In evidenza questa settimana
Transcript
In evidenza questa settimana
A.T.L. INFORMA N. 498 LA NEWSLETTER SETTIMANALE DEGLI EVENTI CUNEESI Mostre e Cultura – Fiere, Sagre, Feste, Mercati e Mercatini – Appuntamenti Gastronomici – Spettacoli – Sport e Natura – Varie BOLLETTINO N. 618 Dal 13 al 19 dicembre 2010 In evidenza questa settimana: 1 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it 2 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it 3 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Mostre e Cultura - Mostre e Cultura - Mostre e Cultura - Mostre e Cultura Da lunedì 13 a venerdì 17 dicembre OGNI BAMBINO HA UN NOME – Saluzzo Mostra sulla Shoà al piano terreno del Municipio, ore 8-12 e 14-18. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Mercoledì 15 dicembre PINTAR CHALENDAS A ESPACI OCCITAN - Dronero Nei locali del Museo Sòn de Lenga di Espaci Occitan a Dronero si terrà la conferenza per immagini Pintar Chalendas: personaggi, simboli e miracoli negli affreschi occitani della Natività, per raccontare un po’ delle nostre montagne. Chiese e cappelle medievali delle Alpi occitane hanno conservato preziose scene in cui elementi popolari e naïf, come oggetti d'uso quotidiano, piante ed animali, si fondono con rare raffigurazioni e miracoli tratti da episodi dei Vangeli Apocrifi. Una galleria di immagini, simbologie, curiosità e mirabilia nascoste in una delle iconografie maggiormente rappresentate in tutta Europa sin dagli albori del Cristianesimo. La presentazione, a cura della dott.ssa Rosella Pellerino, si terrà alle ore 21. Ingresso gratuito. Info: Espaci Occitan tel. 0171 904075 Mercoledì 15 dicembre I RACCONTI DI VIGNANI: LE REALTÀ INVENTATE – Saluzzo Al S. Giovanni Resort in via S. Giovanni, alle 21, presentazione del libro “I racconti di Vignani: Le realtà inventate”, raccolta di venti opere e di scritti pubblicati sul giornale Gazzetta di Saluzzo di Giuseppe Vignani. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Giovedì 16 dicembre STORIA DI CUNEO, AVVENIMENTI E PERSONAGGI DALLA FONDAZIONE AL SECOLO XVI – Cuneo Presentazione del libro di Giovanni Cerutti. Salone d’Onore, Palazzo Municipale, ore 17,45. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.693258 Fino a venerdì 17 dicembre GENERAZIONI @ CONFRONTO – Cuneo La libreria universitaria “Trenta e lode” presenta la sede universitaria di Cuneo – Facoltà di Agraria, con la bi-personale di pittura di Riccardo Balestra (old generation, autodidatta di chiara impronta pop) e Matteo Notaro (new generation, neolaureato all’Accademia delle Belle Arti). La mostra è visitabile dal lun. al ven. dalle ore 9 alle 19. Info: tel. 0171.1890357, [email protected]; per visite guidate tel. 0171.682753 Venerdì 17 dicembre FILOSOFIA BUDDISTA – Chiusa di Pesio Presso la sala didattica del Parco Alta Valle Pesio, alle ore 20.45, si terranno insegnamenti di Filosofia Buddista sul tema delle Quattro Nobili Verità, tenuti dal Vn. Geshe Tenzin Temphel, monaco e maestro tibetano. Ingresso a offerta libera. Info: Sig.ra Antonella tel. 340.2576031 Venerdì 17 dicembre PRESENTAZIONE LIBRO – Trinità Presso la Biblioteca Civica, alle 20.30, presentazione del libro “All’ombra gaia (storia delle Nete)”, a cura di Marita Rosa. Ingresso libero. Info: tel. 0172.652104 Fino a sabato 18 dicembre MOSTRA DI PITTURA – Saluzzo Mostra di pittura degli artisti Paola Cappellino e Bruno Giuliano. Antico Palazzo Comunale. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 4 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Sabato 18 dicembre I SENTIERI DELLA PIETRA A SECCO DALLA MONTAGNA DI LURE ALLE VALLATE ALPINE DI CUNEO – Costigliole Saluzzo Alle ore 11, presso Palazzo Sarriod de la Tour a Costigliole Saluzzo, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “I sentieri della pietra a secco dalla montagna di Lure alla vallate alpine di Cuneo”, evento conclusivo de “La route de la pierre sèche”, progetto sostenuto dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Alcotra 2007/2013 “Insieme oltre i confini” e realizzato dall’associazione culturale Auriate di Costigliole Saluzzo e dall’Association pour la Participation et l’Action Régionale (Apare). La mostra resterà aperta fino al 26 gennaio 2011 (lunedì ore 20-22; martedì 15,30-18,30; mercoledì 9-11 e 16,30-19; giovedì 15,30-18,30; venerdì 9-13; sabato 15-17). L’ingresso è libero. Con l’occasione verrà anche presentata la guida franco-italiana “Sui sentieri della pietra a secco. Dalla Montagna di Lure alle valli alpine della provincia di Cuneo”. Info: tel. 0175.230959 o 347.5740855 Fino a domenica 19 dicembre MOSTRA DI PITTURA – Bagnolo Piemonte La mostra è dedicata alle opere di Albino Fenoglio e Candido Ariaudo, pittori autodidatti accomunati da tematiche comuni: il ritorno alla terra natia, la predilezione per la serenità dei valori umani diretti, a riprova dell’attaccamento alle proprie radici ed alle piccole cose della vita, a cui rimanda la poesia di queste due anime semplici. Orari di visita: domenica 10-12, 1618, sabato 16-18, mercoledì 10-12. Possibilità di visite su richiesta. Info: Biblioteca tel. 0175.392003 Domenica 19 dicembre MUSEO DIOCESANO – Fossano Dalle ore 15 alle 18.30, apertura del Museo Diocesano di Fossano. Ingresso libero. Info: tel. 0172.61345 Ogni seconda domenica del mese L’ARC – CENTRO SPERIMENTALE – Villar San Costanzo Nuovo allestimento nella sala polivalente comunale dell’esposizione il cui filo conduttore è l’arco in tutte le sue espressioni storiche dal masolitico al medioevo. La Valle Maira con tutto il suo patrimonio storico – artistico e culturale rappresenta il migliore contesto per questa iniziativa. La valle dove l’Arc trovò fonte di ispirazione arcieristica negli affreschi quattrocenteschi di Celle e dove da tempo organizza corsi e manifestazioni. Orario: 14.30–18 (altri giorni su prenotazione). Info: tel. 345.7782156 Fino a lunedì 10 gennaio 2011 MIMMO ROTELLA. CARTE – Bene Vagienna L’evento vede la presenza del grande Mo. Calabrese, noto per gli aggressivi decollage dedicati alla società dei consumi e delle star holliwoodiane, in una proposta a tutto tondo che raccoglie, oltre ad opere uniche inedite, multipli ritoccati e firmati singolarmente dall’autore ed un video che descrive l’evoluzione della Sua arte. Palazzo Lucerna di Rorà, orari di visita: venerdì 15.-19; sabato, prefestivi e festivi ore 10-13 e 14.30-18.30. Info: Ufficio Cultura tel. 0172.654152 Fino a domenica 30 gennaio 2011 TUTTA LA MIA CITTÀ… CUNEO – Cuneo Raccolta di oltre 200 fotografie di Paolo Bedino 1963-1973, esposte in Palazzo Samone, via Amedeo Rossi n. 4. Apertura mostra ad ingresso libero dal 20 novembre al 30 gennaio 2011 con orario: martedì-mercoledì ore 10-13, dal venerdì alla domenica ore 16-19. Info: Biblioteca Civica tel. 0171.444640 Fino al 13 marzo 2011 VITTORIO EMANUELE II, IL RE GALANTUOMO – L’INFANZIA E LA GIOVINEZZA – Racconigi La mostra, attraverso allestimenti scenici e teatrali curati dall’associazione Progetto Cantoregi, focalizza l’attenzione sui momenti più significativi dell’infanzia e dell’adolescenza del primo re d’Italia: dal tragico episodio dell’incendio a Poggio Imperiale, alla severa educazione impartita dal Cavaliere Cesare Saluzzo, fino al fidanzamento con Maria Adelaide avvenuto nel 1842. Lungo il percorso, che si snoderà nei locali espositivi, al primo piano nobile, al secondo piano, negli ammezzati 5 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it delle balie, saranno esposti quadri, busti, bronzi, armi, mobili che fanno parte delle collezioni della residenza. Per l’allestimento sono stati individuati dipinti tematici che ripercorrono le tappe fondamentali della vita di Vittorio Emanuele II, con particolare riferimento agli episodi cardine della prima parte della sua vita, come l’importante figura genitoriale, i rapporti con il casato di Asburgo Lorena, il fratello Ferdinando e l’unione con Maria Adelaide. L’esposizione, realizzata dal Castello di Racconigi insieme alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e alla Fondazione DNart, completa il suo percorso a Palazzo Reale di Torino, altra sede espositiva dell’evento, dove si coglieranno i due ulteriori aspetti del sovrano: i capitoli della storia che lo portarono al trono d’Italia e la sua vita privata. Visite dal martedì alla domenica, con orario 9-19.30, ultimo ingresso alle 18.30. Lunedì chiuso. Ingresso mostra al Castello di Racconigi: 6 euro, ridotto 5 euro, ridotto speciale 4 euro, ridotto scuole 4 euro. Ingresso gratuito bambini fino a 5 anni e titolari Abbonamento Musei. Info e prenotazioni: tel. 011.4369213, [email protected], [email protected] Permanente VISITE GUIDATE: IL SALOTTO DEL BAROCCO – Mondovì Terre di Emozioni T.O. propone visite guidate a Mondovì con partenza dalla funicolare – Stazione di Breo alle ore 15.30. Quota di partecipazione: 16 euro (include: passaggio in funicolare, visita guidata, degustazione vino locale). Durata indicativa: 2 ore. Prenotazioni entro 72 ore prima. Info e prenotazioni: [email protected] o tel. 0174.44343 Permanente ARTE IN GROTTA – Bossea, Val Corsaglia Le Grotte di Bossea ospitano una mostra permanente di arte contemporanea con opere posizionate negli angoli più suggestivi, perfettamente inserite in uno scenario naturale antico di millenni. La materia utilizzata è la ceramica, a dimostrazione dei forti legami tra Liguria e Piemonte grazie alla grande tradizione della maiolica antica e contemporanea savonese e albisolese che ha avuto un grande sviluppo anche a Mondovì e nel Monregalese proprio grazie all’arrivo di maestranze liguri nel territorio. Info: Grotte di Bossea tel. 0174.349240, Arte in Grotta tel. 347.0594646 Permanente LA COLLEZIONE DI TAROCCHI E LA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL MUSEO CIVICO DI CUNEO – Cuneo La sezione di etnografia del Museo Civico di Cuneo si arricchisce di una singolare collezione di tarocchi di oggettistica di pregio, valorizzata da un recente riallestimento nelle sale del primo piano. Dal 25 settembre 2010 ha riaperto al pubblico la sezione archeologica del Museo, suddivisa in Pre-protostoria, Romanità e Medioevo, dotata di pannelli didattici, schede di sala e ricostruzioni come sussidio di visita. Orario: martedì – venerdì 9-13 e 15 – 17.30, sabato 9 – 13 e 15 – 19, domenica 15 – 19. Info: tel. 0171.634175 Permanente MUSEO DELLA CERAMICA – Mondovì Sono oltre seicento le ceramiche esposte, distribuite su quasi 600 metri quadrati; duemila pezzi sono poi custoditi nei depositi visitabili. Le ceramiche provengono dalle collezioni di Marco Levi (1910-2001), ultimo proprietario e direttore della fabbrica “Vedova Besio e figlio” e di Carlo Baggioli. La produzione di ceramica ha caratterizzato Mondovì dall’età Napoleonica sino agli anni Settanta del Novecento, con la tipica ed inconfondibile rappresentazione del galletto dalla coda variopinta e le vivaci decorazioni a spugna intagliata. Le prime sale del museo sono dedicate al ciclo produttivo della ceramica. Il secondo piano è dedicato alla storia industriale del distretto. Orari di apertura: venerdì e sabato ore 15-18, domenica ore 10-18. Laboratori per le scuole al mattino, visite su richiesta per gruppi e scuole. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.40389, [email protected]. Info: Ufficio turistico tel. 0174.40389 Permanente CASTIGLIA VENTUNESIMO SECOLO – Saluzzo L’arte Contemporanea è di nuovo di scena alla Castiglia di Saluzzo: dopo la positiva esperienza della mostra “Energie Sottili della Materia”, allestita dall’IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino – all’interno della Castiglia nella primavera 6 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it 2009, i locali delle ex carceri saluzzesi ospitano nuovamente alcune installazioni di artisti italiani contemporanei. È una vera e propria collezione di opere che viene ospitata stabilmente nelle sale a piano terra della manica ottocentesca dell’edificio. Info: Ufficio Turistico, tel. 0175.46710 Permanente ESPOSIZIONE PERMANENTE SUL CATARISMO – Valgrana Presso il Centro Studi Catari i visitatori possono consultare libri sulla storia locale, sulla saggistica e sulla spiritualità e usufruire della sala lettura. Sono inoltre presenti dépliant su Valgrana e la Valle Grana. Il sabato e la domenica appuntamenti audiovisivi su prenotazione. Ingresso libero. Chiuso il martedì. Info: tel. 0171.98216 Permanente LO SPIRITO CREATIVO È LEGGERO: GIUSEPPE PEANO, MATEMATICO E MAESTRO – Cuneo Centro di Documentazione Territoriale in Largo Barale, 11. Orari di visita: lun. – mer. – ven. ore 8.30-12.30, mar. e gio. ore 14-17. Ingresso libero. Info: tel. 0171.444640 Permanente LA FABBRICA DEI SUONI – Venasca Il primo parco tematico italiano dedicato interamente al suono e alla musica. Un percorso che conduce alla scoperta dei suoni e dei rumori attraverso i parametri di velocità, altezza, intensità e timbro, permettendo di sperimentare la vibrazione dei suoni e la propagazione dell’onda sonora nello spazio e di conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. Visite guidate ogni prima e terza domenica del mese alle ore 15 ed alle ore 17. APERTURE E VISITE GUIDATE DICEMBRE 2010 E GENNAIO 2011 Domenica 19 dicembre: ore 15-17, mercoledì 29 dicembre visita ore 15, domenica 2 e 16 gennaio ore 15-17, giovedì 6 gennaio visita ore 15. Info: La Fabbrica dei Suoni, tel. 0175.567840 Tutto l’anno COMPLESSO MUSEALE E CENTRO STUDI “CAV. GIUSEPPE AVENA” – Chiusa Pesio Il museo, è ospitato nella storica sede dell’antico Palazzo Comunale, si compone in quattro distinte sezioni: - Sezione dei vetri e cristalli: ripercorre la storia della vetreria reale, attraverso antichi oggetti in cristallo e vetro, per la maggior parte appartenenti, alla ricca produzione dell’abile imprenditore Giuseppe Avena; - Sezione delle ceramiche: documenta la storia della produzione del vasellame di terracotta e terraglia, attraverso la visione di numerosi manufatti con inediti provenienti da collezioni private; - Il ripostiglio del Monte Canavero: Si documenta il rinvenimento di un ripostiglio di bronzi, ambre e vetri, deposto sul Monte Canavero da un artigiano esperto nella lavorazione del metallo; - Documentazione storica sulla Resistenza: zona, ricca di materiali originali di grande rilevanza su l’età delle guerre e le lotte di liberazione. Orario: dal martedì al sabato 10-12/16-18.30; domenica 10-12.30/15-19. Info: Ufficio Turistico, tel. e fax 0171.734990, [email protected] Tutto l’anno SPAZIO THEATRUM, VISITE AL CASTELLO – Racconigi Spazio Theatrum si rifà al famoso Theatrum Sabaudiae, la strepitosa operazione diplomatica ed editoriale della seconda metà del Seicento, con cui il duca Carlo Emanuele II di Savoia volle far conoscere alle corti ed alle cancellerie europee i fasti ed i sogni di grandeur della corte torinese. L’allestimento scenografico di Spazio Theatrum è stato realizzato con una nutrita serie di “allegorie” dedicate alla storia, alla natura e ai prodotti del territorio; di sala in sala, queste straordinarie “macchie di colore” si integrano nell’altrettanto ricca strumentazione multimediale. Così, tra arte e tecnologia, negli antichi scantinati in mattoni a vista, numerose clip filmate vi porteranno nei secoli passati, nelle grandi opere urbanistiche, architettoniche ed artistiche, nelle oasi e nel verde delle nostre piane e delle colline, svelando tutto il potenziale locale di offerta turistica. Infine, in una sezione specifica, le sale dedicate alle stagioni e alle loro proposte di animazione, alle sagre di prodotto ed alle fiere e feste di cui i nostri comuni sono davvero ricchi. Spazio Theatrum è aperto al pubblico, ingresso libero. Dal martedì al venerdì: ore 09.30-12/ 14.30-17. Il sabato e domenica: ore 14.30 - 18.30. 7 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Il Castello è regolarmente visitabile tutto l’anno dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18.30. Il Parco è aperto da marzo alla prima settimana di novembre. Il Castello propone un innovativo servizio di audio guide che permetterà ai visitatori di effettuare una visita guidata attraverso il supporto del proprio telefono cellulare. Info: Associazione Le Terre dei Savoia, tel. 0172..86472, [email protected]; Castello di Racconigi, tel. 0172..84005, fax 0172..811531, www.ilcastellodiracconigi.it VI INVITIAMO A CONSULTARE LA SEZIONE “MUSEI” DEL SITO www.cuneoholiday.com PER OTTENERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE ESPOSIZIONI PERMANENTI DEI MUSEI CIVICI, ETNOGRAFICI E TEMATICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO E SULLA POSSIBILITÀ DI VISITA DI SINGOLI MONUMENTI E MUSEI. Appuntamenti Gastronomici - Appuntamenti Gastronomici - Appuntamenti Gastronomici Mercoledì 15 dicembre MOET & CHANDON – Fossano Grande appuntamento con lo champagne, per la cena tematica dedicata alla celebre maison francese. I piatti dello chef saranno abbinati al Rosé Imperiale, al Resérve Impériale e al Grand Vintage 2002. Menù a 70 euro, bevande incluse. Info e prenotazioni: Ristorante Antiche Volte tel. 0172.666666, antiche [email protected] Da giovedì 16 a sabato 18 dicembre DONNA CECILIA, STREGATA. BRUCIATA SUL ROGO – Clavesana In occasione del Centenario della Fiera del Bue Grasso di Carrù, la proprietà di Casa Luzi Donadei di Clavesana apre le porte degli antichi saloni il giorno 16 a pranzo ed il 17 e 18 a cena. Un accompagnamento musicale allieterà i commensali ed i vini della proprietà guideranno la degustazione del bollito. Pranzo del 16 a 40 euro, cena del 17 e del 18 a 50 eruo. Info e prenotazioni: Andrea Luzi tel. 347.4288122, Cecilia Rossi tel. 349.4450144, Paolo Ponte tel. 333.6995152, [email protected] Venerdì 17 dicembre APERITIVANDO – Fossano A cominciare dalle 19, i locali del centro storico accolgono il popolo del venerdì sera con prelibatezze enogastronomiche e sfiziosi aperitivi. Info: tel. 335.7540528 Fiere, Sagre, Feste, Mercati e Mercatini - Fiere, Sagre, Feste, Mercati e Mercatini Lunedì 13 dicembre FIERA DEL CAPPONE - Morozzo Le origini della fiera risalgono al periodo del passaggio in Italia di Napoleone, quando i mezzadri portavano in dono per Natale una coppia di capponi ai proprietari dei terreni da loro coltivati. Oggi il mese di dicembre porta ogni anno a Morozzo "aria di fiera”, offrendo la possibilità di acquistare i capponi – tra i migliori del mondo - che andranno ad arricchire le tavole imbandite per il Natale. Orari: domenica 12 ore 8-16.30, lunedì 13 ore 5-13. Info: tel. 0171.772001, fax 0171.772477 (Comune di Morozzo) Mercoledì 15 dicembre ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA – Ceva La Fiera di Santa Lucia, le cui origini risalgono al medioevo, comprende il Gran Mercato di Natale, la Rassegna Zootecnica (che da sempre promuove la carne del Cebano), il Mercato del Bestiame e la Rassegna delle Macchine Agricole. Tradizionale appuntamento commerciale e turistico di fine anno, la fiera consente di trovare prodotti agricoli e gastronomici tipici e di riscoprire gli usi e i costumi locali. Protagonista della manifestazione è la minestra di trippe che un tempo veniva servita nelle locande. Info: tel. 0174.704620 8 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Giovedì 16 dicembre 100° FIERA NAZIONALE DEL BUE GRASSO – Carrù Nata nel 1910, la fiera costituisce non solo un tradizionale appuntamento commerciale e folcloristico, ma è anche la celebrazione della gente di Langa. Il freddo intenso, le prime luci dell’alba, le canzoni spontanee, la consegna delle ambitissime gualdrappe e poi il Bollito che viene servito nel padiglione riscaldato del “Bollito no stop” dalle ore 9 fino a tarda sera. È il ripetersi di un rito antico, il perpetuarsi della poesia di un tempo. Vi aspettiamo a Carrù per cantare, gustare un buon piatto di bollito misto alla piemontese e fare festa insieme. Info: Comune di Carrù tel. 0173.757711 Sabato 18 dicembre MERCATO TROVAROBE – Cuneo Mercatino dell’antiquariato, del collezionismo, delle cose vecchie in Piazza Europa. Info: Settore Commercio tel. 0171.444453 Domenica 19 dicembre MERCATINO DELLE PULCI – Fossano Per tutta la giornata, lungo la centrale Via Roma, “Antichità e frubi”, mercatino delle pulci, dell’antiquariato e del collezionismo. Info: tel. 347.9800242 Spettacoli - Spettacoli - Spettacoli - Spettacoli - Spettacoli - Spettacoli - Spettacoli Lunedì 13 dicembre QUARTETTO D’ARCHI – Busca Il Quartetto d’archi di Torino eseguirà il Quartetto n. 6 di Bela Bartok. Aula Magna del Civico Istituto Musicale, ore 21. Info: Associazione Culturale Bafile tel. 0171.944820 Martedì 14 dicembre STAGIONE DI PROSA “URGE” – Cuneo “Urge”, di e con Alessandro Bergonzoni, regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi, Progetti Dadaumpa srl. Teatro Toselli, ore 21. Biglietti in vendita presso l’Ufficio Turistico di Cuneo. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.693258 Martedì 14 dicembre CONFERENZA – Bagnolo P.te Presso la Sala Conferenze, conferenza “Il Duamiladodici”, tenuta dal dr. Valter Canavero. Ore 21. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.392003 Martedì 14 dicembre PROGRAMMAZIONE SPETTACOLI MONVISO – Cuneo Martedì 14: Avvocato! (ingresso gratuito). Info: Ufficio Spettacoli (orario di ufficio) tel. 0171.444812, Cinema Monviso (orario serale) tel. 0171.444666 Giovedì 16 dicembre JIJI, UNA PREGHIERA – Caraglio Santibriganti Teatro presenta un piccolo mondo che, dall’interiore, dal personale, dall’emozionalmente intimo esplora la dimensione universale del tempo e delle sue metamorfosi. Un viaggio onirico verso l’accettazione e il superamento in cui il lento, delicato ma continuo processo che va dall’utero materno alla nascita conduce alla morte e alla sucessiva rinascita, passando in rassegna il giudizio, le paure, gli egoismi, i fallimenti e le vittorie che, per ironia della sorte, capita di incontrare in quell’unico sensibile percorso chiamato vita. Stilisticamente, il lavoro si fonda su una ricerca compiuta sul corpi in un connubbio tra ritualità e culture. Teatro Civico di Caraglio. Info: Santibriganti Teatro tel. 011.643038, www.santibrignati.it 9 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Giovedì 16 dicembre ENSEMBLE MELODIE – Chiusa di Pesio L’Associazione Musicante presenta il Concerto Il Regio Itinerante “Ensemble Melodie” presso la Parrocchia di S. Antonino, ore 21. Ingresso gratuito. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.734990 Giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 dicembre “BYE YA” JAZZ CLUB – Fossano Giovedì concerto “Sun e Moon Quintet”, venerdì “L’India e le sue spezie”, serata a scopo benefico. Menù fisso a 20 euro, su prenotazione e a seguire serata musicale. Sabato live con Elio e i Prisma, grande cena con musica anni ’60. Info e prenotazioni: tel. 329.9126732 Venerdì 17 dicembre SERATA MUSICALE – Bagnolo P.te Presso il Teatro Silvio Pellico, Saggio degli Allievi dell’Ist. Musicale G. Roberti di Barge. Ore 20.30. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.392003 Venerdì 17 dicembre UOMINI E TOPI – Fossano Presso il Teatro I Portici, alle 21, va in scena “Uomini e Topi”, spettacolo di musica e teatro a cura dell’Accademia dei Folli. Info: tel. 335.7540528 Venerdì 17 e domenica 19 dicembre LA PAZZA EREDITÀ DEL DOTTOR FRANKENSTEIN – Saluzzo Un tuffo nell'umorismo più assoluto dove la parola d'ordine è: "ridere e divertirsi". Due atti esilaranti che ripercorrono, in chiave umoristica, la creazione del mostro ideato dal Doctor Frankestein. I personaggi della commedia daranno vita ad una vera e propria bagarre di situazioni comiche, le quali, di volta in volta, faranno del mostro, un modello di semplicità e tenerezza. Libero adattamento e regia di Valter Scarafia. Repliche: 17, 18, 19 dicembre. Prevendite biglietti “Tessuti di Calvetti Irene” tel. 368.205865. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Sabato 18 dicembre HAROLD BRADLEY BLUE GOSPEL BAND – Cuneo Harold Bradley voce solista, Jo Bosco voce, Luna Whibbe voce, Mario Donatone voce e piano, Vince Vllicelli batteria. Teatro Toselli, ore 21. Info e Biglietti: Ufficio Turistico via Roma n. 28, tel. 0171.693258 Sabato 18 dicembre SPETTACOLO TEATRALE – Trinità Presso il Salone Parrocchiale, alle 21, la Compagnia “Gli Scampoli” di Bra presenta la commedia “Buon anno, porco mondo”. Regia di Andrea Canavero. Ingresso libero. Info: tel. 0172.66131 Domenica 19 dicembre CORRADO CORDOVA IN CONCERTO PER CANDIOLO – Mondovì Un repertorio di classici spagnoli per chitarra per il concerto di Corrado Cordova a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, in programma a Mondovì Piazza in Sala Ghisleri (di fronte al Duomo), alle 21. Ingresso libero, eventuali offerte verranno devolute all’Istituto di Candiolo. Info: www.associazionealtamer.com 10 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Sport e Natura - Sport e Natura - Sport e Natura - Sport e Natura - Sport e Natura Giovedì 16 dicembre PRESENTAZIONE CORSO GHIACCIO AVANZATO – Borgo S. Dalmazzo Le Guide di Globalmountain presentano il corso “ghiaccio avanzato 1”. Info e prenotazioni: www.globalmountain.it Venerdì 17 dicembre MOONVISO – Valle Po Escursione facile nel silenzio notturno della montagna nella magia della luce lunare, con la presenza emozionante del Monviso, il Re di Pietra. Iscrizioni on-line fino a mercoledì 15 (mattina). Percorso Oncino/Serre – Meire del Piai. Possibilità di noleggio ciaspole. Info: www.monvisopiemonte.it Sabato 18 dicembre MOONVISO – Valle Po Escursione sul percorso Oncino Porcili / Meire Tirolo. Possibilità di noleggio ciaspole. Info e prenotazioni: www.monvisopiemonte.it Sabato 18 e domenica 19 dicembre RAILWAY TO HEAVEN – Prato Nevoso A Prato Nevoso la più incredibile competizione di freestyle snowboard e sci che raccoglie snowboarder e sciatori italiani e stranieri. Info: www.mondole.it Sabato 18 e domenica 19 dicembre VERSO PIAN DELLE GORRE ACCOMPAGNATI DALLA LUNA – Valle Pesio Racchettata in notturna fino al Rifugio Pian delle Gorre. Partenza ore 18 dal Villaggio d’Ardua. Cena tipica al rifugio Pian delle Gorre nel cuore del Parco dell’Alta Valle Pesio. Info e prenotazioni: tel. 335.6777905 Domenica 19 dicembre DUATHLON DI NATALE – Cuneo 5° edizione del Duathlon di Natale con partenza alle ore 12.45. L’evento fa parte della Triathlon-Duathlon Cup Regione Piemonte ed è valevole per il Rank Nazionale della Federazione Italiana Triathlon. Partecipazione libera Info e dettagli: www.italiatriathlon.it, tel. 335.6355737 Domenica 19 dicembre LA TRIBU’ DEI CIASTRIOTI – Valle Maira Inaugurazione della stagione invernale della Compagnia del Buon Cammino, con escursione sull’itinerario Marmora – Colle Intersile – Costa del Buchet, della durata di 5 ore. Ritrovo alle ore 9 a Ponte Marmora (Gentil Locanda). Pranzo con menù del Buon Camminio. Info e prenotazioni: tel. 338.7908771 Domenica 19 dicembre SCIALPINISMO SLOW – Valle Maira La guida alpina Giulio Beuchod insegnerà con tranquillità come raggiungere con gli sci e le pelli i più bei luoghi delle nostre montagne. Possibilità di noleggio attrezzature. Ritrovo ore 9 a Ponte Marmora, Gentil Locanda. Info e prenotazioni: Giulio Beuchod tel. 347.7236296 11 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Domenica 19 dicembre GITA CON GUIDA NATURALISTICA E GUARDIAPARCO – Valle Gesso Uscita con le racchette da neve nella conca di Andonno, sino alla Colla delle Piastre al confine tra le Valli Gesso e Stura. Per escursionisti mediamente allenati. Sconti a gruppi e famiglie. Info e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 13 del g. precedente): Accompagnatore Naturalistico Marco Grillo tel. 329.1695053 Domenica 19 e lunedì 20 dicembre COPPA EUROPA FEMMINILE DI SCI ALPINO – Limone Piemonte Gare di slalom gigante e slalom speciale sulla pista Machetto – Gorba di Limone 1400. Info: wqww.limoneworldcup.it, www.riservabianca.it oppure L.I.F.T. tel. 800.985153 Fino al 27 febbraio 2011 PISTA DI PATTINAGGIO – Cuneo È aperta la pista di pattinaggio in Piazza Europa a Cuneo. Info: tel. 0171.444456/457 Inverno CORSI SCI DI FONDO – Festiona La scuola di sci fondo “Festiona Valle Stura” propone molteplici offerte per la stagione invernale per l’insegnamento dello sci di fondo dai più giovani delle scuole materne agli adulti. Info e orari: www.festiona.it, tel. 338.4259197 Permanente CENTRO FAUNISTICO “UOMINI E LUPI” – Parco Naturale Alpi Marittime Aperto al pubblico da lunedì 14 giugno, è la grande novità e attrattiva del 2010 per la provincia di Cuneo. Due Centri di visita, uno a Entracque paese l'altro presso la sede operativa del Parco in località Casermette, con allestimenti che narrano in modo coinvolgente e spettacolare il lupo e il suo rapporto con l'uomo. Collegata con il Centro, vicino alla sede operativa del Parco, vi è un'ampia area faunistica in cui sono ospitati alcuni lupi in cattività. Gli operatori di Ecoturismo in Marittime propongono ai visitatori del Centro uomini e lupi un menu convenzionato a un prezzo promozionale di 20 euro. I menu sono composti da una selezione di piatti realizzati con prodotti locali che varieranno in base alla stagionalità delle materie prime. Antipasti, primo, secondo con contorno e dolce della casa. Per chi vorrà sarà possibile ritrovare le stesse caratteristiche in un menu turistico a 12 euro, un piatto unico, il dolce della casa e un calice di vino. Orario invernale al Centro faunistico "Uomini e Lupi". (Sempre aperto su prenotazione per i gruppi e le scuole). Per i ponti dell’Immacolata il Centro faunistico Uomini e Lupi sarà aperto anche in settimana. Nelle vacanze di Natale il Centro aprirà dal 26 dicembre al 9 gennaio compresi. Nei periodi di chiusura il Centro apre su prenotazione per le visite di gruppi e scuole. Info: tel. 0171 978616, [email protected] Tutto l’anno GROTTE DEL CAUDANO – Frabosa Sottana Le grotte sono aperte il sabato, la domenica e nei giorni festivi durante tutto l’anno. Nel mese di agosto e durante le vacanze natalizie sono aperte tutti i giorni (tranne il 25 dicembre). Nei giorni feriali è possibile visitare le grotte su prenotazione. Orari di visita estivi (da aprile a settembre): ingressi ore 11, 14.30, 16 e 17.30. Orari di visita invernali (da ottobre a marzo): ingressi ore 11, 15 e 16.30. La visita in grotta dura 70 min. Temperatura 9°C. Info: www.parcodelcaudano.it, tel. 339.5928256 Vi invitiamo a consultare la sezione “M o n t a g n e e P a r c h i N a t u r a l i” sul sito www.cuneoholiday.com per ottenere maggiori informazioni sulla possibilità di visita dei parchi e delle riserve naturali nella provincia di Cuneo. 12 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Varie - Varie - Varie - Varie - Varie - Varie - Varie - Varie - Varie - Varie - Varie Martedì 14 dicembre ITINERARI DI FELICITÀ – Cuneo Tema della serata il cibo: nutrimento, piacere, dolore. Senso e modi dei disturbi alimentari. Mangiare è, in modo naturale, ciò che permette di sopravvivere. Talvolta diviene però ossessione, dando luogo a vere e proprie patologie. In che modo il rapporto con il cibo veicola il disagio? Viaggio verso l’esplorazione di un fenomeno del nostro tempo. Studio psicologico – psicoterapico in via Roma n. 53, dalle 21 alle 22.30. Info: tel. 327.3288745 / 338.4361247 Fino a venerdì 31 dicembre “TORNA LA LIRA”, SHOPPING CON LE LIRE – Savigliano Fino alla fine dell’anno a Savigliano sarà possibile fare acquisti e pagare con le vecchie lire in 48 punti vendita che fanno parte de Il Molo, centro commerciale naturale nato nel 2005. “Torna la lira” sarà l’occasione per liberarsi da spiccioli e banconote trovati nelle tasche dei cappotti o tra le pagine di qualche libro. Info: Sig.ra Barbero tel. 0172.241211, www.ilmolo.net, [email protected] Entro lunedì 31 gennaio 2011 OBIETTIVO GRANDAMBIENTE Circolo Legambiente Cuneo e Centro Informagiovani Cuneo propongono ai cittadini e principalmente ai giovani della Provincia di Cuneo di scattare fotografie in formato digitale, che mettano in luce comportamenti ed esempi positivi e negativi quotidiani della vita dei rifiuti e non solo. L’iniziativa consiste in una ricerca collettiva, portata avanti da tutti e con tutti i mezzi tecnologici a disposizione, dagli obiettivi più raffinati alle fotocamere incorporate nei telefoni cellulari, al fine di dar vita ad un’esposizione collettiva in costante aggiornamento e creare un contenitore culturale legato e applicato, non solo, alla territorialità, ma anche agli usi e ai costumi degli italiani nei confronti dei rifiuti che funga da monito permanente e denuncia collettiva. La tematica 2010 dell’esposizione ha l’obiettivo di “mettere in mostra” il tema dei rifiuti, documentando le abitudini scorrette, ma anche le pratiche positive dei cittadini sul tema dello smaltimento, del riciclaggio e del riutilizzo dei rifiuti. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con l’obiettivo di portare verso comportamenti più rispettosi verso l'ambiente che ci ospita. Modalità di partecipazione: la partecipazione è aperta a tutti, l'esposizione è articolata in due sezioni: abitudini scorrette sul tema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti e pratiche positive del riciclaggio, riduzione e del riutilizzo dei rifiuti. Le opere più significative verranno raccolte ed esposte in una mostra sul tema dei rifiuti che si terrà a Cuneo nel febbraio 2011. Info: Informagiovani Cuneo, Via Bongioanni, 20 tel.0171.444421- 0171444504, [email protected] Entro venerdì 2 settembre 2011 CONCORSO FOTOGRAFICO “COLORI E STAGIONI DEL MONSERRATO” La partecipazione al concorso è aperta a tutti i fotografi, dilettanti di qualsiasi età. Il tema del concorso è: colori e stagioni della collina di Monserrato. La premiazione dei vincitori avverrà domenica 11 settembre alle ore 17.30 in concomitanza con l’esposizione delle opere nell’anfiteatro di Monserrato. Info: www.santuariodimonserrato.it o Ufficio Turistico tel. 0171.266080 Sempre aperto MONDOVICINO OUTLET VILLAGE – Mondovì A Mondovicino Outlet Village trovi grandi marche di moda uomo, donna e bambino, sportswear, accessori e arredo casa a prezzi ridotti. Ma anche bar e ristoranti in un contesto verde ed accogliente per piacevoli break tra un acquisto e l’altro. 85 negozi e 4.700 posti auto, aree e servizi dedicati allo sport ed al relax, Mondovicino è uno tra i più grandi Parchi Commerciali provvisto di Ipermercato, Shopping Center, Retail Park e Power Station (una tra le migliori stazioni low cost per fare pieno più conveniente). Aperto tutto l’anno, 7 giorni su 7. A disposizione il nuovo Camper service per rifornimento e scarico acqua. lnoltre 4.700 parcheggi disponibili per tutti! Dal 6 settembre il centro sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 20. Info: www.mondovicino.it 13 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Speciale Attività per Bambini e Ragazzi - Speciale Attività per Bambini e Ragazzi Giovedì 16 dicembre LEZIONE-CONCERTO – Saluzzo Lezione-concerto a cura dell’Orchestra, Coro e docenti della Sezione ad Indirizzo Musicale della Scuola Media Statale “Rosa Bianca”. Bocciofila Auxilium, ore 11. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Domenica 19 dicembre BIANCA COME LA NEVE – Fossano Presso il Teatro I Portici, ore 16, spettacolo di danza, parole e fiabe sul mistero della crescita. A cura di Teatrimperfetti. Info: tel. 0172.633381 2010/2011 I COLORI DEL TINTORE - Cuneo Questo laboratorio didattico, nato dalla collaborazione tra Museo Civico di Cuneo e Parco Fluviale Gesso e Stura, mira a far conoscere a bambini e ragazzi le diverse specie di piante locali, l’arte della filatura, della tessitura e della colorazione dei vestiti e dei tessuti nella storia. Il percorso si strutturerà in due parti. Nella prima, che si svolgerà al Museo Civico, bambini e ragazzi verranno guidati alla scoperta dell’arte della filatura, della tessitura e della lavorazione della seta nel Cuneese, attraverso la visita alle sale museali e grazie all’ausilio di supporti informatici e di ricostruzioni sperimentali. Quindi, il gruppo si recherà al Parco Fluviale dove si procederà al riconoscimento delle specie arboree, dei pigmenti naturali e alle prove di tintura dei tessuti grazie alle piante, ai fiori e ai frutti dell’orto del Parco. Il laboratorio, della durata di quattro ore circa (2 ore in museo nella mattinata, 2 ore al pomeriggio presso l’orto botanico del Parco) è adatto ai bambini dell’ultimo anno della scuola primaria ed ai ragazzi delle scuole medie. Laboratorio in museo: € 40,00 per classe (massimo 25 persone). Attività pratica al Parco: euro 2,00 ad allievo. Info e prenotazioni: Museo Civico di Cuneo, Via Santa Maria 10 - tel. 0171.634175, fax 0171.66137, [email protected] 2010/2011 PROGRAMMA SCUOLE 2010/11 “A PASSO D’ASINO” – Moiola L’Azienda agricola “L’impronta” si trova a 1100 m di altitudine. Immersa nel verde della Valle Stura, ospita al suo interno tanti asini, capre, pecore e cani. Un’ampia struttura permette di ospitare grandi scolaresche e di eseguire laboratori di ogni genere. Personale qualificato assisterà i ragazzi nelle varie fasi della giornata. Tutti i laboratori (dedicati all’apprendimento attraverso un approccio dolce e divertente con animali, piante, elementi della natura) possono essere adattati all’età dei partecipanti. Info e prenotazioni: Azienda Agricola “L’impronta” di Cinzia Dutto, tel. 0171.265384, cell. 380.5033467, www.improntaagricola.com, info@[email protected] Decliniamo ogni responsabilità per eventuali variazioni – a luoghi, date, orari delle manifestazioni – apportate dagli organizzatori successivamente alla redazione di questo calendario eventi. Vi consigliamo di contattare direttamente gli organizzatori stessi per verificare le informazioni sopra riportate. 14 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Il Natale è vicino! Scoprite sul sito www.cuneoholiday.com quali sono le tante proposte per vivere l’Avvento e le Festività in provincia di Cuneo! Mercatini di Natale, Presepi, Sacre rappresentazioni, idee per il Capodanno Scaricate direttamente il documento da: http://www.cuneoholiday.com/ITA/main.cfm?ID=912&page=../../atlinforma *** Primi Appuntamenti per il Natale *** Primi Appuntamenti per il Natale *** Cuneo, dicembre AVVENTO IN MUSICA Mezz’ora di musica organistica prima della Santa Messa. 5 dicembre, Chiesa di S. Ambrogio, ore 16.45 12 dicembre, Chiesa di S. Ambrogio, ore 16.45 19 dicembre, Chiesa di S. Ambrogio, ore 16.45 Info: Ufficio Turistico tel. 0171.693258 Cuneo, dicembre MERCATI FESTIVI NATALIZI Domenica 12 e 19 dicembre, Mercati festivi Natalizi in Piazza Galimberti. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.693258 Racconigi, dicembre STRENNE ‘DA RE’ ALLA BOTTEGA DEL CASTELLO DI RACCONIGI Dagli ombrellini amati dalla Regina Elisabetta al set da tavola con le immagini dei reali di Svezia, a tanti oggetti curiosi e di culto, firmati Royal Warrants. La caccia ai regali di Natale sta per cominciare e la Bottega Reale – innovativo museum supershop presso il Castello di Racconigi (Cuneo) - è la risposta a chi cerca originalità, esclusività, classe, in una varietà di proposte davvero unica ed entro una fascia di prezzo contenuta. Dal guardaroba - con una selezione di stilisti piemontesi, i nuovi artieri - alla dispensa - con i sapori del Cuneese - passando per i prodotti di bellezza e gli accessori, il design e l’iconografia, questo “regno dello shopping” è in grado di soddisfare tutti i gusti e le esigenze. Allestita in una suggestiva ambientazione d’impronta neogotica, secondo lo stile inaugurato in epoca carloalbertina dal “genius loci”, Pelagio Palagi, la Bottega Reale è l’unica vetrina in Italia dei marchi più prestigiosi europei marcati “Fornitore di Real Casa”, i “Royal Warrants”. Fra i numerosissimi oggetti in vendita, una selezione di nuovi arrivi particolarmente adatti allo shopping natalizio e di sicuro effetto sotto l’albero per grandi e bambini. La Bottega Reale è aperta al pubblico da martedì a domenica con orario continuato dalle ore 10 alle 18. P.zza Carlo Alberto, 6/A – Racconigi Info: tel. 0172.86472 – 0172.820588, www.leterredeisavoia.it Saluzzo, dicembre NATALE NEL SALUZZESE Museo Civico di Casa Cavassa Chiuso il 24-25 dicembre e dal 27 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 con riapertura martedì 18 gennaio 2011, Il Museo sarà aperto anche l' 8 e il 26 dicembre. Orari: martedì e mercoledì ore 10/12,30 e ore 14,30 – 17. Dal giovedì alla domenica ore 10/13 e ore 14,30/17. 15 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Antico Palazzo Comunale e Torre civica aperta il sabato e la domenica ore 10,30/12,30 e ore 14,30/18,30. Chiusi il 25 dicembre e dal 27 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 con riapertura sabato 22 gennaio 2011. Aperti anche l'8 e il 26 dicembre 2010 Cuneo, da giovedì 2 dicembre UN GUSTOSO NATALE Casa Delfino organizza dei corsi dedicati al gustoso Natale. Giovedì 2 ore 19.30, la cena della Vigilia di Mari Barale. Venerdì 3 ore 20.30 la casetta di Ginger Bread con la collaborazione di The Cake Shop. Lunedì 6 ore 20 decorazione di panettone e biscotti a cura di Ileana Galleano (1° parte). Martedì 7 ore 19.30, la cena della Vigilia di Maurilio Tallone. Giovedì 9, ore 19.30 il pranzo di Natale di Mari Barale. Venerdì 10, ore 20 decorazione di panettone e biscotti a cura di Ileana Galleano (2° parte). Sabato 11, ore 15.30 decorazione di biscotti natalizi per bambini a cura di Ileana Galleano. Lunedì 13, ore 19.30 il Pranzo di Natale di Maurilio Tallone. Martedì 14, ore 19.30 l’aperitivo delle Feste di Maurilio Tallone. Giovedì 16, ore 20 l’addobbo delle feste e la “mise en table” a cura di Acciderba e Sorelle Fontana – Cocktail di Natale a cura del Bar Corso. Sabato 18, ore 15.30 decorazione di biscotti natalizi per bambini a cura di Ileana Galleano. Info e prenotazioni: tel. 380.1707051, [email protected] Fossano, 5, 8, 12, 15, 19, 23 dicembre ASPETTANDO IL NATALE Mercoledì 15 Itinerari turistici e cori natalizi nella Città, mercato prolungato in via Roma. Domenica 19 Enogastronomia, deejay e artisti di strada nel centro Città e mercato prolungato in V.le Regina Elena. Mercatino delle pulci in Piazza Castello. Giovedì 23 Brindisi di Natale sotto i portici Cartolina gratta e vinci per chi effettua acquisti nei negozi che aderiscono a “In Fossano”. Info: Ufficio Servizi turistici e informazioni tel. 0172.637459 Busca, 15 dicembre NATALE CON PREZZEMOLO Alle ore 21, al Teatro civico di Busca, spettacolo di Mario Collino, in arte “Prezzemolo”. Info: Busca Eventi tel. 333.2142581 Chiusa di Pesio, giovedì 16 dicembre CONCERTO DI NATALE Con il concerto di Natale si apre la quarta stagione Concertistica " Accademie in Valle Pesio" che si terrà presso la Chiesa Parrocchiale di Chiusa Pesio giovedì 16 Dicembre alle ore 21 con ingresso gratuito. La rassegna è organizzata dalla associazione Musicante e dal Comune di Chiusa Pesio con la Direzione Artistica del Prof. Vinai Angelo, il primo concerto vedrà impegnati l' ENSEMBLE MELODIE SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI TORINO. Ensemble Mélodie Artisti del Teatro Regio di Torino Nicoletta Baù soprano Ivana Cravero mezzosoprano Alejandro Escobar tenore Alessandro Inzillo baritono Stefano Vagnarelli violino Claudia Zanzotto violino Alessandro Cipolletta viola Davide Eusebietti violoncello. Info: Ufficio Turistico tel.e fax.0171.734990 Cuneo, 16 e 18 dicembre CONCERTI DI NATALE 16 dicembre: Concerto di Natale degli alunni della Scuola Media Unificata di Cuneo, Duomo di Cuneo. 18 dicembre: Concerto di Natale della Corale La Baita, ore 21, Duomo di Cuneo Info: La Baita tel. 0171.67998 [email protected] All’Ecomuseo della Segale “Lo Cicho ‘d pan”, sabato 18 dicembre LABORATORIO DI NATALE Mani in pasta, genitori e figli, il sabato che precede il Natale per preparare “Lo cicho ‘d pan”. Un laboratorio per riscoprire un’antica tradizione delle valli nella quale bambini e adulti insieme si cimentavano nella realizzazione di un pupazzo di pane da servire come dolce in occasione di eventi o feste importanti. “I cicho” una volta preparati e cotti nel forno erano custoditi dai piccoli con grande cura fino al giorno della festa: gli occhi a forma di nocciola dovevano restare al loro posto, le braccia non dovevano spezzarsi e, forse la cosa più complicata, bisognava resistere alla tentazione di assaggiare le sue dolci guance zuccherate. Nell’occasione prestabilita “Lo cicho” veniva portato sul tavolo e mangiato, ma solo dopo aver espresso 16 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it un desiderio chiudendo “forte forte" gli occhi. Sabato 18 dicembre, al pomeriggio nel laboratorio presso i locali dell’Ecomuseo della Segale a Sant’Anna di Valdieri ogni partecipante avrà l’opportunità di conoscere la ricetta, di preparare e decorare il proprio “Cicho” che sarà cotto nel forno a legna. Al termine dell’attività ai partecipanti sarà offerta una merenda con tisane, pane e marmellata. Per partecipare è necessaria l’iscrizione: tel. 0171 97397; [email protected] Bagnolo Piemonte, sabato 18 dicembre CONCERTO DI NATALE Alle ore 21, presso il Teatro Silvio Pellico, gran concerto con l’Orchestra Rossini – Orchestra di fisarmoniche della Federazione Internazionale Piemontesi nel Mondo, con la partecipazione straordinaria del M° Gervasio Marcosignori (Oscar mondiale della Fisarmonica). Concerto di beneficenza. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.392003 Busca, 18 e 19 dicembre ANIMAZIONE NATALIZIA E CONCERTO DI NATALE Sabato 18, alle ore 17 presso Casa Francotto, inaugurazione della mostra “Disegna il tuo Natale” e della Mostra “Piccoli Presepi”, visitabili il venerdì dalle 21 alle 23, la domenica dalle 10 alle 12 e in settimana su appuntamento (335.5434251) fino al 30 gennaio 2011. In serata, nella Chiesa della Rossa, ore 21, Concerto di Natale dell’Orchestra e del Coro dell’Istituto Civico Musicale Vivaldi. Domenica 19, nella tarda mattinata e nel pomeriggio, nel centro storico: Natale dei Bambini e Natale Solidale con Babbi Natale, zucchero filato, giochi del tempo che fu, spettacolo di burattini, mangiafuoco e giocoliere, trenino di Babbo Natale, pagliacci dell’Associazione Clownterapia Conivip Cuneo, pandoro, vin brulé, mondaj per tutti. Vendita prodotti ed oggettistica per raccolta fondi e negozi aperti. Info: Busca Eventi tel. 333.2142581 Fossano, sabato 18 dicembre I RACCONTI DI BABBO NATALE (E DI MAMMA NATALINA) Lettura animata presso la Biblioteca Civica, ore 16.15. Info: tel. 0172.61976 Saluzzo, domenica 19 dicembre MERCATO DI NATALE Piazza Garibaldi, tutto il giorno. Info: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Savigliano, domenica 19 dicembre CANTO… D’INCANTO E CONCERTO DI NATALE Alle 16, nella Confraternita di S. Giovanni in via Torino esibizione di cori e concerti per le vie del centro. Alle 21, nella Chiesa di S. Giovanni Battista, concerto di Natale a cura del Coro Polifonico “Città di Savigliano”. Info: Ufficio Turismo tel. 0172.710247 Presepi e Presepi Viventi * Presepi e Presepi Viventi * Presepi e Presepi Viventi Farigliano, da domenica 21 novembre a giovedì 6 gennaio V EDIZIONE DELLA MOSTRA PRESEPI DAL MONDO A FARIGLIANO Alla 5° edizione della Mostra Mercato dei Presepi dal Mondo, sarà possibile ammirare ed acquistare natività provenienti da ogni parte del pianeta, con nuovi arrivi da Polonia, Russia, Birmania, Colombia, Bolivia, Indonesia, Ruanda… presepi creati con i materiali più disparati, di ogni foggia e grandezza, dai più piccoli a quelli dalle dimensioni impegnative, dai più semplici ai presepi d’autore. Vi saranno inoltre pezzi unici creati da artigiani ed artisti e tantissime novità: decorazioni per l’albero, angeli, globi innevati… E non mancate di far visita al grazioso negozio di oggettistica dove potrete trovare idee originali e fantasiose per i vostri regali e omaggi natalizi: scatole, vasi, cornici, e moltissimi altri oggetti decorati con la tecnica del decoupage su legno, vetro, latta e stoffa; cestini regalo con i prodotti del commercio equo e solidale; peluche, borsette, braccialetti, composizioni di fiori secchi e oggetti di artigianato originali provenienti dal Brasile. E soprattutto potrete adottare, dietro offerta minima di €12, l’originalissima bambola Menina, assemblata con perizia e grande pazienza dalle 17 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it mani dei volontari utilizzando due candidi asciugamani ospiti per formarne il corpo, un canovaccio da cucina ricamato per il volto e il vestito e una presina trasformata nel cappellino conico. Tutti i componenti sono quindi oggetti utili per la casa, di ottima fattura e possono essere riutilizzati, rendendo la bambola un regalo perfetto. E’disponibile in quattro varianti di colore: rosso natalizio, azzurro, giallo o viola. La Mostra, inaugurata domenica 21 novembre, sarà visitabile nei giorni 21-27-28 novembre e 4 dicembre dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 19; domenica 5 dicembre orario continuato 9-19; da mercoledì 8 dicembre a giovedì 6 gennaio festivi e prefestivi dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, feriali 15-19. L’intero ricavato sarà devoluto per il mantenimento delle case famiglia fondate dal missionario Don Renato Chiera che si occupano dei bambini di strada a Fortalesa in Brasile. Info e prenotazioni telefonare al numero 0173 76523; scrivete a [email protected] o visitate il sito dell’Associazione www.aquilonefarigliano.org. Carrù, dall’8 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 PRESEPE D’AUTORE Nona edizione di Presepe d’Autore a Carrù, nella Chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi. Inaugurazione mercoledì 8 dicembre, ore 17. Info: Comune di Carrù tel. 0173.757711 Chiusa di Pesio, dall’8 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 PRESEPI ALLA FINESTRA Gli Amici del Ruset presentano “Presepi alla finestra presso il “Ruset””, nel centro storico di Chiusa Pesio: le finestre del paese saranno illuminate dai presepi. Info: Ufficio Turistico tel. 0171.734990 Fossano, dall’8 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 PASTA, PRESEPE E... FANTASIA Nella Chiesa Parrocchiale in località Maddalene di Fossano (Maddalene è situata tra Centallo e Fossano, dista da Fossano 7 Km), tutti i giorni dall’8 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle18.30, saranno organizzate visite guidate gratuite al tradizionale presepe “Pasta, presepe e… fantasia”, alla scoperta dei materiali utilizzati e delle tecniche adottate per la realizzazione. IL PRESEPE “Pasta, presepe e… fantasia”, arrivato alla sua 12° edizione, è costruito su una superficie di 50 mq e abbellito con case e ornamenti, tutti costruiti interamente a mano con materiale di recupero. Oltre alla nascita di Gesù, “Pasta, presepe e… fantasia” offre anche un altro messaggio: in un mondo in cui si sprecano tante materie prime è un valore aggiunto riuscire a realizzare un presepe senza acquistare le case, le statuine e le ambientazioni, ma sfruttando materiali naturali e di scarto uniti a una sapiente creatività. Nei giorni festivi verrà proiettata in Chiesa la presentazione che spiega come è stato realizzato il presepe. CURIOSITÀ Alcuni numeri per poter realizzare il presepio: bicarbonato per creare la neve: circa 33 Kg; cotone per il manto nevoso circa 5 Kg; filo elettrico: circa 1,3 Km; pasta: circa 20 Kg, lampadine circa 230. Info: sig. Mattia tel. 347.0500106, [email protected] Saluzzo, da mercoledì 8 dicembre a domenica 9 gennaio PRESEPI DAL MONDO Presso le Antiche Scuderie in piazza Montebello 1, esposizione di oltre 250 presepi dall’Italia e dal Mondo. Orari di apertura: festivi 10/12, 14.30-19; prefestivi 14.30/19. Da venerdì 24 dicembre a giovedì 6 gennaio: tutti i giorni, solo pomeriggio ore 14.30-19, il 1° gennaio solo pomeriggio ore 14.30-19. Ingresso libero. Info: Fondazione Amleto Bertoni tel. 0175.43527 Cuneo e dintorni, dal 16 dicembre 2010 all’11 gennaio 2011 12^ RASSEGNA PRESEPISTICA CITTÀ DI CUNEO, 80 PRESEPI ARTISTICI DAL MONDO MOSTRA NAZIONALE "ESPONGO IL MIO PRESEPIO" L’esposizione in Sala S. Giovanni verrà aperta dal 19 dicembre al 9 gennaio con ingresso libero. Quest’anno si dedica un settore ai “ presepi di Cracovia” Si tratta di presepi inusuali, detti “architettonici” riproducenti facciate di chiese con l’utilizzo 18 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it di colori appariscenti e decorazioni fantasiose. Numerosi personaggi di folclore, delle leggende e della storia di Cracovia e della Polonia. Orario feriale dalle ore 16 - 19 e festivo dalle ore 10-12 dalle ore 15-19.Organizzazione: Circolo ACLI “Amici del presepio Provincia Granda”. Per informazioni: tel 333.3028355 www.presepiingranda.it Espongo il mio presepio – 12^ edizione presepi artistici. Info: Associazione Amici del Presepio tel. 333.3028355 Busca, da sabato 18 dicembre fino a domenica 31 gennaio PRESEPE ARTISTICO Sabato alle ore 17 inaugurazione del Presepe Artistico nella Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta. Il presepe, con 20 mq di ampiezza, vanta effetti speciali e 35 movimenti meccanici. Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, escluso orario delle funzioni. Info: Busca Eventi tel. 333.2142581 Mondovì, dal 18 dicembre al 6 gennaio 3° MOSTRA DEL PRESEPIO IN CERAMICA Presso l’Antico Palazzo di Città, a Mondovì Piazza (via Giolitti n. 1), esposizione di circa 100 presepi in ceramica. Orari di visita: 19/12, dal 22 al 26/12, dal 30/12 al 2/01, 5/01 e 6/01, ore 15-19. Il giorno dell’inaugurazione (18/12, ore 16), seguirà vijà di poesia in piemontese e provenzale a tematica natalizia. Info: Amici di Piazza 0174.554551 Valle Maira, dicembre e gennaio ANDAR PER PRESEPI Acceglio, Borgo Villa: presso la Chiesa parrocchiale Maria Vergine Assunta visitabile dall’8 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 17.00, a cura della Parrocchia di Acceglio. Prazzo, Frazione San Michele: in borgata Chiesa, dal 24 dicembre al 10 gennaio nella Chiesa Parrocchiale di San Michele è visitabile il presepio allestito con le antiche statue a cura dei volontari della parrocchia. Marmora, borgata San Sebastiano: presso la cappella di San Sebastiano, il presepe del bosco, visitabile dal 13 dicembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 18, a cura di un gruppo di volontari marmorini. Elva, Borgata Serre: presepe allestito presso la Chiesa parrocchiale Maria Vergine Assunta, sempre aperto dal 20 dicembre al 9 gennaio, a cura della Pro loco La Desena. Celle Macra, Borgata Chiesa: presso la Chiesa Parrocchiale S. Giovanni Battista di Celle Macra, visitabile dal 8 dicembre al 18 gennaio, tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 escluso il lunedì, a cura della Pro Loco Seles. Macra, Fraz. Camoglieres: presepi allestiti all‟interno degli antichi forni della borgata, visitabili tutti i giorni dal 18 dicembre 2010 al 13 febbraio 2011, sempre aperti, a cura dell‟Associazione Escarton. Dronero: presso la Chiesa Parrocchiale SS. Andrea e Ponzio, aperto dal 16 dicembre al 31 gennaio, visitabile dalle ore 7.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00, a cura dei volontari della Parrocchia. Dronero, Frazione Tetti: presepe meccanico allestito nel locale adiacente la Chiesa Parrocchiale di San Michele, visitabile dal 25 dicembre al 06 gennaio tutti giorni, domenica 9 e 16 gennaio dalle ore 14.00 alle 18.00, a cura dei volontari della Parrocchia. Dronero. Presso Il museo Sòn de Lenga dell‟Associazione Espaci Occitan, esposizione de “Santoun - presepi dalla Provenza alle Alpi”. Visitabile dal 5 dicembre fino a fine gennaio, ogni domenica dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Per informazioni Associazione Espaci Occitan, Via Valmaira 19, tel/fax 0171-904075 [email protected] www.espaci-occitan.org. Villar San Costanzo. Presepe allestito nella cripta della Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli. Apertura sabato 24 dicembre 2010, visitabile tutti i pomeriggi dal 25 dicembre al 16 gennaio 2011 dalle ore 14.30 alle ore 16.30; sabato, domenica e festivi anche dalle ore 10.30 alle ore 12.00. Nelle giornate di domenica 26 dicembre, domenica 02 gennaio e domenica 08 gennaio, alle ore 16.00, visita guidata gratuita alla Cripta e alla Cappella di S. Giorgio. A cura del gruppo volontari della Parrocchia. Busca. Nella Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta presepe artistico di circa 20 mq con effetti speciali e 35 movimenti meccanici. Inaugurazione sabato 18 dicembre alle ore 17.00. Visitabile tutti i giorni, dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 (escluso orario delle funzioni) fino a domenica 31 gennaio. 19 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it Fino a domenica 30 gennaio SANTOUN A ESPACI OCCITAN - DRONERO A Espaci Occitan, sino al 30 gennaio 2011 “Santoun. Presepi dalla Provenza alle Alpi”, mostra a cura di Elisa Salvalaggio, per gentile concessione del Parco Naturale Val Troncea. In esposizione nei locali del Museo Sòn de Lenga di Espaci Occitan a Dronero, la mostra accompagna il visitatore attraverso la storia e la tradizione del presepe di Santoni, (divenuto celebre non solo in Provenza ma in tutto il mondo), fino ad illustrare anche tutte le usanze correlate, culinarie, artistiche e musicali. Per l’occasione sarà allestito un presepe in perfetto stile provenzale che condurrà il visitatore in un suggestivo viaggio tra immagini, testi ed ambientazioni sulle tradizioni natalizie provenzali. Dalla Provenza fino a giungere in Piemonte con un interessante e colorato percorso attraverso le tradizioni natalizie di due terre da sempre strettamente legate. La mostra sarà visitabile ogni domenica in orario 14.30-18. Info: Espaci Occitan tel. 0171 904075 Siamo anche su CERCA “ATL CUNEESE” E DIVENTA FAN: ti aggiorneremo sui principali eventi 20 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it I NOSTRI SOCI Alfiere snc, Ass. Albergatori ed Esercenti di Cuneo, Ascom di Cuneo, Associazione Le Terre dei Savoia, Associazione Marcovaldo, Camera di Commercio di Cuneo, Camera Economica Europea Paesi Occitani, COMETE srl, Comune di Bagnolo Piemonte, Comune di Barge, Comune di Bellino, Comune di Bene Vagienna, Comune di Boves, Comune di Busca, Comune di Caraglio, Comune di Carrù, Comune di Cervere, Comune di Ceva, Comune di Chiusa di Pesio, Comune di Clavesana, Comune di Cuneo, Comune di Dronero, Comune di Entracque, Comune di Farigliano, Comune di Faule, Comune di Fossano, Comune di Frabosa Soprana, Comune di Frabosa Sottana, Comune di Garessio, Comune di Limone Piemonte, Comune di Magliano Alpi, Comune di Manta, Comune di Martiniana Po, Comune di Mondovì, Comune di Montaldo Mondovì, Comune di Montezemolo, Comune di Moretta, Comune di Niella Tanaro, Comune di Ormea, Comune di Pamparato, Comune di Peveragno, Comune di Piozzo, Comune di Racconigi, Comune di Revello, Comune di Rifreddo, Comune di Roccaforte Mondovì, Comune di Saluzzo, Comune di Trinità, Comune di Torre San Giorgio, Comune di Valdieri, Comune di Venasca, Comune di Vernante, Comune di Verzuolo, Comune di Villanova Mondovì, Comune di Vinadio, C. M. Alta Valle Tanaro, C.M. Bisalta, C.M. Valle Grana, C.M. Valle Maira, C.M. Valle Stura, C.M. Valle Varaita, C.M. Valli Gesso e Vermenagna, C.M. Valli Mongia Cevetta e Langa Cebana, C.M. Valli Monregalesi, C.M. Valli Po, Bronda e Infernotto, Conitours – Cuneo, Consorzio Turistico Alpi del Mare, Consorzio Alta Val Tanaro Turismo, Consorzio Operatori Turistici del Monregalese, CORI di Risso Elisa e c. s.a.s., Coumboscuro Centre Prouvencal, Ente Manifestazioni s.r.l., Equa s.r.l., Fabio Erba - Agenzia Pubblicitaria, Federazione Provinciale Coldiretti, Gestione Impianti Sportivi s.r.l. Cuneo, Informatica System, Media One s.r.l., Mondolè Ski s.r.l., Occelli Agrinatura s.r.l., Parco del Po Cuneese, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, Polo Grafico, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, Residence Limone s.r.l., Riserva di Pesca Valle Pesio, S.A.V. Autolinee s.r.l., The Best of Cuneo srl, T.L.T. Telecupole s.p.a., Terme di Vinadio, Terranostra, Terre di Emozioni snc., Tipografia Tec, Turgranda srl/Blu Piemonte, Unione Industriale, Val B&B. 21 www.cuneoholiday.com www.cuneoutdoor.it www.festivalestivo.com www.cn150.it