Clicca qui per leggere il BBNews di Maggio!

Transcript

Clicca qui per leggere il BBNews di Maggio!
Direttore responsabile: EGLE PRIOLO
BORGOBELLO NEWS
RIVISTA DI INFORMAZIONE CULTURA
APRILE - MAGGIO 2016
Sede legale: Via Campo di Marte, 4/O - 06124 Perugia - tel. segr. e fax 075 5005313 - e-mail: [email protected] - Direttore responsabile: Egle Priolo - Grafica Associazione Borgobello - Iscr. al Tribunale di Perugia n. 19/2005 R.P. del 07.09.2005 - Diffusione gratuita - Stampa Scuola Tipografica - Olmo
Una nuova stagione
per BorgoBello
Sboccia la primavera e l’Associazione BorgoBello si prepara ad accoglierla con
numerose iniziative: gite, laboratori cittadini, passeggiate ed eventi.
In occasione della festività del Corpus Domini i soci del Borgo, raccogliendo la
preziosa esperienza maturata gli scorsi anni, sono pronti a ripartire per l’organizzazione dell’infiorata del Borgo. Un lavoro portato avanti con cura e attenzione, dalla ricerca dei fiori al processo per seccare i petali. Quest’anno, addirittura,
nell’ambito del progetto “Orto San Pietro” è stata impiantata una piccola coltivazione di fiori che sarà utilizzata per l’infiorata di quest’anno.
L’associazione interverrà anche all’evento promosso dal Comune, Perugia 1416,
per la gestione del quale, insieme alle altre associazioni “Filosofi…amo”, “Colle
della Strada”, “Pro Ponte” ed il Centro Socio Culturale “Primo Maggio”, ha creato
il Comitato di gestione del Rione Porta S.Pietro soggetto che potrà avere una vita
ed un’attività anche oltre questo specifico progetto.
Grande attenzione sarà riservata, inoltre, al progetto “Palcoscenico su Perugia”,
un percorso di rigenerazione e valorizzazione dell’area della Terrazza di Via del
Cortone, al fine di renderla un luogo tranquillo, teatro di innumerevoli opportunità
ricreative, conviviali e culturali dedicate a residenti e visitatori di tutte le età. L’associazione BorgoBello, l’Umbra Institute, gli operatori culturali del quartiere, con
la collaborazione del Comune, hanno lavorato intensamente per elaborare strategie e progetti condivisi e trovare le risorse locali necessarie per riportare bellezza e
vita sociale in questo angolo nascosto del quartiere. Numerosi incontri e workshop
pubblici hanno prodotto alcuni piani preliminari per la progettazione dello spazio
e una prima programmazione culturale di eventi ed attività promozionali.
L’associazione si prepara così ad accogliere questa nuova stagione primaverile
all’insegna nuovi percorsi!
Buon divertimento a tutte e tutti!
PERUGIA 1416. Il senso
di appartenenza alla storia
Il Rione di Porta S.Pietro, insieme agli altri rioni di Porta Eburnea, Porta Sole,
Porta S. Susanna e Porta S. Angelo è stato chiamato a partecipare all’ormai nota
e, per alcuni versi, controversa rievocazione storica dell’ingresso in città, da vincitore, del condottiero Braccio Fortebracci da Montone dopo la battaglia di S.
Egidio del 12 luglio1416 contro l’esercito di Perugia. BorgoBello insieme alle
associazioni “Filosofi…amo” (di via dei Filosofi e dintorni), “Colle della Strada”
(Collestrada), “Pro Ponte” (di Ponte S.Giovanni) ed il Centro Socio Culturale
“Primo Maggio”, al fine di seguire l’evento, ha creato il comitato di gestione del
Rione Porta S.Pietro che nasce, quindi, in occasione dell’evento Perugia 1416 ma
che potrà avere una vita ed una attività anche oltre questo progetto. Nella preparazione di questa rievocazione, che avverrà nei giorni 11e12 giugno, il Rione di
Porta S. Pietro sta organizzando una serie di eventi collaterali:
Nei giorni 23, 25 e 27 maggio, l’associazione Collestrada darà il via ad una rassegna teatrale. In programma anche una passeggiata da BorgoBello a Collestrada
con visita guidata e lettura delle mura del Borgo, oltre ad una conferenza (da
confermare) relativa alla Battaglia di S.Egidio. Il 28 maggio BorgoBello propone
una visita guidata organizzata nell’ambito della manifestazione Conosci Perugia
mentre il giorno 29, in occasione dello Street Food al Frontone, l’associazione
allestirà un punto di informazione gestito da soci in costume. Per il giorno 11
giugno è prevista, presso i locali di S.Domenico, una conferenza della dott. Elena Pottini sul ciclo pittorico della cappella di S.Caterina D’Alessandria del l417
mentre il Teatro di Figura di Mario Mirabassi presenterà una sua versione dell’ingresso in Perugia di Braccio Fortebracci. Ponte S. Giovanni in occasione della
notte bianca del 4 giugno terrà un anteprima, in costume, della manifestazione del
11-12 giugno e, per finire, Filosofi…amo terrà (il 5 giugno data da confermare) un
concerto di musica medievale.
Questo il programma proposto dai Rioni che precederà le date dell’evento Perugia 1416, durante il quale il Rione di Porta S.Pietro parteciperà, con i suoi atleti,
ai giochi organizzati per i giorni 11 e domenica 12 e al corteo di chiusura della
manifestazione con i figuranti vestiti con costumi dell’epoca. Anche gli “abitanti
della città” e il “contado” potranno sfilare, sempre in costume, rivolgendosi alle
sartorie indicate dall’Associazione Perugia 1416.
Gianluca Millucci
Borgo Bello in… canto
Dall’incontro tra BorgoBello e il coro “Armonia e Tradizione” nasce una bella
sinergia che, da tempo, contribuisce ad animare la vita associativa e il quartiere
di Porta San Pietro. “Armonia e Tradizione” nasce, come associazione, oltre 20
anni fa. Nel 1999 il coro diventa autonomo e si afferma come una importante
realtà nell’ambito del canto popolare. Nel tempo il coro “Armonia e Tradizione”
alimenta numerosi scambi e confronti con cori di tutta Italia, riuscendo così, a
portare a Perugia, nel quartiere del Borgo Bello, alcune tappe di altri cori italiani
ormai noti anche a livello europeo. Un progetto interessante, quello intrapreso,
che attesta, ancora una volta, come dalla collaborazione tra realtà diverse possano
scaturire progetti culturali validi ed interessanti.
(continua a pag. 3)
Foto coro Castel Sez. Sat di Arco
Il Programma
APRILE - MAGGIO 2016
Sabato 9 aprile
Il Burraco
Torneo e cena di beneficenza
Residenza per Anziani Fontenuovo
Ore 15.30 - Arrivo e registrazione dei partecipanti
Ore 16.00 - Inizio del Torneo
Ore 20.00 - Cena
ISCRIZIONE - Euro 15 (comprensivi della cena)
Domenica 10 aprile
Da BorgoBello a BorgoBello
visita guidata del collegio del Cambio e della Mercanzia.
Partenza ore 9.30 - Giardini del Frontone
Si ringrazia il Dott. Giovanbattista Venturini per la disponibilità
nell’organizzazione dell’iniziativa.
(Contributo per la partecipazione: 6 euro).
N.B. Gli ambienti storici permettono la presenza di non più di 30 persone
per cui è necessaria la prenotazione al 347/9926616
Mercoledì 13 aprile
Nel cielo di Perugia
Guardando il cielo la distanza enorme delle stelle suggerisce domande
profonde sulla struttura dell’Universo. Ecco il motivo per cui ci siamo
messi a pensare anche alla Teoria della Relatività!! Coraggio, è per tutti ...
Ore 17.00 - Sede dell’Associazione Borgo Bello
Si ringrazia il Prof. Vincenzo Millucci per la gentile collaborazione
Sabato 16 aprile
BorgoBello in fiera
Mercatino degli artigiani e degli hobbisti.
Ore 9.00-20.00 - Corso Cavour Alto
Martedì 19 aprile
Buon compleanno!
Festeggia il tuo compleanno con tutti i nati del mese di marzo: iscritti,
associati e simpatizzanti dell’Associazione Borgo Bello sono invitati a
partecipare con i propri amici e parenti.
ore 20.00 – Ristorante Dalla Bianca
euro 15 - Prenotazione obbligatoria 329 611 8813
da Venerdì 22 a Lunedì 25 aprile
Gita in Salento
Sabato 23 e Domenica 24 aprile
Conosci Perugia
Un rione al mese: RIONE DI PORTA EBURNEA
23/04: partenza ore 10.00 da Piazza Italia
24/04: partenza ore 10.00 da Piazza Italia
Mercoledì 27 Aprile
Palcoscenico su Perugia #1
Conferenza stampa con presentazione del progetto, arredi ed affresco.
Seguirà brindisi inaugurale.
ore 11.30 - Terrazza di Via del Cortone
Venerdì 29 Aprile
Palcoscenico su Perugia #2
Festa di presentazione e celebrazione del progetto-programma. Segue lo
spettacolo “50 anni di Teatro” di Mariella Chiarini.
ore 18.00 - Terrazza di Via del Cortone
Sabato 30 Aprile
Perugia 1416
Conferenza stampa di presentazione delle attività promosse dal Rione di
Porta San Pietro
Ore 17.00 - Sagrato di Sant’Erconalo
Giovedì 5 Maggio
Incontri per il Borgo
Un’occasione di confronto ed elaborazione sui progetti in corso:
l’organizzazione dell’infiorata del Borgo.
Sono invitati tutti coloro che vorranno partecipare al gruppo organizzativo
dell’infiorata in programma per la festività del Corpus Domini.
ore 21.00 - Sala Santa Caterina, via del Castellano (dietro San Domenico)
Domenica 8 Maggio
Da BorgoBello a BorgoBello
Visita guidata del mulino Ricci, un antico mulino con macina a pietra
situato alla periferia di Ponte Valleceppi.
Partenza ore 9.30 – Chiesa parrocchiale di Ponte Valleceppi.
Si ringrazia il Dott. Giovanbattista Venturini per la disponibilità
nell’organizzazione dell’iniziativa.
(Contributo per la partecipazione: 3 euro)
Concerto del Coro “Pietro Marinelli”
ore 17.30 - Chiesa di Sant’Ercolano in Corso Cavour
M° Marco Marasco
Mercoledì 11 maggio
Nel cielo di Perugia.
L’interesse per il cielo stellato ci ha spinto ben oltre il piacere di riconoscere
le costellazioni primaverili, che comunque continuiamo a seguire. Stiamo
riflettendo su come si misurano distanze e tempi nei diversi mondi che
popolano l’Universo, cioè di Relatività; venite, vi aspettiamo ...
Ore 17.00 - Sede dell’Associazione Borgo Bello
Si ringrazia il Prof. Vincenzo Millucci per la gentile collaborazione
Da Venerdì 13 Maggio a Domenica 15 Maggio
Val Vigezzo e il trenino delle centovalli
Gita organizzata
Per informazioni e prenotazioni telefonare: Agenzia Vecchia Stazione
075 5732864 / 329 611 8813
Sabato 14 Maggio
BorgoBello in fiera.
Mercatino degli artigiani e degli hobbisti.
Ore 9.00-20.00 – Corso Cavour Alto
Giovedì 19 Maggio
Buon compleanno!
Festeggia il tuo compleanno con tutti i nati del mese di aprile: iscritti,
associati e simpatizzanti dell’Associazione Borgo Bello sono invitati a
partecipare con i propri amici e parenti.
ore 20.00 – Ristorante Dalla Bianca
euro 15 - Prenotazione obbligatoria 329 611 8813
Venerdì 22 Maggio
Da BorgoBello a Collestrada
Passeggiata con visita guidata e lettura delle mura del Borgo
Per informazioni: 329 6118813
Da Giovedì 26 a Domenica 29 maggio
Street Food on the road
4 giorni di cibo di strada e.. molto altro
Giardini del Frontone
Sabato 28 e Domenica 29 maggio
Conosci Perugia.
Un rione al mese: RIONE DI PORTA S. PIETRO
28/05: partenza ore 16.00 da Piazza Italia
29/05: partenza ore 10.00 da Piazza Italia
Domenica 29 Maggio
Corpus Domini
Dalla mattina
Partenza della Processione dal Duomo di Perugia e arrivo alla Chiesa di
San Domenico
Infiorata del BorgoBello
BORGOBELLO COME… SPELLO
Il progetto dell’infiorata per la festa del Corpus Domini fu proposto durante una riunione dei soci, in una serata d’inverno di 2 anni fa, da quel vulcano di idee del nostro presidente Orfeo: “Potremmo fare…. come a Spello… “ disse e, a tutti noi, più perplessi
che entusiasti, si affacciarono alla mente le immagini di quelle opere d’arte floreale che
da sempre caratterizzano l’infiorata di Spello, un esempio che anche solo vagamente
ci sembrava inimitabile. L’entusiasmo è aumentato cammin facendo, all’inizio c’erano solo domande: ma come si
fa un’infiorata?
Quali fiori si devono cogliere ?
Come si seccano
i petali? dove si
trovano i fiori?
E..quanti se ne
devono cogliere?
E così via. Orfeo
ci ha fatto incontrare un “esperto”
di Spello che ci ha dato alcuni buoni consigli e, soprattutto non ci ha scoraggiato. Il
nostro gruppo ha avuto sin dall’inizio una guida importante, Mario Mirabassi, che ha
curato tutta la parte tecnico-operativa, la creazione dei disegni, la stesura dei colori,
la scenografia , oltre che la scelta del luogo, che è stata ottimale: la piazza Giordano
Bruno di fronte alla scalinata di San Domenico, davvero un bellissimo proscenio,
un po’ in pendenza, così da rendere l’opera meglio visibile a chi entra nella piazza
in processione. Noi abbiamo cominciato in marzo ad andare per campi, prati e fossi
alla ricerca dei fiori che ci sembravano più adatti, poi a casa a “spetalare” ognuno e a
sperimentare i risultati nei nostri piccoli essiccatoi domestici.
Così tra fallimenti e sorprendenti risultati siamo riusciti a riempire tante scatole di
colori che a noi sono sembrati bellissimi, ma…. sarebbero bastati? Così tra dubbi e un
po’ di ansie la mattina all’alba del 22/06/14, festa del Corpus Domini, è nata la nostra
prima infiorata. La soddisfazione di tutti è stata grande e così l’anno successivo ci siamo im-
pegnati con un po’ più di sicurezza e, il 07/06/15 abbiamo fatto la nostra seconda infiorata.
In aggiunta anche lo splendido sagrato di S.Ercolano è stato infiorato con arte mirabile grazie alla gentile collaborazione di Dario Bavicchi, socio
di Borgobello, che
con piante e fiori
ha un quotidiano
rapporto nella sua
azienda. Anche le
balaustre di S.Domenico, come tutti
gli anni, sono state addobbate con
splendide composizioni dalle signore che, con tanto impegno, si occupano sempre degli ornamenti floreali
della chiesa.
Di anno in anno speriamo di diventare più esperti, intanto nell’ambito del progetto “Orto
San Pietro” abbiamo impiantato una piccola coltivazione di fiori che saranno utilizzati per
l’infiorata di quest’anno. Chissà che tra qualche tempo non si possa davvero dire “Borgobello, come Spello”.
Paola e Patrizia
L’Associazione “BorgoBello” ed il Coro “Armonia e Tradizione” con il patrocinio del Comune di Perugia organizzano i seguenti eventi:
Domenica 8 Maggio 2016 alle ore 17.30
concerto del Coro “Pietro Marinelli”
presso Chiesa di Sant’Ercolano in Corso Cavour - Perugia
M° Marco Marasco
Sabato 11 Giugno 2016 ore 16.00
concerto Itinerante del Coro Castel Sez. Sat di Arco
Corso Cavour - Perugia
M° Enrico Miaroma
Sabato 11 Giugno ore 18.00
concerto presso ex Chiesa “Santa Maria Maddalena” ei cori Coro Castel Sez. Sat
di Arco ed “Armonia e Tradizione”.
Corso Cavour - Perugia (vicino Caserma dei Carabinieri)
M° Franco Radicchia
Con la partecipazione del poeta Nello Cicuti
Rubrica
Particolari del Borgo.
C’era una volta il fregio di un palazzo.
In questa occasione presentiamo la ricostruzione grafica e la foto di un relitto di fregio
normalmente concepito tra la mostra di una porta ed una sua cornice di coronamento.
Il gusto è quello del pieno rinascimento ispirato alle così dette “candelabre”, tornate
di moda a seguito dell’apprezzamento di analoghe decorazioni romane rinvenute nei
sotterranei della Domus Aurea. Questo si fa risalire giustamente al rinato interesse per
il mondo classico, all’opera di Giovanni da Urbino nelle logge del Vaticano eseguite
mentre Raffaello ne decorava le Stanze. Erano i tempi delle indagini di Raffaello, il
quale aveva ricevuto da Leone X l’incarico di rilevare e disegnare in una apposita
cartografia, la Forma Urbis, le presenze antiche della città di Roma. Un incarico graditissimo da parte sua, che così scriveva al papa in accettazione dello stesso: “Ardirei
Foto Coro Marinelli
di marmi antichi” (Lettera di Raffaello a Leone X). Si può dunque avere il coraggio
di dire (ardirei dire), che la numerosa schiera di conventi presenti nel Borgo San Pietro di Perugia abbia usufruito di pietre e decori della casa di Giovan Battista Pontani,
da lui stesso donata nel 1616 per alloggiarvi un convento, quello delle Cappuccinelle
(dodici orfane). Questo, come gli altri conventi hanno goduto di grande espansione,
a partire dal funzionamento della Rocca Paolina e qui in particolare dal 1579, anno
in cui venne consentita la chiusura di vicoli come quello che divideva il convento
di Santa Maria Maddalena da quello della Beata Colomba, fino soprattutto al XVIII
secolo nel quale tutte queste comunità religiose, ospedali ed oratori, vennero ristrutturati ed ampliati. Nel 1810 con l’occupazione francese venne operata una prima
demanializzazione con danni che comportarono poi ristrutturazioni. La grande e
nobile casa del Pontani, nella quale era in grado di ricevere anche numerosi studenti,
venne spolpata un poco qua ed un poco là come l’antica Roma. In questo caso il fregio riaffiorato come riutilizzo nelle murature dell’istituto Donini, è un pezzo monco
ed in stato di avanzata rovina, sufficiente però assieme a qualche mostra di porta, a
restituire alla nostra immaginazione l’importanza di quel perduto palazzo.
Fabio Palombaro
dire, che tutta questa nuova Roma, che or si vede, quanto grande ch’ella vi sia, quanto
bella, quanto ornata di palazzi, di chiese e di altri edifici, sia fabbricata di calcina fatta
Palcoscenico su Perugia
L’opportunità della Terrazza di Via del Cortone.
Nel Borgo Bello, c’è un spazio pubblico decisamente “magico” con una vista
bellissima e unica sull’acropoli di Perugia. E’ un luogo tranquillo che potrebbe
offrire innumerevoli opportunità ricreative, conviviali e culturali a residenti e visitatori di tutte le età. Sfortunatamente, questa lunga terrazza che si trova in
fondo alla Via del Cortone – accostata
alle mura sotto il parcheggio - è stata
per molti anni dimenticata e trascurata. La bella notizia è che questa situazione sta per cambiare!
Infatti, da settembre 2015, l’associazione BorgoBello e gli operatori
culturali del quartiere, con la collaborazione dell’Umbra Institute e con il
patrocinio del Comune, hanno lavorato intensamente per elaborare strategie
e progetti condivisi e trovare le risorse
locali necessarie per riportare bellezza
e vita sociale in questo angolo nascosto del nostro quartiere.
Sono stati svolti numerosi incontri e
workshop pubblici in cui sono stati
ideati e condivisi progetti preliminari per lo spazio e tracciata una prima pro-
promosso tramite “flash-mob”, volantini e via web. L’8 dicembre 2015, i risultati
della prima fase del percorso sono stati presentati e celebrati al Teatro Biccini. In
quell’occasione, il Sindaco Romizi ha apprezzato la proposta e ha offerto il suo
appoggio nel facilitare il percorso verso
la realizzazione del nostro “sogno” di un
“Palcoscenico su Perugia”.
Nei prossimi mesi, il nostro lavoro si intensificherà su vari fronti: la promozione
dell’immagine del luogo come sito per
fotografarsi e documentare il paesaggio;
l’organizzazione di riunioni operative
con gli uffici comunali per accogliere i
necessari consensi e permessi; la costruzione di ulteriori arredi soprattutto per
promuovere la pulizia e la cura del luogo;
l’organizzazione di eventi promozionali.
La partecipazione di tutti è essenziale per
il successo dell’iniziativa, pertanto seganliamo queste date importanti:
- 31 Marzo, ore 21 Teatro Tieffeu: aggiornamento progetto e organizzazione
evento promozionale;
- 27 Aprile, ore 11,30 Terrazza di Via del Cortone: conferenza stampa con presentazione del progetto, arredi ed affresco.
grammazione culturale di eventi ed attività promozionali. Tra le proposte finora
emerse vogliamo segnalare: arredi ‘verdi’ per abbellire il luogo ed offrire strutture idonee per rilassarsi, leggere e godere il panorama e la storia, giocare con
i figli o solamente per meditare. Il progetto prevede elementi flessibili e leggeri
per facilitare l’allestimento temporaneo di piccoli spettacoli teatrali o musicali
ed offrire spazi per laboratori artistico-espressivi e culturali di tutti tipi. Il luogo
potrebbe così fungere da “foyer all’aperto” utilissimo per promuovere il nostro
quartiere in quanto il “Borgo dei Teatri” e, in alcune stagioni, persino ospitare
piccoli mercatini o esposizioni di prodotti artigianali e culinari locali.
Alcuni arredi sono stati costruiti con materiali riciclati dagli studenti di Umbra
Istitute e del DSA3 della vicina Facoltà di Agraria; l’idea-programma è stata
- Brindisi con gli studenti e presentazione della Festa di lancio del Palcoscenico su
Perugia;
- 29 Aprile, ore 18,00 – 21,00. FESTA di PRESENTAZIONE e CELEBRAZIONE del Progetto-Programma per il PALCOSCENICO SU PERUGIA.
Segue lo spettacolo “50 anni di teatro” di Mariella Chiarini.
ORARIO DI APERTURA
LUNEDì - MERCOLEDì - VENERDì
DALLE 16.00 ALLE 18.00
Corso Cavour, 165 - 06121 Perugia (PG) - Telefono 329 6118813
www.borgobello.wordpress.com - Seguici anche su Facebook
Chi fosse interessato a partecipare o vuole ulteriore informazione può scrivere a
[email protected] o telefonare a 329 661 8813.
Raymond Lorenzo e Viviana Lorenzo - The Umbra Institute
Associazione Borgo Bello – Progetto “C.A.R.O Vicolo”
CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2016
Quota annua euro 10,00
Rinnova la tua iscrizione
all’Associazione BorgoBello