Regolamento tecnico calcio a 7

Transcript

Regolamento tecnico calcio a 7
REGOLAMENTO TECNICO
CALCIO A 7 SUPERLEAGUE
Il Regolamento che verrà applicato nei Campionati Superleague Calcio a 7 risulta essere il
medesimo di quello applicato nelle manifestazioni di CALCIO a 11 FIGC con le seguenti deroghe e
puntualizzazioni.
1. IL NUMERO DEI CALCIATORI E SOSTITUZIONI.
Una gara è giocata da due squadre, composte ciascuna da un massimo di sette calciatori, uno dei
quali nel ruolo di portiere.
Una gara non potrà avere inizio se l’una o l’altra squadra è composta da meno di cinque calciatori.
La gara dovrà essere sospesa se una delle squadre risulti avere meno di cinque calciatori sul
rettangolo di gioco.
Il numero di calciatori di riserva è illimitato.
In tutte le gare, i nomi dei calciatori titolari e dei calciatori di riserva devono essere riportati sulle
note ufficiali di gara e comunicati all’arbitro prima dell’inizio del gioco, che siano presenti o meno.
I calciatori i cui nomi siano riportati sulle note di gara ma non risultino presenti alla chiama
effettuata prima dell’inizio della gara, potranno prendere parte alla stessa soltanto previo
riconoscimento da parte del Dg. Il tempo massimo utile affinché il calciatore possa essere
identificato dal Dg al fine della partecipazione alla gara coincide con l’inizio del secondo tempo. Il
calciatore presentatosi e riconosciuto oltre tale termine non potrà partecipare alla gara.
Le sostituzioni ammesse durante una sono illimitate. Esse avvengono esclusivamente a gioco fermo
dall’area antistante alle panchine e richiamando l’attenzione del Dg. Ogni infrazione relativa alla
procedura di sostituzione verrà sanzionata con l’ammonizione a carico del giocatore subentrante.
2. CAMBIO DEL PORTIERE.
Ciascun calciatore di riserva può prendere il posto del portiere.
1
Ciascun calciatore titolare può prendere il posto del portiere; il calciatore titolare che cambia il
ruolo con il portiere deve farlo durante un’interruzione di gioco e deve informare gli arbitri prima
che il cambio venga eseguito.
Un calciatore titolare o un calciatore di riserva che cambia il ruolo con il portiere deve indossare
una maglia da portiere o comunque diversa da quella dei giocatori di movimento.
3. PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI ALLA GARA.
Affinché un giocatore, un allenatore, un dirigente o un accompagnatore possa prendere parte ad una
gara, deve presentare obbligatoriamente all’arbitro:
 UN VALIDO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO RILASCIATO DALL'AUTORITA
COMPETENTE, MUNITO DI FOTO E SCRITTO IN ITALIANO ACCOMPAGANTO
DALL’INDICAZIONE SULLE NOTE DEL N. TESSERA.
SE CIO' NON DOVESSE ACCADERE, L'ARBITRO NON FARA’ PRENDERE PARTE
ALL'INCONTRO NE’ FAR ENTRARE ALL'INTERNO DEL CAMPO DI GIOCO,
COLUI/COLORO CHE NON RISPETTI / RISPETTINO LE PRECEDENTI PRESCRIZIONI.
4. ASSISTENTI ARBITRALI.
Superleague si riserva il diritto di designare un eventuale secondo arbitro per le partite che, a suo
insindacabile giudizio, riscontrino tale esigenza.
5. LA DURATA DELLA GARA.
La durata della gara è stabilita in due tempi di 25 (venticinque) minuti ciascuno. SI RICORDA
CHE NEL CALCIO A 7 NON SONO PREVISTI TIME-OUT. Eventuali tempi supplementari
avranno una durata di 5 (cinque) minuti l’uno.
6. INIZIO E RIPRESA DEL GIOCO.
Una rete NON PUÒ ESSERE SEGNATA DIRETTAMENTE da calcio d’inizio. Nel caso in cui il
pallone in gioco di svolgimento colpisca un qualsiasi oggetto o struttura estranea al rettangolo di
gioco, il gioco verrà ripreso con una palla a due.
2
7. IL FUORIGIOCO.
Non esiste il fuorigioco nel calcio a 7.
8. CALCI DI PUNIZIONE.
La distanza sui calci di punizione è fissata in 7 mt.
Nel caso di esecuzione di un calcio di punizione, nessun giocatore appartenente alla squadra che
usufruisce della punizione, potrà disturbare il portiere avversario, sia nei movimenti che nella
visuale.
9. LA RIMESSA DAL FONDO.
Il pallone potrà essere collocato, da qualsiasi giocatore della squadra che usufruisce della rimessa
dal fondo, in un qualsiasi punto all'interno dell'area di rigore. La rimessa SI BATTE SOLO CON I
PIEDI.
10. LA RIMESSA LATERALE.
La rimessa laterale si batte SOLO CON LE MANI.
3