Eventi - rivista stampare
Transcript
Eventi - rivista stampare
SERVIZI E INTERVISTE NUOVE TECNOLOGIE MERCATO EVENTI MONDO GRAFICO AZIENDE TECNOLOGIE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE - N° 9 - 2015 Digital Flex, 50 anni di innovazione e dedizione alla flessografia Carte speciali per applicazioni di stampa termica diretta sommario Editoriale 6 Servizi e Interviste Come “fare rete d’impresa” modello 2.0 8 Mercato Equilibrio tra stampa e ambiente Un’installazione realizzata in un contesto industriale Vent’anni di successi Applicazioni, con alta qualità e resistenza 10 28 10 14 18 20 Eventi Digital Flex, 50 anni di innovazione e dedizione alla flessografia Premio BestinFlexo 2015 Packaging e imballaggi, sono un falso problema! Quick Printing premia l’aggiornato Invercote G Tecnologie di stampa rivoluzionarie e innovative Nuove goffrature al Packaging Innovation London 22 24 26 28 30 34 Nuove Tecnologie Aumenta la capacità di carico dei plasetter Advantage N Favini presenta carta Crush Fagiolo Carte speciali per applicazioni di stampa termica diretta 35 36 38 40 Rubriche Appuntamenti Fieristici Carta e Cartoni Inserzioni e Piccola Pubblicità La rivista tratta tutte le tecniche di pre e dopo stampa, stampa offset, digitale, serigrafica, tampografica per impressione su carta, cartoncino e tessuto La nostra società edita anche “F&C magazine”, rivista di tecnologie e personalizzazione dell’imballaggio Anno XXXIII - n° 9 settembre - ottobre 2015 STAMPARE 43 42 46 VICE DIRETTORE Giovanni Abruzzo IMPAGINAZIONE Esteban Quezada CAPOREDATTORE Sara Bonini STAMPA Tipografia Colorshade Autorizzazione Tribunale di Milano n. 98 del 1-3-1980 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ Via Conte Rosso, 1 - 20134 Milano Tel. 02 36.50.45.09 DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Fronzuti [email protected] www.stampare-magazine.it ABBONAMENTI Digitale: € 40,00 Italia: € 80,00 “Sostenitore”: € 150,00 Paesi Comunitari: € 100,00 Estero: € 150,00 news delle aziende Azienda leader a livello mondiale nel campo della scienza e tecnologia del colore, X-Rite, insieme alla sua filiale Pantone LLC, ha annunciato il lancio della nuova versione di ColorCert: X-Rite Edition, una soluzione di gestione delle specifiche basata su cloud, per la comunicazione semplice e in tempo reale dei dati del colore tra brand owner, stampatori e converters del settore packaging. Progettata per migliorare produttività e qualità, ColorCert è una soluzione modulare basata sui lavori per la gestione workflow del colore grazie alla quale è possibile creare le specifiche e valutarne il rispetto attraverso un metodo di attribuzione di punteggi semplice e intuitivo. Azienda innovatrice nell'ambito della tecnologia di stampa a colori digitale, Xeikon, rende noto di aver ricevuto riscontri estremamente positivi circa la sua rivoluzionaria macchina da stampa per etichette digitale Xeikon CX3, basata sulla tecnologia di stampa digitale Xeikon Cheetah. Lanciata lo scorso anno a Labelexpo Americas, la tecnologia Cheetah è stata utilizzata in installazioni pilota in cinque stabilimenti sparsi per il mondo, dove ha dimostrato prestazioni eccezionali. Mimaki ancora una volta conferma il suo impegno nei confronti del mercato della stampa digitale di alta qualità a costi contenuti, con lo sviluppo di un’ultima novità direct-to-shape, che perfettamente si integra e innova ulteriormente il portfolio prodotti della business unit industriale. UJF-7151plus, con un formato di stampa massimo di 710 x 510 mm, offre risultati di alta qualità e massima produttività, grazie a un posizionamento molto accurato delle gocce di inchiostro. STAMPARE editoriale La piccola tipografia ha cambiato volto L a trasformazione, che ha interessato negli ultimi 15 anni il nostro settore, ha cambiato totalmente volto alla stamperia di una volta. Solo 50anni fa, le aziende operavano con una sistematica specializzazione. C’era l’azienda artigiana che produceva in tipo le piccole quantità di stampati; la litografia per le tirature medio alto; la rotocalco per le riviste illustrate; la flessografia per la stampa all’anilina e la serigrafia per l’impressione su tessuti e su supporti rigidi. Il panorama del settore grafico è completamente mutato, in modo particolare a livello delle aziende artigiane e a carattere familiare. Gli schemi sono cambiati e non c’è più separazione fra i vari comparti della grafica. Assistiamo al proliferare di piccole aziende dove coesiste la macchina digitale, la offset, la piccola tipografica per fustellare e numerare, e la serigrafia per realizzare l’impressione su magliette, cappellini e tanti altri oggetti. Volendo andare all’analisi delle ragioni che hanno indotto migliaia di piccoli artigiani a guardarsi in giro, sono da ricercare nella necessità di sopravvivere in qualche modo alla rivoluzione del nostro mondo, quello che un tempo si chiamava arte grafica. La preparazione delle forme di stampa con le varie componenti: il clichés, i caratteri a mano, la linotype, che hanno retto fino agli anni ’70, sono stati spazzati via da un giorno all’altro. La computerizzazione di testi e immagini ha sostituito molte figure professionali (il cromista, il compositore a mano, il fotolitista e il linotipista). Con le professioni che operavano ancora 40 anni fa, sono venuti meno –in nome del progressomigliaia di posti di lavoro. Questo è il cosiddetto progresso, che in modo inarrestabile impoverisce tutto, in primo luogo le famiglie, ma anche lo stato dell’arte. Proprio così; non c’è più l’arte grafica. La ricerca della qualità, quando gli esperti stampatori scrutavano il foglio macchina con il lentino per verificare la nitidezza del punto di stampa e la messa a registro dei colori. Ci si accontenta di poco in termini di qualità; basta tanto colore e un risultato molto commerciale. Fronzuti Roberto [email protected] 6 STAMPARE SERVIZI E INTERVISTE Come “fare rete d’impresa” modello 2.0 ACIMGA RIORGANIZZA IL MODELLO ASSOCIATIVO: DAL POTENZIAMENTO DELLE PROPRIE FIERE, CONVERFLEX E GRAFITALIA, AL PRESIDIO DELLA BUSINESS COMMUNITY DI RIFERIMENTO È 8 STAMPARE partita la seconda fase: apertura, internazionalizzazione, reti social ed eventi di filiera per condividere know-how. Rilancio e potenziamento delle fiere di settore, ampliamento della strategia promozionale all’intera business community di riferimento, organizzazione del marketing a livello di filiera, comunicazione a 360 gradi con presenza organizzata nei social network. Acimga cala gli assi e dà corpo alla fase 2 del piano di riorganizzazione. L’Associazione dei Costruttori di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e affini, aderente a Confindustria si avvia al secondo anno della presidenza di Marco Calcagni, premendo sull’acceleratore del cambiamento. Un modo nuovo, proiettato al futuro, di fare associazione, con le nuove sfide ben inquadrate nell’obiettivo. Apertura, internazionalizzazione, chiarezza sul fatto che la crescita avviene e si può propiziare solo se si esce dal proprio ambito e si condividono soluzioni e conoscenze. Da queste considerazioni, emerge l’importanza che assume la recente cessione di Ipack-Ima a Fiera Milano: una scelta di alto valore strategico, che libera energie e garantisce risorse per potenziare fiere di eccellenza quali Converflex, Grafitalia e Upak Italia, in portafoglio alla propria società di missione Centrexpo. La diversificazione che Acimga ha operato negli ultimi 15 anni attraverso Ipack-Ima è stata di grande importanza: ha garantito all’associazione l’apertura verso le prospettive vaste e assolutamente globali del package printing e della più stretta sinergia con i settori del- SERVIZI E INTERVISTE eventipromozionali secondo i canoni tradizionali, al nuovo format di “content transfer event”, in cui si condividono le competenze, oltre ai prodotti, mettendo a confronto tutti i protagonisti, nei diversi ruoli e attribuzioni, della Package Printing and Converting Business Community. A sostegno di queste azioni, c’è un robusto lavoro di comunicazione, che dai canali tradizionali si amplia verso le reti sociali, in sinergia e a sostegno della condivisione di informazioni e know-how avviata a livello organizzativo. “Il nostro lavoro di riorganizzazione associativa è ormai arrivato al secondo livello, quello della realizzal’imballaggio e del confezionamento. Il tutto, in una fase storica di svolta cruciale per i settori tradizionali del printing, prima destabilizzati dal prepotente ingresso del digitale, quindi colpiti dall’evoluzione rapidissima delle tecnologie di comunicazione svincolate dalla carta. Oggi Acimga, con le sue fiere e con la rete di relazioni internazionali e di comunicazione che sta realizzando e continuamente implementando, è in grado di traghettare con maggiore efficacia i propri associati verso i mercati internazionali. “La sfida che abbiamo davanti è di particolare significato - spiega Andrea Briganti, general manager di Acimga. Innanzitutto ci stiamo trasformando da Associazione di rappresentanza di un settore a Business Community del Package Printing and Converting. Abbiamo allargato la base associativa, cresciuta del 40% in un anno e adesso abbiamo anche aperto alla figura del partner, ovvero a tutte quelle aziende che possono fornire servizi ai soci nella gestione del proprio business”. E’ il concetto della creazione di una rete di fornitura a prendere forma e consistenza, rafforzando il ruolo di perno della business community, grazie a una ulteriore evoluzione: Marco Calcagni, presidente Acimga dall’organizzazione di Andrea Briganti, general manager di Acimga zione di una serie di azioni coordinate e sinergiche, che rappresentano una tappa importante nel processo di crescita di Acimga - sottolinea il presidente, Marco Calcagni. Concentrarci nelle nostre fiere di riferimento Converflex e Grafitalia, rappresenta il presupposto fondamentale per garantire respiro, alleanze strategiche e nuove prospettive internazionali per promuovere le attività di nostra diretta emanazione”. www.acimga.it 9 MERCATO Equilibrio tra stampa e ambiente CREATTION REPROGRAPHICS MIGLIORA QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ CON LASTRE FLESSOGRAFICHE CON SVILUPPO AD ACQUA AWP ASAHI PHOTOPRODUCTS A 10 STAMPARE zienda pioniera nello sviluppo di lastre fotopolimeriche per flessografia, ha Asahi Photoproducts, annunciato che Creation Reprographics, azienda britannica con sede a Daventry, sta lavorando con il sistema di lastre flessografiche AWP di Asahi durante gli ultimi tre anni con ottimi risultati. Progettata per prestazioni di stampa di alta qualità, la lastra con sviluppo ad acqua AWP batte le migliori lastre digitali attualmente disponibili per la flessografia. Per la prima volta, una lastra fotopolimerica digitale è in grado di gestire punti stabili estremamente piccoli, più piccoli di quelli delle lastre trattate con solventi. E la sua stabilità in macchina da stampa è superiore rispetto a queste ultime, con numerosi vantaggi rela- tivi all’ambiente e alla riduzione degli scarti. Questo il commento di Matt Francklow, proprietario di Creation Reprographics: “la sostenibilità sta veramente passando in primo piano nella stampa. Con questa lastra di alta qualità con sviluppo ad acqua offriamo il massimo ai retailer. MERCATO Noi di Creation Reprographics ci siamo posizionati nel segmento più alto del mercato, in grado di competere con il rotocalco in Europa, e serviamo i clienti che richiedono il meglio nel Regno Unito. I risultati ottenuti con le lastre AWP non hanno rivali: uniformità, densità dell’inchiostro leggermente aumentata, una stesura migliore, un buon punto minimo e maggior velocità di stampa. Con le ultime tecnologie di retinatura, la lastra è in grado di riprodurre un fondino sfumato a zero. Grazie a questo salto di qualità, i clienti possono trasferire con successo la produzione dall’offset o il rotocalco alla flessografia. Ha proseguito Francklow: “noi di Creation Reprographics siamo fieri del nostro impegno nei confronti della sostenibilità ambientale, e le AWP rientrano perfettamente in Tutte caratteristiche che rendono facile il lavoro degli stampatori. Il sistema è adatto a tutti i tipi di supporti, e questo livello di prestazioni è richiesto nelle applicazioni di packaging flessibile di alta qualità, segmento attualmente in crescita. I trasformatori che intendono lasciare il rotocalco e l’offset rimangono veramente colpiti da ciò che le AWP sono in grado di ottenere”. Ampie prove su lastre e lavori commerciali hanno dimostrato la capacità delle AWP di stampare fino a punti di 10 micron, utilizzando il classico retino a punto tondo. questa etica. Stiamo investendo in soluzioni di gestione energetica nei nostri stabilimenti e perfino studiando se possiamo raccogliere, filtrare e riciclare l’acqua piovana per il lavaggio di queste lastre. Qui ricicliamo perfino le penne”. Questo il commento di Alan Coker, business development manager di Creation: “ridurre gli sprechi nell’ambio della produzione di lastre è cruciale per la nostra redditività. Buttar via dei polimeri è semplicemente inaccettabile. Asahi sostiene il nostro investimento 12 STAMPARE nella tecnologia delle lastre AWP eseguendo manutenzione preventiva e visite di controllo macchina. E sono disponibili 24 ore al giorno, fornendo soluzioni tecniche rapide e precise ogni volta che serve, ottimizzando la nostra efficienza di produzione”. “Anche i nostri clienti sono entusiasti. Poiché le lastre non sono soggette a distorsione dovuta all’espansione del solvente o all’aumento della temperatura, stiamo ottenendo una migliore messa a registro e uniformità in macchina da stampa. Con i tempi di avvio ridotti al minimo assoluto, realizziamo lastre in meno di un’ora e mezza. Si aggiunga poi la compatibilità con applicazioni di quadricromia, ed ecco che si ha una proposta di valore estremamente interessante”. La tecnologia AWP di Asahi è stata da subito concepita come soluzione rispettosa dell’ambiente che riduce al minimo lo spreco di preziose risorse ovunque possibile. Il sistema è lavabile ad acqua e non richiede l’uso di solventi pesanti. Anche l’acqua viene riutilizzata, filtrandola e riciclandola nel sistema di elaborazione delle lastre. Inoltre il sistema non emette i composti organici volatili nocivi (Voc) tipicamente generati dai solventi e dai processi termici. L’intero processo di produzione delle lastre non genera alcuno scarto oltre a quello di residui di polimeri non esposti, che vengono raccolti intatti e riutilizzati come agente combustibile negli inceneritori. Le lastre AWP non assorbono molta acqua, riducendo quindi i tempi di asciugatura fino a due o tre volte rispetto ai sistemi basati su lastre trattate con solvente. Ne risultano riduzioni di costi e spazio, poiché non occorrono asciugatrici ad aria calda, che consumano molta energia. www.asahi-photoproducts.com MERCATO Un’installazione realizzata in un contesto industriale IN UN LABORATORIO INDUSTRIALE, NEL NORD DELLA SVEZIA, L’ARTISTA NILS OLOF HEDENSKOG, IN SEI MESI REALIZZERÀ UN’INSTALLAZIONE PER ATTIRARE L’INTERESSE DI ISTITUZIONI ARTISTICHE MONDIALI. LA MATERIA PRIMA UTILIZZATA È IL CARTONCINO INVERCOTE DI IGGESUND PAPERBOARD C 14 STAMPARE ’è un forte contrasto tra l’assenza di limiti nell’arte e l’ambiente rigido, orientato alla sola produzione dove tutto si basa su criteri di razionalità, nel quale lavoro commenta durante una pausa. Ho sei mesi per realizzare un qualcosa che esprima e rappresenti questa tensione. Hedenskog verrà ospitato e lavorerà nello stabilimento di Iggesund Paperboard, avendo l’azienda una lunga tradizione di collaborazione con il mondo dell’arte. Alla fine del secolo scorso, in occasione del trecentesimo anniversario della società, è stato chiesto all’affermato pittore svedese Mårten Andersson di illustrare più aspetti del suo processo produttivo, e nel corso degli ultimi 15 anni Inger Drougge Carlberg, artista tessile che sempre più utilizza la pasta di cellulosa per realizzare le sue creazioni, ha lavorato nel suo studio situato nello stabilimento di Iggesund. Per non parlare poi della sfida lanciata cinque anni fa ai packaging designer col Black Box Project. Sette designer internazionali hanno riempito una scatola dalle dimensioni ben precise con oggetti in grado di sfidare le prestazioni del prodotto di maggior successo dell’azienda, il cartoncino Invercote. “In qualità di produttori di cartoncino, siamo solo all’inizio dell’intera catena di trasformazione, spiega Staffan Sjöberg del settore Market Communications di Iggesund. È a quegli artisti che, nel mondo, realizzano fantastici progetti utilizzando Invercote che dobbiamo il nostro successo. Per questo incoraggiamo la creatività, sia a livello artistico che in tutte quelle forme di innovazione nelle quali i nostri clienti del settore MERCATO packaging mettono anima e cuore”. Ammette, senza alcuna difficoltà, che il vero obiettivo di questi progetti di collaborazione artistica è di incrementare le vendite del cartoncino. Tuttavia, per attirare l’attenzione dei creativi, è necessario che un’azienda esca dai propri consolidati schemi commerciali, ne ceda il controllo ed osservi dove questa forza creativa riuscirà a condurla. “È un delicato equilibrio, aggiunge. Nella comunicazione d’impresa convenzionale, lo scopo è di controllare ogni cosa. In progetti come questo bisogna avere il coraggio di rinunciare al controllo, per poter raggiun- 16 STAMPARE gere e comunicare anche con coloro i quali preferiscono soluzioni alternative alla metodologia tradizionale”. Il modello di installazione al quale Hedenskog sta lavorando verrà realizzato in cartoncino con una particolare struttura. “In diversi periodi della mia carriera artistica ho lavorato con materiali cartacei, e trovo straordinario poter ora utilizzare il cartoncino Iggesund, dalla così ricca documentazione ambientale,” racconta. Nella sua installazione, denominata “Asylum,” sei torri di cartoncino racchiudono uno spazio. Gli spettatori saranno liberi di guar- dare al suo interno, ma non potranno entrarci. La parte esterna delle torri non è colorata ma la struttura e l’illuminazione daranno vita a diverse sfumature di grigio. La parte interna, dipinta con colori fluorescenti, genererà una luce che si diffonderà tra le torri e attraverso gli spiragli. “La mia installazione rappresenta una riflessione sull’attuale situazione europea – centinaia di migliaia di rifugiati bramano per poter entrare, ma spesso finiscono col dare una semplice occhiata a ciò che l’Europa racchiude,” spiega Hedenskog. www.iggesund.com MERCATO Vent’anni di successi NELL’ESTATE 1995 IL PRIMO SISTEMA OPERATIVO DELLA LINEA WINDOWS VIENE LANCIATO SUL MERCATO; IL 24 AGOSTO DI QUELL’ANNO, IN UN PICCOLO UFFICIO DI MERANO, VIENE FONDATA L’AZIENDA KUNSTDÜNGER V 18 STAMPARE ent’anni fa, in un piccolo ufficio di via Portici a Merano, due menti creative hanno dato inizio all’avventura Kunstdünger con l‘obiettivo di sviluppare sistemi innovativi, che potessero arricchire di soluzioni alternative il mondo della comunicazione visiva. “Il nostro intento iniziale racconta il fondatore Christian Walzl era quello di sviluppare soluzioni uniche e personalizzate per il punto vendita, un servizio non semplice da ricevere a quei tempi. Da allora la nostra azienda è cresciuta a dismisura e oggi siamo in grado di offrire soluzioni sia standard che fuori standard”. Ma perché questo nome particolare? “In tedesco la parola Kunst significa arte, mentre Dünger letteralmente significa concime spiega il co-fonda- tore di Kunstdünger Adi Linter. In effetti, il nostro obiettivo è sviluppare supporti pubblicitari orientati all’arte e al design. In questo modo forniamo ai nostri clienti la base, il fertilizzante necessario per portare al successo attività promozionali e di marketing”. Il successo KD è immediato, tanto che tra le prime collaborazioni se ne contano molte con aziende altoatesine importanti come Forst e Thun. Proprio per quest’ultima KD ha realizzato i famosi espositori di legno. “Il nostro primo grande progetto internazionale con Bosch Germania ha preso il volo grazie ad una fortunata combinazione di eventi. Da allora non abbiamo mai smesso di allargare il nostro team”, continua Christian Walzl. MERCATO Oggi il catalogo KD comprende circa 4000 prodotti. L’azienda ha 56 dipendenti divisi tra le due sedi di Silandro in Val Venosta e Sinigo presso Merano (Alto Adige) e due reparti di produzione. Ogni giorno il team KD lavora per sviluppare, produrre in casa e portare sul mercato soluzioni sempre innovative. Ogni anno KD spedisce in 80 Paesi del mondo circa 60.000 pacchi. Oggi KD è un nome importante nel settore della tecnica pubblicitaria, della stampa digitale, dell’arredo di uffici e punto vendita. Questo grazie ad importanti invenzioni come quella dei fissaggi distanziali per insegne e pannelli o come quella dei porta cataloghi richiudibili. “Nel corso degli anni abbiamo arricchito la nostra offerta senza sosta, prestando ascolto e attenzione anche a temi importanti come quello della sostenibilità” dichiara la mente creativa di KD Adi Linter. Ma cosa rappresenta il logo KD? “È il grido di entusiasmo dei clienti di fronte alle soluzioni. Come vedete, l’idea del grido l’abbiamo avuta prima di Zalando!!!”. www.kdmarket.it 19 MERCATO Applicazioni, con alta qualità e resistenza MCA DIGITAL, LO SPECIALISTA DEL LATEX, METTE A SEGNO NUOVE INSTALLAZIONI TUTTE FIRMATE HP LATEX V 20 STAMPARE ersatilità, prestazioni e sostenibilità sono alcuni dei plus che il mercato riconosce alla tecnologia HP Latex che sta riscuotendo successo in piccole aziende artigianali e studi di grafica così come in realtà industriali, spiega Cristina Del Guasta socio fondatore di MCA Digital, primo rivenditore specializzato in soluzioni digitali di piccolo e grande formato e certificato da HP come Gold Graphic Specialist. Nel portfolio di MCA Digital, infatti, sono presenti aziende molto diverse tra loro che in comune hanno la scelta della tecnologia HP Latex. Publiservices, Libra Artigiana Group e Sisma Print hanno esigenze produttive diverse, aree di business differenti, ma stessa passione per il Latex e stesso apprezzamento per la consulenza specializzata fornita da MCA Digital, che rappresenta un valore aggiunto in termini di sviluppo del business. Lo staff, infatti, è in grado di trasferire un know how prezioso relativamente alle applicazioni per l’interior design e all’utilizzo di nuovi supporti, tra cui il vinile adesivo in un ampio range di colori e texture, il tessuto, il magnetico e la carta da parati. Publiservices, serigrafia tradizionale specializzata nella produzione di etichette adesive, ha ampliato nel corso degli anni la produzione adeguandosi alle esigenze del mercato con le più avanzate tecnologie. MERCATO Ora si è affidata alla competenza di MCA Digital per superare le aspettative dei suoi clienti. Ha scelto di puntare sulla tecnologia HP Latex offerta dalla stampante di grande formato HP Latex 310, un modello dal design compatto, ideale per spazi di lavoro ridotti. La versatilità consente di realizzare un ampio range di applicazioni, tutte con alta qualità e resistenza garantita, sia per interni che per esterni. E ancora la modenese Libra Artigiana Group, specializzata sia nel piccolo che nel grande formato, che durante una dimostrazione personalizzata presso lo showroom MCA Digital ha trovato la risposta che cercava nella HP Latex 370. “Questo sistema si è rivelato perfetto per le necessità di LA Group in termini di qualità dell’immagine, uniforme e nitida, e possibilità di consegne just in time grazie alle fun- zioni automatizzate. Altra caratteristica molto apprezzata è stata la possibilità di installazione senza la necessità di alcun impianto di ventilazione dedicato”, racconta Alberto Agostini, socio di MCA Digital. E dopo le piccole di famiglia veniamo alla prima installazione italiana della nuovissima HP Latex 3500 presso Sisma Print, azienda che opera nel settore del marketing operativo, applicato in particolare al mondo della GDO. Guidata dall’esperienza dello staff MCA Digital, Sisma Print ha scelto questo sistema industriale con l’obiettivo di gestire grandi volumi a fronte di una riduzione dei costi di produzione e destinandolo principalmente alla realizzazione di applicazioni su tessuto e canvas. www.mcadigital.it 21 EVENTI Digital Flex, 50 anni di innovazione e dedizione alla flessografia QUALITÀ, PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE HANNO SEMPRE CONTRADDISTINTO L’AZIENDA I 22 STAMPARE l 20 giugno scorso Digital Flex, società del gruppo Nuova Roveco, ha celebrato 50 anni di attività con una festa in grande stile a cui hanno partecipato clienti, fornitori e partner. Un’azienda che, grazie al gruppo dei cinque soci e da un team che unisce professionalità e passione, ha saputo far crescere il business della prestampa flessografica al servizio di grandi marchi, stampatori, studi grafici, portandolo in tempi recentissimi sul mercato internazionale. Renato Vergnano, President & Managing Director di Digital Flex, nel dare il benvenuto, ha ricordato gli esordi dell’azienda conosciuta allora come Nuova Roveco, tempi in cui la flessografia era basata sulla gomma vulcanizzata e successivamente dai primi fotopolimeri. Allora per raggiungere dei buoni risultati di stampa occorreva dedi- zione, passione e studio dei materiali. E’ proprio in quel periodo inizia una stretta collaborazione con DuPont: l’azienda di pre-stampa diventa il punto di riferimento per l’esecuzione di prove sui nuovi materiali. Luigi Robbiati, Past VP Marketing & Sales di DuPont EMEA, non ha mancato di intervenire riconoscendone la grande competenza e ricordando l’importanza di questa partnership. Una crescita che non si è mai fermata Il 1965 segna la nascita di Nuova Roveco, nata per volontà di quattro giovani imprenditori che, in uno spazio di 220 metri quadri, iniziano l’attività dedicata esclusivamente al settore flessografico. Nel 1997 Nuova Roveco diventa holding e istituisce il suo braccio operativo nella Digital Flex, EVENTI prima azienda italiana e tra le prime in Europa ad installare un impianto CtP flexo per la produzione di lastre digitali. Da allora l’azienda si è ampliata, introducendo nuove unità produttive per la realizzazione di impianti fotopolimerici anche in sleeve e supportandone l’evoluzione attraverso l’impiego di soluzioni hardware e software avanzate e la realizzazione di materiali altamente innovativi. Oggi l’azienda ha potenziato la propria struttura produttiva con i nuovi uffici della sede di Monza e un impianto che ha una superficie di 4.300 metri quadri. Altamente specializzato e basato su tecnologie innovative e capacità produttive flessibili, l’impianto riesce a gestire 10.000 ordini l’anno producendo 20.000 metri quadri di materiali fotopolimerici. Da sempre attenta alla sostenibilità ambientale, Digital Flex ha adottato le linee guida della Comunità Europea impegnandosi nella prevenzione e riduzione integrale dell’inquinamento e l’iter lavorativo segue gli ultimi principi di qualità e sicurezza e dal 2000 l’azienda detiene la certificazione UNI EN ISO 9001:2008. Per raggiungere l’eccellenza nella stampa flessografica, Digital Flex ha anche brevettato a livello europeo la tecnologia Flexo HD Plus per garantire maggior costanza di stampa lungo l’intero processo di produzione. Ha inoltre creato uno studio grafico dedicato alla progettazione d’imballaggi, Futurflexo, una realtà aziendale autonoma all’interno di Nuova Roveco Group. Nuova Roveco prima e Digital Flex oggi sono stati e sono sinonimo di in- novazione, elevati standard qualitativi, rapidità nell’esecuzione e competitività commerciale. “Le tante stagioni fatte di lavoro, perseveranza, concretezza e innovazioni ci hanno consegnato una lunga serie di successi e di riconoscimenti dei quali siamo molto fieri”, conclude Renato Vergnano. “Oggi la nuova stagione si apre forte dell’esperienza passata e proiettata verso un futuro certo, nel quale continueremo ad anticipare i bisogni e le esigenze dei nostri clienti”. www.nuovaroveco.com 23 EVENTI Premio BestinFlexo 2015 DEFINITA LA GIURIA: BIESSE E LOHMANN GLI SPONSOR DELLA PRIMA EDIZIONE NAZIONALE PER LA QUALITÀ DI STAMPA S 24 STAMPARE aranno Biessse e Lohmann gli sponsor della prima edizione del premio nazionale per la qualità di stampa flessografica BestInFlexo 2015. Le due aziende hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa che si propone di valorizzare la qualità della stampa flessografica e promuovere così la sistematica adozione dei parametri che Atif diffonde da tempo a favore di un miglioramento e di una maggiore standardizzazione dei processi di stampa flessografica. E’ ora nota anche la composizione della Giuria che sarà chiamata a valutare i lavori iscritti dagli stampatori italiani. Oltre ad Emilio Gerboni personaggio di grandissima esperienza nel settore delle arti grafiche, che avrà il ruolo di presidente, ne faranno parte Stefano d’Andrea, perito grafico, esperto di stampa flexo e storico collaboratore di Atif, Mario Maggioni, presidente di ICR, Paolo De Regibus Packaging development manager di Perfetti Van Melle e Claudio Rimondi responsabile Packaging Prodotto a Marchio Coop. “Una giuria composta da persone con un curriculum tecnico di tutto rispetto che potranno valutare al meglio gli elementi di fondamentale importanza per l’ottenimento di una stampa flessografica ottimale, ossia precisione del registro colore, nitidezza di testi e immagini, nonché resa tonale rispetto al supporto impiegato. E’ veramente un’ottima occasione per gli stampatori di valorizzare in un consesso pubblico i lavori realizzati e spero che siano molti a voler cogliere quest’opportunità. Inoltre i vincitori parteciperanno anche al premio europeo per la qualità di stampa flessografica, organizzato da FTA Europe in occasione EVENTI di Drupa 2016!” commenta Emilio Gerboni. Sono previste 8 categorie alle quali possono essere iscritti i prodotti stampati in flessografia (dalle etichette, all’imballaggio flessibile, alle scatole in cartoncino e cartone ondulato, agli shopping bags). Importante il patrocinio di Assografici e di alcuni dei suoi principali Gruppi di Specializzazione (Gifco, Giflex, Gipea, Shopping Bags) che si avvalgono di questo processo di stampa, nonché il supporto di altre associazioni di filiera (Assocarta, Enipg) e delle principali testate del settore grafico e cartotecnico trasformatore coinvolte nel progetto in qualità di Media partner. Per ciascuna categoria saranno selezionati i tre lavori migliori che otterranno così una “nomination”. I vincitori di ciascuna categoria verranno ufficializzati e premiati in occasione di un’apposita serata in programma il 10 novembre a Bologna, giorno precedente il Flexo Day 2015. www.assografici.it 25 EVENTI Packaging e imballaggi sono un falso problema! OGNI ANNO VEGONO BUTTATI 1,3 MILIARDI DI CIBO E LA PERCENTUALE PIÙ ELEVATA SI REGISTRA NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO O SOTTOSVILUPPATI. LO SPRECO È PIÙ ALTO IN QUESTI PAESI IN QUANTO NON HANNO I MEZZI ADATTI PER CONSERVARE IL POCO CIBO A LORO DISPOSIZIONE P 26 STAMPARE ackaging e imballaggi, sono un falso problema!”, è stata la frase più marcata e che riassume a pieno l’incontro che si è tenuto venerdì 18 settembre, nella sala rialzata, presso il Civil Society Pavilion Cascina Triulza, intitolata “La cultura della protezione e della sostenibilità-Facciamo luce sul ruolo del packaging nella lotta agli sprechi alimentari”. A differenza di quando si possa credere e immaginare, ogni anno vengono buttati 1,3 miliardi di cibo e la percentuale più elevata si registra nei paesi in via di sviluppo o sottosviluppati. Come ha sottolineato Emilio Alberini, presidente Gifasp, lo spreco è più alto in questi paesi in quanto non hanno i mezzi adatti per conservare il poco cibo a loro disposizione. Sempre collegato a questo tema c’è un altro mito da sfatare, ovvero si pensa che imballaggio voglia dire disboscamento o spreco di risorse. I relatori, Fabrizio Bellavista, fondatore di Expopportunity e Eliana Farotto, responsabile d R&S Comieco, hanno portato dati concreti su un grande risultato raggiunto in tema di riciclo e riutilizzo, oggi il 90% degli imballaggi può essere riciclato e recuperato. Inoltre tra le più grandi aziende produttrici di imballi, c’è l’impegno di ripiantare più alberi di quelli tagliati, per garantire un buon ripristino delle foreste. EVENTI Mario Sachet, direttore dell’Istituto Italiano Imballaggio e Piero Capodieci, Cda Conai, hanno esposto il tema sul ruolo del packaging, in quanto rende fruibile il prodotto alimentare, portando sempre più a compimento i quattro compiti: salvare, conservare, assicurare e presentare il prodotto. Non bisogna tralasciare anche i cambiamenti riguardanti gli stili di vita, oggi per esempio in Italia, più di 7.000.000 sono le famiglie monocomponenti, ma anche nelle famiglie numerose è cambiato il modo di mangiare, quindi il famoso apri e chiudi o il monoporzione, sono accorgimenti fondamentali per non sprecare cibo. In questa conferenza non è mancata anche l’allegria, grazie all’originale performance teatrale dei “Poeticanti”. A seguire si è riflettuto sul futuro del packaging, che solo un’accurata ricerca e sviluppo può portare a risultati concreti e importanti. Il convegno si è concluso, con l’augurio che anche da parte del mondo politico e delle istituzioni, vedano in questo mondo, una risorsa per risolvere lo spreco alimentare. Alan Buongiorno 27 EVENTI Quick Printing premia l’aggiornato Invercote G IL CARTONCINO DI IGGESUND PAPERBOARD, È STATO VALUTATO COME IL MIGLIORE PRODOTTO NELLA CATEGORIA DIGITAL PRINT MEDIA A 28 STAMPARE metà del 2015, la newsletter americana Quick Printing ha condotto il Reader's Choice Top Products Awards, concorso annuale ormai giunto alla sua terza edizione. La newsletter ha concentrato il proprio interesse sui fornitori mondiali di servizi di stampa veloce, con l'obiettivo di ricevere opinioni sul prodotto da loro considerato più utile e significativo introdotto nel settore della stampa commerciale negli ultimi 15 mesi. Ad ogni fornitore di servizi di stampa nel mondo è stata offerta la possibilità di votare. Il cartoncino di Iggesund Paperboard, l’aggiornato Invercote G, è stato valutato come il migliore prodotto nella categoria Digital Print Media per i seguenti motivi: "Invercote G è certificato per diverse tipologie di stampa digitale, ed è riconosciuto dai digital printer come il cartoncino leader nel mercato, indispensabile qualora si necessiti di un materiale più spesso e rigido di quelli comunemente utilizzati. È in grado di offrire al cliente alla ri- cerca di una marcata differenza tra recto e verso e al quale occorra stampare in digitale su entrambe le facciate, tutto ciò di cui ha bisogno. Il segreto è da ricercare nella nuova patina sulla facciata posteriore del cartoncino. I tecnici Iggesund hanno realizzato un verso dalle migliorate proprietà di stampa - sia per quella offset che per quella digitale - senza però compromettere quella naturalezza che da anni costituisce il marchio di garanzia del prodotto". Jannes Dahlgren, Ceo dell'azienda Digaloo, digital printer svedese, non è sorpreso del premio assegnato al cartoncino Iggesund. "Migliorando la stampabilità della sua facciata posteriore, Invercote G ha raggiunto un nuovo livello nel settore della stampa digitale. È possibile utilizzarlo per una più ampia gamma di applicazioni di stampa e packaging rispetto al passato," commenta. www.iggesund.com APPUNTAMENTI FIERISTICI 2015 15-17 ottobre 2016 Fieramilano- Milano Viscom Italia 2015 www.viscomitalia.it 18-21 febb. Brno - Repubblica Ceca EMBAX PRINT 2016 www.bw.cz/de/embaxprint 31 mag.-10 giu. Düsseldorf - Germania DRUPA www.drupa.com 31 mag.-3 giu. Hannover Messe - Germania EMPACK2016 www.easyfairs.com 13-15 settembre Chicago - Usa Labelexpo Americas www.labelexpo-americas.com EVENTI Tecnologie di stampa rivoluzionarie e innovative L’ECCELLENZA DI KODAK NELLA STAMPA PREMIATA CON DUE RICONOSCIMENTI 2015 INTERTECH TECHNOLOGY AWARDS K 30 STAMPARE odak è stata insignita di due dei dieci premi complessivi 2015 InterTech Technology Awards per le sue macchine da stampa Prosper 6000 e il nuovissimo NX advantage per il sistema Flexcel NX. Dal 1978, gli InterTech Technology Awards di Printing Industries of America (PIA) premiano lo sviluppo di tecnologie capaci di avere un impatto decisivo sui mercati delle arti grafiche e industrie associate. Le macchine da stampa Prosper 6000 e NX advantage per il sistema Flexcel NX sono stati selezionati da un gruppo di giudici indipendenti per la loro innovazione e la loro capacità intrinseca di ottimizzare le prestazioni dell’industria delle comunicazioni grafiche. Kodak è andata ben oltre le aspettative del settore della stampa, emergendo dalla competizione di quest’anno come unica azienda ca- pace di conquistarsi più di un premio, una vera conferma dell’importanza prioritaria che i team R&S di Kodak assegnano allo sviluppo delle tecnologie di stampa più innovative e sostenibili dell’industria. Questi due riconoscimenti InterTech Technology Awards per il 2015 segnano il 39° e il 40° assoluti per gli InterTech Technology Awards assegnati a Kodak, compreso il terzo posto assoluto per il sistema Flexcel NX in sette anni, un risultato notevole che sottolinea la grande competenza e la lunga tradizione che Kodak vanta nello sviluppo di tecnologie di stampa rivoluzionarie e innovative. Kodak ha già in precedenza ricevuto altri riconoscimenti InterTech per le seguenti tecnologie: Inchiostri a secco rosso fluorescente Nexpress, sistema Prosper S10 Imprintinge Retinatura Digicap NX. EVENTI La capacità di concentrarsi sulle caratteristiche di innovazione e sostenibilità per offrire ai clienti tecnologie di stampa di livello mondiale ha consentito a Kodak di continuare a battere la concorrenza, rafforzando la sua posizione di leader nella stampa commerciale e nella stampa del packaging. Kodak ha ricevuto i due premi InterTech Stars davanti a un pubblico di leader del settore nel corso del Gala per l’edizione 2015 dei Premier Print Awards, organizzato da Printing Industries of America lo scorso 13 settembre 2015, a Chicago. Le macchine da stampa Prosper 6000 presentano un innovativo set di funzioni e capacità che non si trova in nessuna altra macchina da stampa disponibile sul mercato. Innovazioni nel meccanismo di trasporto, nei sistemi di essiccazione e scrittura, oltre a Kodak Print Manager 700 DFE/Controller, si combinano per offrire il massimo livello di affi- 32 STAMPARE dabilità, velocità, flessibilità di impiego, varietà di supporti utilizzabili, facilità d’uso ed economicità. Kodak Prosper 6000 consente ai service di stampa di ottenere il massimo da un’ampia gamma di diverse efficienze. La velocità e la flessibilità consentono di offrire la stampa su richiesta, garantiscono tempi di consegna più rapidi e riducono le perdite di profitto. Una maggiore capacità di personalizzazione e la qualità dei materiali stampati rappresentano la possibilità di distinguersi dalla concorrenza. Il sistema Flexcel NX è una soluzione interamente integrata per l’esposizione delle lastre flessografiche fotopolimeriche digitali che usa l’esclusiva tecnologia di esposizione SQUAREspot oltre a materiali ad alta risoluzione per innalzare la qualità, l’uniformità e l’economicità della stampa flessografica. Con il nuovissimo NX advantage, gli utenti pos- sono ulteriormente ottimizzare queste caratteristiche con soluzioni avanzate per il trasferimento dell’inchiostro e la riproduzione dei puntini che conferiscono al packaging finale un impatto visivo ancora maggiore, riducendo anche i costi di produzione. La stampa dell’inchiostro bianco, una sfida particolarmente difficile da affrontare nel packaging flessibile stampato in flessografia, viene notevolmente migliorata con una copertura più omogenea dell’inchiostro e con opacità più elevate ottenibili con un ridotto volume di inchiostro. Con NX advantage, gli acquirenti e i fornitori dei servizi di stampa possono beneficiare di una qualità di stampa flessografica pari a quella del procedimento rotocalco, ottimizzando anche l’efficienza della produzione e mantenendo alto il loro livello di competitività nel difficile mercato attuale. www.kodak.com EVENTI Nuove goffrature al Packaging Innovation London FAVINI, È TRA LE AZIENDE DI RIFERIMENTO A LIVELLO MONDIALE NELLA REALIZZAZIONE DI SPECIALITÀ GRAFICHE INNOVATIVE A BASE DI MATERIE PRIME PRINCIPALMENTE NATURALI PER IL PACKAGING DEI PRODOTTI REALIZZATI DAI PIÙ IMPORTANTI GRUPPI INTERNAZIONALI DEL SETTORE LUXURY E FASHION T 34 STAMPARE ra i leader globali nella realizzazione di specialità grafiche innovative a base di materie prime naturali (cellulosa, alghe, frutta e noci, ecc), Favini, ha partecipato alla nuova edizione di Packaging Innovations 2015, la manifestazione dedicata ai professionisti del packaging, svoltasi a Londra il 16 e 17 settembre. In occasione dell’esclusivo evento, Favini ha presentato in anteprima il campionario Embossed, la nuova gamma di goffrature, ideali per personalizzare carte, cartoncini e packaging di lusso. All’interno dello stand, infatti, è stato possibile scoprire la nuova linea caratterizzata da 10 goffrature che riproducono su carta le trame di altri materiali, come tela, legno, pelle e pietra. I visitatori hanno avuto modo di comprendere come una goffratura possa valorizzare al meglio il packaging, grazie ai particolari campioni realizzati su supporti bianco, argento metallizzato e nero. Favini, ha esposto anche l’intera gamma di carte per il packaging, con soluzioni dedicate a rifascio scatole, astucci, cartellini, shopper e altre ap- plicazioni creative. Da sempre attenta all’ambiente, Favini era presente a Packaging Innovations 2015 con Crush, la gamma ecologica realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero. Inoltre, ha presentato per la prima volta l’innovativo packaging ecologico di Voya, l’azienda irlandese di cosmetici organici a base di alghe, che ha collaborato con Premier Paper e con R&S di Favini per la creazione di una carta realizzata con residui di produzione dei cosmetici. Per la realizzazione di questa particolare carta, Favini ha parzialmente sostituito la cellulosa con i residui della lavorazione delle alghe. Il packaging Voya è uno dei finalisti della categoria “Personal Care” del concorso Luxury Packaging 2015, indetto dagli organizzatori della manifestazione. La giuria, composta da un gruppo di esperti altamente qualificati, ha già selezionato i finalisti delle varie categorie tra oltre 90 prodotti provenienti dal mercato del packaging di lusso. www.favini.it NUOVE TECNOLOGIE Aumenta la capacità di carico dei platesetter Advantage N LE NOVITÀ SONO RIVOLTE PRINCIPALMENTE ALLE MACCHINE DA STAMPA HEAVYDUTY PER ALTE TIRATURE, POICHÉ DANNO MAGGIORE AUTONOMIA IN PRESTAMPA A 36 STAMPARE gfa Graphics ha introdotto il nuovo Advantage N TR VHS (caricamento con carrelli, ultra-rapido) per il mercato dei quotidiani ad alta tiratura. In occasione della ‘World Publishing Expo 2015’ di Amburgo, presenta 2 nuove soluzioni per le famiglie Advantage N-TR e Advantage N-DL che aumentano la capacità lastre. Per Advantage N-DL e TR (300 lastre/ora max.), la nuova configurazione FlexTray porta la capacità di caricamento a 1.500 lastre singole della stessa dimensione. Su Advantage N-TR HS e VHS (rispettivamente 350 e 400 lastre/ora), si può montare lo stesso FlexTray più una unità aggiuntiva da 100 lastre singole o panoramiche, per un totale di 1.600 lastre. “I vantaggi del platesetter sono evidenti, ha affermato Emiel Sweevers, Marketing Manager, Newspaper Engine, Agfa Graphics. “Maggiore autonomia e quindi meno interruzioni del ciclo produttivo per il caricamento lastre, inoltre questo riduce anche la possibilità di errori per il caricamento manuale e migliora le condizioni di lavoro in prestampa”. La linea Advantage N soddisfa la domanda degli editori, quella dei centri stampa locali e delle aziende di stampa di grandi dimensioni con tirature che superano le centinaia di migliaia di copie al giorno. “Per Agfa Graphics, WPE è l'occasione ideale che ci consente di dimostrare l'impegno del gruppo nei confronti del settore dei quotidiani, sia per l'editoria mobile che per la stampa” ha proseguito Emiel Sweevers. “Oltre alle novità per Advantage N, abbiamo anche annunciato l'arrivo del nuovo Attiro VHS e della N95VCF, la nuova lastra per laser viola chemfree. Presso lo stand i nostri esperti illustrano l'esclusivo Arkitex Production Workflow ed Eversify per lo sviluppo di soluzioni/strategie per mobile. Possiamo dire un portafoglio prodotti decisamente completo”. www.agfa.com NUOVE TECNOLOGIE Favini presenta carta Crush Fagiolo DALLA COLLABORAZIONE CON PEDO, NASCE IL PRIMO PACKAGING ALIMENTARE OTTENUTO DAGLI SCARTI DI LAVORAZIONE DEI FAGIOLI, 100% RICICLABILE F 38 STAMPARE avini, l’innovativa cartiera italiana, in collaborazione con Pedon, impresa vicentina oggi tra i big player mondiali del settore dei cereali, legumi e semi, unite dalla filosofia green e dal rispetto per l’ambiente, hanno dato vita a Crush Fagiolo, la prima carta ottenuta dagli scarti di lavorazione dei fagioli, 100% riciclabile e destinata al packaging alimentare, certificata per il contatto diretto con gli alimenti. La realizzazione di questa nuova carta ecologica si inserisce all’interno del progetto etico “Save the Waste”, promosso da Pedon, che sostiene la cultura della responsabilità d’impresa, dal produttore fino al consumatore, garantendo la selezione delle sementi No Ogm coltivate da migliaia di famiglie di agricoltori all’interno di programmi per lo sviluppo economico e agricolo. Favini, grazie a centinaia di ore di ricerca, di tecniche di perfezionamento e a 25 anni di esperienza nel campo delle carte ecologiche, si è rivelato il partner ideale per Pedon, dando vita a un prodotto unico: Crush Fagiolo, infatti, nasce dai sottoprodotti dei fagioli, riducendo del 15% l’impiego di cellulosa vergine proveniente da alberi e diminuendo del 20% l’emissione di gas effetto serra. Il risultato è un packaging ecologico Ogm Free e certificato FSC, che racchiude il 30% di fibra riciclata postconsumo. Crush Fagiolo è la prima carta, realizzata da Favini, idonea per la realizzazione di packaging primari, a diretto contatto con gli alimenti: dal punto di vista ecologico, questo consente di evitare il doppio confezionamento e fornisce una soluzione davvero ecocompatibile per ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi. La confezione sviluppata da Lucaprint è stata stampata coninchiostri ecologici e prevede una finestra trasparente in Pla ottenuta da scarti vegetali recuperati che rendepackaging 100% riciclabile. www.favini.it NUOVE TECNOLOGIE Carte speciali per applicazioni di stampa termica diretta TESTO PIÙ NITIDO, STABILITÀ DIMENSIONALE E UN ECCEZIONALE PUNTO DI BIANCO S 40 STAMPARE appi Europe annuncia il lancio europeo di Algro Thermo, la sua nuova carta base di alta qualità per la stampa termica diretta. Con una grammatura compresa tra 100 e 193 g/mq, Algro Thermo offre un aspetto visivo eccellente per tickets, etichette e altre applicazioni di stampa termica. Algro Thermo si rivolge ai trasformatori che aggiungono uno strato di rivestimento termico sulla superficie. Grazie alla possibilità di ristampare testo e immagini su entrambi i lati del supporto con elevati livelli di uniformità, la carta bianca Algro Thermo di Sappi migliora la qualità per applicazioni quali tickets, voucher ed etichette, ottimizzando i parametri per questo tipo di stampa, a vantaggio dei trasformatori e degli stampatori. “Sappi continua a sviluppare carte della più elevata qualità e a rivolgersi ai settori più vari dell’industria spiega Kerstin Dietze, marketing manager di Sappi Speciality Papers. La carta base Algro Thermo per rivestimento termico è un ulteriore prodotto che abbiamo sviluppato per il mercato di nicchia dei biglietti on-demand. È molto adatta a una vasta gamma di applicazioni, tra cui soluzioni per punti vendita e voucher, nonché etichette e identificazione di spedizione e prodotti. Questa eccezionale carta consente di ottenere un testo più nitido, una superficie più liscia e stabilità dimensionale per i settori dei biglietti e delle etichette”. Vantaggi tecnici per trasformatori e stampatori Algro Thermo è una speciale carta base concepita per essere rivestita con una patinatura termica a base acqua per stampa termica diretta con risultati eccellenti. Uno strato di pre-rivestimento oleoassorbente le consente di far risaltare testo e immagini con una nitidezza impossibile da ottenere con la maggior parte degli altri substrati per applicazioni termiche. Offre stabilità del colorante e assenza di residui sulle teste di stampa termiche. Applicando uno speciale rivestimento sul retro per l’offset e altre tecnologie di stampa, Algro Thermo può essere stampata fronte e retro. Le caratteristiche che consentono di NUOVE TECNOLOGIE spiccare sulle altre carte sono il suo aspetto eccellente accompagnato da un livello di bianco e un’uniformità eccezionali. Presenta inoltre proprietà di fustellatura ottime e una notevole stabilità dimensionale. Prosegue Dietze: “Sappi continua a soddisfare le esigenze dei trasformatori di imballaggi con lo sviluppo di questa carta speciale per il mercato dei biglietti e delle etichette. E siamo lieti di annunciare che abbiamo il nostro primo cliente in Germania. Il cliente aveva richiesto una speciale carta base per rivestimento termico e abbiamo collaborato con il trasformatore per sviluppare la soluzione Algro Thermo, che soddisfa tale requisito. Ora l’azienda utilizza Algro Thermo con regolarità e il riscontro è molto positivo: sono estremamente soddisfatti delle prestazioni, in particolare del fluido processo di rivestimento termico e della stampa chiara e nitida. Sappiamo che sul mercato ci sono altre carte per questo settore, ma la ricerca Sappi ha consentito lo sviluppo di una carta molto innovativa in quello che è stato un mercato piuttosto statico per tanti anni: con ottimizzazioni qualitative cruciali pensate per offrire ai trasformatori un prodotto a valore aggiunto di alta qualità e facile da usare, nonché maggiore efficienza nella produzione. Altre aziende europee stanno già testando questa carta per diversi progetti.” Sappi è un leader a livello mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative relative a carte speciali. Con questo lancio ha ampliato il suo portfolio, che ora include le carte base per applicazioni di stampa termica, essenziali nell’ambito di viaggi, eventi sportivi, concerti, lotterie, tagliandi, voucher e pass per Vip. www.sappi.com 41 CARTA & CARTONI Prezzi all’ingrosso delle carte e dei cartoni a Milano nel mese di giugno 2015 Prodotti giugno ’15 da euro a euro variazione % su mag. ’15 giu. ’14 Carta per giornali, cataloghi e GDO, in bobine: 10 calandrata per giornali quotidiani, 45 g/mq (2) 15 calandrata per giornali quotidiani migliorata 45 g/mq 20 bianca calandrata SC A, 56/60 g/mq 21 bianca calandrata SC B, 56/60 g/mq 30 patinatino LWC, rotocalco 60 g/mq 40 patinatino LWC, rotooffset 60 g/mq t t t t t t 470,00 520,00 555,00 505,00 635,00 615,00 500,00 550,00 585,00 535,00 670,00 650,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -6,73 -6,14 -8,06 -8,77 -5,43 -5,60 Carta naturale da stampa in fogli: 50 con legno da 80 a 140 g/mq (5) 60 senza legno da 80 a 140 g/mq (5) 70 sopraffina, bianchissima, opalino gelatinato 100 riciclata da 60 g/mq, bianco elrepho super. a 60% t t t t 810,00 830,00 1.630,00 750,00 820,00 860,00 1.660,00 790,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -0,59 1,23 0,00 Carta per moduli meccanografici, in bobine: 110 senza legno 60 g/mq 118 senza legno per laser o c.r. 80/90 g 120 con legno spessorata 1,6-2,2 da 50 a 90 g/mq bianco t t t 780,00 760,00 635,00 800,00 780,00 660,00 0,00 0,00 0,00 -0,63 -0,63 -,-- Carta patinata da stampa: 160 con legno in fogli da 80 a 140 g/mq 170 con legno in bobina rotooffset da 80 a 140 g/mq 180 senza legno in fogli da 115 a 200 g/mq 190 senza legno in bobina rotooffset da 115 a 200 g/mq t t t t 790,00 655,00 760,00 660,00 830,00 690,00 830,00 710,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -1,22 -5,28 -1,85 -2,84 Carta monopatinata da stampa in fogli: 200 con legno 210 senza legno 230 per etichetta antispappolo 240 per affissi retrobianco/retroblu t t t t 1.000,00 1.000,00 1.700,00 1.150,00 1.050,00 1.050,00 1.750,00 1.250,00 0,00 0,00 0,00 4,26 0,00 0,00 0,00 4,26 Carta patinata classica da stampa in fogli: 250 senza legno fino a 200 g/mq 251 senza legno spessorata mano 1,3 t t 1.300,00 1.350,00 1.350,00 1.400,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carta cast coated in fogli: 260 folding bianco monolucido da 240 g/mq ed oltre 270 bianca da 80 a 120 g/mq per uso etichette 275 bianca da 80 a 120 g/mq per avvolgimento/rivestimento 280 cover bianco monolucido da 180 g/mq ed oltre t t t t 1.720,00 2.370,00 2.170,00 2.000,00 1.740,00 2.395,00 2.200,00 2.040,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carta per copiatrici e stampanti da 80 g/mq, in risme da 500 fogli - formato UNI A4 - kg 2,5 per risma 300 tipo “A” - Brightness > 109 (*) alla risma 3,15 3,75 0,00 310 tipo “B” - Brightness > 104 (*) alla risma 2,75 3,55 -0,79 320 tipo “C” - Brightness > 99 (*) alla risma 2,35 3,15 -0,90 322 tipo “riciclato” alla risma 2,70 3,30 -1,64 -0,72 -1,56 -1,79 -1,64 Carta autocopiante chimica bianca, base 55 g/mq 330 trasmittente CB in bobine 340 trasmittente CB in risme 350 intermedia CFB in bobine 360 intermedia CFB in risme 370 ricevente CF in bobine 380 ricevente CF in risme 1,30 1,01 1,05 1,12 1,56 1,53 42 STAMPARE t t t t t t 1.470,00 2.390,00 1.830,00 3.500,00 1.260,00 1.890,00 1.640,00 2.630,00 2.030,00 3.750,00 1.340,00 2.090,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CARTA & CARTONI Carta autoadesiva bianca, adesivo permanente: 391 naturale pura cell. 80 g supporto glassine 62 g in bobina 392 vellum pura cell. 80 g supporto glassine 78 g in bobina 393 vellum pura cell. 80 g supp. monopatinato 80 g in fogli 394 monopatinata 80 g supporto glassine 62 g in bobina 395 monopatinata 80 g supporto monopatinato 62 g in fogli 396 termica eco supporto glassine 60 g in bobina 397 vellum lisciato 70 g supporto monopatinato 58 g in bobina 1000 mq 1000 mq 1000 mq 1000 mq 1000 mq 1000 mq 1000 mq 470,00 515,00 540,00 530,00 560,00 550,00 475,00 485,00 530,00 555,00 545,00 570,00 560,00 480,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carta velina monolucida da involgere in fogli: 410 economica 30/32 g/mq 415 standard 25/27 g/mq 420 fine 20/22 g/mq 430 extra 18/20 g/mq t t t t 620,00 1.080,00 1.460,00 1.530,00 630,00 1.100,00 1.480,00 1.550,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carta da banco in fogli: 460 carta antigrasso vegetale (greaseproof) (kit test 8) 40/60g/mq 470 kraft bianco lisciato da 45/60 g/mq politenato 475 bianca monolucida da 45/60 g/mq accoppiata HDPE 496 bianca riciclata da 45/60 g/mq accoppiata HDPE t t t t 1.550,00 1.370,00 1.250,00 970,00 1.630,00 1.420,00 1.300,00 1.070,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carta calandrata in bobine: 500 pelle aglio da 45/50 g/mq 520 pergamyn argenteo da 40/45 g/mq 530 smaltata da 40 g/mq ed oltre t t t 1.280,00 1.550,00 1.530,00 1.330,00 1.600,00 1.580,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carta da involgere e da imballo in fogli: (1) 540 camoscio 60/100 g/mq 550 sealing medio monolucido 560 kraft avana extra monolucido, sealing extra t t t 640,00 830,00 1.160,00 660,00 870,00 1.200,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carta da involgere e da imballo in bobine: 570 kraft bianco monolucido fibra lunga 60/130 g/mq 580 kraft bianco polietilenato da 45/60 g/mq 590 kraft bianco fibra corta per alimenti 50/80 g/mq t t t 1.050,00 1.250,00 890,00 1.100,00 1.300,00 920,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Carta tissue in grandi bobine: 601 ovatta pura cellulosa base 16/40 g/mq t 975,00 985,00 1,03 0,51 Carta per sacchi uso industriale e sacchetti in bobina: 615 kraft bianco da 70 a 95 g/mq 625 kraft avana da 70 a 95 g/mq 630 kraft avana monolucido da 40 a 45 g/mq 640 kraft bianco monolucido da 40 a 45 g/mq t t t t 880,00 630,00 840,00 940,00 980,00 700,00 880,00 990,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -2,03 Carta per ondulatori in bobine (secondo norme Gifco): 670 T = testliner avana 680 TB = testliner bianco 690 L = liner avana 710 K = kraftliner avana 150 g (10) 720 KB = kraftliner bianco 125 g 730 F = fluting/camoscio 740 M = medium 745 US = uso semichimica 750 S = semichimica 760 SE = semichimica scandinava t t t t t t t t t t 390,00 480,00 500,00 585,00 800,00 350,00 370,00 430,00 670,00 750,00 410,00 490,00 510,00 600,00 830,00 365,00 380,00 470,00 680,00 760,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,24 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10,34 6,59 8,60 6,76 1,24 12,60 11,94 10,43 3,05 2,72 43 CARTA & CARTONI Cartoncini patinati in fogli, base 300 g/mq: 782 GD base macero, retro grigio/avana 811 GT base macero, retro bianco/kraft 835 SUS bianco kraft di cellulosa 851 GC fibra CMT, altospessore 855 SBS bianco bianco di cellulosa 860 MW bianco grigio per accoppiamento 180/230 g/mq in bobine t t t t t t 675,00 695,00 1.120,00 1.220,00 1.580,00 685,00 740,00 755,00 1.245,00 1.300,00 1.700,00 765,00 3,66 3,57 0,00 0,00 0,00 3,57 3,28 3,20 0,00 0,00 0,00 3,20 Cartoni in fogli: 865 grigio per interfalde (4) (allestito ad angoli vivi) 891 GK grigio/grigio 900 bianco grigio andante non patinato 910 bianco bianco andante non patinato t t t t 405,00 420,00 540,00 575,00 420,00 470,00 560,00 590,00 1,22 0,00 1,85 1,75 1,22 0,00 1,85 1,75 Cartone in bobina o in rotelle: 915 per tubi fino a 250 joule/mq 920 cartone per tubi da 250 a 300 joule/mq 935 cartone per tubi da 400 a 500 joule/mq 945 cartone per tubi oltre 700 joule/mq t t t t 340,00 375,00 465,00 625,00 360,00 425,00 515,00 725,00 7,69 6,67 5,38 3,85 –,-–,-10,11 6,30 Rilevazione dei prezzi all’ingrosso di carte da macero sulla piazza di Milano nel mese di giugno 2015 Prodotti giugno ’15 da euro a euro variazione % su mag. ’15 giu. ’14 Gruppo A “Qualità ordinarie”: 120 1.01 Carta e cartone misti, non selezionati, provenienti da raccolta differenziata su superficie pubblica e privata priva di materiali inutilizzabili 130 1.02 Carte e cartoni misti (selezionati) 145 1.04 Carta e cartone ondulato di supermercati 150 1.05 Contenitori ondulati vecchi 160 1.06 Riviste invendute 162 1.11 Carta grafica selezionata da disinchiostrazione (2) t t t t t t 40,00 65,00 75,00 88,00 75,00 90,00 45,00 70,00 80,00 93,00 80,00 95,00 13,33 8,00 6,90 9,70 6,90 5,71 28,79 16,38 12,32 13,13 15,67 14,20 Gruppo B “Qualità media”: 170 2.02 Giornali invenduti 190 2.04 Refili bianchi densamente stampati 195 2.03.01 Refili bianchi leggermente stampati senza colla t t t 75,00 70,00 95,00 85,00 80,00 105,00 6,67 0,00 0,00 19,40 15,38 11,11 t 145,00 155,00 0,00 7,14 t t t 119,00 175,00 185,00 129,00 185,00 195,00 0,00 0,00 0,00 5,98 5,88 2,70 t t t 185,00 270,00 300,00 195,00 290,00 320,00 0,00 0,00 0,00 2,70 3,70 3,33 t t t 115,00 125,00 107,00 125,00 135,00 117,00 7,14 6,56 4,67 9,09 8,33 12,00 Gruppo C “Qualità superiori”: 200 2.05 Carta da ufficio selezionata 210 3.01 Refili di stampati misti, poco colorati, senza pasta di legno 220 3.05 Archivio bianco senza pasta di legno 250 3.14 Carta da giornale bianca 260 3.15.01 Carta bianca a base di pasta meccan. cont. carta patinata 270 3.17 Refili bianchi 280 3.18 Refili bianchi senza pasta legno Gruppo D “Carta kraft”: 290 4.03 Cartone ondulato kraft di seconda qualità 300 4.02 Cartone ondulato kraft di prima qualità 310 4.01 Refili nuovi di cartone ondulato 44 STAMPARE PICCOLA PUBBLICITÀ MACCHINE TIPOGRAFICHE VENDIAMO a causa della chiusura attività 3 macchine per stampa a caldo: saroglia 52x72 € 10.000 - Albert 74x110 € 15.000 - Heidelberg 56x77 € 20.000 - Tel. 02/9085500 (01/15) HEIDELBERG OHT, matr. 137964N, cm. 26x38, usata messa a punto - E-mail: [email protected] - Cell. 338/7696161. (05/15) MACCHINE OFFSET HASHIMOTO Bicolore in vendita reversibile, formato 56x40, bagnatura ad Alcoolor €13.000. Tel. 011/ 9367912 - cell. 335/5265621 (01/15) HP INDIGO PRESS 3050 sistema digitale offset, 4 colori, anno 2005. E-mail: techprint. [email protected] - Tel. 342/0715879 (01/15) Questa rubrica è riservata agli abbonati in regola con il versamento della quota annuale. I fruitori di questa rubrica sono pregati di comunicare tempestivamente l’avvenuta vendita dei macchinari offerti all’indirizzo e-mail: [email protected]. Dagli annunci gratuiti sono esclusi i commercianti di macchine grafiche, ai quali sono riservati contornati a pagamento. 46 STAMPARE HARRIS AURELIA 62, matr. 32013, cm. 64x92, anno 1972/73, con tre cilindri cromati a nuovo, revisionata nel 2008 - E-mail: [email protected] - Cell. 338/7696161. (05/15) AURELIA CMCSA 500 P, cm.52x74, anno 1982/83, matr. 52034 ceonvertibile, revisionata. - E-mail: [email protected] Cell. 338/7696161. (05/15) LEGATORIA E CARTOTECNICA MACCHINA speciale per bugiardini, revisionata € 2.000 - Tel. 02/83417216 (01/15) MACCHINE DA STAMPA FLEXOGRAFICA MT2011-UTECO GOLD 612 RR FLESSOGRAFICA STECK 800 MM./850MM. 6 COLORI possibilità di stampa: 6+0-5+1-4+23+3, anno di costruzione 2006, rapporto stampa 300-1200, trattamento corona racle a camera chiuse soffiettatore goffratore GMG, velocità meccanica 200 m/min, sistema a maniche per cambio rapido cliché n.6 mandrini a manica diam. 178,590 mm paranco fotocellula quadro di controllo - Tel. 328/8436156 - e-mail: [email protected]. (01/15) MT212 - UTECO GOLD 612 RR FLESSOGRAFICA STECK 800 MM./850 MM. 6 colori possibilità di stampa 6+05+1-4+2-3+3, anno costruzione 1997 max sviluppo stampa 1250 mm, trattamento corona soffiettatore microperforatore goffratore Teller velocità meccanica 200 m/min paranco fotocel- lula quadro di controllo. Tel. 328/8436156 [email protected] (01/15) MT213 - UTECO GOLD 612 RR LARGHEZZA STAMPA 1200 MM. FILM 1250 MM. 6 colori possibilità di stampa 6+05+1- 4+2-3+3, anno costruzione 1993, sviluppo massimo 1250 mm, svolgitore a torre diam. max bobina in/out 1200 mm. trattamento corona, goffratore e microperforatore Teller fotocellula, armadio elettrico. Tel. 328/8436156 - [email protected] (01/15) MT214 - UTECO GOLD 612 RR STAMPA FLESSOGRAFICA DA BOBINA A BOBINA LARGH. MAX DI STAMPA 900 MM. PICCOLA PUBBLICITÀ LARGH. MAX FILM 950 MM. 6 colori possibilità di stampa 6+0-5+1-4+2-3+3, anno costruzione 1997, sviluppo stampa massimo 1250 mm, svolgitore a torre diam. max bobina in/out 1200 mm. trattamento corona, goffratore W&H fotocellula, quadro elettrico. Tel. 328/8436156 ldm@germanplast. com (01/15) STAMPANTE RISOGRAPH GR3770, perfettamente funzionante, vendo a euro 350,00. Tel. 340/5691820 (01/15) ed 1 lama scorta, ripari rivisionato. E-mail: [email protected] - Cell. 338/7696161. (05/15) STAMPANTE OKI ES 3640 PRO, ottimo stato, vendo a euro 1.950,00. Tel. 340/5691820. (01/15) MANDELLI 115 HY, matr. 18209, con pressino oleodinamico, computer ETA II°, piano siffiante, 4 coppie di fotocellule, dispositivo elettronico taglio simultaneo, 1 lama montata ed 1 di scorta, ripari, rivisionati. - E-mail: [email protected] - Cell. 338/7696161. (05/15) LAVORO OFFERTE TR100 - MANZONI NESAFLEX 500A stampa flessografica a 6 colori, larghezza mm.800, anno di costruzione 2006, visible in funzione, usata pochissimo. Velocità meccanica massima 130mt/ min. spessore min/max30/100 mm, lunghezza di stampa min/max30/100 cm. Registro orizzontale mm.20 registro longitudinale mm.20. macinazione inchiostro con motore idraulico, inchiostrazione con cilindro gommato da 130 mm. diam. cilindro retinato da 180mm.diam. Vaschette per l'inchiostro in acciaio, teflonate internamente con movimentazione meccanica e rubinetto di scarico. Regolazione indipendente della pressione di stampa. Sistema di asciugamento elettrico. Passaggio film min/max400/850 mm. Larghezza massima di stampa 800 mm. Regolazione elettronica della velocità del motore. Può stampare: 6+0-5+1-4+2-3+3 mm.3,0. Diametro massimo bobina mm.800, peso massimo bobina 100 kg. Cappa di aspirazione, Cilindri in dotazione: cm 30 nr.2-40 nr.2- 45 nr.2- 50 nr.2- 55 nr.2- 60 nr.670 nr.2- 85 nr.2. Tel. 328/8436156 - [email protected]. (01/15) PRESTAMPA AGFA ACCUSET 800 PLUS, vendo a euro 1.800,00. Tel. 340/5691820. (01/15) BROMOGRAFO E75 Recordgraf 50x70, vendo a euro 800,00. Tel. 340/5691820. (01/15) SVILUPPATRICE Grun Jensen 400, matricola 9171, anno 2006, vendo a euro 700,00. Tel. 340/5691820. (01/15) AZIENDA leader mondiale nella produzione di materiali di consumo per la cartotecnica, fustellatura e stampa, ricerca agenti commerciali introdotti nel settore, automuniti per le seguenti regioni: Lombardia - Liguria - Piemonte. Riservate ottime provvigioni ed esclusiva di vendita. Tel. 040/2036176 - [email protected] (01/15) VARIE VENDESI fascicolatrice a 12 stazioni Duplo DC 1200. Pressa a caldo semiautomatica Cicrespi mod. C1013. Telefonare a Domenico Cuccio - SGP Stilgrafica Pubblicitaria - via P. Veronese 52 - 10148 Torino - Tel. 011 2205857 - Fax. 011 2205857 Cell. 333 6280411 VENDO Laser CO2 50W, usato pochissimo, area di lavoro 32x40, completo diu filtri aspirazione fumi TBH. - Centro Fotoincisioni - CN - Cell. 335/5433137 E-mail: [email protected] (05/15) VENDO Macchina modulo continuo Formconsulta VS 550 anno 1991 - prezzo richiesto €7.000,00 + iva - Tel. 0571 34261 - E-mail: [email protected] (08/15) VENDO CTF PURUP ESKOFOT F.to 70x100 completo di sviluppatrice e accesori - prezzo €3.000,00 + iva - Tel. 0571 34261 - E-mail: [email protected] (08/15) (01/15) VENDESI Impianto Vernice Roland + Uv Giardina, formato 50x70 prezzo richiesto euro 10.000+iva, per informazioni Tech Print Srl Tel. 342/0715879 - email: [email protected] (01/15) VENDESI Collator da pacco Bama 3000 con gruppi Crimp-look, Multiflex e numerazione a calamaio (molti formati) - per informazioni, Tech Print Srl - Tel. 342/0715879 - e-mail: [email protected] (01/15) PLOTTER - STAMPANTI PLOTTER HP DESINGJET 550PS, perfettamente funzionante, vendo a euro 1.500,00. Tel. 340/5691820. (01/15) TAGLIACARTE TRANKLEIN LUCE 89 ST, piano soffiante, 2 coppie di fotocellule, dispositivo elettronico taglio simultaneo, 1 lama montata 47
Documenti analoghi
Mercato - rivista stampare
aziende tedesche come Heidelberg, ManRoland e Kba, concorrenti delle nostre Nebiolo e Aurelia-Omcsa sono tuttora in attività. Si può concludere che l'Italia non ha più aziende che producono macchin...