Casal Thaulero 2009
Transcript
Casal Thaulero 2009
2 boz+F casal taulero JB CL:Layout 1 27-10-2010 CASAL THAULERO 17:10 Pagina 7 VINO DELL’ ANNO ABRUZZO ORTONA (CHIETI) Anno di fondazione: 1961 Presidente: Angelo Baccile Enologi: Romeo Taraborrelli, Pasquale Caldora e Lino Olivastri Bottiglie prodotte: 3.000.000 Vendita diretta: sì Visite all’azienda: sì, solo su prenotazione Come arrivarci: A14 uscita Ortona. Dopo il casello girare a sinistra e, superato il passaggio a livello, svoltare a destra in direzione Orsogna proseguendo per circa 4 km. La sede dell’azienda si trova sulla destra Borgo Thaulero Pecorino 2007 Costituisce il fiore all’occhiello della produzione di bianchi della Casal Thaulero; è senza dubbio un vino di grande fascino Le barrique La tenuta prende il nome dalla nobile famiglia dei Thaulero, che si stabilì nel CASAL THAULERO territorio abruzzese intorno Contrada Cucullo al XVI secolo, piantando viti66026 Ortona (Chieti) gni e favorendo la vitivinicol 085.90.32.533, fax 085.90.32.537 tura con la costruzione di [email protected] una grande Cantina, alwww.casalthaulero.it l’avanguardia per quei tempi. Così, nel 1961, quando Export manager: Destro Carulli alcuni vignaioli locali si assoCustomer service: Matteo Salviani ciarono per imbottigliare la e Domenica Santacecilia loro produzione e per realizzare vini Doc di alta qualità, i primi in Abruzzo, decisero di dedicare questa nuova Cantina proprio alla memoria e all’onore dei Thaulero. Dalla fondazione a oggi, l’azienda non ha mai tradito la sua innata vocazione alla qualità e tuttora si pone all’apice della produzione enologica abruzzese. Creare vini dal valore inestimabile è da sempre lo scopo degli enologi della casa e i riconoscimenti ottenuti in tutto il mondo, i titoli meritatamente conferiti alla Casal Thaulero, dimostrano come tale obiettivo sia stato pienamente raggiunto. Casal Thaulero ha il merito e il primato di aver valorizzato i vini Doc d’Abruzzo, il Montepulciano, il Trebbiano e il Cerasuolo, e di averli diffusi anche fuori dall’Italia. Proprio per aumentare sempre di più la presenza sui mercati internazionali, la linea di prodotti è stata completamente modificata, così da soddisfare le esigenze più varie ed esigenti dei clienti di tutti i paesi. La vasta gamma di vini è composta sia da vitigni autoctoni, come il Pecorino e la Cococciola, sia da vitigni esteri, tra i quali lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Sangiovese, che nelle dolci colline abruzzesi hanno trovato un habitat adatto. Oggi le etichette Casal Thaulero, prodotte in più di tre milioni di bottiglie all’anno, sono distribuite dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Danimarca a Hong Kong. CONTATTI Fascia di prezzo - Nome del vino Annata Uve F Borgo Thaulero, Pecorino Igt Terre di Chieti 2007 Pecorino 100% 13 In acciaio 1-2 anni - G Borgo Thaulero, Trebbiano d'Abruzzo Doc 2007 Trebbiano 100% 12 In acciaio 1-2 anni mezza bott. G Casal Thaulero, Trebbiano d'Abruzzo Doc 2007 Trebbiano 100% 12 In acciaio 1-2 anni M. B Thalé, Trebbiano d'Abruzzo Doc 2005 Trebbiano 100% 14 14 mesi in barrique, 5 mesi in bottiglia 4-5 anni - G Casal Thaulero, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2007 Montepulciano 100% 12 In acciaio 1-2 anni M. F Orsetto Oro, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2007 Montepulciano 100% 12,5 In acciaio 1-2 anni - G Borgo Thaulero, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2007 Montepulciano 100% 13 In acciaio 2 anni mezza bott. G Casal Thaulero, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2007 Montepulciano 100% 13 In acciaio 2 anni M. G Chorus, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2007 Montepulciano 100% 13 In acciaio 2 anni - D Duca Thaulero, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2005 Montepulciano 100% 13,5 18 mesi in botte grande, 6 mesi in bottiglia 5-7 anni - B Thalé, Montepulciano d'Abruzzo Doc 2003 Montepulciano 100% 14 2 anni in botte grande e in barrique, 8 mesi in bottiglia 6-10 anni - VINI Gradi 36 VINI Vinificazione e affinamento Longevità Formati
Documenti analoghi
AZIENDA SELEZIONATA
Thaulero, avviò un’opera di bonifica dei suoi
possedimenti, piantando vitigni moderni e
costruendo una grande cantina per quei tempi
all’avanguardia. Quando successivamente, nel
1961, alcuni vignai...
COLLE CESI
impegnativi e formaggi freschi.
Il Passerina esalta il suo sapore
accompagnando primi e secondi piatti a
base di pesce in bianco, formaggi freschi e
antipasti vari.
Invito - The Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK
Pepe Organic, Biodynamic & Vegan Wines