Programma sessantesimo del Club
Transcript
Programma sessantesimo del Club
CLUB ITALIANO SPINONI C.I.SP. 1949 - 2009 I SESSANT’ANNI DELL’ASSOCIAZIONE Castello di Montegufoni 7 giugno 2009 IL CASTELLO DI MONTEGUFONI: si erge sulla vecchia via Volterrana, la strada usata da Carlo Magno e altri imperatori per raggiungere Firenze o Roma. Originariamente il castello appartenne agli Ormanni, una famiglia di cui Dante parlò nella sua Divina Commedia. Nel 1135 i fiorentini mandarono una spedizione punitiva per distruggere il castello, che fu lasciato in un mucchio di rovine all''incirca fino all'anno 1200, quando la proprietà passò nelle mani degli Acciaioli. Gugliarello fu il primo proprietario. I suoi discendenti si guadagnarono attraverso l'uso del nuovo sistema bancario un'enorme ricchezza, e verso la fine del XIII secolo Montegufoni era divenuto un castello con una serie di sette costruzioni circondate da un muro. "Le sette antiche ville dell'ancestrale castello di Montegufoni" menzionate in una iscrizione del castello. Nel 1310, Nicola Acciaioli successivamente Gran Siniscalco di Napoli e caro amico del Boccaccio e del Petrarca - nacque qui nel castello nel luogo dove ora sorge la cappella. Nel 1348, quando il Re Luigi di Napoli, fu allontanato dal suo regno dal Re d'Ungheria, si rifugiò col suo primo ministro a Montegufoni, e con il Vescovo Angelo Acciaioli deve aver banchettato nella sala banchetti delle feste (oggi appartamento il Teatro), che si trova sopra al Cortile dei Duchi. Nel 1386, furono costruite la Torre ed altre stanze da Donato Acciaioli, che fu allo stesso tempo Duca di Atene, Senatore di Roma e Gonfaloniere della Repubblica Fiorentina. Nel 1396, quando Donato minacciò di riformare Firenze, fu sconfitto e cacciato dalla Repubblica, ma i suoi beni (incluso Montegufoni), furono salvati dalla confisca da suo fratello Cardinale. I tre figli di Donato risiedettero alla corte di Atene fino a quando uno di loro, Agnolo di Jacopo, tornò a Montegufoni insieme al figlio (Duca Francesco) e a suo cugino. Da loro ha, probabilmente, preso il nome il "Cortile dei Duchi". Un altro Donato restaurò nel 1546 la torre e costruì la sala d'armi (oggi appartamento la Galleria), e durante questo periodo Montegufoni divenne il centro di ritrovo per gli artisti fiorentini e d'ogni dove. Nel 1612, anche Cosimo de' Medici fu ospite del castello. Intorno al 1650, un Donato successivo insieme alla moglie Anna Maria Altoviti, ristrutturò completamente il castello nel modo in cui lo vediamo oggi, unendo le sette strutture separate. Il castello continuò ad essere il centro sociale della vita fiorentina per tutto il XVII e XVIII secolo, fino al declino della famiglia Acciaioli, che lo vendette alla famiglia Baracchi. Poi nel 1909, Sir George Sitwell si innamorò della magnifica struttura di Montegufoni e decise di acquistarla in nome del figlio Sir Osbert Sitwell. Da allora i Sitwell iniziarono un'opera di arricchimento e abbellimento del castello. Come la stanza affrescata da Gino Severini nel 1922. Da ricordare anche che nella Seconda Guerra Mondiale opere come "Adorazione dei Magi" di Domenico Ghirlandaio, "La Primavera" di Sandro Botticelli e "Madonna d' Ognissanti" di Giotto, furono nascoste a Montegufoni per poi essere restituite alla Galleria degli Uffizi alla fine della Guerra. Montegufoni con i Sitwell ritrovò il passato splendore perché i Baroni ne fecero un importante centro culturale, tanto che molti scrittori ed artisti specialmente inglesi ed americani vi furono ospiti. Nel 1966 Sir Osbert si trasferì definitivamente nel castello dove morì nel 1969. Nel 1972, Reresby Sitwell vendette il castello all'attuale proprietario Sergio Posarelli, che da allora ha iniziato un'importante opera di ristrutturazione, facendo di Montegufoni un centro turistico rinomato in tutto il mondo. NELLA RICORRENZA DEL SESSANTESIMO I PROTAGOISTI SIETE VOI Quest’anno ricorrono i sessant’anni dalla fondazione della Società Specializzata dello Spinone ed una manifestazione celebrativa è prevista il 7 giugno 2009 al Castello di Montegufoni – Montagnana V.P. Montespertoli (FI). Per l’esattezza il Club è nato il 9 ottobre 1949 con la denominazione di Famiglia dello Spinone per iniziativa del fondatore dott. Paolo Brianzi, per poi divenire Club Italiano Spinoni nel 1973. In questa occasione un riconoscimento particolare verrà rilasciato a tutti i Soci che sono stati ininterrottamente iscritti al Club dal 1996. Ed al 31 dicembre 2008, i nostri “fedelissimi” sono oltre 100!. Per dare particolare risalto all’evento, i “fedelissimi” che lo desidereranno sono invitati a farci pervenire una foto del cane che è stato il loro più importante Spinone, la cui immagine verrà proiettata su di un maxischermo nel corso delle singole premiazioni e che davanti alle telecamere verrà da loro ricordato con fatti che hanno parlato al loro ed al nostro cuore. Tutti i Soci che intendono partecipare – felicemente accompagnati da amici e famigliari – sono pregati di farci pervenire entro il 25 maggio 2009 la prenotazione, compilando il coupon ed allegando la ricevuta di versamento sul cc postale n° 38506671 intestato a Club italiano Spinoni a copertura del costo del pranzo sociale. Ci attendiamo perciò che saremo in molti a festeggiare i nostri 100 fedelissimi. Fermo restando quindi che al Castello di Montegufoni i protagonisti sarete voi, un altro importante appuntamento è fissato per il 29 agosto 2009 a Colle Val d’Elsa (SI) dove è previsto il Raduno di razza e la prova Speciale su selvaggina naturale CAC-CACIT, con conseguente assegnazione del Trofeo “Bello & Bravo” del sessantesimo. IL PRESIDENTE MARCO LOZZA PROGRAMMA Ore 10.30 S.S. Messa Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni Ore 11.30 Visita al castello di Montegufoni Ore 12.15 Aperitivo nella Corte dei Duchi Ore 13.00 Pranzo sociale e premiazioni COME CI SI ARRIVA Uscire autostrada A 1 FI - Scandicci e imboccare superstrada FI- PI - LI (Firenze, Pisa, Livorno) in direzione Pisa - Livorno ed uscire a Ginestra Fiorentina. Seguire quindi per Cerbaia, arrivati a Cerbaia voltare a destra in direzione Montespertoli, fino al paese di Montagnana. Arrivati a Montagnana, dopo circa 500 mt, sulla vostra destra troverete l'insegna della strada d'ingresso del Castello Montegufoni. PRENOTAZIONI CAMERE: CASTELLO DI MONTEGUFONI Alla c.a. Posarelli Cosimo Tel.: 0571/671131 - Fax.: 0571/671514 E-mail: [email protected] INFORMAZIONI: C.I.SP. Delegazione Toscana c/o Maria Grazia Poli Tel.: ab. 0571/408055 - uff. 0571/427245 1949 - 2009 I SESSANT’ANNI DELL’ASSOCIAZIONE PRENOTAZIONE AL PRANZO SOCIALE del 7 giugno 2009 al Castello di Montegufoni strappare lungo la linea Il Socio ( nome e cognome) : ………………………………………………………………... prenota la partecipazione al pranzo sociale per numero …. …. persone Il costo è fissato in Euro 35,00 a persona. La prenotazione sarà valida solo allegando gli estremi del versamento sul cc postale: 38506671 intestato a Club italiano Spinoni Firma del Socio DA INVIARE ENTRO IL 25 MAGGIO 2009
Documenti analoghi
306 Il Castello di Montegufoni - Fondazione Internazionale Menarini
e sulla chiesa che conserva ma anche sulle
zone circostanti - sembra proprio trovare tutto
quanto occorre a questa positività per sentirsi esaltata e appagata.(1)
Per via di una storia
lunga e glor...
27 agosto REP FI. Montegufoni il castello dei sogni di libertà
Nel novembre del 1942 il Castello fu sequestrato ai Sitwell,
«sudditi nemici», e la Soprintendenza fiorentina - con una scelta sbagliata, che per fortuna non
ebbe conseguenze gravi - decise
di spos...