Seminari - AlboWeb
Transcript
Seminari - AlboWeb
Seminari Tecnici ORDINE INGEGNERI CAGLIARI SCUOLA DI FORMAZIONE 10 e 11 GIUGNO 2016 Università di Monteponi (AUSI) Palazzina Bellavista STATO DI ATTUAZIONE DELLE BONIFICHE AMBIENTALI NELLE AREE MINERARIE DISMESSE: CRITICITÀ SOLUZIONI OPPORTUNITÀ venerdì 10 giugno, 1° sessione: venerdì 10 giugno, 2° sessione: sabato 11 giugno, 3° sessione: ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI 08:30 15:00 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:00 Saluti del Sindaco di Iglesias Dott. Emilio Gariazzo Rilevanza degli studi geochimici e mineralogici sugli interventi di bonifica in aree minerarie dismesse (Università di Cagliari) Prof. Geol. Rosa Cidu Saluti Assessore Regionale Industria Dott. Maria Grazia Piras Saluti del consigliere regionale On Pietro Cocco Saluti del presidente dell’ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari Dott. Ing. Gaetano Nastasi Saluti dell’Amministratore Unico della società Igea SpA Dott. Michele Caria 10:00 Lo stato di attuazione delle bonifiche nelle aree minerarie On. Salvatore Cherchi 11:00 Coffee break 15:30 Evoluzione idrogeochimina dell’acquifero carbonatico del bacino metallifero Dott. Geol. Franco Cherchi P.M. Orlando Bellè 16:00 Strutture di deposito al servizio delle attività di bonifica di aree minerarie dismesse Dott. Ing. Mario Cabriolu 11:30 Progetti di bonifica finanziati dai fondi F.S.C. Stato di avanzamento, criticità (Assessorato Ambiente RAS) Dott. Ing Alessandro Murgia 12:00 Siti Contaminati - (Direzione Tecnico Scientifica ARPAS) Dott. Geol. Roberto Dessi 12:30 Caratterizzazione ambientale, gestione e comunicazione del rischio nelle aree minerarie Dott. Geol. Elena Zillo Dott. Ing. Ornella Crobu 16:30 Limitazioni alla pianificazione urbanistica e infrastrutturale derivanti dalla pregressa attività mineraria Dott. Ing Salvatore Angelo Figus Studio geotecnico del comportamento delle arginature di un bacino fanghi rossi (Università di Cagliari) Prof. Ing. Fabio Soccodato 09:30 Il recupero dei siti minerari dismessi attraverso il ritrattamento e valorizzazione delle strutture minerarie di deposito stato dell’arte e prospettive Dott. Ing. Maurizio Boaretto 10:00 Piano di caratterizzazione Imal - Bioenergy nella ZIR di Iglesias (Problematiche tecnico – Amministrative) Dott. Gian Marco Eltrudis Dott. Ing Salvatore Angelo Figus Dott. Geol. Franco Cherchi 10:30 Recupero ambientale di un’area mineraria dismessa e suo riutilizzo a servizio di un’attività industriale Dott. Geol Maria Vittoria Asara Dott. Geol Franco Cherchi Dott. Ing. Aldo Zucca sabato 11 giugno, 4° sessione: ESCURSIONI 11:30 > 13:00 Primo esempio di bonifica 17:00 P.M. Martino Dessì Si discuterà delle problematiche connesse agli interventi di recupero e riqualificazione ambientale, con particolare riferimento al territorio dell’Iglesiente. Il Convegno vuole evidenziare le prospettive possibili del territorio sulla base delle esperienze realizzate utili per la programmazione dei futuri interventi, nell’ottica di mitigare l’inquinamento prodotto dall’attività estrattiva. Il Convegno costituirà un momento di aggiornamento per gli iscritti degli Ordini professionali. . CREDITI FORMATIVI: Ai sensi del regolamento per la formazione continua, agli ingegneri che parteciperanno all’intero seminario saranno riconosciuti 6+6 CFP. COSTI: Visita al sito di Bioenergi - IMAL Zona Industriale di Iglesias La decontaminazione delle acque nelle miniere dismesse OBIETTIVI: 15:00 > 17:00 Visita al sito di Genna Luas Secondo esempio di bonifica La quota di partecipazione al seminario è gratuita.
Documenti analoghi
RELAZIONE COLLU 26012015
e di dettaglio seguendo i criteri proposti dall'allegato F delle norme di
attuazione del PAI relativamente alle indicazioni degli studi geologici e
di dettaglio;