linea DIRTY - Solobike.it
Transcript
linea DIRTY - Solobike.it
DIRTY 2016 DIRTY è la serie di modelli destinati alle discipline gravity, che Selle San Marco ridisegna completamente nella Collezione 2016 alla luce delle nuove evoluzioni. L’imprinting del brand, forte di un’esperienza di ottant’anni nella produzione di selle fatte a mano e leader nell’innovazione, si percepisce nelle linee e nelle soluzioni tecnologiche di prodotti specifici per chi pratica MTB estremo. A caratterizzare i nuovi modelli “Dirty” è una novità assoluta, che riguarda il materiale per l’imbottitura. Per la prima volta nel mondo delle selle per bicicletta Selle San Marco introduce il materiale D3O ad alta tecnologia. Lo speciale padding consente di assorbire meglio gli urti e la pressione, per un massimo comfort. D3O – Che cos’è D3O è un materiale attivo formato da molecole intelligenti. La tecnologia D3O si basa su principi non newtoniani: D3O è un materiale attivo e innovativo, formato da molecole intelligenti, che in condizioni normali in fluidi non newtoniani (o fluidi amorfi) scorrono liberamente durante i movimenti, ma in caso di urto, si uniscono per assorbire e dissipare l’energia sprigionata dall’impatto e ridurre la forza trasmessa, prima di ritornare istantaneamente a uno stato morbido e flessibile. E’ una tecnologia che viene definita rate-sensitive, ossia che si comporta in modo differente a seconda delle forze a essa applicate. L’omonima azienda che produce D3O è un’innovativa società inglese, specializzata nella produzione di materiali intelligenti, per la protezione da urti e per l’assorbimento degli impatti. Tale materiale viene utilizzato per un’ampia gamma di prodotti e trova applicazione in 6 mercati di riferimento: sport, abbigliamento per lavoro industriale, forze dell’ordine e difesa, calzature, elettronica e protezione nel motociclismo. D3O ha rivoluzionato il mercato della protezione attraverso una gamma di protettori leggeri, flessibili e traspiranti e prosegue nella sfida di essere leader nel mondo della protezione da urti e nell’assorbimento degli impatti con soluzioni innovative e pionieristiche per i propri clienti. Lo sviluppo del prodotto D3O – Novità assoluta: le selle per biciclette Grazie a Selle San Marco, D3O fa il suo ingresso nel mondo del ciclismo con una novità assoluta: per la prima volta la tecnologia D3O viene utilizzata nell’ambito degli accessori e equipaggiamenti delle biciclette, oltre alla protezione del corpo. Un pool di esperti di D3O tra cui scienziati specializzati in polimeri, sviluppatori di prodotto e ingegneri impegnati nella fase di test, insieme agli ingegneri e tecnici di Selle San Marco, hanno studiato e creato soluzioni per assorbire gli impatti per la propria clientela, utilizzando questa tecnologia brevettata unica nel suo genere. In particolare, il materiale viene utilizzato per i modelli “Dirty”, destinati alle discipline gravity, consentendo di assorbire meglio gli urti e la pressione, tipici di questo uso, per un massimo comfort. Selle San Marco di Girardi Comm.Luigi S.p.A. Via San Marco, 1 36028 Rossano Veneto (Vi) Italy Tel. +39 0424 5489 | Fax +39 0424 848444 Casella Postale 61 Capitale Sociale € 120.028,00 int.ver. R.E.A. n.105890-VI Posiz.Export M / VI 015078 Reg. Imprese / Codice Fiscale n. VI 00083850248 Partita IVA n. IT 00083850248 [email protected] | sellesanmarco.it La sella D3O è stata disegnata per assorbire e disperdere l’energia sviluppata in caso di urto mentre si pedala. Caratterizzata da uno specializzato grado rate-sensitive di tecnologia D3O, la sella è stata progettata per disperdere l’energia a seconda dei differenti tipi di pressione che si creano in base alle diverse superfici e alla velocità dell’andatura. Il materiale D3O altamente resistente, che è utilizzato anche per l’equipaggiamento militare, assicura comfort estremo per un periodo di tempo prolungato, persino dopo ripetuti impatti, rispetto a quanto avviene con i materiali comunemente usati nel mercato. La prova concreta Il 45% dei ciclisti accusa dolore o percepisce disagio mentre pedala a causa della pressione sulle ossa del bacino e ischiatiche. Test indipendenti e ampie prove sul campo dimostrano una riduzione della pressione massima sulle ossa ischiatiche del 15% rispetto alle tradizionali selle con imbottitura PU (GebioMized, 2014). Test di mappatura della pressione mostrano che le selle D3O riducono la pressione dalla sinistra alla destra della ossa ischiatiche durante la pedalata, comportando una migliore distribuzione del peso e riducendo i rischi di infortunio e senso di sofferenza. DIRTY – Novità 2016 Grazie alla collaborazione con D3O, nasce così la nuova specifica imbottitura per le selle della linea DIRTY di Selle San Marco per il 2016. Un padding sviluppato con spessori e forme atte a esaltare sinergicamente le innovative proprietà del materiale, senza dimenticare particolari fondamentali come il canale centrale per offrire un’ulteriore pressure relief. Selle San Marco con la propria esperienza ha aiutato D3O a creare la più giusta alchimia di materiale per imbottitura, allargando così gli orizzonti di un materiale che nasce per la protezione degli urti, ma che diventa ora anche sinonimo di comfort per la seduta e morbidezza. DIRTY – La collezione 2016 Per la linea DIRTY 2016 Selle San Marco propone due modelli principali denominati DIRTY_TR e DIRTY_ED, con il primo destinato all’adventure trail e il secondo all’enduro downhill. A fare la differenza tra i due modelli è anche il materiale. DIRTY_ED propone versioni in carbonio, per offrire un prodotto più performante e con il plus della leggerezza. DIRTY_TR monta invece esclusivamente telaio in Xsilite, per prestazioni di livello a un prezzo vantaggioso. Tra i modelli, non manca una versione personalizzata dedicata a Cedric Gracia, testimonial della linea. Sia lui sia gli altri biker supportati dal nostro brand, hanno fornito un contributo fondamentale per lo sviluppo delle nuove selle. Il loro feedback ha consentito, infatti, di concentrarsi sugli aspetti determinanti e dare vita a selle che rappresentano il top per queste specialità. A seguire dettagli e schede tecniche di tutti i modelli DIRTY 2016. Selle San Marco di Girardi Comm.Luigi S.p.A. Via San Marco, 1 36028 Rossano Veneto (Vi) Italy Tel. +39 0424 5489 | Fax +39 0424 848444 Casella Postale 61 Capitale Sociale € 120.028,00 int.ver. R.E.A. n.105890-VI Posiz.Export M / VI 015078 Reg. Imprese / Codice Fiscale n. VI 00083850248 Partita IVA n. IT 00083850248 [email protected] | sellesanmarco.it
Documenti analoghi
dirty_ed - Solobike.it
mondo off-road Cedric Gracia, rider francese sponsorizzato DirtySM da ormai diversi
anni.
È appunto il telaio uno degli elementi che diversifica le tre proposte. Non solo carbonio
infatti, ma anche...
LA SELLA - studio o
La sella è il fondametale punto d’appoggio del ciclista, che comodamente seduto può allungarsi sul
telaio nella ricerca della migliore posizione aerodinamica o salire “ancorato” al manubrio. La
pos...