare i Collegamenti di Espressione all’interno dei programmi, bisogna configurare i Controlli Globali (per ulteriori informazioni sulla regolazione dei Controlli Globali, consultate la Mappa dei CC/Controlli, a pagina 49). Dalla fabbrica, i Controlli Globali sono già assegnati ad un certo numero di CC MIDI, ma si tratta di assegnazioni che potete modificare liberamente per adattarle alle vostre specifiche necessità. L’Assegnazione dei Collegamenti di Espressione ai parametri, dallo Schermo dei Collegamenti di Espressione 1. Dallo Schermo dei Programmi, premete due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select). In questo modo entrerete nello schermo di Modifica dei Programmi. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per evidenziare il menu “EXPRES SION LINKS” (COLLEGAMENTI DI ESPRESSIONE), poi premete il controllo Modifica/ Scegli (Edit/Select). Raggiungerete lo schermo “Edit Expression Links“ (Modifica i Collegamenti di Espressione). 3. Nello schermo “Edit Expression Links” è presente un elenco numerato. Ognuno dei numeri alla sinistra dello schermo rappresentano un Collegamento di Espressione. Per questo esempio, evidenziate “3 NO CTRL NO LINK” (“3 NESSUN CONTROLLO NESSUN COLLEGAMENTO) e premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Nello schermo vedrete “Linking NO LINK” (“Collegamento a NESSUN COLLEGAMENTO”) e “ASSIGN CONTROLLER” (“ASSEGNA IL CONTROLLO”). 4. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per raggiungere il menu “LINKED TO NO LINK” (“COLLEGATO A NESSUN COLLEGAMENTO”), poi premetelo. Leggere te nello schermo “LINKING CTRL NO CTRL TO” (“COLLEGO IL CTRL A NESSUN CTRL”). 5. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere, tra i parametri disponibili del GSP1101, il parametro al quale volete effettuare il collegamento. Per questo nostro esempio effettueremo il collegamento al PEDALE DI WAH. Scelto il parametro, premete il tasto Indietro (Back). 6. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per raggiungere il menu “ASSIGN CONTROLLER” (“ASSEGNA IL CONTROLLO”), poi premetelo. leggerete “Linking WAH PEDAL CONTROLLER=NOT LINKED” (“Collego PEDALE DIWAH CONTROLLO=NON COLLEGATO”). 7. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere quale volete che sia, tra i 16 Controlli Globali o i 2 LFO, il dispositivo che controlla il parametro. Per questo nostro esempio sceglieremo “CONTROLLER=12 <CC 7>. Premete il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente. 8. A questo punto, il collegamento è stato effettuato ed il parametro “Wah Pedal” è controllato dal CC MIDI 7. Se volete, potete regolare l’intervallo di Min e Max del paramentro inserendo nei “MIN VALUE” e “MAX VALUE” i valori che preferite, ammesso che non vogliate che il parametro vari sull’intero intervallo (la regolazione iniziale automatica del GSP1101). 9. Se volete poter poi richiamare in futuro questa modifica, salvate il programma usando la procedura di memorizzazione. GSP1101 - Manuale d’Uso 40 Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti I Collegamenti di Espressione possono anche essere effettuati direttamente dal parametro da collegare. L’Assegnazione dei Collegamenti di Espressione ai parametri, dallo schermo di Modifica degli Effetti 1. Dallo Schermo dei Programmi, premete due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select). In questo modo entrerete nello schermo di Modifica dei Programmi. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere l’effetto che contiene il parametro da collegare. Per questo nostro esempio sceglieremo l’effetto di Wah. 3. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per accedere allo schermo di Modifica dell’Effetto di Wah. 4. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere il parametro da collegare. Per questo nostro esempio sceglieremo WAH PEDAL (PEDALE DI WAH). 5. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per modificare il parametro. Raggiungerete lo schermo di modifica del parametro e, sul fondo dello schermo, leggerete il messaggio “HOLD <SELECT> TO ADD LINK” (“TIENI PREMUTO <SELECT> PER AGGIUNGERE IL COLLEGAMENTO”). 6. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) e tenetelo premuto (nota: se nello schermo di modifica di un dato parametro non compare il messaggio “HOLD...”, allora quel parametro non può essere collegato; nella maggior parte dei casi, questo accade per i parametri di “Tipo del Modello”). 7. Verrà mostrato lo schermo “Linking WAH PEDAL” (“Collego PEDALE DI WAH ”) con evidenziato il menu “ASSIGN CONTROLLER” (“ASSEGNA IL CONTROLLO”). Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Vedrete nello schermo “Linking WAH PEDAL CONTROLLER=NOT LINKED” (“Collego WAH PEDAL CONTROLLO=NON COLLEGATO”). 8. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere quale volete che sia, tra i 16 Controlli Globali o i 2 LFO, il dispositivo che controlla il parametro. Per questo nostro esempio sceglieremo “CONTROLLER=12 <CC 7>. Premete il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente. 9. A questo punto, il collegamento è stato effettuato ed il parametro “Wah Pedal” è controllato dal CC MIDI 7. Se volete, potete regolare l’intervallo di Min e Max del paramentro inserendo nei “MIN VALUE” e “MAX VALUE” i valori che preferite, ammesso che non vogliate che il parametro vari sull’intero intervallo (la regolazione iniziale automatica del GSP1101). 10. Se volete poter poi richiamare in futuro questa modifica, salvate il programma usando la procedura di memorizzazione. TEMPO DI TRANSIZIONE (Seamless Time) Si può fare in modo che i programmi del GSP1101 che usano reverberi e ritardi portino a compimento le code dei reverberi e le ripetizioni anche dopo che si è scelto un nuovo programma. Noi questo lo chiamiamo cambio di programma “Seamless” (“Senza Interruzioni”). Per ognuno dei programmi è possibile specificare un tempo di transizione che decide quando il programma non lo si sentirà più. Le regolazioni che controllano il Tempo di Transizione sono due: Hold Time (Tempo di Mantenimento) e Ramp Time (Tempo di Dissolvenza). “Hold Time” decide dopo quanto tempo, dal cambio di programma, ha effetto il Tempo di Dissolvenza. “Ramp Time” decide il tempo che l’uscita del programma appena abbandonato impega per raggiungere il silenzio (per esempio, se “Hold Time” è regolato a 1,0 secondi e “Ramp Time” è regolato a 1,0 secondi, dopo il cambio di programma i ritardi ed i reverberi del programma precedente si sentiranno a pieno volume per 1 secondo. Passato questo secondo, diventerà attivo il Tempo di Dissolvenza e le ripetizioni del ritardo e la coda del reverbero verrano fatti dissolvere fino al silenzio; il tutto, in un tempo totale di 2 secondi). 41 GSP1101 - Manuale d’Uso Lo Schermo di Modifica dei Programmi e degli Effetti La Regolazione del tempo di Transizione (Seamless Time) 1. Premete due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per raggiungere lo schermo di modifica dei programmi. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino ad evidenziare “Seamless Time”, poi premetelo. Raggiungerete lo schermo di Modifica del “Seamless Time”. 3. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere “Hold Time” (Tempo di Mantenimento) o “Ramp Time” (Tempo di Dissolvenza), poi premetelo. 4. La regolazione di “Hold Time” varia da 10ms a Infinito (Infinity). La regolazione del “Ramp Time” varia da 10ms a 10,0 secondi. Per effettuare le regolazioni, usate il controllo Modi fica/Scegli (Edit/Select). 5. Se volete poter poi richiamare in futuro queste modifiche, salvate il programma usando la procedura di memorizzazione. Le regolazioni degli LFO Per ognuno dei programmi, il GSP1101 dispone di 2 LFO (Low Frequency Oscillators Oscillatori in Bassa Frequenza) programmabili, da assegnare al controllo dei parametri. Gli LFO controllano automaticamente il parametro collegato, oscillando in un intervallo tra massimo e minimo secondo una data forma d’onda ed una velocità assegnata. Tutti questi parametri vengono regolati nel menu dei Collegamenti di Espressione. Ognuno degli LFO dispone di tre forme d’onda tra cui scegliere e di un intevallo di velocità che può variare da 0,05Hz a 10,0 Hz. La Configurazione degli LFO 1. Premete due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per raggiungere lo schermo di modifica dei programmi. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a selezionare il menu “LFO Settings” (Regolazione degli LFO), poi premetelo. 3. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere i parametri “LFO1 Wave” (Forma d’Onda dell’LFO1), “LFO1 Speed” (Velocità dell’LFO1), “LFO2 Wave” (Forma d’Onda dell’LFO2) o “LFO2 Speed” (Velocità dell’LFO2), poi premetelo per entrare nel menu del parametro scelto e modificarne le regolazioni. 4. Se volete poter poi richiamare in futuro queste modifiche, salvate il programma usando la procedura di memorizzazione. LIVELLO DEL PROGRAMMA (PRESET LEVEL) Per ognuno dei programmi, il GSP1101 dispone di una specifica programmazione del livello. Il Livello del Programma permette di attenuare, esaltare e bilanciare tra loro i livelli dei diversi programmi. La Modifica del Livello di un Programma 1. Premete due volte il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per raggiungere lo schermo di modifica dei programmi. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a selezionare il menu “Preset Level” (Livello del Programma), poi premetelo. Avrete raggiunto lo schermo di modifica del Livello del Programma. 3. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per cambiare il livello del programma. 4. Se volete poter poi richiamare in futuro questa modifica, salvate il programma usando la procedura di memorizzazione. GSP1101 - Manuale d’Uso 42 Funzioni Globali Funzioni Globali L’Accordatore per la Chitarra Il GSP1101 dispone di un accordatore cromatico interno con riferimento di accordatura variabile (da 427 a 453, A=Ab, A=G, A=Gb; ricordate che il GSP1101 segue la nomenclatura anglosassone dove A = La, B = Si ecc., fino a G = Sol). L’accordatore può essere scelto in qualsiasi momento, indipendentemente dal menu in cui ci si trova. L’Uso dell’Accordatore 1. Premete il tasto Tuner (Accordatore) e ne vedrete comparire lo schermo. 2. Suonate una nota sulla chitarra e ne vedrete comparire il nome nell’LCD, insieme ad una barra stroboscopica che indica se la nota è calante (verso sinistra), crescente (verso destra) o accordata (nessun movimento). 3. Per cambiare l’accordatura di riferimento, premete Modifica/Scegli (Edit/Select). 4. Per uscire dall’accordatore, premete nuovamente il tasto Tuner. Qualsiasi cambiamento effettuato all’accordatura di riferimento, verrà salvato al momento dell’uscita. Menu Globali I menu descritti qui di seguito compaiono in ognuno dei programmi. Le loro regolazioni intervengono su tutti i programmi. Configurazione degli Ingressi e delle Uscite (I/O Setup) È il menu che permette di configurare le opzioni di collegamento che decidono il modo in cui vengono usati gli ingressi e le uscite del GSP1101. Le opzioni comprendono i menu “XLR Out Level”, “Ext Loop”, “Global”, “Global Cabinet”, “1/4” Line Output Setup”, “XLR Output” e “USB Setup”, tradotti e spiegati qui di seguito. Configurazione delle Uscite di Linea da 1/4” (1/4” Line Output Setup) Le Uscite di Linea da 1/4” dispongono di varie opzioni tra cui scegliere, a seconda del tipo di ingresso e del tipo di ampli al quale vengono collegate. Le opzioni comprendono: “Target Input”, “Target System” e “Cabinet to Amp”. Ingresso di Destinazione (Target Input) Questa opzione ottimizza le Uscite di Linea per l’ingresso al quale vengono collegate. Le regolazioni possibili sono: Ingresso di un Ampli (Amp Input), Ritorno Effetti di un Ampli (Amp Loop Return), Finale di Potenza (Power Amp) e Mixer. Sistema di Destinazione (Target System) Questa opzione ottimizza i programmi per il sistema al quale il GSP1101 viene collegato, oppure per il collegamento all’ingresso di un mixer. Le opzioni comprendono: Nessuna Regolazione (None), Mixer, Finale di Potenza Valvolare (Tube Power Amp), Finale di Potenza 43 GSP1101 - Manuale d’Uso Funzioni Globali a Stato Solido (Solid State Power Amp), Combo Valvolare Americano (American Tube Combo, Combo a Stato Solido Americano (American Solid State Combo), Testata/Cassa Valvolare Americane (American Tube Stack), Testata/Cassa a Stato Solido Americane (American Solid State Stack), Combo Valvolare Britannico (British Tube Combo), Combo in Classe A Britannico (British Class A Combo), Combo a Stato Solido Britannico (British Solid State Combo), Testata/Cassa Valvolare Britanniche (British Tube Stack), Testata/Cassa a Stato Solido Britanniche (British Solid State Stack). Cassa all’Ampli (Cabinet to Amp) È l’opzione che decide se, prime di essere inviato alle Uscite di Linea da 1/4”, l’audio dalla chitarra passa o non passa attraverso i modelli di cassa del GSP1101. Come Configurare le Uscite di Linea da 1/4” 1. Dallo schermo dei Programmi, premete una volta il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select) per raggiungere lo schermo del Menu Principale. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere il menu “I/O Setup”, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere “1/4” Line Output Setup”, poi premetelo. Scegliete le tre opzioni e configuratele a seconda del collegamento del GSP1101 all’interno del vostro sistema. 4. Per uscire, premete il tasto Indietro (Back). Le modifiche effettuate nel menu “1/4” Output Setup” vengono salvate automaticamente ed intervengono globalmente sulle prestazioni del GSP1101 e di tutti i suoi programmi. Livello delle Uscite XLR Le Uscite XLR per il Mixer possono essere regolate a livelli di uscita differenti. Le opzioni comprendono -10dBV fissi, +4dBu fissi e Livello Variabile. Quando si scelgono livelli fissi, il Livello di Uscita del pannello frontare non interviene sulla regolazione del livello di uscita. Se c’è la necessità di variare il livello delle Uscite XLR per il Mixer, la regolazione da scegliere è “Variable”, che permette di intervenire tramite il controllo “Output Level” del pannello frontale. Come Cambiare il Livello delle Uscite XLR 1. Dallo schermo dei Programmi, premete una volta il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select) per raggiungere lo schermo del Menu Principale. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a raggiungere il menu “I/O Setup”, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a raggiungere il menu “XLR Out Level”, poi premetelo. Scegliete una delle tre opzioni di livello di uscita. 4. Premete due volte il tasto Indietro (Back) per tornare allo schermo dei Programmi. Le modifiche effettuate nel menu “XLR Out Level” vengono salvate automaticamente ed intervengono globalmente sulle prestazioni del GSP1101 e di tutti i suoi programmi. Uscite XLR Come regolazione di base dalla Fabbrica, le Uscite XLR Mixer del GSP1101 sono regolate in stereo. Se avete bisogno di usarle in monofonia, è meglio regolarle su “mono” (entrambe le uscite sommano in mono i canali sinistro e destro e presentano in uscita lo stesso segnale). GSP1101 - Manuale d’Uso 44 Funzioni Globali Come Cambiare l’Opzione di Uscita per le Uscite XLR Mixer 1. Dallo schermo dei Programmi, premete una volta il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select) per raggiungere lo schermo del Menu Principale. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere “I/O Setup”, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere il menu “XLR Output”. 4. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere la regolazione Stereo o Mono. 5. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare allo schermo dei Programmi Le modifiche effettuate nel menu “XLR Output” vengono salvate automaticamente ed intervengono globalmente sulle prestazioni del GSP1101 e di tutti i suoi programmi. Tipo di Loop Il GSP1101 dispone di un Loop (Mandata/Ritorno di segnale) configurabile che può essere usato sia come Mandata/Ritorno Effetti che come Mandata/Ritorno di Preamplificazione. A seconda di come intendete usare il GSP1101 nel vostro sistema, potete regolare la Mandata/Ritorno del segnale nell’uno o nell’altro modo. Come Loop Effetti, il GSP1101 permette il collegamento con apparecchi effetti esterni che possono essere attivati e disattivati all’interno della catena di segnale. Quando il Loop è configurato come Mandata/Ritorno di Preamplificazione, permette il collegamento di un preampli per chitarra esterno o, se il vostro amplificatore per chitarra dispone di una mandata/ritorno effetti, potete integrare il suo preamplificatore agli effetti del GSP1101 ed usarlo come preamplificatore esterno, in alternativa ai modelli di ampli/preampli interni del GSP1101. Le opzioni di configurazione del Loop del GSP1101 sono le tre elencate di seguito. Loop Effetti Questa opzione configura il Loop affinché si comporti come una mandata/ritorno effetti standard in serie. Gli effetti esterni vengono collegati come se si trattasse di effetti in linea (in “cascata”) da attivare e disattivare. Se gli effetti esterni collegati dispongono di un controllo di missaggio o di bilanciamento degli effetti, è opportuno regolare questo controllo ad una percentuale di mix del 50% per il segnale effetto e del 50% per il segnale diretto. External Preamp Only Questa opzione configura il Loop come mandata/ritorno esterna per l’uso del vostro preamplificatore preferito. Tutti i programmi useranno allora il preampli esterno come sorgente primaria per il timbro e i modelli di ampli/preampli interni del GSP1101 verranno saltati (in “bypass”) sempre, anche quando sono attivi all’interno dei singoli programmi. Usate questa opzione sono nel caso in cui non volete usare mai nessuno dei modelli di ampli/preampli interni che il GSP1101 è in grado di offrire. Preampli Interno/Esterno Questa opzione configura il Loop in modo che lavori sia con una sorgente di preamplificazione esterna che con i modelli di ampli/preampli interni del GSP1101. Con questa opzione potete commutare la preamplificazione tra le sorgenti esterna ed interna, programmandola all’interno dei singoli programmi. 45 GSP1101 - Manuale d’Uso Funzioni Globali Come Cambiare il Tipo di Loop 1. Dallo schermo dei Programmi, premete una volta il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select) per raggiungere lo schermo del Menu Principale. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere “I/O Setup”, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a selezionare “Type of Loop” (Tipo di Loop), poi premetelo. Avrete così raggiunto il menu di Selezione del Loop. 4. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere l’opzione voluta. 5. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare allo schermo dei Programmi. Le modifiche effettuate nel menu di Selezione del Loop vengono salvate automaticamente ed intervengono globalmente sulle prestazioni del GSP1101 e di tutti i suoi programmi. Cassa Acustica Globale (Global Cabinet) Il GSP1101 permette di scegliere un modello di cassa acustica globale per tutti i programmi. Questa viene applicata sia alle uscite XLR Mixer che alle uscite di Linea da 1/4”. Se col GSP1101 usate un sistema con ampli e cassa custica, potete scegliere di non applicare nessun modello di cassa acustica alle uscite da 1/4” (che di solito sono quelle collegate all’ampli). D’altra parte, può tornarvi utile applicare un singolo modello globale di cassa acustica alle uscite XLR Mixer, che sono quelle generalmente collegate ad un mixer, e questo per accoppiarne il suono a quello della cassa acustica del vostro amplificatore. Come Regolare l’Opzione di Cassa Acustica Globale (Global Cabinet) 1. Dallo schermo dei Programmi, premete una volta il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select) per raggiungere lo schermo del Menu Principale. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a selezionare “I/O Setup”, poi premetelo. 3. Per abilitare l’opzione di Cassa Acustica Globale, evidenziate il menu “Global Cabinet On/ Off”. È una opzione che potrete attivare e disattivare premendo il controllo Modifica/ Scegli (Edit/Select). 4. Per scegliere la Cassa Acustica Globale da usare in tutti i programmi, ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per evidenziare “Global Cab”, poi premetelo. All’interno di questo menu, ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per evidenziare la cassa acustica che volete scegliere. 5. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare allo schermo dei Programmi. Le modifiche effettuate nel menu “Global Cabinet” vengono salvate automaticamente ed intervengono globalmente sulle prestazioni del GSP1101 e di tutti i suoi programmi. GSP1101 - Manuale d’Uso 46 Funzioni Globali Configurazione USB (USB Setup) Il GSP1101 dispone di una presa USB, per il collegamento ad un computer, che serve a due scopi: il trasferimento audio da e per il computer, per le applicazioni con un software di registrazione, ed il collegamento per l’uso del software di programmazione e archiviazione X-EditTM in dotazione. Nota: è importante che installiate sul computer i driver USB GSP1101 in dotazione prima di usare sia le applicazioni di registrazione che il software X-Edit (consultate le istruzioni nel CD di installazione allegato). L’audio registrato via USB dal GSP1101 viene sempre prelevato dalle informazioni audio che alimentano le uscite XLR. Il menu di Configurazione USB (USB Setup) fornisce le opzioni che permettono di gestire e convogliare l’audio dalla porta USB. Livello di Registrazione (Record Level) Questa opzione permette il controllo di esaltazione o di attenuazione del livello digitale del segnale inviato alla applicazione di registrazione. Varia da -12dB a +24dB. Mix di Riproduzione (Playback Mix) Questa opzione controlla il missaggio di riproduzione tra il trattamento del GSP1101 e la riproduzione USB dall’applicazione di registrazione del computer. L’intervallo di questo controllo varia da “USB Mix 0%” (si sente solo il trattamento del GSP1101, senza la riproduzione dal computer) a “USB = 50% e GSP=50%” (sia la riproduzione USB che il GSP1101 hanno eguale livello) fino a “GSP1101 Mix 0%” (nelle uscite si sente solo la riproduzione USB, senza il trattamento del GSP1101). “USB to Line Out” Con questa opzione si abilita o disabilita la riproduzione USB dalle Uscite di Linea da 1/4”. “USB to XLR Out” Con questa opzione si abilita o disabilita la riproduzione USB dalle Uscite XLR per il Mixer. Ecco Come Modificare le Opzioni del Menu “USB Setup” 1. Dallo schermo dei Programmi, premete una volta il controllo Modifica/Scegli (Edit/ Select) per raggiungere lo schermo del Menu Principale. 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere il menu “I/O Setup”, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere “USB Setup”. In questo modo si entra nel menu “USB Setup”. 4. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere l’opzione che volete modificare. Entrerete così nel menu che volete regolare. Per le opzioni di Riproduzione (Playback) USB, selezionate l’opzione che vi interessa e cliccate sul controllo per attivarla o disattivarla. 5. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare allo schermo dei Programmi. Le modifiche effettuate nel menu “USB Setup” vengono salvate automaticamente ed intervengono globalmente sulle prestazioni del GSP1101 e di tutti i suoi programmi. 47 GSP1101 - Manuale d’Uso Funzioni Globali EQ Globale Il GSP1101 dispone di un Equalizzatore Grafico a 7 bande globale che permette di regolare l’EQ di tutti i programmi specificamente per il sistema con cui lo usate o per l’ambiente in cui suonate. È utile quando le condizioni acustiche cambiano di sala in sala, dal vivo. Quando create o modificate i programmi in studio, vi raccomandiamo di regolare questa EQ in modo neutro. La Regolazione dell’EQ Globale 1. Dallo schermo dei programmi, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere “Global EQ”, poi premetelo. Entrerete così nelle opzioni del menu “Global EQ”. 3. Scegliete una delle frequenze ruotando il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). 4. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) e ruotatelo per effettuare la regolazione voluta. 5. Premete nuovamente il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per disabilitare la frequenza selezionata. 6. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente. Le modifiche effettuate nel menu “Global EQ” vengono salvate automaticamente ed intervengono globalmente sulle prestazioni del GSP1101 e di tutti i suoi programmi. Contrasto Il contrasto dello schermo LCD del GSP1101 può essere regolato, per permettere la visione nitida praticamente da qualsiasi angolazione. La Regolazione del Contrasto dello Schermo 1. Dallo schermo dei programmi, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere “Contrast”, poi premetelo. Entrerete così nel menu di regolazione del Contrasto. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino ad ottenere la regolazione desiderata. 4. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente. Versione È una opzione non selezionabile che riporta il numero della versione di firmware installata. È utile nel caso si debba effettuare l’aggiornamento del firmware. Menu MIDI Il GSP1101 offre una implementazione MIDI completa per l’uso con controlli MIDI esterni hardware e software. Il menu MIDI è dove si programmano tutti i controlli correlati al MIDI e dove si programma la mappa dei Controlli/CC, che fornisce il collegamento per i messaggi MIDI esterni, affinché controllino i paramentri degli effetti interni del GSP1101. Assegnando ognuno dei messaggi di CC ad un Controllo, ed assegnando poi il Controllo ad un parametro, potete modificare gli interruttori a pedale MIDI, per cui avrete solo bisogno di rimappare i nuovi CC ai Controlli assegnati in precedenza. I vostri programmi si comporteranno come sempre. Si elimina così la necessità di riscrivere tutti i programmi per adattarli ad una nuova pedaliera. GSP1101 - Manuale d’Uso 48 Funzioni Globali Canale Il GSP1101 può rispondere ai messaggi di cambio di programma e di CC, a patto che vengano inviati sul canale appositamente selezionato. La Regolazione del Canale MIDI 1. Dallo schermo dei programmi, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a selezionare il menu MIDI, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere “Channel”, poi premetelo. 4. Usate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per cambiare il canale MIDI sul quale volete che il GSP1101 riceva le informazioni di cambio di programma e di CC. Le regolazioni possibili sono OFF (Nessuno), da 1 a 16 e ALL (Tutti). Con la regolazione “ALL”, il GSP1101 risponde ai messaggi di cambio di programma e di CC su tutti i canali MIDI. 5. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente. Mappa dei Programmi (Preset Map) La funzione MIDI “Preset Map” permette l’accesso a qualunque programma del GSP1101 tramite l’uso di messaggi standard di cambio di programma MIDI. Dalla fabbrica, il GSP1101 è regolato per l’accesso ai programmi Utente da 1 a 99 tramite i numeri di cambio di programma da 1 a 99. Coi numeri di cambio di programma MIDI da 101 a 128 si accede ai programmi dalla Fabbrica da 1 a 28. È in questo modo che il GSP1101 risponde ai messaggi di cambio di programma MIDI richiamando i suoi propri programmi interni. A volte però, è necessario “rimappare” i messaggi di cambio di programma (ad esempio, per ottenere che il cambio di programma MIDI “1” richiami il programma “12” del GSP1101). È appunto a questo che serve il menu MIDI “Preset Map”. Come Modificare la Mappa dei Numeri di Cambio di Programma MIDI 1. Dallo schermo dei programmi, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere il menu “MIDI”, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere il menu “Preset Map”, poi premetelo. Entrerete così nel menu di modifica della mappa MIDI dei programmi. 4. Nella riga superiore si sceglie il numero di cambio di programma MIDI al quale si vuole “mappare” uno dei programmi del GSP1101. Nella riga inferiore si sceglie il programma interno che il GSP1101 richiamerà per il numero di cambio di programma MIDI scelto. 5. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente. Mappa “CC/Controller” Il GSP1101 usa una mappa di Controlli Globali per destinare i messaggi di CC MIDI e di Pedale di Espressione ai Collegamenti di Espressione all’interno dei programmi. I Controlli Globali disponibili sono 16, ognuno dei quali può essere assegnato ad un diverso CC MIDI o al Pedale di Espressione. Una volta regolati i Controlli Globali, potete collegarne fino ad otto ai singoli parametri all’interno dei singoli programmi, per controllarne le funzionalità. Dalla Fabbrica, i Controlli Globali sono stati già assegnati ad alcuni dei CC MIDI, ma potete liberamente cambiare tali assegnazioni per adattarle alle vostre necessità. 49 GSP1101 - Manuale d’Uso Funzioni Globali Come Configurare la mappa dei Controlli Globali 1. Dallo schermo dei programmi, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere il menu MIDI, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere “CC/Controller Map”, poi premetelo per entrare all’interno del menu. 4. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere uno dei 16 Controlli Globali da “rimappare” verso un CC MIDI, poi premetelo. 5. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere il numero di CC MIDI (da 0 a 127) a cui volete che il controllo risponda. 6. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente e ripetete i punti 3 e 4 per gli altri Controlli Globali. 7. Premete e tenete premuto il tasto Back per tornare allo schermo dei Programmi. “Merge In > Thru” Quando si attiva l’opzione “Merge In>Thru” regolandola su “ON”, i messaggi MIDI di CC e di cambio di programma in ingresso vengono ripresentati in uscita dalla porta MIDI Thru del GSP1101 verso gli altri apparecchi MIDI collegati. Se l’opzione Merge In>Thru è disattivata (regolata su “OFF”), il GSP1101 non presenta questi messaggi in uscita. Dalla Fabbrica, questa opzione è regolata su “ON”. La Configurazione dell’Opzione “MERGE IN > THRU” 1. Dallo schermo dei programmi, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). 2.Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere il menu MIDI, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli fino a scegliere “Merge In->Thru”. 4. Premete il controllo Modifica/Scegli per attivare o disattivare l’opzione. 5. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente. L’Invio dei Cambi di Programma MIDI (Send MIDI Prgms) Regolando l’opzione “Send MIDI Prgms” su ON, quando si cambia programma sul GSP1101 (sia dal controllo “Edit/Select” del pannello frontale che dal software di archiviazione/programmazione o anche tramite la ricezione di un messaggio di cambio di programma MIDI), si ottiene contemporaneamente la trasmissione in uscita di un messaggio di cambio di programma MIDI dalla presa MIDI Thru del GSP1101. Se l’opzione “Send MIDI Prgms” è disattivata (regolata su “OFF”), non viene inviato in uscita nessun messaggio di cambio di programma MIDI. Dalla Fabbrica, questa opzione è regolata su “OFF”. Tempo MIDI L’opzione “MIDI Tempo” del GSP1101 permette l’uso del codice di tempo MIDI in ingresso per la regolazione del tempo di ritardo degli effetti di “delay”. Quando questa opzione è attivata (regolata su “ON”), il GSP1101 risponde ai messaggi di codice di tempo MIDI ricevuti. GSP1101 - Manuale d’Uso 50 Funzioni Globali La Regolazione dell’Opzione “MIDI Tempo” 1. Dallo schermo dei programmi, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere il menu MIDI, poi premetelo. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a selezionare “Merge Tempo”. 4. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per attivare l’opzione o per disattivarla. 5. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente. Il Caricamento dei Programmi (Preset Load) Dalla Fabbrica, il GSP1101 è automaticamente regolato in modo da caricare i programmi che vengono selezionati usando il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Se necessario, è possibile caricare i programmi maualmente, regolando l’opzione “Preset Load” su “MANUAL”. In questo modo è possibile posizionarsi sul programma voluto senza caricarlo. per richiamarlo poi premendo il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Se non viene caricato nessun programma, dopo quattro secondi lo schermo numerico ritorna al programma corrente. La 1. 2. 3. Regolazione dell’Opzione “Preset Load” Dallo schermo dei programmi, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a selezionare “Preset Load”. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) per scegliere tra le opzioni “AUTO” (Automatico) o “MANUAL” (Manuale). 4. Usate il tasto Indietro (Back) per tornare al menu precedente. Il Ripristino alla Fabbrica (Factory Reset) Per riportare il GSP1101 alle condizioni iniziali dalla Fabbrica, dallo schermo del Menu Principale scegliete “Factory Reset” (Ripristino alle Condizioni dalla Fabbrica) e seguite le istruzioni. ATTENZIONE: in questo modo cancellerete TUTTI i cambiamenti ai programmi e le altre regolazioni. Come Effettuare il Ripristino dalla Fabbrica 1. Dallo schermo dei programmi, premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). 2. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a scegliere “Factory Reset”, poi premetelo. Entrerete così nel menu di Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica. 3. Ruotate il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select) fino a leggere nello schermo LCD: “Restore Factory? – Yes” (Ripristino alla Fabbrica? – Si). 4. Premete il controllo Modifica/Scegli (Edit/Select). Nello schermo leggerete RESETTING (Ripristino) ed il processo di Ripristino dalla Fabbrica sarà stato avviato. 51 GSP1101 - Manuale d’Uso Specifiche Specifiche Specifiche Generali Convertitore A/D: Convertitore D/A: Frequenza di Campionamento: Sezione DSP: Programmi in Memoria: a 24 bit a elevate prestazioni audio a 24 bit a elevate prestazioni audio 44,1kHz sull’intero trattamento 2 Processori DSP Audio DNA2™ 99 Utente / 99 dalla Fabbrica Connessioni Analogiche in Ingresso Ingresso per Chitarra: Impedenza: 1M Ohm Massimo segnale in ingresso: 8 dBu Ingresso del “Loop”: Impedenza: Livello di ingresso nominale: Ingresso Massimo: 16K Ohm sbilanciati o 20K Ohm bilanciati +4 dBu o -10 dBV +23dBu (col Livello regolato a +4 dBu) Connessioni Analogiche in Uscita Uscite di Linea: Impedenza: Massimo Livello in Uscita: 1K Ohm sbilanciati / 2K Ohms bilanciati 23 dBu Uscite Mixer: Impedenza: Massimo Livello in Uscita: 2K Ohm bilanciati 23 dBu Uscita per la Cuffia: Impedenza Minima della Cuffia: Potenza in Uscita: 50 Ohm 250 mW per canale Uscita del “Loop”: Impedenza: 600 Ohm Livello di Uscita Nominale: -10 dBV (a guadagno Unitario con l’ingresso della chitarra in BYPASS) SNR Elettronico: ≥ 110dB Ingresso del Pedale di Espressione:lavora con qualsiasi pedale di volume passivo per chitarra; va collegato all’uscita del pedale di volume. Ingresso per Pedale di Controllo: FS300 o GNXFC DigiTech. Va usato un cavo TRS stereo da 1/4”. GSP1101 - Manuale d’Uso 52 Specifiche Alimentazione Richiesta: USA e Canada: Giappone: Europa: Inghilterra: 120 VCA, 60 Hz 100 VCA, 50/60 Hz 230 VCA, 50 Hz 240 VCA, 50 Hz Potenza Dissipata: 22 Watt USB: Di Tipo 2.0 Trasferimento Audio: Frequenza di Campionamento: 2 canali verso il computer, 2 canali dal computer 44.1 kHz Dimensioni dell’Unità: Dimensioni con Imballo: Peso con Imballo: 48,3 x 4,4 x 19 cm (L x A x P) 56,5 x 29,2 x 8,9 cm 3,4 kg Requisiti Software di Sistema : Windows Windows® XP (SP 2 installato, .NET Framework 2.0* installato) Velocità del processore 800 MHz (1.2 GHz raccomandati) 512MB RAM (1GB raccomandato) *se necessario, .NET 2.0 verrà scaricato e installato durante l’installaizone del software X-Edit. Mac OS 10.4.x Processore G4 PowerPC o Intel®, G5 800 MHz (1.2 GHz raccomandati) 512MB RAM (1GB raccomandato) I nostri ingegneri DigiTech sono costantemente al lavoro per migliorare la qualità dei nostri prodotti. Per questo, le specifiche possono subire variazioni senza preavviso. 53 GSP1101 - Manuale d’Uso Tabella di Implementazione MIDI Tabella di Implemenzione MIDI Funzione Canale di Base Modo Numero di Nota Velocità “After Touch” “Pitchbend” Cambio di Controllo Cambio di Programma X X X X X X X Riconosciuta 1 1-16, Omni, Off Modo 2 X X X X X X X X da 0 a 127 # Effettivo 0 da 0 a 127 Selezione di Banco X X 0 0 Posizione nella Canzone: Selezione della Canzone: Intonazione: X X X X X X “Clock”: Commandi: X X X X X X Valor Base Modificato Valor Base Messaggi Variazioni Voce Effettiva Nota ON Nota OFF di tasto di Canale Transmessa X X Sistema Esclusivo X Note Internamente rimappabile Internamente rimappabile Solo con l’Editor DigiTech. I Sys Ex di canale seguono il canale MIDI eccetto quando il canale MIDI è regolato su Off, nel cui caso i Sys Ex di canale vengono ricevuti su tutti i canali. Sistema Comune Sistema in Tempo Reale Messaggi Ausiliari 0 = Si Modo 1: OMNI ON, POLY X = NoModo 3: OMNI OFF, POLY GSP1101 - Manuale d’Uso 54 Modo 2: OMNI ON, MONO Modo 4: OMNI OFF, MONO Wah, Compressore, (Pre Chorus/FX) Distorsione, Modello di Ampli/Cassal Noise Gate Mandata Loop Effetti/Preampli Ritorno Loop Effetti/Preampli EQ Parametrica Stereo Cassa Globale Volume Pre Post Chorus/FX, Delay, Reverbero, Volume Post Cassa Stereo Uscita da 1/4" per il Sistema “Target” EQ Globale a 7 Bande USB Uscite di Linea da 1/4" Uscite XLR Mixer Uscite per Cuffia Diagramma a Blocchi Diagramma a Blocchi 55 GSP1101 - Manuale d’Uso DigiTech® 8760 South Sandy Parkway Sandy, Utah 84070 Tel. (801) 566-8800 , Fax (801) 566-7005 http://www.digitech.com I prodotti Digitech sono distribuiti in Italia da m. casale bauer - via iv novembre 6 - 8 40057 - Cadriano (BO) Tel. 051 - 766.648, Fax 051 - 766.525 http://www.casalebauer.com GSP1101 - Manuale d’Uso IT 1,00 DigiTech e GSP1101 sono marchi registrati della Harman Music Group. I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto sono marchi registrati delle rispettive aziende che non sono sotto endorsement e non sono né associate né affiliate con Digitech. Sono marchi registrati di altri costruttori e sono stati usati soltanto per identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna nella creazione di questo prodotto. © 2007 Harman International Industries, Incorporated. All Rights Reserved.
Documenti analoghi
Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
manuale stesso. Le Informazioni contenute in questa versione del manuale sostituiscono quelle di tutte
le versioni precedenti.
Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
8. Proteggete il cavo di alimentazione in modo che non lo si possa calpestare
o pizzicare specie all’altezza delle spine, delle prese e del punto in cui esce
dall’apparecchio.
9. Staccate l’appar...