Scarica il poster [pdf 335 kb]
Transcript
Scarica il poster [pdf 335 kb]
LA TERAPIA CON OMALIZUMAB PER IL TRATTAMENTO DELL’ASMA PERSISTENTE SEVERO CON CONCOMITANTE ESOFAGITE EOSINOFILA: CASO CLINICO. Fernanda Chiera1, Giuseppe Crisafulli1, Lucia Caminiti1, Vincenzo Ramistella1, Stefano Costa2, Giuseppe Magazzù2, Giovanni B. Pajno1. 1UOC di Pediatria, 2UOSD di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica. Policlinico Universitario G. Martino –Messina. Parole chiave: omalizumab, asma, esofagite. L’Omalizumab è un farmaco biologico approvato per il trattamento di adulti e bambini di età superiore a 6 anni con asma allergico IgE-mediato severopersistente1 e resistente alla terapia farmacologica di I e II livello. L’anticorpo monoclonale agisce bloccando le IgE circolanti coinvolte nelle manifestazioni allergiche. Non è infrequente che l’asma bronchiale si associ ad altre patologie del sistema immunitario. Tra queste si annovera anche l’esofagite eosinofila che presenta un meccanismo patogenetico prevalentemente non IgE-mediato o misto (IgE-mediato e non IgE- mediato). R. T., 12 anni, è in cura presso il nostro Centro di Allergologia Pediatrica per asma cronico severo esordito in età prescolare. Il bambino presenta una cutipositività ad acari e polline d’olivo e IgE totali elevate (1003 UI/ml). Ha eseguito terapia di fondo con steroidi e β2-adrenergici inalatori, antileucotrieni e immunoterapia sublinguale per acari della polvere, con insoddisfacente controllo della malattia. I parametri di funzionalità respiratoria hanno mostrato un quadro ostruttivo con FEV1 costantemente < 80%. All’età di 5 anni per la comparsa di sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, pirosi), il bambino ha eseguito esame endoscopico-bioptico del tratto digerente, che ha evidenziato un quadro di esofagite eosinofila. In questa occasione, i prick test sono risultati positivi per alimenti: latte e soja. Pertanto, ha praticato terapia con steroide topico, dieta di esclusione e semielementare con discreto beneficio. All’età di 11 anni, per l’insoddisfacente controllo dell’asma, ha iniziato terapia con omalizumab 375 mg sottocute (ogni 2 settimane). Dopo il primo mese di trattamento abbiamo osservato, per la prima volta, un notevole miglioramento della sintomatologia respiratoria del piccolo paziente, pertanto è stato possibile ridurre la terapia farmacologica di fondo, fino alla sospensione. Inoltre, i valori dei parametri di funzionalità respiratoria e in particolare del FEV1 (volume espiratorio forzato al primo secondo) sono aumentati rispetto al periodo precedente ed hanno raggiunto valori considerati nella norma. (Figura 1.) Per l’esofagite eosinofila, dopo un’iniziale remissione della sintomatologia in coincidenza con i primi mesi di trattamento con omalizumab, il paziente ha presentato una riacutizzazione dei sintomi gastrointestinali con riscontro all’esame endoscopico di iperemia della mucosa esofagea rivestita da fibrina e all’esame istologico di infiltrati eosinofili ( >30 Eo per campo ad alto ingrandimento). Pertanto, ha avviato terapia con steroidi topici (budesonide viscosa). In conclusione, i risultati ottenuti in questo caso clinico indicano che l’omalizumab è una terapia efficace nel trattamento dell’asma grave non controllato2; tuttavia esso non modifica le caratteristiche endoscopiche e istologiche dell’esofagite eosinofila3, probabilmente a causa del differente meccanismo patogenetico delle due malattie. 100% 95% FEV1 % 90% 85% 80% 75% FEV1 70% 65% 60% 8 9 10 11 11 e 6/1211 e 9/12 12 12 e 3/12 ETA’ Figura 1. Andamento del FEV1 prima e dopo l’avvio della terapia con omalizumab (freccia). Valori normali: FEV1>80% del predetto. Bibliografia 1 Normansell R, Walker S, Milan SJ, Walters EH, Nair P. Omalizumab for asthma in adults and children. Cochrane Database Syst Rev. 2014 Jan 13;1:CD003559. doi: 10.1002/14651858.CD003559.pub4. 2 Baena-Cagnani CE, Gómez RM. Current status of therapy with omalizumab in children. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2014 Apr;14(2):149-54. doi: 10.1097/ACI.0000000000000044. 3 Rocha R1, Vitor AB, Trindade E, Lima R, Tavares M, Lopes J, Dias JA. Omalizumab in the treatment of eosinophilic esophagitis and food allergy. Eur J Pediatr. 2011 Nov;170(11):1471-4. doi: 10.1007/s00431-0111540-4. Epub 2011 Aug 2.
Documenti analoghi
in bambini asmatici con galium-heel
Ciò che abitualmente si misura, in questa fascia d’età, sono parametri di benessere fisico che possono essere identificati, anche se erroneamente, come
parametri di QDV.
Nella Tavola delle Omotossi...
Pneumologia Pediatrica
Università degli Studi di Verona, Policlinico “G.B. Rossi”, Piazzale A. Scuro 10 - 37100 Verona
e-mail: [email protected]