Il De Clementia
Transcript
Il De Clementia
1. 2. 3. 4. 5. Definizione La clemenza Clemenza e crudeltà Esempi di clemenza Conclusione Il De clementia è uno dei 3 trattati scritti da Seneca,composto tra il 55 e il 56 d.C. Il destinatario dell’opera è Nerone , appena divenuto imperatore , di cui Seneca era il consigliere. Il De Clementia è il primo “specula principiis”, ovvero un trattato che ha come oggetto il modo in cui un principe si deve comportare per mantenere saldo il suo impero ed essere nello stesso tempo giudicato virtuoso e giusto. Per Seneca la clemenza deve essere la dote principale di un re buono e giusto,che va quindi a distinguersi dalla figura del tiranno. Il re buono e clemente sa quindi punire solo quando necessario , i sudditi lo ricambiano con rispetto e fedeltà , e non con un sentimento di odio . Clementiam , quamvis poena digni invocent , etiam innocentes colunt. (de clementia , II, 1) Clementiam , quamvis poena digni invocent , etiam innocentes colunt. (de clementia , II, 1) la Clemenza, sebbene sia invocata da uomini meritevoli di punizione, è però venerata anche da uomini privi di colpe. Clementia, in quamcumque domum pervenerit, eam felicem tranquillamque praestabit, sed in regia, quo rarior, eo mirabilior.(de clementia, II, 3) Clementia, in quamcumque domum pervenerit, eam felicem tranquillamque praestabit, sed in regia, quo rarior, eo mirabilior.(de clementia, II, 3) In qualunque casa entrerà la clemenza la renderà felice e serena ma è più ammirevole in una reggia, in quanto è più rara. Alla clemenza che è la qualità del principe giusto si oppone la crudeltà del tiranno, la crudeltà è considerata da Seneca bestiale e folle per la violenza insensata che scaturisce da essa, Il tiranno è colui che ha motivo di punire ma non ha misura nel farlo perché non è dotato di clemenza. Quid ergo opponitur clementiae? Crudelitas, quae nihil aliud est quam atrocitas animi in exigendis poenis.(de clementia,II,4) Quid ergo opponitur clementiae? Crudelitas, quae nihil aliud est quam atrocitas animi in exigendis poenis.(de clementia,II,4) Dunque, che cosa si oppone alla clemenza? La crudeltà che non è nient ‘altro che la bestialità dell’ animo nell’ infliggere le pene. Seneca porta a Nerone diversi esempi di clemenza famosi , il più significativo è quello di Augusto : egli,dopo aver scoperto che Cinna tramava contro di lui decide di perdonarlo,affidandogli il consolato e avendolo come fedelissimo amico per il resto della sua vita. Nunc tempta, quomodo tibi cedat clementia; ignosce L Cinnae. Deprensus est; iam nocere tibi non potest, prodesse famae tuae potest.(de clementia I,10) Nunc tempta, quomodo tibi cedat clementia; ignosce L Cinnae. Deprensus est; iam nocere tibi non potest, prodesse famae tuae potest.(de clementia,I,10) Ora tenta come ti serva la clemenza; perdona Lucio Cinna. E stato scoperto; ora non può nuocerti, ma può giovare alla tua fama. Post hoc detulit ultro consulatum questus quod non auderet petere. Amicissimum fidelissimumque habuit, heres solus illi fuit. (de clementia,I,10) Post hoc detulit ultro consulatum questus quod non auderet petere. Amicissimum fidelissimumque habuit, heres solus illi fuit. (de clementia,I,10) Dopo questo, gli portò la richiesta del consolato, poiché non osava chiederla. Lo ebbe amicissimo e fedelissimo, e fu il suo solo erede. Seneca spera dunque che Nerone segua i suoi consigli e faccia proprie le virtù di un sovrano saggio guidata dalla ragione : lo scopo del buon principe è quello di educare i cittadini al rispetto della legge eseguendo le punizioni senza crudeltà e senza compassione, ma seguendo la via di mezzo che porta al dominio di questi due estremi: la clemenza.
Documenti analoghi
Seneca De Clementia 1,1-4
iugum (1, 1) che dunque opprime, perché chiaramente priva della libertà politica, ma afferma anche che in
assenza dello stesso la multitudinem non saprebbe governarsi e si distruggerebbe da sola. F...
LUCIO ANNEO SENECA: DE CLEMENTIA (testo integrale)
osservare che, come la medicina, che si usa per i malati, è tenuta in onore
anche presso i sani, così la Clemenza, sebbene sia invocata da uomini
meritevoli di punizione, è però venerata anche da u...