il Vocabolario di base. Autore Nicola D
Transcript
il Vocabolario di base. Autore Nicola D
PON I ciclo Educazione Linguistica – Italiano Titolo percorso Il cuore della lingua: il Vocabolario di base. Autore Nicola De Laurentiis Unità teorica di riferimento Modulo 7 – Lessico e dizionari dell’ italiano Nucleo tematico di riferimento n. 2 – Il lessico italiano, un mondo di parole - Percorso 4: vocabolario di base. Il percorso prevede 10 ore di lavoro in classe Scheda generale Il vocabolario di base della lingua italiana (cfr. 5.2 Vocabolario di base e frequenza delle parole) elaborato da Tullio De Mauro comprende i vocaboli fondamentali, i vocaboli di alto uso e i vocaboli di alta disponibilità . E’ un insieme organizzato di più liste di parole che supera l’idea del vocabolario come una raccolta indistinta di parole. Il vocabolario di base della lingua italiana può rivelarsi un punto di partenza per stimolare l’esplorazione e l’ampliamento del lessico. A partire dal lemmario è possibile analizzare le parole e giungere alle regole formali della grammatica. Scoprire le caratteristiche delle parole, la polisemia, le regole di formazione delle nuove parole. I tre diversi lemmari permettono al docente di stimolare la riflessione sul lessico della lingua come qualcosa che si amplia quantitativamente e qualitativamente. Inoltre l’uso dei tre lemmari permette di graduare gli interventi e personalizzare l’apprendimento. Il Vocabolario di base è uno strumento per controllare, modificare e migliorare la leggibilità di un testo. Testi semplici significano testi ad alta comprensibilità che utilizzano una scrittura controllata. ¾ finalità generali - orientarsi gradualmente e progressivamente nel grande mare delle parole; - superare un certo atteggiamento passivo ed episodico nei confronti del dizionario a vantaggio di attività esplorative; - favorire un atteggiamento attivo e costruttivo nei confronti del lessico; - favorire un apprendimento ordinato e progressivo delle parole del vocabolario; - favorire l’ampliamento lessicale attraverso cui costruire il proprio vocabolario personale che faciliti l’acquisizione di nuove nozioni; - rendere gli studenti progressivamente più autonomi nell’acquisizione e nella riflessione sul lessico; 1 - favorire un uso efficace dei diversi dizionari a livello di base e avanzato, anche on line; ¾ obiettivi di apprendimento - riconoscere le caratteristiche di un vocabolario di base: parole fondamentali, parole di alta frequenza e parole strategiche; - consolidare, selezionare e sviluppare il lessico; - cogliere il carattere stratificato del lessico della lingua italiana; - cogliere i molteplici sensi e le sfumature di significato nei modi di dire e nelle locuzioni della lingua viva; - saper usare più dizionari on line e cartacei per ricavare costruire una competenza lessicale solida. ¾ Competenze attese - capacità di riconoscere nella lingua italiana diverse stratificazioni; - consapevolezza che la lingua e il lessico si sviluppano in un percorso che procede dai livelli più semplici ai livelli più complessi; - comprensione delle parole fondamentali nello loro sfumature di significato; - capacità di costruire e arricchire il proprio lessico personale nell’uso parlato e scritto; - capacità di utilizzare la molteplice varietà lessicale della propria lingua in maniera appropriata; - capacità di utilizzare gli strumenti e gli ambienti del web (lemmari, dizionari online e ambienti per esplorare/analizzare il lessico) per consolidare e arricchire il proprio lessico. 2 Attività Presentazione Il percorso proposto è incentrato sulle opportunità che l’uso del Vocabolario di base della lingua italiana può offrire. Le attività proposte mirano a rendere consapevole l’alunno che il lessico di una lingua è un sistema aperto, il cui arricchimento è un processo di costruzione in cui ognuno può partecipare da protagonista attraverso l’esplorazione, la riflessione e l’ elaborazione. In questo percorso le nuove tecnologie possono fornire strumenti e ambienti preziosi ed efficaci per personalizzare l’apprendimento e favorire la collaborazione in presenza e a distanza. Gli esercizi proposti vogliono favorire la riflessione sulle forme in cui si espande, si arricchisce la nostra lingua, a partire dai nuclei essenziali, “le parole fondamentali”. L’attività prevede 5 step che sono accompagnati da vari esercizi. Al termine del percorso vengono proposte due verifiche finali. Per tutte le attività si consiglia un uso esteso della Lavagna Interattiva Multimediale. Articolazione Step 1 - durata 2 h Attività rompighiaccio con la LIM: Disegnare o proiettare un *grande cuore* (cuore_lessico_lingua_jpg), scrivere alcune parole comuni (cuore, amicizia, amore, amico, bontà, felicità), presentare un elenco di altre parole e invitare i ragazzi a proporne altre. Attirare l’attenzione degli alunni sulle parole più frequentemente utilizzate nel parlato e nei testi scritti. A questo punto si può visualizzare sulla LIM il *lemmario delle parole fondamentali* (http://www.paravia.it/dib_lemmi_lp.php) per mezzo del browser Mozilla Firefox che permette, attraverso l’opzione Modifica – Trova, di cercare ed evidenziare le singole parole presenti nell’elenco. Si potrà stimolare gli allievi a riflettere sul significato dei singoli vocaboli La visualizzazione della pagina può essere utilizzata per invitare gli alunni a dare una definizione di LEMMARIO e LEMMI. E’ opportuno far notare qual è la forma base di ogni lemma (cfr. 1.4 Lemmi e voci – in Capitolo 1 - Il lessico del lessico - ). Si invita ad osservare che tra le parole fondamentali sono presenti le diverse categorie grammaticali: articoli, preposizioni, congiunzioni, nomi, avverbi, verbi … e che, naturalmente, alcune parole della lista vengono usate più di altre e si possono incontrare nei testi scritti con maggiore frequenza. L’utilizzo della LIM rende agevole e veloce la ricerca e la condivisione delle informazioni intorno alla parola: crea, inoltre, curiosità e stimola ipotesi sulle parole di cui gli allievi conoscono il significato, ma non usano abitualmente e li induce anche a soffermarsi su quelle di cui non conoscono il significato. L’insegnante deve favorire la ricerca della soluzione fornendo ipotesi, indizi, domande stimolo che favoriscano la riflessione individuale dei ragazzi e la loro collaborazione per arrivare ad un’ipotesi/soluzione condivisa. 3 Step 2 – durata 2 h Ampliamento del Vocabolario di base: sinonimi e derivati. Le parole fondamentali sono quelle che si usano e si incontrano più di altre. Qui troviamo le parole di significato più generale, molte parole primitive da cui *derivano altre parole* ( parole_derivate.doc). Dalle parole fondamentali a quelle di alto uso il vocabolario di base si amplia e cresce il numero dei *sinonimi* (sinonimi_vocabolario_base.doc). Le parole fondamentali sono le più frequenti nei discorsi e nei testi, sono anche le *parole più polisemiche* (parole_fondamentali_polisemiche_doc). Per svolgere l’esercizio proposto si potrà utilizzare l’ opzione Trova per cercare ed evidenziare le parole che iniziano con la lettera “P”. Step 3 – durata 2 h Lingua viva, modi di dire e parole strategiche. Molte “parole fondamentali” del Vocabolario di base hanno significati generici ed estesi, per questo sarà utile scoprire i *modi di dire e le sfumature di alcune parole* (modi_di_dire_lingua_viva.doc) e di alcuni verbi comuni (andare_fare_girare.doc) che utilizziamo frequentemente. Le “parole fondamentali” sono i nuclei di cui ci serviamo per costruire i significati di altre parole. Sono i mattoni della nostra lingua, del nostro lessico, a partire dai quali si formano altre parole che usiamo con minor frequenza, ma di cui conosciamo il significato Esse ci consentono di scoprire altri contenuti anche in ambiti più complessi come la geografia, la matematica e la stessa comunicazione. Avremo bisogno di *parole_strategiche” (parole_strategiche_storia_geografia_medicina.doc) che ci permetteranno di acquisire nozioni nuove. Il completamento della tabella potrà essere svolto sulla LIM e utilizzando il dizionario *Sabatini-Coletti on line* (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/index.shtml). Step 4 – durata 2 h Il vocabolario di base in cammino … Favorire e consolidare il pieno possesso delle parole del vocabolario di base è un traguardo importante, ma naturalmente le 7000 parole del Vocabolario di base non potranno essere sufficienti per comprendere, comunicare e ampliare le nostre conoscenze. Non basteranno neanche le 10000 parole con il contrassegno di “alta disponibilità” segnalati nel Dizionario italiano Sabatini-Coletti Le parole del Vocabolario di base dovranno essere un punto di partenza per esplorare e *ampliare il lessico* (parole_parole_ancora_parole.doc). Come hanno suggerito diversi filosofi e linguisti possiamo immaginare la pianta di una città medievale: le parole fondamentali costituiscono il centro storico, quelle di 4 alto uso formano le strade laterali che si distendono verso la periferia con le parole di alta disponibilità . Un ultimo esercizio propone la pianta di una città medievale. A partire dalla piazza centrale, dove sono le parole più comuni della lingua, si può procedere verso l’esterno, lungo le vie tortuose e misteriose scoprire nuove parole, locuzioni e sfumature e inserirle in *una catena dotata di senso* (città_centro_periferia.jpg). Step 5 - durata 2 h Il Vocabolario di base e il controllo della scrittura Il vocabolario di base può essere un riferimento per controllare la scrittura e costruire testi semplificati a scuola. Per scrivere testi chiari e comprensibili è necessario attenzione ed esercizio. Più si utilizza e si ricorre alle parole fondamentali, più numerose saranno le possibilità di essere compresi ad un numero maggiore di ascoltatori o lettori. L’uso delle parole appartenenti al lessico fondamentale favorisce una maggiore leggibilità e comprensione dei testi. I criteri per la semplificazione dei testi sono molteplici: frasi brevi, verbi all’attivo, parole conosciute. L’uso del Vocabolario di base permette di trovare termini più appropriati e chiari, di sostituire le parole meno usate con altre più ricorrenti. Un esempio di scrittura ad alta leggibilità è rappresentato dall’esperienza del mensile *due parole* (www.dueparole.it). Gli autori del mensile hanno scritto gli articoli utilizzando il Vocabolario di base. Molto utile potrà risultare la consultazione di un *servizio on line* http://www.eulogos.net/ActionPagina_1021.do che analizza la leggibilità di un testo e confronta le parole del testo con il Vocabolario di base. Si spedisce un testo in formato txt e si riceve il risultato dell’analisi del documento scelto. Tanto più ricorriamo all’uso delle parole fondamentali tanto più ciò che scriviamo o diciamo acquista comprensibilità. 5 Metodologia L’insegnante cercherà di coinvolgere e motivare gli alunni attraverso: - la riflessione a partire dalle parole “fondamentali” che i ragazzi conoscono e utilizzano; - la scoperta della ricchezza e della varietà degli strati presenti nella lingua italiana; - la progressiva scoperta delle molteplici forme in cui le parole ; - le tante opportunità che le applicazioni del web 2.0 e la LIM offrono anche per riflettere sulla formazione delle parole e arricchire il proprio lessico. Strategie didattiche E’ o o o o o possibile combinare una o più strategie: percorso esercitativi; percorso collaborativi; lavoro di cooperazione; scoperta; LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). Le attività e gli esercizi proposti sono stati pensati per un uso esteso della LIM, perché permette: - di avere uno spazio in grado di accentrare l’attenzione degli alunni; - scrivere, evidenziare e cancellare con facilità; - di mettere in atto momenti e strategie di riepilogo e di recupero dell’attività; - favorendo la personalizzazione e l’individualizzazione della lezione; - di fornire stimoli per la discussione, la formazione di ipotesi e la risoluzione dei problemi; - di conservare in memoria le azioni svolte; - di analizzare e riflettere sulle soluzioni e sugli errori anche a distanza di tempo. Naturalmente tutto il materiale proposto può essere stampato e facilmente fornito agli studenti anche in versione cartacea. L’attività potrà essere svolta in maniera collaborativa tra studenti. L’insegnante cercherà di porre in forma problematica le attività , favorendo la ricerca, la scoperta e la riflessione tra gli alunni. L’insegnante dovrà favorire la ricerca della soluzione fornendo ipotesi ed elementi di discussione e materiali da cui ricavare risposte. 6 Strumenti di verifica Linguistici: una *verifica n. 1* (verifica_finale_1.doc) e una *verifica n.2* (verifica_finale_2.doc) Autovalutativi (trasversali e comuni a ciascun percorso) 1. le mie parole chiave: lo studente/studenti devono indicare almeno 5/10 parole chiave significative del percorso realizzato. 2. che cosa imparo: lo studente/studenti devono produrre un breve testo in x righe/parole in cui esprimano cosa hanno imparato, durante il percorso, facendo esempi ) *************************** Bibliografia De Mauro Tullio, Guida all’uso delle parole, Roma, Editori Riuniti, 1980 De Mauro Tullio, La fabbrica delle parole, Torino, UTET, Carla Marello, Le parole dell’italiano. Lessico e dizionari, Bologna, Zanichelli, 1996. Barni – Troncarelli – Bagna, Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, Milano, Franco Angeli, 2008 DIZIONARI De Mauro – Moroni, DIB, Dizionario di base della lingua italiana, Torino, Paravia, 1996 Il Sabatini Coletti: Dizionario della Lingua Italiana, diretto da Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Milano, Sansoni - RCS, 2007. Sitografia Lemmari del Vocabolario di base http://www.paravia.it/dib_lemmi_lp.php http://www.paravia.it/dib_lemmi_ml.php http://www.paravia.it/dib_lemmi_ql.php Dizionario Sabatini – Coletti on line http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/index.shtml Dueparole: un’esperienza di scrittura con il Vocabolario di base 7 http://www.dueparole.it Ambiente online che confronta le parole di un testo con il Vocabolario di base http://www.eulogos.net/ActionPagina_1021.do Funziona per posta elettronica: basta mandare un file TXT come allegato e il server restituisce il risultato dell'analisi in documento in formato HTML. Il servizio è gratuito per i primi 10 testi. Parole chiave: vocabolario - lemma – lemmario - dizionario – leggibilità – locuzioni - 8
Documenti analoghi
Dizionari della lingua italiana
terminologia scientifica; voci e locuzioni straniere; parole nuove immesse nella
lingua attraverso il grande fiume della comunicazione giornalistica e pubblicitaria;
voci dialettali, regionali, ger...