Las Meninas
Transcript
Las Meninas Autore: Diego Velázquez Olio su tela 318x276cm Collocazione: Museo Del Prado, Madrid La presenza della coppia reale, seppur assente materialmente nella scena, si può intuire dalla loro immagine riflessa nello specchio in fondo alla stanza. Velázquez sembra aver preso spunto dall’opera “i Coniugi Arnolfini” di Jan Van Eyck (1434) La Luce naturale proviene da una grande finestra sulla destra. Nell’opera compare lo stesso Velázquez intento a dipingere i reali di Spagna. L’opera è dedicata alla piccola Margarita, primogenita reale, e alle sue Dame di corte. Nell’opera si nota una forte influenza Caravaggesca.
Documenti analoghi
Di fronte ad un`opera d`arte come Las Meninas, che Diego
Di fronte ad un’opera d’arte come Las
Meninas, che Diego Velázquez
realizzò nel 1656 e che oggi può
essere ammirata al Museo del Prado di
Madrid, si sente immediatamente che
l’intento del pittore e...
L`ultimo quadro di Diego Velázquez, 1968
La tela fotografica riproduce un ingrandimento rovesciato dell’immagine riflessa nello specchio in fondo alla
stanza, alle spalle del pittore, nelle Meninas (1656) di Velázquez: la coppia reale è v...
(2006/6)168, pp. 703-713 LAS MENINAS DI DIEGO VELÁZQUEZ * Il
Qui vorrei però commemorare un grande quadro che è stato realizzato 350 anni fa, nel 1656: Las Meninas di Diego Velázquez,
conservato nel Museo del Prado a Madrid. Quando lo vidi nel
1979 ero convi...
lezione 5 - Uni3 Ivrea
Il quadro ci lascia ben aperta, anzi secondo noi in modo abbastanza indicativo,
queste possibilità di lettura, soprattutto per un particolare iconico: il frutto che è
sopra il naso della immagine a...