C 2.3 - XENTRY Portal
Transcript
C 2.3 - XENTRY Portal
Mercedes-Benz Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 04/2011 Indice generale Informazioni generali A Cicli di riparazione A0 Verniciatura in garanzia A 0.1 Verniciatura in garanzia con fondo poliuretanico 2K A 0.2 Verniciatura in garanzia con fondo epossidico A 0.3 Verniciatura in garanzia Verniciatura delle plastiche A1 PREP'ART preparazione del supporto A 1.1 PREP'ART: acciaio, ricambi originali in cataforesi A 1.2 PREP'ART: acciaio, riparazione parti danneggiate A 1.3 PREP'ART: alluminio, ricambi originali A 1.4 PREP'ART: alluminio, riparazione parti danneggiate A 1.5 PREP'ART: plastica, ricambi originali A 1.6 PREP'ART: plastica, riparazione parti danneggiate A 1.6.1 Verniciatura plastiche: preparazione fondi A 1.6.3 Verniciatura plastiche: preparazione UNO HD CP A 1.6.4 Verniciatura plastiche: preparazione ONYX HD e trasparenti A2 BLEND'ART sistema di ritocco con ONYX HD A 2.1 BLEND'ART: riparazione piccoli danni ONYX HD A 2.2 BLEND'ART: sfumatura con ONYX HD all’interno del pannello riparato A 2.3 BLEND'ART: sfumatura con ONYX HD sul pannello adiacente A3 Processo di verniciatura con “trasparenti antigraffio” Indice generale B Cicli speciali B1 Guida alla stuccatura B 1.1 Riparazione veicoli grandinati B2 UNO HD CP: Sfumatura su un pannello B 2.1 UNO HD CP: Sfumatura sul pannello adiacente B3 ONYX HD: colore per interni B 3.1 ONYX HD: ritocco con colori a tre strati B 3.2 ONYX HD: ritocco con colori a quattro strati B4 HYDROCLEAN: trattamento dell’acqua di lavaggio B5 Guida alla lucidatura B6 Matt Shade Concept B 6.1 Lavori di finitura e cura di superfici trattate con trasparente opaco B7 Pretrattamento e finitura di trasparenti antigraffio B8 Processo di verniciatura con Designo Titanium Alubeam Metallic B 8.1 Sfumatura con Designo Titanium Alubeam Metallic C Schede tecniche prodotti C1 Detergenti C2 Prodotti di preparazione C 2.1 Stucchi C 2.2 Primer C 2.3 Fondi C3 Basi opache e trasparenti C 3.1 ONYX HD C 3.2 DIAMONT C 3.3 UNO HD C4 Trasparenti C5 Additivi & prodotti speciali Indice generale D Allegati D1 Descrizione pittogrammi D2 Tempi di flusso, misurati con differenti coppe D3 Grane abrasive Per sottosmalti D4 Essiccazione ad infrarosso Parametri per l’essiccazione IR con prodotti R-M Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Indice prodotti Detergenti PK 700 / PK 900 Detergenti PK 1000 / PK 2000 Detergenti, sgrassanti a basso contenuto di solventi Stucchi STOP FILLER II Stucco poliestere a spruzzo STOP FLEX Stucco poliestere per plastica STOP MULTI Stucco poliestere universale a spatola STOP UNI Stucco poliestere universale a spatola Primer EUROFILL Wash Primer esente da cromati AKROFILL Primer SF 2K Fondi EUROXY CP Fondo epossidico riempitivo esente da cromati HYDROFILLER II Fondo idrodiluibile TRANSPARENT SEALER CP Sealer trasparente acrilico 2K AM 870 SEALERPLAST 90 Primer per plastiche EXTRASEALER WHITE Sealer 2K EXTRASEALER BLACK Sealer 2K DIRECTFILLER Primer Fondo 2K PERFECTFILLER BLACK Fondo 2K a rapida essiccazione PERFECTFILLER GREY Fondo 2K a rapida essiccazione PERFECTFILLER WHITE Fondo 2K a rapida essiccazione PROFILLER BLACK Fondo 2K PROFILLER BLACK Fondo 2K – versione alto spessore PROFILLER GREY Fondo 2K PROFILLER GREY Fondo 2K – versione alto spessore C1 C 2.1 C 2.2 C 2.3 Indice prodotti Fondi PROFILLER WHITE Fondo 2K PROFILLER WHITE Fondo 2K versione ad alto spessore Smalti / ONYX HD ONYX HD Sistema di basi opache idrodiluibile ONYX HD HB 203 Nero profondo HB 203 ONYX HD INTERIOR Colore monostrato opaco ONYX HD DB 403 Nero profondo DB 403 Smalti / DIAMONT DIAMONT Base opaca per colori doppio strato DIAMONT Base opaca per colori triplo strato PUR BLACK DIAMONT D 403 Base opaca nero profondo Smalti / UNO HD UNO HD SC 804 Nero opaco UNO HD 420 Nero profondo SC 203 UNO HD CP Smalto pastello lucido diretto ad alta densità UNO HD CP Smalto ad alta densità per finiture opache e/o testurizzate Trasparenti CHRONOLUX CP Trasparente rapido a basso VOC CHRONOTOP Trasparente a rapida essiccazione CRYSTALTOP HD Trasparente alto solido 2K CRYSTALCLEAR CP Trasparente a basso contenuto di VOC DIAMONTCLEAR CP Trasparente a basso contenuto di solventi SATINTOP Trasparente satinato SILICATOP Trasparente opaco STARLUX CP Trasparente a basso contenuto di solventi STARLUX CP / CHRONOLUX CP Finiture opache e/o testurizzate STARTOP HS Trasparente PU 2K SUPREMELUX CP Trasparente antigraffio a basso contenuto di solventi C 2.3 C 3.1 C 3.2 C 3.3 C4 Indice prodotti Additivi & Prodotti speciali C5 FLEX Elasticizzante per prodotti poliuretanici FLEXPRO Additivo per l’applicazione di EXTRASEALER WHITE / BLACK direttamente su plastica MT 900 Agente testurizzante fine con effetto opaco MULTIFLASH Additivo accelerante di essiccazione MULTI SPOT Diluente da sfumatura AM 950 BLENDING FLASH Agente per sfumatura dei trasparenti BLENDING FLASH Diluente di sfumatura ONYX BLENDER PRO Additivo per ritocco con ONYX HD ONYX HD ACTIVATOR Attivatore per base opaca idrodiluibile BRIL 852 Pasta abrasiva fine FINE BRIL Polish leggermente abrasivo SPECIAL MAT 09 Pasta opacizzante universale SPEEDFLASH Additivo accelerante di essiccazione SPEEDFLASH S Additivo accelerante di essiccazione Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Verniciatura in garanzia con fondo poliuretanico 2K A 0.1 Pretrattamento Rimuovere la ruggine dalla zona danneggiata, fino al metallo nudo P80 / P150 Pulire PK 1000 Stucco (fino e ad alto spessore) Pulire PK 1000 Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. <12°C 12-25°C >25°C STOP MULTI 100 g 100 g 100 g Catalizzatore 3g 2,5 g 1,5 g Mescolare bene fino ad ottenere un colore omogeneo. Rispettare l’esatto rapporto di miscelazione. Con una elevata percentuale di catalizzatore si possono riscontrare problemi di decolorazione degli smalti dovute ad un eccesso di perossido, una scarsa percentuale di catalizzatore può causare una mancata essiccazione. Potlife 5 min. a 20°C Applicazione Mani: Essiccazione 20°C 20 min. 60°C 10 min. Se applicato su supporto freddo i tempi di essiccazione si allungano. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) Carteggiatura Secco con P80, P150, P240, P320 Pulire PK 1000 2–3 4 min. al 50 % 6 min. Verniciatura in garanzia con fondo poliuretanico 2K A 0.1 Primer riempitivi Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. DIRECTFILLER D 701 FR 500 Viscosità Da 40 a 50 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 90 min. a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Mani: Spessore: ½+1 50 – 70 µm Essiccazione 20°C 60°C 12 h 35 min. Essicazione IR (onde corte) 10 min. Carteggiatura P400 100 (vol.) 20 (vol.) 20 (vol.) 1,7 – 1,9 1,6 – 1,8 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Verniciatura in garanzia con fondo poliuretanico 2K A 0.1 Sistema di miscelazione UNO HD CP Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. UNO HD CP colore con SC 07 e SC 17 100 (vol.) in base al colore H 420 25 (vol.) 28 g SC 850 25 (vol.) 23 g Mescolare e filtrare. Per piccole riparazioni o a basse temperature utilizzare il diluente rapido SC 820. Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. Viscosità Da 37 a 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 90 min. a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Mani: Spessore: 1 fine + 1 bagnata 60 µm Essiccazione 20°C 60°C no 30 min. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) 3 min. al 50 % + 10 min. al 100 % Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Il prodotto può essere sovrapplicato dopo i tempi di essiccazione previsti. 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Verniciatura in garanzia con fondo poliuretanico 2K A 0.1 Sistema di miscelazione ONYX HD Rapporto di miscelazione Viscosità Le basi ONYX HD devono essere agitate a tintometro per 15 min. due volte al giorno. ONYX HD 100 (vol.) in base al colore HYDROMIX 60 (vol.) 60 g Mescolare bene prima dell’aggiunta di HYDROMIX poi mescolare bene di nuovo e filtrare prima dell’applicazione. Attenzione: con colori metallizzati e perlati non utilizzare microfiltri all’interno degli aerografi. Quando viene utilizzato HB004 nel colore, utilizzare HYDROMIX slow per la diluizione. Potlife Da 42 a 68 secondi coppa ISO 4 a 20°C Colore ONYX HD come da formula: 6 mesi in contenitore di plastica chiuso ONYX HD pronto all’uso: 1 settimana in contenitore chiuso Aerografi HVLP a caduta 1,4 – 1,5 mm Colori pastello Applicazione Essiccazione Essicazione IR Operazioni seguenti 0,7 bar al cappello Metalizzati e perlati 1 o 2 + 1 sfumata 12 – 15 µm Mani: 2–3 Spessore: 20 – 25 µm Lasciare opacizzare dopo ogni mano. 20°C ca. 15 min. L'essicazione può essere accelerata mediante un ulteriore processo di soffiatura. 60°C ca. 10 min. + raffreddamento Prima mano: Appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Seconda mano: Temperatura supporto: 40-50°C, max. 70°C fino ad opacizzazione + raffreddamento Sfumata: Appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Sovrapplicare con trasparenti R-M consigliati. ONYX HD può essere utilizzato da solo oppure sovrapplicato con altri colori ONYX HD rispettando i tempi di essiccazione. Verniciatura in garanzia con fondo poliuretanico 2K A 0.1 Trasparente Alternativa: Rapporto di miscelazione SUPREMELUX CP 300 (vol.) 100 g H 420 100 (vol.) 37 g SC 850 100 (vol.) 29 g Mescolare e filtrare. Attenzione: Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. Viscosità Da 44 a 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 2 ore a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Mani: 2 Spessore: 50 – 60 µm 3 min. tra le mani Sulle superfici verticali applicare una mano fine e una bagnata senza appassimento intermedio (spessore 50 µm circa). Essiccazione 60°C 30 min. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Smalto 2K UNO HD (non conforme alle normative VOC) Sistema di miscelazione DIAMONT + Trasparente CRYSTALTOP HD (non conforme alle normative VOC) Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto. Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Verniciatura in garanzia con fondo epossidico A 0.2 Pretrattamento Rimuovere la ruggine dalla zona danneggiata, fino al metallo nudo P80 / P150 Pulire PK 1000 Pulire PK 1000 Alternativa: PK 700 Stucco (fino e ad alto spessore) Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. <12°C 12-25°C >25°C STOP MULTI 100 g 100 g 100 g Catalizzatore 3g 2,5 g 1,5 g Mescolare bene fino ad ottenere un colore omogeneo. Rispettare l’esatto rapporto di miscelazione. Con una elevata percentuale di catalizzatore si possono riscontrare problemi di decolorazione degli smalti dovute ad un eccesso di perossido, una scarsa percentuale di catalizzatore può causare una mancata essiccazione. Potlife 5 min. a 20°C Applicazione Mani: Essiccazione 20°C 20 min. 60°C 10 min. Se applicato su supporto freddo i tempi di essiccazione si allungano. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) Carteggiatura Secco con P80, P150, P240, P320 2–3 4 min. al 50 % 6 min. Verniciatura in garanzia con fondo epossidico A 0.2 Primer riempitivo Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. EUROXY CP 100 (vol.) 100 g EUROXY CP Reactive 25 (vol.) 16 g FR 500 25 (vol.) 15 g Le condizioni ideali per l’impiego di prodotti epossidici bicomponenti sono: temperatura 20°C, umidità relativa < 80 %. Non utilizzare sotto i 15°C. Viscosità Da 40 a 50 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 8 ore a 20°C in contenitore chiuso Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta 1,7 – 1,9 1,6 – 1,8 Mani: Spessore: Primer riempitivo carteggiabile 2 40 – 50 µm Essiccazione 20°C 60°C 8 ore 30 min. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) 11 min. 10 – 15 min. Operazioni seguenti Carteggiatura con P400 a secco. Applicazione 0,7 bar al cappello 2,0 bar Sistema di miscelazione UNO HD CP Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. UNO HD CP colore con SC 07 e SC 17 100 (vol.) in base al colore H 420 25 (vol.) 28 g SC 850 25 (vol.) 23 g Mescolare e filtrare. Per piccole riparazioni o a basse temperature utilizzare il diluente rapido SC 820. Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. Viscosità Da 37 a 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 90 min. a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Mani: Spessore: 1 fine + 1 bagnata 60 µm Essiccazione 20°C 60°C no 30 min. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) 3 min. al 50 % + 10 min. al 100 % Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Il prodotto può essere sovrapplicato dopo i tempi di essiccazione previsti. 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Verniciatura in garanzia con fondo epossidico A 0.2 Sistema di miscelazione ONYX HD Rapporto di miscelazione Viscosità Le basi ONYX HD devono essere agitate a tintometro per 15 min. due volte al giorno. ONYX HD 100 (vol.) in base al colore HYDROMIX 60 (vol.) 60 g Mescolare bene prima dell’aggiunta di HYDROMIX poi mescolare bene di nuovo e filtrare prima dell’applicazione. Attenzione: con colori metallizzati e perlati non utilizzare microfiltri all’interno degli aerografi. Quando viene utilizzato HB004 nel colore, utilizzare HYDROMIX slow per la diluizione. Potlife Da 42 a 68 secondi coppa ISO 4 a 20°C Colore ONYX HD come da formula: 6 mesi in contenitore di plastica chiuso ONYX HD pronto all’uso: 1 settimana in contenitore chiuso Aerografi HVLP a caduta 1,4 – 1,5 mm Colori pastello Applicazione Essiccazione Essiccazione IR Operazioni seguenti 0,7 bar al cappello Metalizzati e perlati 1 o 2 + 1 sfumata 12 – 15 µm Mani: 2–3 Spessore: 20 – 25 µm Lasciare opacizzare dopo ogni mano. 20°C ca. 15 min. L'essicazione può essere accelerata mediante un ulteriore processo di soffiatura. 60°C ca. 10 min. + raffreddamento Prima mano: Appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Seconda mano: Temperatura supporto: 40-50°C, max. 70°C fino ad opacizzazione + raffreddamento Sfumata: Appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Sovrapplicare con trasparenti R-M consigliati. ONYX HD può essere utilizzato da solo oppure sovrapplicato con altri colori ONYX HD rispettando i tempi di essiccazione. Verniciatura in garanzia con fondo epossidico A 0.2 Trasparente Alternativa: Rapporto di miscelazione SUPREMELUX CP 300 (vol.) 100 g H 420 100 (vol.) 37 g SC 850 100 (vol.) 29 g Mescolare e filtrare. Attenzione: Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. Viscosità Da 44 a 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 2 ore a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Mani: 2 Spessore: 50 – 60 µm 3 min. tra le mani Sulle superfici verticali applicare una mano fine e una bagnata senza appassimento intermedio (spessore 50 µm circa). Essiccazione 60°C 30 min. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Smalto 2K UNO HD (non conforme alle normative VOC) Sistema di miscelazione DIAMONT + Trasparente CRYSTALTOP HD (non conforme alle normative VOC) Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto. Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Verniciatura in garanzia Verniciatura delle plastiche A 0.3 Pretrattamento Pulire PK 700 Pulire PK 1000 Carteggiare P400 Pulire PK 1000 Applicazione dello stucco fino Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. <12°C 12-25°C >25°C STOP FLEX 100 g 100 g 100 g Catalizzatore 3g 2,5 g 1,5 g Mescolare bene fino ad ottenere un colore omogeneo. Rispettare l’esatto rapporto di miscelazione. Con una elevata percentuale di catalizzatore si possono riscontrare problemi di decolorazione degli smalti dovute ad un eccesso di perossido, una scarsa percentuale di catalizzatore può causare una mancata essiccazione. Potlife 5 min. a 20°C Applicazione Mani: Spessore: 1–2 1 – 2 mm al massimo Essiccazione 20°C 60°C 25 – 35 min. 15 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. al 50 % 10 min. Carteggiatura Secco con P80, P150, P240, P320 Rapporto di miscelazione AM 870 SEALERPLAST 90 Agitare vigorosamente per 2 min. prima dell’uso. Applicazione Mani: Spessore: 1–2 5 µm Appassimento 20°C 15 min. Primer Verniciatura in garanzia Verniciatura delle plastiche A 0.3 Fondo Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER GREY FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 100 (vol.) 150 (vol.) 100 (vol.) 100 g 16 g 23 g 14 g Oppure usare miscelazioni di fondi o miscelazioni per plastiche flessibili indicate nel appendice A 1.6.1 Rapporto di miscelazione dei fondi. Applicazione Mani: Spessore: 2 50 – 70 µm Essiccazione 20°C 60°C 4 ore 30 min. Essicazione IR (onde corte) 9 min. Carteggiatura Secco con P400, dopo pulire con PK 2000 Verniciatura in garanzia Verniciatura delle plastiche A 0.3 Sistema di miscelazione UNO HD CP Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. UNO HD CP colore con SC 07 e SC 17 100 (vol.) in base al colore H 420 25 (vol.) 28 g SC 850 25 (vol.) 23 g Mescolare e filtrare. Per piccole riparazioni o a basse temperature utilizzare il diluente rapido SC 820. Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. Viscosità Da 37 a 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 90 min. a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Mani: Spessore: 1 fine + 1 bagnata 60 µm Essiccazione 20°C 60°C no 30 min. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) 3 min. al 50 % + 10 min. al 100 % Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Il prodotto può essere sovrapplicato dopo i tempi di essiccazione previsti. 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Verniciatura in garanzia Verniciatura delle plastiche A 0.3 Sistema di miscelazione ONYX HD Rapporto di miscelazione Viscosità Le basi ONYX HD devono essere agitate a tintometro per 15 min. due volte al giorno. ONYX HD 100 (vol.) in base al colore HYDROMIX 60 (vol.) 60 g Mescolare bene prima dell’aggiunta di HYDROMIX poi mescolare bene di nuovo e filtrare prima dell’applicazione. Attenzione: con colori metallizzati e perlati non utilizzare microfiltri all’interno degli aerografi. Quando viene utilizzato HB004 nel colore, utilizzare HYDROMIX slow per la diluizione. Potlife Da 42 a 68 secondi coppa ISO 4 a 20°C Colore ONYX HD come da formula: 6 mesi in contenitore di plastica chiuso ONYX HD pronto all’uso: 1 settimana in contenitore chiuso Aerografi HVLP a caduta 1,4 – 1,5 mm Colori pastello Applicazione Essiccazione Essiccazione IR Operazioni seguenti 0,7 bar al cappello Metalizzati e perlati 1 o 2 + 1 sfumata 12 – 15 µm Mani: 2–3 Spessore: 20 – 25 µm Lasciare opacizzare dopo ogni mano. 20°C ca. 15 min. L'essicazione può essere accelerata mediante un ulteriore processo di soffiatura. 60°C ca. 10 min. + raffreddamento Prima mano: Appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Seconda mano: Temperatura supporto: 40-50°C, max. 70°C fino ad opacizzazione + raffreddamento Sfumata: Appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Sovrapplicare con trasparenti R-M consigliati. ONYX HD può essere utilizzato da solo oppure sovrapplicato con altri colori ONYX HD rispettando i tempi di essiccazione. Verniciatura in garanzia Verniciatura delle plastiche A 0.3 Trasparente Alternativa: Rapporto di miscelazione SUPREMELUX CP 300 (vol.) 100 g H 420 100 (vol.) 37 g SC 850 100 (vol.) 29 g Mescolare e filtrare. Attenzione: Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. Viscosità Da 44 a 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 2 ore a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Mani: 2 Spessore: 50 – 60 µm 3 min. tra le mani Sulle superfici verticali applicare una mano fine e una bagnata senza appassimento intermedio (spessore 50 µm circa). Essiccazione 60°C 30 min. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Smalto 2K UNO HD (non conforme alle normative VOC) Sistema di miscelazione DIAMONT + Trasparente CRYSTALTOP HD (non conforme alle normative VOC) Quando si usano i trasparenti non conformi alle normative VOC si devono aggiungere 20 % di FLEX. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto. Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 PREP’ART Acciaio, supporto nuovo con cataforesi (primer OEM) A 1.1 Descrizione ciclo PREP’ART è un sistema di cicli di verniciatura per la riparazione dei supporti comunemente utilizzati nella produzione di autoveicolii. Questi cicli sono stati sviluppati per le riparazioni professionali che richiedono un elevato standard qualitativo in termini di finitura, durata e efficienza lavorativa. Supporti - Cataforesi (primer OEM) Prodotti richiesti - PK 700 o PK 1000 - EXTRASEALER WHITE / BLACK - Smalto R-M Preparazione del supporto Sgrassaggio PK 700 o PK 1000 Fondo Rapporto di miscelazione EXTRASEALER WHITE / BLACK D 80 / D 70 FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 300 (vol.) 100 (vol.) 100 (vol.) Applicazione Mani: Spessore: 1 20 – 35 µm Appassimento A 20°C 15’ minuti ONYX HD UNO HD CP Applicati secondo schede tecniche. Smalto Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 10/2012 PREP’ART Acciaio, supporto danneggiato A 1.2 Descrizione ciclo PREP’ART è un sistema di cicli di verniciatura per la riparazione dei supporti comunemente utilizzati nella produzione di autoveicolii. Questi cicli sono stati sviluppati per le riparazioni professionali che richiedono un elevato standard qualitativo in termini di finitura, durata e efficienza lavorativa. Supporti - Lamiera nuda di autovetture - Supporti in cataforesi - Fondi R-M specifici - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Finiture di autoriparazione ben essiccate resistenti ai solventi Prodotti richiesti - PK 700, PK 1000 o PK 2000 - STOP UNI - EUROFILL - PERFECTFILLER GREY - PROFILLER - Smalto R-M Preparazione del supporto Sgrassaggio PK 700 o PK 1000 Carteggiatura P80 / P150 Stucco Rapporto di miscelazione STOP UNI Catalizzatore 100 g 3g Applicazione Mani: Spessore: 2–3 2 – 3 mm max. Essiccazione A 20°C A 60°C 20’ min. 10’ min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 4’ min. al 50% 6’ min. Carteggiatura P80, P150, P240 a secco. Sgrassaggio PK 700 o PK 1000 PREP’ART Acciaio, supporto danneggiato A 1.2 Primer Rapporto di miscelazione EUROFILL EUROFILL CATALYST 100 (vol.) 100 (vol.) 100 g 74 g Applicazione Mani: Spessore: 2 10 – 15 µm Appassimento A 20°C 10’ - 15’ minuti Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER GREY 100 (vol.) 100 g D 70 / D 80 25 (vol.) 15 g FR 500 25 (vol.) 13 g Oppure utilizzare PERFECTFILLER WHITE / BLACK o PROFILLER WHITE / GREY & BLACK. Applicazione Mani: Spessore: 2 50 – 70 µm Essiccazione A 20°C A 60°C 3 ore 20’ min. Essiccazione IR (onde corte) 9’ min. Carteggiatura P400 a secco e poi sgrassare con PK 2000. ONYX HD UNO HD CP Applicati secondo schede tecniche. Fondo 3 80 – 120 µm Smalto Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 10/2012 PREP’ART Allumino, pannello nuovo A 1.3 Descrizione ciclo PREP’ART è un sistema di cicli di verniciatura per la riparazione dei supporti comunemente utilizzati nella produzione di autoveicoli. Questi cicli sono stati sviluppati per le riparazioni professionali che richiedono un elevato standard qualitativo in termini di finitura, durata e efficienza lavorativa. Supporti - Pannelli nuovi in alluminio Prodotti richiesti - PK 700 o PK 1000 - EUROFILL - EXTRASEALER WHITE / BLACK - Smalto R-M Preparazione del supporto Sgrassaggio PK 700 o PK 1000 Carteggiatura P240 / P400 Sgrassaggio PK 700 o PK 1000 Primer Rapporto di miscelazione EUROFILL EUROFILL CATALYST 100 (vol.) 100 (vol.) Applicazione Mani: Spessore: 2 10 – 15 µm Appassimento A 20°C 15’ minuti PREP’ART Allumino, pannello nuovo A 1.3 Sealer Rapporto di miscelazione EXTRASEALER WHITE / BLACK D 80 / D 70 FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 Applicazione Mani: Spessore: 1 20 – 35 µm Appassimento A 20°C 15’ minuti ONYX HD UNO HD CP Applicati secondo schede tecniche. 100 (vol.) 100 (vol.) 300 (vol.) Smalto Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 10/2012 PREP’ART Alluminio, supporto danneggiato A 1.4 Descrizione ciclo PREP’ART è un sistema di cicli di verniciatura per la riparazione dei supporti comunemente utilizzati nella produzione di autoveicolii. Questi cicli sono stati sviluppati per le riparazioni professionali che richiedono un elevato standard qualitativo in termini di finitura, durata e efficienza lavorativa. Supporti - Pannelli in alluminio Prodotti richiesti - PK 700, PK 1000 o PK 2000 - STOP UNI - EUROFILL - PERFECTFILLER GREY - PROFILLER - Smalto R-M Preparazione del supporto Sgrassaggio PK 700 o PK 1000 Carteggiatura P80 / P150 Sgrassaggio PK 700 o PK 1000 Stucco Rapporto di miscelazione STOP UNI Catalizzatore 100 g 3g Applicazione Mani: Spessore: 2–3 2 – 3 mm max. Essiccazione A 20°C A 60°C 20’ min. 10’ min. Carteggiatura P80, P150, P240 a secco. PREP’ART Alluminio, supporto danneggiato A 1.4 Primer Rapporto di miscelazione EUROFILL EUROFILL CATALYST 100 (vol.) 100 (vol.) 100 g 74 g Applicazione Mani: Spessore: 2 10 - 15 µm Appassimento A 20°C 10’- 15’ minuti Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER GREY 100 (vol.) 100 g D 70 / D 80 25 (vol.) 15 g FR 500 25 (vol.) 13 g Oppure utilizzare PERFECTFILLER WHITE / BLACK o PROFILLER WHITE / GREY & BLACK. Applicazione Mani: Spessore: 2 50 – 70 µm Essiccazione A 20°C A 60°C 3 ore 20’ min. Essiccazione IR (onde corte) 9’ min. Carteggiatura P400 a secco e poi sgrassare con PK 2000. ONYX HD UNO HD CP Applicati secondo schede tecniche. Fondo 3 80 – 120 µm Smalto Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 10/2012 PREP’ART Plastica, supporto nuovo A 1.5 Descrizione ciclo PREP’ART è un sistema di cicli di verniciatura per la riparazione dei supporti comunemente utilizzati nella produzione di autoveicolii. Questi cicli sono stati sviluppati per le riparazioni professionali che richiedono un elevato standard qualitativo in termini di finitura, durata e efficienza lavorativa. Supporti - Parti esterne in plastica di autovetture - Supporti comuni in plastica - Polipropilene (PP) e polietilene (PE) non modificati non sono verniciabili. Nota: Parti esterne di autovetture marcate PP o PE spesso sono modificate. Prodotti richiesti - PK 700 / PK 1000 - EXTRASEALER WHITE / BLACK - FLEXPRO Preparazione del supporto Sgrassaggio PK 700 Sgrassaggio PK 1000 e paglietta abrasiva Sgrassaggio PK 1000 Sealer Rapporto di miscelazione EXTRASEALER WHITE / BLACK D 80 FLEXPRO 300 (vol.) 100 (vol.) 100 (vol.) Applicazione Mani: Spessore: 1 20 – 35 µm Appassimento A 20°C 15’ minuti ONYX HD UNO HD CP Applicati secondo schede tecniche. Vedi informazioni sulla elasticizazione degli smalti con FLEX A 1.6.2 – A 1.6.4 Smalto Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 10/2012 PREP’ART Plastica, supporto danneggiato A 1.6 Descrizione ciclo PREP’ART è un sistema di cicli di verniciatura per la riparazione dei supporti comunemente utilizzati nella produzione di autoveicolii. Questi cicli sono stati sviluppati per le riparazioni professionali che richiedono un elevato standard qualitativo in termini di finitura, durata e efficienza lavorativa. Supporti - Parti esterne di autovetture in plastica con piccoli danni - Parti in plastica riparate con kit di riparazione (es: Teroson etc….) Prodotti richiesti - PK 700 / PK 1000 / PK 2000 - STOP FLEX - AM 870 SEALERPLAST 90 - PERFECTFILLER GREY - FLEX Preparazione del supporto Sgrassaggio PK 700 Sgrassaggio PK 1000 Carteggiatura P400 Stucco Rapporto di miscelazione STOP FLEX Catalizzatore 100 g 3g Non adatto per plastiche estremamante flessibili, es: PU Applicazione Mani: 1–2 Essiccazione A 20°C A 60°C 25’ – 35’ min. 15’ min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8’ min. al 50% 10’ min. Carteggiatura A secco con P80, P150, P240, P320. Sgrassaggio PK 1000 PREP’ART Plastica, supporto danneggiato A 1.6 Primer Rapporto di miscelazione AM 870 SEALERPLAST 90 Agitare vigorosamente per 2 minuti prima dell’uso. Applicazione Mani: Spessore: 1–2 5 µm Appassimento A 20°C 15 minuti PERFECTFILLER GREY FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 100 (vol.) 150 (vol.) 100 (vol.) Fondo Rapporto di miscelazione 100 g 16 g 23 g 14 g Oppure utilizzare un fondo o un rapporto di miscelazione per plastiche più flessibili indicato nella scheda A 1.6.1, “Rapporto di miscelazione dei fondi”. Applicazione Mani: Spessore: 2 50 – 70 µm Essiccazione A 20°C A 60°C 4 ore 30 min. Essiccazione IR (onde corte) 9’ min. Carteggiatura P400 a secco, quindi sgrassare con PK 2000. ONYX HD UNO HD CP Applicati secondo scheda A 1.6.2 – A 1.6.4. Smalto Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 12/2012 Verniciatura delle plastiche Rapporto di miscelazione dei fondi A 1.6.1 Descrizione ciclo Elenco dei rapporti di miscelazione per la elasticizzazione dei fondi con FLEX per l’utilizzo su plastiche rigide o flessibili. Seguire le istruzioni di preparazione del supporto da verniciare indicate in “PREP’ART” A 1.5 – A 1.6. Plastiche rigide Rapporto di miscelazione TRANSPARENT SEALER CP 300 (vol.) D 80 100 (vol.) FLEXPRO 100 (vol.) 100 g 28 g 25 g Rapporto di miscelazione EXTRASEALER WHITE D 70 / D 80 FLEXPRO 300 (vol.) 100 (vol.) 100 (vol.) 100 g 23 g 20 g Rapporto di miscelazione EXTRASEALER BLACK D 70 / D 80 FLEXPRO 300 (vol.) 100 (vol.) 100 (vol.) 100 g 23 g 21 g Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER WHITE FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 100 (vol.) 150 (vol.) 100 (vol.) 100 g 15 g 21 g 13 g Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER GREY FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 100 (vol.) 150 (vol.) 100 (vol.) 100 g 16 g 23 g 14 g Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER BLACK FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 100 (vol.) 150 (vol.) 100 (vol.) 100 g 17 g 25 g 14 g Rapporto di miscelazione PROFILLER WHITE FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 100 (vol.) 150 (vol.) 100 (vol.) 100 g 15 g 22 g 13 g Rapporto di miscelazione PROFILLER GREY FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 100 (vol.) 150 (vol.) 100 (vol.) 100 g 15 g 22 g 13 g Rapporto di miscelazione PROFILLER BLACK FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 100 (vol.) 150 (vol.) 100 (vol.) 100 g 15 g 22 g 13 g Verniciatura delle plastiche Rapporto di miscelazione dei fondi A 1.6.1 Plastiche flessibili (schiuma PU) Rapporto di miscelazione TRANSPARENT SEALER CP FLEX D 80 FR 500 300 (vol.) 50 (vol.) 125 (vol.) 100 (vol.) 100 g 15 g 37 g 26 g Rapporto di miscelazione EXTRASEALER WHITE FLEX D 70 / D 80 FR 500 300 (vol.) 50 (vol.) 125 (vol.) 100 (vol.) 100 g 11 g 29 g 20 g Rapporto di miscelazione EXTRASEALER BLACK FLEX D 70 / D 80 FR 500 300 (vol.) 50 (vol.) 125 (vol.) 100 (vol.) 100 g 12 g 29 g 21 g Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER WHITE FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 200 (vol.) 200 (vol.) 100 (vol.) 100 g 30 g 29 g 13 g Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER GREY FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 200 (vol.) 200 (vol.) 100 (vol.) 100 g 32 g 31 g 14 g Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER BLACK FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 200 (vol.) 200 (vol.) 100 (vol.) 100 g 34 g 33 g 14 g Rapporto di miscelazione PROFILLER WHITE FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 200 (vol.) 200 (vol.) 100 (vol.) 100 g 30 g 29 g 13 g Rapporto di miscelazione PROFILLER GREY FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 200 (vol.) 200 (vol.) 100 (vol.) 100 g 30 g 29 g 13 g Rapporto di miscelazione PROFILLER BLACK FLEX D 70 / D 80 FR 500 400 (vol.) 200 (vol.) 200 (vol.) 100 (vol.) 100 g 31 g 30 g 13 g Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 Verniciatura delle plastiche Rapporto di miscelazione di UNO HD CP A 1.6.3 Descrizione ciclo Seguire le istruzioni di preparazione del supporto da verniciare indicate in “PREP’ART” A 1.1 – A 1.6. Seguire le istruzioni di indicate all’interno delle schede tecniche del prodotto utilizzato. Supporti - 1) e 2) per finiture lucide, opache, satinate e/o testurizzate su plastiche rigide. - 3) per finiture lucide su schiuma PU All’interno dei sistemi informatici, Color Explorer Online e SHOP MASTER, si trovano delle formule colore che contengono già all’interno i prodotti SPECIAL MAT 09 e/o FLEX e/o MT 900. Questi prodotti vengono inseriti per riprodurre il grado di brillantezza e/o testurizzazione delle finiture originali. É possibile identificare tali formule in base ai seguenti pittogrammi: Formula colore con finitura lucida Formula colore con finitura opaca o satinata Formula colore con finitura testurizzata 1) Finitura lucida su plastiche rigide. 2) Finitura opaca, satinata e/o testurizzata su plastiche rigide. Lucida Rapporto di miscelazione Opaca e/o testurizzata o UNO HD CP H 420 SC 850 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) in base al colore 28 g 23 g UNO HD CP H 420 SC 850 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) in base al colore 28 g 23 g Nota: nel caso necessiti opacizzare o testurizzare una formula colore che nasce lucida seguire le istruzioni riportate sulle schede tecniche dei prodotti specifici SPECIAL MAT 09 e MT 900. 3) Schiuma PU Rapporto di miscelazione Lucida UNO HD CP FLEX H 420 SC 850 100 (vol.) 20 (vol.) 30 (vol.) 25 (vol.) Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 12/2012 Verniciatura delle plastiche ONYX HD più trasparente A 1.6.4 Descrizione ciclo Seguire le istruzioni di preparazione del supporto da verniciare indicate in “PREP’ART” A 1.5 – A 1.6. Attenzione: non utilizzare FLEX all’interno delle basi opache ONYX HD. Seguire le istruzioni di indicate all’interno delle schede tecniche del prodotto utilizzato. Supporti - 1) e 2) finiture lucide opache/satinate e testurizzate applicate su plastiche rigide - 3) finiture lucide per schiume PU Prodotti richiesti - STARLUX CP - SUPREMELUX CP - CHRONOLUX CP - CRYSTALCLEAR CP - DIAMONTCLEAR CP - FLEX 1) Plastiche rigide Non aggiungere l’elasticizzante FLEX ai trasparenti se applicati su ONYX HD per la verniciatura delle plastiche rigide. 2) Finiture opache, satinate e/o testurizzate su plastiche rigide Rapporto di miscelazione Opache e/o testurizzate STARLUX CP 150 (vol.) SPECIAL MAT 09 / MT 900 150 (vol.)* H 420 100 (vol.) SC 820 100 (vol.) Satinate e/o testurizzate 200 (vol.) 100 (vol.)* 100 (vol.) 100 (vol.) Rapporto di miscelazione CHRONOLUX CP SPECIAL MAT 09 / MT 900 H 420 SC 820 150 (vol.) 150 (vol.)* 100 (vol.) 100 (vol.) 200 (vol.) 100 (vol.)* 100 (vol.) 100 (vol.) Rapporto di miscelazione CRYSTALCLEAR CP SPECIAL MAT 09 / MT 900 H 420 SC 820 150 (vol.) 150 (vol.)* 100 (vol.) 100 (vol.) 200 (vol.) 100 (vol.)* 100 (vol.) 100 (vol.) Rapporto di miscelazione DIAMONTCLEAR CP SPECIAL MAT 09 / MT 900 H 420 SC 820 150 (vol.) 150 (vol.)* 100 (vol.) 100 (vol.) 200 (vol.) 100 (vol.)* 100 (vol.) 100 (vol.) * o come specificato nella formula colore Verniciatura delle plastiche ONYX HD più trasparente A 1.6.4 3) Schiuma PU Rapporto di miscelazione STARLUX CP FLEX H 420 SC 820 300 (vol.) 60 (vol.) 120 (vol.) 100 (vol.) Rapporto di miscelazione SUPREMELUX CP FLEX H 420 SC 850 300 (vol.) 60 (vol.) 120 (vol.) 100 (vol.) Rapporto di miscelazione CHRONOLUX CP FLEX H 420 SC 820 300 (vol.) 60 (vol.) 120 (vol.) 100 (vol.) Rapporto di miscelazione CRYSTALCLEAR CP FLEX H 420 SC 850 300 (vol.) 60 (vol.) 120 (vol.) 100 (vol.) Rapporto di miscelazione DIAMONTCLEAR CP FLEX H 420 SC 820 300 (vol.) 60 (vol.) 120 (vol.) 100 (vol.) Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 BLEND'ART Riparazione di piccoli danni con ONYX HD A 2.1 Descrizione ciclo BLEND’ART è un sistema di applicazioni composto da tre diverse tecniche di ritocco che offre la soluzione per tutti i tipi di riparazione nelle quali viene richiesta la sfumatura. Questo metodo di ritocco, riparazione di piccoli danni con ONYX HD è stato sviluppato per i centri di riparazione professionali, l’obbiettivo è ottenere delle riparazioni invisibili con tutti i colori. La tecnica di ritocco è stata studiata con con colori che contengono in prevalenza pigmenti alluminio. Vi raccomandiamo di utilizzare questo metodo di riparazione sulle parti verticali. Supporti - Fondi R-M - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Finiture di autoriparazione ben essiccate resistenti ai solventi Prodotti richiesti - PK 1000 / PK 2000 - FINE BRIL - ONYX HD - ONYX BLENDER PRO - HYDROMIX - CHRONOLUX CP - BLENDING FLASH Preparazione del supporto 1) Carteggiatura del fondo Sgrassare con PK 1000. Carteggiare con P800 – P1200. 2) Carteggiatura dell’area di sfumatura di ONYX HD Carteggiare con P2000. 3) Lucidatura dell’area di sfumatura di CHRONOLUX CP Lucidare con FINE BRIL utilizzando un tampone di spugna di media durezza. Sgrassare con PK 2000. BLEND'ART Riparazione di piccoli danni con ONYX HD A 2.1 1) ONYX HD: applicazione e sfumatura Rapporto di miscelazione: ONYX HD ONYX BLENDER PRO 100 100 Miscelare (ONYX HD + ONYX BLENDER PRO) HYDROMIX Aerografo: mini HVLP ugello1.0 mm Pressione: 0.8 - 1.5 bar Applicazione: 4 – 6 fini allargandosi sull’area di sfumatura. 100 60 Appassimento: a opacizzazione tra le mani. Pulizia: utilizzare un panno antipolvere per rimuovere i fumi tra le mani. 2) CHRONOLUX CP Rapporto di miscelazione: CHRONOLUX CP H 420 SC 820 / SPEEDFLASH Aerografo: mini HVLP ugello1.2 mm Pressione: 1.5 – 2.0 bar Applicazione: 1 fine e 1 bagnata. 300 100 100 Appassimento: nessuno tra le mani. 3) BLENDING FLASH Aerografo: mini HVLP ugello 1.0 – 1.2 mm Pressione: 1.5 – 2.0 bar Applicazione: 2 – 3 mani sull’area di sfumatura di CHRONOLUX CP. Essiccazione: 15 min a 60°C 10 min a 60°C con SPEEDFLASH o 8 min al 100% con IR onde corte Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 BLEND’ART Sfumatura con ONYX HD all’interno del pannello riparato A 2.2 Descrizione ciclo BLEND’ART è un sistema di applicazioni composto da tre diverse tecniche di ritocco che offre la soluzione per tutti i tipi di riparazione nelle quali viene richiesta la sfumatura. Questo metodo di ritocco, sfumatura all’interno del pannello riparato con ONYX HD è stato sviluppato per i centri di riparazione professionali, l’obbiettivo è ottenere delle riparazioni invisibili con tutti i colori. Supporti - Fondi R-M - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Finiture di autoriparazione ben essiccate resistenti ai solventi Prodotti richiesti - PK 1000 / PK 2000 - FINE BRIL - ONYX HD - ONYX BLENDER PRO - HYDROMIX - CHRONOLUX CP - BLENDING FLASH Preparazione del supporto 1) Carteggiatura del fondo Sgrassare con PK 1000. Carteggiare con P400 / P 500, quindi con P1000 sulla parte esterna del fondo per rimuovere i fumi di verniciatura. 2) Carteggiatura dell’area di sfumatura di ONYX HD Carteggiare con P1000 – P2000. 3) Lucidatura dell’area di sfumatura di CHRONOLUX CP Lucidare con FINE BRIL utilizzando un tampone di spugna di media durezza. Sgrassare con PK 2000. 1) Copertura del fondo Rapporto di miscelazione: ONYX HD HYDROMIX Aerografo: HVLP ugello 1,4 – 1,5 mm Pressione: 1.0 – 1.5 bar Applicazione: 1 o 2 a copertura del fondo. Appassimento: a opacizzazione. 100 60 BLEND’ART Sfumatura con ONYX HD all’interno del pannello riparato A 2.2 2) Applicazione ONYX BLENDER PRO Rapporto di miscelazione: ONYX BLENDER PRO HYDROMIX Aerografo: HVLP ugello 1,4 – 1,5 mm Pressione: 2.0 bar Applicazione: 1 mano 100 60 Appassimento: non necessario 3) Sfumatura di ONYX HD Rapporto di miscelazione: ONYX HD / HYDROMIX (pronto all’uso) 100 ONYX BLENDER PRO / HYDROMIX (pronto all’uso) 100 Aerografo: HVLP ugello 1.5 mm Pressione: 1.0 – 1.5 bar Applicazione: 2 o 3 mani leggere allargandosi sull’area di sfumatura della base. Appassimento: a opacizzazione. applicare la mano di sfumatura. 4) CHRONOLUX CP Rapporto di miscelazione: CHRONOLUX CP H 420 SC 820 / SPEEDFLASH Aerografo: HVLP ugello 1,4 – 1,5 mm Pressione: 2.0 bar Applicazione: 1 fine e 1 piena. 300 100 100 Appassimento: nessuno tra le mani.. 5) BLENDING FLASH Aerografo: HVLP ugello 1,4 – 1,5 mm Pressione: 1.5 – 2.0 bar Applicazione: 2 – 3 mani sull’area di sfumatura di CHRONOLUX CP. Essiccazione: 15 min a 60°C con SC 820 10 min a 60°C con SPEEDFLASH o 8 min al 100% con IR onde corte Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 BLEND’ART Sfumatura sul pannello adiacente con ONYX HD A 2.3 Descrizione BLEND’ART è un sistema di applicazioni che comprende tre diverse tecniche di ritocco e offre una soluzione per tutti i tipi di riparazioni nelle quali viene richiesta la sfumatura. Questo metodo di ritocco “Sfumatura sul pannello adiacente con ONYX HD” è stato sviluppato per i centri di riparazione professionali. L’obbiettivo è di effettuare riparazioni invisibili anche in presenza di colori particolarmente critici. Supporti - Fondi R-M - Finiture originali OEM ben essiccate e resistenti ai solventi - Finiture di autoriparazione ben essiccate e resistenti ai solventi Prodotti richiesti - PK 1000 / PK 2000 - ONYX HD - ONYX BLENDER PRO - HYDROMIX - CHRONOLUX CP Pretrattamento 1) Carteggiatura del fondo: Sgrassare con PK 1000. Carteggiare con P400 / P500 2) Carteggiatura dell’area da sfumare con ONYX HD: Carteggiare con P1000 / P2000. Sgrassare con PK 2000. 1) ONYX BLENDER PRO Rapporto di miscelazione: ONYX BLENDER PRO HYDROMIX / HYDROMIX SLOW Potlife: 8 ore Aerografo: 1.4 – 1.5 HVLP Pressione: 2.0 bar Applicazione: 1 mano bagnata sul pannello da sfumare. 100 60 Appassimento: Nessuno! Il supporto deve rimanere bagnato durante le fasi di sfumatura. In caso di temperature elevate è possibile applicare OBP dopo la prima mano di ONYX HD. 2) Prima mano di ONYX HD Rapporto di miscelazione: ONYX HD HYDROMIX / HYDROMIX SLOW Aerografo: 1.4 – 1.5 HVLP Pressione: 2.0 bar 100 60 Applicazione: 1 mano sul pannello riparato. Al massimo sormontare sfumando di 2 cm il pannello adiacente. Appassimento: opacizzare con sistema Venturi il pannello riparato. BLEND’ART Blending repair with ONYX HD, fading out on the adjacent panel A 2.3 3) Seconda mano di ONYX HD Pressione: 2.0 bar Applicazione: 1 mano sul pannello riparato. Allargarsi sul pannello adiacente sfumando. (5 cm circa) Appassimento: Nessuno! 3a) Sfumatura del pannello adiacente. (Solamente, se necessario, con colori chiari particolarmente critici) Rapporto di miscelazione: ONYX HD + HYDROMIX (PAU) ONYX BLENDER PRO + HYDROMIX (PAU) Pressione: 1.0 – 1.5 bar Applicazione: 2 – 3 mani leggere 100 100 Appassimento: A completa opacizzazione di tutta la superficie. 4) Mano sfumata di ONYX HD Rapporto di miscelazione: ONYX HD HYDROMIX Oppure utilizzare la miscela dello Step 3a. 100 60 Pressione: 1.5 – 2.0 bar Applicazione: 1 mano sfumata allargandosi sul pannello adiacente. Appassimento: A completa opacizzazione. 5. CHRONOLUX CP Rapporto di miscelazione: CHRONOLUX CP H 420 SC 820 / SPEEDFLASH Aerografo: 1.4 – 1.5 HVLP Applicazione: 1 fine e 1 bagnata sovrapposte. 300 100 100 Appassimento: non necessario. Essiccazione: 15 minuti a 60°C con SC 820. 10 minuti a 60°C con SPEEDFLASH. Con infrarosso a onde corte 8 minuti al 100%. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 Processo di verniciatura con “trasparenti antigraffio” A3 Pretrattamento Rimuovere la ruggine dalla zona danneggiata, fino al metallo nudo P80 / P150 Pulire PK 1000 Stucco (fino e ad alto spessore) Pulire PK 1000 Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. <12°C 12-25°C >25°C STOP MULTI 100 g 100 g 100 g Catalizzatore 3g 2,5 g 1,5 g Mescolare bene fino ad ottenere un colore omogeneo. Rispettare l’esatto rapporto di miscelazione. Con una elevata percentuale di catalizzatore si possono riscontrare problemi di decolorazione degli smalti dovute ad un eccesso di perossido, una scarsa percentuale di catalizzatore può causare una mancata essiccazione. Potlife 5 min. a 20°C Applicazione Mani: Essiccazione 20°C 20 min. 60°C 10 min. Se applicato su supporto freddo i tempi di essiccazione si allungano. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) Carteggiatura Secco con P80, P150, P240, P320 Pulire PK 1000 2–3 4 min. al 50 % 6 min. Processo di verniciatura con “trasparenti antigraffio” A3 Primer riempitivi Rapporto di miscelazione Mescolare bene prime dell’uso. DIRECTFILLER D 701 FR 500 Viscosità Da 40 a 50 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 90 min. a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Mani: Spessore: ½+1 50 – 70 µm Essiccazione 20°C 60°C 12 h 35 min. Essicazione IR (onde corte) 10 min. Carteggiatura P400 (100 vol.) 20 (vol.) 20 (vol.) 1,7 – 1,9 1,6 – 1,8 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Processo di verniciatura con “trasparenti antigraffio” A3 Sistema di miscelazione ONYX HD Rapporto di miscelazione Viscosità Le basi ONYX HD devono essere agitate a tintometro per 15 min. due volte al giorno. ONYX HD 100 (vol.) in base al colore HYDROMIX 60 (vol.) 60 g Mescolare bene prima dell’aggiunta di HYDROMIX poi mescolare bene di nuovo e filtrare prima dell’applicazione. Attenzione: con colori metallizzati e perlati non utilizzare microfiltri all’interno degli aerografi. Quando viene utilizzato HB004 nel colore, utilizzare HYDROMIX slow per la diluizione. Potlife Da 42 a 68 secondi coppa ISO 4 a 20°C Colore ONYX HD come da formula: 6 mesi in contenitore di plastica chiuso ONYX HD pronto all’uso: 1 settimana in contenitore chiuso Aerografi HVLP a caduta 1,4 – 1,5 mm Colori pastello Applicazione Essiccazione Essiccazione IR Operazioni seguenti 0,7 bar al cappello Metalizzati e perlati 1 o 2 + 1 sfumata 12 – 15 µm Mani: 2–3 Spessore: 20 – 25 µm Lasciare opacizzare dopo ogni mano. 20°C ca. 15 min. L'essicazione può essere accelerata mediante un ulteriore processo di soffiatura. 60°C ca. 10 min. + raffreddamento Prima mano: Appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Seconda mano: Temperatura supporto: 40-50°C, max. 70°C fino ad opacizzazione + raffreddamento Sfumata: Appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Sovrapplicare con trasparenti R-M consigliati. ONYX HD può essere utilizzato da solo oppure sovrapplicato con altri colori ONYX HD rispettando i tempi di essiccazione. Processo di verniciatura con “trasparenti antigraffio” A3 Trasparente Alternativa: Rapporto di miscelazione SUPREMELUX CP 300 (vol.) 100 g H 420 100 (vol.) 37 g SC 850 100 (vol.) 29 g Mescolare e filtrare. Attenzione: Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. Viscosità Da 44 a 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 2 ore a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Mani: 2 Spessore: 50 – 60 µm 3 min. tra le mani Sulle superfici verticali applicare una mano fine e una bagnata senza appassimento intermedio (spessore 50 µm circa). Essiccazione 60°C 30 min. Essicazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Sistema di miscelazione DIAMONT + Trasparente CRYSTALTOP HD (non conforme alle normative VOC) Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto. Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Guida alla stuccatura B1 Alluminio, acciaio e lamiera zincata PK 700, PK 900 o PK 1000 Carteggiare i bordi con P80 e P150. Applicare STOP MULTI o STOP UNI. P150 Applicare STOP MULTI, STOP UNI. P240 Supporti non zincati PK 700 o PK 900 Carteggiare i bordi con P80 e P150. Applicare STOP UNI o STOP MULTI P150 Applicare STOP MULTI, STOP UNI. P240 Supporti con ampie superfici danneggiate: vedi B 1.1, Veicoli danneggiati da grandine. Stuccatura su parti in plastica: vedi A 1.6, PREP’ART Plastica, supporto danneggiato. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Veicoli danneggiati da grandine B 1.1 Descrizione ciclo Questo ciclo di riparazione è studiato per la riparazione di veicoli danneggiati da colpi di grandine. Questo metodo di riparazione è stato sviluppato per i centri di riparazione professionali dove l’obbiettivo è ottenere delle riparazioni ad elevato standard qualitativo e di durata ad elevata efficienza produttiva. Supporti - Lamiera zincata - Alluminio - Acciaio - Fondi R-M - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Cataforesi Prodotti richiesti - PK 700 o PK 900 - STOP UNI - EUROXY CP - STOP FILLER II - PERFECTFILLER WHITE / GREY / BLACK, - PROFILLER WHITE / GREY / BLACK - Smalto R-M Preparazione del supporto Sgrassaggio PK 700 o PK 900 Carteggiatura P80 / P150 Sgrassaggio PK 700 Stucco Rapporto di miscelazione STOP UNI Catalizzatore 100 g 3g Applicazione Mani: 2–3 Essiccazione A 20°C A 60°C 20 min. 10 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 4 min. al 50% 6 min. Carteggiatura P80, P150, P240 a secco, quindi soffiare e sgrassare con PK 1000. Veicoli danneggiati da grandine B 1.1 Sealer Rapporto di miscelazione AKROFILL D 501 FR 500 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100 g 17 g 15 g Applicazione Mani: Spessore: 1 20 – 25 µm Essiccazione A 60°C 20 min. Essiccazione IR (onde corte) 11 min. Rapporto di miscelazione STOP FILLER II STOP FILLER catalizzatore 100 (vol.) 5 (vol.) Applicazione Mani: Spessore: 3–5 150 – 300 µm Essiccazione A 20°C A 60°C 3 – 4 ore 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 10 min. 50% 15- 20 min. Carteggiatura P150, P240 a secco, quindi soffiare e sgrassare con PK 1000. Operazioni seguenti Le aree di lamiera nuda scoperte durante la carteggiatura devono essere isolate con EUROFILL o AM 850 PRIMEFILL. Poliestere a spruzzo 100 g 3g Veicoli danneggiati da grandine B 1.1 Fondo Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER GREY 100 (vol.) 100 g D 70 / D 80 25 (vol.) 15 g FR 500 25 (vol.) 13 g Oppure utilizzare PERFECTFILLER WHITE / BLACK o PROFILLER WHITE / GREY & BLACK. Applicazione Mani: Spessore: 2 50 – 70 µm Essiccazione A 20°C A 60°C 3 ore 20 min. Essiccazione IR (onde corte) 9 min. Carteggiatura P400 a secco, quindi soffiare e sgrassare con PK 2000. ONYX HD UNO HD CP Applicati secondo schede tecniche. 3 80 – 120 µm Smalto Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 10/2012 UNO HD CP Sfumatura su un pannello Sfumatura con CHRONOLUX CP all’interno del pannello riparato B2 Descrizione ciclo Nella riparazione di autoveicoli, ed in presenza di eventuali differenze di colore con la finitura originale OEM, una corretta scelta della procedura da seguire che offra maggiori garanzie di risultato in termini di qualità e tempo è fondamentale. La tecnica di sfumatura del pannello riparato spesso è la tecnica di riparazione migliore. Supporti - Fondi R-M - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Finiture di autoriparazione ben essiccate resistenti ai solventi Prodotti richiesti - UNO HD CP - CHRONOLUX CP - PK 700 e PK 2000 - MULTI SPOT 1) Preparazione del supporto Sgrassare con PK 700 o PK 2000. Carteggiare a secco con P400. Carteggiare l’area di sfumatura con paglietta abrasiva grigia o microabrasivi. Lucidare l’area di sfumatura di CHRONOLUX CP: Polish FINE BRIL + tampone di spugna medio/duro. Sgrassare con PK 2000. 2) Applicazione di UNO HD CP Mascheratura: Coprire il pannello adiacente con carta o film. Dosare il colore UNO HD CP. Rapporto di miscela: Applicazione: UNO HD CP H 420 SC 820 100 25 25 Applicare 2 mani di colore sull’area riparata sfumando attorno alla macchia del fondo. Appassimento: 10 – 15 minuti fuori tatto UNO HD CP Sfumatura su un pannello Sfumatura con CHRONOLUX CP all’interno del pannello riparato B2 3) Applicazione di CHRONOLUX CP Preparare CHRONOLUX CP. Rapporto di miscela: Applicazione: CHRONOLUX CP H 420 SC 850 300 100 100 1 mano fine ed una 1 mano piena Appassimento: no tra le due mani. 4) Area di sfumatura di MULTI SPOT Se l’area di applicazione del trasparente non è delimitata da bordi il trasparente deve essere sfumato utilizzando MULTI SPOT. Rapporto di miscela: Applicazione: MULTI SPOT pronto all’uso 2 – 3 mani sull’area di sfumatura del trasparente. 5) Essiccazione 30’ minuti a 60°C Se necessario l’area di sfumatura può essere lucidata con polish FINE BRIL dopo raffreddamento. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 12/2012 UNO HD CP Sfumatura sul pannello adiacente Sfumatura con CHRONOLUX CP B 2.1 Descrizione ciclo Nella riparazione di autoveicoli, ed in presenza di eventuali differenze di colore con la finitura originale OEM, una corretta scelta della procedura da seguire che offra maggiori garanzie di risultato in termini di qualità e tempo è fondamentale. La tecnica di sfumatura del pannello riparato spesso è la tecnica di riparazione migliore. Supporti - Fondi R-M - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Finiture di autoriparazione ben essiccate resistenti ai solventi Prodotti richiesti - UNO HD CP - CHRONOLUX CP - PK 700 e PK 2000 1) Preparazione del supporto Sgrassare con PK 700 o PK 2000. Carteggiare a secco con P400. Carteggiare l’area di sfumatura con paglietta abrasiva grigia o microabrasivi. Sgrassare con PK 2000. 2) Applicazione di UNO HD CP Dosare il colore UNO HD CP. Rapporto di miscela: Applicazione: UNO HD CP H 420 SC 820 100 25 25 Applicare 2 mani di colore sull’area riparata sfumando sul pannello adiacente. Appassimento: 10 – 15 minuti fuori tatto UNO HD CP Sfumatura sul pannello adiacente Sfumatura con CHRONOLUX CP B 2.1 3) Applicazione di CHRONOLUX CP Preparare CHRONOLUX CP. Rapporto di miscela: Applicazione: CHRONOLUX CP H 420 SC 850 300 100 100 2 mani piena Appassimento: no tra le due mani. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 12/2012 ONYX HD Colore per interni B3 Descrizione ciclo Gli interni dei veicoli (vani motore e bagagliai) spesso sono verniciati con finiture metallizzate o pastello opache. All’interno dei sistemi informatici colore R-M queste formule sono contrassegnate da questo pittogramma: Il sistema qui descritto offre una soluzione ottimale per la verniciatura di queste parti applicando il colore ONYX HD in sistema monostrato senza la necessità di sovrapplicare un trasparente opaco. Supporti - Fondi R-M - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Supporti in cataforesi Prodotti richiesti - PK 1000 o PK 2000 - ONYX HD - ONYX INTERIOR Preparazione del supporto Carteggiatura P400 Utilizzare sistemi manuali per aree difficili da carteggiare. Sgrassaggio PK 1000 Sgrassaggio PK 2000 Smalto Rapporto di miscelazione Sostituire la quantità di HYDROBASE HB 002 indicata nella formula colore ONYX HD con la stessa quantità di ONYX INTERIOR. Eventuali quantità di HB 100 presenti in formula vanno rimosse. Formula colore con ONYX INTERIOR ONYX ACTIVATOR SC 820 / SC 850 100 (vol.) 5 (vol.) 60 (vol.) Aerografi HVLP a caduta 1,4 – 1,5 mm 0.7 bar al cappello Applicazione Mani: Spessore: 2–3 20 – 25 µm Appassimento A 20°C 15 minuti Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 ONYX HD Ciclo di sfumatura per colori a tre strati B 3.1 Descrizione ciclo La tecnica di sfumatura ha come obbiettivo il raggiungimento di una riparazione invisibile. In questo caso con i colori a tre strati è necessario avere abbastanza spazio per l’esecuzione della sfumatura, questo tipo di ritocco difficilmente è eseguibile all’interno del pannello riparato, quindi vi raccomandiamo di eseguirlo sul pannello adiacente. La tonalità delle tinte a tre strati dipende molto dallo spessore applicato con il secondo colore. Per ottenere la tonalità più simile alla vettura applicare dei cartoncini prova colore cambiando, da un cartoncino all’altro, il numero di mani applicate con il secondo colore, per esempio da un cartoncino con due mani fino a uno con quattro. Questo consentirà di visualizzare il corretto numero di mani da applicare sulla vettura per riprodurre la giusta tonalità. Supporti - Fondi R-M - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Finiture di autoriparazione ben essiccate resistenti ai solventi Prodotti richiesti - ONYX HD sottotinta/ vedi step 1 della formula di miscelazione - ONYX HD colore/ vedi step 2 della formula di miscelazione - Trasparente R-M prescelto 1) Preparazione del supporto Sgrassare con PK 2000. Carteggiare a secco con P400. Carteggiare l’area di sfumatura con P1000. Sgrassare con PK 2000. 2) Applicazione della sottotinta (step 1) Mascheratura: Coprire il pannello adiacente con carta o film. Colore pastello Base opaca Rapporto di miscelazione: ONYX HD 100 100 ONYX ACTIVATOR 5 / HYDROMIX 80 60 Miscelare bene dopo l’aggiunta di ogni componente. Pressione : 2 bar Applicazione Applicare due mani sul pannello riparato. ONYX HD Ciclo di sfumatura per colori a tre strati B 3.1 2.1) Applicazione della sottotinta (step 1) Mascheratura: rimuovere la mascheratura Pressione: 1.5 bar Applicazione: 1 mano. Sfumando l’area tra pannello riparato e pannello adiacente. Appassimento: a opacizzazione. Pulizia: utilizzare un panno antipolvere per rimuovere I fumi di verniciatura. 3) Applicazione del colore (step 2) Rapporto di miscelazione: ONYX HD HYDROMIX 100 60 Pressione: 1.5 bar Applicazione: 1 mano Sfumando l’area tra pannello riparato e pannello adiacente. Appassimento: a opacizzazione. Pulizia: utilizzare un panno antipolvere per rimuovere I fumi di verniciatura. 3.1) Applicazione del colore (step 2) Applicazione: 2 mani Per ogni mano ridurre la pressione a 1.5 bar e sfumare allargandosi sul pannello adiacente, quindi alzare la pressione a 2 bar e sfumare il pannello riparato. Appassimento: a opacizzazione tra ogni mano. Pulizia: utilizzare un panno antipolvere per rimuovere I fumi di verniciatura. ONYX HD Ciclo di sfumatura per colori a tre strati B 3.1 4) Applicazione del trasparente Miscelare e applicare il trasparente R-M scelto secondo la relativa scheda tecnica. 5) Essiccazione dell’area riparata Essiccare secondo la scheda tecnica del trasparente applicato. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 ONYX HD Ciclo di sfumatura per colori a quattro strati B 3.2 Descrizione ciclo La tecnica di sfumatura ha come obbiettivo il raggiungimento di una riparazione invisibile. In questo caso con i colori a quattro strati è necessario avere abbastanza spazio per l’esecuzione della sfumatura, questo tipo di ritocco difficilmente è eseguibile all’interno del pannello riparato, quindi vi raccomandiamo di eseguirlo sul pannello adiacente. La tonalità delle tinte a tre strati dipende molto dallo spessore applicato con il terzo colore. Per ottenere la tonalità più simile alla vettura applicare dei cartoncini prova colore cambiando, da un cartoncino all’altro, il numero di mani applicate con il secondo colore, per esempio da un cartoncino con due mani fino a uno con quattro. Questo consentirà di visualizzare il corretto numero di mani da applicare sulla vettura per riprodurre la giusta tonalità. Supporti - Fondi R-M - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Finiture di autoriparazione ben essiccate resistenti ai solventi Prodotti richiesti - ONYX HD sottotinta/ vedi step 1 della formula di miscelazione - ONYX HD colore/ vedi step 2 della formula di miscelazione - ONYX HD colore/ vedi step 3 della formula di miscelazione - Trasparente R-M prescelto 1) Preparazione del supporto Sgrassare con PK 2000. Carteggiare a secco con P400. Carteggiare l’area di sfumatura con P1000. Sgrassare con PK 2000. 2) Applicazione della sottotinta (step 1) Mascheratura: Coprire il pannello adiacente con carta o film. Rapporto di miscelazione: ONYX HD 100 ONYX ACTIVATOR 5 HYDROMIX 80 Miscelare bene dopo l’aggiunta di ogni componente. Pressione: 2 bar Applicazione Applicare una o due mani sul pannello riparato. ONYX HD Ciclo di sfumatura per colori a quattro strati B 3.2 2.1) Applicazione della sottotinta (step 1) Mascheratura: rimuovere la mascheratura Pressione: 1.5 bar Applicazione: 1 mano. Sfumando l’area tra pannello riparato e pannello adiacente. Appassimento: a opacizzazione. Pulizia: utilizzare un panno antipolvere per rimuovere I fumi di verniciatura. 3) Applicazione del colore (step 2) Colore pastello Base opaca Rapporto di miscelazione: ONYX HD 100 100 ONYX ACTIVATOR 5 / HYDROMIX 80 60 Miscelare bene dopo l’aggiunta di ogni componente. Pressione: 1.5 bar Applicazione: 1 mano. Sfumando l’area tra pannello riparato e pannello adiacente. Appassimento: a opacizzazione. Pulizia: utilizzare un panno antipolvere per rimuovere I fumi di verniciatura. Applicazione: 2 mani Per ogni mano ridurre la pressione a 1.5 bar e sfumare allargandosi sul pannello adiacente, quindi alzare la pressione a 2 bar e sfumare il pannello riparato. 3.1) Applicazione del colore (step 2) Appassimento: a opacizzazione tra ogni mano. Pulizia: utilizzare un panno antipolvere per rimuovere I fumi di verniciatura. ONYX HD Ciclo di sfumatura per colori a quattro strati B 3.2 4) Applicazione del colore (step 3) Rapporto di miscelazione: ONYX HD HYDROMIX 100 60 Applicazione: da 2 a 4 mani (in base alla tonalità desiderata) Per ogni mano ridurre la pressione a 1.5 bar e sfumare allargandosi sul pannello adiacente, quindi alzare la pressione a 2 bar e sfumare il pannello riparato. Appassimento: a opacizzazione tra ogni mano. dopo l’ultima mano di colore aumentare l’appassimento di 10 minuti rispetto ai colori a doppio strato. 5) Applicazione del trasparente Miscelare e applicare il trasparente R-M scelto secondo la relativa scheda tecnica. Applicare 2 mani sull’intera area verniciata. 6) Essiccazione dell’area riparata Essiccare secondo la scheda tecnica del trasparente applicato. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 HYDROCLEAN Trattamento delle acque di scarto contenenti ONYX HD B4 Descrizione ciclo Attrezzature(aerografi, stecche di miscelazione , barattoli, filtri etc) utilizzati per la preparazione ed applicazione di HYDROFILLER II e ONYX HD possono essere lavati facilmente con acqua entro breve tempo. La legge non consente di scaricare queste acque contenenti prodotti idrodiluibili tipo HYDROFILLER II e ONYX HD direttamente nella rete fognaria. HYDROPURE è una polvere flocculante che utilizzata in combinazione con sistemi di filtraggio tipo HYDROCLEAN assicura un’elevata efficienza di filtraggio e separazione delle particelle inquinanti contenute nell’acqua utilizzata per il lavaggio attrezzature, riducendo notevolmente il livello di inquinamento di queste acque rendendola idonea per essere utilizzata per nuovi lavaggi di attrezzature. Analisi effettuati da istituti indipendenti su acque trattate con HYDROPURE confermano quanto sopra descritto, comunque non smaltire le acque trattate direttamente nella rete fognaria a meno di autorizzazioni di organi di controllo preposti. Contattare le autorità nazionali, regionali, provinciali, comunali e locali per informazioni legislative sull’eventuale smaltimento di queste acque e attenersi scrupolosamente alle disposizioni di legge in vigore nell’area di appartenenza in quanto queste possono differire da area ad area. Dopo l’appicazione di ONYX HD gettare i residui di vernice in un contenitore con scitto residui di vernice e smaltire secondo normative vigenti, dopodichè lavare le attrezzature utilizzate con comune acqua di rete utilizzando una lavapistole idonea e in seguito trattare le acque come sopra descritto. Prodotti richiesti - HYDROPURE 1) Aggiunta di HYDROPURE Aggiungere lo 0.1% di HYDROPURE alle acque da trattare, es: 100g di HYDROPURE in 100lt di acqua di scarto. 2) Flocculazione Spargere HYDROPURE sull’acqua da trattare e amalgamare il tutto per due o tre minuti circa e avrà inizio il processo di flocculazione. HYDROCLEAN Trattamento delle acque di scarto contenenti ONYX HD B4 3) Filtraggio Separare il residuo solido dalla parte liquida tramite un filtro specifico. Non gettare l’acqua residua nella rete fognaria. 4) Rifiuti di scarto Quando il filtro risulta pieno smaltirlo con i rifiuti speciali secondo disposizioni di legge locali.. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 05/2012 Guida alla lucidatura B5 Descrizione ciclo Guida alle diverse operazioni di lucidatura in carrozzeria. Supporti - Finiture originali OEM resistenti ai solventi - Finiture di ripristino ben essiccate e resistenti ai solventi Prodotti richiesti - FINE BRIL - BRIL 852 PICCOLI DIFETTI: inclusioni di polvere e sporchini vari P2000 a umido FINE BRIL Polish protettivo esente da siliconi AMPIE SUPERFICI: buccia d’arancia, colature, graffi di autolavaggi P1000 a secco o P1200 a umido BRIL 852 Polish protettivo esente da siliconi LUCIDATURA FINE: rimozione di fumi di verniciatura sulle aree di ritocco e verniciature fresche FINE BRIL Polish protettivo esente da siliconi Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 Matt Shade concept B6 Campo d’impiego: R-M “Matt Shade Concept” è stato progettato per ottenere superfici opache uniformi sovra applicando la base opaca ONYX HD con i trasparenti SATINTOP e SILICATOP. Miscelando i due trasparenti opachi si possono ridurre i livelli di brillantezza da 12 a 65 unità ad un angolo di lettura 60°. Premessa: Il livello di brillantezza delle finiture opache eseguite in carrozzeria, cosi come quelle OEM, può variare di volta in volta e tra vettura e vettura. Ciò può portare a un aumento dei tempi nel processo di finitura. Possibili cause: Variazioni del livello di brillantezza della finitura originale (per esempio le finiture opache originali, applicate dalle linee di verniciatura, mostrano differenze a livello di brillantezza tra aree verticali e orizzontali). I costruttori di automobili utilizzano diversi prodotti vernicianti con differenti livelli di gloss. Nel processo di verniciatura di ripristino, un alto o basso spessore di prodotto o insufficienti tempi di appassimento tra le mani possono causare diversi livelli di opacità. Altre cause possono essere legate all’errata sovrapposizione delle passate di trasparente o alla mancata osservanza delle indicazioni dell’applicazione della base opaca. Prevenzione / azioni: Al fine di evitare i sopra descritti diversi livelli di brillantezza RM raccomanda di rispettare le specifiche tecniche di spessore della base opaca e trasparente. Inoltre, è fondamentale rispettare i tempi di appassimento del trasparente dopo ogni mano, supporto completamente opaco, circa 15’ per la prima mano e circa 20’ dopo la seconda mano prima della fase di cottura. R-M raccomanda l’uso della mazzetta colore “R-M Matt Shade concept” per determinare il livello di gloss del veicolo da riparare. Queste specifiche si riferiscono alle finiture pastello e metallizzate in base opaca. In presenza di colori pastello chiari e/o argento puro il livello di gloss può aumentare. Si consiglia di applicare preventivamente un cartoncino prova colore, per verificare il livello di gloss ottenibile, prima di ogni applicazione. SILICATOP e SATINTOP possono essere utilizzati senza l’elasticizzante FLEX per la verniciatura delle plastiche! Le superfici opache non possono essere lucidate per rimuovere intrusioni di sporco nel film di trasparente. I trasparenti opachi non possono essere sfumati. L’applicazione deve avvenire a pannello completo. Informazioni aggiuntive: Evitare in modo assoluto di: Carteggiare o lucidare la superficie del trasparente. Utilizzare cere o polish. Utilizzare panni o spugne abrasive (es. spugne per piatti, stracci per pulizie domestiche). Il contatto e l’utilizzo di agenti aggressivi (es. smacchiatori, pulitori, oli, sostanze grasse, ecc.). Istruzioni per la pulizia: Non utilizzare autolavaggi meccanici. Non lavare la vettura sotto la luce diretta del sole. Rimuovere con aria compressa, prima del lavaggio, lo sporco non aderito al supporto (polvere, foglie, ecc.). Bagnare con abbondante acqua i vari residui di escrementi di uccelli, di insetti. Lasciare ammollare e poi rimuovere con acqua ad alta pressione e detergente specifico. Lavare, preferibilmente, la vettura a mano con una spugna morbida, detergente neutro e abbondante acqua. Asciugare, preferibilmente, la vettura con aria compressa oppure con un panno di pelle morbida. Supporti: Fondi R-M (R-M PREP’ART) Finiture originali di autoveicoli OEM ben essiccate resistenti ai solventi. Finiture di ripristino ben essiccate resistenti ai solventi. Prodotti richiesti: PK 2000 ONYX HD SATINTOP / SILICATOP / CRYSTALCLEAR CP o STARTOP HS H 420 o H 9000 SC 850 Matt Shade concept B6 Pretrattamento Lavaggio PK 2000 Applicazione base opaca Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Le basi ONYX HD devono essere agitate a tintometro per 15’ minuti due volte al giorno. ONYX HD basi 100 (vol.) in base al colore HYDROMIX 60 (vol.) 60 g Mescolare bene prima e dopo l’aggiunta di HYDROMIX. Filtrare prima dell’uso. Attenzione: con colori metallizzati e/o perlati non utilizzare filtri negli aerografi. Quando viene utilizzato HB004 nel colore, utilizzare HYDROMIX slow per la diluizione. Da 42 a 68 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife Colore ONYX HD come da formula: 6 mesi in contenitore di plastica chiuso ONYX HD pronto all’uso: 1 settimana in contenitore chiuso Aerografi HVLP- a caduta Applicazione Essiccazione 1.4 – 1.5 Colori pastello Mani: 2–3 Spessore: 20 – 25 µm Lasciare opacizzare dopo ogni mano. A 20°C: A 60°C: 0.7 bar al cappello Colori metallizzati o perlati 1 o 2 + 1 sfumata 12 – 15 µm circa 15’ minuti (è possibile accelerare l'appassimento utilizzando sistemi di soffiaggio aria). circa 10’ minuti + raffreddamento Matt Shade concept B6 Applicazione del trasparente Rapporto di miscelazione per ottenere un livello di gloss tra 12 – 65. Con utilizzo di H 9000: Livello di gloss +/- 2 (angolo di lettura 60°) Rapporto di miscelazione (%) Rapporto di miscelazione 20 25 SILICATOP 100 80 SATINTOP / 20 STARTOP HS / / Mescolare bene prima dell’uso. Miscela dei trasparenti 100 Vol. H 9000 25 Vol. SC 850 25 Vol. Mescolare bene e filtrare prima dell’uso. 30 60 40 / 40 30 70 / 53 / 100 / 65 / 75 25 100 g 27 g 22 g Con utilizzo di H 420: Rapporto di miscelazione (%) SILICATOP SATINTOP CRYSTALCLEAR CP Livello di gloss +/- 2 (angolo di lettura 60°) 12 100 / / 20 60 40 / 25 40 60 / 30 20 80 / 40 / 100 / 53 / 90 10 65 / 80 20 Mescolare bene prima dell’uso. Miscela dei trasparenti 100 g H 420 23 g SC 850 36 g Mescolare bene e filtrare prima dell’uso. Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Applicazione Mani: 2 Spessore: 40 – 50 µm Appassimento a opacizzazione tra le mani e prima della cottura. Dopo l’applicazione della prima mano attendere un appassimento di 10 – 15 minuti. Dopo l’applicazione della seconda mano lasciare appassire per 15 - 20 minuti. Essiccazione A 60°C: 30 minuti Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto. Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L’ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. E’ possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all’indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita R-M. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 micron. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Lavori di finitura e cura di superfici trattate con trasparente opaco B 6.1 Descrizione del procedimento Nell’ambito del suo programma Designo, Mercedes-Benz propone alla clientela dettagli individuali e prestigiosi quali ad es. legni pregiati e pelle di prima qualità per la dotazione interna dell’abitacolo e colori esclusivi e affascinanti per la verniciatura esterna. Mercedes-Benz integra ora il programma Designo con un trasparente opaco che dona alle vetture un’ottica del tutto particolare. Modello speciale CLS Grand Edition “Designo Magno Platin” Oltre a catturare lo sguardo, la verniciatura opaca si contraddistingue per un’elevata resistenza ai graffi e allo sporco. Pretrattamento della verniciatura di primo impianto Non sono richieste misure particolari per quanto concerne la carteggiatura e i relativi materiali. Verniciatura di riparazione La verniciatura di riparazione viene eseguita secondo la modalità consueta, ad eccezione del trasparente opaco da applicare (ad es. dettagli di lavorazione SILICATOP, vedi sezione >F<). Lavori di finitura (verniciatura di riparazione) Poiché non è possibile eliminare in modo invisibile dalla superficie trattata con il trasparente impurità evidenti quali ad es. punti di sporco, colature ecc., l’applicazione dei materiali di verniciatura va eseguita con estrema cura, prestando attenzione alla massima pulizia! Non è possibile eseguire la lucidatura, in quanto comporta alterazioni della brillantezza! Cura della vernice Vanno assolutamente evitati: la lucidatura della superficie trattata con il trasparente l’impiego di cere e lucidi l’utilizzo di spugne “graffianti” (ad es. spugne utilizzate per l’igiene domestica, stracci ecc.) l’utilizzo di un impianto di lavaggio l’impiego di qualsiasi tipo di agente aggressivo (detergenti, oli, grassi ecc.) Pulizia In linea di principio, va evitato il lavaggio sotto esposizione alla luce solare diretta. Prima del lavaggio, rimuovere lo “sporco libero” (polvere, fogliame ecc.) con aria compressa. Ammollare eventuali insetti, escrementi di uccelli ecc. con abbondante acqua prima di rimuoverli con una pulitrice ad alta pressione. Si raccomanda di eseguire il lavaggio del veicolo a mano, utilizzando una spugna morbida, sapone neutro e abbondante acqua. Si consiglia di asciugare il veicolo con aria compressa seguita dall’impiego di un panno in pelle morbida. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Pretrattamento e finitura di trasparenti antigraffio B7 Descrizione del procedimento Gran parte dei veicoli Mercedes-Benz viene verniciata di serie con un trasparente particolarmente resistente ai graffi. Tali veicoli recano sulla targhetta del modello il codice vernice preceduto da una "C". Anche in caso di riparazione vanno pertanto utilizzati appositi trasparenti particolarmente resistenti ai graffi e osservati i processi descritti di seguito. Pretrattamento della verniciatura di serie (conformemente alle raccomandazioni del fornitore) Carteggiatura della verniciatura di serie del fabbricante Pretrattamento delle zone da sfumare In funzione del grado di durezza della verniciatura, utilizzare una levigatrice eccentrica con diametro dell’orbita da 3 a 5 mm e fogli 3MTM HookitTM 255P Gold di grana P320 – P500 (alternativamente, usare fogli 3MTM HookitTM Purple Premium. Carteggiare la superficie con una levigatrice eccentrica con un’orbita di diametro compreso fra 3 e 5 mm e fogli 3MTM HookitTM 260L di grana compresa fra P800 e P1200; procedere quindi alla carteggiatura fine di angoli e spigoli con un panno spugna abrasivo 3MTM ulftrafine. Dopo il pretrattamento, le superfici presentano un’opacità omogenea e i solchi di carteggiatura sono chiaramente riconoscibili. Lavori di finitura SUPREMELUX CP Carteggiatura Colatura: Carteggiare a umido fino a ottenere una superficie piana, utilizzando blocco e carta abrasiva di grana P800. Carteggiare quindi la superficie con una levigatrice eccentrica con diametro dell’orbita compreso fra 3 e 5 mm e fogli 3MTM HookitTM 260 L di grana P1500. Struttura superficiale (buccia d’arancia): Carteggiare la superficie con una levigatrice eccentrica con diametro dell’orbita compreso fra 3 e 5 mm e fogli 3MTM HookitTM 260 L di grana P1500. Rimuovere i punti di sporco e di polvere utilizzando il lato rosso del blocco FinesseitTM E50199 e dischetti microabrasivi da 9µ (00127 oppure 00128 2000A). Per ridurre i tempi di lucidatura necessari per le tre tipologie di danni sopra elencate, trattare infine le superfici carteggiate con dischi abrasivi TrizactTM 50075 o 50076 per levigatrice eccentrica da 75 o 150 mm (in caso di impurità di piccole dimensioni, è possibile anche utilizzare dischetti microabrasivi 50079, applicati sulla parte morbida del blocco Finesse-itTM). Pretrattamento e finitura di trasparenti antigraffio B7 Lucidatura Dopo la carteggiatura, le imperfezioni vanno lavorate con cuffia in lana 3MTM 01927 e pasta abrasiva 3MTM 09374, usando un numero di giri basso, ed esercitando soltanto una leggera pressione sulla macchina. Nur leichten Druck auf die Maschine ausüben. Dopo ca. 15 secondi, aumentare leggermente il numero di giri, e diminuire ulteriormente la pressione esercitata sulla superficie (fino a che la lucidatrice si muove sulla superficie in virtù del proprio peso). Controllo Una volta che la superficie si è raffreddata, applicare lo spray 3MTM per il controllo della finitura e rimuoverlo immediatamente: se l’imperfezione non è più visibile, procedere con la lucidatura fine; se invece l’imperfezione risulta ancora visibile, ripetere quanto descritto al punto “Lucidatura”. Per restituire alla vernice la lucentezza profonda che aveva inizialmente, utilizzare la spugna arancione 3MTM 09550 e la pasta abrasiva a grana fine 09375 (oppure la pasta abrasiva Perfect-it III extrafine se si tratta di una vernice antigraffio). Lavorare tutte le superfici precedentemente trattate con la cuffia in lana, applicando una pressione leggera e mantenendo basso il numero di giri. Lucidatura fine Grazie alle caratteristiche della vernice, queste due fasi di lavorazione permettono di ottenere un risultato talmente buono da rendere superfluo un ulteriore trattamento della superficie con il liquido anti-aloni 09376. Se la vernice è di un colore delicato come il nero, o di una tonalità scura ad effetto perlato, è tuttavia possibile procedere comunque anche a questo trattamento ulteriore. Per conferire alla superficie una protezione ancora maggiore, si può infine applicare pure il lucidante ad alta brillantezza 09377. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Processo di verniciatura con MB 0047 Designo Titanium Alubeam Metallic B8 Descrizione del procedimento Procedimento di riparazione speciale per il colore MB 0047 Designo Titanium Alubeam Metallic Supporti - Fondi R-M - Vecchie verniciature di serie, non sensibili ai solventi - Vecchie verniciature di ripristino, non sensibili ai solventi Prodotti richiesti - PK 2000 - ONYX HD HB 100 - ONYX HD MB 0047 - CRYSTALCLEAR CP Pretrattamento Carteggiatura P500 / P1500 Carteggiare con molta cura, usare solo la grana raccomandata Pulire PK 2000 Pulire PK 2000 Applicazione di HB 100 Rapporto di miscelazione ONYX HD HB 100 HYDROMIX Aerografi HVLP a caduta 1,5 Applicazione Mani: Spessore: 1 ca. 10 µm 20°C Lasciare appassire fino a completa opacizzazione Tempo di appassimento 100 60 0,7 bar al cappello Processo di verniciatura con MB 0047 Designo Titanium Alubeam Metallic B8 Applicazione di ONYX HD MB 0047 Rapporto di miscelazione ONYX HD MB 0047 HYDROMIX 100 (vol.) 60 (vol.) Aerografi HVLP a caduta 1,5 mm Applicazione Mani: Spessore: 2 mani + 2 sfumate 10 - 15 µm Tempo di appassimento 20°C Lasciare opacizzare dopo ogni mano. Rapporto di miscelazione CRYSTALCLEAR CP H420 SC 820, SC 850, SC 880 Aerografi HVLP a caduta 1,3 - 1,5 Applicazione Mani: Spessore: 2 40 - 60 µm Essiccazione 60°C 30 min. 0,7 bar al cappello Trasparente 300 (vol.) 100 (vol.) 100 (vol.) 0,7 bar al cappello Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto. Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Processo di verniciatura Sfumatura con MB 0047 Desgino Titanium Alubeam Metallic B 8.1 Descrizione del procedimento Procedimento di sfumatura speciale per il colore MB 0047 Desgino Titanium Alubeam Metallic Le sfumature all'interno del pannello riparato non portano ad un risultato sufficiente. Si deve sempre sfumare sul pannello adiacente. Supporti - Fondi R-M Vecchie verniciature di serie, non sensibile ai solventi Vecchie verniciature di ripristino, non sensibili ai solventi Prodotti richiesti - ONYX HD HB 100 ONYX HD MB 0047 Trasparente 1) Preparazione del supporto Lavare con PK 2000. Carteggiare a secco con P500 la macchia del fondo. Poi carteggiare con P1500. Carteggiare il pannello adiacente con P1500. Lavare con PK 2000. 2) Applicazione di ONYX HD HB 100 Mascheratura: Coprire il pannello adiacente con film. Rapporto di miscelazione: ONYX HD HB 100 HYDROMIX Pressione: 2 bar Applicazione: 1 mano sull'intero pannello riparato 100 60 Appassimento: lasciare appassire fino a completa opacizzazione 3) Prima mano di ONYX HD MB 0047 Mascheratura: Coprire il pannello adiacente con film. Rapporto di miscelazione: ONYX HD MB 0047 100 HYDROMIX 60 Mescolare bene dopo l'aggiunta di ogni componente. Pressione: 2 bar Applicazione: 1 mano Appassimento: lasciare appassire fino a completa opacizzazione Processo di verniciatura Sfumatura con MB 0047 Desgino Titanium Alubeam Metallic B 8.1 4) Applicazione di ONYX HD HB 100 Mascheratura: Rimuovere il film dal pannello adiacente. Rapporto di miscelazione: ONYX HD HB 100 HYDROMIX Aerografo: 1,5 mm HVLP 100 60 Pressione: 2,0 bar Applicazione: Applicare una mano bagnata sul pannello adiacente. Appassimento: non necessario 5) Seconda mano di ONYX HD MB 0047 Applicazione: 1 mano Sfumare le aree di sfumatura della mano precedente con pressione ridotta (1,5 bar). Aumentare la pressione a 2 bar e applicare una mano sull'intero pannello riparato. Appassimento: lasciare appassire fino a completa opacizzazione 5,1) Mani sfumate con ONYX HD MB 0047 Applicazione: 2 mani sfumate All'inizio di ogni mano sfumare le aree di sfumatura della mano precedente con pressione ridotta (0,8 – 1,3 bar). Aumentare la pressione a 2 bar e applicare una mano sull'intero pannello riparato. Appassimento: lasciare opacizzare dopo ogni passata 6) Applicazione del trasparente Mescolare, applicare e essicare il trasparente R-M a seconda delle raccomandazioni della relativa informazione tecnica. 7) Essiccazione del pannello riparato Essiccare il pannello a seconda delle raccomandazioni della relativa informazione tecnica. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto. Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 PK 700 / PK 900 C1 Agenti di sgrassaggio Descrizione prodotto Detergenti per il lavaggio dei supporti da verniciare. PK 700 è indicato per il primo sgrassaggio del veicolo all’interno della carrozzeria allo scopo di rimuovere catrame, oli e siliconi.Idoneo anche per il primo lavaggio dei supporti in plastica. PK 900 è indicato per il lavaggio dei supporti metallici e come detergente per il lavaggio delle vecchie verniciature prima dell’utilizzo di TRANSPARENTSEALER CP. PK 700: 2004/42/IIB (aI)(850)840: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.al), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 850 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 840 g/l. PK 900: 2004/42/IIB (aI)(850)840: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.aI), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 850 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 840 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità PK 700: 0,765 g/cm³ Densità PK 900: 0,779 g/cm³ Contenuto solido: 0,00 % del peso Resa teorica: / m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Non utilizzare su superfici sensibili ai solventi e termoplastici. Rapporto di miscelazione PK 700 e PK 900 sono pronti all’uso. Bagnare un panno nuovo e pulito che non rilasci pelucchi con PK 700 o PK 900. Lavare un’area di circa 0.5 m² della superficie da verniciare e asciugare immediatamente con un altro panno pulito della stessa qualità del precedente. PK 700 o PK 900 non vanno lasciati asciugare sul supporto. Applicazione Operazioni seguenti Attenzione: Alcuni strati del ciclo di verniciatura possono essere sciolti da PK 700 o PK 900. In questo caso lasciare asciugare bene il supporto, poiche nessun solvente deve rimanere allinterno del ciclo di verniciatura. In casi estremi eliminare gli strati ammorbiditi prima di proseguire con il ciclo di verniciatura. Proseguire con le successive operazioni del ciclo di riparazione. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 PK 1000 / PK 2000 C1 Detergenti sgrassanti a basso contenuto di solventi Descrizione prodotto PK 1000 è particolarmente indicato per la rimozione di sostanze grasse, olio e silicone ed è idoneo al pretrattamento delle superfici in plastica. PK 2000 è specifico per il lavaggio dei supporti prima dell’applicazione di HYDROFILLER II e ONYX HD. PK 1000: 2004/42/IIB (aII)(200)186: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.aII), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 200 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 186 g/l. PK 2000: 2004/42/IIB (aII)(200)198: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.aII), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 200 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 198 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 60 mesi Colore: giallo (PK 1000) Densità: 0.98 g/cm³ Contenuto solido: 1.0% del peso Resa teorica: / m²/l a 1 µm Tempo di stoccaggio: 60 mesi Densità: 0.976 g/cm³ Colore: trasparente (PK 2000) Contenuto solido: 0.0% del peso Resa teorica: / m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Utilizzare PK 1000 e PK 2000 prima e dopo le operazioni di carteggiatura. Rapporto di miscelazione PK 1000 ePK 2000 sono pronti all’uso. Bagnare un panno nuovo e pulito che non rilasci pelucchi con PK 1000 o PK 2000. Lavare un’area di circa 0.5 m² della superficie da verniciare e asciugare immediatamente con un altro panno pulito della stessa qualità del precedente. Applicazione PK 1000 e PK 2000 non vanno lasciati asciugare sul supporto. Attenzione: Operazioni seguenti Alcuni primer 1K possono venire sciolti superficialmente da PK 1000. In questo caso lasciare asciugare bene il supporto, poiche nessun solvente deve rimanere all’interno del ciclo di verniciatura. In casi estremi eliminare i primer 1K. Proseguire con le successive operazioni del ciclo di riparazione. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 STOP FILLER II C 2.1 Stucco poliestere a spruzzo Descrizione prodotto Stucco poliestere a spruzzo da applicare con aerografo a caduta.STOP FILLER II è indicato per la riparazione di grosse superfici e in particolar modo su superfici che hanno subito danni dovuti alla grandine al fine di ottenere un risparmio di tempo durante le fasi lavorative. 2004/42/IIB(b)(250)249: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.b), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 250 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 249 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 8 mesi Colore: grigio Densità: 1,480 g/cm³ Contenuto solido: 70,5% del peso Resa teorica: m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata, GFR (plastica rinforzata con fibra di vetro) e vecchie verniciature indurite non sensibili ai solventi P240) Lavaggio con PK 1000. Su supporti in lamiera nuda scoperta (Acciaio, alluminio, lamiera zincata) è necessario apllicare preventivamente una mano di AKROFILL come primer e rispettare un tempo di essiccazione di 20’ min. a 60°C. Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. STOP FILLER II STOP FILLER-Catalizzatore Potlife 25 – 30 min. a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta 2.5 – 3.0 2.5 Mani: Spessore: 3–5 150 µm – 300 µm Applicazione 100 (vol.) 5 (vol.) 100 g 3g 0.7 bar al cappello 2.0 – 3 bar Se viene richiesto uno spessore superiore ai > 300 µm si può ripetere l’applicazione senza necessità di ricarteggiare, dopo aver seguito i tempi di essiccazione indicati. Essiccazione A 20°C: A 60°C: 3 – 4 ore 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 10 min. al 50% 15 – 20 min. Carteggiatura P150 sgrossatura P240 finitura Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 STOP FLEX C 2.1 Stucco poliestere per plastica Descrizione prodotto Stucco poliestere a spatola elastico per l’applicazione diretta sulle parti in plastica, STOP FLEX è idoneo all’utilizzo come stucco per l’eliminazione di graffi e piccoli difetti che si possono creare ad esempio con l’utilizzo di kit di riparazione delle plastiche (verificare la compatibilità con il kit utilizzato). 2004/42/IIB(b)(250)180: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.b), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 250 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 180 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 12 mesi Colore: grigio Densità: 1,830 g/cm³ Contenuto solido: 86,9% del peso Resa teorica: m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 1000 Carteggiatura con P80-P150 Lavaggio con PK 1000. STOP FLEX può essere utilizzato su tutte le plastiche verniciabili utilizzate normalmente nel settore automobilistico. Non utilizzare su polipropilene puro (PP) e polietilene (PE) Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. < 12°C 12 – 25°C > 25°C STOP FLEX 100 g 100 g 100 g Catalizzatore 3g 2.5 g 1.5 g Mescolare bene fino ad ottenere un colore omogeneo. Rispettare l’esatto rapporto di miscelazione. Con una elevata percentuale di catalizzatore si possono riscontrare problemi di decolorazione degli smalti dovute ad un eccesso di perossido, una scarsa percentuale di catalizzatore può causare una mancata essiccazione. Potlife 5 min. a 20°C Applicazione Rasate: Spessore: 1–2 1 – 2 mm max. Essiccazione A 20°C A 60°C 25 – 35 min. 15 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. al 50% 10 min. Carteggiatura P80, P150, P240, P320 a secco Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2009 STOP MULTI C 2.1 Stucco poliestere universale a spatola Descrizione prodotto Stucco poliestere universale per supporti normalmente utilizzati nel settore automobilistico acciaio, lamiera zincata, alluminio, plastica rinforzata con fibra di vetro (vetroresina, SMC). 2004/42/IIB(b)(250)180: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.b), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 250 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 180 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 12 mesi Colore: bianco Densità: 1,763 g/cm³ Contenuto solido: 85,6% del peso Resa teorica: m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio e lamiera zincata P80, alluminio P150–P180) Lavaggio con PK 1000. Non sovrapplicare su primer ai fosfati e supporti termoplastici. Mescolare bene prima dell’uso. STOP MULTI < 12°C 12 – 25°C > 25°C 100 g 100 g 100 g Rapporto di miscelazione Catalizzatore 3g 2.5 g 1.5 g Mescolare bene fino ad ottenere un colore omogeneo. Rispettare l’esatto rapporto di miscelazione. Con una elevata percentuale di catalizzatore si possono riscontrare problemi di decolorazione degli smalti dovute ad un eccesso di perossido, una scarsa percentuale di catalizzatore può causare una mancata essiccazione. Potlife 5 min. a 20°C Applicazione Rasate: Essiccazione A 20°C 20 min. A 60°C 10 min. Se applicato su supporto freddo i tempi di essiccazione si allungano. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) Carteggiatura P80, P150, P240 a secco 2–3 4 min. al 50% 6’ min. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2009 STOP UNI C 2.1 Stucco poliestere universale a spatola Descrizione prodotto Stucco poliestere universale a spatola che può essere utilizzato su tutti i supporti normalmente utilizzati nel settore automobilistico, elettroforesi ad immersione, lamiera zincata, acciaio, alluminio, plastica rinforzata con fibra di vetro (vetroresina, SMC). 2004/42/IIB(b)(250)180: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.b), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 250 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 180 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 12 mesi Colore: bianco Densità: 1,660 g/cm³ Contenuto solido: 84,6% del peso Resa teorica: m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio e acciaio zincato P80, alluminio P150–P180) Lavaggio con PK 1000. Non sovrapplicare su primer ai fosfati e supporti termoplastici. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione STOP UNI < 12°C 12 – 25°C > 25°C 100 g 100 g 100 g Catalizzatore 3g 2.5 g 1.5 g Mescolare bene fino ad ottenere un colore omogeneo. Rispettare l’esatto rapporto di miscelazione, con una elevata percentuale di catalizzatore si possono riscontrare problemi di decolorazione degli smalti dovute ad un eccesso di perossido, una scarsa percentuale di catalizzatore può causare una mancata essiccazione. Potlife 5 min. a 20°C Applicazione Rasate: Spessore: Essiccazione A 20°C 20 min. A 60°C 10 min. Se applicato su supporto freddo i tempi di essiccazione si allungano. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) Carteggiatura P80, P150, P240 a secco 2–3 2 – 3 mm max. 4 min. al 50% 6 min. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2009 EUROFILL C 2.2 Wash Primer esente da cromati Descrizione prodotto Wash primer esente da cromati per l’impiego come anticorrosivo su metallo nudo (alluminio, lamiera zincata e acciaio), seguito da ciclo con fondi poliuretanici R-M 2004/42/IIB(cIII)(780)760: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cIlI), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 780 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 760 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: beige Densità: 1,126 g/cm³ Contenuto solido: 43,3% del peso Resa teorica: 115 m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata P240) Lavaggio con PK 1000. Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. EUROFILL 100 (vol.) EUROFILL CATALYST 100 (vol.) 100 g 74 g Miscelare bene e filtrare. Viscosità 20 – 30 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 48 h a 20°C in contenitore chiuso di plastica o di vetro Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta Applicazione Mani: 2 Spessore: 10 – 15 µm Avvertenze: EUROFILL può essere applicato anche a pennello. Essiccazione A 20°C Operazioni seguenti Dopo l’appassimento applicare i fondi R-M 2K in ciclo bagnato su bagnato. Per appassimenti superiori alle 2 h a 20°C carteggiare EUROFILL prima dell’applicazione dei fondi poliuretanici. 1,3 – 1,7 1,3 – 1,6 0,7 bar al cappelllo 2,0 bar 10 - 15 min. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2011 AKROFILL C 2.2 Primer SF 2K Descrizione prodotto Primer a 2 componenti per l’utilizzo diretto su metallo, ( acciaio, alluminio, lamiera zincata utilizzata dall’industria automobilistica ), sotto a STOP FILLER II. 2004/42/IIB(cI)(540)520: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cI), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 520 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 12 mesi Colore: grigio Densità: 1.48 g/cm³ Contenuto solido: 70.0 % del peso Resa teorica: 400 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900. Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Rapporto di miscelazione Mescolare bene prima dell’uso. AKROFILL D 501 FR 500 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100 g 17 g 15 g Viscosità PAU Da 42 a 58 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 3.5 ore in contenitore chiuso Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 Application Mani: Spessore: 1 20 – 25 µm Essiccazione A 60°C: 20 min. Essiccazione IR (onde corte) 11 min. Operazioni seguenti La sovrapplicazione con STOP FILLER II deve avvenire dopo raffreddamento ed entro un giorno lavorativo in condizioni lavorative idonee. 0.7 bar al cappello 2.0 bar Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 EUROXY CP C 2.3 Primer epossidico riempitivo esente da cromati Descrizione prodotto Primer riempitivo epossidico bicomponente, con proprietà anticorrosive per applicazione diretta su superfici metalliche (acciaio, lamiera zincata impiegato nella costruzione automobilistica). EUROXY CP può essere utilizzato come primer o come fondo bagnato su bagnato. 2004/42/IIB(cI)(540)459: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 459 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: grigio chiaro Densità: 1,567 g/cm³ Contenuto solido: 78,3 % del peso Resa teorica: 425 m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Agitare bene prima dell’uso. EUROXY CP 100 (vol.) 100 g EUROXY CP Reactive 25 (vol.) 16 g FR 500 25 (vol.) 15 g Le condizioni ideali per l’impiego di prodotti epossidici bicomponenti sono: temperatura 20°C, umidità relativa < 80 %. Non utilizzare sotto i 15°C. 40 – 50 secondi coppa ISO 4 a 20°C 8 h a 20°C, in contenitore chiuso HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1,7 – 1,9 1,6 – 1,8 Mani: Spessore: Riempitivo carteggiabile 2 40 – 50 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: 8 ore 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 11 min. 10 – 15 min. Operazioni seguenti Carteggiatura con P400 a secco. Aerografi Applicazione 0,7 bar al cappelllo 2,0 bar EUROXY CP C 2.3 Primer epossidico riempitivo esente da cromati / versione primer e bagnato su bagnato Descrizione prodotto Fondo epossidico a 2 componenti versione primer e primer filler bagnato su bagnato con proprietà anticorrosive per applicazione diretta su superfici metalliche (acciaio, lamiera zincata impiegato nella costruzione automobilistica). 2004/42/IIB(cI)(540)459: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 459 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: grigio chiaro Densità: 1,567 g/cm³ Contenuto solido: 78,3 % del peso Resa teorica: 425 m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Aerografi Agitare bene prima dell’uso. EUROXY CP 100 (vol.) 100 g EUROXY CP Reactive 25 (vol.) 16 g FR 500 25 (vol.) 15 g Le condizioni ideali per l’impiego di prodotti epossidici bicomponenti sono: temperatura 20°C, umidità relativa < 80 %. Non utilizzare sotto i 15°C. 40 – 50 secondi coppa ISO 4 a 20°C 8 h a 20°C, in contenitore chiuso HVLP-a caduta (2.0 bar, 0.7 bar al cappelllo Alto trasferimento - a caduta 1,3 – 1,9 1,3 1,3 – 1,8 Primer Mani: Spessore: 1 fine 15 – 20 µm 1,3 – 1,4 Primer riempitivo B/B 1–2 30 – 40 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: 15 min. 20 min. 20 min. / Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 11 min. 10 – 15 min. / / Operazioni seguenti Primer: sovrapplicare in ciclo B/B con fondi R-M 2K Primer filler B/B: sovrapplicare in ciclo B/B con smalti R-M Se il tempo di appassimento è superiore alle 10h a 20°C è necessaria una carteggiatura prima dell’applicazione dello smalto. Applicazione Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 HYDROFILLER II C 2.3 Fondo idrodiluibile Descrizione prodotto Fondo all’acqua 1K a ridotto contenuto di solvente carteggiabile a secco. Idoneo in particolar modo per la riparazione di piccoli danni in quanto dopo un breve tempo di appassimento, se applicato a bassi spessori, il prodotto è carteggiabile e sovrapplicabile con gli smalti VOC R-M. 2004/42/IIB(cI)(540)180: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cI), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 180 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 12 mesi Colore: grigio scuro Densità: 1.280 g/cm³ Contenuto solido: 51% del peso Resa teorica: 366 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Su ampie superfici in lamiera nuda, lamiera zincata o alluminio applicare preventivamente il primer EUROXY CP . Rapporto di miscelazione Agitare bene prima dell’uso. + 10% HYDROMIX Viscosità di applicazione Da 72 a 108 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 20°C 7 giorni Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta Applicazione Fondo carteggiabile Numero di mani: 2 Spessore: 40 – 60 µm Appassimento tra le mani ad opacizzazione. Piccole riparazioni 2 o 3 leggere 30 – 40 µm A 60°C: 2h, temperatura min. 20°C umidità max. 50% 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 3 min. al 50% + 5 min. al 100% 15 – 20 min. Carteggiatura P400 a secco Essiccazione A 20°C: 1,7 – 1,9 0,7 bar al cappelllo 1,6 – 1,8 2,0 bar ca. 10 min. a opacizz.ne / Le attrezzature utilizzate per l’applicazione possono essere lavate subito con acqua. Trattare l’acqua di lavaggio con HYDROPURE. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 TRANSPARENT SEALER CP C 2.3 Sealer trasparente acrilico 2K Descrizione prodotto Sealer bicomponente acrilico che viene utilizzato nei cicli bagnato su bagnato.E’ idoneo come promotore di adesione e isolante per le verniciature di veicoli usati, design o decorazione di veicoli nuovi.TRANSPARENT SEALER CP aderisce sui supporti non carteggiati , puliti e non sensibili ai solventi. 2004/42/IIB(cII)(540)525: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.clI), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 525 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: trasparente Densità: 1,127 g/cm³ Contenuto solido: 64,8% del peso Resa teorica: 380 m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Per la verniciatura di vecchi autoveicoli eliminare scrupolosamente i residui di grasso, oli e siliconi tramite lavaggio con PK 900 e paglietta abrasiva fine. Per una maggiore resistenza su alcune aree (frontali di cofani e aree intorno alle maniglie) si consiglia di carteggiare la superficie con P 500 a secco. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Mescolare bene prima dell’uso. TRANSPARENT SEALER CP 300 (vol.) D 80 / D 70 100 (vol.) SC 850 100 (vol.) 100 g 27 g 25 g 34 – 45 secondi coppa ISO 4 a 20°C 2 h a 20°C Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappelllo 2,5 bar Applicazione Mani: Spessore: 1 ca. 30 µm Essiccazione A 20°C: 30 min. Operazioni seguenti Applicare gli smalti R-M in ciclo bagnato su bagnato. Con appassimento superiore alle 3 h a 20°C è necessaria la carteggiatura prima dell’applicazione dello smalto. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 AM 870 SEALERPLAST 90 C 2.3 Primer per plastiche Descrizione del prodotto Primer di adesione per plastiche, assicura un’ottima adesione dei prodotti applicati successivamente (fondi e smalti). 2004/42/IIB(e)(840)688: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 688 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: trasparente Densità: 0.890 g/cm³ Contenuto solido: 6.9% del peso Resa teorica: m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Sgrassare con PK 700 o PK 1000 e paglietta abrasiva. Sgrassare con PK 1000. Importante: eventuali finiture termoplastiche vanno rimosse. Rapporto di miscelazione Agitare vigorosamenteper 2 min. prima dell’uso. Applicazione Mani: Spessore del film: 1–2 5 µm Appassimento A 20°C: 15 min. Operazioni seguenti Applicare un fondo R-M 2K PU in ciclo B/B. Applicare una ulteriore mano di AM 870 SEALERPLAST 90 se il tempo di appassimento ha superato i 30 min. a 20°C. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 EXTRASEALER WHITE C 2.3 Sealer 2K Descrizione prodotto Sealer a due componenti sovrapplicabile con tutti gli smalti R-M in ciclo bagnato su bagnato. Particolarmente indicato per l’utilizzo su ricambi nuovi. EXTRASEALER WHITE può essere miscelato con un 5% di base di miscelazione UNO HD CP o ONYX HD. 2004/42/IIB(cI)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodottoha un contenuto di VOC di 539 g/l. Technical characteristics Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: bianco Densità: 1.460 g/cm³ Contenuto solido: 73.0% del peso Resa teorica: 331 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P320) Lavaggio con PK 1000. Carteggiatura di cataforesi originale non obbligatoria. Su superfici inlamiera nuda applicare preventivamente il primer EUROFILL. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Mescolare bene prima dell’uso. EXTRASEALER WHITE 300 (vol.) D 70 / D 80 100 (vol.) FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 100 (vol.) Mescolare bene e filtrare prima dell’applicazione. 100g 23g 20g 35 – 45 secondi coppa ISO 4 a 20°C 2 ore a 20°C Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 Applicazione Mani: Spessore: 1 20 – 35 µm Essiccazione A 20°C: 15 min. 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar al calcio Applicare gli smalti R-M in ciclo bagnato su bagnato. Operazioni seguenti I supporti ricoperti con EXTRASEALER WHITE possono essere sovrapplicati senza bisogno di carteggiatura fino a 5 giorni di appassimento. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2010 EXTRASEALER BLACK C 2.3 Sealer 2K Descrizione prodotto Sealer a due componenti sovrapplicabile con tutti gli smalti R-M in ciclo bagnato su bagnato. Particolarmente indicato per l’utilizzo su ricambi nuovi. 2004/42/IIB(cI)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: nero Densità: 1.410 g/cm³ Contenuto solido: 74.0% del peso Resa teorica: 331 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P320) Lavaggio con PK 1000. Carteggiatura di cataforesi originale non obbligatoria. Su superfici in lamiera nuda applicare preventivamente il primer EUROFILL. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Mescolare bene prima dell’uso. EXTRASEALER BLACK 300 (vol.) D 70 / D 80 100 (vol.) FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 100 (vol.) Mescolare bene e filtrare prima dell’applicazione. 100g 23g 21g 35 – 45 secondi coppa ISO 4 a 20°C 2 ore a 20°C Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 Applicazione Mani: Spessore: 1 20 – 35 µm Essiccazione A 20°C: 15 min. 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar al calcio Applicare gli smalti R-M in ciclo bagnato su bagnato. Operazioni seguenti I supporti ricoperti con EXTRASEALER BLACK possono essere sovrapplicati senza bisogno di carteggiatura fino a 5 giorni di appassimento. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2010 DIRECTFILLER C 2.3 Primer fondo 2K Descrizione prodotto Primer fondo a due componenti con speciali proprietà anticorrosive per uso diretto su supporti di metallo nudo (acciaio, alluminio, acciaio zincato di qualità standard per l'industria automobilistica). Applicare il prodotto con ½ + 1 mano per lavorazioni più efficienti. In caso di lavorazioni che richiedono un maggiore spessore, si può applicare con ½ + 2 mani per raggiungere uno spessore complessivo del film fino a 120 micron. Per l’essiccazione ad aria è richiesta una temperatura minima di 15°C. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cIl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: grigio Densità: 1.638 g/cm³ Contenuto solido: 72.8% del peso Resa teorica: 519 m²/l a un 1 µm Pretrattamento Lavaggio con PK 700 o PK 900. Carteggiatura (acciaio con P80, alluminio P150-P180, lamiera zincate e vecchie verniciature resistenti ai solventi P240). Lavaggio con PK 1000. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife DIRECTFILLER D 701 FR 500 100 (vol.) 20 (vol.) 20 (vol.) 100 g 13 g 11 g Da 40 a 50 secondi coppa ISO 4 a 20°C 90’ minuti a 20°C HVLP a caduta Alto trasferimento 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Mani: ½+1 ½+2 Spessore: 50 – 70 µm 80 – 120 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: 12 h 35’ minuti 12 h 45’ minuti Essiccazione IR (onde corte) 10’ minuti 15’ minuti Carteggiatura P400 Aerografi Applicazione DIRECTFILLER C 2.3 Primer 2K Descrizione prodotto Primer a due componenti per la protezione anticorrosiva, utilizzabile sotto ai fondi e sealer R-M. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cIl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: grigio Densità: 1.638 g/cm³ Contenuto solido: 72.8% del peso Resa teorica: 519 m²/l a un 1 µm Pretrattamento Lavaggio con PK 700 o PK 900. Carteggiatura (acciaio con P80, alluminio P150-P180, lamiera zincata e vecchie verniciature resistenti ai solventi P240). Lavaggio con PK 1000. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife DIRECTFILLER D 701 FR 500 100 (vol.) 20 (vol.) 20 (vol.) 100 g 13 g 11 g Da 40 a 50 secondi coppa ISO 4 a 20°C 90’ minuti a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento 1.3 – 1.7 1.3 – 1.7 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Applicazione Mani: Spessore: 1 fine (a copertura) 10 – 20 µm Appassimento A 20°C 10’ – 15’ minuti Operazioni seguenti Dopo il tempo di appassimento applicare un fondo o sealer RM. Quando il tempo di appassimento supera le 24 ore a 20° C, carteggiare la superficie sulla quale il fondo o sealer R-M sarà applicato. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto. Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L’ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. E’ possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all’indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partener di vendita R-M. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 micron. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 09/2012 PERFECTFILLER BLACK C 2.3 Fondo 2K a rapida essiccazione Descrizione prodotto Fondo poliuretanico a 2 componenti, molto affidabile in applicazione e di ottima carteggiabilità può essere miscelato con il fondo PERFECTFILLER WHITE in qualsiasi percentuale per riprodurre differenti tonalità di grigio. Per un ciclo di riparazione ottimale il prodotto si applica a 2 mani. Per le lavorazioni dove viene richiesto uno spessore più elevato è possibile l’applicazione a 3 mani fino a 120 µm di spessore. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cII), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: nero Densità: 1.490 g/cm³ Resa teorica: 425 m²/l a 1 µm Contenuto solido: 71.3% del peso Pretrattamento Sgrassare con PK 700 o PK 900. Carteggiatura (acciaio con P80, alluminio con P150-P180, lamiera zincata e vecchie verniciature resistenti ai solventi P240). Sgrassare con PK 1000. Su superfici in lamiera nuda applicare preventivamente il primer EUROFILL. Mescolare bene prima dell’uso Rapporto di miscelazione Viscosità PERFECTFILLER BLACK 100 (vol.) D 70 / D 80 25 (vol.) FR 500 25 (vol.) Da 40 a 58 secondi coppa ISO 4 a 20°C 100 g 17 g 15 g Potlife 1 ora a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Applicazione Numero di mani: Spessore: 2 50 – 70 µm 3 80 – 120 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: 3 ore 20 min. Essiccazione IR (onde corte) 9 min. Carteggiatura P400 Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 PERFECTFILLER GREY C 2.3 Fondo 2K a rapida essiccazione Descrizione prodotto Fondo poliuretanico a 2 componenti, molto affidabile in applicazione e di ottima carteggi abilità. Per un ciclo di riparazione ottimale il prodotto si applica a 2 mani. Per le lavorazioni dove viene richiesto uno spessore più elevato è possibile l’applicazione a 3 mani fino a 120 µm di spessore. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cII), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: grigio Densità: 1.650 g/cm³ Contenuto solido: 73.3% del peso Resa teorica: 425 m²/l a 1 µm Pretrattamento Sgrassare con PK 700 o PK 900. Carteggiatura (acciaio con P80, alluminio con P150-P180, lamiera zincata e vecchie verniciature resistenti ai solventi P240). Sgrassare con PK 1000. Su superfici in lamiera nuda applicare preventivamente il primer EUROFILL. Mescolare bene prima dell’uso Rapporto di miscelazione Viscosità PERFECTFILLER GREY 100 (vol.) D 70 / D 80 25 (vol.) FR 500 25 (vol.) Da 40 a 58 secondi coppa ISO 4 a 20°C 100 g 15 g 13 g Potlife 1 ora a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Applicazione Numero di mani: Spessore: 2 50 – 70 µm 3 80 – 120 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: 3 ore 20 min. Essiccazione IR (onde corte) 9 min. Carteggiatura P400 Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 PERFECTFILLER WHITE C 2.3 Fondo 2K a rapida essiccazione Descrizione prodotto Fondo poliuretanico a 2 componenti, molto affidabile in applicazione e di ottima carteggiabilità può essere miscelato con il fondo PERFECTFILLER BLACK in qualsiasi percentuale per riprodurre differenti tonalità di grigio. Per un ciclo di riparazione ottimale il prodotto si applica a 2 mani. Per le lavorazioni dove viene richiesto uno spessore più elevato è possibile l’applicazione a 3 mani fino a 120 µm di spessore. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cII), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colour: bianco Densità: 1.740 g/cm³ Contenuto solido: 77.2% del peso Resa teorica: 425 m²/l a 1 µm Pretrattamento Sgrassare con PK 700 o PK 900. Carteggiatura (acciaio con P80, alluminio con P150-P180, lamiera zincata e vecchie verniciature resistenti ai solventi P240). Sgrassare con PK 1000. Su superfici in lamiera nuda applicare preventivamente il primer EUROFILL. Mescolare bene prima dell’uso Rapporto di miscelazione Viscosità PERFECTFILLER WHITE 100 (vol.) D 70 / D80 25 (vol.) FR 500 25 (vol.) Da 40 a 58 secondi coppa ISO 4 a 20°C 100 g 14 g 12 g Potlife 1 ora a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Applicazione Numero di mani: Spessore: 2 50 – 70 µm 3 80 – 120 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: 3 ore 20 min. Essiccazione IR (onde corte) 9 min. Carteggiatura P400 Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 PROFILLER BLACK C 2.3 Fondo 2K Descrizione prodotto Fondo poliuretanico a due componenti di facile applicazione e ottima carteggiabilità miscelabile con PROFILLER WHITE per ottenere varie gradazioni di grigio. PROFILLER BLACK può essere miscelato con SPEEDFLASH S per ridurre il tempo di essiccazione (15' minuti a 60°C, 1,5 ore a 20°C o 6' minuti con IR onde corte). Attenzione: con l'utilizzo di SPEEDFLASH S il tempo di utilizzo (pot life) è di 20 minuti a 20°C e può essere utilizzato per applicazioni con spessore massimo di 50 – 70µm. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cIl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: nero Densità: 1.670 g/cm³ Contenuto solido: 76.0% del peso Resa teorica: 425 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Su superfici in lamiera nuda applicare il primer EUROFILL prima dell’applicazione del fondo. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife PROFILLER BLACK D 70 / D80 FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100g 14g 13g Da 50 a 65 secondi coppa ISO 4 a 20°C 1 ora a 20°C Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 Applicazione Numero di mani: Spessore: 2 50 – 70 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: 3 ore 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. 10 – 15 min. Carteggiatura a secco P400 Carteggiatura a umido P800 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar al calcio Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 05/2012 PROFILLER BLACK C 2.3 Fondo 2K – versione alto spessore Descrizione prodotto PROFILLER BLACK versione per riparazioni che richiedono alti spessori. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cIl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: nero Densità: 1.670 g/cm³ Contenuto solido: 76.0% del peso Resa teorica: 425 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Su superfici in lamiera nuda applicare il primer STARFILL prima dell’applicazione del fondo. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife PROFILLER BLACK D 70 / D80 FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100g 14g 13g Da 50 a 65 secondi coppa ISO 4 a 20°C 1 ora a 20°C Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 Applicazione Numero di mani: Spessore: 3–4 100 – 200 µm Essiccazione A < 20°C: A 60°C: una notte 40 min. Carteggiatura a secco P400 Carteggiatura a umido P800 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar al calcio Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2010 PROFILLER GREY C 2.3 Fondo 2K Descrizione prodotto Fondo poliuretanico a due componenti di facile applicazione e ottima carteggiabilità. PROFILLER GREY può essere miscelato con SPEEDFLASH S per ridurre il tempo di essiccazione (15' minuti a 60°C, 1,5 ore a 20°C o 6' minuti con IR onde corte). Attenzione: con l'utilizzo di SPEEDFLASH S il tempo di utilizzo (pot life) è di 20 minuti a 20°C e può essere utilizzato per applicazioni con spessore massimo di 50 – 70µm. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cIl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: grigio Densità: 1.715 g/cm³ Contenuto solido: 76.0% del peso Resa teorica: 425 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Su superfici in lamiera nuda applicare il primer EUROFILL prima dell’applicazione del fondo. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife PROFILLER GREY D 70 / D 80 FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100g 14g 13g Da 50 a 65 secondi coppa ISO 4 a 20°C 1 ora a 20°C Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 Applicazione Numero di mani: Spessore: 2 50 – 70 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: 3 ore 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. 10 – 15 min. Carteggiatura a secco P400 Carteggiatura ad umido P800 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar al calcio Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 05/2012 PROFILLER GREY C 2.3 Fondo 2K – versione alto spessore Descrizione prodotto PROFILLER GREY versione per riparazioni che richiedono alti spessori. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cIl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: grigio Densità: 1.715 g/cm³ Contenuto solido: 76.0% del peso Resa teorica: 425 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Su superfici in lamiera nuda applicare il primer STARFILL prima dell’applicazione del fondo. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife PROFILLER GREY D 70 / D 80 FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100g 14g 13g Da 50 a 65 secondi coppa ISO 4 a 20°C 1 ora a 20°C Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 Applicazione Numero di mani: Spessore: 3–4 100 – 200 µm Essiccazione A < 20°C: A 60°C: una notte 40 min. Carteggiatura a secco P400 Carteggiatura ad umido P800 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar al calcio Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2010 PROFILLER WHITE C 2.3 Fondo 2K Descrizione prodotto Fondo poliuretanico a due componenti di facile applicazione e ottima carteggiabilità miscelabile con PROFILLER BLACK per ottenere diverse gradazioni di grigio. PROFILLER WHITE può essere miscelato con SPEEDFLASH S per ridurre il tempo di essiccazione (15' minuti a 60°C, 1,5 ore a 20°C o 6' minuti con IR onde corte). Attenzione: con l'utilizzo di SPEEDFLASH S il tempo di utilizzo (pot life) è di 20 minuti a 20°C e può essere utilizzato per applicazioni con spessore massimo di 50 – 70µm. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cIl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: bianco Densità: 1.710 g/cm³ Contenuto solido: 72.9% del peso Resa teorica: 425 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Su superfici in lamiera nuda applicare il primer EUROFILL prima dell’applicazione del fondo. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife PROFILLER WHITE D 70 / D 80 FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100g 14g 13g Da 50 a 65 secondi coppa ISO 4 a 20°C 1 ora a 20°C Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 Applicazione Numero di mani: Spessore: 2 50 – 70 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: 3 ore 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. 10 – 15 min. Carteggiatura a secco P400 Carteggiatura ad umido P800 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar al calcio Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 05/2012 PROFILLER WHITE C 2.3 Fondo 2K versione ad alto spessore Descrizione prodotto PROFILLER WHITE versione per riparazioni che richiedono alti spessori. 2004/42/IIB(cII)(540)539: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.cIl), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 540 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 539 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: bianco Densità: 1.710 g/cm³ Contenuto solido: 72.9% del peso Resa teorica: 425 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 900 Carteggiatura (acciaio P80, alluminio P150–P180, lamiera zincata e vecchie verniciature indurite P240) Lavaggio con PK 1000. Su superfici in lamiera nuda applicare il primer STARFILL prima dell’applicazione del fondo. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife PROFILLER WHITE D 70 / D 80 FR 500 / SC 820 / SC 850 / SC 880 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100g 14g 13g Da 50 a 65 secondi coppa ISO 4 a 20°C 1 ora a 20°C Aerografi HVLP-a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.7 – 1.9 1.6 – 1.8 Applicazione Numero di mani: Spessore: 3–4 100 – 200 µm Essiccazione A < 20°C A 60°C una notte 40 min. Carteggiatura a secco P400 Carteggiatura a umido P800 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar al calcio Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. 011 R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2011 ONYX HD C 3.1 Sistema di basi opache idrodiluibili Descrizione prodotto ONYX HD è un sistema di basi opache idrodiluibili per la verniciatura di autoveicoli.Con l’ausilio delle formule di miscelazione il sistema offre un completo spettro di colori pastello, metallizzati e perlati a due o tre strati. In presenza di alte temperature o di ampie superfici è possibile sostituire la resina HB002 con HB004 e il regolatore di viscosità HYDROMIX con HYDROMIX slow 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 60 mesi (tinte basi) Densità: 0.899 g/cm³ esa teorica Colore: Contenuto solido: circa 15% del peso m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Sgrassare con PK 2000. Carteggiare con P400 ( fondi correttamente essiccati o vecchie verniciature resistenti ai solventi ). Sgrassare con PK 2000. Oppure: applicare un fondo o sealer R-M bagnato su bagnato. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Le basi ONYX HD devono essere agitate a tintometro per 15’ min. due volte al giorno. ONYX HD basi 100 (vol.) in base al colore HYDROMIX 60 (vol.) 60 g Mescolare bene prima dell’aggiunta di HYDROMIX poi mescolare bene di nuovo e filtrare prima dell’applicazione. Attenzione : con colori metallizzati e perlati non utilizzare microfiltri all’interno degli aerografi. Quando viene utilizzato HB004 nel colore, utilizzare HYDROMIX slow per la diluizione. Da 42 a 68 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife Colore ONYX HD come da formula: 6 mesi in contenitore di plastica chiuso ONYX HD pronto all’uso: 1 settimana in contenitore chiuso Aerografi HVLP- a caduta Applicazione Essiccazione Arco infrarosso Operazioni seguenti 1.4 – 1.5 mm 0.7 al cappello Colori pastello Metallizati e perlati Mani: 2–3 1 o 2 + 1 sfumata Spessore: 20 – 25 µm 12 – 15 µm Lasciare opacizzare dopo ogni mano. L’essiccazione varia in base alle condizioni climatiche e delle attrezzature utilizzate. A 20°C: circa 15’ min. ( è possibile accelerare l'appassimento utilizzando sistemi di soffiaggio aria ) A 60°C: circa 10’ min. + raffreddamento Prima mano: appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Seconda mano: temperatura supporto 40-50°C max. 70°C fino ad opacizzazione + raffreddamento. appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione Sovrapplicare con trasparenti R-M consigliati.ONYX HD può essere utilizzato da solo oppure sovrapplicato con altri colori ONYX HD rispettando i tempi di essiccazione. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 ONYX HD C 3.1 Nero profondo HB 203 Descrizione prodotto Nero profondo del sistema di smalti idrodiluibil ONYX HD. 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 60 mesi Colore: nero profondo Densità: 0,979 g/cm³ Contenuto solido: 41,4% del peso Resa teorica: m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 2000 Carteggiatura con P400 ( fondi ben induriti e vecchie verniciature non sensibili ai solventi ) Lavaggio con PK 2000 Alternativa: utilizzabile su fondi R-M bagnato su bagnato o Sealer Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione HB 203 deve essere agitato sotto tintometro per 15 minuti due volte al giorno. HB 002 70 (vol.) 71 g ONYX HD HB 203 30 (vol.) 31 g HYDROMIX 60 (vol.) 60 g Miscelare HB 002 con HB 203 e mescolare bene prima dell’aggiunta di HYDROMIX poi mescolare bene di nuovo e filtrare. 52 - 68 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife Colore HB 203 miscelato con HB 002 : 6 mesi in contenitore di plastica chiuso Colore HB 203 pronto all’uso: 1 settimana in contenitore chiuso Aerografi HVLP-a caduta 1,4 – 1,5 mm Applicazione Mani: Spessore: Colore pastello: 2 20 µm 0,7 bar al cappello L’essiccazione varia in base alle condizioni climatiche e delle attrezzature utilizzate. Essiccazione Essiccazione IR Operazioni seguenti A 20°C A 60°C ca. 15 min. ca. 10 min. + raffreddamento Prima mano: Seconda mano: appassimento a temperatura ambiente ad opacizzazione temperatura supporto 40-50°C max. 70°C fino ad opacizzazione + raffreddamento. Sovrapplicare con trasparenti R-M consigliati. HB 203 può essere utilizzato da solo oppure sovrapplicato con altri colori ONYX HD rispettando i tempi di essiccazione. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 ONYX HD INTERIOR C 3.1 Colore monostrato opaco Descrizione prodotto Colore monostrato opaco/semiopaco (senza sovrapplicazione di trasparente) ottenibile con le formule di miscelazione del sistema ONYX HD. 2004/42/IIB(e)(840)800: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 800 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio:24 mesi Colore: Densità: 0.899 g/cm³ Contenuto solido: circa 15% del peso Resa teorica: m²/l a 1 µm Suppporti Lavaggio con PK 2000. Carteggiare con P400 (fondi ben induriti e vecchie verniciature non sensibili ai solventi). Lavaggio con PK 2000. Alternativa: applicare su fondi o sealer bagnato su bagnato R-M. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Aerografi Le basi ONYX HD devono essere agitate sotto tintometro per 15’ minuti due volte al giorno. Nelle formule colore sostituire HB 002 con la stessa quantità di ONYX INTERIOR. ONYX HD colore con ONYX INTERIOR 100 (vol.) 0.1 l ONYX ACTIVATOR 5 (vol.) 5g SC 820 o SC 850 60 (vol.) 52 g *ONYX HD INTERIOR non è adatto per la miscelazione con le basi disperse in acqua CB760, CB86R e CB83R. 31 - 37 secondi coppa ISO 4 a 20°C 4 ore a 20°C HVLP a caduta 1,4 – 1,5 mm Colori pastello Applicazione Essiccazione 0.7 bar al cappello Metallizzati o perlati Mani: 2–3 1 o 2 + 1 sfumata Spessore del film: 20 – 25 µm 12 – 15 µm Appassimento ad opacizzazione tra le mani. A 20°C: A 60°C: 15’ min. no Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 ONYX HD C 3.1 Nero profondo DB 403 Descrizione prodotto Nero profondo del sistema di smalti idrodiluibili ONYX HD. 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: nero profondo Densità: 0,978 g/cm³ Contenuto solido: Resa teorica: m²/l a 1 µm 38,3 % del peso Pretrattamento Lavaggio con PK 2000 Carteggiatura con P400 ( fondi ben induriti e vecchie verniciature non sensibili ai solventi ) Lavaggio con PK 2000 Alternativa: utilizzabile su fondi R-M bagnato su bagnato o Sealer. Rapporto di miscelazione DB 403 deve essere agitato sotto tintometro per 15 minuti due volte al giorno. HB 002 71,5 Vol. 71,5 g ONYX HD DB 403 28,5 Vol. 28,5 g HYDROMIX 60 Vol. 60 g Miscelare HB 002 con DB 403 e mescolare bene prima dell’aggiunta di HYDROMIX poi mescolare bene di nuovo e filtrare. Viscosità di applicazione 52 - 68 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife DB 403 miscelato con HB 002: 6 mesi in contenitore di plastica chiuso. DB 403 pronto all’uso: 1 settimana in contenitore chiuso. Aerografi HVLP-a caduta 1.4 – 1.5 mm Applicazione Mani: Spessore: Colore pastello: 2 20 µm Essiccazione L’essiccazione varia in base alle condizioni climatiche e delle attrezzature utilizzate. A 20°C: circa 15 min. A 60°C: circa 10 min. + raffreddamento Essiccazione IR Operazioni seguenti 1amano: 2amano: 0.7 bar al cappello ad opacizzazione a temperatura ambiente. ad opacizzazione a 40-50°C temperatura supporto, (max 70°C),+ raffreddamento. Sovrapplicare con trasparenti R-M consigliati. DB 403 può essere utilizzato da solo oppure sovrapplicato con altri colori ONYX HD rispettando i tempi di essiccazione. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2011 DIAMONT C 3.2 Base opaca per colori doppio strato Descrizione prodotto Baseopaca per la riparazione di finiture automobilistiche doppio strato (colori metallizzati, perlati e pastello) Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 60 mesi Colore: tinte basi Densità: 0.918 – 1.078 g/cm³ Contenuto solido: 20.8 – 38.1% del peso Resa teorica: 105 m²/l (media) a 1 µm Preparazione del supporto Sgrassare con PK 700 o PK 2000. carteggiare con P400 (fondi e vecchie verniciature ben essiccate e resistenti ai solventi). Sgrassare con PK 700 o PK 2000. Oppure: applicare su fondi bagnato su bagnato o sealer R-M. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Aerografi Agitare per 15’ minuti due volte al giorno sotto tintometro. DIAMONT 100 (vol.) in base al colore BC 020 (15°C – 25°C) BC 030 (>25°C) 60 (vol.) 53 g Miscelare bene e filtrare prima dell’uso. In presenza di alte temperature l’utilizzo del diluente BC 030 è raccomandato. Attenzione: quando lo spessore del film applicato supera i 35 µm (più di 4 mani, es: in caso di colori multistrato), è necessario aggiungere il 5% di induritore H 9000 alla base opaca. 22 - 25 secondi coppa ISO 4 a 20°C 24 h a 20°C HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 bar Colori pastello Metallizzati e perlati Mani: Spessore: 2 15 – 20 µm 2 + 1 sfumata 15 µm Essiccazione A 20°C: 5 min. Operazioni seguenti Dopo l’appassimento applicare un trasparente R-M in ciclo bagnato su bagnato. Applicazione Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 DIAMONT C 3.2 Base opaca per colori triplo strato Descrizione prodotto Baseopaca per la riparazione di finiture automobilistiche triplo strato (colori metallizzati, perlati e pastello) Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 60 mesi Colore: tinte basi Densità: Contenuto solido: 0.918 – 1.078 g/cm³ Resa teorica: 105 m²/l (media) a 1 µm 20.8 – 38.1% del peso Preparazione del supporto Sgrassare con PK 700 o PK 2000. carteggiare con P400 (fondi e vecchie verniciature ben essiccate e resistenti ai solventi). Sgrassare con PK 700 o PK 2000. Oppure: applicare su fondi bagnato su bagnato o sealer R-M. Rapporto di miscelazione Agitare per 15’ minuti due volte al giorno sotto tintometro. DIAMONT - Step 1 100 (vol.) in base al colore H 9000 5 (vol.) 5g BC 020 (15°C – 25°) BC 030 (>25°C) 60 (vol.) 53 g Miscelare bene e filtrare prima dell’uso. DIAMONT - Step 2 100 (vol.) in base al colore BC 020 (15°C – 25°C) BC 030 (>25°C) 60 (vol.) 53 g Miscelare bene e filtrare prima dell’uso. Viscosità di applicazione 22 - 28 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife Step 1: 5 ore a 20°C Step 2: 24 ore a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 bar Colori pastello Metallizzati e perlati Mani: Spessore: 2 15 – 20 µm 2 + 1 sfumata 15 µm Essiccazione A 20°C: 15’ min. Operazioni seguenti Dopo l’appassimento applicare un trasparente R-M in ciclo bagnato su bagnato. Applicazione Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 PUR BLACK DIAMONT D 403 C 3.2 Base opaca nero profondo Descrizione prodotto Base opaca nero profondo per la riparazione di finiture automobilistiche Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: nero profondo Densità: 0.921 g/cm³ Contenuto solido: 25.3 % del peso Resa teorica: 115 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Sgrassare con PK 700 o PK 2000. carteggiare con P400 (fondi e vecchie verniciature ben essiccate e resistenti ai solventi). Sgrassare con PK 700 o PK 2000. Oppure: applicare su fondi bagnato su bagnato o sealer R-M. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Agitare per 15’ minuti due volte al giorno sotto tintometro. DIAMONT D 403 100 (vol.) 100 g BC 020 60 (vol.) 53 g Miscelare bene e filtrare prima dell’uso. 40 secondi coppa ISO 4 a 20°C 24 ore a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 – 2,5 bar Applicazione Mani Spessore: 2 20 µm Essiccazione A 20°C: 15’ min. Operazioni seguenti Dopo l’appassimento applicare un trasparente R-M in ciclo bagnato su bagnato. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2011 UNO HD SC 804 C 3.3 Nero opaco Descrizione prodotto Smalto monostrato opaco in tinta pronta della serie UNO HD. 2004/42/IIB(e)(840)600: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 600 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: nero opaco Densità: 1,061 g/cm³ Contenuto solido: 42,0% del peso Resa teorica: m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 2000 Carteggiatura con P400 ( fondi ben induriti e vecchie verniciature non sensibili ai solventi ) Lavaggio con PK 700 o PK 2000 Alternativa: utilizzabile su fondi o sealer bagnato su bagnato R-M. Mescolare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione UNO HD SC 804 100 (vol.) H 9000 25 (vol.) SC 850 25 (vol.) 100 g 27 g 23 g o con induritore H 420: UNO HD SC 804 100 g H 420 21 g SC 850 23 g Mescolare e filtrare prima dell’applicazione. Per piccole riparazioni o a basse temperature utilizzare il diluente rapido SC 820. Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. 45 - 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 3 h a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento - a caduta Applicazione Mani: 2 Spessore: 40 – 50 µm Appassimento ad opacizzazione tra le mani. A 20°C: Essiccazione A 60°C: 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappelllo 2,0 – 2,5 bar fuori polvere: 30’ min. resistente al montaggio: 2 h in profondità: 24 h 30’ min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8’ min. Operazioni seguenti Il prodotto può essere sovrapplicato dopo i tempi di essiccazione previsti. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 UNO HD 420 C 3.3 Nero profondo SC 203 Descrizione prodotto Smalto in tinta pronta della serie UNO HD CP. 2004/42/IIB(d)(420)410: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 410 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: nero profondo Densità: 1,024 g/cm³ Contenuto solido: 63,2 % del peso Resa teorica: m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 2000 Carteggiatura con P400 ( fondi ben induriti e vecchie verniciature non sensibili ai solventi ) Lavaggio con PK 2000 Alternativa: utilizzabile su fondi R-M bagnato su bagnato o Sealer Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Agitare bene prima dell’uso. SC 203 100 (vol.) 100 g H 420 25 (vol.) 28 g SC 850 25 (vol.) 23 g Mescolare e filtrare prima dell’applicazione. Per piccole riparazioni o a basse temperature utilizzare il diluente rapido SC 820. Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. 68 - 70 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 2 h a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento- a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 Applicazione Mani: Spessore: 1 fine + 1 bagnata 50 – 60 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: / 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 3 min. al 50% + 10 min. al 100% Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Il prodotto può essere sovrapplicato dopo i tempi di essiccazione previsti. 0,7 bar al cappelllo 2,0 – 2,5 bar Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 10/2012 UNO HD CP C 3.3 Smalto pastello lucido diretto ad alta densità Descrizione prodotto Smalto pastello 2K lucido diretto alto solido (HD = High Density) per la verniciatura di autoveicoli. 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: tinte basi Densità: 1,005 – 1,275 g/cm³ Contenuto solido: 51,3 – 71,3 % del peso Resa teorica: 300 m²/l, a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 2000 Carteggiatura con P400 ( fondi ben induriti e vecchie verniciature non sensibili ai solventi ) Lavaggio con PK 2000 Alternativa: utilizzabile su fondi o sealer R-M bagnato su bagnato. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Agitare bene prima dell’uso. UNO HD CP colore con SC 07 e SC 17 100 (vol.) in base al colore H 420 25 (vol.) 28 g SC 850 25 (vol.) 23 g Mescolare e filtrare. Per piccole riparazioni o a basse temperature utilizzare il diluente rapido SC 820. Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 880. 37 - 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C 1 ora e 30 min. a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento- a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappelllo 2,0 – 2,5 bar Applicazione Mani: Spessore: 1 fine + 1 bagnata 60 µm Essiccazione A 20°C: A 60°C: no 30’ min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Il prodotto può essere sovrapplicato dopo i tempi di essiccazione previsti. 3 min. a 50% + 10’ min. a 100% Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 08/2010 UNO HD CP C 3.3 Smalto ad alta densità per finiture opache e/o testurizzate Descrizione prodotto Smalto 2K lucido diretto per finiture opache e/o testurizzate. 2004/42/IIB(e)(840)839: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 839 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: tinte basi Densità: 1.005 – 1.275 g/cm³ Contenuto solido: 51.3 – 71.3 % del peso Resa teorica: 300 m²/l (medio) a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 700 o PK 2000 Carteggiatura con P400 ( fondi ben induriti e vecchie verniciature non sensibili ai solventi ) Lavaggio con PK 700 o PK 2000 Alternativa: utilizzabile su fondi o sealer bagnato su bagnato R-M Opaco e/o testurizzato Mixing ratio Viscosità di applicazione Potlife UNO HD CP colore con SC 07 e SC 17 SPECIAL MAT 09 o MT 900 H 420 SC 820 Satinato e/o testurizzato 50 (vol.) 50 (vol.) * 25 (vol.) 25 (vol.) 70 (vol.) 30 (vol.) * 25 (vol.) 25 (vol.) * o come specificato nella formula di miscelazione. Mescolare e filtrare prima dell’applicazione. Con temperature superiori ai 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente lento SC 850. 37 - 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C 1 ora 30 min. a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento - a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappelllo 2,0 – 2,5 bar Applicazione Mani: 1 fine + 1 bagnata Spessore: 60 µm Lasciare opacizzare bene tra le mani e prima della cottura. Essiccazione A 20°C: A 60°C: no 30’ min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie)) 3 min. al 50% + 10 min. al 100% Operazioni seguenti Il prodotto può essere sovrapplicato dopo i tempi di essiccazione previsti. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 08/2010 CHRONOLUX CP C4 Trasparente rapido a basso VOC Descrizione prodotto Trasparente a rapida essiccazione con basso contenuto di solventi idoneo per piccole riparazioni (ritocchi e verniciature da 1 a 2 parti verticali) 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 1,024g/cm³ Contenuto solido: 61,2 % del peso Resa teorica: 315 m²/l a1 µm Preparazione del supporto CHRONOLUX CP e studiato per l’applicazione su ONYX HD. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione CHRONOLUX CP 300 (vol.) 100 g H 420 100 (vol.) 36 g SC 820 100 (vol.) 28 g Mescolare bene e filtrare prima dell’applicazione. Avvertenze: con temperature superiori a 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente SC 850. 48 - 54 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 90’ minuti a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento – a caduta Applicazione Essiccazione Essiccazione IR 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappelllo 2,0 – 2,5 bar Mani: 2 Spessore: 40 – 60 µm Sulle superfici verticali applicare una mano fine e una bagnata senza appassimento intermedio (spessore 50 µm circa). Fuori polvere dopo 2 ore A 20°C: Pronto per il montaggio dopo 3 ore Completa dopo 12 ore A 60°C: 15 min. con SC 820 20 min. con SC 850 (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni di finitura Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 CHRONOTOP C4 Trasparente a rapida essiccazione Descrizione prodotto Trasparente rapido per la verniciatura di uno o due elementi verticali. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 0.971 g/cm³ Contenuto solido: 41.5 % del peso Resa teorica: 214 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto CHRONOTOP è studiato per l’applicazione su basi opache DIAMONT. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife CHRONOTOP 100 (vol.) 100 g H 9000 25 (vol.) 27 g BC 020 25 – 50 (vol.) 23 – 45 g Miscelare bene e filtrare prima dell’applicazione. Nota: utilizzare il diluente BC030 in presenza di alte temperature o forte ventilazione.. 20 - 28 secondi coppa ISO 4 a 20°C 4 ore a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento- a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 Applicazione Mani: Spessore: 2 50 µm A 20°C: Fuori polvere dopo 20 min. Pronto per il montaggio dopo 2 ore Totale 10 ore A 60°C: 15 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Essiccazione 0,7 bar al cappelllo 2,0 – 2,5 bar Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 CRYSTALTOP HD C4 Trasparente alto solido 2K Descrizione prodotto Trasparente alto solido per la verniciatura di singoli pannelli o vetture totali. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 1.003 g/cm³ Contenuto solido: 52.2 % del peso Resa teorica: 252 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto CRYSTALTOP HD è utilizzabile su basi opache DIAMONT e ONYX HD. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife CRYSTALTOP HD 100 (vol.) 100 g H 9000 25 (vol.) 27 g SC 850 25 (vol.) 22 g Miscelare bene e filtrare prima dell’uso Nota: in presenza di temperature oltre i 25°C o grandi superfici uitlizzare il diluente SC880. 42 - 48 secondi coppa ISO 4 a 20°C 2 ore e 30 minuti a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 Applicazione Mani: Spessore: 1 fine + 1 bagnata 60 – 70 µm A 20°C: fuori polvere dopo 2 ore pronto per il montaggio dopo 8 ore totale dopo 48 ore 30 min. Essiccazione A 60°C: 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 CRYSTALCLEAR CP C4 Trasparente a basso contenuto di VOC Descrizione del prodotto Trasparente a basso contenuto di solventi per la riverniciatura totale o parziale di vetture. 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 1.018 g/cm³ Contenuto solido: 61 % del peso Resa teorica: 311 m²/l a 1 µm Supporti CRYSTALCLEAR CP è studiato per l’applicazione su ONYX HD. Rapporto di miscelazione CRYSTALCLEAR CP 300 (vol.) 100 g H 420 100 (vol.) 37 g SC 850 100 (vol.) 29 g Miscelare bene e filtrare prima dell’uso. Nota: Utilizzare il diluente lento SC 880 con temperature superiori a 25°C o in presenza di grandi superfici. Viscosità Da 48 a 58 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 2 ore a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta Applicazione Numero di mani: 2 Spessore del film: 40 - 60 µm Sulle superfici verticali applicare una mano fine e una bagnata senza appassimento intermedio (spessore 50 µm circa). Essiccazione A 60°C: 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. 10 min. – 15 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 DIAMONTCLEAR CP C4 Trasparente a basso contenuto di solventi Descrizione del prodotto Trasparente a basso contenuto di solventi per la riverniciatura totale o parziale di vetture. 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 1,020 g/cm³ Contenuto solido: 61 % del peso Resa teorica:311 m²/l a 1 µm Supporti DIAMONTCLEAR CP è studiato per l’applicazione su ONYX HD. Rapporto di miscelazione DIAMONTCLEAR CP 300 (vol.) 100 g H 420 100 (vol.) 36 g SC 850 100 (vol.) 29 g Miscelare bene e filtrare prima dell’uso. Nota: Utilizzare il diluente lento SC 880 con temperature superiori a 25°C o in presenza di grandi superfici. Viscosità Da 52 a 62 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 2 ore a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta Applicazione Numero di mani: 2 Spessore del film: 40 - 60 µm Sulle superfici verticali applicare una mano fine e una bagnata senza appassimento intermedio (spessore 50 µm circa). Essiccazione A 60°C: 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 SATINTOP C4 Trasparente satinato Descrizione prodotto SATINTOP è un trasparente che produce delle finiture semiopache e lisce. È possibile miscelare il prodotto con il trasparente R-M SILICATOP al fine di ottenere diversi livelli di brillantezza, da 12 a 65 unità con un angolo di 60 °. Per ulteriori informazioni, consultare la scheda tecnica B 6 " Matt Shade concept". 2004/42/IIB(e)(840)700: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 700 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: trasparente Densità: 0.995 g/cm³ Contenuto solido: 45.2 % del peso Resa teorica: 294 m²/l a 1 µm Pretrattamento SATINTOP può essere applicato su basi opache R-M. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Mescolare bene prima dell’uso SATINTOP H 9000 SC 850 Con utilizzo di H 420: SATINTOP H 420 SC 850 Mescolare bene e filtrare. 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100 g 27 g 22 g 100 g 23 g 36 g Da 32 a 36 secondi coppa ISO 4 a 20°C 2 ore a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Applicazione Mani: 2 Spessore: 40 – 50 µm Appassimento ad opacizzazione tra le mani e prima della cottura. Dopo l’applicazione della prima mano attendere un appassimento di 10 - 15 minuti. Dopo l’applicazione della seconda mano lasciare appassire per 15 - 20 minuti. Essiccazione A 60°C: 30’ minuti Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 3’ minuti al 50% + 6’ minuti al 100% 13’ minuti Operazioni seguenti Può essere sovra applicato con se stesso dopo i previsti tempi di essiccazione. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 SILICATOP C4 Trasparente opaco Descrizione prodotto SILICATOP è un trasparente che produce delle finiture opache e lisce. È possibile miscelare il prodotto con il trasparente R-M SATINTOP al fine di ottenere diversi livelli di brillantezza, da 12 a 65 unità con un angolo di 60 °. Per ulteriori informazioni, consultare la scheda tecnica B 6 " Matt Shade concept". 2004/42/IIB(e)(840)700: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 700 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: trasparente Densità: 0.976 g/cm³ Contenuto solido: 36.1 % del peso Resa teorica: 235 m²/l a 1 µm Pretrattamento SILICATOP può essere applicato su basi opache R-M. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Mescolare bene prima dell’uso. SILICATOP 100 (vol.) H 9000 25 (vol.) SC 850 25 (vol.) Con induritore H 420: SILICATOP H 420 SC 850 Miscelare bene e filtrare prima dell’applicazione. 100 g 27 g 22 g 100 g 23 g 36 g Da 38 a 42 secondi coppa ISO 4 a 20°C 2 ore a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Applicazione Mani: 2 Spessore: 40 – 50 µm Appassimento ad opacizzazione tra le mani e prima della cottura. Dopo l’applicazione della prima mano attendere un appassimento di 10 - 15 minuti. Dopo l’applicazione della seconda mano lasciare appassire per 15 - 20 minuti. Essiccazione A 60°C: 30’ minuti Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 3’ minuti al 50% + 6’ minuti al 100% 13’ minuti Operazioni seguenti Può essere sovra applicato con se stesso dopo i previsti tempi di essiccazione. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 STARLUX CP C4 Trasparente a basso contenuto di solventi Descrizione prodotto Trasparente a basso contenuto di solventi per la riparazione di singole parti o per la verniciatura totale di veicoli 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 1,022 g/cm³ Contenuto solido: 58,1 % del peso Resa teorica: 311 m²/l a1 µm Preparazione del supporto STARLUX CP e studiato per l’applicazione su ONYX HD. Rapporto di miscelazione STARLUX CP 300 (vol.) 100 g H 420 100 (vol.) 36 g SC 820 100 (vol.) 29 g Miscelare bene e filtrare prima dell’applicazione. Avvertenze: con temperature superiori a 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente SC 850 Viscosità di applicazione 52 - 62 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 2 ore a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento - a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappelllo 2,0 – 2,5 bar Applicazione Mani: Spessore: Appassimento: 1 fine + 1 bagnata 40 – 60 µm sopra i 3’ minuti tra le mani Essiccazione A 60°C: 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 STARLUX CP / CHRONOLUX CP C4 Finiture opache e/o testurizzate Descrizione prodotto Trasparenti per finiture opache e/o testurizzate. 2004/42/IIB(e)(840)839: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 839 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 1.022 – 1.024 g/cm³ Contenuto solido: 58.1 – 61.2 % del peso Resa teorica: m²/l a 1 µm Preparazione del supporto STARLUX CP e CHRONOLUX CP sono studiati per l’applicazione su basi opache ONYX HD. Rapporto di miscelazione STARLUX CP SPECIAL MAT 09/MT 900 H 420 SC 820 Opaco e/o testurizzato 150 (vol.) 100 g 150 (vol.) * 96 g 100 (vol.) 73 g 100 (vol.) 56 g Satinato e/o testurizzato 200 (vol.) 100 g 100 (vol.) * 48 g 150 (vol.) 82 g 100 (vol.) 42 g * o come specificato nella formula colore. Miscelare bene e filtrare preima dell’applicazione. Note: in presenza di grosse superfici o temperature superiori ai 25°C utilizzare il diluente SC850. Viscosità di applicazione Potlife 52 - 62 secondi coppa ISO 4 a 20°C 2 ore a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento - a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappelllo 2,0 – 2,5 bar Applicazione Mani: 1 fine + 1 bagnata Spessore: 40 – 50 µm Appassimento ad opacizzazione tra le mani e prima della cottura. Essiccazione A 60°C: 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 3 min. al 50% + 10 min. al 100% Operazioni seguenti Il prodotto può essere sovrapplicato dopo i tempi di essiccazione previsti. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 05/2012 STARTOP HS C4 Trasparente PU 2K Descrizione del prodotto Trasparente per la riverniciatura totale o parziale di vetture. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 0.950 g/cm³ Contenuto solido: 42.3 % del peso Resa teorica: 220 m²/l at 1 µm Supporti STARTOP HS è studiato per l’applicazione su DIAMONT e ONYX HD. Rapporto di miscelazione STARTOP HS 100 (vol.) H 9000 25 (vol.) BC 020 (15°C – 25°C) BC 030 (> 25°C) 25 (vol.) Miscelare bene e filtrare prima dell’uso. Viscosità Da 28 a 34 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 3 ore a 20°C Aerografo HVLP a caduta Alto trasferimento a caduta Applicazione Numero di mani: 2 Spessore del film: 50 – 60 µm Importante: cuocere subito dopo l’applicazione. A 20°C: Essiccazione A 60°C: 100 g 27 g 22 g 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Fuori polvere dopo 1 ora Pronto per il montaggio dopo 5 ore Totale dopo 24 ore 30 min. Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) 8 min. Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l'Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 SUPREMELUX CP C4 Trasparente antigraffio a basso contenuto di solventi Descrizione prodotto Trasparente antigraffio (reflow) a basso contenuto di solventi per la riparazione di singole parti o per la verniciatura totale di veicoli che utilizzano in origine trasparenti con particolare resistenza ai graffi. 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 1,009 g/cm³ Contenuto solido: 62,2 % del peso Resa teorica: 320 m²/l a1 µm Preparazione del supporto SUPREMELUX CP e studiato per l’applicazione su ONYX HD. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife SUPREMELUX CP 300 (vol.) 100 g H 420 100 (vol.) 37 g SC 850 100 (vol.) 29 g Miscelare bene e filtrare prima dell’applicazione. Avvertenze: con temperature superiori a 25°C o in presenza di grosse superfici utilizzare il diluente SC 880. 44 - 52 secondi coppa ISO 4 a 20°C 2 ore a 20°C Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento- a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappelllo 2,0 – 2,5 bar Applicazione Mani: 2 Spessore: 50 – 60 µm Sulle superfici verticali applicare una mano fine e una bagnata senza appassimento intermedio (spessore 50 µm circa). Essiccazione A 60°C: Essiccazione IR (onde corte) (onde medie) Operazioni seguenti Eventuali operazioni di finitura dopo la corretta essiccazione e raffreddamento. 30 min. 8 min. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2011 FLEX C5 Elasticizzante per prodotti poliuretanici Descrizione del prodotto Elasticizzante che viene impiegato nei prodotti poliuretanici R-M (fondi 2K, smalti e trasparenti 2K) FLEX aumenta la flessibilità dei prodotti poliuretanici rendendo cosi possibile la verniciatura delle plastiche conferendo la giusta elasticità al prodotto. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 1,000 g/cm³ Contenuto solido: 48,5 % del peso Resa teorica: / m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Vedi cicli PREP’ART A 1.5 – A 1.6 Rapporto di miscelazione Pot life La quantità di FLEX da utilizzare nei prodotti 2K varia in base alla elasticità della plastica da verniciare. Vedi ciclo di verniciatura delle plastiche A 1.6.1 – A 1.6.4 L’aggiunta di FLEX nei prodotti 2K non modifica il Pot life dei prodotti. Aerografi Corrispondente alle informazioni tecniche del prodotto nel quale FLEX viene utilizzato. Applicazione Corrispondente alle informazioni tecniche del prodotto nel quale FLEX viene utilizzato. Essiccazione L’utilizzo di FLEX rallenta il tempo di essiccazione dei prodotti. Per la verniciatura di supporti in schiuma poliuretanica non utilizzare l’essiccazione forzata in quanto potrebbe provocare la formazione di bollicine. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2011 FLEXPRO Additivo per l’utilizzo di EXTRASEALER WHITE / BLACK direttamente su plastica C5 Descrizione prodotto Additivo per l’utilizzo di EXTRASEALER direttamente sulle plastiche utilizzate normalmente nel settore automobilistico, su plastiche non verniciabili come polipropilene (PP) e polietilene (PE) puri l’adesione non viene garantita neppure con l’utilizzo di FLEXPRO.Nel settore automobilistico solitamente questi prodotti non vengono utilizzati puri. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore:giallo trasparente Densità: 0,892 g/cm³ Contenuto solido: 10,6 % del peso Resa teorica: 340 m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavare con PK 700 oppure PK 1000 in abbinamento con paglietta abrasiva. Lavare con PK 1000. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Agitare bene prima dell’uso. EXTRASEALER WHITE / BLACK D 80 / D 70 FLEXPRO 300 vol. 100 vol. 100 vol. 100 g 23 g 21 g 40 – 47 secondi coppa ISO 4 a 20°C Pot life 1 – 2h a 20°C Aerografi HVLP – a caduta Alto trasferimento – a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappello 2,5 bar Mani: Spessore: Sealer 1 20 – 35 µm Fondo carteggiabile 2 40 – 60 µm Applicazione 20°C 15 – 20 min., ad opacizzazione 60°C / 25 min. Carteggiatura / P 400 Carteggiatura manuale / P 500 – P 800 Appassimento Essiccazione Operazioni seguenti / Sovrapplicare con smalti R-M. Se utilizzato come sealer le parti trattate con EXTRASEALER WHITE / BLACK contenenti FLEX PRO possono essere sovrapplicate entro 5gg senza necessità di carteggiatura. Se necessario eliminare eventuali fumi di spruzzatura dopo 20’ minuti a 20°C con carta abrasiva fine. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2010 MT 900 C5 Agente testurizzante fine con effetto opaco Descrizione prodotto Agente Testurizzante per smalti R-M da aggiungere per riprodurre l’originalità delle plastiche verniciate. Differenti gradi di goffratura, da fine a media, possono essere ottenuti variando la quantità di MT 900. MT 900 è compatibile con lo smalto R-M UNO HD CP e con tutti i trasparenti R-M VOC. 2004/42/IIB(e)(840)839: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 839 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: grigio bianco Densità: 0.994 g/cm³ Contenuto solido: Resa teorica: / m²/l a 1 µm 40,5 % del peso Preparazione del supporto Corrispondente alle informazioni tecniche del prodotto nel quale MT 900 viene utilizzato. Rapporto di miscelazione Potlife Opzione 1: MT 900 come componente di una formula colore eventualmente anche in combinazione con SPECIAL MAT 09: Rispettare le quantità riportate nella formula colore. Catalizzare e diluire il prodotto rispettando i rapporti di miscelazione riportati sulle informazioni tecniche dello smalto o trasparente utilizzato. Opzione 2: Testurizzazione di un colore già dosato o di un trasparente: Aggiungere dal 25 al 50% di MT 900 per ottenere il grado di goffratura desiderato. 25 % fine - 50% media Catalizzare e diluire la miscela preparata rispettando i rapporti di miscelazione riportati sulle informazioni tecniche dello smalto o trasparente utilizzato. L’aggiunta di MT 900 riduce il tempo di utilizzo della miscela dei prodotti. Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Applicazione Mani: 2 Spessore: 50 – 60 µm Appassimento tra le mani e prima della cottura ad opacizzazione. Essiccazione A 60°C: 30 min. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 10/2012 MULTIFLASH C5 Additivo accelerante di essiccazione Descrizione prodotto Additivo per ridurre i tempi di essiccazione dei prodotti poliuretanici R-M 2K (fondi, smalti, trasparenti). L’utilizzo di MULTIFLASH all’interno dei prodotti consente una più rapida essiccazione accorciando i tempi per la carteggiatura dei fondi, la lucidabilità e resistenza al montaggio degli smalti e dei trasparenti. La quantità da aggiungere di MULTIFLASH corrisponde alla quantità del diluente indicato nella scheda tecnica del prodotto utilizzato. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 0,850 g/cm³ Contenuto solido: 0,3 % del peso Resa teorica: / m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Corrispondente alle informazioni tecniche del prodotto all’interno del quale MULTIFLASH viene utilizzato. Agitare bene prima dell’uso . Rapporto di miscelazione PROFILLER GREY D 70 MULTIFLASH 100 (vol.) 25 (vol.) 25 (vol.) 100 g 14 g 13 g Avvertenze : per i fondi poliuretanici 2K, utilizzare MULTIFLASH in sostituzione del diluente standard. Pot life L’utilizzo di MULTIFLASH nei prodotti poliuretanici ne abbrevia il tempo di utilizzo. Aerografi Vedi informazioni tecniche del prodotto all’interno del quale MULTIFLASH viene utilizzato. Applicazione Vedi informazioni tecniche del prodotto all’interno del quale MULTIFLASH viene utilizzato. Essiccazione a 60°C tempi di essiccazione ridotti ca. del 30% Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 11/2012 MULTI SPOT C5 Diluente da sfumatura Descrizione prodotto Diluente da sfumatura per lo scioglimento dei fumi di UNO HD CP e dei trasparenti R-M nei lavori di ritocco. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 0.881 g/cm³ Contenuto solido: 3.6% del peso Resa teorica: / m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Vedi ciclo di lavoro “Sfumatura con UNO HD” B 2 e B 2.2. . Rapporto di miscelazione Versione tinteggata MULTI SPOT UNO HD CP colore PAU Viscosità di applicazione Da 15 a 17 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife 5 (vol.) 1 (vol.) Versione non tinteggiata MULTI SPOT 100 (vol.) H 9000 2 (vol.) 1 ora a 20°C Aerografi HVLP a caduta Alto trasferimento - a caduta 1.3 – 1.5 1.3 – 1.4 Applicazione Mani: Spessore: 2–3 10 µm Essiccazioni A 60°C: 30’ min Operazioni seguenti Vedi ciclo di lavoro “Sfumatura con UNO HD” B 2 e B 2.2. 0.7 bar al cappello 2.0 – 2.5 bar Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 AM 950 BLENDING FLASH C5 Agente per sfumatura dei trasparenti Descrizione del prodotto Agente per lo scioglimento dei fumi di sfumatura dei trasparenti nelle aree di confine tra nuove e vecchie verniciature. 2004/42/IIB(e)(840)839: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 839 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: trasparente Densità: 0.730 g/cm³ Contenuto solido: < 1% del peso Resa teorica: m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Vedi procedure BLEND’ART. Rapporto di miscelazione Il prodotto è pronto all’uso. Applicazione 2 – 3 mani sull’area di sfumatura del trasparente. Essiccazione Vedi trasparente R-M utilizzato. Operazioni seguenti Se necessario, piccoli difetti possono essere rimossi lucidando con FINE BRIL dopo che il trasparente è stato essiccato correttamente. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 BLENDING FLASH C5 Diluente di sfumatura Descrizione prodotto Prodotto per lo scioglimento dei fumi di sfumatura del trasparente tra l’area verniciata e la vecchia verniciatura. 2004/42/IIB(e)(840)839: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 839 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 60 mesi Colore: trasparente Densità: 0.909 g/cm³ Contenuto solido: 1.3 % del peso Resa teorica:m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Vedi cicli BLEND’ART. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Potlife Il prodotto è pronto all’uso. 17 secondi coppa ISO 4 a 20°C N/A Aerografi HVLP minijet 1.0 – 1.2 0.5 – 0.7 bar al cappello Applicazione 2 – 3 mani fino allo scioglimento die fumi. Essiccazioni In base al trasparente R-M utilizzato. Operazioni seguenti Se necessario eliminare piccoli difetti di verniciatura con polish abrasivo FINE BRIL dopo completa essiccazione. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2011 ONYX BLENDER PRO C5 Additivo per ritocco con ONYX HD Descrizione prodotto Additivo idrodiluibile per lavori di ritocco con ONYX HD, conformi ai sistemi di riparazione di R-M BLEND’ART. Viene utilizzato all’interno dei sistemi BLEND’ART come sottosmalto trasparente e/o come additivo da aggiungere a ONYX HD. 2004/42/IIB(d)(420)419: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.d), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 420 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 419 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 12 mesi Colore: bianco latte Densità: 0,995 g/cm³ Contenuto solido: 21,2 % del peso Resa teorica: m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Vedi sistemi di ritocco BLEND’ART ONYX HD Agitare bene prima dell’uso. Rapporto di miscelazione Viscosità di applicazione Come sottosmalto ONYX BLENDER PRO ONYX HD ( colore con HB 002 ) HYDROMIX 45 - 65 secondi coppa ISO 4 a 20°C 100 vol. / 60 vol. Come additivo in ONYX HD 50 vol. 50 vol. 60 vol. Pot life 8 ore (lavorative) Aerografi HVLP-a caduta 1,4 – 1,5 mm 0,7 bar al cappelllo Minijet HVLP 1,0 0,7 bar al cappelllo Scegliere il tipo di aerografo in base alla dimensione della superficie da riparare. Applicazione Vedi sistemi di ritocco BLEND’ART ONYX HD Essiccazione Vedi sistemi di ritocco BLEND’ART ONYX HD Operazioni seguenti Vedi sistemi di ritocco BLEND’ART ONYX HD Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 ONYX HD ACTIVATOR C5 Attivatore per basi opache idrodiluibili Descrizione prodotto Additivo per colori pastello doppio strato ONYX HD per migliorare la resistenza al nastro e la durezza superficiale. Utilizzabile anche nei colori pastello utilizzati come sottotinta nei colori a triplo strato ONYX HD Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: trasparente Densità: 1.080 g/cm³ Contenuto solido: 78.2 % del peso Resa teorica: m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Lavaggio con PK 2000. Carteggiare con P400 (fondi ben induriti e vecchie verniciature non sensibili ai solventi). Lavaggio con PK 2000. Alternativa: applicare su fondi R-M bagnato su bagnato o sealer. Rapporto di miscelazione Le basi ONYX HD devono essere agitate sotto tintometro 15’ minuti due volte al giorno. ONYX HD Colore pastello* 100 (vol.) 0.1 l ONYX HD ACTIVATOR 5 (vol.) 5g HYDROMIX 80 (vol.) 80 g Miscelare le basi ONYX HD e mescolare accuratamente. Aggiungere ONYX HD ACTIVATOR e mescolare accuratamente. Aggiungere HYDROMIX e mescolare accuratamente. Filtrare prima dell’applicazione. * ONYX HD ACTIVATOR non è adatto per la miscelazione con le basi disperse in acqua CB76O, CB86R o CB83R. Viscosità di applicazione 42 - 68 secondi coppa ISO 4 a 20°C Potlife Aerografi 2 ore a 20°C. HVLP a caduta 1,4 – 1,5 mm 0.7 bar al cappello Colore pastello o sottotinta Applicazione Essiccazione Essiccazione IR Operazioni seguenti Mani: 2–3 Spessore del film: 20 – 25 µm Alcuni colori possono necessitare di una ulteriore mano. Appassimento ad opacizzazione tra le mani. I tempi di appassimento possono variare in base alle condizioni climatiche ed alle attrezzature utilizzate. A 20°C: circa 15 min. A 60°C: circa 10 min. + raffreddamento Prima mano: appassimento ad opacizzazione a temperatura ambiente. Seconda mano: appassimento ad opacizzazione a 40 – 50°C (max 70°C) temperatura del supporto + raffreddamento. Applicare un trasparente R-M raccomandato. La base opaca ONYX HD può essere sopraverniciata con se stessa se i tempi di essiccazione sono stati rispettati. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 BRIL 852 C5 Pasta abrasiva fine Descrizione prodotto Pasta abrasiva fine esente da siliconi per lavori di lucidatura delle verniciature di autoveicoli. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: bianco Densità: 1,300 g/cm³ Contenuto solido: Resa teorica: / m²/l a 1 µm 20,9 % del peso Preparazione del supporto Carteggiare le imperfezioni con carta P 1200- P 2000- P3000. Pulire la superficie con panno asciutto e pulito. Rapporto di miscelazione BRIL 852 è pronto all’uso. Lucidare manualmente la superficie con un panno morbido che non rilasci pelucchi. Oppure: Applicazione Applicare a macchina con tampone in lana di agnello oppure con un tampone in schiuma a durezza media/morbido utilizzando la lucidatrice a bassa velocità di rotazione (500 giri/min.). Aumentare gradualmente i giri della lucidatrice durante la fase di lucidatura (max. 2000 giri/min) fino alla completa eliminazione dei difetti. Eliminare i residui del prodotto con un panno morbido, pulito e asciutto che non rilasci pelucchi. Operazioni seguenti Lucidare con FINE BRIL polish leggermente abrasivo. Per una maggiore brillantezza della superficie lucidata utilizzare Polish protettivo esente da siliconi. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 FINE BRIL C5 Polish leggermente abrasivo Descrizione prodotto Polish leggermente abrasivo esente da siliconi per la lucidatura di smalti acrilici o poliuretanici. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: bianco Densità: 1,044 g/cm³ Contenuto solido: 22,1 % del peso Resa teorica: / m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Utilizzare FINE BRIL su supporti perfettamente essiccati e induriti. Rapporto di miscelazione Agitare prima dell’uso. FINE BRIL è pronto all’uso. Applicazione FINE BRIL viene utilizzato manualmente con un panno morbido, pulito e asciutto che non rilasci pelucchi oppure con lucidatrice utilizzando tamponi in lana di agnello, feltro o in schiuma morbida inumiditi. Applicare a macchina a bassa velocità di rotazione (500 giri/min.) con un tampone in schiuma morbido inumidito. Aumentare gradualmente i giri della lucidatrice durante la fase di lucidatura (max. 2000 giri/min) fino alla completa eliminazione dei difetti. Eliminare i residui del prodotto con un panno morbido, pulito e asciutto che non rilasci pelucchi. Operazioni seguenti Per una maggiore, profonda e duratura brillantezza della superficie lucidata utilizzare Polish protettivo esente da siliconi. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 SPECIAL MAT 09 C5 Pasta opacizzante universale Descrizione prodotto Pasta opacizzante per ridurre il grado di brillantezza degli smalti e trasparenti R-M. SPECIAL MAT 09 è compatibile con i VOC trasparenti R-M e lo smalto UNO HD CP. 2004/42/IIB(e)(840)839: Il limite di contenuto di VOC previsto dalla Direttiva Europea per questa famiglia di prodotti (categoria: IIB.e), in condizioni pronto all’uso, prevede un valore massimo di 840 g/l. Questo prodotto ha un contenuto di VOC di 839 g/l. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 24 mesi Colore: grigio-bianco Densità: 0,986 g/cm³ Contenuto solido: 30,8 % del peso Resa teorica: / m²/l a 1 µm Preparazione del supporto Corrispondente alle informazioni tecniche del prodotto all’interno del quale SPECIAL MAT 09 viene utilizzato. . Rapporto di miscelazione Pot life Mescolare bene prima dell’uso. Opzione 1: SPECIAL MAT 09 come componente di una formula colore anche in combinazione con MT 900: dosare le quantità riportate nella formula colore quindi catalizzare e diluire la miscela rispettando i rapporti di miscelazione riportati sulle informazioni tecniche dello smalto o trasparente utilizzato. Opzione 2: opacizzazione di un colore già dosato o di un trasparente: aggiungere SPECIAL MAT 09 per ottenere il grado di opacità desiderato. Satinato: Colore UNO HD CP 70 (vol.) DIAMONTCLEAR CP 70 (vol.) SPECIAL MAT 09 30 (vol.) SPECIAL MAT 09 30 (vol.) Opaco: Colore UNO HD CP 50 (vol.) DIAMONTCLEAR CP 50 (vol.) SPECIAL MAT 09 50 (vol.) SPECIAL MAT 09 50 (vol.) Miscelare con cura dopo l’aggiunta di ogni singolo componente compresi catalizzatore e diluente. Catalizzare e diluire la miscela rispettando i rapporti di miscelazione riportati sulle informazioni tecniche dello smalto o trasparente utilizzato. L’aggiunta di SM 09 riduce il tempo di utilizzo della miscela dei prodotti. Aerografi HVLP- a caduta Alto trasferimento - a caduta 1,3 – 1,5 1,3 – 1,4 0,7 bar al cappello 2,0 – 2,5 bar Applicazione Mani: 2 Spessore: 50 - 60 µm Lasciare opacizzare bene tra le mani e prima della cottura. Essiccazione Corrispondente alle informazioni tecniche del prodotto all’interno del quale SPECIAL MAT 09 viene utilizzato. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 10/2012 SPEEDFLASH C5 Additivo accelerante di essiccazione Descrizione del prodotto Additivo utilizzato per ridurre i tempi di essiccazione dei trasparenti standard VOC R-M a 2 componenti sulle superfici verticali. SPEEDFLASH può essere utilizzato anche all’interno di PERFECTFILLER per accelerarne l’essiccazione. SPEEDFLASH incrementa la reazione chimica del prodotto nel quale viene utilizzato consentendo ridotti tempi di attesa prima delle operazioni di carteggiatura, lucidatura e di riassemblaggio. La quantità da aggiungere di SPEEDFLASH corrisponde alla quantità del diluente standard indicata nella relativa scheda tecnica del prodotto utilizzato. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 0,875 g/cm³ Contenuto solido: Resa teorica: / m²/l a 1 µm < 0,5 % del peso Pretrattamento Specificato nella scheda tecnica del prodotto all’interno del quale SPEEDFLASH viene utilizzato. Rapporto di miscelazione Trasparenti VOC standard R-M 300 Vol. H 420 100 Vol. SPEEDFLASH 100 Vol. Miscelare e filtrare prima dell’applicazione. Potlife L’utilizzo di SPEEDFLASH riduce considerevolmente il Potlife del prodotto. Aerografi Specificato nella scheda tecnica del prodotto nel quale SPEEDFLASH viene utilizzato. Applicazione Specificato nella scheda tecnica del prodotto nel quale SPEEDFLASH viene utilizzato. Essiccazione PERFECTFILLER 100 Vol. D 70 / D 80 25 Vol. SPEEDFLASH 25 Vol. Miscelare e filtrare prima dell’applicazione. 50°C: CHRONOLUX CP 15 min. CRYSTALCLEAR CP / DIAMONTCLEAR CP / STARLUX CP 30 min. PERFECTFILLER WHITE / GREY / BLACK 20°C: 2h 60°C: 10 min. 25 min. 60°C: 15 min. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2011 SPEEDFLASH S C5 Additivo accelerante di essiccazione Descrizione del prodotto Additivo utilizzato per ridurre i tempi di essiccazione dei trasparenti standard VOC R-M a 2 componenti sulle superfici verticali. SPEEDFLASH S può essere utilizzato anche all’interno di PERFECTFILLER per accelerarne l’essiccazione. SPEEDFLASH S incrementa la reazione chimica del prodotto nel quale viene utilizzato consentendo ridotti tempi di attesa prima delle operazioni di carteggiatura, lucidatura e di assemblaggio. SPEEDFLASH S è particolarmente indicato per quelle carrozzerie di riparazione che, per ragioni di risparmio energetico, essiccano il trasparente applicato ad una temperatura oggetto inferiore ai 60°C. La quantità da aggiungere di SPEEDFLASH S corrisponde alla quantità del diluente standard indicata nella relativa scheda tecnica del prodotto utilizzato. Caratteristiche tecniche Tempo di stoccaggio: 36 mesi Colore: trasparente Densità: 0,870 g/cm³ Contenuto solido: ~1,0 % del peso Resa teorica: / m²/l a 1 µm Pretrattamento Specificato nella scheda tecnica del prodotto all’interno del quale SPEEDFLASH S viene utilizzato. Trasparenti VOC standard R-M 300 Vol. H 420 100 Vol. SPEEDFLASH S 100 Vol. Miscelare e filtrare prima dell’applicazione. Rapporto di miscelazione PERFECTFILLER 100 Vol. D 70 / D 80 25 Vol. SPEEDFLASH S 25 Vol. Miscelare e filtrare prima dell’applicazione. EXTRASEALER 300 Vol. D 80 / D 70 100 Vol. SPEEDFLASH S 100 Vol. Miscelare e filtrare prima dell’applicazione. Potlife L’utilizzo di SPEEDFLASH S riduce considerevolmente il Potlife del prodotto. Aerografi Specificato nella scheda tecnica del prodotto nel quale SPEEDFLASH S viene utilizzato. Applicazione Specificato nella scheda tecnica del prodotto nel quale SPEEDFLASH S viene utilizzato. 40°C / 45°C 50°C: CRYSTALCLEAR CP 30 min. 25 min. DIAMONTCLEAR CP 30 min. 25 min. STARLUX CP 30 min. 25 min. Alternativa: Fuori polvere o pronto per l’assemblaggio dopo essiccazione di 10 min (40°C) e Essiccazione raffreddamento. Eventuali operazioni di finitura alcune ore dopo l’essiccazione indicata o il giorno seguente. Operazioni seguenti 20°C: 60°C: PERFECTFILLER WHITE / GREY / BLACK 1.5 h 10 min. EXTRASEALER WHITE / BLACK 10 min. / Dopo 30 Min. a 20°C EXTRASEALER WHITE / BLACK devono essere leggermente carteggiati. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 04/2012 Tempi di flusso Misurati con differenti coppe D2 Descrizione processo Comparazione dei tempi di flusso di un prodotto utilizzando differenti coppe a 20°C. ISO 4 BS B4 AFNOR DIN 4 20 18 15 14 25 20 16 15 30 23 18 16 35 25 20 17 40 26 21 18 45 28 23 19 50 30 24 20 55 33 26 21 60 35 28 23 65 37 29 24 70 39 30 25 75 41 32 26 80 43 34 28 85 45 36 29 90 47 37 30 La tabella mostra i tempi di flusso misurati in secondi. Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2009 Pittogrammi D1 Descrizione pittogrammi Informazioni tecniche Pretrattamento Vedi schede tecniche Pulire Miscelazione Miscelare 1:1 i due componenti Rapporto di miscelazione dei 2 componenti Agitare prima dell’uso Regolazione della viscosità Viscosità di applicazione Diluibile con acqua Rapporto di miscelazione dei 3 componenti Utilizzare la stecca di miscelazione Aggiungere catalizzatore Pittogrammi D1 Applicazione Aerografo a caduta Applicazione a spatola Aerografo ad aspirazione Aerografo UB sottopressione Applicazione a pennello Applicazione a rullo Numero di mani Airless Applicazione a bomboletta spray Essiccazione Appassimento Tempo di essiccazione Tempo di essiccazione IR Procedimenti Carteggiatura manuale ad umido Carteggiatura manuale a secco Cartegg. meccanica a secco Lucidatura Cartegg. rotorbitale pneumatica ad umido Cartegg. rotorbitale a secco Cartegg. meccanica pneumatica ad umido Pittogrammi D1 Colore Variante più comune Tinta per interni Tinta per cerchi Colore per paraurti, fasce e modanature Tinta base fuori produzione Tinta contenente base con piombo Tinta testurizzata Tinta opaca Tinta monostrato o base per tinta multistrato Trasparente colorato Sottotinta Colore per parti interni abitacolo Colore per tetti Colore per accessori Indicatore dello strato nel caso di tinta multistrato Trasparente Sistema a tre strati Colore per fasce Colore per modanature Pittogrammi D1 Tinta per sfumatura Tinta per verniciatura completa Incollare l’etichetta AT0625 sul barattolo Consultare la scheda di sicurezza AT0625 Chiaro Scuro Puro Sporco Metallo fine 4 5 6 8 Blu Verde Giallo Rosso Metallo grosso Formula corrispondente alla card M6009A del COLORMASTER Formula non perfettamente corrispondente alla card M6009A del COLORMASTER (contiene pigmentazione differente) Card in produzione Nuova formula di miscelazione Pittogrammi D1 Stoccaggio Proteggere dal gelo Stoccare il luogo fresco Proteggere dall’umidità Richiudere dopo l’uso Tempo di stoccaggio Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 06/2012 Grane abrasive Cicli di carteggiatura per prodotti di preparazione D3 Descrizione ciclo Cicli di carteggiatura e grane abrasive raccomandate con i vari prodotti utilizzati nella riparazione di autoveicoli. Manuale ad umido Carteggiatura con rotorbitale Diametro orbita Sgrossatura Finitura STOP UNI 5 – 7 mm P 80 / P 150 P 240 STOP MULTI 5 – 7 mm P 80 / P 150 P 240 STOP FILLER II 5 – 7 mm P 150 P 240 STOP FLEX 5 – 7 mm P 80 / P 150 P 240 / P 320 Stucco Primer riempitivo P 800 AM 850 PRIMEFILL BASIC FILLER II CP 3 – 5 mm P 400 / P 500 P 800 EUROXY CP 3 – 5 mm P 400 P 800 HYDROFILLER II 3 – 5 mm P 400 / P 500 P 800 DIRECTFILLER 3 – 5 mm P 400 P 800 PERFECTFILLER WHITE 3 – 5 mm P 400 / P 500 P 800 PERFECTFILLER GREY 3 – 5 mm P 400 / P 500 P 800 PERFECTFILLER BLACK 3 – 5 mm P 400 / P 500 P 800 PROFILLER WHITE 3 – 5 mm P 400 / P 500 P 800 PROFILLER GREY 3 – 5 mm P 400 / P 500 P 800 PROFILLER BLACK 3 – 5 mm P 400 / P 500 P 800 Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 01/2013 Essiccazione ad infrarosso Parametri per l’essiccazione IR con prodotti R-M D4 Descrizione del processo Parametri consigliati per l’essiccazione IR nella riparazione automobilistica. IR intensity Prodotti di preparazione Durata Incremento temperatura Temperatura massima del supporto STOP (stucchi a spatola) 4 min 20°C/min 80°C STOP FILLER II 10 min 20°C/min 90°C AKROFILL 3 min 7 min 15°C/min 20°C/min 65°C 100°C Fondi 4 min 5 min 15°C/min 20°C/min 60°C 80°C PERFECTFILLER con SPEEDFLASH 6 min 20°C/min 80°C PERFECTFILLER con SPEEDFLASH S 4 min 20°C/min 80°C ONYX HD 4 min 15°C/min 60°C DIAMONT 4 min 15°C/min 60°C UNO HD 4 min 4 min 15°C/min 20°C/min 60°C 90°C 4 min 4 min 15°C/min 20°C/min 60°C 90°C Basi opache & smalti Trasparenti Per l’etichettatura, come previsto dalla Direttiva 1999/45/CE e dalle vigenti disposizioni di legge, si prega di fare riferimento alla scheda di sicurezza del prodotto.Solo per uso professionale e o da parte di personale specializzato. E’ vietata la duplicazione totale e parziale del documento e la distribuzione non autorizzata. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si fondano sulle nostre conoscenze ed esperienze disponibili al momento della stesura della stessa. In relazione ai numerosi fattori che possono influenzare l’uso dei prodotti, la presente non solleva gli utilizzatori dall’effettuare controlli e prove per conto proprio. Il documento non costituisce a priori garanzia sulle caratteristiche dei prodotti e/o l’idoneità all’uso per specifici impieghi. Tutte le descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, etc. sono citati unicamente a titolo generale; tali informazioni possono essere modificate senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti (specifiche del prodotto). L'ultima versione sostituisce tutte le versioni precedenti. È possibile ottenere la versione più recente dal nostro sito web all'indirizzo www.rmpaint.com o direttamente dal proprio partner di vendita. Il destinatario dei nostri prodotti è tenuto ad assicurarsi che vengano osservati tutti i diritti di proprietà, le norme d’impiego e la legislazione vigente. Non si può escludere che questo prodotto contenga particelle <0,1 µm. R-M Automotive Refinish Paints, Z.I.du Merret F-60676 Clermont de l’Oise Cedex, Tel. (+33) (0) 3 44 77 77 77, 12/2010