versione in PDF
Transcript
versione in PDF
Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (4) 2001 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy: rassegna narrativa delle fonti nel panorama internazionale Filippo Bellavia Riassunto L’articolo illustra i risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy in USA ed in Europa, con un raffronto tra alcuni Paesi Europei e gli Stati Uniti. La ricerca, eseguita sulle fonti della letteratura scientifica internazionale e su Internet, conferma che il contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy rivela la presenza di altre droghe analoghe all’MDMA e di altri principi attivi. Il Pill testing può essere utile sul piano della valutazione clinica, nella presa in carico o nei casi di uso problematico di sostanze. Parole chiave: Ecstasy, Analoghi dell’MDMA, Pill testing, Valutazione clinica Abstract Results of the testing on pills sold as ecstasy: narrative review of the international literature The article illustrates the results of the testing on pills sold as ecstasy in the USA and in Europe, based on the international literature and a number of internet sites. The results confirm that the content of pills sold as ecstasy varies and reveals the presence of other drugs similar to MDMA or other psychoactive chemical compounds. The practice of pill testing can be very useful for the purposes of clinical evaluation, counselling or when dealing with problem cases for new substances of abuse. Keywords: Ecstasy, Pill testing, Clinical evaluation Premessa La maggior parte degli assuntori di pillole di ecstasy ritiene che queste contengano MDMA; in realtà è ampiamente dimostrato che il contenuto delle pastiglie acquistate come ecstasy rivela la presenza di altre droghe analoghe all’MDMA e di altri principi attivi. La maggior parte dei reports clinici descritti in letteratura è basata su singoli casi dove non c’è evidenza che le pillole ingerite contengono effettivamente ecstasy. Materiali e metodi Il materiale a cui fa riferimento il presente lavoro è stato reperito attraverso varie fonti: 1. European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA); 2. Siti internet: Francia, USA, Olanda, Austria, Svizzera, Germania; 3. Articoli scientifici da riviste indicizzate. Alcuni siti sono stati segnalati con l’ausilio dell’EMCDDA; altri sono stati reperiti attraverso la ricerca di alcune parole chiave nei principali motori quali: Pills Testing, MDMA, Ecstasy Pills. Sono illustrati i risultati di questa ricerca attraverso la stesura di alcuni grafici e la comparazione tra questi: il 47,9% delle pillole testate negli Usa contiene solo MDMA, una media del 12 – 13% contiene nessuna droga, il 20% circa contiene sostanze analoghe o in associazione all’MDMA. Inoltre si rileva una percentuale del Psicologo - Psicoterapeuta, ASL 4 Torino - tel. 011.2485050 - e-mail: [email protected] 80 Articoli 10,8% di pastiglie contenenti altre sostanze quali il DXM (destrometorfano), la ketamina (4%), LSD o varie combinazioni tra queste. Discussione Il lavoro sul Pills Testing può avere delle ricadute sul piano della valutazione clinica, nella presa in carico o nella consultazione di casi di uso problematico di nuove droghe: principi attivi differenti hanno effetti differenti e quindi un quadro clinico differenziato. Deve essere considerato come l’incertezza delle sostanze effettivamente ingerite possa determinare delle valutazioni diverse che il clinico può attivare, in sede di consultazione, a fronte di una sintomatologia osservabile. La pratica del Pill Testing è piuttosto controversa in Europa tanto per i rischi di falsa sicurezza quanto sull’opportunità della divulgazione dei dati. Winstock si chiede se il concetto di riduzione del danno, applicato al Pill Testing, non stia andando troppo lontano e quanto effettivamente sia utile la pratica, appunto, del Pill Testing. In Olanda, grazie al DIMS (Drug Information Monitoring System) gli utilizzatori di ecstasy possono rivolgersi ad un servizio a bassa soglia dove possono confrontare la pastiglia acquistata con un grosso database di cui il servizio è fornito. Se il campione acquistato non corrisponde a nessuna delle caratteristiche conosciute viene testato. In questo modo si raggiunge un doppio obiettivo: a) il contatto con chi usa la sostanza; b) se il laboratorio riscontra una sostanza ad alto rischio (es: PMA) può avviare una rapida informazione. In Austria il “Check it Project” operano con un sistema simile; anche in Svizzera, in Germania e in Gran Bretagna esistono simili organizzazioni. Conclusioni Il lavoro sul Pills Testing può avere delle ricadute sul piano della valutazione clinica, nella presa in carico o nella consultazione di casi di uso problematico di nuove droghe: principi attivi differenti hanno effetti differenti e quindi un quadro clinico differenziato. Deve essere considerato come l’incertezza delle sostanze effettivamente ingerite possa determinare delle valutazioni diverse che il clinico può attivare, in sede di consultazione, a fronte di una sintomatologia osservabile. La maggior parte dei reports clinici descritti in letteratura è basata su singoli casi dove non c’è evidenza che le pillole ingerite contengono effettivamente ecstasy. Le strutture di emergenza e accettazione potrebbero essere invogliate a predisporre e/o sperimentare opportuni strumenti di diagnostica rapida e management a fronte dell’osservazione di quadri di intossicazione acuta quali effetti avversi secondari all’uso di psicoattivi. Il ventaglio di sostanze chimiche drammaticamente ampio necessariamente dovrebbe portare ad approfondimenti sulla valutazione e sul trattamento: sostanze tra di loro molto simili possono produrre effetti molto diversi, così come sostanze molte diverse possono produrre effetti molto simili. Bibliografia 1) Curran V.H.: Is MDMA (‘Ecstasy’) neurotoxic in human? An overview of evidence and of methodological problems in research; Neuropsychobiology 2000; 43:34 – 41 2) Doblin R.: Maps MDMA Analysis project; Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies MAPS – Volume 6 Number 3 Summer 1996. 3) Extendend Annual report on state of the drugs problem in the Eurpean Union, E.M.C.D.D.A., 1999 4) An inventory of on – site pill testing interventions in the EU, E.M.C.D.D.A., 2002 5) Geninatti S., Bellavia F., Chieppa G.: “Contributo alla definizione di Nuove Droghe”. Bollettino per le farmacodipendenze e l’alcolismo, ANNO XXIV 2001 n. 2 6) Geninatti S., Saponaro M.: Droga e droghe sintetiche. Revisione narrativa della letteratura italiana ed internazionale. Bollettino per le farmacodipenedenze e l’alcolismo, Anno XXII 1999, N. 3, pagg 28 - 36. 7) Geninatti S.: Nonopium. Rilevazione quantitativa e qualitativa sulla utilizzazione di droghe non oppiacee nella popolazione giovanile torinese. ASL 1-2-3-4, Torino, 1998. 8) Liechti M.E., Gamma A., Vollenweider F. X.: Genders differences in the subjective effetcs of MDMA, Psychofarmacology (2001) 154:161 – 168 9) Schifano F.: Droghe di sintesi e trattamenti terapeutici; una revisione critica. ADD n. 2 - 2000 17-24. 10) Sherlock K, Wolff K, Hay AW., Conner M: Analisys of illicit ecstasy tablets. Implication for clinical management in the accident and emergency department 1999 May 16(3): 194-7; Medline 11) Shulgin A., Shulgin A.: Pihkal - A chemical love story. Transform Press, Berkeley, CA, 1991 12) Shulgin A., Shulgin A.: Tihkal. Transform Press, Berkeley, CA, 1997. 13) Winstock A.R., Wolff K., Ramsey J.: Ecstasy Pill testing: harm minimization going too far? Addiction (2001) 96, 1139 –1148 Siti consultati http://www.ecstasy.org/testing/ http://www.dancesafe.org/ http://www.partypack.de/ http://www.checkyourdrugs.at/ http://www.eve-rave.ch/ http://www.ecstasypills.com/index.php?id=pilltest http://www.pillreports.com/ Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy 81 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (4) 2001 Legenda Grafici: Ecstasy (MDMA): compresse che contengono solo MDMA Analoghi dell’ecstasy: compresse che contengono principi attivi analoghi all’MDMA come MDA, MBDB, MDEA, ecc. Fenetilamine e fenet. in ass.: compresse che contengono principi attivi appartenenti alla famiglie delle fenetilamine come il 2c-T-7, 2cB, efredina, oppure compresse che contengono MDMA o analoghi in associazione con altre sostanze quali la ketamina, il DXM (destrometorfano). Altre amfetamine psichedeliche: compresse che contengono principi attivi dalla famiglia degli indolici e della sottofamiglia delle triptamine come DMT, 5 MEO – DMT. Altre sostanze: compresse che contengono principi attivi non in associazione come il DXM, la ketamina, PCP, flunitrazepam, caffeina. Altre sostanze in associazione: comprese che contengono sostanze psicoattive, diverse dalle fenetilamine, in associazione e.s. DXM+ketamina, caffeina+valium, ecc. Nessuna droga: compresse che non contengono nessun principio attivo (paracetamolo, glicerolguaiacolato, acido acetil salicilico) o sostanze non identificate. Grafico 1. Pills Testing USA 1999 Ecstasy (MDMA) Analoghi dell’ecstasy Fenetilamine e fenet. in ass. Altre amfetamine psichedeliche Altre sostanze Altre sostanze in associazione Nessuna droga TOTALE 82 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy N. 61 11 14 1 27 5 13 132 % 46.21 8.33 10.61 0.76 20.45 3.79 9.85 100.00 Articoli Grafico 2. Pills Testing USA 2000 Ecstasy (MDMA) Analoghi dell’ecstasy Fenetilamine e fenet. in ass. Altre amfetamine psichedeliche Altre sostanze Altre sostanze in associazione Nessuna droga TOTALE N. 179 26 57 2 48 27 56 395 % 45.32 6.58 14.43 0.51 12.15 6.84 14.18 100.00 Ecstasy (MDMA) Analoghi dell’ecstasy Fenetilamine e fenet. in ass. Altre amfetamine psichedeliche Altre sostanze Altre sostanze in associazione Nessuna droga TOTALE N. 122 21 29 0 23 4 26 225 % 54.22 9.33 12.89 0.00 10.22 1.78 11.56 100.00 Grafico 3. Pills Testing USA 2001 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy 83 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (4) 2001 Grafico 4. Pills Testing USA 2002 Ecstasy (MDMA) Analoghi dell’ecstasy Fenetilamine e fenet. in ass. Altre amfetamine psichedeliche Altre sostanze Altre sostanze in associazione Nessuna droga TOTALE N. 28 4 7 2 9 3 10 63 % 44.44 6.35 11.11 3.17 14.29 4.76 15.87 100.00 Ecstasy (MDMA) Analoghi dell’ecstasy Fenetilamine e fenet. in ass. Altre amfetamine psichedeliche Altre sostanze Altre sostanze in associazione Nessuna droga TOTALE N. 390 62 107 5 107 39 105 815 % 47.85 7.61 13.13 0.61 13.13 4.79 12.88 100.00 Grafico 5. Pills Testing USA 1999-2002 84 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy Articoli Grafico 6. Pills Testing Austria 1998-2000 Ecstasy (MDMA) Analoghi dell’ecstasy Fenetilamine e fenet. in ass. Altre amfetamine psichedeliche Altre sostanze Altre sostanze in associazione Nessuna droga TOTALE N. 83 8 1 7 5 0 3 107 % 77.57 7.48 0.93 6.54 4.67 0.00 2.80 100.00 Ecstasy (MDMA) Analoghi dell’ecstasy Fenetilamine e fenet. in ass. Altre amfetamine psichedeliche Altre sostanze Altre sostanze in associazione Nessuna droga TOTALE N. 21 0 4 0 1 0 9 35 % 60.00 0.00 11.43 0.00 2.86 0.00 25.71 100.00 Grafico 7. Pills Testing Svizzera 2000 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy 85 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXIV (4) 2001 Grafico 8. Pills Testing Austria e Svizzera Ecstasy (MDMA) Analoghi dell’ecstasy Fenetilamine e fenet. in ass. Altre amfetamine psichedeliche Altre sostanze Altre sostanze in associazione Nessuna droga TOTALE Grafico 9. Proporzione di pastiglie che contengono Dxm, ketamina o PCP sul totale in USA DXM ketamina o pcp dxm + ketamina Totale USA 86 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy N. 88 33 1 815 % 10.80 4.05 0.12 100.00 N. 104 8 5 7 6 0 12 142 % 73.24 5.63 3.52 4.93 4.23 0.00 8.45 100.00 Articoli Grafico 10. Raffronto USA - Europa Usa Ecstasy (MDMA) 47.85 Analoghi dell’ecstasy 7.61 Fenetilamine e fenet. in ass. 13.13 Altre amfetamine psichedeliche 0.61 Altre sostanze 13.13 Altre sostanze in associazione 4.79 Nessuna droga 12.88 TOTALE 100.00 Europa 73.24 5.63 3.52 4.93 4.23 0.00 8.45 100.00 Grafico 11. Totale USA più Europa Ecstasy (MDMA) Analoghi dell’ecstasy Fenetilamine e fenet. in ass. Altre amfetamine psichedeliche Altre sostanze Altre sostanze in associazione Nessuna droga TOTALE N. 494 70 112 12 113 39 117 957 % 51.62 7.31 11.70 1.25 11.81 4.08 12.23 100.00 Usa 390 62 107 5 107 39 105 815 Europa 104 8 5 7 6 0 12 142 Risultati delle analisi sul contenuto delle pastiglie vendute come ecstasy 87
Documenti analoghi
MonogDroghe/4 (Page 18)
La diffusione mondiale delle ATS (40)
Il mercato delle ATS: la situazione nei primi anni ’90:
• le quantità di ATS sequestrate tra il 1978 e il 1993 sono cresciute
di 9 volte (con un incremento ann...
questo sconosciuto - Consorzio Interuniversitario Nazionale "La
È una sostanza psicoattiva che provoca un
invecchiamento precoce del cervello compromettendo le funzioni di memoria e di
apprendimento e può dar luogo a reazioni
avverse gravi, talvolta letali. Par...
Droghe: le realtà inconfutabili - Drugs Campaign
viene ridotta dall’uso dell’ecstasy. Appositi studi
condotti su cavie indicano che questa riduzione
della seratonina può durare a lungo (fino a tre
anni) o addirittura essere permanente.