Relazione morale 2011

Transcript

Relazione morale 2011
SEZIONE di SALO’ “Monte Suello”
GRUPPO di SALO’
25087 SALO’ (BS) – Via Valle snc
www.gruppoalpinisalo.it
e-mail [email protected]
RELAZIONE MORALE anno 2011
Benvenuti a tutti all’annuale assemblea del nostro Gruppo. Rendiamo il
doveroso omaggio alla Bandiera ed al Gagliardetto, rivolgendo un pensiero ai soci
alpini Giuseppe Invernci e Lino Rossati e all’amico Bepi Cigognetti andati avanti nel
corso del 2011.
FORZA DEL GRUPPO
ALPINI
AMICI
2011
2010
differenza
139
24
145
24
-6
=
CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO
Nel 2011 il Consiglio Direttivo del Gruppo si è riunito 45 volte, con la presenza
alle riunioni allargata come di consuetudine ai soci Alpini ed Amici degli Alpini. La
presenza media è rimasta invariata, mantenendo l’incredibile cifra di 24 soci
suddivisi tra consiglieri (8,5), alpini (11) e amici (4,5).
RAPPORTI ASSOCIATIVI
Anche nel 2011 siamo stati presenti a tutti gli incontri stabiliti dal calendario
sezionale: riunione della zona C con il CDS, della zona C, incontri annuali del CDS con
i capigruppo, Santa Messa per l’anniversario di fondazione delle Truppe Alpine e
Assemblea Sezionale.
Non siamo mai mancati ai tesseramenti ed alle feste dei Gruppi che ci hanno
invitato nonché ai funerali degli alpini all’interno della zona C.
PRESENZA A MANIFESTAZIONI NAZIONALI, SEZIONALI, DI GRUPPO E LOCALI
Adunata Nazionale
Una ventina di soci hanno partecipato all’Adunata di Torino.
Raduno del II° Raggruppamento
A Palazzolo s/O., lo scorso 16 ottobre, il nostro Gruppo era rappresentato
dall’alfiere Mario Silvestri e da altri due soci.
Adunata Sezionale
A Vallio Terme la nostra presenza è stata sicuramente superiore agli anni
precedenti, sia il sabato che la domenica tanto che i partecipanti hanno superato
quelli presenti all’Adunata Nazionale. Complimenti a chi c’era.
1
Altre presenze
Anche quest’anno il Pellegrinaggio in Adamello ci ha visti presenti in forze,
mentre a quello sezionale a Sabbio Chiese era presente solo il sottoscritto.
Siamo sempre stati presenti ai tesseramenti dei Gruppi della zona C, alla
manifestazione della zona C alla Raffa, alla festa per il 75° del Gruppo di Degagna,
alle cerimonie del IV Novembre e XXV Aprile, alla festa degli Autieri ed alla Santa
Messa per l’anniversario delle Truppe Alpine in Duomo.
INIZIATIVE ASSOCIATIVE
150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA
Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ci ha visto impegnati con le scuole
salodiane di primo grado nella consegna dei pieghevoli con l’inno nazionale
predisposto dalla Sezione, spunto che ha generato una serie di iniziative da parte
delle scuole stesse. Abbiamo iniziato il 10 marzo presso la scuola primaria di 2°
grado E. Medi, proseguito con la parigrado G. D’Annunzio il 15/03 e terminato con le
primarie di 1° grado San Giuseppe e T. Olivelli (con escursione alla scuola
dell’infanzia), il 16/03 in una piovosa giornata che non ha, malgrado tutto vanificato,
l’ottimo e faticoso lavoro di coordinamento di Dino Comini.
Ovunque abbiamo testimoniato il nostro attaccamento alla bandiera e alla
patria e abbiamo trovato accoglienza ed una attenzione al di sopra delle attese.
Il 20 marzo abbiamo concluso le celebrazioni per il 150° con un alzabandiera,
alla presenza di oltre venti soci, presso la nostra sede.
COLLETTA ALIMENTARE
Diciotto soci si sono alternati durante la giornata presso il supermercato
Simply Due Pini, contribuendo fattivamente alla raccolta di ben 2.118 kg di generi
alimentari (totale ore 54).
COLLABORAZIONI AD INIZIATIVE DI ALTRE ASSOCIAZIONI E/O ENTI
Non potevano mancare anche quest’anno numerose collaborazioni. Le più
rilevanti sono state: preparazione vin-brolè e cioccolata per Galà dello Sport (30
ore), AIRC con approntamento tavole e scarico camion per distribuzione azalee (6
ore), CO.VE. SCO per camminata ecologica (15 ore), CARITAS per montaggio e
smontaggio tenda per pesca (21+9 ore), ANFFAS Fasano per taglio erba e lavori vari
da parte del socio Roberto Don (40 ore)
FESTA DEL TESSERAMENTO
E’ sempre una bella manifestazione e anche l’anno scorso le presenze sono
state più che confortanti. Quest’anno c’è la novità del sabato sera. Speriamo di
vedervi numerosi per festeggiare insieme l’85° di fondazione del Gruppo.
Nell’occasione verrà inaugurato il nuovo Gagliardetto offerto dalla nostra Madrina.
2
ASSEMBLEA DI GRUPPO
L’assemblea è una bella occasione per trovarsi in sede e la presenza di soci è
più che discreta.
BRULE’ DI NATALE
Ogni anno un numero sempre maggiore di soci si rende disponibile per questa
meritevole iniziativa che, a dicembre 2010 ci ha permesso di raccogliere 636 €
destinati tramite la Sezione alle popolazioni alluvionate del Veneto. (ore 100).
CASA DI RIPOSO
Nel corso dell’anno sociale siamo intervenuti su richiesta del Presidente e
nostro socio Ing. Citroni per la sistemazione di alcuni oleandri (8 ore) e per lo
sgombero e riordino dei magazzini, con cernita dei materiali e trasporto alle
discariche di 56 q.li di materiali (tot. ore 171).
ORGANIZZAZIONE CAMPIONATO SEZIONALE DI CORSA STAFFETTA
Sabato 30 aprile abbiamo tenuto a battesimo la prima gara serale del Trofeo
“Monte Suello”. Grazie all’impegno di tutti abbiamo risposto ottimamente,
utilizzando al meglio le strutture del campo sportivo e della sede, predisponendo un
percorso caratteristico e tecnicamente valido, dando prova di grande compattezza e
disponibilità. Bravissimi tutti quelli che hanno collaborato (ore 105).
TEGLA LOROUPE PEACE FOUNDATION –Corsa per la pace e per la vita “Memorial
Maria Chiara”
Il 20 marzo abbiamo collaborato per realizzazione della corsa (96 ore) mentre
per Natale avevamo acquistato panettoni “benefici” per 240,00 €.
Sul fronte scuola in Kenya tutto tace malgrado l’impegno della famiglia
Manfredini. La scuola doveva aprire a maggio ma ad oggi nessuna nuova buona
notizia è giunta.
SANTA LUCIA
E’ sempre un piacere fare qualcosa per i bambini, in questo caso tenendo viva
una tradizione importante. Encomiabile come ogni anno l’impegno dei soci che
hanno voluto esserci (tot. 120 ore).
COMUNITA’ PROTETTA
Anche questa estate abbiamo ospitato a cena i componenti della comunità
protetta, offrendo loro una piacevole serata, allietata dalla fisarmonica di Stefano
Antonioli (60,5 ore).
SPIEDO ALLA CASA DI RIPOSO
Il 20 novembre abbiamo riproposto il tradizionale spiedo alla Casa di Riposo
con la partecipazione “bandello” della Fanfara e la collaborazione dei Gruppi di
Serniga e Villa. (64 ore).
3
PULIZIA SENTIERI – GIORNATA DI PROTEZIONE CIVILE
Il 16 aprile siamo tornati sul sentiero Madonna del Rio – Bagnolo per la
manutenzione annuale. Dato l’ottimo intervento del 2010 il lavoro non è stato
troppo impegnativo con un totale di 49,5 ore. Al termine è stato consumato il
pranzo ospiti della famiglia Piana a San Bartolomeo.
PROTEZIONE CIVILE
Due nostri rappresentanti, gli Amici (aiutanti) Gianluca Don e Dalmazio
Chiarini partecipano attivamente alle attività della squadra sezionale. Peccato solo
che nessun Alpini abbia dato la sua disponibilità.
BISAGOGA DE SALO’
Anche nel 2011 la “nostra” Bisagoga è stata un successo. Gli iscritti sono stati
841 (bisogna tornare al 2003 per trovare una edizione con un numero maggiore)
composti da tantissime famiglie salodiane con moltissimi bambini. La riconferma del
Pastificio Gaetarelli come sponsor principale ci ha dato anche tranquillità economica
nonché un premio di tutto rispetto che, unito a quanto ricevuto da Artigianpane,
Cedrinca e Fonte Tavina ha permesso nuovamente il confezionamento di un
decoroso pacco gara.
Il percorso è stato ancora una volta all’altezza della manifestazione con la
bellissima novità della collaborazione con l’Equipark che ci ha permesso di
posizionare il ristoro in una posizione invidiabile.
Assolutamente da ringraziare anche la nostra fanfara che ha reso più festosa
la partenza ed il passaggio degli atleti in fossa, verso il primo chilometro, nonché
l’arrivo dei più veloci.
Appuntamento a tutti il prossimo settembre per la 40° edizione (ore 228).
SERATE IN SEDE
Diverse sono state le occasioni in cui la nostra sede ha ospitato serate
culturali:
• il 25/01 abbiamo celebrato l’anniversario della Battaglia di Nikolajewka con la
serata “Ricordando Nikolajewka”;
• il 29/03 il nostro socio Dott. Fiaccavento ci ha presentato “La sismicità sul lago
di Garda”
Anche quest’anno sono state belle occasioni per stare insieme e per imparare
qualcosa.
GIORNALE ALPINI A SALO’
Senza particolari patemi siamo riusciti a confermare i tre numeri abituali, più
precisamente il n° 56 a novembre 2010, il 57 ad aprile 2011 ed il 58 a luglio 2011.
I complimenti al comitato di redazione e un ringraziamento speciale ad Elio
Vezzola per la preziosissima collaborazione.
4
SITO INTERNET
Nell’ultimo anno le visite totali sono state 3.449, in leggera flessione rispetto
al 2010 mentre le pagine viste sono state 4.776 con flessione più contenuta.
Il sito è stato aggiornato con sufficiente tempestività anche se necessita di
maggiore collaborazione per quanto riguarda il materiale da pubblicare. Spesso a
distanza di mesi sbucano foto interessanti ma si sa che internet va alimentato più
tempestivamente. Bisognerebbe nel 2012 creare qualche nuova sezione e qualche
approfondimento per rendere più “appetibile” il sito. Resta comunque la validità
quale strumento di collegamento con i soci, vicini e lontani.
544
600
461
500
400
308
286
274
300
315
271
284
225
129
AGOSTO
194
158
LUGLIO
200
OTTOBE
SETTEMBRE
GIUGNO
MAGGIO
APRILE
MARZO
FEBBRAIO
ACCESSI
GENNAIO
NOVEMBRE
0
DICEMBRE
100
696
700
625
600
460
500
426
390
396
400
423
404
314
278
300
204
160
200
OTTOBRE
SETTEMBRE
AGOSTO
LUGLIO
GIUGNO
MAGGIO
APRILE
MARZO
FEBBRAIO
GENNAIO
PAGINE VISTE
DICEMBRE
0
NOVEMBRE
100
ATTIVITA’ SPORTIVA
• Trofeo “Monte Suello” e Trofeo “Penna d’Oro”
Malgrado la “tegola” dei certificati abbia sminuito il significato del Trofeo, i
nostri atleti si sono ben difesi, tenendo alto l’onore del Gruppo e portandolo dopo
alterne vicende al 6° posto nella classifica per i Gruppi.
I partecipanti alpini sono stati solo 12, in ovvia flessione rispetto al 2010 e le
partecipazioni totali sono state 56, anche se grazie alla nostra serata dedicata alle
bocce, gli alpini coinvolti in totale sono risultati 28.
5
A livello individuale sono da segnalare il 2° posto nella corsa in montagna cat.
B di Massimo Ruffini, il 1° degli amici Gianluca Don e Ugo Pellegrini nella marcia di
regolarità ed il 1° sempre tra gli Amici di Ugo Pellegrini nella MTB e Gianluca Don nel
Tiro a Segno, mentre nella classifica dell’Eptatlon (riservata a chi ha fatto tutte e
sette le gare sezionali) Manuel Dolcini è giunto 11° nella cat. A, Massimo Ruffini 3°,
Michele Carzeri 8° e Giuseppe Piotti 12° nella cat. B, Ugo Pellegrini 1° e Dalmazio
Chiarini 4° tra gli amici.
Il nostro Trofeo interno “Penna d’Oro” è stato vinto per il secondo anno
consecutivo da Massimo Ruffini, davanti a Manuel Dolcini e Michele Carzeri, mentre
tra gli Amici il successo è andato a Ugo Pellegrini.
I migliori nelle singole gare sono stati:
Massimo Ruffini
Aldo Ferrari e Manuel Dolcini
Massimo Ruffini
Massimo Ruffini
Manuel Dolcini e Michele Carzeri
Massimo Ruffini e Nicolò Restuccia
Manuel Dolcini
Michele Carzeri
Sci Slalom
Bocce
Sci Fondo
Corsa individuale
Marcia regolarità
Corsa staffetta
Mountain bike
Tiro a segno
mentre i primi nella classifica finale del Trofeo “Penna d’Oro” 2011 sono:
RUFFINI MASSIMO
118,0
2
DOLCINI MANUEL
26,5
3
CARZERI MICHELE
54,0
TOTALE
Tiro a s.
M.T.B.
staffetta
corsa
bocce
1
marcia
Nominativo
sci fondo
Cl.
sci slalom
tra gli ALPINI
112,0 122,0
56,0
112,0
64,0
94,0
678,0
119,0
29,0
66,0
112,0
88,0
108,0
16,6
565,1
15,0
70,0
54,0
112,0
88,0
32,0
116,4
541,4
1
PELLEGRINI UGO
2
DON GIANLUCA
3
CHIARINI DALMAZIO
85,0
TOTALE
Tiro a S.
M.T.B.
marcia
corsa
bocce
106,0
staffetta
Nominativo
sci fondo
Cl.
sci slalom
e tra gli AMICI
90,0
110,0
115,0
112,0
120,0
90,4
743,4
25,0
110,0
65,0
115,0
80,0
88,0
121,5
604,5
40,0
66,0
85,0
80,0
112,0
65,0
65,4
598,4
Gara di Bocce della Zona C – Minestrone & Bocce
Anche la gara di bocce della zona C è stata colpita dal problema certificati e
così, dopo 21 edizioni, la manifestazione nata dal nostro Gruppo ha visto scritta la
6
parola fine. Dalle sue ceneri abbiamo saputo creare la prima edizione di
“Minestrone & Bocce”, una serata gastronomica-sportiva durante la quale ben 32
soci, divisi a coppie, hanno giocato a bocce, gustato il minestrone del Tarcisio e
soprattutto sono stati insieme, contribuendo con la loro iscrizione ad una offerta di
165,00 € alla scuola Nikolajewka. Le spese per i campi e la cena sono state offerte
dal Gruppo. Per la cronaca la migliore coppia è risultata quella composta da Aldo
Ferrari e Manuel Dolcini.
• Gara di Trisacco
Sesta edizione la gara sociale di “Trisacco”. L’1 marzo oltre venti soci si sono
contesi il titolo con successo finale di Tiziano Bertoni (già primo nel 2007) davanti a
Sergio Baldi, Franco Turina e Giuseppe Belli.
SEDE
La sede, sempre ottimamente curata dalla nostra madrina Anna Apollonio, è
stata mantenuta decorosa da un manipolo di soci volenterosi. Sarebbe bello riuscire,
nel nuovo anno, a fare qualche piccolo intervento che la renderebbe ancora
migliore.
Situazione di cassa – Bilancio consuntivo 2011 e preventivo 2012
Lascio la parola al nostro tesoriere Sergio Cobelli che ci illustra il prospetto
analitico del bilancio consuntivo al 31/10/2011 nel quale vengono evidenziate le voci
di spesa e/o ricavo con l’indicazione delle principali partite:
Descrizione
Fondo cassa al 1/11/10
Entrate
€
Uscite
Differenza
3.626,34
Bancarie
23,08 -
23,08
Quote soci: Alpini ed Amici
3.464,00
3.135,00
329,00
Bisagoga de Salò
4.162,00
802,90
3.359,10
Festa del Tesseramento
2.772,00
2.984,50 -
Oblazioni
4.235,00
1.185,00
3.050,00
S.Lucia e Brolè vigilia e vari
636,35
6,00
Attivita sportiva: iscrizioni
212,50
96,00
540,35
393,00 -
387,00
Riscaldamento sede
-
387,97 -
387,97
Manutenzione e varie sede
-
1.130,00 -
1.130,00
Postali
-
356,80 -
356,80
Giornale e sito internet
-
935,90 -
935,90
Incontro Comunità Protetta
-
140,70 -
140,70
Magliette Gruppo
36,00
108,00
Libri "Sezione" e gadget
Rappresentanza
1.600,00
Adunata Nazionale (Fanfara)
Cancelleria
-
€
36,00
100,00
8,00
80,00 1.600,00
80,00
-
70,00 -
70,00
240,00
374,00 -
134,00
40,00
7.005,84
125,00 -
85,00
Manifestazioni gruppo
Eventi
Fondo cassa al 31/10/11
-
7
e quello preventivo per l’anno sociale 2012:
Descrizione
Ricavi
Bancarie
Quote soci: Alpini ed Amici
Bisagoga de Salò
Costi
-
30,00
300,00
-
3.000,00
-
Festa del Tesseramento
-
Oblazioni
400,00
2.200,00
-
Santa Lucia e Brulè di Natale
-
600,00
Attivita sportiva
-
400,00
Riscaldamento sede
-
450,00
Manutenzione sede
-
1.000,00
Giornale e sito internet
-
1.000,00
Postali
-
400,00
Cancelleria e stampati
-
120,00
Libri e pubblicazioni
-
100,00
Mostra 85°
5.500,00
€
€
1.000,00
5.500,00
Anche nel 2011 la gestione delle nostre risorse è stata sicuramente virtuosa e
attenta. La disponibilità di cassa è passata da circa 3.600 € a 7.000 € con un deciso
incremento che permetterà al nuovo consiglio di destinare l’avanzo ad interventi di
solidarietà concreta.
Importo quota sociale
Dopo l’aumento dell’anno scorso dovuto a problemi postali e l’accollo da
parte del Gruppo di una quota di circa 1€/socio, la situazione si è parzialmente
normalizzata con la restituzione da parte della sede nazionale di 0,50 €/socio grazie
allo sconto ottenuto dal servizio postale. Di conseguenza l’onere per il Gruppo è
diminuito e vista anche la florida situazione di cassa si propone di mantenere invariata
la quota di 21 €.
Conclusioni
Credo che il commento ad un’annata, ancora una volta positiva, sia superfluo
dato il dettaglio delle pagine precedenti. Vorrei invece ringraziare chi in questi anni
ha collaborato più strettamente con me per la gestione del Gruppo, siano essi
Consiglieri, Soci Alpini o Amici.
Vi aspetto numerosi, con il cappello in testa, sabato 19 novembre per
festeggiare gli 85 anni del Gruppo, con le tradizionali cerimonie e l’inaugurazione
della mostra presso il Municipio.
Viva gli Alpini, Viva il Gruppo Alpini di Salò
Michele Carzeri
8