Fatalii (C.chinense)
Transcript
Fatalii (C.chinense)
Aci Sivri (C.annuum) Bombay morich (C.chinense) Varietà proveniente dalla Turchia. Variante di Naga Morich particolarmente rugosa. CAP 1142 (C.annuum) Fatalii (C.chinense) Varietà proveniente dall’“Institute of Plant genetics and Cultivated Plant research” (IPK) di Gatersleben (Germany). Ha origine in Africa centrale e meridionale, forse importato dagli Inglesi dai Caraibi. Chupetiño - Biquinho (C.chinense) Little Blue (C.annuum) Varietà dal Brasile molto produttiva e molto piccante. Varietà molto ornamentale. Cedrino (C.annuum) Ideata dal dott. Mario Dadomo coltivata nell'Azienda Agr. Sperimentale Stuard. La pianta dalla forma ad alberello è prolifica e abbastanza precoce. I frutti, di forma simile al Cayenna, passano dal verde al giallo a maturazione. Mediamente piccanti si prestano all'essiccazione. Dorset Naga (C.chinense) Pianta originaria del BanglaDesh, i frutti sono stati importati e seminati in Inghilterra nella zona del Dorset (da cui deriva il nome). Il frutto immaturo ha un colore verde cupo è di dimensioni più piccole di un Naga Morich e la superficie è piuttosto liscia. Habanero Orange Devil (C.chinense) Jalapeño (C.annuum) Origine sconosciuta. Molto piccante. Ha caratteristiche sia della specie chinense sia della specie annuum è, quindi, probabilmente un incrocio delle due specie. Peperoncino classico poco piccante. Proveniente dallo Stato di Veracruz nel sud del Messico, prende il nome dalla capitale Jalapa. Jami (C.baccatum) Trinidad Douglah (C.chinense) Lieve piccantezza, si adattano bene per la conservazione in marmellata. Varietà proveniente da Trinidad. Variante color chocolate del 7 Pod, frutti molto rugosi. Piccantezza estrema. Madagascar (C.annuum) Morouga Blend (C.chinense) Selezione di varietà proveniente dal Madagascar realizzata dal dott. Mario Dadomo coltivata nell'Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Abbastanza piccanti. Incrocio tra Trinidad Scorpion e 7 Pod. I frutti estremamente piccanti passano dal verde al rosso e sono particolarmente rugosi. Naga Morich (C.chinense) Peter Pepper Red (C.annuum) Varietà proveniente dal nord del Bangladesh estremamente piccante, parente stretto del Bhut Jolokia e del Dorset Naga. È il primo superhot coltivato in Italia. Varietà proveniente dalla Louisiana. La particolarità di questa pianta è la curiosa forma fallica di parte del frutto. È abbastanza piccante. Mata Frade (C.chinense) Mili (C.chinense) Varietà proveniente dal Brasile. È una pianta rara! Media piccantezza. De Arbol (C.annuum) Pingo de ouro (C.chinense) Media piccantezza. Adatti per fare ristre. I frutti, molto sottili di un color rosso scuro, assomigliano ai frutti di tipo Cayenne. Varietà proveniente dal Brasile. Il nome tradotto significa goccia d'oro. Violetta (C.annuum) Soverato (C.annuum) Ideata dal dott. Mario Dadomo coltivata nell'Azienda Agr. Sperimentale Stuard. Piccantezza bassa. Varietà proveniente dall'Italia, dalla Regione Calabria. Piccanti e aromatici. Pimenta da Neyde (C.chinense) Caratteristica peculiare è che i frutti non cambiano colore a maturazione. La pianta ha un'origine misteriosa. Secondo quanto riportato da Neyde Hidalgo che l'ha "scoperta", è nata spontaneamente nel suo giardino.
Documenti analoghi
catalogo 2014
Inglilterra
chinense
italia
chinenese
perù o colombia
annuum
est europa
chinense
nigeria
baccatum
perù
annuum
perù
annuum
texas
annuum
texas
annuum
texas
frutescens
africa centrale
annuum
paesi bas...
qualcuno vuole dei semi?
peperoncini) provi a chiedere (nella lista ci sono solo le varietà per le quali posso
spedire almeno 40 semi)
LA PICCANTEZZA Perché i peperoncini sono piccanti?
un richiamo irresistibile per gli uccelli!
Le specie selvatiche del Sud Est del Brasile sembrano adattate al consumo dei frutti ad opera di piccoli mammiferi.
La piccantezza è molto elevata nei fru...
Il peperoncino, storia e benefici
causate da Fusarium oxysporum, Verticillium albo-atrum e Verticillium dahliae