La Romania ei diritti umani
Transcript
La Romania ei diritti umani
La Romania e i diritti umani A vent’anni da una tragedia misconosciuta Convengo internazionale italo-romeno Torino, sabato 24 settembre 2011 Ore 9,30-18 Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 – Torino INGRESSO LIBERO Dopo la caduta di Nicolae Ceausescu, il “nuovo corso” democratico della politica romena – manovrato dai comunisti ex sodali del Conducator, e in particolare da Ion Iliescu – fu immediatamente rifiutato dal popolo romeno, che vi riconobbe subito, e subito denunciò, la maschera ripulita della precedente dittatura. E fu il massacro di centinaia di civili inermi. Su ordine dei nuovi padroni della Romania, i minatori diedero sfogo a ripetuti ed efferati episodi di terrore e di sangue, le tristemente note mineriade, una delle pagine più oscure e meno conosciute della storia romena degli ultimi due decenni. C’era da mettere a tacere il grido di libertà d’un intero popolo, che invece fu segnato a fuoco, ancora una volta nella storia. A vent’anni esatti dai gravi incidenti della mineriada di Valea Jiului – 24 settembre 1991 – un convegno che approfondisce il tema e lo espande, toccando argomenti di fondamentale importanza per la comprensione della realtà politica e culturale romena di ieri e di oggi. Dalla fine dei Ceausescu al ruolo geopolitico della Romania, dall’immigrazione italiana nel Paese danubiano al processo contro Corneliu Zelea Codreanu, il Capitano della Guardia di Ferro, ai crimini del regime comunista di Ana Pauker: una panoramica essenziale su alcuni tra i più significativi avvenimenti romeni del Novecento. PROGRAMMA 9,30 – Apertura lavori Bruno Labate (PoesiAttiva), don Fredo Olivero (Pastorale Migranti Torino), Giampiero Leo (consigliere Regione Piemonte) 10,00 – Una grande menzogna: la rivoluzione del dicembre 1989 Grigore Cartianu (giornalista di «Adevarul») L’intervento sarà tradotto con traduzione simultanea 11,00 – L’ultimo girone: l’Esperimento Pitesti Dario Fertilio (giornalista del «Corriere della Sera») 12,00 – Dibattito 13,00 – Buffet aperto al pubblico 15,00 – La funzione geopolitica della Romania Claudio Mutti (redattore della rivista «Eurasia») 16,00 – La Guardia di Ferro e il processo contro Corneliu Zelea Codreanu Luca Bistolfi (redattore della rivista in rete EaST Journal) 18,00 – Dibattito e chiusura dei lavori Durante l’incontro sarà proiettato un filmato contenente una testimonianza di un sopravvissuto al carcere di Pitesti Per informazioni: 389.0539569
Documenti analoghi
C.Z.Codreanu e dintorni
nel 1431. Eroe contro il tentativo di dominio ottomano, così presente
nell’immaginario collettivo del popolo romeno tanto che il grande poeta Mihai
Eminescu, nel XIX secolo, poteva scrivere: ‘Dove ...