Lettera Diocesana novembre 2011 - Diocesi Fabriano
Transcript
Lettera Diocesana novembre 2011 - Diocesi Fabriano
Lettera Diocesana CURIA VESCOVILE SITO - www.fabriano-matelica.it E-MAIL - di FABRIANO – MATELICA N. 221 FABRIANO NOVEMBRE 2011 [email protected] Carissimi sacerdoti e laici! E’ in distribuzione la Lettera pastorale che il nostro Vescovo Giancarlo ha preparato per tutti noi, sacerdoti, religiosi e laici. Il tema “Vieni e seguimi - educare alla vita come vocazione” è in sintonia con gli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 e viene dopo i due grandi eventi che tutti abbiamo vissuto: la Giornata mondiale dei Giovani a Madrid e il Congresso Eucaristico Nazionale in Ancona. Dopo aver ricordato che è Dio che chiama ciascuno di noi alla vita per una missione, il Vescovo ricorda tre persone che hanno vissuto la vita compiendo una missione: Gedeone, la Vergine Maria, S.Agostino e in più la testimonianza di Madre Teresa di Calcutta e di C.P. Christian de Chergé. Sottolinea poi la necessità di non accontentarci di vivere alla meglio, ma di impegnarci continuamente per capire come meglio servire Dio e il prossimo, dando continuità con la preghiera alla missione che ciascuno di noi ha ricevuto. Nell’ultima parte sottolinea lo sforzo da compiere tutti per la pastorale giovanile e familiare, per una società più cristiana. La lettera vuole scuoterci dalla stanchezza e dall’abitudinarietà di ogni giorno. Accogliamola con gratitudine e con l’assicurazione di farne tesoro per la vita più impegnata nell’ambiente in cui Dio ci ha posti a vivere ed operare. Ne verranno buoni frutti per tutti. Mons. Luigi Monti Vicario Generale Ritiro Spirituale di Clero Giovedì 24 novembre 2011, ore 9,30-14 - a Montefano ospiti dei Monaci, in preparazione della festa di San Silvestro. Tutti i Ritiri di questo anno saranno guidati da Don Luciano Paolucci Bedini, Rettore del Seminario Regionale di Ancona. Tema di questo ritiro: “La messe è abbondante, ma pochi sono gli operai. Emergenza vocazionale?” Tutti i sacerdoti, i religiosi in servizio pastorale e i diaconi sono tenuti a parteciparvi, fisicamente e con il cuore desideroso di conversione e di crescita spirituale. In Curia sono a disposizione: - il nuovo Bollettino Diocesano degli anni 2008-2009,2009,2010, da collocare diligentemente nell’Archivio Parrocchiale; - la nuova Lettera Pastorale del Vescovo “Educare alla vita come vocazione” da diffondere e studiare da parte dei collaboratori parrocchiali. COMUNICAZIONI 1. 2. 3. INCONTRI DI CLERO • Ritiro Spirituale Mensile: Giovedì 24 novembre 2011 al Monastero di San Silvestro. • Giovedì 10 novembre 2011: incontro della comunità dei giovani preti. • Concelebrazioni Eucaristiche presiedute dal Vescovo nella nostra Cattedrale con la partecipazione dei sacerdoti, diaconi e fedeli tutti: Sabato 19 novembre 2011, ore 18.30 – Ordinazione Diaconale del seminarista Piotr Talarczyk. Domenica 20 novembre 2011, ore 16.30 – S. Messa di suffragio nel 10° anniversario della morte di S.E.Mons. Luigi Scuppa. Ricorderemo anche i nostri sacerdoti e diaconi defunti. CORSO PER ANIMATORI MUSICALI DELLA LITURGIA • Giovedì 17 novembre, ore 18 - teatro della Parrocchia della Misericordia: l’incontro sarà guidato da Mons. Giuseppe Liberto, Direttore emerito della Cappella Sistina. • Giovedì 24 novembre, ore 21 - Oratorio “Il tesoro nel campo”, Parrocchia S. Maria in Campo. L’incontro avrà questo tema: “Salmi, inni e cantici nella Bibbia”. IL CAMMINO CATECUMENALE DEGLI ADULTI Mons. Tonino Lasconi ha predisposto una “Proposta semplificata”, che può essere letta nel Sito Diocesano. (www.fabriano-matelica.it) Ogni Parroco si rapporti con il Vicario di zona per concordare un cammino comune. 4. PASTORALE FAMILIARE Il nostro settimanale diocesano L’Azione, d’intesa con l’ufficio pastorale familiare, nell’ultima settimana di ogni mese, pubblicherà un “inserto” catechetico per preparare l’Incontro Mondiale delle famiglie che avrà luogo a Milano, a fine maggio 2012. 5. GIORNATE • Giornata del Ringraziamento: Domenica 13 novembre 2011. Tema: “Solo con Dio c’è futuro nelle nostre campagne” • Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento clero: Domenica 20 novembre 2011 • Giornata Pro Orantibus, Giornata delle claustrali: Lunedì 21 novembre 2011. • Entro metà novembre tutte le Parrocchie e Rettorie devono consegnare in Curia le offerte per le Missioni del 23 ottobre 2011 e le altre offerte non ancora consegnate. 6. PASTORALE GIOVANILE 7. I DOVERI AMMINISTRATIVI DEI PARROCI • Sabato 5 novembre 2011, ore 17 – a Montorso di Loreto incontro di tutti coloro che hanno partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid con i giovani delle Marche. Impegniamo tutti i giovani a parteciparvi! • Week end vocazionali; fare riferimento a don Giovanni Mosciatti. Si ricorda che: • è necessario tenere la contabilità parrocchiale in ordine e inviare il rendiconto amministrativo alla curia dopo averlo sottoposto al Consiglio Affari Economici della Parrocchia; • il Dott. Roberto Gasparrini, incaricato di Curia per tale rendiconto, è a disposizione anche per aiuti; • gli atti di straordinaria amministrazione (es. contratti di affitto – contrazione di mutui – esecuzione di lavori – alienazione di beni mobili o immobili – ospitalità permanente a qualsiasi persona non facente parte del clero parrocchiale ecc.) devono essere autorizzati dal Vescovo; • attenzione alle nuove norme sulla emissione di assegni, prelievo di contanti, libretti al portatore ecc.; • qualsiasi intervento su beni immobili o mobili di interesse artistico, storico o culturale deve essere autorizzato e i preventivi-progetti devono essere presentati all’ ufficio beni culturali per l’inoltro alla Soprintendenza; • progetti di intervento a livello liturgico sui luoghi di culto devono essere sottoposti all’attenzione dell’ufficio liturgico e dei beni culturali; • i Parroci e i Rettori di Chiesa sono tenuti ad obbedire a tali doveri, anche se non sono abituati. 8. CONFERENZA DELLA SCUOLA TEOLOGICA DIOCESANA Prima conferenza, ambito arte e fede, Mercoledì 16 novembre 2011, ore 18,15-il prof. Don Giorgio Carini svolgerà il tema: “Architettura sacra romanica nella nostra Diocesi”. Tutti siamo chiamati ad impegnarci per le nuove iscrizioni, ancora aperte, alla nostra Scuola Teologica Diocesana. 9. EUCARISTICA NOTTURNA Da Sabato 5 novembre, ore 21, a Domenica 6 novembre, ore 6: Adorazione notturna nella Chiesa di S. Filippo a Fabriano, per domandare nuove vocazioni alla vita consacrata e al sacerdozio. ADORAZIONE 10. AVVENTO DI CARITA’ Il tempo di preparazione al Natale ci apre all’educazione alla preghiera (la ripresa bella e forte dei sacramenti dell’Eucaristia e della Confessione) e alla Carità: si può riprendere il Cesto della Carità e almeno in una Domenica raccogliere le offerte per la nostra Caritas, da consegnare in Curia. 11. UFFICIO GIURIDICO C.E.M. Sarà presente in Curia lunedì 28 novembre 2011, ore 9,30-12,30. I sacerdoti sono pregati di preparare e presentare le varie problematiche per ricevere aiuto per le varie soluzioni. 12. NOMINE • In data 30 ottobre 2011 il Vescovo ha nominato Padre Aloysius Dinakaran, Religioso della Congregazione “Araldi della Buona Novella”, Amministratore Parrocchiale della Parrocchia Madonna del Cerro e Rettore del Santuario. • In data 30 ottobre 2011, il Vescovo • ha nominato Fratel Lodovico Albanesi, della congregazione Fratelli della Misericordia, Amministratore Parrocchiale di S. Michele. • In data 30 ottobre 2011 il Vescovo ha nominato Don Italo Michelini Collaboratore della Parrocchia di S. Nicolò, restando anche Cappellano del Monastero delle Cappuccine. DALL’INTRODUZIONE DEL VESCOVO AL CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO CATTEDRALE, 14 OTTOBRE 2011 … Il convegno pastorale diocesano è breve, sia perché abbiamo avuto tanti eventi in questo periodo e sia perché dovrà estendersi a tutto l’anno. Infatti avremo solo questa sera, ma poi proseguirà così: - entro il mese di ottobre ogni consiglio pastorale parrocchiale e ogni realtà ecclesiale farà un incontro su questo convegno e sulla lettera pastorale, cercando di rispondere a questa domanda: come svolgere la pastorale familiare e giovanile-vocazionale nella nostra parrocchia o nel nostro gruppo, in collegamento con i due uffici pastorali diocesani? La relazione di questo incontro sia inviata al direttore dell’ufficio pastorale diocesano. Teniamo presente che chi va per conto suo non arriva mai all’unità; - a metà anno, oppure nel mese di giugno, faremo un’assemblea diocesana di verifica di questo cammino. Il mio appello. Il Signore ci dona tante grazie, tanta vitalità, una chiesa sempre più viva. Un esempio è ciò che abbiamo vissuto nei due grandi eventi della GMG e del Congresso Eucaristico: la fioritura della pastorale giovanile, anche grazie al Musical, che ora viene esteso in varie parti d’Italia. Sono sempre più felice di essere vescovo, e spero anche padre, di questa chiesa, che amo con tutto me stesso. Il mio appello è all’unità e alla valorizzazione di ciò che il Signore suscita tra di noi. Invito tutti voi miei amici e collaboratori a non perdervi nei problemi immani che viviamo singolarmente, o nelle famiglie o nella società: ci sono divisioni, invidie, gelosie, cattiverie, recriminazioni, lotte e sofferenze determinate anche dalla mancanza del lavoro…
Documenti analoghi
Conferenza Episcopale Italiana
Don Carmine Arice
Direttore dell’Ufficio Nazionale
per la pastorale della salute della CEI
15:30 La sanità oggi in Italia
Dott. Michele Loiudice
ARES Lazio
16:30 Pausa
17:00 La pastorale della salu...