The Canterbury Tales - Notebook Italia
Transcript
The Canterbury Tales - Notebook Italia
THE CANTERBURY TALES Geoffrey Chaucer The Prioress C’era anche una monaca, una priora, il cui sorriso era spontaneo e decoroso la sua più grande imprecazione era solo “Per Sant’Eligio!” ed era conosciuta come Madam Eglantina. Cantava nelle funzioni religiose graziosamente e con accento nasale, piacevolmente intonata, e parlava in francese bene e elegantemente poiché le era stato insegnato a Stratford-at-Bow, perché il francese di Parigi le era sconosciuto. Buone maniere a tavola aveva imparato anche: non lasciava mai una briciola dalla sua bocca cadere, non si sporcava le dita, intingendo a fondo nella salsa; quando portava alle sue labbra qualche boccone, stava attenta a non versare neppure una piccola goccia sul suo seno. Il suo più grande piacere era per le buone maniere. Di solito si puliva il labbro superiore così bene, nessuna traccia di grasso dentro la sua tazza si vedeva, neanche la più piccola macchia, quando aveva bevuto da essa. Molto elegantemente allungava la mano per prendere ciò che mangiava. Senza dubbio, possedeva il massimo fascino, il suo comportamento era così piacevole e così cordiale; eppure si dava da fare per imitare le maniere di corte, ed essere distinta, affinché si pensasse di lei come di una persona ben meritevole di stima. Ma, parlando della sua sensibilità, era così piena di carità e pietà che se vedeva un topo preso in trappola, ed era morto o sanguinava, si metteva a piangere. Aveva alcuni cagnolini, e li nutriva di carne arrosto, o di latte e raffinato pane bianco. Ma come amaramente piangeva se uno di loro moriva, o se qualcuno prendeva un bastone contro di lui! Era tutta sensibilità e tenero cuore. Il suo velo era pieghettato in modo decoroso, il suo naso ben fatto; occhi grigio-azzurri, di grande bellezza, e la sua bocca morbida, molto piccola, e rossa. E non c’è dubbio che avesse una bella fronte, quasi una spanna in ampiezza, giurerei che lo fosse, perché certamente non era piccola. Il suo mantello, ho notato, era molto elegante. Un rosario di corallo con grani verdi portava sul suo braccio, e da esso pendeva 5 10 15 20 25 30 35 40 notebookitalia.altervista.org una spilla di luccicante oro; incisa sopra c’era, innanzi tutto, una “A” coronata, e sotto, “Amor vincit omnia”. 45 notebookitalia.altervista.org
Documenti analoghi
Elegy written in a country churchyard - Notebook Italia
alla sua dimora richiamare il fugace respiro?
Può la voce dell’onore risvegliare la taciturna polvere,
o l’adulazione lenire il torpido freddo orecchio della morte?
CANTERBURY TALES - PRIORESS - English Class
Come per le sue simpatie e teneri sentimenti,
Era caritativamente sollecita,
Era solita piangere se solo vedeva un topo
Preso in una trappola se era morto o sanguinante.
E aveva dei cagnolini che n...
La Belle Dame sans Merci - Notebook Italia
… And sure in language strange she said - “I love thee true”
Oh cosa ti affligge, cavaliere armato,
Solo e pallido vagando?
Il giunco è avvizzito (in riva) al lago,
E nessun uccello canta.
Oh cosa ...