Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
Transcript
Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
Processore a Modelli per Chitarra Manuale d’Uso 1 Attenzione Per la vostra protezione, vi preghiamo di leggere le seguenti: Importanti Istruzioni di Sicurezza I simboli in alto sono internazionalmente accettati come avviso di possibili rischi con prodotti elettrici. Il fulmine con la punta a freccia in un triangolo equilatero indica che all’interno dell’unità sono presenti tensioni pericolose. Il punto esclamativo in un triangolo equilatero indica che è necessario che l’utente faccia riferimento al manuale d’uso. Tali simboli avvisano che all’interno dell’unità non ci sono parti la cui regolazione è a cura dell’utente. Non provate a riparare l’unità da soli. L’apertura dello chassis per qualsiasi motivo invalida la garanzia. Fate in modo che l’unità non si bagni. Se viene versato del liquido all’interno dell’unità, spegnetela immediatamente e portatela dal Rivenditore per l’assistenza. Per prevenire danni staccate l’unità dall’alimentazione in caso di tempeste. compatibilità elettromagnetica Questo apparecchio è conforme alle Specifiche di Prodotto della Dichiarazione di Conformità. Il suo funzionamento è soggetto alle seguenti condizioni. • L’apparecchio non deve causare interferenze dannose. • L’apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che possono causare operazioni indesiderate. Si deve evitare di usare questa unità all’interno di campi elettromagnetici significativi. • Vanno usati esclusivamente cavi di collegamento schermati. 1. Leggete queste istruzioni. 2. Conservate queste istruzioni. 3. Rispettate tutti gli avvisi. 4. Non usate questo apparecchio vicino all’acqua. 5. Pulitelo esclusivamente con un panno asciutto. 6. Non ostruite nessuna delle aperture di ventilazione. Installatelo secondo le istruzioni del costruttore. 7. Non installatelo vicino sorgenti di calore come radiatori, scambiatori di calore, forni o altri apparati (amplificatori inclusi) che producono calore. 8. Proteggete il cavo di alimentazione in modo che non lo si possa calpestare o pizzicare specie all’altezza delle spine, delle prese e del punto in cui esce dall’apparecchio. 9. Staccate l’apparecchio durante tempeste con fulmini o quando non lo usate per lunghi periodi di tempo. 10. All’interno, non sono presenti parti la cui regolazione possa essere effettuata dall’utente. Per qualsiasi intervento di assistenza fate riferimento a personale qualificato. L’assistenza è necessaria quando l’apparecchio è stato danneggiato, liquidi o oggetti sono caduti all’interno dell’apparato oppure l’apparato è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente o è caduto. 11.ATTENZIONE: per ridurre il rischio di incendio o di scarica elettrica, non esponete questo apparecchio a pioggia o umidità. 12.Fate riferimento alle etichette sull’unità, compreso il pannello inferiore o altre stampe ed informazioni pertinenti. DICHIARAZIONE DI CONFORMITà Nome del Costruttore: Indirizzo del Costruttore: Digitech 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA dichiara che il prodotto: Nome del Prodotto: RP355 Opzioni del Prodotto:Tutte (richiede un Adattatore d’Alimentazione in Classe II conforme ai requisiti delle Direttive EN60065, EN60742 o equivalenti) è conforme alle seguenti Specifiche di Prodotto: Sicurezza: EMC: IEC 60065 (7a ed. 2001) EN 55013 (2001 + A1) EN 55020 (1998) Informazioni Supplementari: Il Prodotto qui descritto è conforme ai requisiti delle Direttiva a Basso Voltaggio 2006/95/EC e della direttiva EMC 2004/108/EC. Il Vice-Presidente di Ingegnerizzazione 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA Data: 2 Gennaio, 2009 Contatto Internazionale: DigiTech / Johnson 8760 S. Sandy Parkway Sandy, Utah 84070, USA Contatto Italiano: M. Casale Bauer S.p.A. via iv novembre 6-8 40057 - Cadriano (BO) Tel 051 - 766.648, Fax 051 - 766.525 Contenuti Capitolo 1 - Introduzione Per prendere confidenza............................................ 1 Oggetti in dotazione................................................... 1 L’RP355........................................................................... 1 Modo dei Pedali Effetto........................................... 1 Modo di Esecuzione................................................. 1 Modo di Esclusione (Bypass).................................. 1 Modo dell’Accordatore (Tuner)............................ 2 Tone Library (Biblioteca Timbri - Controllo 1).. 2 Effects Library (Biblioteca Effetti - Controllo 2).2 Effects Level (Livello Effetti - Controllo 3) ....... 2 Amp Gain (Guadagno dell’Ampli - Controllo 4).2 Amp Level (Livello dell’Ampli - Controllo 5)...... 2 Master Level (Livello Generale - Controllo 6).. 3 Il Programma di Modifica e Archiviazione X-EditTM........................................................................ 3 I Programmi................................................................ 3 Create il vostro suono con tre facili regolazioni................................................................... 3 L’RP355 Punto per Punto.......................................... 4 Il Pannello Frontale................................................... 4 Il Pannello Posteriore............................................... 7 Per Cominciare............................................................ 8 Effettuiamo i Collegamenti........................................ 8 L’Uso con un Ampli in Mono................................. 8 L’Uso in Stereo ........................................................ 8 Date Corrente............................................................10 Tremolo/Panner...........................................................21 Filtro a Inviluppo.......................................................21 FX25 DOD ..............................................................21 Auto Ya™....................................................................21 YaYaTM.........................................................................22 SynthTalkTM. ...............................................................22 Filtro a Gradino (Step)............................................22 Whammy™ DigiTech..............................................23 Modifica dell’Intonazione (Pitch Shift).................23 Detune........................................................................23 Armonizzazione Intelligente (Intelligent Pitch Shifting – IPS)...........................................................24 OC-2™ Octaver Boss® ........................................24 Delay.............................................................................25 Reverbero....................................................................25 Capitolo 2 - Funzioni di Programmazione Come Creare e Modificare i Preset......................11 Come Dare il Nome, Memorizzare e Copiare un Preset....................................................12 Capitolo 3 - Modelli e Parametri I Modelli.......................................................................13 Definizione dei Modelli.............................................13 Pickup...........................................................................13 Wah...............................................................................14 Compressore..............................................................14 Distorsione..................................................................14 Amplificatore...............................................................16 Modelli di Cassa Acustica.........................................17 EQ..................................................................................17 Noise Gate/Auto Swell.............................................18 Chorus/FX...................................................................18 Chorus.......................................................................18 Flanger.......................................................................19 Phaser........................................................................19 Vibrato........................................................................19 Altoparlanti in Rotazione (Rotary Speaker)......20 VibroPan.....................................................................20 Unicord Uni-VibeTM.................................................20 Capitolo 4 - Altre Funzioni Looper..........................................................................26 Batteria Elettronica (Drum Machine)....................26 Ingresso “Aux” (Ausiliario)......................................27 Il Modo Leasr-A-Lick™ (Impara Un Motivetto) ................................................................27 L’Uso del Learn-A-Lick ...........................................27 Il Pedale di Espressione............................................28 Gli “LFO” ...................................................................28 Il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica (Factory Reset).........................................................29 La Calibrazione del Pedale di Espressione...........29 Capitolo 5 - Appendice Specifiche.....................................................................30 Pedale di Espressione - Parametri Assegnabili .................................................................31 Biblioteca Timbri (Tone LIbrary)............................33 Biblioteca Effetti (Effects Library)..........................33 GARANZIA E ASSISTENZA 1.Per qualsiasi operazione di Assistenza, rivolgetevi esclusivamente ai Centri di Assistenza Autorizzati della m. casale bauer. 2. Prima di contattare la m. casale bauer o uno dei Centri di Assistenza Autorizzati, assicuratevi di aver effettuato correttamente tutti i collegamenti e di aver letto questo manuale d’uso. 3.Se il problema persiste, contattate un tecnico della m. casale bauer allo 051 - 766.648 (voce), 051 - 766.525 (fax) o all’indirizzo di posta elettronica “[email protected]”. Se necessario, vi chiederemo di spedirci l’unità e vi spiegheremo in che modo farlo. L’unità deve essere spedita in porto franco e la spedizione è a carico dell’utente. Non verranno accettate unità spedite in porto assegnato. Se non disponete più dell’imballo originale, spedite l’unità in un cartone rigido, confezionato con materiale adatto ad assorbire gli urti (come palline di polistirolo). Danni durante la spedizione non sono coperti da garanzia. 4.Per minimizzare i tempi di assistenza, scrivete su un foglio bene in vista sull’unità, in modo chiaro e dettagliato, il problema che osservate e in che condizioni accade. Scrivete anche il vostro nome, indirizzo ed un recapito telefonico o fax dove, in caso di necessità, un tecnico possa contattarvi. 5.In caso di assistenza in garanzia, la spedizione di ritorno dal Centro di Assistenza della m. casale bauer sarà a carico della m. casale bauer stessa. 6.Riparazioni effettuate da personale non qualificato e non autorizzato dalla m. casale bauer invalidano la garanzia. 7.Per qualsiasi informazione rivolgetevi al vostro Negoziante di fiducia, oppure alla m. casale bauer s.p.a. NOTA: le informazioni contenute in questo manuale sono in qualsiasi momento soggette a variazione senza notifica alcuna. Alcune informazioni in questo manuale potrebbero essere incomplete a causa di modifiche non documentate, apportate al prodotto o al sistema operativo, dopo il completamento del manuale stesso. Le Informazioni contenute in questa versione del manuale sostituiscono quelle di tutte le versioni precedenti. Ai sensi del D.L. N° 151/2005: questo prodotto non può essere smaltito insieme ai comuni rifiuti domestici. Deve essere eliminato secondo un sistema di raccolta differenziata, in conformità alle vigenti leggi sui prodotti che richiedono appositi sistemi di smaltimento, trattamento e riciclo. Ogni abuso verrà perseguito. Le sostanze ed i componenti elettrici contenuti nel presente apparecchio, se abbandonati od utilizzati in modo improprio, potrebbero rivelarsi dannosi per l’ambiente. I privati cittadini dei 25 stati membri della UE e di Svizzera e Norvegia possono smaltire prodotti elettronici, senza alcun costo, consegnandoli presso appositi centri di raccolta oppure ad un rivenditore (in caso di acquisto di un nuovo prodotto simile). Negli stati non citati sopra, si prega di rivolgersi alle autorità locali per ottenere informazioni sul corretto metodo di smaltimento. Seguendo queste istruzioni, sarete sicuri che il vostro prodotto, una volta smaltito, subirà il corretto trattamento di recupero e riciclo necessario per prevenire effetti potenzialmente negativi per l’ambiente e per la salute umana. Limitazione delle responsabilità: AutoYa, DigiTech, DOD, Death Metal, Johnson Amplification, Grunge, Lexicon, Multi Chorus, Whammy e YaYa, sono marchi di fabbrica della Harman International Industries, Inc. I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto sono marchi di fabbrica che appartengono alle rispettive aziende che non sono sotto endorsement, né associate o affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, Inc. Sono marchi di fabbrica di altri costruttori e sono stati usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la creazione di questo prodotto. Capitolo 1 - Introduzione Per prendere confidenza Congratulazioni per l’acquisto del vostro RP355. Disponete ora di un processore per chitarra a modelli incredibilmente avanzato, in grado di rispondere ai vostri impulsi creativi e perfino di accrescerli. Armato del chip audio brevettato AudioDNA2® di progettazione specifica DigiTech®, l’RP355 vi mette immediatamente sotto le dita una scelta enorme di timbri ed effetti. Scegliendo facilmente i timbri e gli effetti dalla Biblioteca dei Timbri e dalla Biblioteca degli Effetti, apprezzerete l’accuratezza di ognuno dei modelli e l’interazione dinamica di ognuno dei suoni. Aggiungete il supporto USB al software Cubase® LE in dotazione e la batteria elettronica interna ed avrete compreso l’intero RP355: la chiave per scatenare il vostro potenziale creativo. Oggetti in dotazione Prima di cominciare, accertatevi che siano stati inclusi i seguenti oggetti: • • • • l’RP355 il DVD del Software di Registrazione Cubase® LE4 l’Alimentatore PS0913B la Cartolina di Garanzia Abbiamo costruito il vostro RP355 con la massima cura. Dovreste trovare tutto in perfetto ordine e pronto per l’uso Se manca qualcosa, contattateci alla m. casale bauer. Compilate la garanzia ed inviatecela per permetterci di conoscervi, di conoscere le vostre preferenze e a vostra salvaguardia contro qualsiasi eventuale problema del vostro RP355. L’RP355 Modo dei Pedali Effetto L’RP355 è dotato di un modo dei Pedali Effetto davvero molto comodo, nel quale gli Interruttori a Pedale Su, Giù e Amp A/B attivano e disattivano gli effetti di Distorsione, Chorus/FX e Delay. Ecco come fare per abilitare il modo dei Pedali Effetto. Dallo schermo dei programmi, premete contemporaneamente i Pedali Su e Amp A/B. Nello schermo leggerete brevemente STOMP ad indicare che è stato abilitato il modo dei Pedali Effetto (che in Inglese è chiamato “Stompbox”). Nel programma corrente, i Pedali Su e Amp A/B attiveranno e disattiveranno rispettivamente gli effetti di Distorsione, Chorus/FX e Delay. Nota: quando è attivo il modo dei Pedali Effetto, non è possibile navigare tra i programmi dell’RP355 e non è possibile il cambio dei canali di Ampli A/B del programma corrente. Per uscire dal modo dei Pedali Effetto e tornare al modo di Esecuzione, premete di nuovo contemporaneamente i Pedali Su e Amp A/B. Nello schermo leggerete brevemente PRESET, ad indicare che è nuovamente attivo il modo dei Programmi, ovvero il modo di Esecuzione. Modo di Esecuzione All’accensione, l’RP355 si predispone nel modo di Esecuzione. È il modo che permette di accedere ai programmi dell’RP355 tramite gli Interruttori a Pedale Su e Giù. Con l’Interruttore a Pedale Amp A/B si passa dall’uno all’altro dei due canali di ampli del programma selezionato. Col Controllo 1 si sceglie un timbro dalla Biblioteca Timbri (Tone Library), con Controllo 2 si sceglie un effetto dalla Biblioteca Effetti (Effects Library), col Controllo 3 si regola il Livello degli Effetti, col Controllo 4 si regola il Guadagno (Gain) dell’ampli, col Controllo 5 si regola il Livello dell’Ampli e col Controllo 6 si regola il Livello Generale (volume). Modo di Esclusione (Bypass) È possibile escludere i programmi dell’RP355 per ottenere, tramite un circuito di “bypass” interamente analogico, il suono della chitarra diretto e senza trattamenti. Per mettere in “bypass” l’RP355 premete contemporaneamente entrambi gli Interruttori a Pedale Su e Giù. Nello schermo leggerete Bypass, ad indicare l’esclusione dei programmi. Per uscire dal “bypass” e per far tornare l’RP355 all’ultimo programma usato, premete uno qualsiasi degli Interruttori a Pedale. 1 Modo dell’Accordatore (Tuner) L’Accordatore dell’RP355 permette di accordare velocemente la chitarra o di controllarne l’accordatura. Per entrare nel modo dell’Accordatore, premete contemporaneamente entrambi gli Interruttori a Pedale Su e Giù e teneteli premuti per 2 secondi. Nello schermo leggerete brevemente tuner, ad indicare che siete nel modo dell’Accordatore. Per iniziare ad accordare, eseguite una nota (di solito, funziona meglio un armonico al dodicesimo capotasto). Vedrete nello schermo la nota eseguita, secondo la nomenclatura anglosassone dove A = La, B = Si ecc. I LED della matrice indicano se è calante o crescente. I cinque LED rossi in alto indicano che la nota è crescente e va calata. I cinque LED rossi in basso indicano che la nota è calante e va fatta crescere. Il LED centrale verde indica che la nota è accordata. Nel modo dell’Accordatore, l’uscita viene esclusa (in “mute”) ed il volume della chitarra lo si controlla col Pedale di Espressione. Per uscire dal modo dell’Accordatore, premete uno qualsiasi degli Interruttori a Pedale. Lo Schermo mostra la nota eseguita I LED superiori indicano che la nota è crescente Il LED verde indica che la nota è accordata I LED inferiori indicano che la nota è calante EXPRESSION AMP GAIN AMP LEVEL Nel modo dell’Accordatore è possibile cambiare l’accordatura di riferimento. Ricordiamo che l’RP355 segue la nomenclatura anglosassone dove La = A, Si = B e così via, fino a Sol = G. La regolazione iniziale dalla fabbrica è A = 440 Hz (riportata nello Schermo come A=440). Ruotando il Controllo 1 si scelgono le accordature alternative calanti. Le accordature alternative sono A = A (La = La bemolle), A = G (La = Sol) e A = G (La = Sol bemolle). Nello schermo viene fatta lampeggiare brevemente l’accordatura di riferimento corrente. Tone Library (Biblioteca Timbri - Controllo 1) Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di timbri di ampli preimpostati e programmati in base al genere, dal Blues al Metallo o al Country. Ad ogni singolo scatto di questo controllo, dietro le quinte vengono configurati Compressore, Distorsione, modello di Ampli/Cassa, EQ e Noise Gate in modo da creare un timbro specifico. Modificando le preimpostazioni, potete ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la Modifica dei Preset a pagina 11). Quando si cambia la regolazione della Biblioteca dei Timbri non si modificano le regolazioni di Chorus/FX, Ritardo e Reverbero e questo permette di sperimentare velocemente stili diversi di ampli nel contesto della catena effetti corrente. Effects Library (Biblioteca Effetti - Controllo 2) Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie tra un gran numero di catene effetti posizionate dopo il modello di amplificatore (Chorus, Chorus + Ritardo, Ritardo + Reverbero ecc.). Modificando le preimpostazioni, potete ulteriormente rifinire il suono (consultate La Creazione e la Modifica dei Preset a pagina 11). Quando si cambia la regolazione della Biblioteca Effetti non si modificano le regolazioni di Compressore, Distorsione, modello di Ampli/Cassa, EQ e Noise Gate e questo permette di sperimentare velocemente catene effetti differenti nel contesto del timbro di ampli corrente. Effects Level (Livello Effetti - Controllo 3) Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si sceglie il livello relativo degli effetti “post-ampli” (Chorus/FX, Ritardo e Reverbero). Potete pensarlo come un controllo di missaggio degli effetti, da ruotare in senso orario per aumentarne il livello e da ruotare in senso anti-orario per diminuirlo. Amp Gain (Guadagno dell’Ampli - Controllo 4) Questo controllo regola il Guadagno (distorsione) del modello di Ampli selezionato (non è disponibile nel modello Acustico). Amp Level (Livello dell’Ampli - Controllo 5) Questo controllo regola il Livello (volume) del modello di Ampli selezionato. 2 Master Level (Livello Generale - Controllo 6) È il controllo che regola il volume generale di uscita di tutti i programmi dell’RP355. Il Programma di Modifica e Archiviazione X-EditTM Con il programma di Modifica e Archiviazione X-Edit™ si può riprogrammare l’RP355 con il computer. Potete scaricare l’X-EditTM, i driver USB e la documentazione dal sito www.digitech.com. I Programmi I Programmi sono locazioni di suoni programmati, dotate di nome e numero, che risiedono nell’RP355. Li si richiama tramite gli Interruttori a Pedale. Gli effetti attivi in ogni programma sono indicati dai LED accesi nella Matrice Effetti. L’RP355 dispone di 70 programmi Utente (da U1 a U70) e di 70 programmi dalla Fabbrica (da F1 a F70). I programmi Utente sono locazioni dove potete memorizzare le vostre creazioni personali. Nei programmi dalla Fabbrica non è possibile memorizzare le modifiche. In origine, i 70 programmi Utente sono duplicati esatti dei 70 programmi dalla Fabbrica. Così potete creare i vostri programmi personali senza perdere i suoni in dotazione all’RP355. Create il vostro suono con tre facili regolazioni 1. Tone Library (Biblioteca Timbri) Scegliete uno dei 30 diversi timbri, dal rock al metallo, al blues, al country e ad altro ancora. I timbri sono formati da una combinazione di Compressione, Pedale di Distorsione, Amplificatore/Cassa, EQ e Noise Gate. Per l’elenco completo dei timbri disponibili, consultate le informazioni a pagina 33. 2. Effects Library (Biblioteca Effetti) Scegliete una delle 30 differenti catene effetti. Le catene effetti sono formate da combinazioni di Chorus/FX, Ritardo e Reverbero. Per l’elenco completo delle catene effetti disponibili, consultate le informazioni a pagina 33. 3. Livello Effetti Regolate a piacere il livello globale degli effetti “post-ampli”. ... Dateci dentro! Per fare altre modifiche, fate riferimento a pagina 11. Per salvare il programma, fate riferimento a pagina 12. 3 L’RP355 Punto per Punto Il Pannello Frontale 5 6 4 EXPRESSION 3 2 7 AMP A-B DISTORTION BYPASS STOMP Mode DELAY 8 1 9 1. Gli Interruttori a Pedale Su/Giù Questi due Interruttori a Pedale permettono di scegliere i programmi, di accedere all’accordatore o di mettere in “bypass” l’RP355. Col Pedale di destra si sceglie il programma successivo e con quello di sinistra si sceglie il programma precedente. Premendoli entrambi insieme si esclude (in “bypass”) il programma corrente. Premendoli entrambi insieme e tenendoli premuti si accede all’accordatore. Per uscire dal bypass o dall’accordatore basta premerne uno dei due. 2. I Controlli da 1 a 6 (da sinistra a destra) Questi sei controlli svolgono varie funzioni, a seconda del modo correntemente attivo e del parametro (quando è il caso) che viene riprogrammato. Ecco elencate di seguito le loro funzioni. Tone Library (Biblioteca Timbri - Controllo 1) 1.Nel modo di Esecuzione, questo controllo permette di scegliere nella biblioteca dei timbri di ampli preimpostati (per l’elenco dei timbri di ampli preimpostati consultate pagina 33). 2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si cambia il modello di Ampli o di Effetto della riga selezionata. 3. Nella programmazione della riga Effetti, questo è il controllo da premere per attivare o escludere l’effetto. 4. Quando è selezionata la riga della Batteria (Drums), questo controllo sceglie il primo ritmo di ognuno degli stili (Rock, Blues, Jazz, ecc.). 5. Quando è selezionata la riga di Espressione (Expression), questo controllo sceglie tra Pedale di Espressione, LFO1 ed LFO2 per i collegamenti di parametro. Effects Library (Biblioteca Effetti - Controllo 2) 1. Nel modo di Esecuzione, questo controllo permette di scegliere nella biblioteca delle configurazioni effetto preimpostate (l’elenco delle configurazioni preimpostate è a pag. 33). 2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti selezionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso. 3.Quando è selezionata la riga della Batteria (Drums), questo controllo permette di scegliere tra i vari ritmi disponibili. 4.Quando è selezionata la riga di Espressione, questo controllo permette di scegliere quale parametro viene assegnato al Pedale di Espressione, all’FLO1 o all’LFO2. 4 Livello Effetti (Effects Level - Controllo 3) 1.Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si regola li livello globale dei modelli di effetto (Chorus/FX, Delay e Reverbero) posizionati dopo i modelli di ampli. 2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti selezionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso. 3. Quando è selezionata la riga della Batteria (Drums), con questo controllo si regola il Tempo di riproduzione della batteria elettronica. 4.Quando è selezionata la riga di Espressione, con questo controllo si sceglie il valore del tallone del parametro collegato al Pedale di Espressione. Guadagno dell’Ampli (Amp Gain - Controllo 4) 1.Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si regola il Guadagno dell’Ampli (Distorsione) del modello di Ampli selezionato. Per la regolazione del Gadagno di Ampli dei canali A e B, usate prima l’Interruttore a Pedale Amp A/B per scegliere il canale di Ampli voluto, poi il Controllo 4 per la regolazione deil suo Guandagno di Ampli. 2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti selezionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso. 3. Quando è selezionata la riga della Batteria (Drums), con questo controllo si regola il Livello di riproduzione della batteria elettronica. 4.Quando è selezionata la riga di Espressione, con questo controllo si sceglie il valore della punta del parametro collegato al Pedale di Espressione. Livello dell’Ampli (Amp Level - Controllo 5) 1. Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si regola il Livello dell’Ampli (Volume) del modello di Ampli selezionato. Per la regolazione del Livello di Ampli dei canali A e B, usate prima l’Interruttore a Pedale Amp A/B per scegliere il canale di Ampli voluto, poi il Controllo 5 per la regolazione deil suo Livello di Ampli. 2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti selezionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso. 3. Quando è selezionata la riga di Espressione, con questo controllo si sceglie la forma d’onda dell’LFO. Affinché questo parametro sia disponibile, bisogna prima scegliere l’LFO1 o l’LFO 2 con il Controllo 1. Volume Generale (Master Volume - Controllo 6) 1.Nel modo di Esecuzione, con questo controllo si regola il livello di uscita dell’RP355. 2. Nella modifica dei programmi, con questo controllo si modifica il parametro della riga Effetti selezionata che viene elencato nella colonna che sta direttamente sopra al controllo stesso. 3. Quando è selezionata la riga di Espressione, con questo controllo si sceglie la velocità dell’LFO. Affinché questo parametro sia disponibile, bisogna prima scegliere l’LFO1 o l’LFO 2 con il Controllo 1. 3. I Tasti di Programmazione (Edit) Con questi tasti si naviga in su e in giù nella matrice per scegliere la riga di parametri da modificare con i controlli. Premete uno di questi tasti per avanzare passo per passo nella riga Effetti e tornare ad avere nello schermo il nome del programma. Per ulteriori informazioni sulla modifica dei programmi fate riferimento a pagina 11. Nel modo “Learn-A-Lick™” (Impara Un Motivetto), questi tasti controllano la velocità di riproduzione. 4. La Matrice La matrice fornisce informazioni sul programma corrente e sulle funzioni di modifica dei parametri. Nel modo di Esecuzione, i LED a sinistra della Matrice forniscono una indicazione visiva di quali sono gli effetti in uso nel programma in selezione corrente. Nella modifica dei programmi, i LED indicano la riga Effetti in selezione corrente per la programmazione. Nel modo dell’Accordatore, i LED indicano se la nota eseguita è crescente, calante o accordata. 5. Il Display Il Display fornisce informazioni sulle differenti funzioni, a seconda del modo selezionato. Nel modo Esecuzione, lo Schermo mostra il nome ed il numero del preset in selezione corrente. Nel modo Programmazione, il Display mostra il nome ed il valore del parametro che viene regolato. Nel modo Esclusione (Bypass), in Display compare BYPASS. Nel modo dell’Accordatore, lo Schermo mostra nota eseguita. di di di la 5 6. Il Tasto della Batteria (Drums) Col tasto Drums si accende e si spegne la batteria elettronica interna dell’RP355. Quando la batteria è attiva, il LED Drums si accende ed il ritmo di batteria selezionato viene eseguito in ripetizione continua. Scegliete la riga Drums col tasto Edit ed usate i Controlli da 1 a 4 per regolare lo stile, la figura ritmica, il tempo ed il livello della batteria elettronica. Per ulteriori informazioni sulla batteria elettronica e per l’elenco delle figura ritmiche (pattern), fate riferimento a pagina 26. Nota: quando è attivo il “Looper”, non è possibile usare la batteria elettronica. 7. Il Tasto di Memorizzazione (Store) Il tasto Store permette di salvare le modifiche personali effettuate sui programmi preimpostati. Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione dei programmi fate riferimento a pagina 12. 8. Il Pedale di Espressione Il Pedale di Espressione permette il controllo in tempo reale dei parametri di Volume e Wah dell’RP355 o di qualsiasi altro Effetto assegnato. Quasi tutti i parametri possono essere controllati in tempo reale dal Pedale di Espressione, che è inoltre dotato di un “Interruttore V” che attiva o disattiva il Wah quando si applica una pressione ulteriore sulla punta del pedale. Per ulteriori informazioni sui modelli di Wah consultate pagina 13; consultate pagina 28 per informazioni su come regolare la sensibilità dell’ ”Interruttore V” e calibrare il Pedale di Espressione; fate riferimento a pagina 32 per l’elenco dei parametri che possono essere collegati al Pedale di Espressione. 9. L’Interruttore a Pedale Amp A/B È l’interruttore a pedale che permette di commutare tra l’uno e l’altro dei canali di ampli del programma selezionato. Quando si sceglie il canale A, il Display segnale AmP A; segnala AMP B quando si sceglie il canale B. Per accedere al modo di “Learn-A-Lick™” (Impara Un Motivetto - per ulteriori informazioni su questo modo d’uso consultate pagina 27), premete contemporaneamente gli Interruttori a Pedale Amp A/B e Su. Premendo il Pedale Amp A/B e tenendolo premuto, si attiva e si disattiva il “Looper” (Registratore Ciclico - per ulteriori informazioni sul Looper consultate le istruzioni a pagina 26). Nota: a d ognuno dei Canali di Ampli (Ampli A e Ampli B) potete assegnare regolazioni completamente differenti di modelli di EQ, valori di EQ, modelli di Ampli e/o regolazioni di Ampli. Durante la programmazione, una volta scelte le righe di EQ o di Ampli, per scegliere il Canale di Ampli da regolare usate l’Interruttore a Pedale Amp A/B. Nello schermo vedrete comparire il nome del Canale selezionato (Amp A o Amp B). 6 Il Pannello Posteriore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1. Ingresso È a questo ingresso TS ad impedenza elevata che va collegato lo strumento. 2. Amp / Mixer (per le Uscite da 1/4”) Questo tasto ottimizza le uscite da 1/4” dell’RP355 per l’uso con un ampli per chitarra o con un mixer o un registratore. Se lo si regola su Mixer (la posizione “In”, in display compare 1/4MIX), viene attivata la compensazione di cassa acustica e le uscite vengono ottimizzate per il collegamento ad un mixer o ad un registratore. Quando lo si regola in posizione Amp (la posizione “Out”, in display compare 1/4AMP), le uscite vengono ottimizzate per il collegamento diretto all’ingresso di un ampli per chitarra. 3. Uscite Left (Sinistra - Mono) e Right (Destra) Per l’uso in mono, collegate l’uscita Sinistra (Mono) all’ingresso di un ampli (o di un canale del mixer). Per l’uso in stereo, collegate le uscite Sinistra e Destra all’ingresso di due ampli (o di due canali del mixer). 4. Cuffia È la presa da 1/8” per il collegamento di una cuffia stereo. Quando si usa la Cuffia, per ottenere la corretta risposta in frequenza, l’interruttore XLR Amp / Mixer va regolato su Mixer (in posizione “In”). Si raccomanda l’uso di cuffie con impedenza da 16 a 100 Ohm. 5. Ingresso Aux Per esercitarvi con il vostro materiale pre-registrato preferito o per l’uso del modo Learn-A-Lick™ (per saperne di più, consultate pagina 27), usando un cavo da 1/8” collegate a questa presa TRS stereo da 1/8” un lettore CD o MP3. Per ottenere il corretto bilanciamento dei volumi, usate il livello di riproduzione in uscita dell’apparecchio stereo ed il controllo di Livello Generale dell’RP355. 6. Amp / Mixer (per le Uscite XLR) Questo tasto ottimizza le uscite XLR dell’RP355 per l’uso con un ampli per chitarra, un mixer o un registratore. Se lo si regola su Mixer (la posizione “In”, in display compare xlrMIX), si attivata la compensazione di cassa acustica e le uscite vengono ottimizzate per il collegamento a un mixer, un registratore o in cuffia. Se lo si regola in posizione Amp (la posizione “Out”, in display compare xlrAMP), le uscite vengono ottimizzate per il collegamento diretto all’ingresso di un ampli per chitarra o di un finale di potenza. 7. Uscite di Linea XLR Bilanciate Collegate queste uscite ad un sistema finale/casse o a un mixer che accetta connessioni XLR bilanciate. Quando si collegameno queste uscite ad un sistema di casse acustiche sull’intero spettro audio, bisogna attivare la compensazione di cassa acustica. Le uscite XLR sono sempre configurate per l’uso in stereo. 8. Porta USB La porta USB per collegare l’RP355 a un computer serve a due scopi: (1) per l’uso col software di Programmazione/Archiviazione X-Edit scaricabile in rete e (2) per inviare e ricevere audio al e dal computer. Il trasferimento audio dal computer è di 2 canali in trasmissione e 2 in ricezione, a 44.1kHz, 16 bit e 24 bit. Un pannello di Utilità del software X-Edit permette di controllare il mix tra i segnali diretto e in riproduzione ed il livello di registrazione, qualunque sia il software di registrazione in uso, compreso il Cubase® LE4 in dotazione. Quando si effettua il collegamento USB e si seleziona la Riga “Pickup”, il mix tra suono diretto e in riproduzione e il livello di registrazione USB possono anche essere regolati tramite i Controlli 4 e 5. Nota: il software X-Edit ed i driver USB potete scaricarli da www.digitech.com. 9. Ingresso dell’Alimentatore A questa presa va collegato esclusivamente l’alimentatore PS0913B DigiTech® in dotazione. 7 Per Cominciare Effettuiamo i Collegamenti Con l’RP355 sono disponibili varie e differenti opzioni di collegamento. Prima di effettuare i collegamenti, assicuratevi che sia l’amplificatore che l’RP355 siano spenti. Nell’RP355 non c’è nessun interruttore di accensione: per accenderlo e per spegnerlo bisogna collegare o staccare dall’Ingresso di Alimentazione l’Alimentatore PS0913B in dotazione. L’Uso con un Ampli in Mono Collegate la chitarra all’Ingresso dell’RP355. Collegate un singolo cavo mono da strumenti dall’uscita Sinistra (Mono) dell’RP355 all’ingresso per strumenti o al ritorno effetti dell’amplificatore. Regolate l’interruttore ¼˝ Amp/Mixer su Amp. Configurazione con un Ampli in Mono ¼” Amp/Mixer regolato su “Amp” Uscita Sinistra (Mono) da ¼” Ingresso L’Uso in Stereo Per l’uso in stereo, collegate la chitarra all’Ingresso dell’RP355. Collegate un cavo dall’uscita Sinistra (Mono) dell’RP355 all’ingresso di un ampli o di un canale di un mixer o di un finale di potenza. Collegate poi un secondo cavo dall’uscita Destra dell’RP355 all’ingresso di un altro ampli o di un altro canale di un mixer o di un finale di potenza. Se collegate l’RP355 ad una consolle di missaggio, per mantenere la separazione stereo regolate i controlli di posizionamento stereo dei due canali del mixer uno completamente a sinistra e l’altro completamente a destra e regolate l’interruttore ¼˝ Amp/Mixer su Mixer. Se lo collegate a due amplificatori, regolate l’interruttore ¼˝ Amp/Mixer su Amp. Configurazione con due Ampli in Stereo Uscita Sinistra (Mono) da ¼” Ingresso Uscita Destra da ¼” ¼” Amp/Mixer regolato su “Amp” 8 Configurazione con un Mixer in Stereo XLR Amp/Mixer regolato su “Mixer” +10 +10 +5 +10 +5 0 +10 +5 0 +10 +5 0 +10 +5 0 +10 +5 0 +10 +5 0 +5 0 0 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -5 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -10 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -30 -∞ -30 -∞ -30 -∞ -30 -∞ -30 -∞ -30 -∞ -30 -∞ -30 -∞ 1 2 3 4 5 6 7 8 Ingresso Uscita XLR Sinistra Uscita XLR Destra Configurazione per la Registrazione su Computer Monitor di Riferimento da Studio Uscite XLR Sinistra XLR Destra USB USB Ports Ingresso XLR Amp/Mixer regolato su “Mixer” 9 Configurazione Ampli/Mixer Cassa da PA (Sinistra) Cassa da PA (Destra) Finale di Potenza Stereo con 2 Casse per Chitarra Uscite Sinistra e Destra da1/4" Mixer Uscite XLR Sinistra e Destra 1 2 3 4 5 6 Ingresso ¼” Amp/Mixer regolato su “Amp” XLR Amp/Mixer regolato su “Mixer” Date Corrente Prima di dare corrente a qualsiasi apparecchio, regolate l’ampli (o gli ampli) su di un timbro pulito e regolatene i controlli di tono su di una risposta di EQ neutra (nella maggior parte degli ampli questo vuol dire regolare i controlli di tono a 0 o a 5). Ecco elencate subito sotto le istruzioni da seguire. 1. Chiudete completamente il volume dell’ampli. 2. Collegate lo spinotto dell’Alimentatore PS0913B alla presa di alimentazione del pannello posteriore dell’RP355. 3. Collegate l’Alimentatore PS0913B a una presa in CA. Chiudete il controllo di Livello Generale dell’RP355 (Controllo 6) completamente a “0”. 4. Accendete l’amplificatore (o gli amplificatori) ed alzatene il volume fino ad un livello di esecuzione normale. 5. Alzate gradualmente il Livello Generale dell’RP355 fino a raggiungere il volume desiderato. 2. Collegate il PS0913B all’ingresso di Alimentazione 1. Chiudete il volume dell’Ampli 3. Collegate il PS0913B alla presa in CA e chiudete il Livello Generale dell’RP350 a “0” 4. Alzate il Volume dell’Ampli 5. Alzate il Livello Generale dell’RP 350 al livello di ascolto desiderato 10 Capitolo 2 - Funzioni di Programmazione Come Creare e Modificare i Preset L’RP355 è progettato per rendere la creazione e la modifica dei preset facile ed intuitiva. Per creare un vostro suono personale, dovete partire da un programma esistente. Notate che il programma dal quale partite non si deve trovare nella locazione di memoria nella quale vorrete poi farlo risiedere, dato che potete poi memorizzarlo in una qualsiasi locazione di programma Utente. La maniera migliore per cominciare è con l’uso dei controlli Tone Library ed Effects Library. Il controllo Tone Library permette di scegliere tra un gran numero di timbri di ampli/distorsioni preprogrammati (consultate pagina 33) e basati su stili musicali differenti. Il controllo Effects Library permette poi di scegliere tra una tavolozza di catene effetti (consultate pagina 33), dai semplici ritardi a segnali multieffetto completi con modulazione, ritardo e reverbero. Se lo desiderate, potete usare il Controllo Effects Level per aumentare e diminuire facilmente il livello di Chorus/FX, Ritardo e Reverbero. È l’uso di questi tre controlli che vi permette di avvicinarvi al suono che state cercando. Da lì, potete poi usare i tasti di Edit (Programmazione) per navigare all’interno dei singoli effetti per raffinarne le regolazioni. EXPRESSION AMP GAIN 1. Col Controllo Tone Library scegliete uno dei timbri AMP LEVEL 2. Col Controllo Effects 3. Col Controllo Effects Library scegliete un effetto Level regolate il o una catena effetti livello degli effetti Ecco come creare e modificare un programma. 1. Usate gli Interruttori a Pedale Su e Giù per scegliere il preset da riprogrammare. 2. Se trovate un programma vicino al suono che cercate, potete cominciare a modificarne i parametri effetti scegliendo la riga Effetti da modificare coi tasti di Programmazione (Edit) Su/Giù. 3. Se cercate qualcosa di diverso dai programmi esistenti, cominciate usando i controlli Tone Library, Effects Library ed Effects Level per avvicinarvi il più possibile al suono che volete. 4. Premete i tasti di Programmazione (Edit) Su/Giù per scegliere tra le singole righe Effetti e poterne modificare i parametri. 5. Per abilitare o escludere una riga Effetti, premete il Controllo Tone Library. 6. Usate i Controlli da 2 a 6 per modificare le regolazioni dei parametri di effetto. 7. Quando riprogrammate le righe di Modello dell’Ampli (Amp Model) e di EQ, usate l’Interruttore a Pedale Amp A/B per scegliere tra i due canali di ampli. Per ognuno dei canali potete riprogrammare indipendentemente il Modello di Ampli, il Modello di Cassa, il Guadagno dell’Ampli, il Livello dell’Ampli e le regolazioni di EQ. Nota: non appena uno dei valori memorizzati all’interno di un programma viene modificato, il LED del tasto Store si accende. Questo indica che è necessario salvare le modifiche. Cambiando preset o spegnendo l’apparecchio prima di averle memorizzate, le modifiche effettuate vengono cancellate e l’RP355 si riconverte ai valori memorizzati nel programma. 11 Come Dare il Nome, Memorizzare e Copiare un Preset Una volta che avete modificato il preset secondo i vostri desideri, potete memorizzarne le regolazioni in una qualsiasi delle 70 locazioni di programma Utente (i programmi da U1 a U70). I passi che seguono elencano la procedura per la memorizzazione delle modifiche di un programma e per la copia di un programma in una locazione differente. 1. Premete una volta il tasto Store. Vedrete lampeggiare il suo LED e il primo carattere dello schermo, ad indicare che potete ora dare il nome alla vostra creazione personale. 2. Usate il Controllo 1 per scegliere i caratteri alfanumerici ed il Controllo 2 per scegliere la locazione di carattere successiva. 1. Premete Store: vedrete i singoli caratteri del Display lampeggiare EXPRESSION AMP GAIN AMP LEVEL 2. Usate questi Controlli per dare il nome al Preset 3. Quando vedete nello schermo il nome desiderato, premete di nuovo il tasto Store per entrare nel secondo stadio del processo di memorizzazione. Vedrete il Display rosso lampeggiare. 4. Con i Pedali Interruttore Su e Giù, scegliete la locazione di memoria Utente dove volete risieda il nuovo suono. Vedrete comparire in display il nome del programma ed il numero di programma Utente che state per riscrivere. EXPRESSION AMP GAIN AMP LEVEL 3. Premete di nuovo Store; vedrete lampeggiare il numero del Preset 4. Scegliete la destinazione con gli Interruttori a Pedale 5. Per salvare le modifiche, premete di nuovo il tasto Store. La procedura per copiare un preset in un’altra locazione di programma è la stessa. Usate gli Interruttori a Pedale per scegliere il programma da copiare, poi seguite le istruzioni da 1 a 4 appena viste per la memorizzazione. Per interrompere la procedura di memorizzazione, potete premere in qualsiasi momento il tasto Edit. 12 Capitolo 3 - Modelli e Parametri I Modelli L’RP355 può essere pensato come vari differenti amplificatori “virtuali” e singoli pedali effetto a tecnologia elevata riuniti in un unico pacchetto programmabile. Quando si parla di pedali, l’ordine nel quale sono collegati influisce sul risultato sonoro globale. Gli Ampli e gli Effetti dell’RP355 sono posizionati in modo da ottenere risultati ottimali. Il diagramma qui di seguito mostra l’ordine nel quale sono collegati. Simulatore di Pickup Wah Modelli di Ampli Chorus/ Modulazione Compressore EQ Modelli di Cassa Delay Chorus/ Modulazione (Whammy) Noise Gate Reverbero Distorsione Volume Pre Volume Post Definizione dei Modelli Ognuno dei modelli di Ampli e di Effetti all’interno dell’RP355 può essere programmato per adattarsi ai propri gusti ed alle proprie applicazioni personali. Capire come questi Effetti alterano il suono e come ognuno dei Parametri altera l’effetto vi aiuterà ad ottenere il suono che state cercando. Quella che segue è una descrizione dettagliata degli Effetti dell’RP355 e di quello che fa ognuno dei Parametri. Pickup Il Simulatore di Pickup permette di ottenere il suono corposo di un pickup humbucker da una chitarra con pickup a singola bobina, oppure il suono brillante e tagliente di un pickup single coil da una chitarra con gli humbucker, in modo da ottenere il meglio di entrambe le soluzioni senza dover cambiare chitarra mentre suonate. Modello di Pickup - il Controllo 1 sceglie il tipo di pickup da simulare. I valori comprendono: SC>Hb (da ad un pickup single coil il suono caldo di un humbucker) e Hb>SC (da ad un pickup humbucker il suono unico di un single coil). Premete questo controllo per attivare e disattivare i modelli di Pickup. Mix USB/RP (se collegato al computer via USB) - il Controllo 2 regola la miscelazione in uscita tra l’RP355 e la riproduzione dal computer. Varia tra USB 0 - USB RP - RP 0. Livello USB (se collegato al computer via USB) - il Controllo 3 regola il livello di registrazione del segnale inviato dall’RP355 al computer. Varia da -12 a +24. Livello del Preset - il Controllo 6 regola il livello del preset. 13 Wah Il Wah è un Effetto controllato da un Pedale di Espressione che fa sembrare che il suono della chitarra “dica wah”. Modello di Wah - il Controllo 1 sceglie il modello di Wah. I valori compremdono: FULRNG (il “Full Range” DigiTech® è un Wah che percorre l’intero spettro delle frequenze udibili), CRYwah (il “Cry” è un Wah dal suono tradizionale) e clyde(basato sul Wah Clyde McCoyTM Vox®). Premete questo controllo per attivare e disattivare i modelli di Wah. Minimo del Wah - il Controllo 2 regola il Minimo del Pedale di Wah. Varia da 0 (tallone in giù) a 99 (punta in giù). Massimo del Wah - il Controllo 3 regola il Massimo del Pedale di Wah. Varia da 0 (tallone in giù) a 99 (punta in giù). Wah Level - il Controllo 6 regola il Livello del Wah. Varia da 0dB a +12dB. Compressore Il Compressore serve per aumentare il sostegno, “compattare” il suono della chitarra ed evitare che il segnale distorca l’ingresso degli altri Effetti. Regola i limiti massimi dell’intensità del segnale. Modello del Compressore - il Controllo 1 sceglie tra tre modelli di Compressore: DIGCMP (Compressore DigiTech®), CSCOMP (basato sul Compressore/Sustainer CS-2 Boss®) o DynOMP (basato sul Dynacomp MXR®). Premete questo controllo per attivare e disattivare il modello di Compressore scelto. Ecco le funzioni che hanno i Controlli da 2 a 6 nei vari modelli di Compressore: Modello del Compressore Controllo 2 (Sostegno) Controllo 3 (Timbro) Controllo 4 (Attacco) Controllo 5 Controllo 6 (Livello del Comp.) digcmp Sostegno Timbro Attacco -- Livello cscomp Sostegno -- Attacco -- Livello dyncmp Sensibilità -- -- -- Uscita Distorsione L’RP355 modella i timbri di 18 famosi pedali di distorsione ed ognuno dei modelli può essere regolato e modificato, proprio come il pedale originario. Modello di Distorsione - il Controllo 1 sceglie uno tra i 18 modelli di Distorsione. Premete questo controllo per attivare e disattivare il modello di Distorsione selezionato. scream - Basato sulTS-9 Ibanez® 808 - Basato sul TS-808 Tube Screamer Ibanez Spark - Basato sullo Sparkle Drive Voodoo Lab oddriv - Basato sull’Overdrive OD-2 Guyatone® dod250 - Redline DigiTech - Overdrive Modificato REDLNE - Basato sul Pro Co RATTM rodent - Basato sul Pro Co RATTM mxdist - Basato sul Distortion + MXR® DSDist - B asato sul Distorsire DS-1TM Boss® grunge - Grunge® DigiTech® zone - B asato sul Metal Zone® MT-2 Boss death - Death MetalTM DigiTech gonklt - Basato sul Modulatore ad Anello Gonkulator DOD 8tavia - Basato sull’OctaviaTM Roger Mayer fuzltr - Basato sul Demeter Fuzzulator clasfz - Basato sul Classic Fuzz DOD fuzz - Basato sul Fuzz FaceTM Arbiter® big pi - Basato sul Big Muff Pi® Electro-Harmonix® Limitazione delle responsabilità: AutoYa, DigiTech, DOD, Death Metal, Johnson Amplification, Grunge, Lexicon, Multi Chorus, Whammy e YaYa, sono marchi di fabbrica della Harman International Industries, Inc. I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto sono marchi di fabbrica che appartengono alle rispettive aziende che non sono sotto endorsement, né associate o affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, Inc. Sono marchi di fabbrica di altri costruttori e sono stati usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la creazione di questo prodotto. 14 Ecco le funzioni che hanno i Controlli da 2 a 6 nei vari modelli di Distorsione: Modello di Distorsione Contr. 2 (Guadagno) Contr. 3 (Param. 1) Contr. 4 (Param. 2) Contr. 5 (Param. 3) Contr. 6 (Liv. di Distorsione) P7 (solo con l’XEditTM) “Drive” Timbro -- -- Livello -- “Overdrive” Timbro -- -- Livello -- Guadagno Timbro Pulito -- Volume -- oddriv “Drive” -- -- -- Livello -- DOD250 Guadagno -- -- -- Livello -- Scream 808 SPARK REDLINE Guadagno Bassi Acuti -- Livello -- rodent Distorsione Filtro -- -- Livello -- mxdist Distorsione -- -- -- Output -- dsdist Guadagno Timbro -- -- Livello -- Grunge “Grunge” “Butt” “Face” -- “Loud” -- zone Guadagno Bassi Medi Acuti Livello Freq. Medie death -- Bassi Medi Acuti Livello -- gonklt “Gunk” “Smear” “Suck” -- “Heave” -- 8tavia “Drive” -- -- -- Volume -- fuzltr “Fuzz” Timbro “Loose/Tight” -- Volume -- clasfz “Fuzz” Timbro -- -- Volume -- fuzz “Fuzz” -- -- -- Volume -- Sostegno Timbro -- -- Volume -- big pi 15 Amplificatore I Modelli di Ampli sono una tecnologia che applica al suono della chitarra il timbro di vari ampli famosi, moderni e vintage. Tra i Modelli di Ampli ci sono anche le simulazioni di chitarra acustica. Nota: per ognuno dei canali di ampli (Ampli A e Ampli B), potete scegliere modelli differenti di Ampli e/o modificarne le regolazioni. Una volta selezionata la riga “Amp”, premete l’Interruttore a Pedale Amp A/B per scegliere il canale. Nello schermo viene riportato il canale selezionato (Amp A o Amp B). Modello di Ampli - col Controllo 1 si sceglie uno tra i modelli di Ampli classici, moderni e di progettazione specifica DigiTech. Premete questo controllo per attivare e disattivare i modelli di Ampli e Cassa. Notate che quando scegliete un modello di Ampli, viene automaticamente selezionato il modello di Cassa scelto come regolazione di base. Ricordate però che, una volta deciso il modello di Ampli, se volete potete cambiare il modello di Cassa. 57chmp - Basato sul Champ® ‘57 Tweed Fender® 57dlux - Basato sul Deluxe ‘57 Tweed Fender 59BMAN - Basato sul Bassman® ‘59 Tweed Fender 65twin - Basato sul Twin Reverb® ‘65 Blackface Fender 65dlxr - Basato sul Deluxe Reverb® ‘65 Blackface Fender 45 jtm - Basato sul JTM-45 ‘65 Marshall® 68plex - Basato sul Super Lead (plexi) 100 Watt ‘68 Marshall® jmppnl - Basato sul Jump Panel ‘68 Marshall 77mstr - Basato sul Master Volume ‘77 Marshall 800jcm - Basato sul JCM800 ‘83 Marshall 900jcm - Basato sul JCM900 ‘93 Marshall VXac15 - Basato sull’AC15 ‘62 Vox® topbst - Basato sull’AC30 Top Boost ‘63 Vox hiwtag - Basato sul DR103 Custom 100 ‘69 Hiwatt® 16 mark2c - Basato sul Mark II C ‘81 Mesa Boogie® rectfr - Basato sul Dual Rectifier ‘01 Mesa Boogie match - Basato sul HC30 ‘96 MatchlessTM soldno - Basato sullo SLO-100 ‘88 Soldano digslo - DigiTech® Solo digmtl - DigiTech Metal digbrt - DigiTech Bright digcHK - DigiTech Chunk digcln - DigiTech Clean Tube diggan - DigiTech Gain 2101CT - DigiTech 2101 Valvolare Pulito 2101sT - DigiTech 2101 Valvolare Saturato digMON - DigiTech Monster digTWD - Basato su di un ibrido di potenza tra Tweed e Blackface digSTn - DigiTech Stoner Rock digDKM - DigiTech Dark Metal digBRn - Suono Brown DigiTech ACdred - Acustica tipo “Dreadnaught” ACjmbo - Acustica tipo “Jumbo” direct - Nessun modello di ampli Cassa Acustica - quando è selezionata la riga Amp/Cabinet, il Controllo 2 sceglie il modello di Cassa Acustica. chmp18 - Basato sulla Champ® ‘57 Tweed Fender 1x8 dlx112 - Basato sulla Deluxe ‘57 Tweed Fender® 1x12 drv112 - Basato sulla Blackface Deluxe Reverb ‘65 Fender 1x12 bmn212 - Basato sulla Bassman® Blonde ‘57 Fender 2x12 twn212 - Basato sulla Twin Reverb® ‘65 Blackface Fender 2x12 brt212 - Basato sulla 2x12 AC30 Top Boost ‘63 Vox® con Jensen® Blue Backs bmn410 - Basato sulla Bassman® ‘59 Tweed Fender 4x10 cls412 - ������������������������������ Basato sulla G12-T70 ��������� 1969 ���� Marshall® 4x12 Diritta con Celestion® GRn412 - Basato sulla 1969 Marshall 4x12 Inclinata con Celestion ������ Greenbacks da 25W fan412 - Basato sulla Hiwatt® Custom 4x12 con altoparlanti Fane btq412 - Basato sulla ‘96 VHT® 4x12 Inclinata con Celestion Vintage 30 vtg412 - Basato sulla Johnson® Diritta 4x12 con Celestion Vintage 30’s digslo - 4x12 per Solista DigiTech® digbrt - 2x12 Brillante DigiTech digmtl - 4x12 per Metallo DigiTech digrck - 4x12 Rock DigiTech digalt - 4x12 Rock Alternativa DigiTech digvtg - 4x12 Vintage DigiTech direct - Nessun modello di cassa acustica Guadagno dell’Ampli - con il Controllo 3 si regola il Guadagno (distorsione) del modello di ampli scelto (questo controllo non è disponibile per il modello Acustico). Il Guadagno può variare tra 0 e 99. Livello dell’Ampli - il Controllo 6 regola il Livello (volume) del modello di ampli selezionato. Il parametro di Livello può variare da 0 a 99. EQ L’EQ dell’RP355 permette di raffinare ulteriormente il suono tramite i controlli di Bassi, Medi ed Acuti. Come punto di partenza, sono disponibili quattro curve preimpostate: Mid Boost (Esaltazione delle Medie - midbst), Scavata (Scoop - ScooP), Brillante (Bright - BRight) e Calda (Warm - WarM), selezionabili dal Controllo 1. Bassi, Medi e Acuti possono variare da -12dB a +12dB. Nota: per ognuno dei canali di ampli (Ampli A e Ampli B) potete scegliere modelli e regolazioni di EQ del tutto differenti. Per scegliere il canale, una volta selezionata la riga di EQ, premete l’Interruttore a Pedale Amp A/B Footswitch. Vedrete nello schermo il canale selezionato (Amp A o Amp B). Modello di EQ - il Controllo 1 permette di scegliere tra quattro differenti modelli di EQ (Mid Boost, Scoop, Bright e Warm), ognuno con frequenze centrali diverse per Medi ed Acuti. Premete questo controllo per attivare e disattivare l’EQ. Bassi - il Controllo 2 regola il livello delle basse frequenze (Bassi). Frequenza dei Medi - col Controllo 3 si sceglie la frequenza regolata dal parametro dei Medi. L’intervallo varia da 300 Hz a 5000 Hz. Medi - il Controllo 4 regola il livello delle frequenze medie (Medi). Acuti - il Controllo 5 regola il livello delle frequenze acute (Acuti). Presenza - il Controllo 6 esalta o attenua il livello di Presenza del canale selezionato. L’intervallo varia da -12 a +12 dB. Frequenza degli Acuti (solo con l’X-Edit) - con questo parametro si sceglie la frequenza regolata dal parametro degli Acuti. L’intervallo varia da 500 Hz a 8000 Hz. 17 Noise Gate/Auto Swell Il Noise Gate è progettato per eliminare il rumore quando non si suona, oppure per fornire un effetto di inviluppo automatico (Swell) sul volume. Modello di Gate - col Controllo 1 si sceglie il noise gate DigiTech® o l’effetto di inviluppo del volume (swell). I valori comprendono: gate (sceglie il noise gate) e swEll (sceglie l’effetto di inviluppo del volume). Premete questo controllo per attivare e disattivare il noise gate. Soglia (solo per il Noise Gate) - il Controllo 2 regola l’intensità (Threshold - Soglia) di segnale necessaria per aprire o chiudere il Noise Gate. L’intervallo va da 0 (si apre facilmente) a 99 (per aprire son necessari segnali più elevati). Tempo di Attacco - il Controllo 3 sceglie in tempo di attacco. Varia da 0 (tempo di attacco più breve) a 99 (tempo di attacco più elevato). Rilascio - il Controllo 4 regola il parametro di Rilascio. Varia da 0 a 99. Attenuazione - il Controllo 5 regola il parametro di Attenuazione. Varia da 0 a 99. Sensibilità dell’Inviluppo (solo per l’Auto Swell) - il Controllo 6 regola la Sensibilità dell’Inviluppo di volume automatico (Auto Swell). L’intervallo va da 0 a 99. Chorus/FX La riga di Chorus/FX dell’RP355 è un modulo multi-funzione che permette di scegliere modelli di Effetto come Chorus, Flanger, Phaser,Vibrato, Simulatore di Altoparlanti in Rotazione, Tremolo, Panner, Filtri ad Inviluppo (auto wah), AutoYa™, YaYa™, SynthTalk™, Filtro a Gradino, FX25 DOD, Detune (Disaccordatura), Whammy™, Pitch Shift, IPS e OC Octaver. Quando si sceglie la riga Chorus/FX, con il Controllo 1 si sceglie il modello di effetto. Questo è il controllo da premere per attivare e disattivare i modelli di effetto. Da questa riga, è possibile usare un solo modello di effetto per volta. Scelto il tipo di effetto nel modulo, coi Controlli da 2 a 6 si possono regolare i singoli parametri associati all’effetto scelto. L’elenco che segue descrive in maggior dettaglio ognuno dei modelli di Effetto ed i suoi parametri. Chorus (CHORUS) Il Chorus aggiunge al segnale un leggero ritardo. Il segnale ritardato viene poi modulato in accordatura (crescente e calante) e miscelato di nuovo al segnale originale per creare un suono più spesso. L’RP355 dispone dei seguenti modelli di Effetto di Chorus: CE CHS (basato sul classico Chorus CE-2 Boss®), TC CHS (basato sul Chorus TC Electronic), CHORUS (il Dual Chorus della DigiTech®) e MCHORS (il famoso Multi Chorus® DigiTech). Ecco quali sono nei vari modelli di Chorus le funzioni dei Controlli da 2 a 6: Modello di Chorus 18 Controllo 2 (Pre/Post Amp) Controllo 3 (Velocità) Controllo 4 (Profondità) Controllo 5 (Rigenerazione) Controllo 6 (Livello dell’FX) CE CHS Pre/Post Amp Velocità Profondità -- -- TC CHS Pre/Post Amp Velocità Ampiezza -- Intensità chorus Pre/Post Amp Velocità Profondità Forma d’Onda Livello Mchorus Pre/Post Amp Velocità Profondità Forma d’Onda Livello Flanger (FLaNge) Il Flanger usa lo stesso principio del Chorus ma con un tempo di ritardo più breve e con l’aggiunta di rigenerazione (ripetizioni) al segnale ritardato e modulato. Il risultato è un movimento esagerato, calante e crescente, dell’inviluppo dell’effetto. L’RP355 dispone dei seguenti modelli di Effetto di Flanger: fLangr (Il Flanger DigiTech), trgfLG (il Flanger “Triggered - a Innesco” DigiTech), mxFLgr (basato sul Flanger MXR®) e ehFLgr (basato sull’Electric Mistress Electro-Harmonix®). Ecco quali sono nei vari modelli di Flanger le funzioni dei Controlli da 2 a 6: Modello di Flanger Controllo 2 (Pre/Post Amp) Controllo 3 (Velocità) Controllo 4 (Profondità) Controllo 5 (Rigenerazione) Controllo 6 (Livello dell’FX) flangr Pre/Post Amp Velocità Profondità Rigenerazione Livello trgflg Pre/Post Amp Velocità Sensibilità Avvio dell’LFO Livello mxflgr Pre/Post Amp Velocità Ampiezza Rigenerazione Manuale EHflgr Pre/Post Amp Frequenza Intervallo Colore -- Phaser (PHaseR) Il Phaser divide il segnale in ingresso per poi variarne la fase. Il segnale viene portato in fase e fuori fase e poi miscelato nuovamente al segnale originale. Al variare della fase, frequenze differenti ne risultano cancellate ed il risultato è una sorta di calda variazione del suono. L’RP355 dispone dei seguenti modelli di Phaser: phaser (il Phaser DigiTech), tphase (il Phaser “Triggered - a Innesco” DigiTech), mxphas (basato sul Phase 100 MXR) e ehphas (basato sullo Small Stone Electro-Harmonix). Ecco quali sono nei vari modelli di Phaser le funzioni dei Controlli da 2 a 6: Modello di Phaser Controllo 2 (Pre/Post Amp) Controllo 3 (Velocità) Controllo 4 (Profondità) Controllo 5 (Rigenerazione) Controllo 6 (Livello dell’FX) Phaser Pre/Post Amp Velocità Profondità Rigenerazione Livello tphase Pre/Post Amp Velocità Sensibilità Avvio dell’LFO Livello mxphas Pre/Post Amp Velocità Intensità -- -- ehphas Pre/Post Amp Frequenza -- Colore -- Vibrato (viBRaT) L’effetto di Vibrato modula l’intonazione del segnale in ingresso ad una frequenza costante. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Velocità - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocità) con la quale viene modulata l’intonazione. Varia da 0 a 99. Profondità - il Controllo 4 regola l’Intensità (Profondità) della modulazione di intonazione. Varia da 0 a 99. 19 Altoparlanti in Rotazione (Rotary Speaker - ROTARY) L’effetto degli Altoparlanti in Rotazione è la simulazione di un apparecchio dotato di una tromba e di un woofer in rotazione. La rotazione di questi due altoparlanti produceva un intressante combinazione di suoni che variavano da un lato all’altro, oltre ad una leggera variazione dell’intonazione dovuta alla velocità del suono che si muoveva prima in avanti verso l’ascoltatore, per poi allontanarsi. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Velocità - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocità) degli altoparlanti in rotazione. Varia da 0 a 99. Intensità - il Controllo 4 regola l’Intensità dell’effetto. Varia da 0 a 99. Doppler - il Controllo 5 regola l’effetto di Variazione dell’Intonazione che equivale al rapporto tra lo posizione della tromba e del rotore. Varia da 0 a 99. Crossover -il Controllo 6 sceglie la frequenza di transizione tra la tromba ed il rotore. Varia da 0 (200 Hz) a 99 (1600 Hz). VibroPan (vibpan) L’effetto di Vibrato modula l’intonazione del segnale in ingresso ad una frequenza costante. In questo modo l’intero segnale viene disaccordato e riaccordato ciclicamente. Il VibroPan incorpora con l’effetto di vibrato anche un panner automatico che crea un suono ricco simile al chorus. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Velocità - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocità) alla quale il segnale viene modulato. Profondità - il Controllo 4 regola la quantità di variazione dell’intonazione. Vibrato/Pan - il Controllo 5 regola la quantità di panning incorporata nell’effetto di vibrato. Quando il controllo di “Livello” è a 0, l’effetto è un vibrato standard. Via via che il parametro di Livello viene aumentato, la differenza di fase del segnale di vibrato inviato ai due canali viene modificata fino a permettere di raggiungere, a 99, una immagine stereo completa. Forma d’Onda -il Controllo 6 sceglie la forma d’onda tra: triang (triangolare), Sine (seno) e Square (quadra). Unicord Uni-VibeTM (unovib) Basato sul pedale Uni-VibeTM Unicord®, l’Uni-Vibe aggiunge al vostro timbro un chorus ricco o un effetto di altoparlanti in rotazione (vibrato). Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Velocità - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocità) di modulazione del chorus o dell’effetto di altoparlanti in rotazione (vibrato). Varia da 0 a 99. Intensità - il Controllo 4 regola l’intensità dell’effetto. Varia da 0 a 99. Chorus/Vibrato - col Controllo 5 si sceglie tra l’effetto di chorus e l’effetto di vibrato. Ruotatelo in senso antiorario per ottenere il Chorus, oppure in senso orario per il Vibrato. Volume - il Controllo 6 sceglie il volume dell’effetto. 20 Tremolo/Panner L’effetto di Tremolo modula il segnale ad una frequenza costante. L’RP355 dispone dei seguenti modelli di Tremolo. trmolo (il Tremolo DigiTech®), bitrem (basato sul Bias Tremolo Vox®), optrem (basato sull’ Opto Tremolo Fender®) e panner (il Panner DigiTech). Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Velocità - il Controllo 3 regola la Frequenza (Velocità) della modulazione. Varia da 0 a 99. Profondità - il Controllo 4 regola l’Intensità (Profondità) del volume di modulazione. Varia da 0 a 99. Forma d’Onda (solo per Tremolo e Panner DigiTech) - il Controllo 5 sceglie la forma d’onda tra: triang (triangolare), Sine (seno) e Square (quadra). Filtro ad Inviluppo (eNvlOp) È un Effetto di Wah dinamico che altera il suono in base all’intensità dell’esecuzione. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Sensibilità - il Controllo 3 regola la sensibilità del segnale in ingresso necessaria ad innescare l’effetto di Wah. Varia da 0 a 99. Intervallo - il Controllo 4 regola l’intervallo dell’effetto di Inviluppo. Varia da 0 a 99. DOD FX25 (fx25) È un filtro a inviluppo basato sull’FX25 DOD. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Miscelazione - il Controllo 3 regola il bilanciamento tra il segnale di effetto ed il segnale pulito. Sensibilità - il Controllo 4 regola la sensibilità di segnale in ingresso necessaria per attivare l’effetto di Wah. Varia da 0 a 99. Intervallo - il Controllo 5 sceglie l’intervallo dell’effetto di inviluppo. Varia da 0 a 99. AutoYa™ (AUTOYA) L’AutoYah™ riunisce le caratteristiche di un Wah e di un Flanger per creare quasi il suono caratteristico di una vocale umana, come se la chitarra dicesse “Yah”. L’AutoYah™ fornisce un’animazione del suono automatica ad una velocità data. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Velocità - il Controllo 3 regola la velocità dell’inviluppo di AutoYa. Varia da 0 a 99. Intensità - il Controllo 4 regola l’intensità dell’effetto di AutoYa. Varia da 0 a 99. Intervallo - il Controllo 5 regola la qualità gutturale dell’effetto YaYa. Varia da 0 a 49. 21 YaYa™ (yaya) Lo YaYa™ è un altro effetto esclusivo dei prodotti DigiTech. Come l’AutoYa™ riunisce le caratteristiche di un Wah e di un Flanger per creare quasi il suono caratteristico tipo “talk box”, ma è controllato dal Pedale di Espressione Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Pedale - il Controllo 3 regola la posizione del pedale di Ya. Varia da 0 a 99. Intensità - il Controllo 4 regola l’intensità dell’effetto YaYa. Varia da 0 a 99. Intervallo - il Controllo 5 regola la qualità gutturale dell’effetto YaYa. Varia da 0 a 49. SynthTalkTM (snthtk) Il SynthTalkTM è un altro effetto esclusivo DigiTech®. Con questo effetto che si basa sulla dinamica dello stile di esecuzione, la chitarra sembra “parlare”. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Attacco - il Controllo 3 regola l’attacco della voce sintetizzata. Varia da 0 a 99. Rilascio - il Controllo 4 regola il rilascio della voce sintetizzata. Varia da 0 a 99 e a oo (infinito). Voce - il Controllo 5 cambia le caratteristiche delle varie voci sintetizzate. Varia da 0 a 99. Sensibilità - il Controllo 6 regola la sensibilità del segnale in ingresso necessaria per attivare l’effetto di SynthTalk. Varia da 0 a 99. Bilanciamento (solo con l’X-EditTM) - regola il bilanciamento da sinistra a destra del segnale di effetto. Varia da left 99 a right 99. Step Filter (stpflt) Il Filtro a Gradino è una specie di “wah casuale” automatico con onda di forma quadra. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Velocità - il Controllo 3 regola la velocità dell’effetto di Wah. Varia da 0 a 99. Intensità - il Controllo 4 regola l’intensità dell’effetto di Wah. Varia da 0 a 99. 22 Whammy™ DigiTech (wHammy) Il Whammy™ DigiTech è un effetto che usa un Pedale di Espressione per cambiare (in “bending”, ovvero come quando si usa la leva di vibrato della chitarra) l’intonazione del segnale in ingresso, o per aggiungere una armonizzazione variabile (sempre in “bending”) al segnale originale. Via via che si muove il Pedale, la nota viene variata in modo crescente o calante. Quando lo si sceglie, il Whammy™ viene automaticamente posizionato prima dei Modelli di Ampli, come mostrato nel diagramma a blocchi a pagina 13. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Intervallo - col Controllo 3 si sceglie l’intervallo e la direzione dell’armonizzazione. Ecco le scelte possibili. WhammyTM (senza segnale Diretto) oct up (1 ottava in su) 2octup (2 ottave in su) 2nd dn (seconda in giù) rv2ndn (seconda in giù a pedale rovesciato) 4th dn (quarta in giù) oct dn (1 ottava in giù) 2octdn (2 ottave in giù) DIVeBM (Dive Bomb - “Lancio della Bomba”) Armonia in “Bending” (con segnale Diretto) m3>Mj3 (da terza minore a terza Maggiore) 2ndmj3 (da seconda in su a terza Maggiore in su) 3rd4th (da terza in su a quarta in su) 4th5th (da quarta in su a quinta in su) 5thoct (da quinta in su a 1 ottava in su) hoctup (1 ottava in su) hoctdn (1 ottava in giù) octu>d (da 1 ottava in su a 1 ottava in giù) Posizione del Pedale - il Controllo 5 permette la regolazione manuale della posizione del pedale di Whammy. Varia da 0 a 99. Mix - il Controllo 6 regola la miscelazione del Whammy. Varia da 0 a 99. Modifica dell’Intonazione (Pitch Shift - PitCH) Il Pitch Shifting copia il segnale in ingresso per poi variare l’intonazione della copia verso una nota differente. La nota variata viene poi miscelata insieme al segnale originale e il risultato è come se a suonare ci fossero due chitarre che eseguono note differenti. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Quantità - col Controllo 3 si sceglie l’intervallo in semitoni di modifica dell’Intonazione. Varia da -24 (2 ottave in basso) a 24 (2 ottave in acuto). Mix - il Controllo 6 regola il livello di missaggio del segnale modificato. Varia da 0 a 99. Detune (DetUNe) Il Detuner effettua una copia del segnale in ingresso per poi muovere l’accordatura del segnale copiato leggermento fuori tono rispetto all’originale e miscelare nuovamente insieme i due segnali. Il risultato è una specie di effetto di doppiatura, come se due chitarre suonassero insieme la stessa parte. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Quantità - il Controllo 3 regola la quantità di variazione dell’intonazione applicata alla copia del segnale. Varia da -24 a 24 centesimi di semitono. Livello - il Controllo 6 regola il missaggio della nota disaccordata. Varia da 0 a 99. 23 Armonizzazione Intelligente (Intelligent Pitch Shifting - IPS) L’Armonizzatore Intelligente effettua una copia del segnale in ingresso e ne altera poi l’intonazione in modo diatonicamente corretto rispetto all’intervallo specificato dal parametro di Quantità. Questo vuol dire che la nota alterata viene spostata verso il basso o verso l’acuto in modo che mantenga l’intervallo corretto rispetto alla tonalità ed alla scala, per creare così vere e proprie armonizzazioni. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Quantità - il Controllo 3 sceglie la quantità o intervallo di armonizzazione dell’Armonizzatore Intelligente. Ecco l’elenco della scelta di intervalli. OCT 7TH 6tH 5tH 4tH 3RD 2ND Dn (una ottava in giù) Dn (settima in giù) Dn (sesta in giù) Dn (quinta in giù) Dn (quarta in giù) Dn (terza in giù) Dn (seconda in giù) 2ND 3RD 4TH 5TH 6TH 7TH OCT UP (seconda in su) UP (terza in su) UP (quarta in su) UP (quinta in su) UP (sesta in su) UP (settima in su) UP (una ottava in su) Tonalità (Key) - col Controllo 4 si sceglie la tonalità usata dell’IPS. Bisogna ricordate che l’RP355 sfrutta la nomenclatura anglosassone dove La = A, Si = B ecc.). L’intervallo varia da E (KEY E) a Eb (KEY Eb). Scala - col Controllo 5 si sceglie la scala usata dall’IPS. La scelta comprende: Maggiore (MAJOR), Minore (MINOR), Dorica (DORIAN), Misolidia (MIXLYd), Lidia (LYDIAN) e Minore Armonica (HMINor). Livello - il Controllo 6 regola il livello di IPS (IPSLVL) di tutti gli effetti di alterazione dell’intonazione di questo modulo. Varia da 0 a 99. OC-2 OctaverTM Boss® (octavr) Basato sull’OC-2 OctaverTM Boss®, questo modello aggiunge due segnali al segnale originale della chitarra. Il primo è una ottava sotto l’originale, il secondo due ottave sotto. Ognuno dei segnali addizionali dispone del proprio controllo di volume. Pre/Post Amp - il Controllo 2 determina il punto nel quale l’effetto compare all’interno della catena effetti. Ruotatelo in senso orario per la regolazione Pre (appare prima dell’effetto di Distorsione), oppure in senso orario per la regolazione Post (appare dopo l’effetto di Noise Gate). Ottava 1- col Controllo 3 si regola il volume del segnale un’ottava sotto al segnale in ingresso. Varia da 0 a 99. Ottava 2 - col Controllo 4 si regola il volume del segnale due ottave sotto al segnale in ingresso. Varia da 0 a 99. Livello Diretto - col Controllo 6 si regola il volume del segnale diretto. Varia da 0 a 99. 24 Delay Il Delay è un effetto che registra una porzione del segnale in ingresso per riprodurla poi dopo un breve tempo di attesa. La registrazione può essere ripetuta una o più volte. Modello del Delay - col Controllo 1 si sceglie uno tra 7 differenti modelli di Delay: algdly (Delay Analogico DigiTech®), dm dly (basato sul Delay Analogico DM-2 Boss), digdly (Delay Digitale DigiTech), moddly (Delay Modulato DigiTech), pngdly (Delay “Ping Pong” DigiTech), tapdly (Delay DigiTech “a Nastro”) and ecoplx (basato sull’Eco a Nastro EP-2 Echoplex® MaestroTM). Questo è il controllo da premere per attivare e disattivare i modelli di Delay. Ecco quali sono nei vari modelli di Delay le funzioni dei Controlli da 2 a 6: Modello di Delay Controllo 2 (Tempo) Controllo 3 (Ripetizioni) Controllo 4 (Param. 1) Controllo 5 (Param. 2) Controllo 6 (Liv. del Delay) algdly Tempo dm dly Frequenza delle Ripetiz. Ripetizioni -- -- Liv. del Delay Eco Intensità -- -- digdly Tempo Ripetizioni Soglia del “Ducker” Livello del “Ducker” Liv. del Delay moddly Tempo Ripetizioni Profondità -- Liv. del Delay pngdly Tempo Ripetizioni Soglia del “Ducker” Livello del “Ducker” Liv. del Delay tapdly Tempo Ripetizioni “Wow” “Flutter” Liv. del Delay ecoplx Tempo Ripetizioni -- -- Volume Nota: le Ripetizioni (Controllo 3) variano da 0 a 99 e a “Repeat Hold” (rpthld), per tutti i modelli escluso il Delay Analogico DM-2. Il “Repeat Hold” è lo “scatto” dopo il 99 e genera ripetizioni infinite. Reverbero L’uso del reverbero nel materiale registrato da all’ascoltatore l’impressione che la registrazione sia realmente stata eseguita in una stanza o in una sala. È questa similitudine con l’acustica effettiva di spazi reali che rende il reverbero uno strumento utile nella registrazione musicale. L’RP355 dispone di reverberi Lexicon® genuini il cui effetto ricco e rigoglioso lo si ascolta da decenni in innumerevoli canzoni, colonne sonore ed esecuzioni dal vivo. Modello di Reverbero Col Controllo 1 si sceglie il modello di Reverbero o lo spazio acustico. Premete questo controllo per attivare e disattivare i modelli di Reverbero. Ecco l’elenco dei modelli disponibili. twinrv- Basato sul Twin Reverb Fender® lexamb - “Ambience” Lexicon® lexstd - “Studio” Lexicon lexrom- “Room” Lexicon lexhal- “Hall” Lexicon emtplt- Basato sul “Plate” EMT240 Ecco quali sono nei vari modelli di Reverbero le funzioni dei Controlli da 2 a 6: Reverb Model Controllo 2 (Pre Delay) Controllo 3 (Decadim.) Controllo 4 (“Realismo dal vivo”) Controllo 6 (Livello del Reverbero) twinrv -- -- -- Reverbero lexamb Pre Delay Decadimento “Realismo” Livello del Rev. lexstd Pre Delay Decadimento “Realismo” Livello del Rev. lexrom Pre Delay Decadimento “Realismo” Livello del Rev. lexhal Pre Delay Decadimento “Realismo” Livello del Rev. emtplt Pre Delay Decadimento “Realismo” Livello del Rev. 25 Capitolo 4 - Altre Funzioni “Looper” L’RP355 dispone di un Looper (Campionatore a Ripetizione Ciclica) da 20 secondi per la creazione al volo di ripetizioni cicliche durante le esecuzioni. Lo si può attivare n qualsiasi momento durante le esecuzioni e può essere usato con qualsiasi Programma dell’RP355. Ecco cosa fare per usarlo. 1. Premete l’Interruttore a Pedale Amp A/B e tenetelo premuto per due secondi fino a leggere nello schermo: LOOPER. Vedrete accendersi il LED “Looper” della Matrice, ad indicare che è attivo. 2. Abilitatelo alla registrazione premendo di nuovo l’Interruttore a Pedale Amp A/B. Nello schermo leggerete: ARMED (Abilitato), ad indicare che è pronto per registrare ed aspetta che iniziate a suonare (potete anche iniziare a suonare subito dopo aver premuto l’interruttore a pedale). 3. Iniziate a suonare una frase sullo strumento. Il Looper registrerà tutto quello che vien eseguito. Nello schermo, brevemente, leggerete: RECORD (Registrazione). 4. Quando siete pronti per scegliere il punto di fine della ripetizione ciclica, premete uno qualsiasi degli interruttori a pedale. Nello schermo leggete brevemente PLAY (ESECUZIONE) e la frase registrata entrerà in ripetizione ciclica. 5. Per aggiungere una sovraincisione alla frase che viene eseguita in ripetizione, premete l’Interruttore a Pedale Amp A/B e tenetelo premuto. Nello schermo leggerete: OVRDUB (Sovraincisione). Continuando a tenere premuto l’Interruttore a Pedale AMP A/B, suonate l’intera parte da sovraincidere. Quando lo lascerete andare, leggerete brevemente sullo schermo PLAY e la ripetizione ciclica continuerà ad essere eseguita, con l’aggiunta della parte appena sovraincisa. 6. Per fermare il Looper, premete l’Interruttore a Pedale AMP A/B e lasciatelo andare velocemente. Premendo questo stesso pedale potete riavviare la riproduzione. 7. Per cancellare una registrazione, prima di tutto fermatene la lettura con le istruzioni descritte al punto 6, poi premete l’Interruttore a Pedale AMP A/B e tenetelo premuto per due secondi, fino a leggere nello schermo: CLEARD (CANCELLATO). Per uscire dal modo del Looper, premete l’Interruttore a Pedale Amp A/B e tenetelo premuto per quattro secondi, fino a leggere sullo schermo: LPEXIT (LOOPER - USCITA). Quando il Looper è attivo, non è possibile usare l’Interruttore a Pedale Amp A/B per commutare i canali di Ampli A/B dei programmi dell’RP. Però è ancora possibile usare gli Interruttori a Pedale Su e Giù per navigare tra i programmi dell’RP355. Nota: quando il Looper è attivo, le funzioni della Batteria Elettronica e del “Learn-A-Lick” non sono disponibili. Batteria Elettronica (Drum Machine) L’RP355 è dotato di una batteria elettronica interna con 60 utili ritmi (pattern) e 5 regolazioni di metronomo, tutti facilmente accessibili con un solo tasto (in specifico, il tasto Drums). Premendo il tasto Drums si attiva la batteria elettronica e si avvia la riproduzione del ritmo selezionato (tramite il tasto Edit). Quando si attiva la batteria elettronica, nello schermo si legge Drums ON; quando la si disattiva, nello schermo si legge Drums Of. Quando si attiva la riga Drums (tramite il tasto Edit), col Controllo 1 si scegle lo Stile della batteria, col Controllo 2 se ne sceglie il Ritmo; il Controllo 3 regola il Tempo del ritmo ed il Controllo 4 ne regola il livello di esecuzione. Premete nuovamente il tasto Drums per fermare la riproduzione del “loop” della batteria. 26 Elenco dei Ritmi (Pattern) della Batteria Beats (movim. da 1/8)1-5 jazz Beats (movim. da 16) 6-8 hiphp 1-4 rock 1-8 world 1-4 1-8 Met 4/4 1-8 Met 3/4 1-8 Met 5/8 7/8 hRock metal blues groov 1-4 Met cntry 1-4 met 1-4 mtrnom Ingresso “Aux” (Ausiliario) L’ingresso Ausiliario permette di collegare all’RP355 un lettore CD o MP3 per farvi suonare coi vostri artisti preferiti. Il segnale dal lettore CD o MP3 viene presentato alle uscite sinistra, destra e per la cuffia dell’RP355. Per usare l’ingresso ausiliario, collegate un cavo stereo da 1/8” dall’uscita per la cuffia del vostro lettore CD o MP3 all’Ingresso Aux del pannello posteriore dell’RP355, poi premete il “play” del lettore. Per bilanciare i livelli, usate il controllo di volume del lettore ed il controllo di Livello Generale dell’RP355. L’ingresso Aux serve anche per catturare il segnale audio nel modo Learn-A-Lick™ spiegato di seguito. Il Modo “Learn-A-LickTM ” (Impara un Motivetto) Il “Learn-A-Lick” permette di registrare un passaggio musicale di 10 secondi e di riprodurlo rallentandolo fino ad 1/4 della velocità senza variazioni di intonazione. È utile per tirar giù le note di un solo veloce. Le sei funzioni del “learn-A-Lick” sono: • Stop (Ferma - controllato dall’Interruttore a Pedale Giù) • Rewind (Riavvolgi - controllato dall’Interruttore a Pedale Su) • Play (Esegui - controllato dall’Interruttore a Pedale Giù) • Record (Registra - controllato dall’Interruttore a Pedale Amp A/B) • Playback Speed (Velocità di Esecuzione - controllata dai tasti Edit) • Volume del Passaggio Campionato (controllato dal Pedale di Espressione) L’Uso del “Learn-A-LickTM ” 1. Usando un cavo stereo da 1/8”, collegate l’uscita per cuffia del lettore CD, MP3 o a nastro all’ingresso “Jam-A-Long” del pannello posteriore dell’RP355. Regolate il volume del lettore ad un livello di ascolto confortevole. 2. Trovate il passaggio da registrare e mettete in pausa il lettore CD o MP3. 3. Per entrare nel modo di Learn a Lick, premete e tenete premuti gli Interruttori a Pedale Su e Amp A/B. Nello schermo, brevemente, leggerete: LaLiCk. 4. Quando nello schermo leggete READY(PRONTO), mettete in riproduzione il lettore e premete l’Interruttore a Pedale Amp A/B (Record). Nello schermo leggerete: RCRDNG (IN REGITRAZIONE). Le due cifre di destra dello schermo vi segnaleranno il tempo di registrazione trascorso. Completata la registrazione, il passaggio verrà messo in riproduzione ciclica e nello schermo leggerete play (Esecuzione). Fermate o mettete in pausa il lettore CD o MP3. 5. Usate i tasti Edit per scegliere la velocità di riproduzione. Pressioni successive sui tasti Edit vi permetteranno di scorrere le velocità disponibili, fino ad 1/4 della velocità originale. È possibile scegliere tra le seguenti velocità di lettura: 1/4, 3/8, 1/2, 5/8, 3/4, 7/8 e FUll (NORMALE). 6. Potrete scorrere la frase campionata all’indietro, per intervalli di 1 secondo, premendo l’Interruttore a Pedale Su. 7. Col Pedale di Espressione potrete controllare il livello di uscita della frase registrata. 27 8. Per fermare e riavviare la riproduzione, premete l’Interruttore a Pedale Giù (Stop/Play). 9. Per registrare un altro passaggio, premete di nuovo l’Interruttore Amp A/B (Record). 10. Per uscire dal Learn-A-Lick, premete e tenete premuti contemporaneamente gli Interruttori a Pedale Su e Amp A/B. Nota: quando il Looper è attivo, le funzioni del “Learn-A-Lick” non sono disponibili. Il Pedale di Espressione Il Pedale di Espressione dell’RP355 può essere assegnato al controllo dei Parametri di Volume,Wah,Whammy™ o YaYa™, oppure praticamente a qualsiasi altro parametro dell’RP355, per poterli variare in tempo reale. Quando si assegna un Parametro al Pedale di Espressione, è anche possibile specificare un valore di massimo (punta) ed uno di minimo (tacco). Applicando una pressione ulteriore alla punta del Pedale di Espressione si attiva l’ “Interruttore-V”, per commutare il Pedale di Espressione tra il parametro collegato e l’effetto di Wah. Ecco di seguito la procedura per l’assegnazione di un Parametro al Pedale di Espressione. 1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga “Expession”). 2. Ruotate il Controllo 1 fino a vedrer apparire in display EXPPDL (PEDALE DI ESPRESSIONE). 2. Ruotate il Controllo 2 fino a veder apparire in Display il Parametro desiderato. Per l’elenco completo dei parametri che possono essere collegati al Pedale di Espressione consultate alle pagg. 31 e 32. 3. Ruotate il Controllo 3 per scegliere il valore minimo (di “tacco”) che il parametro assegnato raggiungerà col pedale di espressione a punta in su. 4. Ruotate il Controllo 4 per scegliere il valore massimo (di “punta”) che il parametro assegnato raggiungerà col pedale di espressione a punta in giù. 5. Memorizzate nel Preset le assegnazioni fatte al Pedale di Espressione. Per ulteriori informazioni sulla procedura di memorizzazione, fate riferimento a pagina 12. Gli “LFO” L’RP355 dispone di due Oscillatori in Bassa Frequenza (Low Frequency Oscillators - LFO 1 e LFO 2), assegnabili agli stessi parametri disponibili per il Pedale di Espressione. Sono dispositivi che variano automaticamente il valore del parametro assegnato ad una frequenza data. È inoltre possibile specificare i valori di massimo e minimo che ognuno degli LFO raggiunge. Per esempio, assegnando all’LFO1 il Guadagno dell’Ampli con valori minimo a 1 e massimo a 99, l’RP355 cambia in automatico il valore di distorsione del suono, da pulito a distorto. È anche possibile specificare le singole velocità degli LFO. Nell’esempio precedente, la velocità dell’LFO determina il tempo che questo impiega per trasformare il suono da pulito a distorto. Ecco di seguito la procedura per l’assegnazione degli LFO dell’RP355. 1. Premete il tasto Edit fino a scegliere la riga di Espressione (indicata dal LED acceso nella riga “Expession”). 2. Ruotate il Controllo 1 per scegliere le opzioni di collegamento dell’LFO 1 (LFO1) o 2 (LFO2). 3. Ruotate il Controllo 2 per scegliere il parametro da collegare all’LFO 1 o all’LFO 2. Per l’elenco di parametri assegnabili, consultate pagina 30. 4. Ruotate il Controllo 5 per scegliere la forma d’onda da usare con l’LFO. La scelta comprende: Triangolare (TRINGL), Seno (SINE) o Quadra (SQUARE). 5. Ruotate il Controllo 6 per scegliere la velocità alla quale volete che il parametro sia controllato. 28 Il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica (Factory Reset) Questa funzione ripristina l’RP355 alle regolazioni originali dalla Fabbrica. Questa procedura cancella tutti i Programmi realizzati dall’Utente e richiede la calibrazione del Pedale di Espressione. ATTENZIONE: eseguendo questa funzione si cancellano tutti i dati dei Programmi Utente. Tali dati vanno perduti per sempre! Prima di continuare con questa procedura, siate ben certi di voler cancellare l’intera memoria per ripartire da zero. Ecco la procedura per eseguire il Ripristino delle Condizioni dalla Fabbrica. 1. Premete e tenete premuto il tasto Store mentre accendete l’RP355. 2. Quando il Display segnala FACRST (Factory Reset), lasciate il tasto Store, il cui LED lampeggia. 3. Mentre il suo LED continua a lampeggiare, premete e tenete premuto il tasto Store per 3 secondi fino a leggere in display RSTORD (Restored - Ripristinato). Per il completamento della procedura di Ripristino sono necessari parecchi secondi; durante la procedura, nello schermo compare una funzione di conteggio. Completata la procedura di Ripristino, viene avviata la procedura di calibrazione del Pedale di Espressione. La Calibrazione del Pedale di Espressione È necessario calibrare il Pedale di Espressione dell’RP355 per poterlo usare dopo aver effettuato il ripristino delle condizioni dalla Fabbrica. Infatti, è una procedura che si attiva automaticamente dopo ogni reset (potete avviare la procedura di calibrazione anche premendo e tenendo premuti entrambi gli Interruttori a Pedale Su e Giù per approssimativamente 5 secondi). Nel caso in cui la calibrazione fallisce, oppure se il pedale non funziona correttamente, è possibile riavviare la procedura dall’inizio. Si tratta di una procedura che non cancella i Preset Utente. Ecco come fare. 1. Premete e tenete premuti entrambi gli Interruttori a Pedale Su e Giù fino a leggere in display PDLCAL (prima di leggere, dopo circa 5 secondi, PDLCAL, vedrete apparire BYPASS, TUNER e EXIT). 2. Quando in display compare TOE DN (alluce in giù), portate il Pedale di Espressione completamente avanti (a punta in giù) e premete uno qualsiasi degli Interruttori a Pedale. 3. Quando in display compare TOE UP (alluce in su), portate il Pedale di Espressione completamente indietro (a tallone in giù) e premete uno qualsiasi degli Interruttori a Pedale. 4. A questo punto il Display richiede la calibratione della sensibilità dell’ “Interruttore-V” (VSwxxx), dove XXX è la soglia corrente dell’Interruttore-V. Portate il Pedale di Espressione completamente avanti e premetene con decisione la punta prima per attivare l’Interruttore-V (wah ON), poi di nuovo per disattivarlo (wahOFF). 5. Se la regolazione dell’Interruttore-V è troppo sensibile, premete l’Interruttore a Pedale Su (quello a destra) per alzare la soglia (l’intervallo varia da 0 a 200). Continuate a provare la sensibilità dell’Interruttore-V e a regolare la soglia fino a quando si attiva solo quando lo volete (una soglia troppo sensibile porta a falsi inneschi dell’Interruttore-V che si attiva e disattiva involontariamente durante l’uso del pedale di Espressione). 6. Quando la regolazione dell’Interruttore-V vi soddisfa, premete contemporaneamente entrambi gli Interruttori a Pedale Su e Giù per uscire. NOTA: se il Display segnala error, è accaduto un qualche errore ed è necessario ripetere le istruzioni dal punto 2 al punto 5. 29 Capitolo 5 - Appendice Specifiche Specifiche Generali Convertitori A/D/A: a 24 bit e a prestazioni audio elevate Frequenza di Campionamento: 44,1 kHz Sezione DSP: Processore DSP AudioDNA2™ Effetti Simultanei: 11 Programmi in Memoria: 70 Programmi Utente (da U1 a U70) / 70 dalla Fabbrica (da F1 a F70) Looper: 20 secondi di tempo di registrazione Batteria Elettronica: 60 Ritmi (Pattern) Dimensioni: 44,5 (L) x 22,2 (P) x 6,4 (A) cm. circa – 17,5” (L) x 8,75” (P) x 2,5” (A) Peso dell’Unità: 2,8 kg. circa – 6,2 lbs. Collegamenti Analogici di Ingresso: Ingresso per la Chitarra: da 1/4” Sbilanciato (TS) Impedenza in Ingresso: 500 kOhm Ingresso Aux: da 1/8” Stereo (TRS) Collegamenti Analogici di Uscita: Uscite da 1/4˝ Uscite Sinistra e Destra: da 1/4” Sbilanciate in Impedenza Impedenza delle Uscite Sinistra e Destra: 500 Ohm per lato Uscita Massima: +10dBu Uscite XLR Uscite Sinistra e Destra: Sbilanciate in Impedenza Impedenza delle Uscite Sinistra e Destra: 1 kOhm per lato Uscita Massima: +16dBu Cuffia: da 1/8” Stereo (TRS) – 13,6 mW per canale @ 50 Ohm Connessioni Digitali: Universal Serial Bus (USB): Tipo B; supporta USB1.1 “Full Speed” (12 Mbps di Ampiezza di Banda, compatibile USB 2.0) Specifiche di Registrazione USB dell’RP355: Frequenza di Campionamento: 44,1 kHz Profondità in Bit: supporta 16-bit o 24-bit (dipende dalla regolazione del Software di Registrazione) Alimentazione Richiesta: USA e Canada: 120 VCA, 60 Hz; Adattatore: PS0913B-120 Giappone: 100 VCA, 50/60 Hz; Adattatore: PS0913B -100 Europa: 230 VCA, 50 Hz; Adattatore: PS0913B -230 Regno Unito: 240 VCA, 50 Hz; Adattatore: PS0913B -240 Computer PC Windows® - Requisiti Minimi di Sistema: Vista Home/Premium, XP Home/Professional con installati Service Pack 2 e .NET 2.0* Processore Pentium®/Athlon™ da 1,4 GHz o superiore con 512MB di RAM (1GB raccomandato) 180MB di spazio sul disco rigido per l’installazione - Lettore DVD-ROM - Porta USB Per l’attivazione di Cubase è richiesta la connessione ad Internet *Sui sistemi XP, se richiesto, .NET 2.0 viene installato durante l’installazione del software X-Edit Computer Mac - Requisiti Minimi di Sistema: OS 10.4 o superiore PowerPC G4/G5 da 1GH o superiore 512 MB di RAM (1GH raccomandato) 180MB di spazio sul disco rigido per l’installazione - Lettore DVD-ROM - Porta USB Per l’attivazione di Cubase è richiesta la connessione ad Internet 30 Guadagno Freq. Medie On / Off Bassi AMp EQ GATE SWELL CE CHS TC CHS CHORUS MCHORUS FLANGR TRGFLG MXFLGR EHFLGR Noise Gate/Auto Swell Noise Gate DigiTech Auto Swell DigiTech Modelli di Chorus basati su: Chorus CE-2 Boss Chorus TC Electronic® Dual Chorus DigiTech Multi Chorus® DigiTech Modelli di Flanger Flanger DigiTech Triggered Flanger DigiTech Flanger MXR Electric Mistress EH EQ EQ a 4 bande Ampli Tutti i Modelli di Ampli (Canali A e B) “Drive” “Overdrive” Guadagno “Drive” Guadagno Guadagno Distorsione Distorsione Guadagno “Grunge” Guadagno Bassi “Smear” “Gunk” (Dist.) “Drive” “Fuzz” “Fuzz” “Fuzz” Sostegno Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Effetto Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. Modello di Dist. SCREAM 808 SPARK ODDRIV REDLIN DOD250 RODENT MXDIST DSDIST GRUNGE ZONE DEATH GONKLT 8TAVIA FUZLTR CLASFZ FUZZ BIG PI Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Pre/Post Amp Pre/Post Amp Soglia Velocità Velocità Velocità Frequenza Velocità Velocità Velocità Velocità Tempo di Attacco Tempo di Attacco Timbro Modelli di Distorsione basati su: Tube Screamer TS-9 Ibanez® Tube Screamer TS-808 Ibanez Sparkle Drive Voodoo Lab® Overdrive OD-2 Guyatone® Redline DigiTech Overdrive/Preampli 250 DOD® Rat™ ProCo® Distortion + MXR® Distorsore DS-1 Boss® Grunge™ DigiTech MT-2 Metal ZoneBoss Death Metal™ DigiTech Ring Mod Gonkulator DOD Octavia™ Roger Mayer® Fuzzulator™ Demeter® Classic Fuzz DOD Fuzz Face™ Arbiter® Big Muff® Pi EH® Sostegno Sostegno Sensibilità DIGCMP CSCOMP DYNCMP Massimo del Wah Massimo del Wah Massimo del Wah Modelli di Comp/Limiter basati su: Compressore DigiTech Compressore/Sustainer CS-2 Boss® DynaComp MXR® Minimo del Wah Minimo del Wah Minimo del Wah FULRNG CRYWAH CLYDE Volume/Modelli di Wah basati su: Full Range DigiTech® Cry Baby Wah™ Clyde McCoy Vox® Acuti Pulito Profondità Sensibilità Ampiezza Intervallo Profondità Ampiezza Profondità Profondità Rilascio Rilascio Medi Livello Timbro Timbro Timbro Rigeneraz. Avvio dell’LFO Rigeneraz. “Colore” Forma d’Onda Forma d’Onda Attenuazione Attenuazione Acuti “Loose/Tight” Timbro “Butt” “Face” Bassi Liv. Medi Medi Acuti “Smear”(Liv.Mod.) “Suck” (Liv. Dist.) Bassi Filtro Timbro Timbro Timbro Attacco Attacco Livello del Wah Livello del Wah Livello del Wah Livello Livello Manuale Intensità Livello Livello Sens. di “Swell” Presenza Acuti Acuti Livello Livello Uscita Forma d’Onda Freq. Acute Livello Livello Volume Livello Livello Livello Livello Uscita Livello “Loud” Livello Livello “Heave” (Uscita) Volume Volume Volume Volume Volume Pedale di Espressione - Parametri Assegnabili 31 Limitazione delle responsabilità: AutoYa, DigiTech, DOD, Death Metal, Johnson Amplification, Grunge, Lexicon, Multi Chorus, Whammy e YaYa, sono marchi di fabbrica della Harman International Industries, Inc. I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto sono marchi di fabbrica che appartengono alle rispettive aziende che non sono sotto endorsement, né associate o affiliate a DigiTech o alla Harman International Industries, Inc. Sono marchi di fabbrica di altri costruttori e sono stati usati al solo scopo di identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la creazione di questo prodotto. 32 Pre Delay Pre Delay Pre Delay Pre Delay Pre Delay TWINRV LEXAMB LEXSTD LEXROM LEXHAL EMTPLT Modelli di Reverbero Twin Reverb Fender® Ambiente Lexicon® Studio Lexicon Stanza Lexicon Sala Lexicon Piastra EMT 240 Tempo Freq. delle Ripet. Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo ALGDLY DM DLY DIGDLY MODDLY PNGDLY TAPDLY EKOPLX Modelli di Delay Delay Analogico DigiTech Delay Analogico DM-2 Boss Delay Digitale DigiTech Delay Modulato DigiTech Delay Pong DigiTech Delay a Nastro DigiTech Eco a nastro EP-2 Maestro™ Echoplex® Decadimento Decadimento Decadimento Decadimento Decadimento Ripetiz. Eco Ripetiz. Ripetiz. Ripetiz. Ripetiz. Ripetiz. Intonazione Intonazione Intonazione Intonazione Ottava 1 Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp WHAMMY PITCH DETUNE IPS OCTAVR Velocità Velocità Velocità Velocità Sensibilità Velocità Pedale Attacco Velocità Miscelazione Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Velocità Velocità Velocità Velocità Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp TRMOLO PANNER OPTREM BITREM Modelli di Tremolo Tremolo DigiTech Panner DigiTech Opto Tremolo Fender® Tremolo Bias Vox® Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Velocità Velocità Velocità Frequenza ENVLOP AUTOYA YAYA SNTHTK STPFLT FX25 VIBRATO ROTARY VIBPAN UNOVIB Modelli di Vibrato/Rotary Vibrato DigiTech Rotary DigiTech Vibro/Pan DigiTech Univibe™ Unicord® Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Pre/Post Amp Modelli di Inviluppo/Speciali Filtro a Inviluppo DigiTech Auto Ya™ DigiTech YaYa™ DigiTech Synth Talk DigiTech Filtro a Gradino (Step Filter) DigiTech FX25 DOD Modelli di Modifica dell’Intonazione Whammy® DigiTech Pitch Shift DigiTech Detune DigiTech IPS DigiTech Octaver OC-2 Boss PHASER TPHASE MXPHAS EHPHAS Modelli di Phaser Phaser DigiTech Triggered Phaser DigiTech Phase 90/100 MXR Small Stone EH Scala Posiz.del Pedale Intervallo Intervallo Intervallo Voce Forma d’Onda Forma d’Onda Doppler Vibrato/Pan Chorus/Vibrato Colore Rigeneraz. Avvio dell’LFO “Realismo” “Realismo” “Realismo” “Realismo” “Realismo” Intensità Soglia di “Ducker” Liv. di “Ducker” Profondità Soglia di “Ducker” Liv. di “Ducker” “Wow” “Flutter” Tonalità Ottava 2 Intervallo Intensità Intensità Rilascio Intensità Sensibilità Profondità Profondità Profondità Profondità Profondità Intensità Profondità Intensità Profondità Sensibilità Intensità Reverbero Livello del Rev. Livello del Rev. Livello del Rev. Livello del Rev. Livello del Rev. Livello del Delay Livello del Delay Livello del Delay Livello del Delay Volume Livello del Delay Mix Mix Livello Livello Livello Diretto Sensibilità Crossover Forma d’Onda Volume Livello Livello Bilanciamento Forma d’Onda Tone Library (Biblioteca Timbri) Effects Library (Biblioteca Effetti) 33 34 35 I Prodotti DigiTech® in Italia sono distribuiti da m. casale bauer via iv novembre 6 - 8, 40057 – Cadriano (BO) Tel. 051 - 766.648 Fax 051 - 766.525 www.digitech.com - www. casalebauer.com Manufactured in the U.S.A. Manuale d’Uso RP355, versione Italiana 1.00 ©2006 Harman International Industries, Incorporated, tutti i diritti sono riservati. DigiTech e RP355 sono marchi di fabbrica della Harman International Industries, Inc. I nomi di altri prodotti modellati in questo prodotto sono marchi di fabbrica delle rispettive aziende e non sono sotto endorsement, associati o affiliati a DigiTech. Sono marchi di fabbrica di altri costruttori e sono stati usati soltanto per identificare prodotti i cui suoni sono stati passati in rassegna per la creazione di questo prodotto. 37
Documenti analoghi
Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
Pickup................................................................................20
Wah....................................................................................20
Compressore..........
Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
Date Corrente................................................................................... 14
Manuale d`Uso - M. Casale Bauer
• Questo apparecchio non deve causare interferenze dannose.
• Questo apparecchio deve essere in grado di accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese le interferenze che possono causare oper...