Pubblicazioni al febbraio 2016
Transcript
Pubblicazioni al febbraio 2016
Pubblicazioni del Prof. Giancarlo Poidomani al febbraio 2016 Pubblicazioni 2011-‐2015 1. Contributo in Atti di convegno: G. Poidomani, Il governo della città: assistenza, istruzione, infrastrutture (1861-1866), in G. Barone, Catania e l’Unità d’Italia. Eventi e protagonisti del lungo Risorgimento, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011, pp. 191-233 2. Contributo in Atti di convegno: G. Poidomani, La costruzione della democrazia. Partiti e classi dirigenti (1943-1960), in G. Barone, Pozzallo città di mare. Storia di uomini, velieri e potere, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011, pp. 81-149 3. Contributo in Atti di convegno: G. Poidomani, “Borbonici, mazziniani, municipali”. Il nuovo Stato e l’ordine pubblico (1860-1866), in F. Biondi (a cura di), Pensiero politico e istituzioni nella transizione dal Regno borbonico all’Unità d’Italia, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011, pp. 227-243 4. Articolo in rivista: G. Poidomani, Frammenti di Risorgimento. Il processo di Nation building in tre documenti, in «Magister», Anno 2, n° 2, settembre 2011, pp. 116-123 5. Articolo in rivista: G. Poidomani, Gli anni “eroici” della provincia, in «La Provincia di Ragusa», n° 6, novembre-dicembre 2011 6. Monografia: G. Poidomani, Fare l’Italia. Destra e Sinistra (1861-1887), Bonanno editore, Acireale-Roma 2012 7. Contributi in rivista: Recensioni ai saggi di S. Levis Sullam, L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo; di M. Grazioso, Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa; di M. Isnenghi, Breve storia d’Italia ad uso dei perplessi (e non), in «Polo Sud», nn. 2012 e 2013 8. Contributo in Atti di convegno: G. Poidomani, Raffaele Poidomani Moncada storico, in A. Sichera (a cura di), «Un poeta non può morire», Leo Olschki Editore, Firenze 2012, pp. 237-249 9. Articolo in rivista: G. Poidomani, «Viva la Repubblica». La transizione istituzionale nelle relazioni dei “prefetti del regno”, in «Incontri. La Sicilia e l’altrove», n° 5, 2013 10. Monografia: G. Poidomani, La Repubblica a Mezzogiorno. Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa (1943-1960), Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013 11. Monografia (ebook), G. Poidomani, Il secolo breve in dodici romanzi (e non). Prima parte, Amazon 2014 12. Contributo in volume: G. Poidomani, Matteo Raeli e la Destra storica nel processo di costruzione dello Stato italiano (1861-1875), in G. Barone (a cura di), Matteo Raeli. L’uomo, il patriota, lo statista, Bonanno editore, Acireale-Roma 2014, pp. 145-177 13. Contributo in volume G. Poidomani, “Chi diede la vita ebbe in cambio una croce”. I caduti i monumenti la memoria, in G. Barone (a cura di), Catania e la Grande guerra. Storia protagonisti rappresentazioni, Bonanno editore, Acireale-Roma 2014, 247-294 14. Atti di convegno: G. Poidomani, Le comunità ebraiche della Contea di Modica nella storiografia locale tra XIX e XX secolo, in G. Costanzo e S. Gagliano, Minoranze religiose in Sicilia e nel Mezzogiorno. Ebrei, ortodossi, protestanti, Atti del convegno di studi del Dipartimento di Scienze Umanistiche e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania (Catania 10/11 dicembre 2012), Biblion edizioni, Milano 2014, pp. 41-53 15. Articolo in rivista: G. Poidomani, I Fasci siciliani dei lavoratori tra speranza e repressione, in «Incontri», n° 8, 2014 16. Articolo in rivista: G. Poidomani, La Sicilia contro la guerra: le manifestazioni per la pace e il “disfattismo”, in «Giornale di Storia Contemporanea», vol. 1/2015 17. Articolo in rivista: G. Poidomani, La Sicilia e la Grande guerra. I profughi e la difesa civile, in «Incontri», n° 10, 2015 18. Recensione in rivista: G. Poidomani, Il fronte italiano e la modernità che si fa guerra. Una rilettura documentaria della guerra italo-austriaca del 1915-18, in «Giornale di Storia contemporanea», vol. 2/2015 19. Recensione in rivista: G. Poidomani, L’arcivescovo De Ribera e i moriscos “desterrados”, in «Segno», voll. 367-368 20. Recensione in rivista: G. Poidomani, I “dimenticati”. Da colonizzatori a profughi, gli italiani in Libia 1943-1974, in «Giornale di Storia Contemporanea», vol. 2/2015 21. Monografia: G. Poidomani, Lutti e memorie dei siciliani nella Grande Guerra, Prova d’autore, Catania 2015 Tutte le pubblicazioni 1. G. Poidomani, Le elezioni del 1946 a Modica, C.U.E.C.M., Catania, 1995 (Prefazione del Prof. A. Recupero) 2. G. Poidomani, Il primo ceto politico locale repubblicano a Modica, in «Archivum historicum mothycense», n° 1, Modica 1995 3. G. Poidomani, Il primo ceto politico repubblicano a Modica, in Atti del convegno su La Provincia iblea nell'Italia repubblicana, 23-24 novembre 1995, Centro studi «F. Rossitto», Ragusa 1996 4. G. Poidomani, Il catasto borbonico a Modica nel 1846: una analisi, Annali del Centro studi «F. Rossitto», n° 5, Ragusa 1996 5. G. Poidomani, La Contea di Modica nel periodo del governo sabaudo in Sicilia (1713-1720), in «Archivum historicum mothycense», n° 3, Modica 1997 6. G. Poidomani, Conventi e monasteri maschili in Sicilia alla metà del '600. Il convento di S. Maria del Gesù a Ragusa Ibla, in «Pagine dal Sud», anno XIV, n° 4, Ragusa 1998 7. G. Poidomani, Il convento di S. Francesco dei Minori conventuali di Ragusa Ibla nel XVII secolo, in «Pagine dal Sud, anno XV, n° 1, Ragusa 1999 8. G. Poidomani, Il clero regolare maschile della Contea di Modica e degli stati feudali limitrofi in età moderna, in Annali del Centro studi «F. Rossitto», n° 8, Ragusa 1999 9. G. Poidomani, Il convento dei Minori osservanti riformati di S. Anna a Modica nel 1650, in «Archivum historicum mothycense», n° 5, Modica 1999 10. G. Poidomani, Per una storia del patrimonio ecclesiastico in età moderna, in «Studi storici», n°4, 1999, pp. 1103-1126 11. G. Poidomani, "L'ingiuria de' tempi, il flagello del contagio" e la calamità delle guerre. Conventi e monasteri milanesi alla metà del XVII secolo, in «Società e storia», n° 89, 2000, pp. 447-487 12. G. Poidomani, Bilanci, finanze e gestione patrimoniale nei collegi gesuitici siciliani alla metà del XVII secolo, in A. Pastore e M. Garbellotti (a cura di), L'uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secc. XV-XVIII), Il Mulino, Bologna 2001, pp. 301-334 13. G. Poidomani, Gli ordini religiosi nella Sicilia moderna. Patrimoni e rendite nel Seicento, Franco Angeli, Milano 2001 14. G. Poidomani, Recensioni varie sulle annate 2002, 2003 della rivista «Società e storia» 15. G. Poidomani, Dalla guerra totale alla guerra locale, in Mangiameli R. (a cura di), Arrivano…Gli americani a Vittoria nell’estate del ’43, Comune di Vittoria, Vittoria 2003 16. G. Poidomani, Alle origini delle stato sociale. Le opere pie in Sicilia (1861-1915), Bonanno, Acireale-Roma 2005 17. G. Poidomani, Le opere pie a Modica in età liberale, in «Archivum historicum mothicense», Modica, 2005 18. G. Poidomani, Spie di regime: informatori e antifascisti in provincia di Ragusa, in «I Quaderni del Museo», Vittoria, Aprile 2005, pp. 77-84 19. G. Poidomani, “Il delitto e il castigo”. L’amministrazione della giustizia in G. Barone – G. Criscione, G. Morana – G. Poidomani, Giustizia e potere nella contea di Modica, Argo Editrice, Modica 2006 20. G. Poidomani, Assistenza e beneficenza nell'area iblea dall'Unità a Giolitti. In: AA. VV., «Annali del centro studi Feliciano Rossitto», Ragusa 2006, pp. 287-312 21. G. Poidomani, Scheda biografia di Alessandra Starrabba di Rudinì, in AA. VV., Siciliane, Emanuele Romeo Editore, Siracusa 2006 22. Recensioni varie sulla rivista della Sissco «Il mestiere di storico» 23. G. Poidomani, I francescani della Contea di Modica in età moderna, in Miceli C. e Ciccarelli D. (a cura di), Francescanesimo e cultura negli iblei, Palermo 2006 24. G. Poidomani, Lezioni di Storia dell'Italia Repubblicana, Argo Editrice, Ragusa 2007 25. G. Poidomani, Senza la Sicilia l’Italia non è nazione. La destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876), Bonanno editore, Acireale-Roma 2008 26. G. Poidomani, Ottaviano: un filosofo in camicia nera?, in AA. VV., Carmelo Ottaviano nella filosofia del Novecento, Prometheus, Milano 2008 27. G. Poidomani, La costruzione della democrazia: l’amministrazione provinciale (1943-1947), in Barone G. (a cura di), Ragusa, Provincia “nuova”. Profili storici, istituzionali, economico-sociali, Provincia Regionale di Ragusa, Ragusa 2010, pp. 69-94 28. Contributo in Atti di convegno: G. Poidomani, Il governo della città: assistenza, istruzione, infrastrutture (1861-1866), in G. Barone, Catania e l’Unità d’Italia. Eventi e protagonisti del lungo Risorgimento, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011, pp. 191-233 29. Contributo in Atti di convegno: G. Poidomani, La costruzione della democrazia. Partiti e classi dirigenti (1943-1960), in G. Barone, Pozzallo città di mare. Storia di uomini, velieri e potere, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011, pp. 81-149 30. Contributo in Atti di convegno: G. Poidomani, “Borbonici, mazziniani, municipali”. Il nuovo Stato e l’ordine pubblico (1860-1866), in F. Biondi (a cura di), Pensiero politico e istituzioni nella transizione dal Regno borbonico all’Unità d’Italia, Bonanno editore, Acireale-Roma 2011, pp. 227-243 31. Articolo in rivista: G. Poidomani, Frammenti di Risorgimento. Il processo di Nation building in tre documenti, in «Magister», Anno 2, n° 2, settembre 2011, pp. 116-123 32. Articolo in rivista: G. Poidomani, Gli anni “eroici” della provincia, in «La Provincia di Ragusa», n° 6, novembre-dicembre 2011 33. Monografia: G. Poidomani, Fare l’Italia. Destra e Sinistra (1861-1887), Bonanno editore, Acireale-Roma 2012 34. Contributi in rivista: Recensioni ai saggi di S. Levis Sullam, L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo; di M. Grazioso, Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa; di M. Isnenghi, Breve storia d’Italia ad uso dei perplessi (e non), in «Polo Sud», nn. 2012 e 2013 35. Contributo in Atti di convegno: G. Poidomani, Raffaele Poidomani Moncada storico, in A. Sichera (a cura di), «Un poeta non può morire», Leo Olschki Editore, Firenze 2012, pp. 237-249 36. Articolo in rivista: G. Poidomani, «Viva la Repubblica». La transizione istituzionale nelle relazioni dei “prefetti del regno”, in «Incontri. La Sicilia e l’altrove», n° 5, 2013 37. Monografia: G. Poidomani, La Repubblica a Mezzogiorno. Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa (1943-1960), Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013 38. Monografia (ebook), G. Poidomani, Il secolo breve in dodici romanzi (e non). Prima parte, Amazon 2014 39. Contributo in volume: G. Poidomani, Matteo Raeli e la Destra storica nel processo di costruzione dello Stato italiano (1861-1875), in G. Barone (a cura di), Matteo Raeli. L’uomo, il patriota, lo statista, Bonanno editore, Acireale-Roma 2014 40. Contributo in volume G. Poidomani, “Chi diede la vita ebbe in cambio una croce”. I caduti i monumenti la memoria, in G. Barone (a cura di), Catania e la Grande guerra. Storia protagonisti rappresentazioni, Bonanno editore, Acireale-Roma 2014 41. Atti di convegno: G. Poidomani, Le comunità ebraiche della Contea di Modica nella storiografia locale tra XIX e XX secolo, in G. Costanzo e S. Gagliano, Minoranze religiose in Sicilia e nel Mezzogiorno. Ebrei, ortodossi, protestanti, Atti del convegno di studi del Dipartimento di Scienze Umanistiche e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania (Catania 10/11 dicembre 2012), Biblion edizioni, Milano 2014, pp. 41-53 42. Articolo in rivista: G. Poidomani, I Fasci siciliani dei lavoratori tra speranza e repressione, in «Incontri», n° 8, 2014 43. Articolo in rivista: G. Poidomani, La Sicilia contro la guerra: le manifestazioni per la pace e il “disfattismo”, in «Giornale di Storia Contemporanea», vol. 1/2015 44. Articolo in rivista: G. Poidomani, La Sicilia e la Grande guerra. I profughi e la difesa civile, in «Incontri», n° 10, 2015 45. Recensione in rivista: G. Poidomani, Il fronte italiano e la modernità che si fa guerra. Una rilettura documentaria della guerra italo-austriaca del 1915-18, in «Giornale di Storia contemporanea», vol. 2/2015 46. Recensione in rivista: G. Poidomani, L’arcivescovo De Ribera e i moriscos “desterrados”, in «Segno», voll. 367-368 47. Recensione in rivista: G. Poidomani, I “dimenticati”. Da colonizzatori a profughi, gli italiani in Libia 1943-1974, in «Giornale di Storia Contemporanea», vol. 2/2015 48. Monografia: G. Poidomani, Lutti e memorie dei siciliani nella Grande Guerra, Prova d’autore, Catania 2015 In corso di pubblicazione: G. Poidomani, Sociabilità e associazionismo nell’area iblea. Dalle Società di Mutuo Soccorso ai Fasci dei lavoratori, in A. Baglio e A. G. Noto (a cura di), Tra solidarismo, assistenza e previdenza. Le società di mutuo soccorso in Sicilia nel XIX e XX secolo, Ediesse, Roma In corso di pubblicazione: Partiti e politica in Sicilia dallo sbarco alleato al governo Milazzo (1943-1960) In corso di pubblicazione: Una nazionalizzazione nel sangue: la Sicilia e la Grande Guerra. Giancarlo Poidomani