eventi - Medicina e Chirurgia

Transcript

eventi - Medicina e Chirurgia
EVENTI
*
776 a.C. -3 Inizio delle Olimpiadi.
753 a.C. circa -3 fondazione di Roma.
481 a.C. -3 seconda guerra dei greci contro i persiani.
430 a.C. -~ peste di Atene.
399 a.C. - morte di Socrate.
395 a.C. 3 peste di Diodoro (dal nome dello storico siciliano che la descrisse).
126 - 125 a.C. 3 peste libica.
167 - 170 d.C. -3 peste antoniniana, indicata da Galeno come la grande peste (megas loimes)
252 - 267 d.C. 3 peste di Cipriano (dal nome del vescovo di Cartagine che la descrisse).
293 4 tetrarchia di Diocleziano.
325 3 concilio di Nicea, nasce it codice di igiene.
330 4 trasferimento della capitale dell ' Impero Romano a Costantinopoli.
371 4 fondazione del monastero di Marmoutier ad opera di Martino.
380 3 fondazione della prima casa ospitale a Roma ad opera di una matrona della gens Fabia.
410 -3 it " sacco" dei goti di Alarico.
'
410 -4 fondazione di un monastero nell isola di Lerina ad opera di Onorato.
"
"
455
sacco dei goti di Genserico.
4
fine
del mondo antico ed inizio del Medioevo.
476
511 -4 concilio d'Orleans.
529 -> fondazione del monastero a Montecassino (monachesimo benedettino).
543 -3 esplosione della peste di Giustiniano (peste bubbonica, ma anche polmonare e setticemica).
567 3 concilio di Tours.
583 4 concilio di Lione.
642 3 presa di Alessandria da parte degli arabi.
642 3 incendio della grande biblioteca alessandrina.
643 3 editto di Rotari.
654 3 ondata epidemica che colpi la parte centro-settentrionale della penisola.
700 circa 3 fondazione delle abbazie di Farfa e di San Vincenzo al Volturno.
724 4 fondazione del centro monastico benedettino di Richenau.
726 3 fondazione dell'abbazia della Novalesa in Val di Susa.
732 4 vittoria di Carlo Martello sui "mori" a Poitiers.
744 3 fondazione del centro monastico benedettino di Fulda.
752 3 fondazione dell'abbazia di Nonantola.
757 3 concilio di Compiegne.
757 4 editto di Pipino it breve.
747 - 767 -3 ondata epidemica che colpi it mezzogiorno d' Italia.
789 -3 fondazione dell'ospizio canonicale per trovatelli ad opera dell ' arciprete Dateo.
798 3 editto di Carlo Magno.
799 -3 concilio di Aquisgrana che sanciva la massima " Ogni concilio, un ospizio " .
829 -3 fondazione dell ' Ospedale parigino Hotel-Dieu.
910 3 fondazione del monastero di Cluny ad opera dell'abate Bernone.
980 4 fondazione della Scuola di Chartres ad opera di Fulberto.
*
Roberta Cuvato
986 - veniva affidato ai monaci riformatori it monastero di Marmoutier.
1034 -3 fondazione dell'abbazia di Bec, in Normandia.
1090: fondazione dell' Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena.
1098 .3 fondazione del monastero borgognone di Citeaux (Cistercium) da parte di Roberto di
Molesme.
1113 -9 fondazione della Scuola presso l ' abbazia parigina di San Vittore.
'
1145: fondazione dell Ospedale del Brolo a Milano, ad opera di Goffredo de Bussero.
1179 .3 concilio lateranense.
'
1182 4 la Repubblica di Venezia decideva di destinare al ricovero dei lebbrosi l Ospedale di San
Leone.
1222 -3 fondazione dello Studio settentrionale di Padova ad opera di una diaspora di studenti di
Bologna.
1224 4 fondazione dell ' Universita di Napoli ad opera di Federico II.
1231 3 emanazione a Melfi delle Costituzioni melfitane.
1268 -9 data della probabile fondazione della Confraternita dei chirurghi.
1271 -9 fondazione dell'Ospedale del Ceppo a Pistoia.
1288 -- fondazione dell ' Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze.
1291 -> lo Studio di Bologna otteneva la qualifica di Studium generale.
1297 .3 entrata di un chirurgo (Jan Yperman) nell'ospedale di Ypres.
1303 -3 fondazione dell'Universita di Roma ad opera di papa Bonifacio VIII.
1328 -3 entrata di un chirurgo nell ' Ospedale Maggiore di Parigi.
1347 - 1350 -9 epidemia di peste bubbonica (peste nera). Muore 1/5 della popolazione italiana.
1367 4 entrata di un chirurgo (Guido di Chauliac) al Saint Just di Lione.
1499 -9 sorge a Genova I'ospedale degli incurabili (malati di sifilide).
1512 - 1515 -3 sorge a Roma l ' ospedale degli incurabili (malati di sifilide).
1513 4 sorge a Savona e Bologna l'ospedale degli incurabili (malati di sifilide).
1517 - 1519 -3 sorge a Napoli l ' ospedale degli incurabili (malati di sifilide).
'
1518 - 1519 4 sorge a Vicenza l ospedale degli incurabili (malati di sifilide).
1519 -3 sorge a Verona l' ospedale degli incurabili (malati di sifilide).
1520 4 sorge a Brescia I ' ospedale degli incurabili (malati di sifilide).
1522 - sorge a Firenza l'ospedale degli incurabili (malati di sifilide).
1526 -9 sorge a Padova l'ospedale degli incurabili (malati di sifilide).
1527 3 sacco di Roma.
1572, 24 agosto -9 notte di San Bartolomeo.
1594 -3 inaugurazione da parte di Fabrizi d'Acquapendente del teatro anatomico in cui fece la
dimostrazione-descrizione dell ' unidirezionalita delle valvole.
1603 .3 fondazione della prima accademia in Italia, quella romana dei Lincei.
1631 9 fondazione di un giornale, divenuto poi Gazette de France, ad opera di Theophraste
Renaudot.
1630 -3 peste di Milano, descritta da Manzoni ne I Promessi Sposi.
1640 -3 la china viene introdotta in Europa.
1656 -3 epidemia di peste the colpi tutta 1 ' Italia centro-meridionale, con punte massime a Roma e
Napoli.
1656 .3 creazione dell'Ufficio degli Ospedali generali.
1657 .3 fondazione dell'accademia toscana del Cimento, da parte del Granduca Ferdinando II.
Roberta Cuvato
*
1664-65 3 la grande peste a Londra.
1665 3 Malpighi osserva i globuli rossi.
1666 3 istituzione della parigina Academie Royale des Sciences da parte del ministro Jean Baptiste
Colbert.
1683 3 Antoni van Leeuwenhoek scopre i batteri.
1693 3 terremoto the distrusse meta della Sicilia (Noto, Catania, Acireale, Lentini). A Catania
morirono 20.000 persone su 30.000 abitanti.
1720 3 focolaio epidemico a Marsiglia.
1743 3 focolai epidemici a Messina e Reggio.
1755 3 fondazione della Scuola di litotomia a Milano, ad opera di Bernardino Moscati.
1767 3 fondazione della Scuola di ostetricia a Milano, ad opera di Bernardino Moscati.
1783 3 epidemia di vaiolo.
1789 3 viene edificato l ' ospedale di Bamberga, it pia moderno di quei tempi in Europa.
1790, 4 ottobre 3 si insedia it Comite de salubrite.
1791 3 scoperta dell ' elettricita neuromuscolare da parte del medico bolognese Luigi Galvani.
1807 3 Serturner dall'oppio ricava la morfina.
1820 3 scoperta dell 'elettromagnetismo da parte del farmacista e fisico Hans Christian Oersted.
1820 3 Pellettier e Caventou dalla china ricavano it chinino.
1834 3 Roger ricava la digitalina.
1839 3 Leroux ricava la salicina.
1862 3 fu scoperto it papiro Smith dall ' egittologo Edwin Smith.
1864 3 fondazione della Croce Rossa Internazionale a Ginevra, da parte di Henri Dunant.
1872 3 fondazione a Monaco di Baviera del primo Istituto di igiene sperimentale in Europa da parte
di Max Pettenkofer.
1878 3 fondazione della Societ y italiana d ' igiene da parte del chirurgo Giacinto Pacchiotti.
1885 3 fondazione dell'Istituto d'igiene a Roma da parte dell ' anatomo-patologo Corrado TommasiCrudeli.
1980, 5-6 dicembre 3 fondazione dell'International Physicians for Prevention of Nuclear War da parte dei
due cardiologi Chazow e Lown.
1997 3 si parla di clonazione umana.
*
Roberta Cuvato
TEORIE
ARTI DEL TRIVIO: grammatica, retorica, logica. Codificate da Boezio.
ARTI DEL QUADRIVIC aritmetica, geometria, musica, astronomia. Codificate da Cassiodoro.
ARTI MECCANICFIE o ADULTERINE medicina, agricoltura, navigazione, caccia, teatro,
abbigliamento, armamento. Erano contrapposte alle arti liberal o genuine.
CLASSIFICAZIONEDIALBUCASIS La lebbra era dovuta ad un umore corporeo " combusto" : se
l'umore era 1'atrabile si aveva lepra elephantia; se era it flegma si aveva lepra tiria; se era la bile si aveva
lepra leonina; se era it sangue si aveva lepra vulpina.
COMPONENTI NATURALI DIAVICENNA: elementi, temperamenti, umori, organi, spiriti,
forze, azioni (sono contenuti nella parte teorica del POEMA DELLA MEDICINAL).
DOTTRINA DEI POLSL elaborata da Aulo Cornelio Celso.
FATTORI NECES&IRIALLA VITA PER A VICENNA: aria, cibo e bevande, sonno e veglia,
movimento e riposo, evacuazione e stitichezza, sentim,enti (sono contenuti nella parte teorica del
POEMA DELLA MEDICINA).
MODELLO UMORALISTA: (Polibo) malattia si sviluppa in tre fasi: incrernento (epiclosis), stato
(akme), decremento (chdlasis).
Gli umori corporei sono: it sangue, i1 fle;tna (o muco, catarro), la bile gialla e la bile nera. Quando
uno o piu di questi umori si modifica per quantita o qualita, insorge la malattia.
OPERE DI MISERICORDIA CORPORALS: vesto, poto, cibo, redimo, tego, colligo, condo.
PRINCIPIO DELL 1RRITABILITAtutto
QUA ".l
cio
che vive in grado di reagire agli stimoli.
JRO SEZIONI URINA: corrispondevano alle quattro parti del corpo umano. Il fondo,
corrispondeva agli organi inferiori, tra cui i reni; la sostanza o corpo ai membra nutritionis, tra cui ii
fegato; la superficie ai membra spiritualia, tra cui cuore e polmoni; la corona o circolo ai membra
animata, tra cui ii cervello.
TEORIA CARDIOCE,NTRICA: E ' una teoria unicentrica, basata sul cuore come principio centrale,
it centro animatore. Ii caposaldo della teoria a l ' opera SUL CUORE.
TEORL4 DEI3 FLUIDL Elaborata da Erasistrato. Distingue i vasi contenenti it sangue, i canali
contenenti it pneuma arterioso e i nervi, anch ' essi canalicolari, contenenti ii pneuma aistetikbn, l ' aria
che permette di sentire.
TEORL4 DEI4 ELEMENT? elaborata da Empedocle. Terra, acqua, aria, fuoco.
TEORL4 DEI4 UMORL Elaborata da Polibo. Sangue, flegma, bile gialla, bile nera.
*
Roberta Cuvato
I
TEORIA. DEI GERMI Louis Pasteur.
TEORIA DEl RIFLESSSI CONDIZIONATL Ivan Petrovic Pavlov. I riflessi erano ritenuti forme di
comportamento sviluppate dall ' individuo per interazione adattiva con 1 'ambiente.
TEORIA DELLO SPASMO: elaborata da William Cullen.
TEORIA DEL NEURONE Santiago Ramoti y Cajal. Sostiene che i neuron sono entit y
anatomofunzionali distinte ed autonome, trasmittenti le une alle altre it messaggio nervoso.
TEORIA EMOCARDIOCENTRICA: Sostiene che it sangue pia prossimo al more a la sede della
conoscenza.
TEORIA ENCEFALOCENTRICA: elaborata da Alcmeone. Sostiene che it cervello a it luogo dove
l ' intemo (il soggetto) recepisce 1 ' esterno (l ' oggetto),
TEORIA INFORMATIVA: detta anche dello st2mpo antigenico, in base a questa l' antigene
"
stampa" 1' anticorpo. (Linus Pauling).
TEORIA POLICENIR'ICA: fondata su 4 principi: it principio razionale con sede nel cervello, it
principio animale con sede nel cuore, it priticipio vegetativo con sede nell'ombelico (radice
dell 'embrione) e it principio riproduttivo con sede net membro genitale (radice della generazione).
TEORIA SELEI7IVA: detta anche della selezione naturale antigenica, in base a questa l ' antigene
"seleziona" l'anticorpo. (Niels Karl Jeme).
TEORIA SEMPLIFICATRICE Elaborata da Temisorie. Secondo la teoria le malattie si dMdono in
3 classi: quelle da rilasciamento dei pori (status laxus), quelle da restringimento dei pori (status strictus)
e quelle nelle quali i pori presentano una pervieta di grado intermedio (status mixtus).
REAZIONENERA: impregnando con cromato d 'argento it tessuto nervoso tie colorava in nero le
cellule e le fibre, rendendo cost possibile it loro riconoscimento in tutti i particolari.
TRIPODEALESSANDRINO: Autopsia, historia, analoghia. Fu praticato da Serapione di
Alessandria.
s
RobertaCuvato
2
.DP
-
TE
J\
c
LE
,r!
1780
1781-1826
1787-1869
1788
1790-1857
1794-1867
11796
XIX sec
1800
1810-1881
1815
1819
1830
1.846
_ 1852
1865
1867
1878
1879
11890
11895
11901
1910
1911
1921
1922-23
1929
1931
1935
1940
1948
1982
1986
1989
_
Brown pubblica gii "Elementait'nedicinae"
Laennec, inventore dello stetccopio e del metodo dell'auscultazione. Con Iui nasce'
I' anatomismo clinico.
Purkinje
Pubblicazione di Memoires sues hopitaux de Paris. the suscito un acceso dibattito '
Disorganizzazione e malasanita dell'Hotei Dieu
Marshall Hall
Flourens
Prima vaccinazion contro tl vaiblo (Jenner) + Pine( istituisce i primi manicomi
y
Secolo della sanit
.<
Wolher sintetizza ('urea
Schwann
Hodgson descrive I'insufficienza aortica
_ Laennec inventa to stetoscogs
II colera penetra in Russia
Prima anestesia con etere praticata da Morton
Primo congresso Internazionale di igiene
Vi lemin dimostra tl contagio dela tubercolosi + Legg' di Mendel
Primo congresso medico intemazionaie .
Pasteur e i primi rnicrobi
Pavlov e i riflessi
Rivoluzione batteriologica
Rontgen scopre i Raggi X
1)
Anafilassi, Charles Richet
- Coltura di tessuti, Alexis Carrell
Lewis a I'elettrocardiografia
Identificazione dell'insuiina
Fine a questa data le donne noip Si potevano laureare in medicina.
_ Cateterismb del cuore, Forsmarin + Reining, penicitlina
Microscopio elettronico
Scoperta della prostaglandine .a
_
.Stress - Sindrome d'adattamerito, Hans Selye
OMS pag.379
da 1 embrione modificato con i geni dell'ormone delta crescita nasce un supertopo.
Viene cloriato it •rimo embrione di vitello
_
Si annuncia la prima terapia gerica praticata con successo a bambini affetti da
malattia genetica
M
14
1450
1470-1530
1477
1478-1553
1490
1493-1541
1494
1500-1574
1501-1571
1503-1566
1513- 1572
1513
1514-1564
1518-1588
1523-1562
1545-1599
1564
1564-1642
1591
1608-1681
1617-1695
1622-1674
1628
1626-1698
1627-1694 1627-1691
1640
1645-1703
1656
1662
1665
1 .666
1668-1738
1660-1742
1672
1682-1771
1683
L
XVII sec
1700
1707-1782
1708-1777
1714-1788
1720-1800
1720
1722-1776
1727-1799
1728-1793
1734-1815
1736
1740-1820
1743
1749-1791
1753-1843
1755-1826
1758-1828
1763
1766-1837
Riforma ospedaliera (vedi pag4 258)
Berengario o Jacopo Barigazl
Primi libri in medicina stampat in tedesco
Girolamo Fra castoro
Teatro anatomico di Padova
Paracelso
.Primo libro di medicina illustrafio "Fasciculus medicinae"
Bartolomeo Eustachi - sperh entazione anatomica
Girolamo Cardano
Nostradamus
Giovanni Argentieri
Roseto delle donne gravide e:¢elle levatrici
Vas-aim
Leonardo Fioravanti
Falloppio
Gaspare Tagliacozzi
Opuscola anatomica di Eustachi
Galileo Gael
De medicina aegyptorum, di Prospero Alpino
`~- Alfonso Borelli
Tommaso Comelio
Jean Pecquet scopre la circolszione
della linfa nell'intestino
Descrizione delta circolazionefidel sangue (Harvey)
t
Redi
Marcello Malpighi qC
ti
1
Robert Boyle
La china introdotta in Europa
Robert Hooke
_ Viene creato I'Ufficio degli Osbedati generali
_ Creazione in Francis degli Osnedali
generali
I~
Luq
Malpigli osserva i globuli rossi lt
Lower tenta la • rima trasfusioAe da cane a cane
_ Boerhaave
Friederich Hofmann
Scoperta ovulo da parte di Swammerdam e De Graaf
Giambattista Morgagni )<
re,A cac.N
Leeuwenhoek scopre i batteri
In Francia la storia della medicina a vista come storia del conflitto scientifico_professionale, ideologico e di. otere, medico-chiru •o
Passaggio dal singolo alla colt ttivita - prevenzione di tutti
_ Aumento demografico + scombarsa paste
John Pringle
Albrecht Haller, •adre della fistologia
_ Percival Pott
Giovanni Alessandro Brambill
Lady Montagnu introduce la v; iiolizzazione a Londra
Theophile de Bordeau
Johann August Unzer
John Hunter
_ Franz Anton Mesmer
Astruc e le malattie veneree
Prochaska
Astruc e i riflessi
_ Gabriel-Honore de Riquet
Hahnemann - omeopatia
Philippe Pine!
Gall - frenologia
Linne e la classificazione delle" malattie
Giovanni Rasori
IP 'Rj.l=,in;:A
.TRAC,3V A Df4Pl tc
Li-AT
cT 5
-
1792-1750 a.c.:
Hammurabi; esorcismi, invoca;ioni, purificazioni, incantesimi: malattia = demone ke
tormenta l'uomo e che deve es~ere controllato con la magia
668-626 a. c.:
Assurbanipal; esorcismi, invocazioni, purificazioni, incantesimi: malattia = demone ke
tormenta I' uomo e che deve eesere controllato con la magia
483-423 a.c.:
Empedocie
470-400 a.c.:
Filolao di Crotone
• 430 a.c.:
Ippocrate scrive ii Prognosticol- Paste Atene
410 - 400 a.c.:
Polibo scrive "Natura dell'uomd"
V
secolo
a.c.
IV
Ippocrate, la medicina come Iberia e pratica insieme
•
IV secolo a.c.
comincia ad essere istituziona zzata la figura del medico pubblico, che viene
sostenuto grazie adltassa, la stricon, per la quaie egli s'impegnava ad assicurare la
propria presenza in citt y x 1 peiiodo di tempo concordato, nonche a rinunciare
alronorario in caso di pazienti hon abbienti e in cambia di privilegi quail I'usufrutto
della bottega, I'esenzione daIi tasse e la fruizione del diritti di cittadinanza.
III sec a.c.:
Erofilo ed Erasistrato
219 a.c.:
Arcagato a Roma
130-40 a.c.:
Asciepiade di Bitinia.
130 - 200 d.c.:.
Galena
300
Martino di Cosimo e Damiano
' 476 d.c.:
_ fine del mondo antico, inizio del Medioevo
543
esplosione della paste bubbortca sotto Giustiniano. Tali maiattie epidemicocontagiiose come le grandi petilenze venivano importate nell'area mediterranea dal
subcontinente indiano e, piu ir..' generate, dall'Estremo oriente tramite i porti
mediorientali (vedi pag.104).
1000
Subentrano i nuovi hospitalia pag. 127-28 distinzione ospedali in pauperum e
peregrinorum
1050:
fondazione della scuola di Salerno, che vanta illustri personaggi come Alfano,
Garioponto, Petroncello e la mdichessa Trotula. Ebbe it suo punto culminante nel XII
secolo. Volga una particolare gttenzione verso la dietetica, la prevenzione e
I'anatomia comparata. Vanto della scuola era I'oftalmoiatria e I'uroscopia. La schola
era basata sullo studio del Iibrii a del malati. Era un organismo spontaneo e non
un'istituzione giuridica (nn rilaspia certificati), ma divenne tale solo nel 1231 con
Federico II e le Costituzioni arr;alfitane.
1130
Innocenzo II inibisce ai monad lo studio della medicina
XII sec (p.112):
istituziortaiizzazione del lebbrcsari Crociate
.1200 (p.178-179):
nascita di aitri centri medici scolastici. a Bologna, Napoli, Roma e alI'estero in Francia
principaimente.
XIII sec.:
le figure del medico e del chirurgo Si separano gradualmente
1200 -3 1300
_ La medicina .si differenzia dal divino
1210-1277
Guglielmo da Saliceto, kirurgc ke Mande ii bisturi al posto del cauterio
1223-1295
Taddeo Alderotti instaura ii metodo scolastico applicato aIl'insegnamentoapprendimento della medicinar'.(vedi pag.191)
1224
Fondazione dell'University di Napoli ad opera di Federico lI
Riconoscimento ufficiale della Scuola di Salerno con le costituzioni melfitane di
, 1231
Federico .II
r
1257-1315
_ Pietro D.'Abano - astrologia medicina in coincidenza
1260-1320
Henry de Mondeville
1270-1326
Raimondo de Liuzzi segna la rf~ascita dell'anatomia modema facendo portare un
cadavere da -dissertate pubblicamente, orizzontaimente e non verticalmente.
.1 291
Riconoscimento-scuola degli siiudi di Bologna con una bolla di Papa Niccola IV
1299
Divieto di Bollire i cadaveri emt4nata da papa Bonifacio VIII
1300
Crisi medicina + crisi ospedaliOra di fronte alla paste
• 1303
Fondazione Universit y di Roma ad opera di Papa Bonifacio VIII
1337
Prime norme sanitarie sulla peste a Ragusa
. 1346
inizio della paste in Europa •
'
1348
Nascita delta sanity pubblica
1350
Crollo demografico a causa delta paste (vedi pag. 208), inizio dell'antisemitismo:
erano gii ebrei a diffondere :ipeste. La medicina fallisce.
XIV sec.: (p.136)
I'ospedale abbandona I'ambite~;i oreligioso per diventare sempre piu civile. Sviluppo
dell'universita (XIII e XIV) pag_0183
I
RIAsS'JiJ i t
ea 3600 a.C.
‘
Cinesi In Cina a gia
`
sviluppata
tftCH
la medicina empirica
2800 a.C. Cinesi Viene compilato iI Nei Ching (Canone di medicina interna), in cui sono
contenute nozioni sutl'anatomia a fisiologia umane, sull'agopuntura, sulla teoria del polso come
elemento diagnostico.
Ca 2000 Indiani
di igiene.
Le leggi di Manu, primo codice di medicina
indiano, contiene numerose norme
Egizi Coltivata dai sacerdoti, che si awalgono anche di cognizioni piu
antiche , si sviluppa 1'arte medica in Egitto: si tratta soprattutto di una medicina pratica nella quale,
sulfa base di discrete conoscenze anatomiche, vengono operate la palpazione, I'ispezione a forse,
I'auscultazione. Sono conosciute e curate lesioni traumatiche, lussazioni, ferite; eseguiti bendaggi in
1900 - 1550 a.C.
caso di fratture. Si conosce un grande numero di ricette e consigli media pratici.
Indiani In India, come risutta dal libro religioso Atharvaveda, la medicina
soprattutto di magic mimetica), ma gia
sono conosciute alcune matattie e alcune piante da usarsi a scopo terapeutico.
1500 - 1300 a.C.
ancora teurgica (la terapia a basata su pratiche magiche,
e
ca 1200 a.C. Cinesi E' conosciuta in Cina la pratica delta vaiotizzazione (vaccinazione contro
it vaiolo) mediante insufflazione nasate di crosta di pustola vaiolosa seccata e poiverizzata.
V Secolo a.C.
Scuola di Coo In Grecia fiorisce la scuola medica di Coo, le cui dottrine
influenzano tutto it pensiero scientifico del tempo. Per la prima volta, la patologia assume carattere
generale: la malattia a considerata come un male dell'intero organism e non di una sola parte di
esso. II medico deve percio occuparsi piu delt'ammalato the delta malattia, piu delta prognosi e
delta terapia the delta diagnosi.
V -IV Secolo a.C.
Ippocrate Greco (460 o 459 - tra ii 365 e ii 361 a.C.) E' it piu grande
medico greco. Staccandosi completamente delta medicina sacerdotale e magica, le d y un
fondamento razionale e sperimentale. Prescrive la conoscenza precisa del Patti mediante
l'osservazione particolare, confortata dal ragionamento a dalt'esperienza: Per la prima volta afferma
t'azione dell'ambiente sull'individuo e sull'origine delta malattia, i'importanza delt'ereditarieta. Nel
Giuramento delta sua scuola, it famoso'piuramento di Ippocrate', propone una concezione etica
delta medicina, le cui norms fondamentali sono ii segreto professionale, la consapevolezza di
compiere un'opera nobile, the ha come obiettivo imprescindibile it bane del malato, la illiceita
dell'aborto, it divieto detl'uso di veteni. A tale concezione la medicina si ispirer& per secoli.
II{ Secolo a.C. Scuola di Alessandria In ambito ellenistico fiorisce ad Alessandria la famosa
scuola medica erede delta medicina gram. A essa si devono le prime importanti scoperte net campo
deli'anatomia e delta fisiologia, grazie alie prime dissezioni di cadaveri a scopo di studio.
II Secolo d.C. Galeno Greco (Pergamo ca 129 - Pergamo o Roma ca 201) Claudio Galeno,
di Pergamo, medico imperials a Roma, a considerato it piu grande medico delt'antichita dopo
Ippocrate. Stabilisce
to dottrina del quattro temperamenti (sanguigno, fiemmatico, collerico, bilioso),
the influenzer y per molti secoli la medicina,pe la dottrina del pneuma (il respiro e it tom) come
essenza delta vita, nelle sue tre forma: psic ica, the ha sede net cervello e percorre i nervi; vitale,
che ha sede net cuore e si dirama nelle arterie, naturale, the risiede net legato e circola nelle vane.
IV - Viii Secolo d.C. In Europa (Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania),y net mondo
arabo e in Giappone sorgono veri e propri ospedall, talvolta accanto alts universit o alle scuole
conventuali dove si insegna medicina.
X - XIII Secolo
Arabi Lo studio- delta medicina-sir sviluppa net monde istamieo-pafattelamen:econtributor at-Razf, autore dr urra caspicua praduziona di
opera di medicina; per to piu compilazioni, afflancate da alcuni contributi originali; Albucaris,
medico e vaiente chirurgo; Avenzoar, grande clinico; Aveng e, ftlosofo ma anche autore di un'opera
medica. it Collioet: Si aooiunoono Avicenna. it cui Canone delta Medicina dominera oar sew le
a quello defile altre scienze. Danno it taro
scuole europee, e Annafis (lbn al-Nafis), geniale scopritore delta piccola circolazione del sangue.
Scuola salemitana Si afferma la scuola di medicina di Salerno, la piu antica
e famosa del medioevo, che influenzere l'evoluzione ulteriore della medicina soprattutto per le sue
regole per un corretto mode di vita: non lasciarsi sopraffare dalle preoccupazioni a dalla coliera,
bare poco vino, non mangiare troppo, curare it riposo, fare del moto ecc. La scuola nel XII sec.
Progredisce soprattutto nella chirurgia. L'imperatore Federico Lila sostiene a ordina the possano
esercitare la medicina soltanto coloro the Sono in grade di presentare un diploma di questa scuola,
the presuppone tre anni di studio preparatorio, poi cinque anni di medicina, con due esami, e un
anno di pratica. L'ordinanza di Federico H a una delle prime iniziative europee tese a regolare da
parte dello State l'esercizio deft-le medica.
XI - XII Secolo
L'imperatore Federico II con un decreto (1240) autorizza per primo la
XI-XII Secolo
dissezione dei cadaveri e rende obbligatorio per i chirurghi to studio dell'anatomia; inoltre regola
I'attivite dei farmacisti.
XIII Secolo
Teodorico del Borgognoni (Lucca 1205-1298) Applica le prime rudimentati
anestesie durante le operazioni chirurgiche, ponendo sul viso del paziente spugne imbevute di
oppio, giusquiamo, mandragora
Girolamo Fracastoro (Verona 1483 - Incaffe, Verona, 1553) Pubblica net 1530
it poemetto Smhilis sinede morbogallico (Sifilide ossia sul mat francese), in cut descrive
t'evo)uzione a la terapia delta lue, the da allora verre chiamata sifilide. II sue trattato De contagione
c ontaaiosis morbis (Sul contagio e suite matattie contagiose), del 1546, sta all'origine della
XVI SeCO10
patotogia modema.
Paraceiso name umanistico di Theophrast Bombast von Hohenheim, tedesco (Einsiedeln,
Zurigo, 1493 - Salisburgo 1541) Combatte i canoni delta medicina saotastica, introduce per primo
sostanze chimiche in terapia (ferro, zolfo, mercurio) e idea nuovi metodi di preparazione dei
medicamenti come gii estratti e le tinture.
Gerolarno Cardano (Pavia
1501-Roma 1576) Pubblica net 1561 it libro De utifitate ex adversis
y
caDienda (La necessit di studiare i fatti negativi), grazie at quale viene considerate un precursors
delta modema psichiatria.
Bartolomeo Eustachi (San Severino Marche ca 1503 - ca 1574) Compie approfondite ricerche
sull'anatomia delta vane, del fegato e dell'orecchio (la tromba auditiva porta it suo nome). Per gii
studi sulfa struttura dei denti e su quella dei rent pub essere considerate un precursore
dell'anatomia microscopica.
Andrea Vesalio Nome italianizzato di Andre Vesale, fiammingo (Bruxelles 1514 - Zante 1564)
Anatomista, professore a Padova, celebre per le sue dissezioni anatomiche e per 1'originaiita
innovatrice del suo insegnamento, praticato direttamente sul cadavere, riesce a far comprendere
i' utii'ita dello studio dell'anatomia per i media a influenza profondamente t'arte medica e chirurgica:
Ambroise Pare francese (Bourg -Hersent, Laval, 1517 - Parigi 1590) Barbiere-chirurgo militare,
abolisce la cauterizzazione delta ferite, sostituendola con la medicazione semplice; pratica la
legatura dells arterie; riforma la tecnica operatoria, tanto da essere considerate ii padre delta
madame chirurgia.
Andrea Cesalpino (Arezzo 1519 - Roma 1603) Dimostra resistenza delta circolazione polmonare
e afferma che it sangue giunge ai polmoni dal cuore e viene a contatto con ratty proveniente dal
bronchi.
Gabriele Falloppio (Modena 1523 - Padova 1562) Nelle Osservazioni anatomiche (1561)
descrive con scientifica esattezza le strutture deli'orecchio intemo, cervello, occhio, intestine, e le
tube uterine the da lui prendono it nome.
Costanzo Varollo (Bologna 1 543 - Roma 1575) Compie fondamentali scoperte sulfa struttura del
cervello (fra cut it ponte di Varotio, formazione nervosa Bede di strutture nervose fondamentali).
a
XVIi Secolo • Santorio Santorio Capodistria 1561 - Venezia 1636) Con i suoi studi sul
metabolismo e sulfa traspirazione inizia i'applicazione alla medicina di teorie e metodi fisici ed a uno
degii studiosi die contribuiscono maggiormente alI'introduzione del metodo sperimentale nelie
scienze mediche:
William Harvey Inglese (Folkestone 1578 - Rochampton 1657) Descrive (1616) ii cuore a la
circolazione sanguigna secondo la modema
concezione meccanico-idraulica Nel 1628 pubblica le
sue teorie net De motucords et sanguine in animalibus (il moto del cuore e del sangue negli
animali).
Gaspare Asetli (Cremona 1581 - Milano 1626) Dimostra resistenza del vasi chiliferi.
Francis Glisson inglese (Rampisham 1597 - Londra 1677) Descrive, per primo, in modo esatto it
rachitismo a la capsula del legato (capsula di Glisson).
Marcelio Malpighi (Crevalcore, Bologna, 1628 - Roma 1694) E' it fondatore dell'anatomia
microscopica, it precursore del modemi studi di istologia a di embriologia. Per mezzo del
mic osoopio soopre gli alveoli polrnonari; to studio del capillari polmonari da Iui scoperti, gii permette
inoltre di chiarire it meccanismo col quale avvengono gli scambi gassosi nella respirazione. Studia
anche to struttura deirepidermide a vi individua to stato germinativo (stato di Malpighi); i tessuti del
legato, delta rnilza, del rani (individua i gtomeruli) e delta lingua (stabilisce che le papilla Iinguali
sono la sede del gusto).
XVIII
Bernardino Ramazzini (Carpi 1633 - Padova 1714) Pubblica nel 1700 De
(Le malattie professionati), opera the tratta le malattie the possono colpire artigiani
e operai e le Imo cause specifiche.
SeCOto
morbis arfificium
George Ernst Stahl Tedesco (Ansbach 1660 - Berlino 1734) Fondatore della terapia del flo gisto
(sostanza immaginaria the, secondo Stahl, era contenuta nei carpi combustibili), a celebre
soprattutto come autore dell'animismo, teoria secondo cut la vita non pub essere ricondotta ne alle
leggi generati del movimento ne ad un sisterna di combinazioni chimiche, essendo unico principio
vitals ('anima pensante.
Giambattista Morgagni (Fork 1682 - Padova 1771) Con ropera monumentale De sedibus at
causis morborum per anatomen indaoatus(Sedi e cause delis malattie studiate mediante i'indagine
anatomica), del 1761, studia be connessioni tra sintomo clinico a alterazioni organiche sui cadaveri,
gettando to basi delt'anatomia patotogica. Descrive la cirrosi epatica a da una classificazione del
tumori.
Lazzaro Spallartzani (Scandiano, Reggio Emilia, 1729 - Pavia 1799) Dimostra con approfonditi
studi sperimentali t'infondatezza delta teoria delta generazione spontanea. importanti i suoi studi sul
cuore, sui vasi sanguigni dell'embrione, sulfa circolazione del sangue nei polmoni. Descrive razione
del succo gastrico sulfa solubilizzazione degii alimenti.
Joseph Jacob von Plenck Austriaco (Vienna 1738 -1807) La sua opera Nuova sisternatica del
turnoffa Ia prima ampia trattazione suite forme neoplastiche.
Edward Jenner inglese (Berkeley 1749 - 1823) Pratica, con successo, la prima vaccinazione
antivaiolosa (1796) con materiate infetto prelevato da pustole vaiotose di animali. Nei primi anni
deH'Ottocento la vaccinazione di Jenner verra praticata in tutta Europa.
Philippe Pine! Francesce (Saint-Andre-d'Aiayrac 1745 - Parigi 1826) Fe
aboiire, per primo, i metodi brutish nel trattamento del malati di menti. Sostiene che c'e un nesso tra
malattie mentali e lesion cetebrali (fino allora i malati di mente erano considerati "indemoniati'). Ii
XiX Secolo
Trattato medico-€iiosofico sulralienazione mentate o la mania
modema psichiatria.
a da ritenersi punto di partenza della
Antonio Scarpa (Motta di Livenza, Treviso, 1752 - Binasco, Pavia, 1832) Notevoli i suoi studi
sulranatomia dells ossa a delie arterie, e sull'innervazione cranica e cardiaca.
James Parkinson Inglese (Hoxton, Middlesex, 1755 - Londra 1824) Nel Saggio sullyoaralisi
aoitantedescrive fie sue ricerche sulfa malattia del sistema nervoso centrals che ha preso it suo
name (morbo di Parkinson).
Rene-Theeophile-Hyacinthe Laennec Francese (Quimper 1781 - Kerlovanec 1826) A Iui si deve
i'invenzione dello stetoscopio per I'auscultazione del torace (wore e potmoni). Precise la nature e i
caratteri dei vari rumori (soffi, rantoli ecc.) respiratori; distingue la pleurite dalla potmonite; descrive
la tubercolosi polmonare, I'enfisema, l'edema polmonare, la dilatazione del bronchi ecc.
Joseph Hodgson inglese (Penrith, Cumberland, 1788 - Londra 1869) Nei Trattatosullemalattie
delie arterie e de/1e versedescrive i'aneurisma (dilatazione) detl'aorta (malattia di Hodgson).
Thomas Addison Inglese (Long Benton, Nurthumberiand,1793 - Brighton 1860) E' it creators
delI'endocrinologia. Descrive le alterazioni delie capsule surrenati (morbo di Addison) e t'anemia
pemiciosa.
Jean - Baptiste Bouillaud Francese (Garet 1796 - Parigi 1881) Nel Trattato delie malattie del
articolare acuto a rendocardite (infiammazione
cuorestabilisce i rapporti tra it reumatismo
dell'endocardio, the riveste le cavit y del cuore).
Thomas Hodgkin Inglese (Tottingham 1798 - Giaffa 1866) Descrive, per primo, it linfogranuloma
maligno (morbo di Hodgkin), malattia the colpisce it sistema linfatico con formazione di tessuto
granulomatoso.
Philippe Ricord Francese (Baltimore, Maryland, 1799 - Parigi 1889) Nel Trattato dellsmalattie
veneree descrive i tre studi della sifilide e distingue, per prima, la sifilide dalla gonorrea
(blenorragia).
Johannes Muller Tedesco (Coblenza 1801 - Berlin 1858) E' considerato ii fondatore delta
fisiologia modems a I'iniziatore degli studi di chimica fisiologica Importanti i suoi studi sul sistema
nervosa, I'apparato digerente, to struttura anatomica dells ossa, delis cartilagini, dei reni, dells
ghiandole, sul meccanismo delta formazione delta voce e sull'udito.
William John Little Inglese (Londra 1810 - West Mailing, Kent, 1894) Importanti i suoi studi
suita paralisi infantile degli anti, ascritta soprattutto a processi meningitis durante la vita fetale.
Claude Bernard Francese (Saint4ulien, Rh8ne,1813 - Parigi 18T8) Scopre ii fenomeno della
glicogenesi epatica; studia anche i cotlegamenti tra sistema nervoso centrale e sistema simpatico.
Conduce ricerche approfondite net campo delta fisiologia sperirnentale.
Wiliam Morton Statunitense (Charlton, Massachusetts, 1819 - New York 1868) Usa, per prima
it cloroformio'e I'etere solforico come anestetici, e ne propone I'uso durante gii interventi chirurgici.
Hermann von Helmholtz Tedesco (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Warta roftalmoscopio per
i' osservazione delta retina, dando un contributo determinants alto sviluppo dell'oculistica Si dedica
anche allo studio della fisiologia dell'udito.
Rudolph Mr-chow Tedesco (Schivelbein, Pomerania, 1821 - Berlino 1902) E' considerato it
rapporti reciproci eta la
regions delta salute e delie malattie). importanti i suoi studi suits leucemia e sult'encefaiite acute
congenita (malattia di Virchow).
fondatore delta patotogia celiulare (e convinto the nelle cetiule e net lord
Alfonso Corti (Gambarana, Pavia, 1822 - Corvino San Quirico, Pavia, 1876) Descrive
rorecchio intemo (chiocciola) e vi scopre la complessa struttura (I'organo dei Corti) che permette la
ricezione dei suoni.
Luois Pasteur Francese (Dole 1822 - Villeneuve-PEtang 1895) E' considerato it fondatore delta
microbiologia e dell'immunotogia (vaccinazioni preventive). Scopre to streptococco delta febbre
puerperale, prepare i vaccini contro it carbonchio (malattia degli erbivori trasmissibile anche
alt'uomo) a contro la rabbis (malattia animals trasmissibile all'uomo mediante it morso).
Jean-Martin Charcot Francese (Parigi
1825 - Lago del Settons, Morvan, 1893) Importanti i suoi
studi sulfa nevrosi a sull'isterismo . (ne tenta la curs mediante i'ipnotismo).Conduce ricerche
sull'atrofia muscolare a suite sclerosi multipla.
Joseph Lister Inglese (Upton 1827 - Walmer 1912) Adotta, per primo, I'antisepsi chirurgica
(metodo con cui si cerca di distruggere i germi infettivi con la disinfezione di tutto cit.) che viene a
contatto con le ferite).
Christian Albert Theodor Biliroth Tedesco (Bergen auf ROgen 1829 - Abbazia 1894) Escogita
nuove tecniche chirurgiche riguardanti le resezione dell'esofago, delta laringe, del gozzo, delta
stomaco, dell'intestino.
Robert Koch Tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910) Scopre i bacilli della
tubercolosi (bacillo di Koch) e del colera. Prepare la tubercolina, da lui ritenuta efficace contra la
tubercolosi (oggi viene usata a scopo diagnostico).
Camillo Golgi (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926) Scopre le caratteristiche del neurone
(irrsieme delta cellula nervosa e dei suoi prolungamenti). Descrive lo sviluppo del parassita dells
febbri terzana e quartana (malaria).
Wilhelm Conrad RBntgen Tedesco (Lennep in Bergishen 1845 - Monaco di Baviera 1923) Con
to scoperta dei raggi X da i'avvio atta radiologia (impiego dei raggi X nella diagnosi a nella terapia).
Carlo Forlanini (Milano 1847 -y Nervi, Genova, 1918) Propane i1 pneumotorace terapeutico
(introduzione di aria nella cavit pleurica per collassare i1 polmone net trattamento delta
tubercolosi).
XX Secolo
Emil von Behring Tedesco (Hansdorf 1854 - Malburgo 1917) Scopre it siero
antidifterico (la scoperta verra perfezionata dal fancese Emile Roux, collaboratore di Louis
Pasteur).
Paul EhriichTedesco (Strehlen 1854 - Bad Homburg 1915) E' considerato it fondatore della
chemioterapia. Scopre un preparato per curs delta sifilide e di altre infezioni da spirochete (ii
Salvarsan). Premio Nobel net 1908.
Sigmund Freud Austriaco (Freiberg 1856 - Londra 1939) E' it fondatore della psicoanalisi,
metodo terapeutico delle nevrosi (sindrome caratterizzata da profondi turbamenti psichici).
Karl Landsteiner Statunitense di origine austrlaca (Vienna 1 868 - New York 1943) Distingue i 4
gruppi sanguigni. in coltaborazione con J. Wiener individua ii fattore Rh net globuli rossi.
Alexis Carrel Francese (Sainte-Foy4es-Lyon 1873 - Parigi 1944) Crea le basi delta chirurgia
vasale. Importanti le sue ricerche suite suture dei vasi sanguigni e sul trapianto di organi vitali.
John James Macleod Inglese (New Cluine 1876 - Eberdeen 1935) - Frederick Grant Banting
Canadese (Alliston 1891 - Terranova 1941) Scoprono nel 1921 - 22 I'insulina, che consente la
terapia del diabete mellito.
Alexander Fleming Inglese (Lochfield 1881 - Londra 1955) lnaugura t'era degli antibiotic.
Scopre to penicillina (1929), the avra un'azione efficace contro molts malattie infettive (tifo, malaria,
tubercolosi, ecc.)
Gerhard Dornagk Tedesco (Lagow 1895 - Burgberg 1964) Scopre i sutfaminici (1935), in grado
di curare matte malattie infettive (setticemia, meningite, polmonite ecc.)
Severn Ochoa Soaanolo (Luarca 19051 - Arthur Kombera Statunitense (New York 19181
f
A partire dagli anrlt '50 si occupano delta sintesi degli acidi nucleici e nel 1959 vincono i premio
Nobel per to scoperta dei meccanismi di sintesi degli acidi ribonucleico e desossiribonucleico.
Albert Bruce Sabin Statunitense di origine polacca (Biaystock 1906) Scopre un vaccino
antipolio di virus vivi, somministrabile per via orate, the viene usato regolarmente dal 1956. Tale
vaccino soppianta in breve tempo it vaccino realizzato dallo statunitense J.E. Salk, con virus uccisi,
impiegato fino a quel momento.
Rita Levi Montalcini (Torino 1909) Scopre it fattore di accrescimento delle cettule nervose. Premio
Nobel nel 1986.
Renato Dutbecco Statunitense di origine itatiana (Catanzaro 1914) Importanti i suoi studi suite
cellule tumorali, sul meccanismi detrinvecchiamento, sulle malattie genetiche ed ereditarie. Premio
Nobel nel 1975 assieme ai colleghi Baltimore e Temin per le scoperte sull'interazione fra virus
tumorali e materials genetico.
Chnstiaan Neethling Barnard Sudafricano (Beaufort West 1922) Effettua ii prima trapianto
cardiaco (1967).
Robert William Holley Statunitense (Urbana, Illinois, 1922) - Gobind liar Khorana lndiano
(Raipur 1922) - Marshall Warren Nirenberg Statunitense (New York 1927) Lavorano
all'interpretazione del codice genetico e del rapporto funzionale tra struttura degli acidi nucleici e
proteins, per cui ricevono ii premio Nobel net 1968. I risultati delle ricerche di Nirenberg e Khorana
portarono alta completa traduzione del codice genetico.
Allan Mac Lead Cormack Sudafricano (Johannesburg 1924) - Godfrey N. Hounsfield ingiese
(Newark 1919) Mettono a punto la nova tecnica radiologica di tomografa assiate computerizzata.
Premi Nobel net 1979.