Relazione tecnico-economica [file .zip]
Transcript
Relazione tecnico-economica [file .zip]
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ALL’INDUSTRIA L.R. 30 07/06/89 FORNACI SCANU S.p.A. - Guspini (Cagliari) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELL’ESERCIZIO DI UNA CAVA DI ARGILLE PER LATERIZI IN LOCALITA’ BRUNCU ARRUBIU (UTA) VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE TECNICO ECNOMICA DELL’ATTIVITÀ (D.G.R n° 24/23 del 23/04/2008) Dott. Geol. Fausto Alessandro Pani Dott. Geol. Roberta Maria Sanna FORNACI SCANU S.p.A. - Guspini (Cagliari) - RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELL’ESERCIZIO DI UNA CAVA DI ARGILLE PER LATERIZI IN LOCALITA’ BRUNCU ARRUBIU (UTA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE 1. RELAZIONE TECNICO ECONOMICA CAVA .................................................................................................... 3 2. PROCESSO DI VERTICALIZZAZIONE (TRASFORMAZIONE DELLA MATERIA PRIMA IN PRODOTTO FINITO) ............................................................................................................................................................................. 4 3. SINTESI DEL CONTO ECONOMICO DI FORNACI SCANU S.P.A. ................................................................. 4 Coordinamento S.I.A.: Geol. Fausto A. Pani - Geol. Roberta M. Sanna Consulenti S.I.A.: Agr- Paolo Callioni 2 FORNACI SCANU S.p.A. - Guspini (Cagliari) - RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELL’ESERCIZIO DI UNA CAVA DI ARGILLE PER LATERIZI IN LOCALITA’ BRUNCU ARRUBIU (UTA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1.RELAZIONE TECNICO ECONOMICA CAVA La cava in oggetto é situata nel territorio del comune di Uta (CA) in regione “ Bruncu Arrubiu ”. Il prodotto di interesse industriale è costituito da argilla da laterizi di qualità compatibile con le produzioni ricavate nello stabilimento di Sestu (CA) ex S.S. 131 Km 8,200 sempre di proprietà FORNACI SCANU S.p.A. Non è di norma prevista alcuna commercializzazione verso clienti esterni. FORNACI SCANU S.p.A., opera nel settore in Sardegna da quasi 90 anni, ha necessità per il funzionamento dei propri stabilimenti laterizi di un quantitativo di argilla valutabile in circa 200.000 mc/anno con funzionamento a regime normale. L’argilla utilizzata proviene in buona parte da cave di proprietà, la quantità di argilla estratta è variabile ed è funzione del mercato del prodotto finito, della disponibilità di argille di terzi compatibili per qualità, quantità, prezzo e distanza dallo stabilimento di produzione, che presentatosi l’opportunità Fornaci Scanu acquista, salvaguardando la riserva delle proprie cave che danno la materia prima con continuità ai propri stabilimenti che con continui aggiornamenti tecnologici costituiscono un investimento ingente. La cava oggetto della presente relazione fornisce circa l’80% della argilla necessaria allo stabilimento di Sestu. La necessità di sfruttamento può variare tra i 50.000 e i 100.000 mc/anno. La durata della coltivazione è prevista per almeno 15 anni. La lavorazione della cava è in appalto. Nella stessa sono mediamente impegnati 5 occupati: n° 3 occupati con i seguenti mezzi: n° 1 trattore cingolato Caterpillar D9 n° 1 escavatore cingolato Caterpillar 225 con benna n° 1 escavatore cingolato caterpillar 320 dotato di martellone n° 1 autocarro Perlini n° 1 Autocarro bonza con funzioni di bagnatura Vengono inoltre impiegati per il trasporto della materia prima allo stabilimento: n° 2 autisti per i seguenti mezzi: n° 2 autocarri a quattro assi con cassone roccia o articolati. Coordinamento S.I.A.: Geol. Fausto A. Pani - Geol. Roberta M. Sanna Consulenti S.I.A.: Agr- Paolo Callioni 3 FORNACI SCANU S.p.A. - Guspini (Cagliari) - RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELL’ESERCIZIO DI UNA CAVA DI ARGILLE PER LATERIZI IN LOCALITA’ BRUNCU ARRUBIU (UTA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il piano economico per una produzione di 50.000 Mc può essere così sintetizzato. PIANO ECONOMICO Mc50.000 Ammortamenti mezzi d’opera 8.304,00 + Ammortamenti mezzi di trasporto 5.466,00 + Manutenzioni 58.377,00 + Gasolio 70.000,00 + Retribuzioni dipendenti 128.969,30 + 25.000,00 + Oneri vari Totale 296.116,30 = Spese generali e utile Ricavi 63.883,70 + 360.000,00 = Il costo medio e di (360000/50000) euro/mc 7,20 franco stabilimento. A tale costo vanno aggiunti ulteriori oneri sostenuti da Fornaci Scanu per saltuaria necessità di utilizzo di esplosivi, completamento ripristini e piantumazioni, oneri vari, valutabili in circa euro/mc 1,50 Costo totale medio pari a circa euro/mc 8,70. 2.PROCESSO DI VERTICALIZZAZIONE (TRASFORMAZIONE DELLA MATERIA PRIMA IN PRODOTTO FINITO) La trasformazione della materia prima avviene negli stabilimenti della Fornaci Scanu S.p.A. Nella stessa sono occupati n°105 dipendenti diretti e gli occupati indiretti sono valutabili in circa altrettanti. Fornaci Scanu S.p.A. soddisfa direttamente o attraverso numerosi rivenditori, presenti in quasi tutti i comuni della Sardegna,oltre il 50% del mercato dei laterizi delle province centro meridionali della Sardegna e oltre un terzo dell’ intero mercato regionale dei laterizi. Le prospettive, nonostante il non certo favorevole periodo economico, sono da considerasi buone la società investe, come ha sempre fatto nel corso della sua storia, costantemente in aggiornamento tecnologico, rinnovo degli impianti, nuovi prodotti, sicurezza, ambiente, formazione, risparmio energetico, riuscendo a contrastare le gravi deficienze di competitività tipiche della nostra regione, quali ad esempio: mancanza del metano, impossibilità di realizzare impianti di cogenerazione, costi energetici in generale, mancanza di manodopera specializzata, mancanza di servizi, costi dei trasporti ecc.. 3.SINTESI DEL CONTO ECONOMICO DI FORNACI SCANU S.P.A. (Nell’anno 2008 i ricavi da vendita di laterizi contribuiscono per circa il 70% dei ricavi totali.) Coordinamento S.I.A.: Geol. Fausto A. Pani - Geol. Roberta M. Sanna Consulenti S.I.A.: Agr- Paolo Callioni 4 FORNACI SCANU S.p.A. - Guspini (Cagliari) - RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELL’ESERCIZIO DI UNA CAVA DI ARGILLE PER LATERIZI IN LOCALITA’ BRUNCU ARRUBIU (UTA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CONTO ECONOMICO 2008 16'947'549,00 + 16'231'966,00 - 715'583,00 = 168,00 + TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE 131'749,00 + RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 847'500,00 = Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti differite e anticipate 433'663,00 - UTILE DELL' ESERCIZIO 413'837,00 = A) TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE Costi della Produzione Consumi di mat. Prime, sussidiarie, di consumo e di merci 6'738'707,00 Spese per prestazioni di servizi 3'639'473,00 Totale ammortamenti, svalutazioni e spese godimento beni di terzi 1'400'306,00 Totale costi del personale 4'258'149,00 Oneri diversi riferiti a gestione caratteristica: B) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI 195'331,00 Coordinamento S.I.A.: Geol. Fausto A. Pani - Geol. Roberta M. Sanna Consulenti S.I.A.: Agr- Paolo Callioni 5
Documenti analoghi
I [file ] - SardegnaAmbiente
Tab..2.3.1 – Lo schema di computo dei costi di ripristino .......................................................................................... 24
6.6 VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PROGETTO ED E...