Bando di regata coastal rowing Adriatic Cup 2014
Transcript
Bando di regata coastal rowing Adriatic Cup 2014
FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia – Delegazione Regionale Marche Gruppo Dilettantistico Canottaggio della Lega Navale Italiana di Porto San Giorgio (FM) - Società Canottieri Piceni 1881 -, il Circolo Canottieri Lignano (UD) e il Gruppo Dilettantistico Canottaggio della Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto (AP), 1 - INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e il Gruppo Dilettantistico Canottaggio della Lega Navale Italiana di Porto San Giorgio (FM) - Società Canottieri Piceni 1881 -, il Circolo Canottieri Lignano (UD) e il Gruppo Dilettantistico Canottaggio della Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto (AP), con la collaborazione del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia e della Delegazione Regionale Marche, organizzano tre REGATE DI COASTAL ROWING VALIDE PER L’ASSEGNAZIONE DEL TROFEO CHALLENGER “ADRIATIC CUP” VII^ EDIZIONE PORTO SAN GIORGIO (FM) – SABATO 26 LUGLIO 2014 LIGNANO SABBIADORO (UD) – DOMENICA 03 AGOSTO 2014 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – DOMENICA 24 AGOSTO 2014 aperte a tutti i Comitati e Delegazioni Regionali Italiani e le Federazioni di Canottaggio delle Nazioni di appartenenza delle Società straniere iscritte per l’anno 2014 riservata alle categorie Open degli Junior, Senior e Master, sia maschili che femminili non valida per le classifiche nazionali, ed assegna il trofeo challenger ADRIATIC CUP all’Associazione Sportiva 1^ classificata assoluta, che raggiunge il punteggio più alto con i propri tesserati che prendono parte alle tre regate, senza scarto, con l’attribuzione di punteggi che si distinguono secondo il tipo d’imbarcazione (singolo, doppio 2X o quattro 4X+), come al punto 19 del presente bando. Inoltre alla sede di Porto San Giorgio, il sabato 26 luglio 2014 si disputerà una gara di yole da mare a 4 e 8 vogatori, valida per l’assegnazione del trofeo challenger Ing. FILIPPO FRATALOCCHI, con istruzioni dettagliate di cui al successivo punto 20. 2 – CAMPO DI GARA In tutte e tre le prove le regate sono di flotta con partenza unica per tutti (singoli, doppi 2X e quattro 4X+) con eventuale partenza differenziata, nell’ordine precedentemente evidenziato, a discrezione del Presidente del Comitato di Giuria, in base alle condizioni meteo marine ed al numero degli iscritti. In caso di partenza differenziata questa avviene ogni dieci minuti secondo la tipologia di imbarcazioni (singolo, doppi e quattro). I percorsi sono superiori a metri 2000 e si svolgono in mare o in caso di condizioni marine avverse in bacini interni, con il consenso di tutti gli iscritti alla regata, o in mare con percorsi ridotti. Le tre prove dell’Edizione 2014 del trofeo Adriatic Cup di coastal rowing, hanno le seguenti caratteristiche: PORTO SAN GIORGIO (FM): La regata si sviluppa su un totale di 6000 metri con un percorso a bastone (come da allegata planimetria – allegato nr. 1) *; LIGNANO SABBIADORO (UD): La regata che si sviluppa su un totale di 8000 metri con un percorso a bastone (come da allegata planimetria - allegato n. 2). SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP): La regata si sviluppa su un totale di 6000 metri con percorso a triangolo (come da allegata planimetria – allegato nr. 3), con partenza di flotta per tutti i modelli d’imbarcazioni interessati. All’accreditamento (vedi punto 9) sarà consegnato ad ogni equipaggio una copia/stralcio della carta nautica con la posizione di tutte le boe, la loro descrizione e le loro posizioni GPS, eventuali segnalazioni di zone con rischio d’incaglio, maree, correnti e, in generale, il traffico marittimo previsto. Questa carta nautica (o planimetria) sarà inoltre esposta presso la Commissione di Controllo all’imbarco. 3 – PROGRAMMA L’inizio delle gare è previsto: 1^ prova: PORTO SAN GIORGIO (FM)- sabato 26 luglio 2014 – partenza ore 11.00.* 2^ prova: LIGNANO SABBIADORO (UD)– domenica 03 agosto 2014 – partenza ore 11.00; 3^ prova: SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)– domenica 24 agosto 2014 – partenza ore 11.00. Le uscite di allenamento potranno essere autorizzate dal COL purchè sia predisposto il servizio di assistenza, il presidio sanitario e gli orari di funzionamento. 4 – CAPACITA’ E LIMITI DI PARTECIPAZIONE Tutti i componenti degli equipaggi devono essere tesserati per Società ed Enti affiliati alla F.I.C. o ad una Federazione affiliata alla FISA per l’anno in corso. Le regate sono OPEN, aperte ai vogatori di tutte le età e sesso, ma vige l’obbligo della maggiore età per il Capitano di equipaggio. I vogatori Juniores che non hanno compiuto 18 anni non possono gareggiare nel C 1X. Non è ammessa la partecipazione di vogatori e timonieri della cat. Ragazzi. I timonieri dovranno sempre indossare il giubbotto di salvataggio quando si trovano in acqua. In deroga al Codice non sono previsti limiti di categoria, peso e genere (M/F e misti) ed è ammessa la partecipazione di equipaggi misti societari. Questi ultimi però, non contribuiscono all’apporto di punti per l’assegnazione del trofeo challenger ADRIATIC CUP in nessun caso. 5 – VARIAZIONI DEGLI ORARI È ammessa la partecipazione anche di equipaggi unici nella tipologia d’imbarcazioni, in quanto apportano punteggio per l’assegnazione del trofeo, secondo le modalità previste nel successivo punto 19. A insindacabile giudizio e valutazione del Presidente di Giuria e del Presidente del Comitato Organizzatore, le gare potranno essere modificate nella distanza, tipo di percorso, passare dal mare ad un bacino interno ed orari in conseguenza delle condizioni meteo, di circolazione nel campo di gara, o nelle prossimità, di battelli o navi o in seguito a disposizioni dell’Autorità competente. 6 – DOCUMENTI DI IDENTIFICAZIONE Per tutti i partecipanti: Documento di identità valido a tutti gli effetti. La mancata esibizione del documento di identità a richiesta del Giudice Arbitro determina l’esclusione dalla gara. Tutti i partecipanti devono essere in regola con il certificato medico di idoneità agonistica e le Società partecipanti e i loro Presidenti si rendono garanti verso la F.I.C. e il COL di essere in possesso dei certificati medici dei singoli concorrenti da loro iscritti. 7 – ISCRIZIONI Il termine di chiusura delle iscrizioni, è fissato per le ore 24.00 del giovedì precedente le date delle gare. I Moduli d’iscrizione (allegato 4) dei singoli equipaggi, debitamente compilati in tutte le sue parti, dovranno pervenire, nei termini previsti, al COL/Segreteria gare a mezzo fax o email, riportati nello stesso allegato 4. Le iscrizioni per gli equipaggi misti societari devono essere effettuate da una sola Società. La tassa d’iscrizione è di 8.00 Euro unica per vogatori e timonieri di qualsiasi categoria e dovrà essere versata all’iscrizione o, al più tardi, in sede di accreditamento. Eventuali assegni NON trasferibili dovranno essere intestati all’Associazione direttamente interessata per la singola prova. Sui siti www.canottaggio.org saranno pubblicate le statistiche delle iscrizioni per ogni tipo di imbarcazione e informazioni sulla regata. Le società che effettuino ritiri di atleti dopo la chiusura delle iscrizioni senza giustificata motivazione, saranno penalizzate di euro 25 per vogatore a norma del vigente Codice, da corrispondere al COL in sede d’accredito o, se l’equipaggio non si presenta in partenza, prima della chiusura del Verbale della regata. 8 - COMITATO DELLE REGATE Si riunirà alle ore 9.00 dei giorni, del sabato 26 luglio 2014 a Porto San Giorgio (FM), di domenica 03 agosto 2014 a Lignano Sabbiadoro (UD) e domenica 24 agosto 2014 a San Benedetto del Tronto (AP), presso le sedi di gara (segreteria) per la verifica delle iscrizioni. Il Comitato delle Regate terrà aperte le iscrizioni fino al termine ultimo di scadenza delle stesse. 9 – ACCREDITAMENTO L’accreditamento delle Società sarà effettuato dalle ore 9.30 alle ore 10.00 dei giorni del 26/07/2014, 03/08/2014 e 24/08/2014 presso le segreterie di gara dove un Giudice Arbitro ed un incaricato della Segreteria gare provvederanno alla convalida delle iscrizioni con verifica dei ritiri, delle sostituzioni ed all’eventuale controllo del tesseramento. 10 – RIUNIONE PARTECIPANTI Prima dell'inizio della competizione il COL convocherà una riunione alla quale dovranno partecipare obbligatoriamente, pena la non ammissione alle gare, tutti i Responsabili delegati dalle società, i timonieri e i Capitani di equipaggio. In questa riunione il Direttore di Gara e/o il Presidente di Giuria spiegheranno e forniranno a tutti i partecipanti le informazioni ragionevolmente necessarie per lo svolgimento sicuro della manifestazione e le penalità previste (allegato 5). La riunione si terrà alle ore 10.00 a terra, nelle immediate adiacenze delle sedi d’imbarco della gara in programma. 11 – REGISTRO DELLE USCITE I Capitani di equipaggio dovranno registrare l’orario di ogni imbarco e sbarco sull’apposito registro che sarà disponibile presso il delegato del COL e/o il Giudice Arbitro preposto a questo Controllo, sia per le gare che per gli allenamenti previsti in questo bando. L’omessa registrazione di un imbarco o di uno sbarco comporterà l’esclusione dalla classifica degli equipaggi in difetto. 12 – CONSIGLIO DELLE REGATE Il Consiglio delle Regate non è previsto, ma potrà essere riunito, in caso di necessità ed in qualsiasi momento della manifestazione, su proposta del Presidente di Giuria. Il Presidente di Giuria farà capo a Raccamadoro Francesco 335-1035979 per la sede di Porto San Giorgio (FM), Lorenzon Alessandro 347-5090736 per la sede di Lignano Sabbiadoro (UD) ed a Imbastaro Enrico 347-5471688 per la sede di San Benedetto del Tronto (AP). 13 – PREMI Per ogni prova verranno consegnati riconoscimenti di 1°, 2° e 3° grado ai primi tre equipaggi classificati nelle categorie open maschili e femminili, per i singoli, doppi e del quattro con timoniere, con eventuali medaglie o oggetti ricordo a tutti i partecipanti. Per gli equipaggi (4X+ e 2X) misti di genere (M/F) si considerano maschili quelli dove c’è la presenza di almeno un uomo tra i vogatori. Dopo l’ultima regata di San Benedetto del Tronto (AP) viene assegnato il trofeo ADRIATIC CUP all’Associazione Sportiva che si è classificata al 1° posto in considerazione della sommatoria dei punteggi realizzati con i singoli, doppi 2X e quattro 4X+, con classifica unica tra maschi e femmine, così come evidenziato al successivo punto 19. 14 – IMBARCAZIONI Dovranno corrispondere ai requisiti richiamati nel vigente Regolamento Coastal Rowing, in particolare per quanto attiene alle dotazioni di sicurezza. In particolare: - giubbotti di salvataggio per ciascun membro dell'equipaggio, di un tipo omologato; - anello di traino installato a prua a circa 100 mm sopra la linea di galleggiamento e dotato di una sagola galleggiante di 15 m; - l’anello di traino e la sagola devono essere resistenti per consentire il traino sicuro della barca allagata con i membri dell'equipaggio a bordo in condizioni di mare mosso e vento forte; - estremità libera della sagola deve essere a portata di mano di un vogatore; - la Giuria potrà rifiutare l’autorizzazione alla discesa in acqua se ritiene l’imbarcazione insicura. Su entrambi i lati della barca dovrà figurare il numero di immatricolazione della barca, posizionato più vicino alla prua fornito dal COL. In alternativa secondaria possono essere previsti i pettorali indossati dal singolista o dal prodiere. Le imbarcazioni potranno essere di proprietà e/o in uso esclusivo della società iscritta o concesse in prestito d’uso dal Comitato Organizzatore, da privati o altri soggetti. In caso di noleggio, e salvo diverso accordo, gli equipaggi partecipanti dovranno provvedere ai remi con i colori societari, ai giubbotti di salvataggio e alla sagola di traino da metri 15. 15 – DIVISA Dovrà corrispondere al modello depositato ed essere uniforme per tutto l’equipaggio compresi gli equipaggi misti. 16 – ASSISTENZA I servizi di assistenza nautica e soccorso sanitario, previsti per la manifestazione, inizieranno 30 minuti prima della prima gara e termineranno 30 minuti dopo la fine dell’ultima gara in programma. 17 – CRONOMETRAGGIO – COLLEGAMENTI RADIO Il cronometraggio viene effettuato a cura della Federazione Italiana Cronometristi da parte delle Associazioni organizzatrici. I collegamenti radio saranno a cura delle Associazioni organizzatrici. Durante la gara di Coastal Rowing, per motivi di sicurezza ogni imbarcazione potrà trasportare apparecchiature radio o di telecomunicazione conformi alla vigente legislazione. 18 – DISPOSIZIONE FINALE Per quanto non contemplato dal presente bando, valgono le disposizioni del Codice delle Regate (C.d.R.) della F.I.C.. L’allegato nr. 6 (esclusivo per le Associazioni Sportive organizzatrici) della dichiarazione di manleva è da compilare a cura delle tre Associazioni Sportive organizzatrici delle regate in programma, da trasmettere direttamente alla F.I.C di Roma con immediatezza. 19 – CLASSIFICHE E REGOLAMENTO DEL TROFEO CHALLENGER ADRIATIC CUP Le classifiche saranno redatte secondo il seguente sistema di punteggio per ogni sede di gara. Per l’assegnazione del trofeo challenger ADRIATIC CUP non viene previsto scarto. Ai ritirati delle singole prove verrà applicato il punteggio dell’equipaggio ultimo arrivato meno 50 punti. A chi pur avendo effettuato l’accreditamento a quella prova non è partito o è squalificato viene attribuito il punteggio di zero. Nessun punteggio attribuito per gli equipaggi misti societari, che non figurano in classifica. Il trofeo challenger ADRIATIC CUP sarà consegnato dopo la 3^ prova di San Benedetto del Tronto (AP) all’Associazione Sportiva che ha realizzato il maggiore punteggio complessivo. Si determina la classifica finale di tutte le Associazioni Sportive che hanno preso parte almeno ad una prova. In caso di parità nelle posizioni della classifica finale dopo le tre regate in programma, si procede alla determinazione delle varie posizioni tenendo conto dei punteggi ottenuti nelle tre regate dalle imbarcazioni dei quattro 4X+. In caso di ulteriore parità si terrà conto del risultato ottenuto nell’ultima regata effettuata delle imbarcazioni dei quattro 4X+. Il trofeo viene assegnato anche con una sola prova effettuata. L’assegnazione dei punteggi in ogni regata utile alla determinazione della classifica finale è il seguente: a) IMBARCAZIONI DEL QUATTRO DI COPPIA CON TIMONIERE: 1° Classificato punti 1000; 2° Classificato punti 950; 3° Classificato punti 900; 4° Classificato punti 850; a seguire, scalando per ogni successiva posizione un numero; b) IMBARCAZIONI DEL DOPPIO DI COPPIA: 1° Classificato punti 500; 2° Classificato punti 450; 3° Classificato punti 400; 4° Classificato punti 350; a seguire, scalando per ogni successiva posizione un numero; c) IMBARCAZIONI SINGOLE: 1° Classificato punti 250; 2° Classificato punti 200; 3° Classificato punti 150; 4° Classificato punti 100; a seguire, scalando per ogni successiva posizione un numero. Il trofeo challenger ADRIATIC CUP deve essere rimesso in palio ad ogni edizione tenendo conto quanto di seguito evidenziato: 1. Al Circolo vincitore del trofeo ADRIATIC CUP con cadenza annuale, viene dato in premio il Trofeo challenger in argento massiccio con base in radica; 2. Il Circolo vincitore riceve in premio il trofeo a titolo di comodato gratuito per il periodo di dieci mesi dalla data di premiazione; 3. Trascorsi dieci mesi dalla premiazione e comunque a richiesta di un Circolo Organizzatore della manifestazione, il comodatario è tenuto a restituire senza indugio il suddetto trofeo; 4. Prima della consegna del trofeo, il Presidente dell’Associazione Sportiva avente diritto al premio è obbligato a sottoscrivere la convenzione di impegno, con la quale viene regolato il possesso e la restituzione del trofeo stesso; 5. Apposizione di una targhetta alla base del trofeo riportante l’anno e l’Associazione Sportiva risultata vincente. 20 – REGATA YOLE A PORTO SANGIORGIO di sabato 26 luglio 2014 Nell’ambito della prova di Porto San Giorgio, viene disputata anche una regata denominata “Regata Canottieri Piceni” Trofeo Challenger “ing. Filippo Fratalocchi” da disputarsi in yole da mare a 4 e 8 vogatori per categorie Open maschile e femminile. Il Campo di gara per la “Regata Canottieri Piceni” è in linea retta, parallelo alla costa, nello specchio di mare antistante la Lega Navale di Porto San Giorgio. La partenza dalla boa sud ed arrivo nello specchio di mare antistante la Lega Navale. La lunghezza del percorso è di circa m. 1.000 a bastone. Le partenze saranno volanti. È ammessa la partecipazione di equipaggi misti in ogni categoria. Tassa iscrizione € 15,00 a carrello e timoniere da pagarsi con le modalità di cui al punto 7. Le prove della “Regata Canottieri Piceni” in yole da mare prenderanno il via alle ore 8,30 con intervalli di 10 minuti e secondo il seguente ordine di partenza: • Yole 8 M • Yole 8 F • Yole 4 M • Yole 4 F Per la “Regata Canottieri Piceni” in yole da 4 e 8 vogatori, l’ordine di arrivo per ciascuna categoria verrà redatto con il metodo dell’età compensata (un secondo per ogni anno). Verranno assegnate coppe alle Società vincitrici nelle diverse categorie. Agli Atleti: Medaglie ai primi 3 equipaggi classificati in ciascuna regata. Nel caso di regate con meno di tre iscritti, verrà premiato solo l'equipaggio primo classificato. Il trofeo Challenger ing. FILIPPO FRATALOCCHI, verrà consegnato all’equipaggio primo classificato della imbarcazione yole 8 +. Il circolo a cui appartiene l’equipaggio vincitore è comodatario del trofeo e si impegna per iscritto a restituirlo a richiesta della società Canottieri Piceni 1881, decorsi dieci mesi dalla data di premiazione. GRUPPO DILETTANTISTICO CANOTTAGGIO LEGA NAVALE ITALIANA PORTO SAN GIORGIO ” Società Canottieri Piceni 1881”- ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CIRCOLO CANOTTIERI LIGNANO - GRUPPO DILETTANTISTICO CANOTTAGGIO LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO Il Responsabile del Comitato Organizzativo Gr. Dil. Canottaggio L.N.I. Porto San Giorgio Società Antichi Canottieri Piceni 1881 Francesco Raccamodoro Il Presidente Gr. Dil. Canottaggio L.N.I. Porto San Giorgio Società Antichi Canottieri Piceni 1881 Il Responsabile del Comitato Organizzativo Circolo Canottieri Lignano Alessandro Lorenzon Il Presidente Circolo Canottieri Lignano Il Responsabile del Comitato Organizzativo Gr. Dil. Canottaggio L.N.I. San Benedetto del Tronto Enrico Imbastaro Il Presidente Gr. Dil. Canottaggio L.N.I. San Benedetto del Tronto Carlo Jommi Alessandro Lorenzon Angelo Bianco COMITATO REGIONALE F.I.C. FRIULI VENEZIA GIULIA Il Presidente Massimiliano D’Ambrosi DELEGAZIONE REGIONALE F.I.C. MARCHE Il Presidente Gianni Filippi FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Il Segretario Generale Monica De Luca Il Presidente Giuseppe Abbagnale IL BANDO E’ STATO APPROVATO DALLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO IL GIORNO 09/06/2014 Allegato nr. 1 Percorso di gara della tappa di Porto San Giorgio (FM): Allegato nr. 2 Percorso di gara della tappa di Lignano Sabbiadoro (UD): Allegato nr. 3 Percorso di gara della tappa di San Benedetto del Tronto (AP) Allegato 4 MODULO DI ISCRIZIONE (da compilare in stampatello leggibile) REGATA DI COASTAL ROWING ADRIATIC CUP Data ________ località _________________________ore _____ GARA: (yole de mer, 4X+ Categoria: □ □ □ , 2X , 1X ) open (senior e master con possibilità di inserimento di elementi della categoria junior nelle imbarcazioni multiple, con almeno un maggiorenne a bordo sia esso della categoria senior o master) maschile o femminile. Società: ……………………………………………………………………..…………….………….. Responsabile: ……………………………………………………………………………………………………….. Telefono/Cellulare: ……………………………………………………………………………………………….. (utilizzare 1 modulo per ogni equipaggio iscritto; per ogni equipaggio indicare chi è il Capitano) Cognome Nome data nascita società n. tessera FIC 1°vogatore 2°vogatore 3°vogatore 4°vogatore timoniere 1°sostituto 2°sostituto Sost.timoniere Indicare se si è muniti di imbarcazione propria : SI NO (In caso negativo l’iscrizione è subordinata alla disponibilità di imbarcazioni) In caso affermativo indicare il numero di immatricolazione:…………………………….., con adesivi sulle fiancate SI NO Indicare il Capitano dell’imbarcazione:……………………………………………………………….. Il sottoscritto ................................................................................... responsabile dell’Affiliato…………….. dichiara sotto la sua personale responsabilità che gli atleti iscritti sono: - a conoscenza di quanto contenuto nel bando di regata; - al corrente delle norme di sicurezza per il canottaggio in mare o specchi d’acqua aperti; - in regola con il tesseramento per il corrente anno agonistico; - tutti capaci di nuotare e di immergersi. Lì ...................................il .......................... firma……………………………… DICHIARAZIONE DEL CAPOEQUIPAGGIO Il sottoscritto …………………………….nella qualità di Capoequipaggio DICHIARA in nome e per conto dell’equipaggio medesimo di: - rispettare le norme di navigazione marittima e le limitazioni ed i suggerimenti ricevuti in sede di Riunione preliminare; - essere responsabile dell’equipaggiamento per la propria sicurezza. Lì ………………………………………..il ……………………………..firma……………………………… Istruzioni per la compilazione: I moduli di iscrizione dovranno riportare tutti i dati previsti: la data di nascita ed il numero di tessera F.I.C. di ciascun partecipante nonché il nome del rappresentante della Società o Ente. Le iscrizioni senza numero di tessera FIC o altra FSN (italiana o estera) non saranno in alcun modo valide. I moduli saranno inviati alla segreteria del Comitato Organizzatore nei tempi stabiliti dal bando di regata ai fax e/o email: 1. Fax 0734-678706 email: [email protected] per la gara di Porto San Giorgio (FM); 2. Fax; 040-89908263 email: [email protected] per la gara di Lignano Sabbiadoro (UD). 3. Fax 0735-84969; email: [email protected] per la gara di San Benedetto del Tronto (AP); Una copia del modulo di iscrizione, al fine della verifica del tesseramento, dovrà essere inviata: - a C. R. Friuli Venezia Giulia fax: 040/89908263 email: [email protected] - a D. R. Marche fax 0735-84969 email [email protected] - alla FIC Roma Ufficio tesseramento fax 06.3685.8148 email [email protected] Sostituzioni: - in sede di accreditamento, le sostituzioni dovranno essere registrate sul modulo stesso negli appositi spazi. Sottoscrizione: - Il modello va sottoscritto dal Responsabile della società all’atto dell’iscrizione; - Il Capoequipaggio firmerà in sede di riunione preliminare. Allegato 5 TABELLA DELLE PENALITA’ nelle regate FIC di COASTAL ROWING INFRAZIONE PENALITA’ (sec) Falsa partenza Partenza da ripetere (squalifica dell’imbarcazione dopo la seconda falsa partenza per quella gara) Interferenza in boa (secondo gravità) 15 - 30 - 60 Interferenza sul percorso 60 Abbordaggio (lieve) 30 Avvertimenti (Yellow card) 10 Infrazione alle regole di traffico della gara 30 Infrazione alle regole di navigazione fuori gara (Red card) Rifiuto di indossare giubbetti salvagente fuori gara (Red card) Condotta pericolosa fuori gara (Red card)
Documenti analoghi
Bando di regata - Società Canottieri Pallanza
Il Presidente di Giuria farà capo a Marchettini Giovanni 3289720487
10 – PREMI
Per ogni gara verranno consegnati riconoscimenti di
classificati.