REGOLAMENTO (UE) 2015/ 1040 DELLA

Transcript

REGOLAMENTO (UE) 2015/ 1040 DELLA
L 167/10
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
1.7.2015
REGOLAMENTO (UE) 2015/1040 DELLA COMMISSIONE
del 30 giugno 2015
che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del
Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di azossistrobina, dimossistrobina,
flurossipir, metossifenozide, metrafenone, oxadiargil e tribenuron in o su determinati prodotti
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i
livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che
modifica la direttiva 91/414/CEE (1) del Consiglio, in particolare l'articolo 14, paragrafo 1, lettera a), l'articolo 18,
paragrafo 1, lettera b) e l'articolo 49, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
(1)
I livelli massimi di residui (LMR) per la dimossistrobina e il metrafenone sono stati fissati nell'allegato III, parte A,
del regolamento (CE) n. 396/2005. Per le sostanze azossistrobina, flurossipir, metossifenozide, oxadiargil e
tribenuron i livelli massimi di residui (LMR) sono stati fissati nell'allegato II e nell'allegato III, parte B, del
regolamento (CE) n. 396/2005.
(2)
Per la sostanza azossistrobina l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, nel seguito «l'Autorità», ha
presentato un parere motivato sugli LMR vigenti in conformità dell'articolo 12, paragrafo 2, del regolamento (CE)
n. 396/2005, in combinato disposto con l'articolo 12, paragrafo 1, del medesimo regolamento (2). Essa ha
raccomandato di ridurre gli LMR per mandorle dolci, noci del Brasile, noci di anacardi, castagne e marroni, noci
di cocco, nocciole, noci del Queensland, noci di pecàn, pinoli, noci comuni, asparagi, mais in chicchi, chicchi di
caffè, infusioni di erbe (essiccate, radici), barbabietole da zucchero e radici di cicoria. Per altri prodotti essa ha
raccomandato di mantenere o aumentare gli LMR vigenti. Essa ha concluso che, per quanto concerne gli LMR per
dolcetta, scarola (indivia a foglie larghe), crescione, rucola, senape juncea, foglie e germogli di Brassica spp., suini
(muscolo, tessuto adiposo, fegato e rene), bovini (muscolo, tessuto adiposo, fegato e rene), ovini (muscolo, grasso,
fegato e rene), caprini (muscolo, tessuto adiposo, fegato e rene), pollame (muscolo, tessuto adiposo e fegato), latte
(vaccino, ovino, caprino) e uova di volatili mancavano alcune informazioni e che era necessario un ulteriore
esame a cura dei responsabili della gestione del rischio. Dato che non sussistono rischi per i consumatori, gli
LMR per tali prodotti dovrebbero essere fissati nell'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 al livello vigente
o a quello indicato dall'Autorità. Tali LMR saranno riveduti tenendo conto delle informazioni disponibili entro un
termine di due anni a decorrere dalla pubblicazione del presente regolamento.
(3)
Per quanto riguarda l'azossistrobina nell'orzo, nei chicchi di caffè, nell'avena, nelle patate e nel sorgo la
Commissione del Codex alimentarius (CAC) (3) ha adottato LMR del Codex (CXL). Poiché tali CXL sono sostenuti
da una valutazione aggiornata dell'Autorità, è opportuno tenerne conto, ad eccezione dei CXL non sicuri per i
consumatori nell'Unione e per i quali l'Unione ha formulato una riserva alla CAC (4).
(4)
Per la sostanza dimossistrobina l'Autorità ha presentato un parere motivato sugli LMR vigenti in conformità
dell'articolo 12, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 396/2005, in combinato disposto con l'articolo 12,
paragrafo 1, del medesimo regolamento (5). Essa ha proposto di modificare la definizione del residuo ed ha
raccomandato di abbassare l'LMR per il frumento in chicchi. Per gli altri prodotti ha raccomandato di mantenere
gli LMR vigenti. Per quanto concerne gli LMR per bovini (carne, tessuto adiposo, fegato e reni), ovini (carne,
tessuto adiposo, fegato e reni), caprini (carne, tessuto adiposo, fegato e reni) e latte (vaccino, ovino, caprino),
l'Autorità ha concluso che mancavano alcune informazioni e che era necessario un ulteriore esame a cura dei
(1) GU L 70 del 16.3.2005, pag. 1.
(2) Autorità europea per la sicurezza alimentare; Review of the existing maximum residue levels (MRLs) for azoxystrobin according to
Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005 [riesame dei livelli massimi di residui (LMR) dell'azossistrobina vigenti in conformità dell'ar­
ticolo 12 del regolamento (CE) n. 396/2005]. The EFSA Journal 2013; 11(12):3497. [97 pagg.].
(3) Le relazioni del Comitato Codex sui residui di antiparassitari sono disponibili all'indirizzo: http://www.codexalimentarius.org/download/
report/917/REP14_PRe.pdf Programma congiunto FAO/OMS sulle norme alimentari, Commissione del Codex alimentarius.
Appendici II e III. Sessione trentasettesima. Ginevra, Svizzera, 14-18 luglio 2014.
(4) Supporto scientifico alla preparazione della posizione dell'UE alla 46a sessione del comitato Codex sui residui di antiparassitari (CCPR).
EFSA Journal 2014;12(7):3737 [182 pagg.]. doi:10.2903/j.efsa.2014.3737.
(5) Autorità europea per la sicurezza alimentare; Review of the existing maximum residue levels (MRLs) for dimoxystrobin according to
Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005 [riesame dei livelli massimi di residui (LMR) della dimossistrobina vigenti in conformità
dell'articolo 12 del regolamento (CE) n. 396/2005]. The EFSA Journal 2013; 11(11):3464. [41 pagg.].
1.7.2015
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
L 167/11
responsabili della gestione del rischio. Dato che non sussistono rischi per i consumatori, gli LMR per tali prodotti
dovrebbero essere fissati nell'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 al livello vigente o a quello indicato
dall'Autorità. Tali LMR saranno riveduti tenendo conto delle informazioni disponibili entro un termine di due
anni a decorrere dalla pubblicazione del presente regolamento.
(5)
Per la sostanza flurossipir l'Autorità ha presentato un parere motivato sugli LMR vigenti in conformità dell'ar­
ticolo 12, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 396/2005, in combinato disposto con l'articolo 12,
paragrafo 1 (1). Essa ha proposto di modificare la definizione del residuo e ha concluso che, per quanto concerne
gli LRM per mele, aglio, cipolle, scalogni, timo, porri, orzo in chicchi, mais in chicchi, avena in chicchi, segale in
chicchi, sorgo in chicchi, frumento in chicchi, infusioni di erbe (fiori), canne da zucchero, suini (carne, tessuto
adiposo, fegato e reni), bovini (carne, tessuto adiposo, fegato e reni), ovini (carne, tessuto adiposo, fegato e reni),
caprini (carne, tessuto adiposo, fegato e reni) e latte (vaccino, ovino, caprino), mancavano alcune informazioni e
che era necessario un ulteriore esame a cura dei responsabili della gestione del rischio. Dato che non sussistono
rischi per i consumatori, gli LMR per tali prodotti dovrebbero essere fissati nell'allegato II del regolamento (CE)
n. 396/2005 al livello vigente o a quello indicato dall'Autorità. Tali LMR saranno riveduti tenendo conto delle
informazioni disponibili entro un termine di due anni a decorrere dalla pubblicazione del presente regolamento.
L'Autorità ha concluso che, per quanto concerne gli LMR per agrumi, olive da tavola e olive da olio, non erano
disponibili informazioni e per quanto concerne gli LMR per pere, cotogne, nespole, nespole del Giappone e
cipolline le informazioni disponibili erano insufficienti per derivare un LMR provvisorio e quindi era necessario
un ulteriore esame a cura dei responsabili della gestione del rischio Per tali prodotti gli LMR dovrebbero essere
fissati allo specifico limite di determinazione.
(6)
Per la sostanza metossifenozide l'Autorità ha presentato un parere motivato sugli LMR vigenti in conformità
dell'articolo 12, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 396/2005, in combinato disposto con l'articolo 12,
paragrafo 1, del medesimo regolamento (2). Essa ha raccomandato di ridurre gli LMR per i fagioli (secchi) e per le
arachidi. Per altri prodotti essa ha raccomandato di mantenere o aumentare gli LMR vigenti. Essa ha concluso
che, per quanto concerne gli LMR per melanzane, suini (muscolo, tessuto adiposo, fegato e rene), bovini
(muscolo, tessuto adiposo, fegato e rene), ovini (muscolo, grasso, fegato e rene), caprini (muscolo, tessuto
adiposo, fegato e rene), pollame (muscolo, tessuto adiposo e fegato), latte (vaccino, ovino, caprino) e uova di
volatili mancavano alcune informazioni e che era necessario un ulteriore esame a cura dei responsabili della
gestione del rischio. Dato che non sussistono rischi per i consumatori, gli LMR per tali prodotti dovrebbero
essere fissati nell'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 al livello vigente o a quello indicato dall'Autorità.
Tali LMR saranno riveduti tenendo conto delle informazioni disponibili entro un termine di due anni a decorrere
dalla pubblicazione del presente regolamento. L'Autorità ha concluso che, per quanto concerne gli LMR per
arance dolci, mandarini e mais in chicchi, non erano disponibili informazioni e che era necessario un ulteriore
esame a cura dei responsabili della gestione del rischio. L'LMR per il mais in chicchi dovrebbe essere fissato allo
specifico limite di determinazione. Per quanto concerne arance dolci e mandarini sono stati adottati CXL dopo
che l'Autorità ha presentato il proprio parere (3). Gli LMR fissati per tali prodotti nel regolamento (CE)
n. 396/2005, allo stato vigente, riflettono detti CXL. Di conseguenza gli LMR per arance dolci e mandarini non
dovrebbero essere modificati.
(7)
Per la sostanza metrafenone l'Autorità ha presentato un parere motivato sugli LMR vigenti in conformità dell'ar­
ticolo 12, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 396/2005, in combinato disposto con l'articolo 12, paragrafo 1,
del medesimo regolamento (4). Essa ha proposto di modificare la definizione del residuo ed ha raccomandato di
abbassare l'LMR per il frumento in chicchi e la segale in chicchi. Per altri prodotti essa ha raccomandato di
mantenere o aumentare gli LMR vigenti e ha concluso che, per quanto riguarda gli LMR per le melanzane,
mancavano alcune informazioni e che era necessario un ulteriore esame a cura dei responsabili della gestione del
rischio. Per quanto concerne l'LMR delle melanzane, l'Autorità ha presentato un parere precedente in merito (5)
ed è opportuno tenere conto del principio di proporzionalità impiegato in tale parere. Per quanto concerne gli
LMR per bovini (carne, tessuto adiposo, fegato e reni), ovini (carne, tessuto adiposo, fegato e reni), caprini (carne,
tessuto adiposo, fegato e reni) e latte (vaccino, ovino, caprino), l'Autorità ha concluso che non erano disponibili
informazioni e che era necessario un ulteriore esame a cura dei responsabili della gestione del rischio. Per tali
prodotti gli LMR dovrebbero essere fissati allo specifico limite di determinazione.
(1) Autorità europea per la sicurezza alimentare; Review of the existing maximum residue levels (MRLs) for fluroxypyr according to
Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005 [riesame dei livelli massimi di residui (LMR) del flurossipir vigenti in conformità dell'ar­
ticolo 12 del regolamento (CE) n. 396/2005]. The EFSA Journal 2013; 11(12):3495. [49 pagg.].
2
( ) Autorità europea per la sicurezza alimentare; Review of the existing maximum residue levels (MRLs) for methoxyfenozide according to
Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005 [riesame dei livelli massimi di residui (LMR) del metossifenozide vigenti in conformità dell'ar­
ticolo 12 del regolamento (CE) n. 396/2005]. The EFSA Journal 2014; 12(1):3509. [68 pagg.].
(3) Regolamento (UE) n. 491/2014 della Commissione, del 5 maggio 2014, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE)
n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di ametoctradin, azossistrobina,
ciclossidim, ciflutrin, dinotefuran, fenbuconazolo, fenvalerate, fludioxonil, fluopyram, flutriafol, fluxapyroxad, glufosinato-ammonio,
imidacloprid, indoxacarb, MCPA, metossifenozide, penthiopyrad, spinetoram e triflossistrobina in o su determinati prodotti (GU L 146
del 16.5.2014, pag. 1).
(4) Autorità europea per la sicurezza alimentare; Review of the existing maximum residue levels (MRLs) for metrafenone according to
Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005 [riesame dei livelli massimi di residui (LMR) del metrafenone vigenti in conformità dell'ar­
ticolo 12 del regolamento (CE) n. 396/2005]. The EFSA Journal 2013; 11(12):3498. [43 pagg.].
(5) Autorità europea per la sicurezza alimentare; Modification of the existing MRLs for metrafenone in various crops (Modifica degli LMR
vigenti del metrafenone in vari prodotti). The EFSA Journal 2013; 11(1):3075. [30 pagg.].
L 167/12
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
1.7.2015
(8)
A norma del regolamento (UE) n. 823/2012 (1) l'approvazione dell'oxadiargil è scaduta il 31 marzo 2014. Tutte
le autorizzazioni esistenti dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva oxadiargil sono state revocate e il
periodo di tolleranza scade il 30 settembre 2015. A norma dell'articolo 17 del regolamento (CE) n. 396/2005, in
combinato disposto con l'articolo 14, paragrafo 1, del medesimo regolamento, è quindi opportuno sopprimere
gli LMR fissati per tale sostanza attiva negli allegati II e III. Tale disposizione non si applica agli LMR
corrispondenti ai limiti del Codex (CXL) basati sugli impieghi nei paesi terzi, a condizione che siano accettabili
dal punto di vista della sicurezza dei consumatori. Analogamente non si applica nei casi in cui gli LMR siano stati
fissati espressamente come tolleranze all'importazione.
(9)
Per la sostanza tribenuron l'Autorità ha presentato un parere motivato sugli LMR vigenti in conformità dell'ar­
ticolo 12, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 396/2005, in combinato disposto con l'articolo 12, paragrafo 1,
del medesimo regolamento (2). Essa ha raccomandato di mantenere invariati gli LMR vigenti.
(10)
Per quanto riguarda i prodotti in cui l'impiego del prodotto fitosanitario in questione non è autorizzato e per i
quali non esistono tolleranze all'importazione o CXL, gli LMR dovrebbero essere fissati allo specifico limite di
determinazione o all'LMR di base, conformemente all'articolo 18, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE)
n. 396/2005.
(11)
La Commissione ha consultato i laboratori di riferimento dell'Unione europea per i residui di antiparassitari in
merito alla necessità di adattare alcuni limiti di determinazione. Per quanto riguarda varie sostanze, tali laboratori
sono giunti alla conclusione che per alcuni prodotti gli sviluppi della tecnica richiedono la fissazione di specifici
limiti di determinazione.
(12)
Sulla base dei pareri motivati dell'Autorità e tenendo conto dei fattori pertinenti alla materia in esame, le
opportune modifiche degli LMR sono conformi alle prescrizioni dell'articolo 14, paragrafo 2, del regolamento
(CE) n. 396/2005.
(13)
I partner commerciali dell'Unione sono stati consultati in merito ai nuovi LMR tramite l'Organizzazione mondiale
del commercio e le loro osservazioni sono state prese in considerazione.
(14)
È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 396/2005.
(15)
Per consentire condizioni normali di commercializzazione, trasformazione e consumo dei prodotti, è opportuno
che il presente regolamento stabilisca disposizioni transitorie per i prodotti ottenuti prima della modifica degli
LMR e per i quali le informazioni confermano un livello elevato di protezione dei consumatori.
(16)
Prima dell'applicazione degli LMR modificati dovrebbe essere concesso un periodo di tempo ragionevole al fine di
consentire agli Stati membri, ai paesi terzi e agli operatori dell'industria alimentare di prepararsi ad ottemperare
alle nuove prescrizioni derivanti dalla modifica degli LMR.
(17)
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli
animali, gli alimenti e i mangimi,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 sono modificati conformemente all'allegato del presente
regolamento.
Articolo 2
Il regolamento (CE) n. 396/2005 nella sua forma precedente alle modifiche introdotte dal presente regolamento
continuerà ad applicarsi a quanto prodotto prima del 20 gennaio 2016.
(1) Regolamento (UE) n. 823/2012 della Commissione, del 14 settembre 2012, recante deroga al regolamento L esecuzione (UE)
n. 540/2011 per quanto riguarda le date di scadenza dell'approvazione delle sostanze attive 2,4-DB, acido benzoico, beta-ciflutrin,
carfentrazone etile, Coniothyrium minitans di ceppo CON/M/91-08 (DSM 9660), ciazofamid, ciflutrin, deltametrina, dimethenamid-P,
etofumesato, etossisulfuron, fenamidone, flazasulfuron, flufenacet, flurtamone, foramsulfuron, fostiazato, imazamox, iodosulfuron,
iprodione, isoxaflutole, linuron, idrazide maleica, mecoprop, mecoprop-P, mesosulfuron, mesotrione, oxadiargil, oxasulfuron,
pendimetalin, picoxystrobin, propiconazolo, propineb, propoxycarbazone, propizamide, piraclostrobin, siltiofam, triflossistrobina,
warfarin e zoxamide (GU L 250 del 15.9.2012, pag. 13).
2
( ) Autorità europea per la sicurezza alimentare; Review of the existing maximum residue levels (MRLs) for tribenuron according to
Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005 [riesame dei livelli massimi di residui (LMR) del tribenuron vigenti in conformità dell'ar­
ticolo 12 del regolamento (CE) n. 396/2005]. The EFSA Journal 2013; 11(11):3457. [32 pagg.].
1.7.2015
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
L 167/13
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 21 gennaio 2016. Tuttavia il punto 1, lettera c) e il punto 3 dell'allegato si applicano a
decorrere dal 1o ottobre 2015.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in
ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 30 giugno 2015
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
L 167/14
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
1.7.2015
ALLEGATO
Gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 sono così modificati:
1) l'allegato II è così modificato:
a) sono aggiunte le seguenti colonne relative a dimossistrobina e metrafenone:
Numero di
codice
Gruppi ed esempi di singoli prodotti ai quali si applicano gli LMR (a)
Dimossistrobina ðRÞ ðAÞ
Metrafenone ðFÞ
«Residui e livelli massimi di residui (mg/kg) di antiparassitari
(1)
(2)
(3)
(4)
0100000
0110000
FRUTTA FRESCA o CONGELATA; FRUTTA A GUSCIO
Agrumi
0110010
Pompelmi
0110020
Arance dolci
0110030
Limoni
0110040
Limette/lime
0110050
Mandarini
0110990
Altri (2)
0120000
Frutta a guscio
0120010
Mandorle dolci
0120020
Noci del Brasile
0120030
Noci di anacardi
0120040
Castagne e marroni
0120050
Noci di cocco
0120060
Nocciole
0120070
Noci del Queensland
0120080
Noci di pecàn
0120090
Pinoli
0120100
Pistacchi
0120110
Noci comuni
0120990
Altri (2)
0130000
Pomacee
0130010
Mele
0130020
Pere
0130030
Cotogne
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
0130040
Nespole
0130050
Nespole del Giappone
0130990
Altri (2)
0140000
Drupacee
0140010
Albicocche
0140020
Ciliege (dolci)
0140030
Pesche
0140040
Prugne
0140990
Altri (2)
0150000
0151000
a)
Uve
Uve da tavola
0151020
Uve da vino
0152000
b)
Fragole
0153000
c)
Frutti di piante arbustive
0153010
More di rovo
0153020
More selvatiche
0153030
Lamponi (rossi e gialli)
0153990
Altri (2)
d)
Altra piccola frutta e bacche
0154010
Mirtilli
0154020
Mirtilli giganti americani
0154030
Ribes a grappoli (nero, rosso e bianco)
0154040
Uva spina/grossularia (verde, rossa e gialla)
0154050
Rosa canina (cinorrodonti)
0154060
More di gelso (nero e bianco)
0154070
Azzeruoli
0154080
Bacche di sambuco
0154990
Altri (2)
0160000
Frutta varia con
0161000
(3)
(4)
0,01 (*)
Bacche e piccola frutta
0151010
0154000
L 167/15
a)
Frutta con buccia commestibile
0161010
Datteri
0161020
Fichi
0161030
Olive da tavola
0161040
Kumquat
7
0,6
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
L 167/16
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
0161050
Carambole
0161060
Cachi
0161070
Jambul/jambolan
0161990
Altri (2)
0162000
b)
Kiwi (verdi, rossi, gialli)
0162020
Litci
0162030
Frutti della passione/maracuja
0162040
Fichi d'India/fichi di cactus
0162050
Melastelle/cainette
0162060
Cachi di Virginia
0162990
Altri (2)
c)
Avocado
0163020
Banane
0163030
Manghi
0163040
Papaie
0163050
Melograni
0163060
Cerimolia/cherimolia
0163070
Guaiave/guave
0163080
Ananas
0163090
Frutti dell'albero del pane
0163100
Durian
0163110
Anona/graviola/guanabana
0163990
Altri (2)
0210000
(4)
0,01 (*)
0,01 (*)
Frutti grandi con buccia non commestibile
0163010
0200000
(3)
Frutti piccoli con buccia non commestibile
0162010
0163000
1.7.2015
ORTAGGI FRESCHI o CONGELATI
Ortaggi a radice e tubero
0211000
a)
Patate
0212000
b)
Ortaggi a radice e tubero tropicali
0212010
Radici di cassava/manioca
0212020
Patate dolci
0212030
Ignami
0212040
Maranta/arrow root
0212990
Altri (2)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
0213000
(2)
c)
Bietole
0213020
Carote
0213030
Sedano rapa
0213040
Barbaforte/rafano/cren
0213050
Topinambur
0213060
Pastinaca
0213070
Prezzemolo a grossa radice/prezzemolo di Amburgo
0213080
Ravanelli
0213090
Salsefrica
0213100
Rutabaga
0213110
Rape
0213990
Altri (2)
0220000
Ortaggi a bulbo
0220010
Aglio
0220020
Cipolle
0220030
Scalogni
0220040
Cipolline/cipolle verdi e cipollette
0220990
Altri (2)
0230000
Ortaggi a frutto
a)
(3)
(4)
0,01 (*)
0,01 (*)
Altri ortaggi a radice e tubero, escluse le barbabietole da zucchero
0213010
0231000
L 167/17
0,01 (*)
Solanacee
0231010
Pomodori
0,4
0231020
Peperoni
2
0231030
Melanzane
0231040
Gombi
0,01 (*)
0231990
Altri (2)
0,01 (*)
0232000
b)
Cucurbitacee con buccia commestibile
0232010
Cetrioli
0232020
Cetriolini
0232030
Zucchine
0232990
Altri (2)
0233000
c)
Cucurbitacee con buccia non commestibile
0233010
Meloni
0233020
Zucche
0233030
Cocomeri/angurie
0233990
Altri (2)
0,3
0,15
0,1
L 167/18
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
1.7.2015
(3)
(4)
0234000
d)
Mais dolce
0,01 (*)
0239000
e)
Altri ortaggi a frutto
0,01 (*)
0240000
0241000
Cavoli (escluse le radici di brassica e i prodotti baby leaf di brassica)
a)
Cavoli broccoli
0241020
Cavolfiori
0241990
Altri (2)
b)
Cavoletti di Bruxelles
0242020
Cavoli cappucci
0242990
Altri (2)
c)
Cavoli cinesi/pe-tsai
0243020
Cavoli ricci
0243990
Altri (2)
0250000
0251000
d)
0,01 (*)
0,01 (*)
Cavoli rapa
Ortaggi a foglia, erbe fresche e fiori commestibili
a)
Lattughe e insalate
0251010
Dolcetta/valerianella/gallinella
0251020
Lattughe
0251030
Scarola/indivia a foglie larghe
0251040
Crescione e altri germogli e gemme
0251050
Barbarea
0251060
Rucola
0251070
Senape juncea
0251080
Prodotti baby leaf (comprese le brassicacee)
0251990
Altri (2)
0252000
0,01 (*)
Cavoli a foglia
0243010
0244000
0,01 (*)
Cavoli a testa
0242010
0243000
0,01 (*)
Cavoli a infiorescenza
0241010
0242000
0,01 (*)
b)
Foglie di spinaci e simili
0252010
Spinaci
0252020
Portulaca/porcellana
0252030
Foglie di bietole da costa e di barbabietole
0252990
Altri (2)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
L 167/19
(3)
(4)
0253000
c)
Foglie di vite e specie simili
0,01 (*)
0,01 (*)
0254000
d)
Crescione acquatico
0,01 (*)
0,01 (*)
0255000
e)
Cicoria Witloof/cicoria belga
0,01 (*)
0,01 (*)
0256000
f)
erbe fresche e fiori commestibili
0,02 (*)
0,02 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0256010
Cerfoglio
0256020
Erba cipollina
0256030
Foglie di sedano
0256040
Prezzemolo
0256050
Salvia
0256060
Rosmarino
0256070
Timo
0256080
Basilico e fiori commestibili
0256090
Foglie di alloro/lauro
0256100
Dragoncello
0256990
Altri (2)
0260000
Legumi
0260010
Fagioli (con baccello)
0260020
Fagioli (senza baccello)
0260030
Piselli (con baccello)
0260040
Piselli (senza baccello)
0260050
Lenticchie
0260990
Altri (2)
0270000
Ortaggi a stelo
0270010
Asparagi
0270020
Cardi
0270030
Sedani
0270040
Finocchi dolci/finocchini/finocchi di Firenze
0270050
Carciofi
0270060
Porri
0270070
Rabarbaro
0270080
Germogli di bambù
0270090
Cuori di palma
0270990
Altri (2)
0280000
Funghi, muschi e licheni
0,01 (*)
0280010
Funghi coltivati
0,4
0280020
Funghi selvatici
0,01 (*)
0280990
Muschi e licheni
0,01 (*)
L 167/20
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
(1)
0290000
0300000
(2)
Alghe e organismi procarioti
LEGUMI DA GRANELLA
0300010
Fagioli
0300020
Lenticchie
0300030
Piselli
0300040
Lupini/semi di lupini
0300990
Altri (2)
0400000
1.7.2015
(3)
(4)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
SEMI E FRUTTI OLEAGINOSI
0,01 (*)
0401000
Semi oleaginosi
0401010
Semi di lino
0,01 (*)
0401020
Semi di arachide
0,01 (*)
0401030
Semi di papavero
0,01 (*)
0401040
Semi di sesamo
0,01 (*)
0401050
Semi di girasole
0,3
0401060
Semi di colza
0,05 (*)
0401070
Semi di soia
0,01 (*)
0401080
Semi di senape
0,05 (*)
0401090
Semi di cotone
0,01 (*)
0401100
Semi di zucca
0,01 (*)
0401110
Semi di cartamo
0,01 (*)
0401120
Semi di borragine
0,01 (*)
0401130
Semi di camelina/dorella
0,01 (*)
0401140
Semi di canapa
0,01 (*)
0401150
Semi di ricino
0,01 (*)
0401990
Altri (2)
0,01 (*)
0402000
Frutti oleaginosi
0402010
Olive da olio
0402020
Semi di palma
0402030
Frutti di palma
0402040
Capoc
0402990
Altri (2)
0,01 (*)
0500000
CEREALI
0500010
Orzo
0,01 (*)
0,6
0500020
Grano saraceno e altri pseudo-cereali
0,01 (*)
0,01 (*)
0500030
Mais/granturco
0,01 (*)
0,01 (*)
0500040
Miglio
0,01 (*)
0,01 (*)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
L 167/21
(3)
(4)
0500050
Avena
0,01 (*)
0,6
0500060
Riso
0,01 (*)
0,01 (*)
0500070
Segale
0,08
0,07
0500080
Sorgo
0,01 (*)
0,01 (*)
0500090
Frumento
0,08
0,07
0500990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0600000
TÈ, CAFFÈ, INFUSIONI DI ERBE E CARRUBE
0610000
Tè
0620000
Chicchi di caffè
0630000
Infusioni di erbe da
0631000
a)
Fiori
0631010
Camomilla
0631020
Ibisco/rosella
0631030
Rosa
0631040
Gelsomino
0631050
Tiglio
0631990
Altri (2)
0632000
b)
Foglie ed erbe
0632010
Fragola
0632020
Rooibos
0632030
Mate
0632990
Altri (2)
0633000
c)
Radici
0633010
Valeriana
0633020
Ginseng
0633990
Altri (2)
0639000
d)
Altre parti della pianta
0640000
Semi di cacao
0650000
Carrube/pane di san Giovanni
0700000
LUPPOLO
0800000
SPEZIE
0810000
Semi
0810010
Anice verde
0810020
Grano nero/cumino nero
L 167/22
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
(1)
(2)
0810030
Sedano
0810040
Coriandolo
0810050
Cumino
0810060
Aneto
0810070
Finocchio
0810080
Fieno greco
0810090
Noce moscata
0810990
Altri (2)
0820000
Frutta
0820010
Pimenti (della Giamaica)/pepe garofanato
0820020
Pepe di Sichuan
0820030
Carvi
0820040
Cardamomo
0820050
Bacche di ginepro
0820060
Pepe (nero, verde e bianco)
0820070
Vaniglia
0820080
Tamarindo
0820990
Altri (2)
0830000
Spezie da corteccia
0830010
Cannella
0830990
Altri (2)
0840000
1.7.2015
(3)
(4)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
Spezie da radici e rizomi
0840010
Liquirizia
0,05 (*)
0,05 (*)
0840020
Zenzero
0,05 (*)
0,05 (*)
0840030
Curcuma
0,05 (*)
0,05 (*)
0840040
Barbaforte/rafano/cren
(+)
(+)
0840990
Altri (2)
0,05 (*)
0,05 (*)
0850000
Spezie da bocci
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0850010
Chiodi di garofano
0850020
Capperi
0850990
Altri (2)
0860000
Spezie da pistilli di fiori
0860010
Zafferano
0860990
Altri (2)
0870000
Spezie da arilli
0870010
Macis
0870990
Altri (2)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
0900000
PIANTE DA ZUCCHERO
0900010
Barbabietole da zucchero
0900020
Canne da zucchero
0900030
Radici di cicoria
0900990
Altri (2)
1000000
1010000
1011000
Tessuti provenienti da
a)
1011020
Tessuto adiposo
1011030
Fegato
1011040
Rene
1011050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1011990
Altri (2)
b)
Bovini
1012010
Muscolo
1012020
Tessuto adiposo
1012030
Fegato
1012040
Rene
1012050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1012990
Altri (2)
c)
Ovini
1013010
Muscolo
1013020
Tessuto adiposo
1013030
Fegato
1013040
Rene
1013050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1013990
Altri (2)
1014000
(4)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,03 (*)
0,01 (*)
Suini
Muscolo
1013000
(3)
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE — ANIMALI TERRESTRI
1011010
1012000
L 167/23
d)
Caprini
1014010
Muscolo
1014020
Tessuto adiposo
1014030
Fegato
1014040
Rene
1014050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1014990
Altri (2)
(+)
(+)
(+)
L 167/24
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
1015000
(2)
e)
Muscolo
1015020
Tessuto adiposo
1015030
Fegato
1015040
Rene
1015050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1015990
Altri (2)
f)
Muscolo
1016020
Tessuto adiposo
1016030
Fegato
1016040
Rene
1016050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1016990
Altri (2)
g)
0,01 (*) (+)
0,01 (*)
0,02 (*)
0,01 (*)
Altri animali terrestri d'allevamento
1017010
Muscolo
1017020
Tessuto adiposo
1017030
Fegato
1017040
Rene
1017050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1017990
Altri (2)
1020000
(4)
Pollame
1016010
1017000
(3)
Equidi
1015010
1016000
1.7.2015
Latte
1020010
Bovini
1020020
Pecora
1020030
Capra
1020040
Cavallo
1020990
Altri (2)
1030000
Uova di volatili
1030010
Galline
1030020
Anatre
1030030
Oche
1030040
Quaglie
1030990
Altri (2)
1040000
Miele e altri prodotti dell'apicoltura
0,05 (*)
0,05 (*)
1050000
Anfibi e rettili
0,03 (*)
0,01 (*)
1.7.2015
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
(1)
(2)
L 167/25
(3)
(4)
1060000
Animali invertebrati terrestri
0,03 (*)
0,01 (*)
1070000
Animali vertebrati terrestri selvatici
0,03 (*)
0,01 (*)
(*)
Indica il limite inferiore di determinazione analitica.
(**)
Combinazione di antiparassitario e codice alla quale si applica l'LMR fissato nell'allegato III, parte B.
(a)
Per l'elenco completo dei prodotti di origine vegetale e animale ai quali si applicano gli LMR occorre fare riferimento all'allegato I.
(F) = Liposolubile
Dimossistrobina (R) (A)
(A)
Nota per la definizione del residuo: i laboratori di riferimento UE hanno rilevato che la norma di riferimento per 505M09 non è
disponibile sul mercato. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto della disponibilità sul mercato della norma di
riferimento di cui alla prima frase entro il 1o luglio 2016, o, se tale norma di riferimento non sarà disponibile sul mercato entro tale
data, della sua non disponibilità
(R) = La definizione del residuo è diversa per le seguenti combinazioni di antiparassitari e numeri di codice:
Dimossistrobina — codice 1000000 eccetto 1040000: 505M09, espresso come dimossistrobina
Metabolite 505M09 = acido 3-({2-[(1E)-N-metossi-2-(metilamino)-2-oxoetanimidoil]benzil}ossi)-4-metilbenzoico
(+)
Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo degli ortaggi a radice e tubero (codice 0213040),
tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del
regolamento (CE) n. 396/2005.
0840040
(+)
Barbaforte/rafano/cren
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alle sperimentazioni sui residui
nell'erba e ai metodi di analisi. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se
tali informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017,oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine, della loro
mancanza.
1012000
(b) Bovini
1012010
Muscolo
1012020
Tessuto adiposo
1012030
Fegato
1012040
Rene
1012050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1012990
Altri
1013000
(c) Ovini
1013010
Muscolo
1013020
Tessuto adiposo
1013030
Fegato
1013040
Rene
1013050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1013990
Altri
L 167/26
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
1014000
d) Caprini
1014010
Muscolo
1014020
Tessuto adiposo
1014030
Fegato
1014040
Rene
1014050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1014990
Altri
1020000
Latte
1020010
Bovini
1020020
Pecora
1020030
Capra
1020040
Cavallo
1020990
Altri
1.7.2015
Metrafenone (F)
(+)
Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo degli ortaggi a radice e tubero (codice 0213040),
tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del
regolamento (CE) n. 396/2005.
0840040
Barbaforte/rafano/cren»
b) le colonne relative alle sostanze azossistrobina, flurossipir, metossifenozide e tribenuron-metile sono sostituite dalle
seguenti:
0100000
0110000
(4)
Tribenuron-metile
(3)
Metossifenozide ðFÞ
(2)
i suoi sali, gli esteri e i coniugati,
(1)
espressa come flurossipirÞ ðRÞ ðAÞ
Gruppi ed esempi di singoli prodotti ai quali si applicano gli LMR (a)
Flurossipir ðsomma di flurossipir,
Numero di
codice
Azossistrobina
«Residui e livelli massimi di residui (mg/kg) di antiparassitari
(5)
(6)
FRUTTA FRESCA o CONGELATA; FRUTTA A GUSCIO
Agrumi
0110010
Pompelmi
0110020
Arance dolci
0110030
Limoni
0110040
Limette/lime
0,01 (*)
15
0,01 (*)
2
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
0110050
Mandarini
0110990
Altri (2)
0120000
Frutta a guscio
(3)
0120010
Mandorle dolci
0,01
0120020
Noci del Brasile
0,01
0120030
Noci di anacardi
0,01
0120040
Castagne e marroni
0,01
0120050
Noci di cocco
0,01
0120060
Nocciole
0,01
0120070
Noci del Queensland
0,01
0120080
Noci di pecàn
0,01
0120090
Pinoli
0,01
0120100
Pistacchi
0120110
Noci comuni
0,01
0120990
Altri (2)
0,01
L 167/27
(4)
(5)
0,01 (*)
0,1
1
0130000
Pomacee
0130010
Mele
0,05 (*) (+)
0130020
Pere
0,01 (*)
0130030
Cotogne
0,01 (*)
0130040
Nespole
0,01 (*)
0130050
Nespole del Giappone
0,01 (*)
0130990
Altri (2)
0,01 (*)
0140000
Drupacee
0140010
Albicocche
0140020
Ciliege (dolci)
0140030
Pesche
0140040
Prugne
0140990
Altri (2)
0150000
0151000
2
Bacche e piccola frutta
a)
Uve
0151010
Uve da tavola
0151020
Uve da vino
0152000
0,01 (*)
b)
Fragole
2
0,01 (*)
2
0,01 (*)
2
1
10
2
(6)
L 167/28
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
0153000
(2)
c)
Frutti di piante arbustive
0153010
More di rovo
0153020
More selvatiche
0153030
Lamponi (rossi e gialli)
0153990
Altri (2)
0154000
d)
(3)
1.7.2015
(4)
(5)
5
0,01 (*)
5
4
0,5
0,7
Altra piccola frutta e bacche
0154010
Mirtilli
0154020
Mirtilli giganti americani
0154030
Ribes a grappoli (nero, rosso e bianco)
5
0,01 (*)
0154040
Uva spina/grossularia (verde, rossa e gialla)
5
0,01 (*)
0154050
Rosa canina (cinorrodonti)
5
0,01 (*)
0154060
More di gelso (nero e bianco)
5
0,01 (*)
0154070
Azzeruoli
5
0,01 (*)
0154080
Bacche di sambuco
5
0,01 (*)
0154990
Altri (2)
5
0,01 (*)
0160000
Frutta varia con
0161000
a)
0,01 (*)
Frutta con buccia commestibile
0,01 (*)
0161010
Datteri
0,01 (*)
0161020
Fichi
0,01 (*)
0161030
Olive da tavola
0,01 (*)
0161040
Kumquat
0,01 (*)
0161050
Carambole
0161060
Cachi
0,01 (*)
0161070
Jambul/jambolan
0,01 (*)
0161990
Altri (2)
0,01 (*)
0162000
b)
0,1
Frutti piccoli con buccia non commestibile
0,01 (*)
0162010
Kiwi (verdi, rossi, gialli)
0,01 (*)
0162020
Litci
0,01 (*)
0162030
Frutti della passione/maracuja
0162040
Fichi d'India/fichi di cactus
0,01 (*)
0162050
Melastelle/cainette
0,01 (*)
0162060
Cachi di Virginia
0,01 (*)
0162990
Altri (2)
0,01 (*)
4
(6)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
0163000
(2)
c)
(3)
L 167/29
(4)
(5)
Frutti grandi con buccia non commestibile
0163010
Avocado
0,01 (*)
0,7
0163020
Banane
2
0,01 (*)
0163030
Manghi
0,7
0,01 (*)
0163040
Papaie
0,3
1
0163050
Melograni
0,01 (*)
0,6
0163060
Cerimolia/cherimolia
0,01 (*)
0,01 (*)
0163070
Guaiave/guave
0,01 (*)
0,01 (*)
0163080
Ananas
0,01 (*)
0,01 (*)
0163090
Frutti dell'albero del pane
0,01 (*)
0,01 (*)
0163100
Durian
0,01 (*)
0,01 (*)
0163110
Anona/graviola/guanabana
0,01 (*)
0,01 (*)
0163990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0200000
0210000
ORTAGGI FRESCHI o CONGELATI
Ortaggi a radice e tubero
0,01 (*)
0211000
a)
Patate
7
0212000
b)
Ortaggi a radice e tubero tropicali
1
0,01 (*)
0,01 (*)
0212010
Radici di cassava/manioca
0212020
Patate dolci
0212030
Ignami
0,01 (*)
0212040
Maranta/arrow root
0,01 (*)
0212990
Altri (2)
0,01 (*)
0213000
(6)
c)
0,01 (*)
0,02
Altri ortaggi a radice e tubero, escluse le bar­
babietole da zucchero
0213010
Bietole
1
0,01 (*)
0213020
Carote
1
0,5
0213030
Sedano rapa
1
0,01 (*)
0213040
Barbaforte/rafano/cren
1
0,01 (*)
0213050
Topinambur
1
0,01 (*)
0213060
Pastinaca
1
0,01 (*)
0213070
Prezzemolo a grossa radice/prezzemolo di Am­
burgo
1
0,01 (*)
0213080
Ravanelli
1.5
0,4
0213090
Salsefrica
1
0,01 (*)
0213100
Rutabaga
1
0,01 (*)
0213110
Rape
1
0,01 (*)
0213990
Altri (2)
1
0,01 (*)
L 167/30
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
0220000
(2)
Ortaggi a bulbo
(3)
1.7.2015
(4)
10
0220010
Aglio
0,05 (*) (+)
0220020
Cipolle
0,05 (*) (+)
0220030
Scalogni
0,05 (*) (+)
0220040
Cipolline/cipolle verdi e cipollette
0,01 (*)
0220990
Altri (2)
0,01 (*)
0230000
Ortaggi a frutto
0,01 (*)
0231000
a)
Solanacee
(5)
(6)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
3
0231010
Pomodori
2
0231020
Peperoni
2
0231030
Melanzane
0,6 (+)
0231040
Gombi
0,01 (*)
0231990
Altri (2)
0,01 (*)
0232000
b)
Cucurbitacee con buccia commestibile
0232010
Cetrioli
0232020
Cetriolini
0232030
Zucchine
0232990
Altri (2)
0233000
c)
Cucurbitacee con buccia non commestibile
1
0,3
1
0233010
Meloni
0,3
0233020
Zucche
0,3
0233030
Cocomeri/angurie
0,01 (*)
0233990
Altri (2)
0,01 (*)
0234000
d)
Mais dolce
0,01 (*)
0,02 (*)
0239000
e)
Altri ortaggi a frutto
0,01 (*)
0,01 (*)
0240000
0241000
Cavoli (escluse le radici di brassica e i prodotti baby
leaf di brassica)
a)
Cavoli a infiorescenza
0,01 (*)
0,01 (*)
5
0241010
Cavoli broccoli
3
0241020
Cavolfiori
0,01 (*)
0241990
Altri (2)
0,01 (*)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
0242000
(2)
b)
Cavoli a testa
0242010
Cavoletti di Bruxelles
0242020
Cavoli cappucci
0242990
Altri (2)
0243000
c)
Cavoli a foglia
0243010
Cavoli cinesi/pe-tsai
0243020
Cavoli ricci
0243990
Altri (2)
0244000
0250000
0251000
d)
Cavoli rapa
(3)
L 167/31
(4)
(5)
5
0,01 (*)
6
0,01 (*)
5
0,01 (*)
Ortaggi a foglia, erbe fresche e fiori commestibili
Lattughe e insalate
15
0251010
Dolcetta/valerianella/gallinella
(+)
0251020
Lattughe
0251030
Scarola/indivia a foglie larghe
(+)
0,01 (*)
0251040
Crescione e altri germogli e gemme
(+)
4
0251050
Barbarea
(+)
4
0251060
Rucola
(+)
4
0251070
Senape juncea
(+)
4
0251080
Prodotti baby leaf (comprese le brassicacee)
(+)
4
0251990
Altri (2)
0252000
(6)
a)
b)
Foglie di spinaci e simili
0252010
Spinaci
0252020
Portulaca/porcellana
0252030
Foglie di bietole da costa e di barbabietole
0252990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
4
4
0,01 (*)
15
0,01 (*)
4
0,01 (*)
0253000
c)
Foglie di vite e specie simili
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0254000
d)
Crescione acquatico
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0255000
e)
Cicoria Witloof/cicoria belga
0,3
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0256000
f)
erbe fresche e fiori commestibili
70
4
0,02 (*)
0256010
Cerfoglio
0,02 (*)
0256020
Erba cipollina
0,02 (*)
0256030
Foglie di sedano
0,02 (*)
L 167/32
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
(3)
1.7.2015
(4)
0256040
Prezzemolo
0,02 (*)
0256050
Salvia
0,02 (*)
0256060
Rosmarino
0,02 (*)
0256070
Timo
0,05 (+)
0256080
Basilico e fiori commestibili
0,02 (*)
0256090
Foglie di alloro/lauro
0,02 (*)
0256100
Dragoncello
0,02 (*)
0256990
Altri (2)
0,02 (*)
0260000
Legumi
3
(5)
0,01 (*)
(6)
0,01 (*)
0260010
Fagioli (con baccello)
2
0260020
Fagioli (senza baccello)
0260030
Piselli (con baccello)
0260040
Piselli (senza baccello)
0260050
Lenticchie
0,01 (*)
0260990
Altri (2)
0,01 (*)
0270000
Ortaggi a stelo
0,01 (*)
0,01 (*)
0270010
Asparagi
0270020
0,3
2
0,3
0,01 (*)
0,01 (*)
Cardi
15
0,01 (*)
0270030
Sedani
15
0,01 (*)
0270040
Finocchi dolci/finocchini/finocchi di Firenze
10
0,01 (*)
0270050
Carciofi
5
0,01 (*)
0270060
Porri
10
0,3 (+)
0270070
Rabarbaro
0,6
0,01 (*)
0270080
Germogli di bambù
0,01 (*)
0,01 (*)
0270090
Cuori di palma
0,01 (*)
0,01 (*)
0270990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,15
0,01 (*)
0280000
Funghi, muschi e licheni
0280010
Funghi coltivati
0280020
Funghi selvatici
0280990
Muschi e licheni
0290000
0300000
Alghe e organismi procarioti
LEGUMI DA GRANELLA
0300010
Fagioli
0300020
Lenticchie
0300030
Piselli
0,01 (*)
0,5
0,01 (*)
5
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
(3)
L 167/33
(4)
(5)
0300040
Lupini/semi di lupini
0,01 (*)
0300990
Altri (2)
0,01 (*)
0400000
SEMI E FRUTTI OLEAGINOSI
0401000
Semi oleaginosi
0401010
Semi di lino
0401020
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
Semi di arachide
0,2
0,03
0401030
Semi di papavero
0,5
0,01 (*)
0401040
Semi di sesamo
0,01 (*)
0,01 (*)
0401050
Semi di girasole
0,5
0,01 (*)
0401060
Semi di colza
0,5
0,01 (*)
0401070
Semi di soia
0,5
0,01 (*)
0401080
Semi di senape
0,5
0,01 (*)
0401090
Semi di cotone
0,7
7
0401100
Semi di zucca
0,01 (*)
0,01 (*)
0401110
Semi di cartamo
0,01 (*)
0,01 (*)
0401120
Semi di borragine
0,01 (*)
0,01 (*)
0401130
Semi di camelina/dorella
0,5
0,01 (*)
0401140
Semi di canapa
0,01 (*)
0,01 (*)
0401150
Semi di ricino
0,01 (*)
0,01 (*)
0401990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0402000
Frutti oleaginosi
0402010
Olive da olio
0402020
Semi di palma
0402030
Frutti di palma
0402040
Capoc
0402990
Altri (2)
0500000
CEREALI
0500010
Orzo
0500020
Grano saraceno e altri pseudo-cereali
0500030
Mais/granturco
0500040
(6)
0,01 (*)
1.5
0,1 (+)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,02
0,05 (*) (+)
0,02 (*)
Miglio
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0500050
Avena
1.5
0,1 (+)
0,01 (*)
0500060
Riso
5
0,01 (*)
0,01 (*)
0500070
Segale
0,5
0,1 (+)
0,01 (*)
L 167/34
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
1.7.2015
(3)
(4)
(5)
0500080
Sorgo
10
0,05 (*) (+)
0,01 (*)
0500090
Frumento
0,5
0,1 (+)
0,01 (*)
0500990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0600000
TÈ, CAFFÈ, INFUSIONI DI ERBE E CARRUBE
0610000
Tè
0620000
Chicchi di caffè
0630000
Infusioni di erbe da
0631000
a)
Fiori
0631010
Camomilla
0631020
Ibisco/rosella
0631030
Rosa
0631040
Gelsomino
0631050
Tiglio
0631990
Altri (2)
0632000
b)
Foglie ed erbe
0632010
Fragola
0632020
Rooibos
0632030
Mate
0632990
Altri (2)
0633000
c)
Radici
0633010
Valeriana
0633020
Ginseng
0633990
Altri (2)
0639000
d)
Altre parti della pianta
0,05 (*)
0,05 (*)
0,03
0,05 (*)
60
2 (+)
60
0,05 (*)
0,3
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
(6)
0,05 (*)
0,05 (*)
0640000
Semi di cacao
0,05 (*)
0,05 (*)
0650000
Carrube/pane di san Giovanni
0,05 (*)
0,05 (*)
30
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,3
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0700000
LUPPOLO
0800000
SPEZIE
0810000
Semi
0810010
Anice verde
0810020
Grano nero/cumino nero
1.7.2015
(1)
(2)
0810030
Sedano
0810040
Coriandolo
0810050
Cumino
0810060
Aneto
0810070
Finocchio
0810080
Fieno greco
0810090
Noce moscata
0810990
Altri (2)
0820000
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
Frutta
0820010
Pimenti (della Giamaica)/pepe garofanato
0820020
Pepe di Sichuan
0820030
Carvi
0820040
Cardamomo
0820050
Bacche di ginepro
0820060
Pepe (nero, verde e bianco)
0820070
Vaniglia
0820080
Tamarindo
0820990
Altri (2)
0830000
Spezie da corteccia
0830010
Cannella
0830990
Altri (2)
0840000
L 167/35
(3)
(4)
(5)
(6)
0,3
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
Spezie da radici e rizomi
0840010
Liquirizia
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0840020
Zenzero
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0840030
Curcuma
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0840040
Barbaforte/rafano/cren
(+)
(+)
(+)
(+)
0840990
Altri (2)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0850000
Spezie da bocci
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0850010
Chiodi di garofano
0850020
Capperi
0850990
Altri (2)
0860000
Spezie da pistilli di fiori
0860010
Zafferano
0860990
Altri (2)
L 167/36
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
0870000
(2)
Spezie da arilli
0870010
Macis
0870990
Altri (2)
0900000
PIANTE DA ZUCCHERO
0900010
Barbabietole da zucchero
0900020
Canne da zucchero
0900030
Radici di cicoria
0900990
Altri (2)
1000000
1010000
1011000
1.7.2015
(3)
(4)
(5)
(6)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,01 (*)
0,2
0,01 (*)
0,3
0,01 (*)
0,05 (*) (+)
0,01 (*)
0,09
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE — ANIMALI TER­
RESTRI
Tessuti provenienti da
a)
Suini
0,01 (*)
(+)
(+)
(+)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1011010
Muscolo
1011020
Tessuto adiposo
0,05
0,04
0,3
1011030
Fegato
0,07
0,04
0,2
1011040
Rene
0,07
0,06
0,2
1011050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
0,07
0,06
0,2
1011990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
Bovini
(+)
(+)
(+)
1012010
Muscolo
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1012020
Tessuto adiposo
0,05
0,06
0,3
1012030
Fegato
0,07
0,07
0,2
1012040
Rene
0,07
0,3
0,2
1012050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
0,07
0,3
0,2
1012990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
(+)
(+)
(+)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1012000
1013000
b)
c)
Ovini
1013010
Muscolo
1013020
Tessuto adiposo
0,05
0,06
0,3
1013030
Fegato
0,07
0,07
0,2
1013040
Rene
0,07
0,3
0,2
1013050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
0,07
0,3
0,2
1013990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(3)
(4)
(5)
Caprini
(+)
(+)
(+)
1014010
Muscolo
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1014020
Tessuto adiposo
0,05
0,06
0,3
1014030
Fegato
0,07
0,07
0,2
1014040
Rene
0,07
0,3
0,2
1014050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
0,07
0,3
0,2
1014990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1014000
1015000
(2)
L 167/37
d)
e)
Equidi
1015010
Muscolo
1015020
Tessuto adiposo
0,05
0,06
0,3
1015030
Fegato
0,07
0,07
0,2
1015040
Rene
0,07
0,3
0,2
1015050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
0,07
0,3
0,2
1015990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
Pollame
0,01 (*) (+)
0,01 (*)
0,01 (*)
1016000
f)
1016010
Muscolo
(+)
1016020
Tessuto adiposo
(+)
1016030
Fegato
(+)
1016040
Rene
1016050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1016990
Altri (2)
1017000
g)
Altri animali terrestri d'allevamento
1017010
Muscolo
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1017020
Tessuto adiposo
0,05
0,06
0,3
1017030
Fegato
0,07
0,07
0,2
1017040
Rene
0,07
0,3
0,2
1017050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
0,07
0,3
0,2
1017990
Altri (2)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*) (+)
0,06 (+)
0,05 (+)
1020000
(6)
Latte
1020010
Bovini
1020020
Pecora
1020030
Capra
1020040
Cavallo
1020990
Altri (2)
0,01 (*)
L 167/38
(1)
1030000
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(2)
Uova di volatili
1030010
Galline
1030020
Anatre
1030030
Oche
1030040
Quaglie
1030990
Altri (2)
1.7.2015
(3)
(4)
(5)
(6)
0,01 (*) (+)
0,01 (*)
0,01 (*) (+)
0,01 (*)
1040000
Miele e altri prodotti dell'apicoltura
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
1050000
Anfibi e rettili
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1060000
Animali invertebrati terrestri
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
1070000
Animali vertebrati terrestri selvatici
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
(*)
Indica il limite inferiore di determinazione analitica.
(**)
Combinazione di antiparassitario e codice alla quale si applica l'LMR fissato nell'allegato III, parte B.
(a)
Per l'elenco completo dei prodotti di origine vegetale e animale ai quali si applicano gli LMR occorre fare riferimento all'allegato I.
(F) = Liposolubile
Azossistrobina
(+)
(+)
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alle sperimentazione sui residui. Al
momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate
entro il 1o luglio 2017,oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine, della loro mancanza.
0251010
Dolcetta/valerianella/gallinella
0251030
Scarola/indivia a foglie larghe
0251040
Crescione e altri germogli e gemme
0251050
Barbarea
0251060
Rucola
0251070
Senape juncea
0251080
Prodotti baby leaf (comprese le brassicacee)
Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo degli ortaggi a radice e tubero (codice 0213040),
tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del
regolamento (CE) n. 396/2005.
0840040
(+)
Barbaforte/rafano/cren
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alla tossicità dei metaboliti. Al
momento del riesame degli LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno
presentate entro il 1o luglio 2017,o, qualora tali informazioni non siano presentate entro tale termine, della loro mancanza.
1011000
(a) Suini
1011010
Muscolo
1011020
Tessuto adiposo
1.7.2015
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
1011030
Fegato
1011040
Rene
1011050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1011990
Altri
1012000
(b) Bovini
1012010
Muscolo
1012020
Tessuto adiposo
1012030
Fegato
1012040
Rene
1012050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1012990
Altri
1013000
(c) Ovini
1013010
Muscolo
1013020
Tessuto adiposo
1013030
Fegato
1013040
Rene
1013050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1013990
Altri
1014000
d) Caprini
1014010
Muscolo
1014020
Tessuto adiposo
1014030
Fegato
1014040
Rene
1014050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1014990
Altri
1016000
(f) Pollame
1016010
Muscolo
1016020
Tessuto adiposo
1016030
Fegato
1016040
Rene
1016050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1016990
Altri
1020000
Latte
1020010
Bovini
1020020
Pecora
L 167/39
L 167/40
IT
1020030
Capra
1020040
Cavallo
1020990
Altri
1030000
Uova di volatili
1030010
Galline
1030020
Anatre
1030030
Oche
1030040
Quaglie
1030990
Altri
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
1.7.2015
Flurossipir (somma di flurossipir, i suoi sali, gli esteri e i coniugati, espressa come flurossipir) (R) (A)
(A)
Nota per la definizione del residuo: I laboratori di riferimento dell'UE hanno rilevato che la norma di riferimento per i coniugati del flurossipir
non è disponibile sul mercato. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se
tali informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2016, oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine, della loro
mancanza.
(R) = La definizione del residuo è diversa per le seguenti combinazioni di antiparassitari e numeri di codice:
Flurossipir — codice 1000000 eccetto 1040000: Flurossipir (somma di flurossipir e suoi sali, espressa come flurossipir)
(+)
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative ai metodi di analisi, alla stabilità al
magazzinaggio, al PHI e alle sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni
indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate
entro tale termine, della loro mancanza.
0130010
(+)
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative ai metodi di analisi, al metabolismo, al
PHI e alle sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima
frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine,
della loro mancanza.
0220010
(+)
Scalogni
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative al metodo di analisi impiegato nelle
sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali
informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine, della loro
mancanza.
0256070
(+)
Cipolle
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative ai metodi di analisi, al metabolismo,
al PHI e alle sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima
frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine,
della loro mancanza.
0220030
(+)
Aglio
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative ai metodi di analisi, al metabolismo,
alla stabilità al magazzinaggio e alle sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle
informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non
saranno presentate entro tale termine, della loro mancanza.
0220020
(+)
Mele
Timo
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative ai metodi di analisi, al metabolismo e
al metodo di analisi impiegato nelle sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle
informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non
saranno presentate entro tale termine, della loro mancanza.
0270060
Porri
1.7.2015
(+)
(+)
(+)
0500010
Orzo
0500030
Mais/granturco
0500050
Avena
0500070
Segale
0500080
Sorgo
0500090
Frumento
L 167/41
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative al metodo di analisi impiegato nelle
sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali
informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine, della loro
mancanza.
0631000
(a) Fiori
0631010
Camomilla
0631020
Ibisco/rosella
0631030
Rosa
0631040
Gelsomino
0631050
Tiglio
0631990
Altri
Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo degli ortaggi a radice e tubero (codice 0213040),
tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del
regolamento (CE) n. 396/2005.
Barbaforte/rafano/cren
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative ai metodi di analisi e al metodo di
analisi impiegato nelle sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate
nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro
tale termine, della loro mancanza.
0900020
(+)
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative ai metodi di analisi e al metodo di
analisi impiegato nelle sperimentazioni sui residui. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate
nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro
tale termine, della loro mancanza.
0840040
(+)
IT
Canne da zucchero
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alla stabilità al magazzinaggio e al
metabolismo. Al momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni
saranno presentate entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine, della loro mancanza.
1011000
(a) Suini
1011010
Muscolo
1011020
Tessuto adiposo
1011030
Fegato
1011040
Rene
1011050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1011990
Altri
L 167/42
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
1012000
(b) Bovini
1012010
Muscolo
1012020
Tessuto adiposo
1012030
Fegato
1012040
Rene
1012050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1012990
Altri
1013000
(c) Ovini
1013010
Muscolo
1013020
Tessuto adiposo
1013030
Fegato
1013040
Rene
1013050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1013990
Altri
1014000
d) Caprini
1014010
Muscolo
1014020
Tessuto adiposo
1014030
Fegato
1014040
Rene
1014050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1014990
Altri
1020000
Latte
1020010
Bovino
1020020
Pecora
1020030
Capra
1020040
Cavallo
1020990
Altri
1.7.2015
Metossifenozide (F)
(+)
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative alle sperimentazioni sui residui. Al
momento del riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate
entro il 1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine, della loro mancanza.
0231030
Melanzane
1.7.2015
(+)
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
L 167/43
Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo degli ortaggi a radice e tubero (codice 0213040),
tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del
regolamento (CE) n. 396/2005.
0840040
(+)
IT
Barbaforte/rafano/cren
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha riscontrato la mancanza di alcune informazioni relative ai metodi di analisi. Al momento del
riesame dell'LMR la Commissione terrà conto delle informazioni indicate nella prima frase, se tali informazioni saranno presentate entro il
1o luglio 2017 oppure, se dette informazioni non saranno presentate entro tale termine, della loro mancanza.
1011000
(a) Suini
1011010
Muscolo
1011020
Tessuto adiposo
1011030
Fegato
1011040
Rene
1011050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1011990
Altri
1012000
(b) bovine
1012010
Muscolo
1012020
Tessuto adiposo
1012030
Fegato
1012040
Rene
1012050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1012990
Altri
1013000
(c) Ovini
1013010
Muscolo
1013020
Tessuto adiposo
1013030
Fegato
1013040
Rene
1013050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1013990
Altri
1014000
d) Caprini
1014010
Muscolo
1014020
Tessuto adiposo
1014030
Fegato
1014040
Rene
1014050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1014990
Altri
1016010
Muscolo
1016020
Tessuto adiposo
L 167/44
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
1016030
Fegato
1020000
Latte
1020010
Bovini
1020020
Pecora
1020030
Capra
1020040
Cavallo
1020990
Altri
1030000
Uova di volatili
1030010
Galline
1030020
Anatre
1030030
Oche
1030040
Quaglie
1030990
Altri
1.7.2015
Tribenuron-metile
(+)
Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo degli ortaggi a radice e tubero (codice 0213040),
tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del
regolamento (CE) n. 396/2005.
0840040
Barbaforte/rafano/cren»
c) la colonna relativa alla sostanza oxadiargil è soppressa;
2) l'allegato III è così modificato:
a) nella parte A, le colonne relative alle sostanze dimossistrobina e metrafenone sono soppresse;
b) nella parte B, le colonne relative alle sostanze azossistrobina, flurossipir, metossifenozide, oxadiargil e tribenuron-metile
sono soppresse;
3) nell'allegato V è aggiunta la colonna seguente relativa alla sostanza oxadiargil:
Numero di
codice
Gruppi ed esempi di singoli prodotti ai quali si applicano gli LMR (a)
Oxadiargil
«Residui e livelli massimi di residui (mg/kg) di antiparassitari
(1)
(2)
(3)
0100000
0110000
FRUTTA FRESCA o CONGELATA; FRUTTA A GUSCIO
Agrumi
0110010
Pompelmi
0110020
Arance dolci
0110030
Limoni
0110040
Limette/lime
0,01 (*)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
0110050
Mandarini
0110990
Altri
0120000
Frutta a guscio
0120010
Mandorle dolci
0120020
Noci del Brasile
0120030
Noci di anacardi
0120040
Castagne e marroni
0120050
Noci di cocco
0120060
Nocciole
0120070
Noci del Queensland
0120080
Noci di pecàn
0120090
Pinoli
0120100
Pistacchi
0120110
Noci comuni
0120990
Altri
0130000
Pomacee
0130010
Mele
0130020
Pere
0130030
Cotogne
0130040
Nespole
0130050
Nespole del Giappone
0130990
Altri
0140000
Drupacee
0140010
Albicocche
0140020
Ciliege (dolci)
0140030
Pesche
0140040
Prugne
0140990
Altri
0150000
0151000
Bacche e piccola frutta
a)
Uve
0151010
Uve da tavola
0151020
Uve da vino
L 167/45
(3)
L 167/46
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
0152000
b)
Fragole
0153000
c)
Frutti di piante arbustive
0153010
More di rovo
0153020
More selvatiche
0153030
Lamponi (rossi e gialli)
0153990
Altri
0154000
d)
Altra piccola frutta e bacche
0154010
Mirtilli
0154020
Mirtilli giganti americani
0154030
Ribes a grappoli (nero, rosso e bianco)
0154040
Uva spina/grossularia (verde, rossa e gialla)
0154050
Rosa canina (cinorrodonti)
0154060
More di gelso (nero e bianco)
0154070
Azzeruoli
0154080
Bacche di sambuco
0154990
Altri
0160000
0161000
Frutta varia con
a)
Frutta con buccia commestibile
0161010
Datteri
0161020
Fichi
0161030
Olive da tavola
0161040
Kumquat
0161050
Carambole
0161060
Cachi
0161070
Jambul/jambolan
0161990
Altri
0162000
b)
Frutti piccoli con buccia non commestibile
0162010
Kiwi (verdi, rossi, gialli)
0162020
Litci
0162030
Frutti della passione/maracuja
0162040
Fichi d'India/fichi di cactus
0162050
Melastelle/cainette
0162060
Cachi di Virginia
0162990
Altri
1.7.2015
(3)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
0163000
(2)
c)
Avocado
0163020
Banane
0163030
Manghi
0163040
Papaie
0163050
Melograni
0163060
Cerimolia/cherimolia
0163070
Guaiave/guave
0163080
Ananas
0163090
Frutti dell'albero del pane
0163100
Durian
0163110
Anona/graviola/guanabana
0163990
Altri
0210000
ORTAGGI FRESCHI o CONGELATI
Ortaggi a radice e tubero
0211000
a)
Patate
0212000
b)
Ortaggi a radice e tubero tropicali
0212010
Radici di cassava/manioca
0212020
Patate dolci
0212030
Ignami
0212040
Maranta/arrow root
0212990
Altri
0213000
(3)
Frutti grandi con buccia non commestibile
0163010
0200000
L 167/47
c)
Altri ortaggi a radice e tubero, escluse le barbabietole da zucchero
0213010
Bietole
0213020
Carote
0213030
Sedano rapa
0213040
Barbaforte/rafano/cren
0213050
Topinambur
0213060
Pastinaca
0213070
Prezzemolo a grossa radice/prezzemolo di Amburgo
0213080
Ravanelli
0,01 (*)
L 167/48
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
0213090
Salsefrica
0213100
Rutabaga
0213110
Rape
0213990
Altri
0220000
Ortaggi a bulbo
0220010
Aglio
0220020
Cipolle
0220030
Scalogni
0220040
Cipolline/cipolle verdi e cipollette
0220990
Altri
0230000
0231000
Ortaggi a frutto
a)
Solanacee
0231010
Pomodori
0231020
Peperoni
0231030
Melanzane
0231040
Gombi
0231990
Altri
0232000
b)
Cucurbitacee con buccia commestibile
0232010
Cetrioli
0232020
Cetriolini
0232030
Zucchine
0232990
Altri
0233000
c)
Cucurbitacee con buccia non commestibile
0233010
Meloni
0233020
Zucche
0233030
Cocomeri/angurie
0233990
Altri
0234000
d)
Mais dolce
0239000
e)
Altri ortaggi a frutto
1.7.2015
(3)
0,01 (*)
0,01 (*)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
0240000
0241000
(2)
Cavoli (escluse le radici di brassica e i prodotti baby leaf di brassica)
a)
Cavoli broccoli
0241020
Cavolfiori
0241990
Altri
b)
Cavoletti di Bruxelles
0242020
Cavoli cappucci
0242990
Altri
c)
Cavoli a foglia
0243010
Cavoli cinesi/pe-tsai
0243020
Cavoli ricci
0243990
Altri
0244000
0250000
0251000
d)
Cavoli rapa
Ortaggi a foglia, erbe fresche e fiori commestibili
a)
Lattughe e insalate
0251010
Dolcetta/valerianella/gallinella
0251020
Lattughe
0251030
Scarola/indivia a foglie larghe
0251040
Crescione e altri germogli e gemme
0251050
Barbarea
0251060
Rucola
0251070
Senape juncea
0251080
Prodotti baby leaf (comprese le brassicacee)
0251990
Altri
0252000
0,01 (*)
Cavoli a testa
0242010
0243000
(3)
Cavoli a infiorescenza
0241010
0242000
L 167/49
b)
Foglie di spinaci e simili
0252010
Spinaci
0252020
Portulaca/porcellana
0252030
Foglie di bietole da costa e di barbabietole
0252990
Altri
0,01 (*)
0,01 (*)
L 167/50
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
1.7.2015
(3)
0253000
c)
Foglie di vite e specie simili
0,01 (*)
0254000
d)
Crescione acquatico
0,01 (*)
0255000
e)
Cicoria Witloof/cicoria belga
0,01 (*)
0256000
f)
erbe fresche e fiori commestibili
0,02 (*)
0256010
Cerfoglio
0256020
Erba cipollina
0256030
Foglie di sedano
0256040
Prezzemolo
0256050
Salvia
0256060
Rosmarino
0256070
Timo
0256080
Basilico e fiori commestibili
0256090
Foglie di alloro/lauro
0256100
Dragoncello
0256990
Altri
0260000
Legumi
0260010
Fagioli (con baccello)
0260020
Fagioli (senza baccello)
0260030
Piselli (con baccello)
0260040
Piselli (senza baccello)
0260050
Lenticchie
0260990
Altri
0270000
Ortaggi a stelo
0270010
Asparagi
0270020
Cardi
0270030
Sedani
0270040
Finocchi dolci/finocchini/finocchi di Firenze
0270050
Carciofi
0270060
Porri
0270070
Rabarbaro
0270080
Germogli di bambù
0270090
Cuori di palma
0270990
Altri
0,01 (*)
0,01 (*)
1.7.2015
IT
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
(1)
0280000
(2)
Funghi, muschi e licheni
0280010
Funghi coltivati
0280020
Funghi selvatici
0280990
Muschi e licheni
0290000
0300000
Alghe e organismi procarioti
LEGUMI DA GRANELLA
0300010
Fagioli
0300020
Lenticchie
0300030
Piselli
0300040
Lupini/semi di lupini
0300990
Altri
0400000
SEMI E FRUTTI OLEAGINOSI
0401000
Semi oleaginosi
0401010
Semi di lino
0401020
Semi di arachide
0401030
Semi di papavero
0401040
Semi di sesamo
0401050
Semi di girasole
0401060
Semi di colza
0401070
Semi di soia
0401080
Semi di senape
0401090
Semi di cotone
0401100
Semi di zucca
0401110
Semi di cartamo
0401120
Semi di borragine
0401130
Semi di camelina/dorella
0401140
Semi di canapa
0401150
Semi di ricino
0401990
Altri
0402000
Frutti oleaginosi
0402010
Olive da olio
0402020
Semi di palma
0402030
Frutti di palma
L 167/51
(3)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
0,01 (*)
L 167/52
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
0402040
Capoc
0402990
Altri
0500000
CEREALI
0500010
Orzo
0500020
Grano saraceno e altri pseudo-cereali
0500030
Mais/granturco
0500040
Miglio
0500050
Avena
0500060
Riso
0500070
Segale
0500080
Sorgo
0500090
Frumento
0500990
Altri
0600000
TÈ, CAFFÈ, INFUSIONI DI ERBE E CARRUBE
Tè
0620000
Chicchi di caffè
0630000
Infusioni di erbe da
a)
Fiori
0631010
Camomilla
0631020
Ibisco/rosella
0631030
Rosa
0631040
Gelsomino
0631050
Tiglio
0631990
Altri
0632000
b)
Foglie ed erbe
0632010
Fragola
0632020
Rooibos
0632030
Mate
0632990
Altri
0633000
c)
(3)
0,01 (*)
0610000
0631000
1.7.2015
Radici
0633010
Valeriana
0633020
Ginseng
0633990
Altri
0,05 (*)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
0639000
(2)
d)
Semi di cacao
0650000
Carrube/pane di san Giovanni
LUPPOLO
0800000
SPEZIE
0810000
Semi
0810010
Anice verde
0810020
Grano nero/cumino nero
0810030
Sedano
0810040
Coriandolo
0810050
Cumino
0810060
Aneto
0810070
Finocchio
0810080
Fieno greco
0810090
Noce moscata
0810990
Altri
0820000
Frutta
0820010
Pimenti (della Giamaica)/pepe garofanato
0820020
Pepe di Sichuan
0820030
Carvi
0820040
Cardamomo
0820050
Bacche di ginepro
0820060
Pepe (nero, verde e bianco)
0820070
Vaniglia
0820080
Tamarindo
0820990
Altri
0830000
Spezie da corteccia
0830010
Cannella
0830990
Altri
0840000
(3)
Altre parti della pianta
0640000
0700000
L 167/53
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
Spezie da radici e rizomi
0840010
Liquirizia
0,05 (*)
0840020
Zenzero
0,05 (*)
L 167/54
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
0840030
Curcuma
0840040
Barbaforte/rafano/cren
0840990
Altri
0850000
Spezie da bocci
Chiodi di garofano
0850020
Capperi
0850990
Altri
Spezie da pistilli di fiori
0860010
Zafferano
0860990
Altri
0870000
Spezie da arilli
0870010
Macis
0870990
Altri
0900000
PIANTE DA ZUCCHERO
0900010
Barbabietole da zucchero
0900020
Canne da zucchero
0900030
Radici di cicoria
0900990
Altri
1000000
1010000
1011000
0,05 (*)
(+)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,05 (*)
0,01 (*)
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE — ANIMALI TERRESTRI
Tessuti provenienti da
a)
Suini
1011010
Muscolo
1011020
Tessuto adiposo
1011030
Fegato
1011040
Rene
1011050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1011990
Altri
1012000
(3)
0,05 (*)
0850010
0860000
1.7.2015
b)
Bovini
1012010
Muscolo
1012020
Tessuto adiposo
1012030
Fegato
0,01 (*)
1.7.2015
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
1012040
Rene
1012050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1012990
Altri
1013000
c)
Ovini
1013010
Muscolo
1013020
Tessuto adiposo
1013030
Fegato
1013040
Rene
1013050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1013990
Altri
1014000
d)
Caprini
1014010
Muscolo
1014020
Tessuto adiposo
1014030
Fegato
1014040
Rene
1014050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1014990
Altri
1015000
e)
Equidi
1015010
Muscolo
1015020
Tessuto adiposo
1015030
Fegato
1015040
Rene
1015050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1015990
Altri
1016000
f)
Pollame
1016010
Muscolo
1016020
Tessuto adiposo
1016030
Fegato
1016040
Rene
1016050
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
1016990
Altri
1017000
g)
Altri animali terrestri d'allevamento
1017010
Muscolo
1017020
Tessuto adiposo
L 167/55
(3)
L 167/56
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
IT
(1)
(2)
1017030
1017040
1017050
1017990
1020000
1.7.2015
(3)
Fegato
Rene
Frattaglie commestibili (diverse da fegato e rene)
Altri
Latte
1020010
1020020
1020030
1020040
1020990
Bovini
Pecora
Capra
Cavallo
Altri
1030000
Uova di volatili
1030010
1030020
1030030
1030040
1030990
Galline
Anatre
Oche
Quaglie
Altri
0,01 (*)
0,01 (*)
1040000
Miele e altri prodotti dell'apicoltura
0,05 (*)
1050000
Anfibi e rettili
0,01 (*)
1060000
Animali invertebrati terrestri
0,01 (*)
1070000
Animali vertebrati terrestri selvatici
0,01 (*)
(*)
Indica il limite inferiore di determinazione analitica.
(a)
Per l'elenco completo dei prodotti di origine vegetale e animale ai quali si applicano gli LMR occorre fare riferimento all'allegato I.
Oxadiargil
(+)
Il livello massimo di residui applicabile al barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nel gruppo delle spezie (codice 0840040) è quello
fissato per il barbaforte/rafano/cren (Armoracia rusticana) nella categoria degli ortaggi, gruppo degli ortaggi a radice e tubero (codice 0213040),
tenendo conto delle variazioni del tenore di residui conseguenti alla trasformazione (essiccatura) a norma dell'articolo 20, paragrafo 1, del
regolamento (CE) n. 396/2005.
0840040
Barbaforte/rafano/cren»