Concerto - Claudia Pastorino

Transcript

Concerto - Claudia Pastorino
Comune di Mele
IL FADO AL FADO o, nella dicitura genovese e portoghese, O FADO A-O
FADO è un concerto poetico dedicato al Fado portoghese nelle traduzioni
in genovese e in italiano, un viaggio da Genova all’Atlantico, e ritorno.
La cantautrice genovese Claudia Pastorino ha ripreso la tradizione inaugurata da Robertino Arnaldi (anch’egli genovese, 1941 - 2012) di tradurre
brani di Fado portoghese in italiano e in genovese. Arnaldi collaborò con
la regina del Fado Amalia Rodrigues traducendo e adattando alcuni Fado,
tra cui la celebre “La casa in Via del Campo”, in genovese “A casa in Via
do Campo”.
E proprio a Genova si trova curiosamente l’unica località italiana denominata FADO dove il 24 Luglio 2016 debutta lo spettacolo IL FADO AL
FADO - O FADO A-O FADO - che fonde la particolarità e unicità della
denominazione della località del Fado con il progetto delle traduzioni di
brani di Fado in italiano e in genovese nato proprio a Genova negli anni
Settanta.
Un’occasione speciale per i genovesi e per i turisti di conoscere l’entroterra ligure con le sue bellezze e le sue specialità gastronomiche.
Sul palco Claudia Pastorino, le Chitarre classiche di Armando Corsi e di
Fabrizio Giudice, i due Strumenti musicali tipici della Liuteria di Genova,
la Chitarra Arpa (dell’800) e il Mandolino Genovese (del ‘700), e l’esponente della cultura portoghese la professoressa Maria Dulce Correira
dell’Università di Genova.
Confraternita di San Giacomo
Pasticceria Giorgio
Fado- Mele (GE)
Concerto
ilFado
AlFado
Claudia Pastorino
Armando Corsi
Fabrizio Giudice
con MARIA DULCE CORREIA,
Università di Genova, Facoltà di Lingue e con la partecipazione della
Scuola di Danza Genova Flamenco di Carmen Valverde
Nell’ambito della
Festa Patronale del Fado
DOMENICA 24 LUGLIO 2016, ORE 21.00
PIAZZETTA ANTISTANTE LA
CHIESA DEL FADO
Via Fado, 154 FADO - MELE (GENOVA)
In caso di maltempo l’evento avrà luogo comunque
nella Chiesa di S.Giacomo del Fado
Ingresso Libero
Stand gastronomico con le specialità del Fado
1. Ciammo o Martin Pescou – Chamo o Martim
Pescador, Edoardo Firpo
2. E’ ou nao é (La Filanda), Alberto Jones
3. A casa in Via do Campo (Casa das
Mariquinhas), Alberto Janes, Alfredo Duarte.
Robertino Arnaldi
4. A stradda di Amui (Patio dos Amores), Dulce
Pontes, (traduzione genovese di Claudia
Pastorino e Franco Bampi)
8. Meu fado meu, Paulo de Carvalho
9. Coimbra, José Galhardo, Raul Ferrao
10. Lorenzita, Pasquale Taraffo
11. Al Fado, Claudia Pastorino
12. Fado Português, José Régio
13. O Fado e a alma portuguesa (Il Fado e l’anima
portoghese), Fernando Pessoa
5. Uma casa portuguesa, Artur Fonseca,
Reinaldo Ferreira, Vasco Matos Sequeira
14. Garca Perdida (Perduto airone), Leonardo
Amuedo, Joao Mendonça
6. Maria Lisboa, David Mourão-Ferreira
15. Fado Mae (Fado Madre), Dulce Pontes
7. Os ranchos das raparigas (Le ragazze a frotte),
Fernando Pessoa
16. Sêu de Mâ (Sorella di Mare), Claudia Pastorino,
Giangi Sainato