E-22-36 MdAE_Mov 22 Operazioni con trasporto di merci pericolose
Transcript
E-22-36 MdAE_Mov 22 Operazioni con trasporto di merci pericolose
Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV22. Titolo del documento: Operazioni con trasporto di merci pericolose Aeroporto Leonardo da Vinci Roma Fiumicino Area di movimento Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 1 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Rev. 0 MDA Edizione 0 del 05/12/2016 1. Indice generale 05/12/2016 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE ............................................................................ 5 1.1 Enti coinvolti ........................................................................................................................ 5 1.2 Attività appaltate (Contracted activities) ......................................................................... 5 2. DEFINIZIONI E ACRONIMI ........................................................................................... 7 3. RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................ 9 4. 3.1 Normativa di riferimento .................................................................................................... 9 3.2 Riferimenti interni (Controlled documents) ..................................................................... 9 GESTIONE DEL DOCUMENTO ...................................................................................... 11 4.1 Responsabilità, aggiornamenti e approvazione ............................................................ 11 4.2 Distribuzione ...................................................................................................................... 11 4.3 Archiviazione ...................................................................................................................... 12 4.3.1 Procedura .................................................................................................................... 12 4.3.2 Evidenze oggettive .................................................................................................... 12 5. PROCESSO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ......................................................................................................................... 13 5.1 5.1.1 Emergenza in volo ..................................................................................................... 14 5.1.2 Emergenza a terra durante le operazioni di Handling ......................................... 15 5.2 6. Diagramma di flusso di processo .................................................................................... 13 Responsabilità di processo ............................................................................................. 16 5.2.1 Emergenza in volo ..................................................................................................... 16 5.2.2 Emergenza a terra durante le operazioni di Handling ......................................... 17 DESCRIZIONE DEL PROCESSO OPERATIVO ............................................................. 19 6.1 Designazione delle infrastrutture per la movimentazione delle merci pericolose ... 19 6.1.1 Infrastrutture per lo stoccaggio delle merci pericolose ....................................... 19 6.1.2 Piazzali per voli passeggeri con merci pericolose a bordo .................................. 19 6.1.3 Piazzali per voli cargo con merci pericolose a bordo............................................ 19 6.2 Gestione emergenza in volo ............................................................................................ 20 6.2.1 6.3 Azioni ........................................................................................................................... 20 Gestione emergenza a terra durante operazioni di handling ..................................... 22 6.3.1 Azioni ........................................................................................................................... 22 Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 2 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Rev. 0 MDA Edizione 0 del 05/12/2016 7. Indice generale 05/12/2016 ALLEGATI ....................................................................................................................... 23 7.1 nil ......................................................................................................................................... 23 Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 3 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Rev. 0 MDA Edizione 0 del 05/12/2016 Indice generale 05/12/2016 Lasciata Intenzionalmente in bianco Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 4 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE CAPITOLO 1 paragrafo 1.1 Rev. 0 Enti coinvolti 05/12/2016 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1. La procedura descrive i flussi di comunicazione e le azioni mitigative che il Gestore implementa per garantire la sicurezza nel caso di operazioni con trasporto di merci pericolose. La procedura non tratta le operazioni di immagazzinamento, imballaggio, carico e scarico di colli contenenti merci pericolose, eseguite dagli Handlers. 1.1 Enti coinvolti ADR- Airport Management (OPR)-Operazioni Airside e Pronto Soccorso(OAP): o CLD-Controllo Voli o ISE-Sicurezza Operativa ADR-Airport Management (OPR)-Operazioni Landside e Servizi ai passeggeri(OPF): o CSF-Capo scalo di Servizio ADR- Airport Management (OPR)-Safety Management(SMN): o OCM-Occurencies Management ENAV: o TWR Fiumicino Operatori Aeroportuali (prestatori ed autoproduttori servizi di handling) * Operatori Aerei * (*):Gli Operatori Aeroportuali/Aerei sono stati aggiunti all’elenco degli Enti coinvolti in vista della traslazione di tutti gli argomenti che riguardano la safety dal Regolamento di Scalo al Manuale di Aeroporto. 1.2 Attività appaltate (Contracted activities) Nil Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 5 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE CAPITOLO 1 paragrafo 1.2 Attività appaltate (Contracted activities) Rev. 0 05/12/2016 Lasciata Intenzionalmente in bianco Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 6 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 2. DEFINIZIONI E ACRONIMI CAPITOLO 2 paragrafo 1.2 Attività appaltate (Contracted activities) Rev. 0 05/12/2016 DEFINIZIONI E ACRONIMI - CEA: Coordinamento Emergenza Aeroportuale. È composto dalle funzioni organizzative OAP/CLD+OPF/CSF; T.I. (Technical Instructions): L’ultima edizione in vigore delle istruzioni tecniche per la sicurezza del trasporto aereo di merci pericolose, comprendente supplementi e addenda, approvata e pubblicata per decisione del Consiglio dell’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (doc. ICAO 9284-AN/905). Merci pericolose (Dangerous Goods): Articoli o sostanze tali da rappresentare un rischio per la salute, la sicurezza, i beni materiali o l’ambiente e che sono riportate in un elenco di merci pericolose nelle istruzioni tecniche o che sono classificate secondo tali istruzioni. Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 7 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 RIFERIMENTI NORMATIVI CAPITOLO 3 paragrafo 3.1 Normativa di riferimento Rev. 0 05/12/2016 Lasciata Intenzionalmente in bianco Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 8 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE RIFERIMENTI NORMATIVI MDA Edizione 0 del 05/12/2016 3. RIFERIMENTI NORMATIVI 3.1 Normativa di riferimento Rev. 0 05/12/2016 ENAC Regolamento “Trasporto aereo delle merci pericolose” 1st Ed. 2011 ICAO Annex 18 The Safe Transport of Dangerous Goods by Air-4th Ed. 2011 ICAO Doc 9284 Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air Ed. 2015/2016; ICAO Doc 9137 part 7 “Emergency Planning” –Airport Operational Services 2nd Ed. 1991; Regolamento (UE) N. 859/2008 della commissione del 20 Agosto 2008 OPS 1: Commercial Air Transportation – Aeroplanes- Capo R Merci Pericolose Regolamento (UE) N. 139/2014 della commissione del 12 febbraio 2014. o Annex to ED Decision 2014/012/R-Acceptable Means of Compliance (AMC) and Guidance Material (GM) to Authority, Organisation and Operations Requirements for Aerodromes. TIPO IR CODICE ADR.OR.D.020 AMC1 ADR.OR.D.020 IR ADR.OR.E.005 AMC3 paragrafo 3.1 Normativa di riferimento CAPITOLO 3 (b) ADR.OR.E.005 TITOLO Facilities requirements Facilities requirements Aerodrome manual Aerodrome manual lettere b) numeri MOV22 Dangerous Goods MdAE_MOV22_capitolo_6.1 REMARKS MdAE_MOV22_capitolo_6.1 a) 5) MdAE_MOV22_capitolo_1.0 MdAE_MOV22_capitolo_1.0 MdAE_MOV22_capitolo_1.0 MdAE_MOV22_capitolo_6.0 MdAE_MOV22_capitolo_1.0 Tabella 1 Matrice di conformità 3.2 Riferimenti interni (Controlled documents) Manuale dell’aeroporto ROMA-Fiumicino-Procedure operative: o MdAE_MOV09 Gestione dei piazzali e dei parcheggi o MdAE_GEN02 Gestione stati di emergenza ed incidente aereo Manuale dell’Aeroporto di ROMA-Fiumicino-Parti: o B-Sezione 2-Organigramma di Certificazione Regolamento di Scalo, Ed. 4: o Allegato 10.1 Manuale ROSSO- Norme e procedure per stati di emergenza o incidente aereo; o Allegato 10.2 Manuale VERDE- Norme e procedure per stati di emergenza nelle aerostazioni ed edifici interni al sedime aeroportuale Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 9 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 RIFERIMENTI NORMATIVI CAPITOLO 3 paragrafo 3.2 Riferimenti interni (Controlled documents) Rev. 0 05/12/2016 Lasciata Intenzionalmente in bianco Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 10 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 PROCESSO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 5 paragrafo 4.3 Rev. 0 Archiviazione 05/12/2016 È fatto obbligo ad ogni responsabile della lista di distribuzione divulgare il documento all’interno della propria struttura organizzativa informando e formando il personale alle proprie dipendenze circa i contenuti. La procedura viene pubblicata sulla pagina intranet aziendale all’indirizzo: http://leonardo/Staff/Safety/Pagine/Manuali-di-aeroporto.aspx 4.3 4.3.1 Archiviazione Procedura La copia cartacea del documento firmato è archiviata presso il Record Keeper del Post Holder area di Movimento. La copia elettronica in PDF dell’ultima revisione è archiviata presso la cartella di rete Manuale di Aeroporto – Procedure. La copia elettronica in Word dell’ultima revisione è archiviata presso la cartella di rete: archivio_OAP (nas-adrbsa) (Y). 4.3.2 Evidenze oggettive A convalida dell’applicazione della presente procedura, il Record Keeper del Post Holder Area di Movimento verifica che tutta la documentazione sia archiviata nei luoghi e con le modalità riportate in tabella: Documento Archivio Cartaceo Archivio elettronico Check-list ADR CEA/CSF Le check list compilate sono Record keeper del Post Holder custodite dai responsabili Area di Movimento dell’ufficio interessato Tabella 4 Evidenze oggettive In assenza di altre indicazioni, il periodo minimo di tenuta della documentazione riportata in tabella 5 è stabilito in anni 5 a partire dalla data di creazione o dall’ultima revisione. Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 12 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 5. PROCESSO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 5 paragrafo 5.1 Rev. 0 Diagramma di flusso di processo 05/12/2016 PROCESSO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Il presente paragrafo descrive il processo di gestione delle operazioni con trasporto di merci pericolose dei vari soggetti operanti in Aeroporto. 5.1 Diagramma di flusso di processo Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 13 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 5.1.1 PROCESSO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Emergenza in volo CAPITOLO 5 paragrafo 5.1 Rev. 0 Diagramma di flusso di processo 05/12/2016 PILOTA ENAV-TWR ADR-PSO Personale sanitario Allertamento ARES118 ADR-CLD PS VVF Polizia di Frontiera Vigili del Fuoco Prestatore di Servizio Forze dell’ordine ADR Sala controllo Terminal Questura ADR-ISE Handler del vettore coinvolto Prefettura Allertamento dispositivo lotta antincendio ADR-ASY Operatori Aeroportuali Prestatore di servizio e Capo Scalo Prestatore di Servizio (via telex) ADR Capo Scalo GdF-Sala Operativa ENAC-D.A. CC-Sala Operativa AdR- Post Holder Area movimento ADR- Post Holder Terminal Ufficio Doganale Vettore coinvolto Centrale Tecnologica Handler di riferimento ADR Relazioni Esterne e Affari Istituzionali ADR Security ADR Salute e Sicurezza Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 14 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 5.1.2 PROCESSO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 5 paragrafo 5.1 Rev. 0 Diagramma di flusso di processo 05/12/2016 Emergenza a terra durante le operazioni di Handling OPERATORE AEREO/HANDLER CNVVF ADR-PSO Personale sanitario Allertamento ARES118 PS ENAV-TWR Polizia di Frontiera Vigili del Fuoco ADR-CLD Prestatore di Servizio Forze dell’ordine ADR Sala controllo Terminal Questura ADR-ISE Handler del vettore coinvolto Prefettura ADR-ASY Operatori Aeroportuali Prestatore di servizio e Capo Scalo Prestatore di Servizio ADR Capo Scalo (via telex) GdF-Sala Operativa ENAC-D.A. AdR- Post Holder Area movimento CC-Sala Operativa ADR- Post Holder Terminal Ufficio Doganale Vettore coinvolto Handler di riferimento Centrale Tecnologica ADR Relazioni Esterne e Affari Istituzionali ADR Security ADR Salute e Sicurezza Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 15 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 5.2 PROCESSO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 5 paragrafo 5.2 Rev. 0 Responsabilità di processo 05/12/2016 Responsabilità di processo 5.2.1 Emergenza in volo Pilota ENAV-TWR CNVVF-Distaccamento Roma FCO Comunica l’emergenza ad ENAV-TWR Comunica i dettagli sul tipo di merci pericolose a bordo Attiva il Piano Emergenza Aeroportuale manuale ROSSO Rilancia le informazioni fornite dal Pilota OPR-CEA OAP-ISE Operatore aereo/Handler Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale manuale ROSSO Attua i protocolli interni per interventi su incidenti ove siano presenti merci pericolose Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale manuale ROSSO Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale manuale ROSSO Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale manuale ROSSO Attua i protocolli interni per interventi su incidenti ove siano presenti merci pericolose; Altri Enti operanti in aeroporto Informa, entro 72 ore dall’accaduto, l’ENAC Attuano la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale Manuale ROSSO Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 16 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 5.2.2 PROCESSO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 5 paragrafo 5.2 Rev. 0 Responsabilità di processo 05/12/2016 Emergenza a terra durante le operazioni di Handling Operatore aereo/Handler Comunica l’emergenza ad CNVVF e OPR-CEA Comunica i dettagli sul tipo di merci pericolose Attua i protocolli interni per interventi su incidenti ove siano presenti merci pericolose; Informa, entro 72 ore dall’accaduto, l’ENAC CNVVF-Distaccamento Roma FCO Attiva il Piano Emergenza manuale VERDE Rilancia le informazioni fornite dall’Operatore aereo/Handler Attua i protocolli interni per interventi su incidenti ove siano presenti merci pericolose ENAV-TWR Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza manuale VERDE Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza manuale VERDE OAP-ISE Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza manuale VERDE Altri Enti operanti in aeroporto Attuano la procedura prevista dal Manuale VERDE OPR-CEA Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 17 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 PROCESSO DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 5 paragrafo 5.2 Rev. 0 Responsabilità di processo 05/12/2016 Lasciata intenzionalmente in bianco Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 18 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 6. DESCRIZIONE DEL PROCESSO OPERATIVO CAPITOLO 6 paragrafo 6.1 Designazione delle infrastrutture per la movimentazione delle merci pericolose Rev. 0 05/12/2016 DESCRIZIONE DEL PROCESSO OPERATIVO 6.1 Designazione delle infrastrutture per la movimentazione delle merci pericolose Ai fini di una sicura movimentazione delle merci pericolose, il Gestore aeroportuale ha individuato le seguenti infrastrutture: 6.1.1 Infrastrutture per lo stoccaggio delle merci pericolose Tutte le merci pericolose destinate al trasporto via aria devono essere stoccate presso le infrastrutture cargo dell’Aeroporto di Fiumicino. 6.1.2 Piazzali per voli passeggeri con merci pericolose a bordo Tutti i piazzali possono accogliere aeromobili destinati al trasporto di passeggeri con merci pericolose a bordo. 6.1.3 Piazzali per voli cargo con merci pericolose a bordo Per i voli che trasportano in stiva una tipologia/quantità di merci pericolose per le quali le Istruzioni Tecniche prevedano il trasporto solo con aeromobili cargo, Il Gestore, compatibilmente con le esigenze operative di allocazione dei voli, ha individuato i piazzali serie 100. Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 19 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 6.2 DESCRIZIONE DEL PROCESSO OPERATIVO CAPITOLO 6 paragrafo 6.2 Gestione emergenza in volo Rev. 0 05/12/2016 Gestione emergenza in volo 6.2.1 Azioni 6.2.1.1 Il Comandante, qualora la situazione di emergenza lo permetta, comunica ad ENAV-TWR: a) b) c) d) e) f) il proper shipping name, la classe di appartenenza, i rischi sussidiari per i quali è richiesta specifica etichettatura, il gruppo di compatibilità per la classe “1”, l’indice di trasporto nei casi di materiale radioattivo e l’indice critico di sicurezza nel caso di materiale fissile. la quantità e la posizione a bordo dell’aeromobile della merce pericolosa trasportata 6.2.1.2 ENAV-TWR, ricevuta la segnalazione dal Comandante: 6.2.1.2.1 Attiva il Piano Emergenza Aeroportuale Manuale ROSSO 6.2.1.2.2 Inoltra le informazioni ricevute dal Comandante circa la tipologia di merce pericolosa trasportata 6.2.1.3 CNVVF-Distaccamento Roma FCO, ricevuta la segnalazione: 6.2.1.3.1 Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale Manuale ROSSO 6.2.1.3.2 Attua i protocolli interni per interventi su incidenti ove siano presenti merci pericolose 6.2.1.4 ADR-OPR-CEA, ricevuta la segnalazione: 6.2.1.4.1 Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale Manuale ROSSO 6.2.1.5 ADR-OAP-ISE, ricevuta la segnalazione: 6.2.1.5.1 Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale Manuale ROSSO 6.2.1.6 ADR-OAP-PSO, ricevuta la segnalazione: 6.2.1.6.1 Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale Manuale ROSSO 6.2.1.7 Operatore Aereo/Handler, ricevuta la segnalazione: 6.2.1.7.1 Attua la procedura prevista dal Piano Emergenza Aeroportuale Manuale ROSSO 6.2.1.7.2 Attua i protocolli interni per interventi su incidenti ove siano presenti merci pericolose; 6.2.1.7.3 Informa, entro 72 ore dall’accaduto, l’ENAC e, ove applicabile, l’Autorità dello Stato di registrazione dell’aeromobile. Nel caso di incidente da merce pericolosa, l’informazione deve essere inoltrata col metodo più rapido possibile. 6.2.1.7.4 Compila il Ground Safety Report e lo inoltra al Safety Managment System, come riportato nel Regolamento di Scalo. Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 20 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 DESCRIZIONE DEL PROCESSO OPERATIVO CAPITOLO 6 paragrafo 6.2 Gestione emergenza in volo Rev. 0 05/12/2016 6.2.1.8 Tutti gli altri Enti operanti in aeroporto, ricevuta la segnalazione: 6.2.1.8.1 Attuano la procedura prevista dal Manuale ROSSO Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 21 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 6.3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO OPERATIVO CAPITOLO 6 paragrafo 6.3 Gestione emergenza a terra durante operazioni di handling Rev. 0 05/12/2016 Gestione emergenza a terra durante operazioni di handling 6.3.1 Azioni 6.3.1.1 L’Operatore Aereo/Prestatore dei servizi di Handling: 6.3.1.1.1 Informa, senza indugi, la sala Operativa del CNVVF-Distaccamento Fiumicino 6.3.1.1.2 Comunica alla sala Operativa del CNVVF-Distaccamento FIumicino: a) b) c) d) e) f) 6.3.1.1.3 il proper shipping name, la classe di appartenenza, i rischi sussidiari per i quali è richiesta specifica etichettatura, il gruppo di compatibilità per la classe “1”, l’indice di trasporto nei casi di materiale radioattivo e l’indice critico di sicurezza nel caso di materiale fissile. la quantità e la posizione a bordo dell’aeromobile della merce pericolosa trasportata Attua i protocolli interni per interventi su incidenti ove siano presenti merci pericolose; 6.3.1.2 CNVVF-Distaccamento Roma FCO, ricevuta la segnalazione: 6.3.1.2.1 Attiva il Piano di emergenza aerostazioni ed edifici interni al sedime aeroportuale Manuale VERDE 6.3.1.3 ENAV-TWR, ricevuta la segnalazione: 6.3.1.3.1 Attua la procedura prevista dal Piano di Emergenza Manuale VERDE 6.3.1.4 ADR-OPR-CEA, ricevuta la segnalazione: 6.3.1.4.1 Attua la procedura prevista dal Piano di Emergenza Manuale VERDE 6.3.1.5 ADR-OPR-OAP-PSO, ricevuta la segnalazione: 6.3.1.5.1 Attua la procedura prevista dal Piano di Emergenza Manuale VERDE 6.3.1.6 L’Operatore Aereo/Prestatore dei servizi di Handling, terminata la fase acuta dell’emergenza: 6.3.1.6.1 Informa, entro 72 ore dall’accaduto, l’ENAC e, ove applicabile, l’Autorità dello Stato di registrazione dell’aeromobile. Nel caso di incidente da merce pericolosa, l’informazione deve essere inoltrata col metodo più rapido possibile. 6.3.1.6.2 Compila il Ground Safety Report e lo inoltra al Safety Managment System, come riportato nel Regolamento di Scalo. Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 22 di 23 OPERAZIONI CON TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE MDA Edizione 0 del 05/12/2016 7. 7.1 ALLEGATI CAPITOLO 7 paragrafo 7.1 Rev. 0 nil 05/12/2016 ALLEGATI nil Manuale di Aeroporto – PARTE E – Sezione 22- Copia non controllata qualora stampata Pag. 23 di 23