Catalogo PDF - Von Morenberg

Transcript

Catalogo PDF - Von Morenberg
TRENTO
Palazzo Bortolazzi
Via Malpaga 11 – 38122 Trento
Tel. + 39 0461 263555 Fax +39 0461 263532
E mail: [email protected]
www.vonmorenberg.com
PRESIDENTE
Paolo Pamelin
[email protected]
RESPONSABILE
Diego Gottardi
[email protected]
AMMINISTRAZIONE E SPEDIZIONI
Luciano Bernardi
[email protected]
UFFICIO CLIENTI
Benedetta Nardelli
[email protected]
MAGAZZINO ED ALLESTIMENTI
Vasco Januario
[email protected]
FOTOGRAFIA
Vasco Januario
Esperti
Sergio Pelone
Armi Antiche e Militaria e Antiquariato
[email protected]
Lauro Previati
Armi da fuoco
[email protected]
Pierluciano Podio
Dipinti del XIX Secolo
[email protected]
© Copyright
nessuna parte del presente catalogo può essere riprodotta senza autorizzazione scritta di von Morenberg Casa d’Aste
O ggetti d’A rte , A rr edi , D ipinti
A rte Moder na e C ontempor ane a
G ioielli ed O rologi
Trento - Palazzo Bortolazzi - 25 Maggio 2013
Esposizione
da Sabato 18 Maggio a Venerdì 24 Maggio 2013
orario: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30
Palazzo Bortolazzi, Via Malpaga, 11
Trento
Asta 63
Sabato 25 maggio 2013
Prima sessione, ore 10.00
Seconda sessione a seguire
Palazzo Bortolazzi, Via Malpaga, 11
Trento
Condizioni di Vendita
L’Asta è soggetta alle condizioni riportate alla fine del Catalogo
von Morenberg Casa d’Aste
Via Malpaga, 11 - 38122 Trento - Italia - Tel + 39 (0)461 263555 - Fax + 39 (0)461 263532
E-mail: [email protected] - Sito: www.vonmorenberg.com
Indice
dipinti
SCULTURE
antichita’ orientali ed africane
mobili ed arredi
ceramiche e vetri
argenti
arte moderna e contemporanea
gioielli ed orologi
1 lot.
103 lot.
115 lot.
128 lot.
200 lot.
217 lot.
221 lot.
271 lot.
Von Morenberg - Asta 63
2
Artigianato Italiano del tardo XIX
Sec.
paesaggio con bambino
pittura “succo d’erba” su tela
40x75 cm.
€ 50-60
8
16
L. de Grandis, XX Sec.
Anonimo del XX Sec.
Alberi e case
Veduta costiera
tecnica mista su carta
olio su tela
firmato in basso a destra; in cornice € 100-120
coeva a scatola in legno
25x35 cm.
€ 80-120
17
Giuliani
Scuola Italiana del XX Sec.
9
Scuola Veneta del XX Sec.
La bagnante
Veduta lagunare
acquarello su carta
olio su tela
firma dell’Autore in basso a sinistra
39x50 cm.
34x24 cm.
€ 100-120
€ 50-60
3
Scuola Italiana del XIX Sec.
Paesaggio con costruzioni
matita su carta
24x31 cm.
€ 50-60
10
Scuola Veneta del XX Sec.
Paesaggio lagunare
olio su tela
30x40 cm.
€ 50-60
4
Scuola europea
XX Sec.
Figure in paesaggio
tecnica mista su carta riportata su faesite
31x46 cm.
€ 80-120
11
Scuola Veneta del XX Sec.
Calle di Chioggia
olio su tela
€ 100-120
1
Artigianato Italiano del tardo XIX
Sec.
paesaggio con giovinetta
pittura “succo d’erba” su tela
40x60 cm.
€ 50-60
5
Scuola Italiana del XX Sec.
Danzatori
china e acquarello su carta
firma e data 1968 al centro
55x40 cm.
€ 50-60
13
Scuola Veneta del XX Sec.
Campagna nel trevigiano a primavera
olio su tavola
in basso a destra firma da interpretarsi
11x26 cm.
putto € 50-60
6
Pittore del XX secolo
Quattro dipinti raffiguranti
disteso tra fiori
olio su tavola
Entro cornice ovale in legno dorato
ciascuno 41,5x66 cm.
€ 400-500
7
Mucci
XX Sec.
crocifissione
olio su tela
firma in bassi a sinistra
30x22 cm.
€ 50-60
6
Prima Sessione
12
Scuola Italiana del XX Sec.
Figura di donna
china su carta
47x36 cm.
€ 50-60
14
Scuola Veneta del XX Sec.
Cascinale nel Trevigiano
olio su tela
50x60 cm.
€ 100-120
15
Scuola Trentina del XX Sec.
Veduta di Trento “al Canton”
olio su cartone
23x18 cm.
€ 50-100
18
Giuliani
Scuola Italiana del XX Sec.
Marina
acquerello su carta
firma dell’Autore in basso a sinistra
24x31 cm.
€ 50-60
19
Giuliani
Scuola Italiana del XX Sec.
La bagnante
aquarello su carta
firma dell’Autore in basso a destra
48x68 cm.
€ 50-60
20
Giuliani
Scuola Italiana del XX Sec.
Veduta di porto
pastelli su carta
firma dell’Autore e data “1981” in basso
a sinistra
35x50 cm.
€ 50-60
21
Lino Cimadori
Passero solitario
acquarello su carta
titolo al margine superiore, firma e data
in basso a sinistra
datato 1899
30x20 cm.
€ 50-60
22
22
22
Anonimo
Paesaggi sul fronte 1917
pastelli su carta
data e titolo in basso a sinistra firma
illeggibile in basso a destra
eseguiti nel 1917
40x55 e 40x60 cm.
€ 400-500
23
Paul Burmeister (1847-1923)
Castel Roncolo/Runkelstein
firma, titolo e data in basso “P.
Burmeister 1871 Botzen Rungelstein”
matita su cartoncino
eseguito nel 1871
20,5x17,5 cm.
€ 150-180
24
Josef Ritter
inizio del XX Sec.
Il Sassolungo nelle Dolomiti dal Passo
Sella
firmato in basso a destra “Jos. Ritter”
acquerello su carta
18x15 cm.
€ 70-100
Von Morenberg - Asta 63
25
Guido Mattuzzi
Scuola Italiana del XX Sec.
Alla porta del convento
firma in basso a sinistra. Al verso etichetta
dell’Artista recante firma manoscritta, titolo e data
“1963”
Paesaggio montano con pecore
firma dell’Autore in basso a destra
Tre chiacchiere
firma in basso a sinistra. Al verso etichetta
dell’Artista recante firma manoscritta, titolo e data
“1963”
olii su faesite
50x40 40x50 50x39 cm.
€ 240-300
26
Anonimo del secolo XX
due ritratti Decò
olio su tela
100x73 cm.
€ 1.200-1.500
27
Anonimo del secolo XX
Natura Morta
olio su tela
monogramma in basso a destra
70x95 cm.
€ 650-800
28
Anonimo Tedesco
XX secolo
Marlene Dietrich, 1943
bel ritratto della famosa attrice a tempera ed
acquerello su carta beige; firma non decifrabile in
basso a sin. e data
55,7x67,5 cm.
€ 50-100
29
Fritz Kurth (1889-?)
Attrice di varietà (Milly)
gesso colorato su carta
firmato e dedicato a matita in basso a destra
“Verliebt Verlobt / Verheiratet / mit Milly F. Kurth”
eseguito nel 1910-15 ca
cm 56,5x40,5
Dopo gli studi all’Accademia di Dresda, nel 1912
diviene allievo di Franz von Stuck all’Accademia di
Belle Arti di Monaco. Il ritratto è risolto nel tipico
stile cartellonistico e illustrativo dell’ambiente artistico
monacense, gravitante attorno alla rivista “Jugend”
€ 100-130
26
30
30
Anonimo del secolo XX
Copia di nudo femminile da Renoir
olio su tela, presenta difetti
53x41 cm.
€ 100-150
31
Guido Mattuzzi
Mercato a Nazaret
cartone intelato
firma in basso a destra, al verso etichetta dello
studio dell’artista con titolo e data “1967”
40x50 cm.
€ 500-1.000
32
Anonimo del secolo XX
Paesaggio autunnale
olio su tavola
firma in basso a destra ‘Ceccon’
22x36 cm.
€ 200-300
32
27
31
Prima Sessione
7
Von Morenberg - Asta 63
33
34
33
Julius Hüther (1881-1954)
Lago in Tirolo
olio su cartone
firma in basso a destra; sul retro
iscrizione con il nome dell’artista e la
località Stans Tirol am Inn
eseguito nel 1920 ca
cm 50x60
Allievo e poi, dal 1925, professore
all’Accademia di Belle Arti di Monaco
di Baviera. Membro della Secessione
di Monaco, legato alla corrente
espressionista
€ 150-170
36
Lucio Cargnel (1903-1998)
Paesaggio fluviale con case e figure
olio su lastra di rame
firma dell’Autore in basso a destra
60x30 cm.
€ 600-800
37
Lucio Cargnel (1903-1998)
Paesaggio urbano
olio su lastra di rame
firma dell’Autore in basso a destra
60x30 cm.
€ 600-800
34
Acquerellista LP
Scorcio di Madrano, 1961
acquerello su carta
36x27 cm.
€ 120-150
38
Lucio Cargnel (1903-1998)
Veduta di porto
olio su lastra di rame
firma dell’Autore in basso a destra
30x60 cm.
€ 600-800
35
Lubiddi
Paesaggio urbano orientalista
olio su tela
firma in basso a destra
40x50 cm.
€ 50-60
39
Lucio Cargnel (1903-1998)
Paesaggio con case e figure
olio su lastra di rame
firma dell’Autore in basso a destra
30x60 cm.
€ 600-800
36
37
38
39
8
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
40
Luigi Ratini (1880-1934)
Fuga di Enea
sul margine superiore Aeneidos II, 1000-1003 (A. Caro. 12011208) (G. Albini, 1044-1049) / Tav. VI
firma in basso a destra L Ratini - Trento - 1929
acquerello, china e tempera su carta
eseguito nel 1929
Bella e importante serie di tavole del noto artista trentino,
sicuramente parte del suo lavoro più significativo. Basti - a
tal proposito - riportare le parole dello stesso Ratini da una
lettera del 1926 a Ezio Bruti, allora segretario della roveretana
Accademia degli Agiati: “l’opera mia fondamentale fu
l’illustrazione di opere, e specialmente di grandi poemi della
classicità, fra cui quell’Eneide di Virgilio che è stata ed è il
sogno della mia vita.”
64x64 cm.
€ 1.400-1.700
40
41
Luigi Ratini (1880-1934)
Enea entra nell’Averno
sul margine superiore Aeneidos VI, 289-290 (A. Caro. VI 430432) / Tav. II
firma in basso a destra L Ratini - Trento - 1933 - XI
eseguito nel 1933
acquerello, china e tempera su carta
64x64 cm.
€ 1.200-1.500
41
Prima Sessione
9
Von Morenberg - Asta 63
42
Attribuito a Luigi Vicentini
(1901-1970)
Paesaggio innevato con case
olio su tavola di compensato
in basso a sinistra firma dell’Autore e
data “1931”
39x57 cm.
€ 800-1.000
42
43
Luigi Widemann
Scuola Trentina del XX Sec.
Meriggio primaverile in Valsugana
olio su tavola
firma in basso a sinistra. Al verso etichetta dell’Opera
Bevilacqua La Masa Città di Venezia per partecipazione
a mostra collettiva: riporta nome e indirizzo dell’Artista
e titolo dell’opera
48x65 cm.
€ 600-800
43
44
Ralph Bullok (1867-1949)
Il ritorno del pescatore all’alba
olio su tela
firma dell’Autore in basso a destra
completo di importante cornice dorata
51x76 cm.
€ 700-900
44
10
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
45
45
Franci
Scuola Italiana del XX Sec.
Paesaggio boschivo
olio su tavola
firma dell’Autore in basso a destra
18x54 cm.
€ 200-300
46
46
Scuola Veneta del primo XX Sec.
Veduta di villaggio alpino
olio su cartone
al verso antiche annotazioni, da interpretarsi e data
“1907”.
Completo di bella cornice coeva in legno intagliato e
dorato
35x46 cm.
€ 500-600
47
Firmato Haas (da Alfons Walde)
Villaggio tirolese
olio su cartone
firmato e datato in basso a sinistra: “HAAS (19)43
in cornice d’epoca
eseguito nel 1943
35x30 cm.
€ 150-200
47
48
Scuola surrealista lombarda
inizi secolo XX
Veduta lacustre
olio su tela
particolare ed affascinante paesaggio vespertino, le
enigmatiche figure umane sull’imbarcazione al centro
della composizione mostrano un’evidente suggestione
simbolista; da osservarsi con grande interesse
80x150 cm.
€ 600-800
48
Prima Sessione
11
Von Morenberg - Asta 63
49
49
Anonimo del secolo XX
Scena di trincea
olio su tela applicata su cartone
15x30 cm.
€ 150-200
50
Salvatore Magazzini (1955)
Tirrenia
firmato in basso a destra; titolo e firma sul retro
olio su tavola
con autentica dell’autore su foto
50x60 cm.
€ 230-280
51
Sandro Sergi (1922-1998)
Ex voto per Giovanni Comisso
firmato in basso a destra “A. Sergi”, sul verso etichetta:
“66° Mostra del Cavallino - Venezia, concorso per un
ex voto 17-24 maggio 1945, n. 48”
olio su tavola
eseguito nel 1945
Per essere scampato allo scoppio di una bomba caduta a
Zero Branco nel 1945, lo scrittore Giovanni Comisso,
d’accordo con Carlo Cardazzo, organizzò nel maggio
dello stesso anno una mostra-concorso alla Galleria
del Cavallino di Venezia, alla quale parteciparono, fra
gli altri, De Pisis e Campigli. Vincitore del Premio
Comisso risultò Filippo De Pisis.
Importante opera della primissima attività espositiva
di Sergi, in cui appare evidente la lezione di Bruno
Saetti e Virgilio Guidi, suoi insegnati all’Accademia di
Venezia.
Bibliografia: G. Comisso, Le mie stagioni, Milano
1951; A. Fantoni, Il gioco del paradiso. La collezione
Cardazzo e gli inizi della Galleria del Cavallino,
Venezia 1996, pp. 92-93; Sandro Sergi. Retrospettiva,
a cura di M. Berengo, San Donà di Piave 2005.
79x61 cm.
€ 900-1.000
52
Anonimo
Ritratto di Umberto di Savoia bambino
olio su tela
95x65 cm.
€ 1.800-2.200
51
54
53
Giuseppe Comparini
1894-1980
Scorcio di paese
olio su tavola
firma in basso a destra: “G. Comparini”
26,5x17,5 cm.
€ 120-150
54
G. Baldassini
Scuola Italiana del XX Sec.
Paesaggio urbano con fiume
olio su tavola
firmato in basso a destra
60x40 cm.
€ 250-350
55
G. Baldassini
Scuola Italiana del XX Sec.
Coppia di vedute marine con barche
tecnica mista su carta
entrambe firmate in basso a destra
35x50 cm.
€ 200-300
52
12
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
56
Pietro Russi
Scuola Italiana del XX Sec.
Veduta lagunare
olio su tavola
firma in basso a destra
25x35 cm.
€ 100-150
57
Pietro Russi
Scuola Italiana del XX Sec.
Paesaggio montano
olio su tavola
firma in basso a destra
25x35 cm.
€ 100-150
56
57
58
D. Ferrari
Scuola italiana del XX Sec.
Leonessa con cucciolo
olio su cartone
firma in basso a destra
55x71 cm.
€ 300-400
59
Monti
Scuola Italiana del XX Sec.
Natura morta con funghi
olio su tela
firma e data “1966” in alto a destra
55x85 cm.
€ 150-200
59
60
Ernesto Giuliano Armani
1898-1986
Paesetto in Alto Adige, 1950
olio su tela
firma in basso a destra
al verso firma e titolo: “E. G. Armani - Bardonecchia,
Paesetto in Alto Adige” ed Etichetta della Galleria
Dusatti, Rovereto
al verso etichetta della Galleria Dusatti - Rovereto
30x40 cm.
€ 1.500-2.000
60
Prima Sessione
13
Von Morenberg - Asta 63
61
Ulderico Giovacchini (1890-1965)
Fanciullo nell’aia
olio su tavola
firma e data non leggibile in basso a sinistra
‘U.Giovacchini’
€ 700-1.000
62
Scuola Russa del tardo XIX secolo
Ritratto virile
olio su tela
nello stile di una certa pittura anti accademica,tipica
del periodo, il personaggio, pur di nobile e curato
aspetto, è raffigurato semplicemente con indosso
la “kosovorotka”, l’ampia camicia tradizionale del
popolo con abbottonatura laterale; completo della
bella cornice coeva di gusto orientaleggiante, in legno
e pastiglia laccata color marrone con lumeggiature
d’oro sulle volute dell’ampia fascia centrale
50x38 cm.
€ 400-600
61
62
63
Albino Galvano (1907-1991)
1930 ca.
Ritratto di donna
olio su tavola
firma in basso a sinistra
41x30 cm.
€ 250-350
64
Walther Ruttmann (1887-1941)
Ritratto virile
firmato in basso a destra ‘W. Ruttmann’
66x57 cm.
Ritratto virile
olio su tela
firmato in basso a destra ‘W. Ruttmann’
66x57 cm.
Regista ed esponente di rilevo dell’avanguardia
cinematografica e valente pittore, sperimentò il
cinema astratto in diversi cortometraggi e collaborò
con F. Lang, L. Reiniger, E. Piscator. Del 1927 è
il suo film più noto, Berlin, die Symphonie der
Grossstadt.
€ 1.500-2.000
65
Hans Lietzmann (1872-1955)
Ritratto di signora con scialle verde
olio su tela
firmato in basso a destra ‘Hans Lietzmann 1910’
103x77 cm.
€ 2.000-2.500
64
14
Prima Sessione
65
Von Morenberg - Asta 63
66
Erich Bogdanffy Pauly (1869-1918)
Veduta di Riva del Garda
olio su tela
firmato in basso a destra
60x76 cm.
€ 1.200-1.500
67
Scuola Francese del XIX Sec.
Paesaggio costiero con figure
olio su tela
51x61 cm.
€ 200-300
68
Scuola Francese del XIX Sec.
Paesaggio fluviale
olio su tela
40x61 cm.
€ 300-400
66
69
Scuola Francese del XIX Sec.
Veduta marina con romitorio e monaci
olio su tela
presentato in bella cornice coeva di legno intagliato e
dorato
55x72 cm.
€ 800-1.000
70
Scuola Lombarda del tardo XIX Sec.
Lavandaia al fiume
olio su tela
46x59 cm.
€ 150-200
69
Prima Sessione
15
Von Morenberg - Asta 63
71
72
74
74
Delleani
Scuola Italiana del XIX/XX Sec.
Paesaggio boschivo
olio su cartone
firma “Delleani” in basso a destra
15x25 cm.
€ 500-700
72
Eugen Reichenbach
1840-1926
Veduta di Castel Cornedo
olio su tela
Firma in basso a sinistra
Paesaggista della scuola di Monaco, dal 1874
fu iscritto all’Accademia di Belle Arti; dal
1920 lavorò a Kontopp dove morì. Fu anche
dottore in filosofia
64x53 cm.
€ 400-600
75
Edouard Jean Conrad Hamman
(1819-1888)
Scuola Francese del XIX Sec.
Pecore al pascolo sulla scogliera
olio su tela
firma dell’Autore in basso a sinistra
presenta restauri
61x81 cm.
€ 700-1.000
73
Charles Johnes Way (1834-1919)
Scuola Inglese del XIX Sec.
Scenario alpino con torrente
acquarello su carta
firma in basso a sinistra
55x37 cm.
€ 380-500
75
16
Prima Sessione
73
71
Scuola italiana del XX Sec.
Grande paesaggio con palude e canneto
olio su cartone
bella e imponente opera di ottimo colorista,
con cornice di legno modanato
70x90 cm.
€ 200-250
Von Morenberg - Asta 63
76
Scuola Italiana del XIX Sec.
Ritratto di Gentiluomo
olio su tela
copia da Rubens
presenta lievi danni
presentato in bella cornice di legno intagliato e dorato,
nello stile del XVII Sec.
124x86 cm.
€ 1.000-1.200
77
P. Jaarsma (secoli XIX-XX)
La lettera
olio su cartone
firmato e datato in basso a destra “P. JAARSMA /
(19)08”
in bella cornice del XIX Secolo
38x25 cm.
€ 1.200-1.500
77
78
Scuola Inglese del XIX Sec.
Ritratto di gentiluomo
matita su carta
presentato in bella cornice coeva di legno intagliato e
dorato
28x20 cm.
€ 300-400
79
Scuola Tirolese del XIX/XX Sec.
Figure di fanciulla e di donna in costume
olio su tavola
20x14 e 22x15 cm.
€ 350-450
80
Scuola italiana del tardo XIX Sec.
Ritratto di giovane donna con cappello
olio su tela
presentato in bella cornice di legno intagliato
80x59 cm.
€ 750-1.000
76
79
80
Prima Sessione
17
Von Morenberg - Asta 63
85
Scuola francese del XIX Sec.
San Giuseppe con Bambino
olio su tavola
gradevole dipinto di gusto neogotico, su
fondo oro con decorazioni impresse
presenta alcuni difetti e cadute
77x63 cm.
€ 300-400
84
86
D. Giribaldi
Fine XIX - inizio XX secolo
Le Pale di San Martino dal rifugio Segantini,
1902
acquerello su cartone
firmato in basso a destra “D. Giribaldi”
sul retro schizzo a matita raffigurante Case di
montagna
50x36 cm.
€ 160-200
83
81
L. Bosio
Scuola Italiana del XIX Sec.
Tre studi di teste virili
acquarello su carta
firma in basso a destra
studi per figure di personaggi orientali
19x13,5 cm.
€ 90-120
83
Cerchia di fattori
XIX secolo
Ritratto di personaggio
olio su tela
60x48 cm.
€ 1.200-1.500
82
A. Belot
Scuola Francese del XIX Sec.
Coppia di ritratti femminili
olio su tela
firmati in basso a destra
70x55 cm.
€ 100-150
84
Anonimo del XIX Sec.
Paesaggio lagunare con figure
olio su tavola
lavoro già datato di copista, dipinto nei modi
di Francesco Guardi
14x17,5 cm.
€ 50-100
85
18
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
STAMPE ANTICHE
87
Artista sconosciuto
Tirolo, inizio del XX Sec.
Veduta dolomitica
stampa litografica a colori raffigurante paesaggio delle
Dolomiti con chiesa
40x50 cm.
€ 100-150
88
P. Menni
Italia, inizio del XX Sec.
Altri tempi
incisione da lastra di rame
al margine inferiore titolo e firma
25x32 cm.
€ 150-200
87
88
89
Francois Spierre (1639-1681)
Madonna del latte
acquaforte e bulino
firma e dedica a Padre Giovanni Paolo Oliva, generale
dell’Ordine dei Gesuiti
in cornice dell’800
Dal dipinto di Correggio conservato nel Museo
Nazionale di Budapest
365x270 mm
€ 80-100
90
Sigmund Lipinsky (1873-1940)
Ritratto di Galeazzo Thun Hohenstein
acquaforte e incisione ad ago
mm 590x444
firmata e datata sulla lastra in basso al centro e a matita
in basso a destra “S Lipinky Roma”; titolata in alto e in
basso, con iscrizione latina relativa alla biografia e alle
virtù morali del personaggio
eseguito nel 1926
Galeazzo Thun Hohenstein nacque a Trento il 24
settembre 1850. Nel 1905 fu nominato Gran Maestro
del Sovrano Militare Ordine di Malta e in tale ruolo
intraprese una vasta azione caritatevole in occasione del
terremoto di Messina (1908), della guerra italo-turca
(1911-12) e durante la Prima Guerra Mondiale. Nella
chiesa di S. Maria del Priorato dei Cavalieri dell’Ordine
di Malta, a Roma, fu eretto un monumento funerario
con il ritratto del defunto a mezzo busto
€ 700-900
90
91
George Sigmund Facius & Johann Gottlieb Facius
(ca. 1750-ca.1805)
Romeo e Giulietta
acquaforte
1792
501x632 mm
€ 150-200
91
93
Tito
Italia, inizio del XX Sec.
Scena galante
stampa su carta colorata a mano (“pochoir”)
titolo e firma al margine inferiore; 24x18 cm.
€ 100-150
92
Kurzbauer/Forzberg XIX Sec.
Weinprobe
incisione da lastra di rame
24x26 cm.
€ 40-60
Prima Sessione
19
DIPINTI ANTICHI
Von Morenberg - Asta 63
94
Bartolomeo Torreggiani (1590- 1
675)
Paesaggio
olio su tela
entro bella cornice intagliata e dorata
95x118 cm.
€ 6.000-8.000
95
Scuola francese della fine del ‘XVIII Sec.
Scena romana
olio su tela
entro bella cornice dorata ed intagliata
98x94 cm.
€ 5.500-7.000
20
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
96
Francesco Guardi (1712-1793)
Capriccio architettonico
inchiostro bruno su carta
cm 22x14
entro cornice intagliata e dorata, bordi parzialmente
scuriti per esposizione alla luce
Il disegno è accompagnato da autentica di Egidio
Martini
Si legge nell’autentica di Martini: ‘ ... nella fragile
architettura delle rovine ... si perpecisce un senso di
elevazione che trasfigura gli elementi architettonici e
paesaggistici in valori assoluti di luce e spazio ...’
€ 12.000-15.000
Prima Sessione
21
Von Morenberg - Asta 63
97
Attribuito a Karel Dujardin o Du Jardin
(Amsterdam 1622-Venezia 1678)
Figure di pastori con rovine
olio su tela
presentato in antica e bella cornice di legno dorato
37x58 cm.
€ 2.000-3.000
98
Artista romano del secolo XVIII
Gesù Bambino dormiente
1799
carboncino e biacca su carta preparata in grigio, mm
500x660
filigrana a forma di giglio; firma illeggibile e data 1799
seguita dalla scritta “… Guido Reni”
Grande e fine disegno, assegnabile a un pittore
neoclassico di ambiente romano, copia parziale
da un noto dipinto di Guido Reni conservato al
Kunsthistorisches Museum di Vienna, probabilmente
tramite un’incisione.
€ 180-130
97
99
Probabile Scuola Veneto-Dalmata
XVIII secolo
Compianto del Cristo morto con Madonna e Santi
olio su tela
raffigurazione del corpo di Cristo assieme ai simboli
della Passione, nel quadrante superiore figura della
Vergine accompagnata da S.Giovanni e S.Luca, la scena
contornata da iscrizioni in antico Greco ecclesiastico;
la tela appare essere stata professionalmente restaurata
ed è in buone condizioni
49x68 cm.
€ 400-600
98
99
22
Prima Sessione
100
Scuola dell’Ucraina del XIX secolo
Santa Barbara
pittura ad olio su tavola
Interessante e non comune esempio di Arte Sacra
dell’Ucraina, costituente “via di mezzo” fra la maniera
ortodossa e la pittura religiosa occidentale; al verso
lunga iscrizione manoscritta; in buone condizioni
53,5x45 cm.
€ 400-600
100
Von Morenberg - Asta 63
101
101
101
Scuola italiana del XVIII Sec.
Putti
olio su tela
coppia di piccoli dipinti, probabilmente frammenti di opere in origine più grandi,
presentati in identiche cornici di legno dorato
26x20 e 27x21 cm.
€ 800-1.000
102
102
Louis Dorigny (Parigi, 1654 -Verona, 1742)
1700 ca.
Agar nel deserto
olio su lavagna, cm 22x16,5
Il disegno preciso e le stesure cromatiche levigate, che circoscrivono la figura
elegantemente allungata di Agar, del figlioletto Ismaele e dell’angelo, costituiscono
una sigla ricorrente nel repertorio di Louis Dorigny, e si riscontrano soprattutto
nelle opere eseguite tra la fine del Sei e l’inizio del Settecento, come negli affreschi
eseguiti tra il 1695 e il 1700 a Ca’ Zenobio, a Venezia, dove l’allegoria della
Ricchezza, accompagnata da altre virtù, trova rispondenza (sia pure in controparte)
nella figura di Agar, e in Ca’ Tron, sempre a Venezia (1700-1701).
€ 1.500-2.000
Prima Sessione
23
Von Morenberg - Asta 63
103
SCULTURE
103
Guglielmo Pugi (1870-1915)
Busto di giovane donna
scultura in alabastro
firma al verso
H. 51 cm.
€ 1.500-2.000
24
Prima Sessione
104
104
Scuola Italiana del tardo XIX Sec.
La spigolatrice
scultura in alabastro
H. 61 cm.
€ 700-1.000
Von Morenberg - Asta 63
106
107
105
105
Scuola Veneta del XVII/XVIII Sec.
Figura di Orientale
scultura in legno già policromo
raffigurante forse personaggio regale o militare, la
statua posa su base intagliata a capitello delineante
testa femminile coronata da serto di foglie e bacche
di quercia, simboleggiante la Vittoria. L’insieme
mantiene minute tracce di una perduta finitura
pittorica, presenta piccole mende, comunque in buone
condizioni con giusta patina d’epoca.
interessante lavoro di raffinata ebanisteria, ricordante i
modi dei Brustolon
H. 76 cm.
€ 1.200-1.500
106
Crocifisso
Italia settentrionale, XVII/XVIII Sec.
Crocifisso in legno intagliato, naturalizzato con pittura
a tempera su base gessosa, in buona parte conservata;
notevoli i dettagli anatomici ed il sembiante, di grande
e dolente intensità; in buone condizioni con gradevole
patina antica e normale usura del tempo
H. 79 cm.
€ 900-1.200
107
Scuola tirolese del secolo XVIII
Crocifisso
scultura in legno intagliato, dipinto e dorato
H. 80 cm.
€ 250-350
Prima Sessione
25
Von Morenberg - Asta 63
108
108
Manifattura Goldsheider
inizio del XX Sec.
Busto di giovane donna
scultura in materiale ceramico
sulla spalla sinistra firma dell’Autore “Nelson”, al verso
numerosi timbri e e numeri di manifattura
H. 63 cm.
€ 1.500-2.000
109
Oreste Labo (1865-1929)
Cesare Battisti
scultura in bronzo a figura intera
sulla base, firma dell’Autore e dedica “all’On. Battisti”
H. 46 cm.
€ 480-600
26
Prima Sessione
109
111
110
111
Osvaldo Moroder (secolo XX)
Scuola Francese del XVIII Sec.
Crocifisso
Cristo Crocifisso
1960-70 ca.
scultura in avorio
legno di cirmolo
figura lavorata a tutto tondo, in tre parti assemblate.
firmato sul braccio della croce “OSVALDO Di fine fattura, caratterizzata da estrema cura del
MORODER / SCULTORE ORTISEI”
dettaglio anatomico e del panneggio
61x31 cm.
in buone condizioni, a parte mende in un dito della
€ 100-150
mano destra ed in due della sinistra
H. 18 cm.
€ 400-500
Von Morenberg - Asta 63
113
113
Scultore tirolese del Nocecento
databile all’inizio del XX Sec.
Coppia di caprioli
scultura in legno
bell’intaglio in un blocco unico in perfetto stato
di conservazione, salvo la mancanza, facilmente
rimediabile, di un corno
H. 38 cm.
€ 350-500
112
112
Scuola italiana del secolo XVI
Crocifisso
legno di tiglio intagliato e dipinto
bellissimo intaglio, privo delle braccia, con policromia
originale in gran parte conservata, nonostante un
intervento ottocentesco di ridipintura, in parte ancora
visibile
H. 75 cm.
€ 1.300-1.800
114
Mucche in legno intagliato e scolpito
Napoli, secolo XIX
su base naturalistica, una con piccoli difetti
21x25,5x9 cm.
€ 500-700
114
115
Figura di gallo cedrone in bronzo
secolo XIX
raffigurato con ali spiegate e abbassate, stante su base a
forma di ceppo in alabastro (difetti)
18 cm.
€ 50-70
116
Scultura di gladiatore
Italia, fine XIX Sec.
scultura in antimonio patinato a bronzo, tratta da
modulo classico, raffigurante combattimento fra
gladiatore e leone; sulla base firma incisa “F. De Luca”;
presentata su basamento espositivo coevo di marmo;
in ottime condizioni, assai decorativa
H. 44 cm.
€ 120-200
117
“Anfitrite e Delfino”
Italia, XIX Sec. (?)
bronzo, su base in marmo grigio; ottima qualità
H. 20,9 cm.
€ 80-120
Prima Sessione
27
Von Morenberg - Asta 63
ANTICHITA’ ORIENTALI E AFRICANE
118
Maschera
Etnia Igbo, Nigeria, XX secolo
raffigurante spirito, intagliata da unico blocco di
legno e finita con pigmenti, presenta alcune felature,
comunque in buone condizioni
H. 44 cm.
€ 70-100
119
Maschera
Etnia Kwele, Gabon, XX secolo
intagliata da unico blocco di legno con finitura pittorica
a pigmenti bianco e nero, in buone condizioni
H. 44 cm.
€ 70-100
124
125
120
Maschera
Etnia Punu, Gabon, XX secolo
intagliata da unico blocco di legno con finitura pittorica
a pigmenti bianco e nero, in buone condizioni
H. 40 cm.
€ 70-100
121
Maschera
Gabon
intagliata da unico blocco di legno con pigmentazione
di colore bianco e nero, in buone condizioni
H. 31 cm.
€ 70-100
122
Maschera “Ngontang”
Gabon, XX Sec.
intagliata da unico blocco di legno con finitura a
pigmenti nei classici colori bianco e nero, in buone
condizioni
H. 38 cm.
€ 70-100
123
Maschera
Probabile etnia Songye, Congo, XX secolo
intagliata da unico blocco di legno, finitura incisa
enfatizzata da pigmentazione bianca e nera, in buone
condizioni
H. 29 cm.
€ 70-100
28
Prima Sessione
126
124
Elegante vaso di giada
Cina
accurato lavoro artigianale già datato, riedizione di
anfora rituale di Era Tang, la base intagliata a motivo
di espressiva testa bovina con tigre ascendente al
127
bordo, in ottime condizioni
H. 27 cm.
126
€ 120-200
Tre sculture in lapislazzulo
Cina, fine XIX/inizio XX Sec.
125
scultura a tutto tondo di Saggio, scultura a tutto tondo
Grande tripode in bronzo
di Buddha, graziosa scultura raffigurante mano sinistra
Cina, Era Chia Ch’ing (XIX Sec.)
(riparazioni)
accuratissima riedizione gettata in bronzo di tripode H. 15,5 -13 - 11 cm.
del tipo “Li” di Era Shang (1523-1028 a.C.), i tipici € 300-400
piedi a mammella sostenenti ampia coppa emisferica
profusamente cesellata all’esterno con geometrismi 127
e raffigurazione stilizzata del “T’ao-T’ieh”, mitico Incensiere
animale guardiano degli inferi e delle forze della Cina, inizio XX Sec.
natura, ripetuta come motivo ornamentale cardine grande incensiere in materiale ceramico monocromo
per tutto lo sviluppo della fascia centrale; in ottime color giallo oro, conformato a motivo di pagoda, i
condizioni con ricca patina antica dagli affascinanti manici zoomorfi modellati a figure di draghi, in buone
riflessi color verde smeraldo
condizioni
46,5x22,5 cm.
H. 52 cm.
€ 400-600
€ 80-150
Von Morenberg - Asta 63
MOBILI ED ARREDI
128
Stipo in noce
corpo di forma scantonata, con lesene architettoniche
enfatizzate da cornici perimetrali, fianchi ribassati ed
incorniciati al centro, al fronte largo sportello recante
zona centrale ribassata ed intagliata entro cornice
mistilinea, piano modanato e base scalinata con
fronte mosso ad ondine, in buone condizioni
123x114x54 cm.
€ 1.400-1.600
129
Comodino/inginocchiatoio
Italia, XVII Sec.
in legno di noce, con fronte a formelle, lo sportello
centrale conformato a portella di tabernacolo, piani
inferiore e superiore a ribalta posanti su finti cassetti
con bocchette da chiave in bronzo, base scanalata
mistilinea. In buone condizioni con bella patina
d’epoca
83x77x50 cm.
€ 1.700-2.000
128
129
130
Tavolo a cancello
Bologna, XVII/XVIII Sec.
in legno di noce. Il piano, recante ampie ali
semiellittiche incernierate, poggia su alta fascia con
cassetti sui lati brevi, sostenuta da zampe tornite a
balaustro e fra loro collegate da traverse modanate ai
bordi. I fermi delle ali, apribili a cancello, replicano
nella forma le gambe del ripiano. In buone condizioni
con bella patina d’epoca.
Dim. 150x72x83 cm. (chiuso) e 150x145x83 cm.
(aperto)
€ 2.500-3.000
130
Prima Sessione
29
Von Morenberg - Asta 63
131
132
131
Secretaire a rullo in noce
Trentino, primo quarto secolo XIX
piano rettangolare, fronte a due cassetti e rullo scorrevole centrato da motivo a
stella in intarsio, piano estraibile a due tiretti, all’interno cassetti e scomparti con
segreti, piedi a sciabola
Per confronti di cassettoni simili, cfr. U. Raffaelli, Arte e tradizione in Trentino,
I cassettoni, Ed. Euroedit, Trento 2001, pp. 180-181 per il richiamo al motivo
decorativo intarsiato sul rullo, p. 184 per un confronto diretto sulla forma
Dim. 109,5x128,5x65 cm.
€ 2.000-2.500
132
Cassettone in noce
Tirolo, fine XVIII secolo
piano rettangolare, in noce a tre cassetti, poggiante su piedi troncopiramidali incisi
Dim. 120,5x64x97 cm.
€ 500-600
133
Cassone nuziale in quercia e altri legni
Austria, inizi secolo XVIII
piano rettangolare e fianchi decorati da motivi geometrici a intarsio, bordo
modanato aggettante, fronte decorato a due formelle di motivi floreali tra ovali
scanditi da lesene aggettanti, maniglie in ferro, alta base a mensola
Dim. 92x156x67 cm.
€ 1.700-2.000
133
30
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
134
134
Cassapanca
Cremona, XVII Sec.
in legno di noce. Coperchio in aggetto, sotteso da cornicetta a ugnature, fronte
e fianchi lisci, delineati da cornici mistilinee, lesene intagliate a figure di arpie
posanti su mensole sagomate a rocailles, ampia fascia inferiore gradinata, appoggi
anteriormente intagliati a piedi ferini e posteriormente conformati a lira. In buone
condizioni con onesta patina e segni del tempo
Dim. 170x80x66 cm.
€ 1.500-2.000
135
135
Credenza in abete con alzata
Trentino, secolo XIX
cappello modanato aggettante, alzata a due ante a giorno, corpo inferiore a due
sportelli
Dim. 180x109x49 cm.
€ 200-300
136
Tavolo in noce e radica di noce
Austria, secolo XIX
piano ovale sagomato con bordo aggettante, fascia sotto il piano liscia, sostegno
a quattro elementi parzialmente torniti, su base quadripartita decorata da patera
centrata da urna, piedi mossi parzialmente intagliati a motivi floreali e terminanti
a ricciolo
Dim. 80x142x108 cm.
€ 500-700
136
Prima Sessione
31
Von Morenberg - Asta 63
137
138
137
Tavolo/Consolle a libro
Italia, periodo Luigi Filippo
in radica di noce chiaro, con fascia mossa ad ondine lungo il margine inferiore,
zampe arcuate, piano raddoppiabile incernierato, mosso su tre lati e dritto per
l’appoggio a parete sul lungo posteriore
132x128 (aperto) 64 (chiuso) x81 cm.
€ 1.200-1.500
138
Cassettone Biedermaier
Austria, inizi XIX Sec.
lastronato in noce, a quattro cassetti con maniglie e bocchette di metallo dorato,
piedi a trottola. Professionalmente restaurato
126x103x64 cm.
€ 1.300-1.600
139
Piccola credenza Biedermaier
Austria, inizi XIX Sec.
in noce biondo, con piano anteriormente scantonato a riprendere il disegno delle
lesene, singolo cassetto superiore e sottostante sportello a due ante, piedini a
trottola; serrature con chiave e bocchette di bronzo originali; in buone condizioni
94x91x48 cm.
€ 900-1.300
139
32
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
140
141
140
Cassettone lastronato in noce
Tirolo, periodo Luigi Filippo
piano mosso ad anse su fianchi e fronte, modanato ai bordi; fronte a quattro
cassetti con maniglie e bocchette in metallo dorato; piedi e lesene mossi, scanalati
ed intagliati a rocailles; professionalmente restaurato
€ 1.300-1.600
141
Credenza
Austria, prima metà del XIX Sec.
piano poggiante su alta fascia aggettante, contenente singolo cassetto, corpo a
due sportelli frontali incernierati, piedi torniti a cipolla, rivestito in listra di noce
biondo, in buone condizioni
Dim. 114x97x51 cm.
€ 300-400
142
Secretaire à abattant in noce lastronato e legno ebanizzato
Sicilia, primo quarto secolo XIX
parte superiore con cassetto liscio sotto il piano tra mensoloni scanalati, anta
apribile, all’interno vari cassettini tra colonne, sui lati lesene scanalate, parte
inferiore sostenuta da grifoni alati su piano sagomato
Dim. 170x105x43 cm.
€ 2.000-2.500
142
Prima Sessione
33
Von Morenberg - Asta 63
143
145
143
Quattro poltrone
in stile Luigi XIV
in legno riccamente intagliato a creare decoro di gusto rocaille; alto dorsale
centinato al vertice superiore con cartella centrale in paglia di Vienna così come
nella seduta; gambe e raccordo centrale fortemente mosse con terminali a riccio.
€ 400-600
144
Coppia di poltrone
Italia Settentrionale, fine del XVII Sec.
gambe anteriori, traverse e braccioli torniti a balaustro, sedute e schiene rivestite di
raso scarlatto a disegni fitomorfi color giallo oro, zampe posteriori a parallelepipedo
sormontate da intagli a rocailles finiti con doratura. Professionalmente restaurate,
in buone condizioni
112x58x51 cm.
€ 900-1.200
145
Lotto di sei sedie
Italia, periodo Luigi Filippo
in noce, con schienali a giorno in parte intagliati a motivi fitomorfi stilizzati,
zampe anteriori mosse, sedute imbottite con rivestimento di velluto giallo oro.
Presentano segni’uso, comunque in buone condizioni
€ 1.500-2.000
144
34
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
146
148
146
Sei eleganti sedie
Austria, XIX secolo
in legno di quercia intagliato a mano: la seduta, dai bordi modanati incisi a
festoni, posa su fascia sostenuta da zampe tornite a torciglione, come le traverse di
collegamento fra le medesime; lo schienale, il cui pannello centrale è affiancato da
colonnette a torciglione sovrastate da pomoli torniti a balaustro, è sovrastato da
fregio intagliato a rocailles; in buone condizioni con bella patina d’uso
43x49x104 cm.
€ 300-400
147
Sei sedie in noce
Toscana, XIX Sec.
sedie in noce, di stile eclettico ricordante le forme del Rinascimento: gambe tornite
a balaustro fra loro collegate da traverse, sedute rivestite in paglia intrecciata,
schienali a giorno, composti da tre traverse intagliate ad ondine fra loro collegate
da sottili colonnette pure lavorate a balaustro, in buone condizioni
€ 500-700
148
Cinque sedie
Austria, XIX secolo
in noce; dossale a giorno con doppio traverso mosso in verticale; sedile imbottito e
rivestito in tessuto colorato a motivo di foglie; montanti lineari; gambe a sciabola;
in ottime condizioni e solide
€ 900-1.200
147
Prima Sessione
35
Von Morenberg - Asta 63
149
150
149
Coppia di sedie
Veneto, XIX secolo
in noce elegantemente scolpite; schienale con parte inferiore a giorno centrato da
struttura con decoro floreale sormontato da cartella rivestita, così come la seduta,
in cuoio inciso a creare cornici floreali centrate da putti alati; gambe dalla linea
sinuosa con raccordo centrale incrociato
€ 200-300
150
Salotto
Austria, XIX secolo
composto da un elegante divanetto da conversazione e due sedie. Lo schienale del
divano, dal profilo mosso, è disposto nella forma tradizionale con la parte centrale
molto bassa e decorata da un medaglione ovale; schienale imbottito e rivestito,
così come la seduta, in tessuto tinta avorio; grembiale mosso centrato da decoro
fitomorfo; piedi anteriori di forma arcuata con terminale a riccio. Le due poltrone,
dalle medesime caratteristiche, presentano un alto schienale rivestito - come la
seduta - in tessuto verde
€ 200-300
151
151
Caminiera in piuma di noce
prima metà secolo XIX
cimasa con cornice lievemente aggettante, bombata sui lati e sottolineata da profilo
in rilievo, specchio originale rettangolare, sezione di piedi a trottola
98x71 cm.
€ 300-400
36
Prima Sessione
152
152
Colonna in noce
pianetto ottagonale, fusto tortile terminante a balaustro, base circolare modanata
H. 92 cm.
€ 100-150
Von Morenberg - Asta 63
155
153
153
Tavolino da lavoro in rovere e altri legni
Secolo XIX
piano rettangolare con angoli sagomati e stondati,
un cassetto nella fascia sotto il piano, gambe ad asso
di coppe invertito, su pattini mossi raccordati da
traversa, professionalmente restaurato
76x63x46 cm.
€ 400-600
155
Coppia di comodini in noce
Trentino, epoca impero
piano rettangolare, fronte a un cassetto aggettante
rifilato in nero sul bordo, su uno sportello tra lesene
tinte nero, piedi a pilastro su alto podio
Per comodini simili cfr. U. Raffaelli, Arte e tradizione
in Trentino, I cassettoni, Ed. Euroedit, Trento 2001,
p. 159 dove si coglie la variante nell’uso della colonna
anziché della lesena
80x38,5x32 cm.
€ 1.000-1.500
154
Coppia letti in piuma di noce parzialmente
ebanizzato
testiera e pediera con lieve cornice aggettante
scurita, decorati con intarsio rettangolare in radica
sottolineato in nero, sulla pediera lesene tinte ai lati,
piedi a pilastro su alto podio
190x100 cm.
€ 1.000-1.500
156
Specchiera Luigi XVI
Francia, XVIII Sec.
cornice mistilinea in legno laccato ed in parte
dorato, gli angolari arricchiti da intagli fitomorfi
recanti al loro centro corolla di girasole, uno dei
simboli tradizionali della regalità francese; montata
a specchio con lastra di recente fattura; in buone
condizioni
€ 1.200-1.500
156
Prima Sessione
37
Von Morenberg - Asta 63
157
Letto a barca in noce
Epoca Luigi Filippo
testiera e pediera mosse terminanti a ricciolo e
decorate sui lati da motivi floreali intagliati, piedi a
palmetta, laterali a fascia arcuata nella parte superiore
190x98 cm.
€ 700-1.000
158
Piccola etagere in noce
secolo XIX
a tre ripiani rettangolari, il superiore delimitato in
parte da ringhierina in legno tra pinnacoli, sostegni
torniti terminanti a trottola (difetti); 93x57x28 cm.
€ 50-80
159
Etagere in noce
a quattro ripiani rettangolari con angoli stondati, il
superiore delimitato in parte da ringhiera in legno tra
pinnacoli, sostegni torniti terminanti a trottola
123x79x32 cm.
€ 150-200
160
Specchiera petineuse
Toscana, secolo XIX
specchiera da toilette in noce, psiche con cornice
modanata incernierata a telaio tra colonnette tornite,
su piccolo cassetto centrale; 72x64x27 cm.
€ 120-150
161
Basso tavolo
piano rettangolare, sostegno a piedi incrociati torniti
riuniti da traverse (difetti)
45x85x51 cm.
€ 100-150
162
Coppia di cornici
cm 74x100 e cm 61X96
€ 40-60
163
Mobile appendiabiti
Trentino, XIX secolo
in noce scuro con schienale riccamente scolpito;
fronte scantonato con formelle scorniciate sotteso da
cornice a rocaille; piano lineare con sezione centrale
incernierata a celare vano a giorno; alto schienale
centrato da fascia centrale scolpita a motivi floreali
delimitata da due colonnine terminanti con capitello;
cornice superiore con decoro a rocailles centrata da
mascherone grottesco; 197x123x40 cm.
€ 300-400
38
Prima Sessione
160
163
164
Cassapanca
in noce; coperchio incernierato; struttura rettangolare
interamente scolpita a motivi floreali e fronte centrato
da bassorilievo raffigurante contadino al lavoro. Piedi
scolpiti a foggia di mensola rovesciata. Reca incisa sul
coperchio la data: “1967”
62x121x55 cm.
€ 300-400
165
Putto
Italia, XIX Sec.
pannello ornamentale in legno di noce intagliato,
raffigurante putto alato sostenente elaborato scudo
festonato. Presenta piccole mende all’ala sinistra,
comunque in buone condizioni
48x28 cm.
€ 400-500
165
Von Morenberg - Asta 63
166
167
166
Coppia di candelieri in legno
fine secolo XVIII-inizi XIX
argentati a mecca, corpo a balaustro su elemento
ad urna parzialmente decorato da motivi fogliacei,
basamento troncopiramidale rastremato su piedi ferini
(adattati a luce elettrica, con paralume; argentatura
quasi totalmente abrasa)
H. 52 cm.
€ 400-500
169
Grande lotto di cornici
XIX e XX Sec.
circa sessanta cornici di varie fogge e misure, tutte
contenenti antiche o vecchie stampe di soggetto
storico, tavole della Domenica del Corriere, ritratti di
personaggi famosi, etc.
€ 300-400
170
Grande lotto di cornici
XIX e XX Sec.
167
Teca con Madonna bambina in cera
circa sessanta cornici di varie fogge e misure, tutte
Tirolo, inizi secolo XIX
contenenti antiche o vecchie stampe di soggetto
avvolta in fasce impreziosite da pizzi e trine, entro teca storico, tavole della Domenica del Corriere, ritratti di
lignea parzialmente dorata
personaggi famosi, etc.
33x25,5x13,5 cm.
€ 300-400
€ 150-200
172
172
Gabbia per uccelli
XX Sec.
vecchia gabbia a forma di pagoda, costruita
artigianalmente in legno e vimini
98x41x41 cm.
€ 200-300
173
171
Cornice
168
Gabbia per uccelli
Francia, XIX Sec.
Lotto di cinque stampi per burro
XX Sec.
Tirolo, XIX Sec.
vecchia gabbietta costruita artigianalmente in legno e bella e particolare cornice in legno e pastiglia lavorata
a disegni fitomorfi, finita con doratura, in buone
in legno intagliato, di varie forme e decori, in buone vimini
condizioni
condizioni
56x37x20 cm.
80x61 cm.
da cm 8 a cm 48
€ 100-200
€ 60-80
€ 200-300
Prima Sessione
39
Von Morenberg - Asta 63
174
Set da the/caffè
1930 ca.
vassoio, teiera, caffettiera e lattiera di metallo argentato,
i recipienti corredati di manici in radica, l’insieme di
raffinato design di gusto Decò; qualche segno d’uso e
giusta patina d’epoca, in buone condizioni
€ 800-1.000
175
Parte di servizio in silverplate
composto da cioccolatiera, caffettiera, teiera e lattiera,
forma a balaustro con ampio beccuccio, ansa sagomata
in legno ebanizzato
H. tra cm 24 e cm 14
€ 100-200
176
Piccola teiera
in metallo argentato; corpo ovoidale; coperchio
incernierato con presa a trottola; manico e becco dalla
linea sinuosa
H. 14 cm.
€ 40-60
177
Servizio da the
in alpaca composto da una teiera, una caffettiera, una
zuccheriera e un vassoio; corpo cilindrico a superficie
liscia arricchito da un semplice decoro formato da
più strisce sottili sovrapposte alla sommità e al piede,
coperchio cormontato da presa di forma ovoidale;
lungo versatoio sinuoso; manico di linea spezzata.
teiera h. 21 cm.
lattiera h. 19 cm.
zuccheriera h. 11 cm.
vassoio 36,5x29 cm.
€ 70-100
174
180
Trittico da camera
composto da una specchierina e una coppia di
candelieri. Specchio basculante con cornice e supporto
in bronzo riccamente scolpito a motivi floreali, con
putti e una coppia di amanti sormontata dalla figura di
Cupido; poggiante su base decorata a foglie d’acanto
con grande valva di conchiglia centrale. I candelieri a
guisa di antichi guerrieri riccamente abbigliati completi
di armatura, scudo e spada reggenti - rispettivamente
uno con la mano destra l’altro con la mano sinistra una boceche.
178
specchiera 42,5x20x10 cm.
Vassoio
in metallo argentato; corpo ovoidale dal profilo candelieri h. 22 cm.
€ 70-100
polilobato con incisione, al bordo, a motivo floreale
37x28 cm.
181
€ 40-60
Vaso in rame ribattuto
orlo rigonfio, collo a tromba rovescia, ampie anse
179
impostate dall’orlo alla massima espansione
Tre vassoi
in metallo di forma ovale dalla tesa fortemente eversa H. 35 cm.
impreziosita da un decoro lungo a più modanature € 150-200
lungo tutto il profilo esterno sormontato in più punti
da decoro a nastro incrociato.
Recano inciso il marchio Hutschenreuter
Uno misura 49x24 cm. e due 37x25 cm.
€ 150-200
40
Prima Sessione
182
182
Coppia di candelabri
Italia, XIX Sec.
candelabri gemelli, ognuno composto da varie parti
gettate in bronzo ed assemblate assieme, di stile
eclettico dall’indubbia suggestione neogotica; assai
decorativi
H. 46 cm.
€ 300-400
183
Coppia di candelieri
XX Sec.
particolari candelieri gettati in bronzo, conformati a
forma di pesce; ben realizzati con cura dei particolari
H. 23 cm.
€ 100-150
184
Bilancino da oreficeria
Fine del XIX secolo
entro custodia interamente rivestita in tessuto blu;
braccio in metallo avvitabile sulla base della scatola per
mantenere la struttura con i due piattini; completo di
quattro pesi da 2, 5, 10 gr. e pinzetta
80x122x83 cm.
€ 30-50
Von Morenberg - Asta 63
185
Lotto di chiavi, serrature e lucchetti
XIX e XX Sec.
grande lotto di differenti epoche e tipologie
€ 200-300
186
Lotto di chiavi, serrature e lucchetti
XIX e XX Sec.
grande lotto di differenti epoche e tipologie
€ 200-300
187
Quadretto con ganci in ferro
cornice in legno foderata di velluto avana, contenente
raccolta di ventinove antichi ganci in ferro battuto per
sportelli di mobili
€ 80-120
188
Calderone in bronzo
secolo XIX
corpo globulare, manico in ferro raccordato alle due
anse angolati, tre piedini
H. 29 cm.
€ 150-200
192
189
192
Calderone in bronzo
Lucerna in bronzo
secolo XIX
corpo globulare, manico in ferro raccordato alle due secolo XIX
vasca per l’olio a quattro becchi, lungo sostegno
anse angolati, tre piedini
terminante con presa a fiamma, base circolare, adattato
H. 23 cm.
a luce elettrica
€ 150-200
H. 62 cm.
€ 100-150
190
193
Calderone in bronzo
Lucerna fiorentina
secolo XIX
corpo globulare, manico in ferro raccordato alle due Italia, XIX Sec.
lume ad olio realizzato in bronzo, a quattro fiamme,
anse angolati, tre piedini
presenta segni d’uso, in buone condizioni
H. 20 cm.
H. 65 cm.
€ 150-200
€ 100-150
191
Lampada ad olio
secolo XIX
montata in bronzo, contenitore per l’olio in vetro
lattimo, sostegno tripartito di motivi floreali traforati
a giorno
H. 53 cm.
€ 150-200
195
195
Lampadario in ottone e vetro
sostegno tubolare decorato al centro da decoro a volute
a giorno, boccia in vetro satinato decorata a baccellature
e ovali in altorilievo, sostenuta da elemento lavorato in
parte a giorno e delimitato da ringhierina floreale
H. 98 cm.
€ 200-300
196
Targa commemorativa in bronzo
anno 1930
dell’Automobile Club di Merano
6,2x4,3 cm.
€ 80-120
194
Lucerna in bronzo
secolo XIX
contenitore per l’olio a tre becchi, lungo sostegno
terminante con presa a fiamma, base circolare dal
bordo sagomato, adattato a luce elettrica
H. 64 cm.
€ 100-150
Prima Sessione
41
Von Morenberg - Asta 63
197
Planetario didattico
Italia, inizio del XX Sec.
macchinario per uso didattico, dimostrativo del moto
dei pianeti del sistema solare: consta di basamento
in ghisa verniciata nera, contenente al suo interno
dispositivo meccanico di movimentazione simultanea
delle orbite azionabile a manovella. Sul piatto
applicata carta dello zodiaco, in buone condizioni,
oggetto curioso ed inusuale
H. 45 cm.
€ 200-300
197
198
Orologio da tavolo
cassa in legno ebanizzato sormontata da figura di dea
greca assisa, quadrante in porcellana con lancette di
ferro brunito, in buone condizioni estetiche
H. 53 cm.
€ 150-200
199
Pendola in stile viennese
Austria, fine XIX Sec.
bell’orologio da parete: il mobile, di gusto neo barocco
con sportello frontale vetrato, incorniciato da eleganti
colonette scolpite a mezzo tondo, contiene macchina
(da revisionarsi) predisposta per suoneria ad ore e
mezze, il quadrante ed il contrappeso del bilanciere
con mostra in metallo sbalzato a rocailles, le lancette
sono originali, in ferro brunito; nel complesso in
ottime condizioni, di qualità non comune
H. 105 cm.
€ 500-700
198
199
42
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
201
203
201
Busto di Niccolò da Uzzano
Toscana, XVIII/XIX Sec.
tipico “stucco” toscano, ovverossia riproduzione in
materiale gessoso di sculture famose dell’antichità,
un tempo usate per l’arredo delle residenze nobili:
trattasi di replica conforme e dipinta ad olio del busto
di Niccolò da Uzzano, opera di Donatello conservata
presso il Bargello a Firenze; di ottima esecuzione ed
in buone condizioni con bella patina d’epoca; oggetto
inusuale
H. 60 cm.
€ 400-600
200
200
Madonna con Bambino
Baviera, inizio del XX Secolo
scultura in maiolica monocromatica bianca, nello
stile tardo barocco del primo XVIII Sec., sostenente
grappolo d’uva con la mano sinistra e posante su globo
caricato di due blasoni
H. 82 cm.
€ 700-800
202
Busto di donna
in ceramica monocroma beige smaltata, su base
rettangolare in legno tinto
24x23x12,5 cm.
€ 100-150
203
Manifattura Selb Bavaria
Germania, 1940 ca.
Falco in riposo
scultura in materiale ceramico policromo
timbri di fabbricazione apposti sotto la base
H. 39 cm.
€ 400-500
202
Prima Sessione
43
Von Morenberg - Asta 63
204
Leonessa
Germania, 1930 ca.
scultura in materiale ceramico patinato a bronzo,
raffigurante leonessa; al verso della base impresso
marchio di manifattura
45x31x18 cm.
€ 500-600
205
Lotto di due ceramiche Maissen
Germania, XVIII Sec.
vassoio e brocca di identico stile, di color bianco con
decori policromi a festoni di fiori e lumeggiature
in oro, entrambi i manufatti portanti marchio di
Maissen sotto vetrina; la ciotola presenta restauri,
perfette le condizioni del versatoio
35x22x9,5 e 19,5 cm.
€ 1.500-2.000
206
Acquasantiera in porcellana parzialmente dorata
nella maniera del secolo XVIII
vaschetta a finto marmo tra putti alati a tutto tondo
reggenti drappo
21x26x5 cm.
€ 150-200
205
207
Donna con Bambina
Italia, XVIII Sec.
in terracotta dipinta in prevalenza sui toni del verde
e del giallo
frattura e parte mancante alla base
H. 34 cm.
€ 600-800
204
44
Prima Sessione
207
208
Manifattura Capodimonte
in bisquit tinta avorio con interventi nei toni del grigio
composto da una coppa e da una grande caffettiera
con coperchio; entrambe presentato un manico
ricurvo con decori a rocaille e un decoro fiorito a
rilievo nei toni del rosa, del verde e dell’azzurro
H. rispettivamente 27 e 33 cm.
€ 130-170
Von Morenberg - Asta 63
209
Servizio da the
Germania, 1930-1940 ca.
in porcellana riccamente decorato in policromia con prevalenza del blu e dell’oro
a raffigurare raffinate scene galanti su sfondo paesaggistico. Lo compongono: una
lattiera (H. 15 cm.), una zuccheriera (H. 12 cm.), una lattiera (H. 10 cm.) e sei
tazzine con piattino.
Marchio sul fondo
€ 270-350
210
Servizio da caffè
Germania, seconda metà del XX secolo
in porcellana bianca dipinta a fondo blu con decori nei toni dell’oro e riserve
impreziosite da eleganti bouquet floreali policromi composto da una caffettiera con
coperchio (H. 20 cm.), una lattiera (H. 12 cm.), una zuccheriera con coperchio
(H. 12 cm.), sei tazzine con piattino.
Manifattura Heinrich, Bavaria, marchio “H&Co” sormontato da corona sul fondo
€ 130-170
209
211
Servizo da the
Germania, seconda metà del XX secolo
in porcellana bianca riccamente decorato a motivi floreali nei toni dell’oro
impreziosito da scenette galanti raffiguaranti una coppia in abiti settecenteschi;
lo compone una teiera con coperchio (H. 16 cm.), una lattiera (H. 9 cm.), due
zucchieriere (rispettivamente H. 12 e 10 cm.), sei tazzine e cinque piattini.
Reca marchio Bavaria sul fondo
€ 130-170
212
Sei tazze da the
Inghilterra, inizio del XX secolo
con piattino in ceramica bianca dipinta in monocromia nei toni del blu a raffigurare
scene con carovana e personaggi entro paesaggio.
Marchio Wedgwood al fondo
€ 40-60
210
213
Cinque tazze da the
Germania, inizio del XX secolo
con piattino in ceramica bianca dipinta in oro ad impreziosire la superficie con
ricca decorazione a motivi floreali.
Marchio Bavaria al fondo
€ 40-60
214
Coppia di piatti
Faenza, XVIII/XIX Sec.
piatti in maiolica, dipinti di bianco con decori floreali policromi, ricordanti da
presso nell’ornato i lavori della manifattura Ferniani; in buone condizioni
D. 23,5 cm.
€ 400-500
214
Prima Sessione
45
Von Morenberg - Asta 63
217
218
215
Lotto di quattro piattini
Germania, XX secolo
in porcellana bianca dal profilo polilobato, tesa leggermente eversa e traforata;
tre presentano un decoro circolare a rose, uno dipinto sul cavetto con una scena
mitologica
€ 40-60
216
Grande coppa centrotavola
Italia settentrionale, 1940 ca.
in cristallo molato; breve piede dalla forma bombata; coppa circolare fortemente
eversa decorata a motivi geometrici e a lungo nastro ritorto; profilo superiore a
baccellature
Dim. 10x34x34 cm.
€ 90-120
ARGENTI
217
Teiera
Francia, 1880 ca.
Elegante teiera in argento adorna di decori sbalzati a festoni e foglie d’acanto,
posante su piedi conformati a ricciolo, probabile opera dell’argentiere Emile
Pobirlain
H. 26,5 cm.
€ 600-800
219
219
Caffettiera
Gran Bretagna, 1905
elegante caffettiera in argento con manico e pomo d’ebano, porta impressi marchi
del fabbricante e della data di produzione
H. 22,5 cm.
€ 450-600
218
Teiera
220
Francia, XIX Sec.
Parte di servizio da toilette
elegante teiera nello stile dell’Impero, in argento con manico d’ebano, porta composto da due spazzole a setola e dorso in argento; un’ALTRA con dorso in
impressi sul profilo della base punzoni del titolo e del fabbricante
argento decorato a sbalzo; un ALTRO DORSO in argento sbalzato privo di spazzola
H. 27,5 cm.
Dim. tra cm 18 e cm 13
€ 500-600
€ 30-50
46
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
221
Alberto Burri (1915-1995)
Senza titolo
eseguita nel 1969
serigrafia a colori su carta
esemplare 8 di 90
firma in basso a destra
al verso etichetta della Galleria d’Arte Narciso di
Torino
35,5x50 cm.
€ 800-1.000
222
Aligi Sassu (1912-2000)
Cavallo di Gloria
formella in ceramica
es. 770/1500. Per cura di Italcambio-Italia-1989
48x67 cm.
€ 100-150
222
221
223
Wilfredo Lam
1902-1982
Senza titolo
Litografia su carta, es. p.a.
Reca dedica dell’autore sul lato destro in data
20/03/1973
50x70 cm.
€ 200-300
224
Wilfredo Lam
1902-1982
Senza titolo
Litografia su carta, es. p.a.
Firma dell’artista a matita in basso a destra
77x50 cm.
€ 150-200
225
Benvenuto Disertori (1887-1969)
10 xilografie per la giornata IX del Decameron (serie
completa)
xilografie su carta filigranata, da mm 49x97 a mm
123x92
eseguite tra il 1913 e il 1915
Le xilografie illustrano il nono volume del Decamerone,
Novelle II e VII, edito da A. E. Formiggini nel 1916,
nella collana “ “I Classici del ridere”.
Bibliografia: P. Bellini, A. Alberti, Benvenuto Disertori.
Catalogo ragionato dell’opera grafica e degli ex libris,
Milano 2000, pagg. 89-90.
€ 150-200
223
224
225
Prima Sessione
47
Von Morenberg - Asta 63
226
Bruno Colorio (1911-1997)
Crozzon di Brenta
firmata, titolata e datata in basso a destra
xilografia, entro cornice
cm 33x24
eseguito nel 1938
R. Wolf, La xilografia nel Trentino. Xilografie di Bruno
Colorio, in “Trentino”, 5, 1939, n. 1, pp. 20-21
€ 150-180
227
Bruno Colorio (1911-1997)
L’albero di Laquen
firmata, titolata e datata, in basso
xilografia, tiratura 7/25
cm 37,8x31
eseguito nel 1938
Si tratta di una delle prime xilografie - ora divenute
molto rare per la limitata tiratura - realizzate da Bruno
Colorio nel 1938 e subito recensite positivamente da
Remo Wolf, La xilografia nel Trentino. Xilografie di
Bruno Colorio, in “Trentino”, 5, 1939, n. 1, pp. 20-21
€ 150-180
228
Massimo Campigli (1895-1971)
Ritratto maschile
firmato in matrice in basso a destra
litografia
dedica autografa a penna e inchiostro: “A Sirio
Musso.... / Aprile 1954”
unico stato noto (ignota a F. Meloni - L. Tavola,
Campigli. Catalogo ragionato dell’opera grafica.
Litografie e incisioni 1930-1969, Livorno 1995)
eseguito nel 1954
cm 26,5x19,2
provenienza: ex collezione Sirio Musso
€ 250-300
229
Rolf Oehrlein (1888-1976)
Senza titolo
litografia su carta
firma dell’artista in basso a destra
eseguita nel 1964
50x70 cm.
€ 80-100
230
Ernesto Treccani (1920-2009)
Figura distesa
acquaforte e acquatinta su rame, Es. p.a.
firma dell’artista a matita sul margine inferiore
eseguita nel 1973
49x65 cm.
€ 80-100
48
Prima Sessione
227
231
Luciano Lattanzi
1925-1999
Tre litografie, prove d’artista eseguite nel 1971.
firmate in basso a destra
Rispettivamente 50x35 cm., 32x42 cm., 32x40 cm.
€ 80-100
232
Luciano Lattanzi
1925-1999
Tre incisioni dell’artista eseguite nel 1966, 1970 e
1971.
firmate in basso a destra
Rispettivamente 14,5x14,5 cm. su carta 27x39 cm.,
29,5x24 cm. su carta 40x30 cm. e 50x35 cm.
€ 80-100
233
Sigfrido Bartolini
1932
Toro
Leone
Coppia di incisioni all’acquaforte
Titolo, esemplare e firma dell’artista a matita.
Timbro a secco dell’artista in basso a destra
D. 19 su carta 50x35 cm.
€ 80-100
228
234
Mauro Casarin (1958)
Composizione
serigrafia e terragrafia a colori
numerazione II/XX, firma e data a matita in basso a
destra; timbro a secco dello stampatore “Multigraphic
- Venezia”
eseguito nel 1993
38x61 cm.
€ 50-100
235
Nillo Tinazzi (1922)
Senza titolo
acquaforte/acquatinta
esemplare 21 di 30
misura della lastra 29x24 cm.
€ 50-80
236
Salvador Dalì (1904-1989)
Fuente de Vida
formella in ceramica
es. 0005/1500. Per cura di Italcambio-Italia-1988
30x40 cm.
€ 100-150
Von Morenberg - Asta 63
237
Lotto di due litografie
di artisti diversi: Giancarlo Pozzo (50x70 cm.) e Mario
Rossello (50x70 cm.)
€ 80-100
238
Lotto di due litografie
di artisti diversi: Volpini Renato (43x54 cm.) e Gallina
(70x50 cm.)
€ 80-100
245
239
Lotto di quattro incisioni
di artisti diversi: Samai (36,5x26 cm.), Emilé Gilioli
(39x27 cm.), Luciano Ori (34,5x25 cm.) e William
Xerra (36x26 cm.)
ciascuna firmata e numerata a matita sul margine
inferiore
€ 80-100
240
Lotto di quattro opere
a firma di diversi autori tra cui Christian Schad
(23,5x17,5 cm.), Silvia Maggioni (22x16,5 cm.),
Virduzzo (29x23 cm.).
€ 80-100
241
Lotto di quattro opere grafiche
di artisti diversi: Guido Strazza (50x70 cm.), Virgilio
Lilli (50x50 cm.), Manina (50x70 cm.), Marcello
Mascherini (70x50 cm.)
49x65 cm.
€ 80-100
244
242
Lotto di tre incisioni
di artisti diversi: Hans Richter (29x24 cm.), Rita Gallé
(25x30 cm.) e Trolese (14,5x14,5 cm. su carta 51x35
cm.)
ciascuna firmata e numerata a matita sul margine
inferiore
€ 80-100
244
Giuseppe De Biasi (1947)
Senza titolo
tempera e tecnica mista su tela
firma e data in basso a destra
80x120 cm.
€ 500-600
243
Lotto di quattro opere grafiche
di artisti diversi: Riccardo Lanza (49x35 e 47x35 cm.),
Eduard Mesens (34x31 cm.), Manina (50x70 cm.),
A.C. (49x49 cm.)
49x65 cm.
€ 80-100
245
Giuseppe De Biasi (1947)
Senza titolo
olio e tecnica mista su tela
firma in basso a destra
57x67 cm.
€ 400-500
246
246
Giuseppe De Biasi (1947)
Senza titolo
olio e tecnica mista su tela
firma in basso a destra
27x73 cm.
€ 300-400
Prima Sessione
49
Von Morenberg - Asta 63
247
247
Elmo Ambrosi (1910-1992)
Bosco innevato
olio su masonite
firmato in basso a destra e datato in basso a sinistra; sul
retro etichetta dello studio dell’Artista
eseguito nel 1983
20x11 cm.
€ 250-300
248
249
248
Elmo Ambrosi (1910-1992)
I due clochard
olio su masonite
firmato in basso a destra e datato in basso a sinistra; sul
retro etichetta dello studio dell’Artista
eseguito nel 1973
20x15 cm.
€ 250-300
249
Giuseppe Groff (1946)
Nudo di donna con Pierrot
tecnica mista su carta
firma in basso a destra ‘G.Groff’
34x42 cm.
€ 200-300
250
Bruno Mancinotti (1923)
Senza titolo
collage su tela
firma e data in basso a destra
eseguito nel 1966
60x50 cm.
€ 300-400
50
Prima Sessione
251
250
251
Robert Carroll (1934)
Volterra
olio su tela
firma in basso a destra
al verso timbro con titolo e archivio dell’artista
eseguito nel 1971
55x64 cm.
€ 300-400
252
Francesco De Rocchi (1902-1978)
Casetta nel bosco
matite colorate su cartone
anno e firma in basso a destra
eseguito nel 1971
21x18 cm.
€ 200-300
Von Morenberg - Asta 63
253
Josef Costazza
1950
Natura morta di fiori in vaso
olio su tela
firma in basso a destra: “Costazza”
40x40 cm.
€ 500-700
259
Rosine Wachtmeister (1939)
Suonatori
tecnica mista su carta
firma e data in basso a destra
datato 1993
48x66 cm.
€ 400-600
254
Bruno Contenotte
XX secolo
Metafisica quantistica
tecnica mista su carta
dedica dell’autore al proprietario, firma e data in basso
a destra
eseguito nel 1973
50x70 cm.
€ 80-100
260
Eraldo Fozzer
1908-1995
Coppia di mucche
scultura in bronzo
firma alla base: “E. Fozzer”
17x32x13 cm.
€ 500-700
261
Paolo De Poli (1905-1996)
255
Vassoio
Quaderno
rame martellato e smaltato
contenente opere uniche su carta di diverse tecniche firma sotto la base
e opere multiple dei seguenti artisti, molte con firma 22x17,5x4 cm.
autografa e dedica al propritario del quaderno: Hans € 400-500
Richter, Liz Reber, Herbert Oehm, Ernesto Treccani,
Maria Papa, Bruna Gasparini, Robert Carroll, Tanfani, 262
Luciano Lattanzi, Joe Tilson, Scaletta ed altri
Firmato G.B. [illeggibile]
€ 800-1.000
1969
La città dei bambini
olio su tela
256
titolato sul verso, firmato e datato in basso a destra
Desiderio Tanfani
G.B. … (19)69
1897-1977
60x100 cm.
Paesaggio
€ 150-200
carboncino su carta
firma in basso a destra: “D. Tanfani”
29x41 cm.
263
€ 100-150
Adriana Chiocchetti Morosini
Natura Morta, opera n° 7
257
monogramma in basso a destra ACM
Rosina Wachtmeister (1939)
olio su tavola
Figura
35,5x40,2 cm.
tecnica mista su carta
€ 50-100
firma dell’Artista in basso a destra
21x15 cm.
264
€ 400-500
Adriana Chiocchetti Morosini
Oltre le nubi
258
firmato e datato in basso a destra A Morosini 1975
Rosina Wachtmeister (1939)
olio su tela
Arlecchino
eseguito nel 1975
tecnica mista su carta
Esposizioni:
firma dell’artista in basso a destra
9^ Collettiva di Primavera, Rovereto
21x15 cm.
40x50 cm.
€ 400-500
€ 50-100
253
260
265
Lotto di tre disegni
di artisti diversi: Isaline Crivelli (17x24 cm.), Luciano
Lattanzi (17,5x17,5 cm.9 e Degobert (23,5x16,5 cm.)
€ 30-50
266
Otto disegni
di artisti diversi riproducenti soggetti astratti,
geometrici e volti di persone a firma di Lattanzi,
Verdet, Triffez, De Angelis, Gay
ciascuno 24x33 cm.
€ 80-100
11x26 cm.
€ 50-60
Prima Sessione
51
Von Morenberg - Asta 63
267
Luigi Senesi (1938-1978)
Immagine significante
olio su tela
firmato e datato in basso a destra
al retro etichetta dello studio dell’Artista
eseguito nel 1970
piccoli danni alla tela
cm 100x70
€ 3.500-5.000
267
268
Luigi Senesi (1938-1978)
Variazioni sul tema
acrilico su tela
titolo, firma e data sul retro
eseguito nel 1974
cm 70x70
€ 3.000-3.500
268
52
Prima Sessione
Von Morenberg - Asta 63
269
Anonimo
Conversazione
olio su tela
monogramma e data in basso a destra
eseguito nel 1990
cm 95x130
€ 1.500-2.000
269
270
Davide Orler (1931)
olio su tela
firma data in basso a destra e al retro
eseguito nel 1963
archivio Davide Orler su foto numero 81/63
cm 55x85
€ 4.000-5.000
270
Prima Sessione
53
seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
Prima Sessione
55
Von Morenberg - Asta 63
271
Portasigarette
inizio del XX Sec.
in argento 800 recante punzoni del titolo, il
coperchio incernierato adorno di cornice in smalto
azzurro
gr 175
€ 200-300
272
Portachiavi
in oro 18 Kt, impreziosito da ciondolo circolare
sospeso da tre elementi di catena, centrato dal
simbolo Mercedes in smalto nero entro cornice a un
filare di brillanti
gr 25; brillanti cts 0.28
€ 1.200-1.500
273
Coppia di gemelli
in oro giallo 18 Kt, recanti cammei su agata
rappresentanti profilo di volto femminile incastonati
in ampie cornici impreziosite da brillanti
gr 11; ct 0.78
1.200-1.400
274
Orologio da tasca Charles Reuge
cassa in metallo dorato, quadrante bianco e
mezzaluna con fasi lunari, a carica manuale
diam. mm 35
€ 350-400
56
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
272
271
274
273
Seconda Sessione
57
Von Morenberg - Asta 63
275
Due portasigarette
Italia, XX Sec.
in argento, recanti punzoni del titolo, uno porta
sul coperchio incisione “L J” ed elegante incisione a
quadrettini; il secondo, più semplice, a lavorazione
zigrinata; entrambi di gusto Decò
peso complessivo gr 185
€ 150-200
276
Orologio da tasca
seconda metà del XIX Sec.
cassa in oro giallo 18 Kt, con motivo floreale inciso
nel bordo e motivo guilloché nel verso; quadrante
in ottone con paesaggio inciso e numeri romani e
secondi alle sei; movimento a carica con chiave
diam. mm 50
€ 360-400
277
Orologio da tasca Pierre Denille
cassa in metallo dorato, quadrante trasparente con
meccanica a vista e numeri romani, a carica manuale
diam. mm 50
€ 200-300
58
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
275
277
276
275
Seconda Sessione
59
Von Morenberg - Asta 63
278
Orologio da tasca William Duff
Liverpool, 1857
cassa in oro giallo 18 Kt, decorata nel verso da
motivo guilloché con nome e data incisa all’interno;
quadrante in ottone dorato con motivo floreale inciso
e numeri romani e secondi alle sei; movimento a
carica con chiave
diam. mm 45
€ 450-550
279
Orologio da tasca
crono Aerowatch Neochatel cassa in metallo dorato,
quadrante bianco con calendario e fase lunare e
numeri arabi, movimento meccanico, perfette
condizioni
diam. mm 45
€ 180-250
280
Orologio Corum
cassa in oro giallo 18 Kt, quadrante moneta in oro
puro raffigurante un lingotto e vetro zaffiro, cinturino
in pelle con fibbia Corum, movimento al quarzo
dim. mm 21x40
Ref: 42.400.56.0002 398247
€ 2.000-2.500
281
Orologio Mondia da tasca
cassa in oro giallo 18 Kt, quadrante bianco con
numeri romani, movimento al quarzo
gr 35; diam. mm 40
€ 550-700
282
Lotto di due orologi da tasca
un orologio Pryngeps, cassa in metallo dorato,
quadrante champagne con bastoni e datario alle tre,
movimento al quarzo; e un orologio Citizen, cassa in
metallo dorato, quadrante beige chiaro con numeri
romani, crono,calendario e complicazioni varie;
movimento al quarzo
diam. mm 35 e mm 50
€ 150-200
60
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
281
278
280
282
279
282
Seconda Sessione
61
Von Morenberg - Asta 63
283
Orologio Corum
cassa in acciaio rettangolare, quadrante bianco con
numeri romani alle sei e alle dodici e datario alle
sei, cinturino in pelle, fibbia Corum; movimento
automatico
dim. mm 37x27
Ref. 64.121.50.V390 594124
€ 1.900-2.200
284
Orologio Corum
cassa in acciaio rettangolare, quadrante nero e
fluorescente con numeri romani alle sei e alle dodici,
cinturino in acciaio, movimento al quarzo
dim. mm 37x25
Ref. 64.151.20V390
€ 2.000-2.500
285
Orologio Movado
cassa in acciaio rettangolare, quadrante nero con
numeri arabi alle sei e alle dodici, alle tre e alle nove,
cinturino in pelle, fibbia Corum; movimento al
quarzo
dim. mm 31x23
Ref. 4932/4/0047
€ 400-500
286
Orologio Crono Pryngeps
cassa in alluminio rettangolare, quadrante in
madreperla con numeri arabi, datario alle tre,
cinturino in pelle, fibbia Pryngeps; movimento al
quarzo
dim. mm 40x40
Ref. CR884/1
€ 60-80
287
Orologio Eberhard Quadrangolo Chrono Screen
cassa in acciaio rettangolare, quadrante nero con
numeri arabi, cinturino in acciaio; movimento
automatico; numero 0344
dim. mm 44x34
Ref. 31034 CA
€ 1.600-1.800
62
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
286
283
284
285
287
Seconda Sessione
63
Von Morenberg - Asta 63
288
Orologio Zzero Exclusive
famiglia Diamond: cassa tonda in acciaio, quadrante
champagne e madreperla, numeri arabi alle dodici, tre
e nove, datario alle sei;corona in acciaio satinato con
undici diamanti e il numero sei, cinturino in acciaio;
movimento al quarzo
diam. mm 38
Ref. ZB2805G
€ 100-150
289
Orologio IWC Ingenieur
cassa tonda in acciaio satinato, quadrante bianco con
numeri arabi alle dodici e alle sei, datario alle tre;
cinturino in acciaio; movimento automatico
diam. mm 34
Ref. IW 451501 G8974
€ 1.600-2.000
290
Orologio Movado Vizio
cassa tonda in acciaio, quadrante bianco con
numeri arabi e datario alle tre; cinturino in acciaio;
movimento al quarzo
diam. mm 30
Ref. 83650868R303/754
€ 500-600
291
Orologio Breitling
cassa tonda in acciaio, quadrante champagne con
numeri romani alle dodici, sei e nove, brillanti e
datario alle tre; cinturino in acciaio; movimento al
quarzo
diam. mm 25
Ref. A7140C2G661368A
€ 1.700-2.000
64
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
288
290
289
291
Seconda Sessione
65
Von Morenberg - Asta 63
292
Orologio Breitling Aeromarine Superocean
Heritage 38
cassa tonda in acciaio, quadrante blu con bastoni e
datario alle tre e secondi alle sei; ghiera blu girevole;
monta cinturino in acciaio Ocean Classic ed è
dotato anche di cinturino in cacciù blu Ocean Racer;
movimento automatico
diam. mm 38
Ref. A3720
€ 1.400-1.700
293
Orologio Laguna Francesco Basile Venezia
cassa tonda in acciaio, quadrante bianco con bastoni
e datario alle sei; cinturino in acciaio con logo Basile;
movimento al quarzo
diam. mm 35
Ref. 10102. B1.10.A.Q1
€ 800-100
294
Orologio Eberhard 8 Jours
cassa tonda in acciaio, quadrante blu con numeri
romani e con indicazione riserva di carica a ventaglio;
cinturino in acciaio; movimento meccanico a carica
manuale ad 8 giorni con riserva di carica
diam. mm 40
Ref. 21017.VZ CA
€ 1.000-1.200
295
Orologio Eberhard Traversetolo
cassa tonda in acciaio, quadrante bianco malto
con numeri arabi; fondello con movimento a vista;
cinturino in acciaio; movimento meccanico a carica
manuale
diam. mm 43
Ref. 21017.VZ CA
€ 850-1.000
296
Orologio Tag Heuer Kirium
cassa tonda in acciaio, quadrante nero con
visualizzazione dell’orario analogica e digitale;
cinturino in acciaio; movimento al quarzo
diam. mm 40
Ref. CL111A.BA0700
€ 1.000-1.200
66
Seconda Sessione
297
Orologio ZZero
famiglia Diamond: cassa tonda in acciaio, quadrante
nero, numeri arabi alle dodici, tre e nove, datario alle
sei;corona in acciaio satinato con undici diamanti
e il numero sei, cinturino in acciaio; movimento al
quarzo
diam. mm 38
Ref. ZB2805H
€ 100-150
298
Orologio Pryngeps Cronografo
cassa tonda in acciaio, quadrante nero con numeri
arabi alle dodici e alle 6 e bastoni, datario tra le
quattro e le cinque e tre contatori; cinturino in
acciaio; movimento al quarzo
diam. mm 42
Ref. CR916
€ 100-150
Von Morenberg - Asta 63
296
292
295
293
297
294
298
Seconda Sessione
67
Von Morenberg - Asta 63
299
Orologio Zenith Defy
cassa tonda in acciaio satinato e dorature, quadrante
champagne con numeri romani, datario tra le quattro
e le cinque e tre contatori; cinturino in pelle, con
fibbia Zenith; movimento al quarzo
diam. mm 38
Ref. XPV 192000430
€ 500-700
300
Breitling Avenger Seawolf Yellow
cassa tonda in acciaio satinato, quadrante giallo con
numeri arabi e bastoni, datario alle tre; cinturino in
gomma Driver Pro, movimento automatico ad alta
frequenza; impermeabile fino a 3.000 m
diam. mm 45
Ref. A1733010/I513/433X
€ 1.500-1.800
301
Orologio Breitling Cockpit
cassa tonda in acciaio, quadrante nero/grigio con
numero romano alle dodici e bastoni, datario alle tre;
cinturino in pelle; movimento automatico
diam. mm 40
Ref. A49250
€ 1.400-1.700
302
Orologio Breitling Chrono-Matic
serie Navitimer, cassa tonda in acciaio, quadrante
nero con bastoni, datario alle sei, a due zone chrono;
cinturino in pelle movimento automatico; edizione
limitata di 1.000 esemplari
diam. mm 44
Ref. A41360
€ 1.800-2.200
68
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
300
301
302
299
Seconda Sessione
69
Von Morenberg - Asta 63
303
Orologio Gerlad Genta Golf
cassa ottagonale in acciaio, quadrante decorato
con palla da golf tridimensionale, datario alle sei,
cinturino e fibbia originali; movimento automatico
diam. mm 35
Ref. G35137
€ 1.200-1.500
304
Orologio Corum Admiral’s Cup
cassa in acciaio dodecagonale, quadrante bianco
malto con bandierine, datario alle sei; cinturino in
acciaio automatico
diam. mm 39
Ref. 296.830.20V585
€ 3.000-3.500
305
Orologio Jaeger Le Coultre Aston Martin
cassa tonda in acciaio satinato, quadrante verde e
nero con numeri arabi, datario alle tre; cinturino in
pelle movimento automatico; edizione limitata di 500
esemplari; porta il numero 422
dim. mm 44
Ref. Q191 T440
€ 5.600-7.000
70
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
303
305
304
Seconda Sessione
71
Von Morenberg - Asta 63
306
Orologio Tag Heuer
cassa tonda in acciaio satinato, con ghiera e pulsanti
dorati, quadrante bianco malto con bastoni e datario
alle quattro, cinturino in acciaio; movimento al
quarzo
dim. mm 38
Ref. CG 1120/473816160Q
€ 600-800
307
Orologio Mondia
cassa tonda in oro giallo 18 Kt, quadrante bianco con
numeri romani e datario alle tre, cinturino in oro;
movimento al quarzo
diam. mm 38; gr 87
Ref. EZC 090033946
€ 2.100-2.500
308
Orologio Corum Admiral’s Cup
cassa dodecagonale in oro giallo 18 Kt, quadrante
bianco malto con bandierine, datario alle sei;
cinturino in oro giallo; movimento al quarzo
diam. mm 35; gr 119
Ref. 39.810.56V85
€ 3.500-4.000
309
Orologio Mondia
cassa tonda in oro giallo 18 Kt, quadrante bianco con
numeri romani e datario alle tre, cinturino in oro;
movimento automatico
diam. mm 33; gr 104
Ref. 090131242
€ 2.500-3.000
310
Orologio Tag Heuer
cassa tonda in acciaio satinato e oro, quadrante
bianco con bastoni e datario alle tre, cinturino in
acciaio e oro; movimento al quarzo
dim. mm 38
Ref. WH 1151BD0678
€ 1.300-1.500
72
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
271
309
307
310
306
308
Seconda Sessione
73
Von Morenberg - Asta 63
311
Orologio Eberhard
da donna, cassa tonda in oro giallo 18 Kt, quadrante
bianco con numeri romani e datario alle tre,
cinturino in oro giallo 18 Kt; movimento al quarzo
dim. mm 27; gr 59
Ref. 6002790R99
€ 1.600-2.000
312
Orologio Corum Admiral’s Cup
da donna, cassa do decagonale in acciaio brunito e
oro giallo, quadrante blu, indici con bandierine a
smalti e lancette dorate, datario a ore sei, bracciale in
acciaio brunito; movimento al quarzo
diam. mm 27
Ref. 39.610.31 V-52
€ 1.000-1.200
313
Orologio Eberhard Aquadate
da donna, cassa dodecagonale in oro giallo 18 Kt,
ghiera diamantata, quadrante blu, indici con brillanti
e lancette dorate, datario a ore tre, bracciale in oro 18
Kt; movimento al quarzo
diam. mm 27; gr 76
Ref. 60235OR41QB9.210
€ 3.700-4.500
314
Orologio Corum Admiral’s Cup
da donna, cassa dodecagonale in oro giallo 18 Kt,
quadrante bianco malto, indici con bandierine a
smalti e lancette dorate, datario a ore sei, bracciale in
oro 18 Kt; movimento al quarzo
diam. mm 27; gr 92
Ref. 39.910.56 V-85
€ 3.000-3.500
74
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
311
313
312
314
Seconda Sessione
75
Von Morenberg - Asta 63
315
Collana
realizzata in sei fili di cilindretti in corallo rosso di
Sciacca degradanti; chiusura in oro 18 Kt
gr 200 ca.
€ 3.200-3.500
316
Coppia di orecchini
fine XIX Sec.
in oro giallo 18 Kt, ornati da serto in corallo con
ghiande e foglioline di quercia accuratamente
riprodotte; chiusura ad amo
gr 7
€ 500-700
317
Spilla/pendente
in corallo rosso intagliato a cesto di frutta montato
in oro giallo 18 Kt, lavorato a motivi fogliacei e
impreziosito da piccoli rubini, smeraldi e due foglie
in oro bianco e brillanti; possibilità di portarlo anche
come pendente
gr. 27; lungh. 6,5 cm
€ 1.100-1.300
318
Coppia di orecchini
in oro giallo 18 Kt, con ovale in corallo rosso in
cornice a torchon ornata di brillanti; chiusura a perno
e clip
gr 18; ct brillanti 0.42
€ 1.300-1.500
319
Anello
in oro giallo 18 Kt con opale rossa ovale cabochon
impreziosita da due triangoli laterali formati da tre
brillanti ciascuno; mis. 11
gr 9; ct brillanti 0.22
€ 1.200-1.400
76
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
316
317
318
319
315
Seconda Sessione
77
Von Morenberg - Asta 63
320
Girocollo
torchon di otto fili di perle bianche di 3 mm di
diam.; chiusura in oro giallo 18 Kt a forma cilindrica
gr 117
€ 1.200-1.500
321
Girocollo
torchon composto da otto fili di perle rosate con
importante chiusura in oro giallo 18 Kt a forma di
testa di aquila con occhio in brillante, trattenente nel
becco serto di foglie
gr 189; ct 0.07
€ 1.300-1.500
322
Anello
in argento con 6 sfere a fingere perle bianche e grigie
montate a forma di fiore, mis. 13
gr 14
€ 150-180
323
Collana
perle giapponesi bianche intercalate da grigie con
diam di 5 mm; chiusura con boule in oro bianco 18
Kt e brillanti
gr. 28
€ 1.000-1.200
324
Coppia di orecchini
in oro giallo e bianco 18 Kt, composto da corpo
superiore costituito da due barrette in diamanti taglio
brillante da cui diparte settore discoidale traforato
gr 15; ct 0,20; dim. mm 47x28
€ 750-1.000
78
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
322
323
321
324
320
Seconda Sessione
79
Von Morenberg - Asta 63
325
Spilla
montata in oro giallo 18 Kt, ramo di corallo rosso
trattenuto ed impreziosito da intreccio di nastri e
rami in oro giallo satinato
gr 33; h. cm 7,5
€ 700-800
326
Anello
in oro giallo e bianco 18 Kt, a fascia bombata centrata
da rubino taglio brillante affiancata da diamanti taglio
brillante disposti su motivo traforato; mis. 15
gr 15; ct 0.25 ca.
€ 750-1.000
327
Anello
in oro giallo 18 Kt con rubino ovale cabochon in giro
di brillanti; mis. 16
gr 7; rubino cts 3.15, brillanti ct 0.51
€ 1.300-1.500
328
Anello
in oro giallo 18 Kt con rubino tondo centrale
impreziosito da fasce in pavè di brillanti laterali; mis.
15
gr 5; rubino ct 0.33; brillanti ct 0.23
€ 600-700
329
Anello
in oro giallo 18 Kt impreziosito da rubino centrale e
due brillanti laterali; mis. 14
gr. 3; brillanti ct 0.15; rubino ct 0.18
€ 200-300
330
Anello
montato in oro giallo 18 Kt, centrato da rubino tra
triplice filare di brillanti, mis. 17
gr 5; rubino ct 0.70, brillanti ct 0.40
€ 650-850
331
Collana
un filo di cilindretti in corallo rosso intercalati da
anellini in oro giallo 18 Kt, con pendente in corallo
arancione chiaro intagliato a rappresentare testa di
medusa, montato in oro giallo, chiusura a piccolo
moschettone in oro giallo
gr 5
€ 300-400
80
Seconda Sessione
332
Anello
anello in oro giallo 18 Kt, con quattro rubini ornati
da quattro brillantini ciascuno; mis. 15
gr. 4; brillanti ct 0.22, rubini ct 0.74
€ 400-500
333
Anello
in oro giallo 18 Kt a forma di ventaglio costituito da
due mezzelune una in rubini e l’altra in brillanti e
stecche convergenti in solitario montato in castone
tondo; mis. 16
gr 6; rubini ct 0.42, brillanti ct 0.23
€ 800-100
334
Collana
formata da tre fili di perle in corallo rosso, con
importante chiusura in avorio rappresentante bel
volto di giovane donna con rose tra i capelli, montata
in oro giallo 18 Kt
gr 196
€ 3.000-4.000
Von Morenberg - Asta 63
332
330
325
333
326
327
331
334
328
329
Seconda Sessione
81
Von Morenberg - Asta 63
335
Coppia di orecchini
in oro bianco e giallo 18 Kt, composti da corpo
superiore a goccia in diamanti taglio brillante da cui
dipartono pietre di colore sintetiche cabochon.
gr 10; ct 0.70 ca.
€ 450-600
336
Anello
in oro bianco 18 Kt, gambo impreziosito da brillanti e
zaffiro centrale in castone a griffe in oro giallo; mis. 14
gr 6; ct zaffiro 0.43; ct brillanti 0.37
€ 650-800
337
Anello
in oro giallo 18 Kt, contarié con due zaffiri e due
brillanti taglio a trapezio; mis. 15
gr 6; ct brillanti 0.20; ct zaffiri 0.73
€ 550-700
338
Anello
in oro giallo 18 Kt con zaffiro centrale ornato da due
brillanti laterali taglio navette; mis 14
gr 6,00; ct 0.15 brillanti; ct 0.42 zaffiro
€ 500-600
339
Collana
firmata Federici
in oro giallo 18 Kt, parte anteriore in maglia snodata
composta da elementi romboidali centrati da peridoti
taglio quadrato, parte posteriore a catena di grandezza
gradiente
gr 57; cts 17.91
€ 3.000-3.400
340
Anello
in oro bianco 18 Kt, con opale in griffe ornata da
dieci brillanti laterali; mis. 15
gr. 10; opale cts 11.66, brillanti ct 0.64
€ 1.600-1.800
341
Coppia di orecchini
in oro giallo 18 Kt con pendenti ornati di brillanti
bianchi e brown finiti da goccia di peridoto
briolettato;
gr 9; brillanti ct 0,21 e 0,22; peridoto cts 6.87
€ 1.400-1.600
82
Seconda Sessione
342
Pendente
in oro bianco 18 Kt con tormalina di taglio a goccia
circondata da brillanti; catenina in oro bianco
gr. 6; brillanti ct 0.56; tormalina cts 1.52
€ 800-900
343
Coppia di orecchini
in oro bianco 18 Kt con opali impreziositi da brillanti
su di un lato, chiusura a perno e clip
gr 8; opali cts 8.3; brillanti ct 0.14
€ 1.000-1.200
344
Anello
in oro bianco 18 Kt, con ovale ornato da pavé di
brillanti; mis. 17
gr 6; ct 0.35
€ 350-500
345
Anello
oro bianco 18 Kt con cristallo di rocca azzurrato
cabochon sfaccettato in contorno quadrangolare di
brillanti; mis. 17
gr 20
€ 2.000-2.300
Von Morenberg - Asta 63
341
341
335
337
342
344
338
336
343
339
340
345
Seconda Sessione
83
Von Morenberg - Asta 63
346
Anello
in oro giallo e bianco 18 Kt formato da due fasce
con cuspidi intersecantisi ornate da pavè di brillanti
bianchi e zirconi gialli; mis. 14
gr 10
€ 1.100-1.300
347
Collana
ad un filo di cilindretti in corallo rosso di Sciacca e
chiusura a pallina in oro giallo 18 Kt
gr 52
€ 800-1.000
348
Anello
in oro bianco 18 Kt con scudo centrale lavorato a
maglia intrecciata in oro giallo 18 Kt impreziosita da
contorno di brillanti; mis. 17
gr 10; brillanti ct 0.30
€ 1.000-1.200
349
Collana
ad un filo di cilindretti in corallo rosso di Sciacca e
chiusura a pallina in oro giallo 18 Kt traforata
gr 34
€ 500-700
350
Anello
in oro giallo e bianco 18 Kt formato da due fasce
ondulate intersecantisi ornate da pavè di brillanti
bianchi e zirconi gialli; mis. 14
gr 10
€ 1.100-1.300
351
Collana
ad un filo di cilindretti in corallo rosso di Sciacca
e chiusura a pallina in oro giallo 18 Kt lavorata a
spicchi
gr 46
€ 700-900
84
Seconda Sessione
352
Bracciale
firmato Faraone
in oro giallo e bianco 18 Kt formato da due fasce
bombate laterali rigide adattantisi alla larghezza del
polso mediante snodi laterali, trattenenti ovale in oro
bianco lavorato a torchon sormontato da due fiori
con petali in oro e pistilli in cilindretti di corallo rosso
sfaccettati; porta sigla 345 MI, punzone dell’oro e
firma Faraone
gr 80
€ 2.000-2.500
Von Morenberg - Asta 63
347
351
346
350
348
352
349
Seconda Sessione
85
Von Morenberg - Asta 63
353
Collana
due fili in ametista di forme, gradazioni di colore e
tagli difformi intervallati da piccole boules in argento
gr 132
€ 300-400
361
Anello
in oro giallo 18 Kt con solitario montato in oro
bianco; mis. 12
gr. 3; ct 0.16
€ 250-400
354
Anello
in oro giallo 18 Kt, con cinque brillanti in castone
rettangolare; mis. 15
gr. 3; ct 0.20
€ 200-300
362
Anello in oro giallo e smeraldi
in oro giallo 18 Kt, a forma di muso di gatto in
rilievo con occhi impreziositi ciascuno da smeraldino;
mis. 14
gr 10, smeraldi ct 0.25
€ 400-600
355
Anello
in oro giallo 18 Kt, con solitario in castone tondo
trattenuto da barrette finite da due fascette; mis. 14
gr 3; ct 0.38; G, VVS
€ 450-700
356
Anello
in oro giallo 18 Kt a fascia leggermente bombata con
brillante centrale; mis. 15
gr 6; ct 0.22
€ 350-500
357
Anello
in oro giallo 18 Kt, a formare serpente stilizzato con
testa in brillanti; mis. 14
gr 2; ct 0.11
€ 150-250
358
Anello
in oro giallo 18 Kt, con solitario in castone tondo;
mis. 12
gr 2; ct 0.10
€ 250-400
359
Anello
in oro giallo 18 Kt, con 7 brillantini; mis. 15
gr. 3; ct 0.27
€ 250-400
360
Demi parure
in oro giallo 18 Kt composta da collana e orecchini in
turchese cabochon montati in oro giallo
gr 46
€ 300-400
86
Seconda Sessione
363
Anello
in oro giallo e bianco 18 Kt con solitario in castone
tondo in oro bianco ornato da elementi semicircolari
con brillantini di diverso taglio; mis. 14
gr 5; ct 0.24 IF e 0.19 H
€ 900-1.100
Von Morenberg - Asta 63
360
362
361
353
363
356
354
358
357
355
359
360
Seconda Sessione
87
Von Morenberg - Asta 63
364
Collana
firmata Annamaria Cammilli
in oro giallo 18 Kt formata da sette filari di granato,
centrati da fiore in oro giallo con corolla di petali
parzialmente satinati trattenenti granato taglio ovale
protetto da fascia superiore impreziosita da brillanti,
fermezza a catenella
gr 65; granato cts 3.06; brillanti ct 0.08
€ 2.500-2.800
365
Anello
in oro giallo 18 Kt con fiore formato da sette rubini
e diamante centrale, inserito in giro di diamanti e
argento lavorato; mis. 17
gr 10
€ 750-1.000
371
Anello
montato in oro bianco 18 Kt, centrato da rubino
cabochon tra filare in brillanti, mis. 12
gr 5; rubino ct 0.6, brillanti ct 0.15
€ 750-900
372
Coppia di orecchini
in metallo bianco e pietre di colore di diverso taglio;
firmati Christian Dior Germany; alta bigiotteria
€ 80-100
373
Collana
firmata Annamaria Cammilli
cinque filari di ametiste e quarzo citrino alternati,
centrati da fiore in oro bianco 18 Kt con corolla di
petali parzialmente satinati a protezione di ametista
366
cabochon, fermezza a catenella in oro bianco
Anello
gr 65; ametista cts 2.16
in oro giallo 18 Kt, con rubino centrale e due brillanti € 1.500-1.800
taglio a trapezio montati in oro bianco; mis. 15
gr. 4; brillanti ct 0.22; rubino ct 0.48
€ 600-800
367
Anello
in oro giallo 18 Kt con rubino centrale in castone
tondo impreziosito da fasce laterali ornati da brillanti;
mis. 17
gr 5; rubino ct 0.35, brillanti ct 0.25
€ 600-700
368
Anello
in oro giallo 18 Kt con fiore formato da quattro
rubini e brillantino centrale, gambo impreziosito da
due triangoli ornati da brillanti; mis. 12
gr 7; rubini ct 1.00; brillanti ct 0.32
€ 600-700
369
Anello
in oro giallo 18 Kt a fascia leggermente bombata con
incastonato rubino taglio ovale; mis. 15
gr 5; rubino ct 0.94
€ 300-400
370
Anello
in oro bianco 18 Kt a fascia bombata con incastonato
un rubino taglio cabochon; mis. 13
gr 7; rubino cts 1.40
€ 550-700
88
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
365
368
366
369
370
367
371
364
372
373
Seconda Sessione
89
Von Morenberg - Asta 63
374
Demi parure
firmata Mimì
in oro rosa 18 Kt, maglia scandita da perle e roselline
in onice; e un anello centrato da rosellina tra due sfere
in pietra di colore
gr 28
€ 1.200-1.400
375
Anello
montato in oro giallo 18 Kt, centrato da tormalina
rosa quadrata a cabochon, mis. 13
gr 5; cts tormalina 4.94
€ 200-300
376
Anello
in oro giallo 18 Kt, trattenente quarzo rosa
romboidale; mis. 15
gr. 21
€ 350-450
377
Demiparure
montata in oro giallo 18 Kt, tre fili con boules in
rosa di Francia degradanti; orecchini in pendant con
chiusura a clip; diam. boules da 3 a 17 mm
gr 340 in totale
€ 700-1.000
90
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
374
377
374
375
376
377
Seconda Sessione
91
Von Morenberg - Asta 63
378
Anello
in oro bianco 18 Kt fascia lavorata con elemento
centrale in oro giallo ornato da brillanti; mis. 14
gr 7; ct 0.86
€ 650-800
379
Anello
in oro bianco e giallo 18 Kt con elemento centrale
impreziosito da brillanti; mis. 15
gr 4; ct 0.66
€ 450-600
380
Collana
quattro fili di perline di 3 mm di diametro in quarzo
citrino sfaccettato, chiusura in oro giallo 18 Kt
gr. 62
€ 200-300
381
Collana
in oro giallo 18 Kt, formata da tre fili e pendente
montato in oro giallo con quarzo citrino briolettato
di forma semi elicoidale
gr. 14
€ 550-700
382
Anello
in oro bianco e giallo 18 Kt, a forma di fascia
impreziosita da pavé di brillanti entro fibbia
rettangolare, mis. 15
gr 16; ct 0.5
€ 700-900
383
Anello
in oro giallo 18 Kt, con opale cabochon entro cornice
mossa impreziosita da tre brillanti, mis. 16
gr 9; opale cts 3.06, brillanti ct 0.28
€ 800-900
384
Collana
in oro rosa 18 Kt, maglie ellittiche di diverse
dimensioni, con pendente a cuore ornato da
brillanti, ametiste e quarzo cabochon, medaglietta
con monogramma FT; a scendere, grande quarzo
briolettato di forma semi elicoidale
gr. 39
€ 1.600-2.000
92
Seconda Sessione
385
Coppia di orecchini
in oro giallo 18 Kt, chiusura ad ovale allungato e
bombato con segmento in oro bianco e brillanti
trattenente quarzo citrino bombato e sfaccettato di
forma triangolare, trattenuto da tre griffe in oro giallo
gr. 25
€ 1.000-1.200
386
Anello
in oro bianco 18 Kt, forma a ferro di cavallo con
filare di brillanti, decorato all’interno sui lati da filari
di anelli a treccia in oro bianco e giallo alternati, mis.
15.5
gr 12; brillanti ct 0.27
€ 800-1.000
387
Anello
in oro bianco e rosa 18 Kt, con fronte a cupola
interamente in diamanti taglio brillante disposti
anche sul gambo; mis. 15
gr 8; cts 2.30
€ 1.500-1.800
388
Anello
in oro giallo 18 Kt, con grande quarzo citrino
sfaccettato a forma di cuore; mis. 15
gr 24
€ 700-900
Von Morenberg - Asta 63
385
384
378
381
386
379
382
387
388
383
380
Seconda Sessione
93
Von Morenberg - Asta 63
389
Anello
in oro bianco 18 Kt, forma ad alta fascia bombata
composta da due elementi baccellati speculari in
onice nera a imitazione di conchiglia, scanditi da un
filare di brillanti, mis. 14
gr 22; brillanti ct 0.4
€ 1.200-1.400
390
Anello
in oro giallo 18 Kt a forma di testa di leopardo e
coda stilizzata disposti a contrarié, la testa eseguita
a tuttotondo con le fauci spalancate e decorata da
macule in smalto nero tra brillantini, mis. 16
gr 7; ct 0.32
€ 400-600
391
Anello
montato in oro giallo a fascia lievemente bombata,
centrata da rombo a pavé di brillanti, mis. 18
gr 7; ct 0.57
€ 500-700
392
Bracciale
in oro giallo e bianco 18 Kt, rigido satinato sul fronte
e impreziosito da settori in diamanti taglio brillante
gr 43; ct 0.55 ca.
€ 1.550-2.000
393
Collana
in oro giallo 18 Kt ad anelli, terminante con chiusura
trattenente pendente in onice lavorata a losanghe,
ornata da quattro fasce una in oro giallo, due in rosa e
una in bianco, quest’ultima impreziosita da brillanti
gr 39; onice cts 50.50, brillanti ct 0.27
€ 1.600-2.000
394
Bracciale
in oro giallo 18 Kt, elemento centrale con ovale di
pietre dure fiorentine a rappresentazione di una rosa,
tra elementi a V raccordati alla fermezza con sezioni a
mezzaluna rigida
gr 9
€ 500-600
94
Seconda Sessione
395
Anello
in oro giallo 18 Kt, a forma di fascia bombata
tempestata di stelle incise centrate ciascuna da
brillante, mis. 14
gr 16; ct 0.27
€ 800-1.200
396
Anello
in oro giallo 18 Kt alta fascia decorata nella parte
centrale con tre vele di cui una in oro bianco
impreziosita da brillanti; mis. 16
gr 11; brillanti ct 0.18
€ 300-400
397
Coppia di orecchini
in oro giallo 18 Kt a forma romboidale con intarsi in
pietre dure e due piccole perle pendenti; chiusura ad
amo
gr 11
€ 600-700
Von Morenberg - Asta 63
394
389
391
390
395
393
396
392
397
Seconda Sessione
95
Von Morenberg - Asta 63
398
Coppia di orecchini
in oro giallo 18 Kt a forma ovale con intarsi in pietre
dure e due piccole perle pendenti; chiusura ad amo
gr 8
€ 600-700
405
Anello
in oro giallo 18 Kt, di forma leggermente bombata,
con zaffiro taglio ovale e due brillanti laterali; mis. 18
gr. 5; brillanti ct 0.18; zaffiro ct 0.88
€ 600-800
410
Anello
in oro giallo 18 Kt con brillante in castone in oro
bianco; mis. 13
gr. 3; ct 0.19
€ 300-400
399
Anello
in oro giallo 18 Kt impreziosito da un filare di cinque
brillanti, mis. 14
gr 2; ct 0.26
€ 150-200
406
Spilla
firmata Graser
in oro giallo 18 Kt a forma di cestino ricolmo di fiori
composti da pietre di colore e foglie impreziosite di
brillanti, adattabile a ciondolo, completa di catenina
in oro bianco
gr 19; brillanti ct 0.98
€ 2.900-3.300
411
Anello
in oro giallo 18 Kt con filare di tre brillanti alternati a
quattro rubini; mis. 15
gr 2; brillanti ct 0.14, rubini ct 0.25
€ 200-300
400
Anello
in oro giallo 18 Kt, alta fascia impreziosita da cinque
filari due di brillanti, uno di rubini, uno di smeraldi e
uno di zaffiri; mis. 15
gr 9; brillanti ct 0.49; smeraldi ct 0.52, zaffiri ct 0.69,
rubini ct 0.79
€ 1.250-1.400
401
Anello
in oro giallo 18 Kt, a forma di cupola sagomata
ornata da diamanti a taglio brillante e baguette con
smeraldo centrale; mis. 7
gr 9
€ 2.300-3.000
402
Anello
in oro giallo 18 Kt con zaffiro taglio ovale entro filare
di brillanti tra due laterali, mis. 14
gr 7; zaffiro ct 0.66, brillanti cts 0.71
€ 1.100-1.300
403
Coppia di orecchini
in oro giallo 18 Kt, lapislazzuli ovali in giro di
brillanti incastonati in oro bianco; chiusura a clip e
perno
gr 10; brillanti ct 0.40
€ 950-1.100
404
Anello
io oro giallo 18 Kt lavorato a filigrana a formare
quattro cuori impreziositi da quattro brillantini, due
laterali e due centrali; mis. 15
gr 3; brillanti ct 0.07
€ 400-600
96
Seconda Sessione
407
Anello
in oro giallo 18 Kt eternelle semirigida con zaffiri in
griffe a tutto giro; mis. 14
gr 3; zaffiri cts 2.50
€ 500-700
408
Anello
in oro giallo 18 Kt eternelle semirigida con rubini in
griffe a tutto giro; mis. 16
gr 3; rubini cts 2.60
€ 650-800
409
Bracciale
in oro giallo, alta fascia rigida sagomata e bombata,
ornata da pietre di colore di diverse dimensioni e tagli
(una pietra scheggiata)
gr 106
€ 2.700-3.000
412
Anello
in oro giallo 18 Kt, a fascia lievemente bombata
centrata da zaffiro taglio ovale entro cornice di
brillanti, mis. 13
gr 5, zaffiro cts 1.3, brillanti ct 0.64
€ 500-700
Von Morenberg - Asta 63
402
398
409
399
403
410
406
400
411
404
407
401
412
405
408
Seconda Sessione
97
Von Morenberg - Asta 63
413
Demi parure
in oro giallo 18 Kt, composta da collana con
vaghi ovali taglio sfaccettato, centrata da pendente
basculante a goccia, sospensione con brillante taglio a
goccia, fermezza sferica in oro giallo con brillantini; e
paio di orecchini in quarzo citrino a goccia sfaccettata
e sospensione con brillante taglio a goccia
gr 17; cts 1.02
€ 3.300-3.400
414
Anello
in oro bianco 18 Kt, tre perle di 11 mm di colore
grigio scuro, chiaro e giallo, incastonate tra foglie in
oro bianco ornate di brillanti e quarzi citrini di taglio
e misure diverse; mis. 18
gr. 25
€ 1.500-1.800
415
Anello
montato in oro giallo, formato da fascia scanalata
centrata da ovale in pavé di brillanti, mis. 15
gr 7; ct 0.93
€ 900-1.200
416
Anello
in oro giallo e bianco 18 Kt con brillante in castone
tondo; mis. 15
gr 4; ct 0.11
€ 200-300
417
Anello
in oro giallo 18 Kt con fiore stilizzato formato da
quattro brillanti e uno piccolo centrale; triangoli di
brillanti sul gambo scanalato; mis 19
gr 7; cts 1.24
€ 650-800
418
Anello
montato in oro giallo, forma ad alta fascia centrata da
opale ovale cabochon, su ciascun lato breve fascia di
brillanti taglio baguette, mis. 15
gr 16; opale cts 3.76, brillanti cts 1.42
€ 1.600-1.800
98
Seconda Sessione
419
Coppia di orecchini
in oro giallo e bianco 18 Kt, con chiusura in oro
bianco e brillanti trattenente due cerchi in oro giallo e
uno più grande in oro bianco e brillanti
gr 16
€ 1.750-2.000
420
Anello
in oro giallo 18 Kt con opale trattenuta da griffe e
due brillanti laterali; mis. 12
gr 3; opale cts 1.84; brillanti ct 0.32
€ 550-700
421
Anello
in oro giallo 18 Kt, di forma molto particolare
con stelo quadrangolare finito da triangolo
tridimensionale in oro bianco e brillanti trattenente
perla nera di mm 8 e segmenti in oro giallo finiti da
piccolo brillante; mis. 13/14
gr 16
€ 2.650-3.000
422
Ciondolo
in oro bianco e giallo 18 Kt a forma di cuore ornato
al centro da cinque cerchietti in oro giallo lavorato, la
parte sinistra vuota, la parte destra piena impreziosita
da sei brillanti; con catena in oro bianco
gr 12
€ 700-800
Von Morenberg - Asta 63
418
413
419
413
422
420
421
416
417
414
415
Seconda Sessione
99
Von Morenberg - Asta 63
423
Coppia di bracciali
in oro giallo 18 Kt, boules in oro pieno lavorate a
motivi geometrici unite da cerchietti; i due bracciali
possono essere uniti a formare collana
gr 81; lungh. 21 cm l’uno
€ 2.000-2.500
424
Collana
in oro bianco e rosa 18 Kt, pendente di forma ovale
attraversato al centro da castoni disposti a motivo di
grappolo trattenenti diamanti taglio brillante; con
catenella
gr 20; ct 0.90 ca.
€ 1.000-1.200
425
Collana
in oro bianco e rosa 18 Kt, con pendente a forma di
cuore impreziosito da catenelle trattenenti diamanti
taglio brillante
gr 20; ct 0.25
€ 1.000-1.200
426
Demi parure
Trabucco (?) Milano
in oro giallo 18 Kt, formata da spilla e coppia di
orecchini: spilla a fiore centrato da sette brillanti e
impreziosito da zaffiri cabochon montati su steli in
oro bianco; orecchini a fiore centrato da brillante con
contorno di sette zaffiri con larga corona in oro giallo
ondulata e lavorata a sottili losanghe; chiusura a clip;
sigla TRAB sul retro degli orecchini (per Trabucco?)
gr 45; brillanti cts 1.80/2.00 ca.
€ 2.000-2.500
427
Demi parure
in oro rosa 18 Kt composta da collana con pendente
(staccabile) in quarzo citrino ornato di tre foglie
due in oro rosa e una in oro bianco impreziosita da
brillanti; anello in pendant; mis. 11
gr 40 in totale; collana: quarzo citrino cts 26.50 e
brillanti ct 0.31; anello: quarzo citrino cts 29.00 e ct
brillanti 0.30
€ 3.300-3.800
100
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
427
425
423
426
424
426
Seconda Sessione
101
Von Morenberg - Asta 63
428
Anello
Ponte Vecchio Gioielli
in oro bianco 18 Kt, contrarie formato da due fiori
contrapposti in brillanti che scendono ad ornare
anche la parte superiore del gambo; firmato PVG;
mis. 14
gr 8; brillanti cts 1.71
€ 3.200-4.000
429
Spilla
in oro bianco a formare ventaglio completamente
impreziosito da diamanti e brillanti
gr 29
€ 3.500-4.500
430
Anello
in oro bianco 18 Kt, formato da numerosi anelli in
parte sovrapposti e diversi in dimensione, impreziositi
ciascuno da un filare di brillanti; mis. 10
gr 22; brillanti cts 4.98 G VS1
€ 3.000-3.500
431
Collana
firmata Torrini
in oro bianco e giallo 18 Kt, composta da elementi
a catena decorati da volte vegetali, elemento centrale
rigido in oro bianco a forma di nastro intrecciato
impreziosito da filare di brillanti, sostenente pendente
basculante a campanella in pavé di brillanti con
grande perla MS
gr 86, cts 1.81
€ 7.700-8.400
432
Collana
filo di perle bianche giapponesi coltivate, con
chiusura a boulle in oro giallo 18 Kt
gr 40; perle diam. 5 mm
€ 1.000-1.200
433
Anello
in oro bianco e giallo 18 Kt con fascia centrale
intrecciata in oro giallo ornata da due file di brillanti;
mis. 17
gr 10; ct 0.21
€ 900-1.100
102
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
430
428
433
429
432
431
Seconda Sessione
103
Von Morenberg - Asta 63
434
Spilla
in oro bianco, a formare foglie e nastri intrecciati
impreziositi da diamanti e brillanti
gr 13
€ 2.500-3.000
441
Spilla
in oro bianco, foglie ornate da brillanti e diamanti
con montature alternate (mancanze)
gr 11
€ 1.000-1.500
435
Coppia di orecchini
in oro bianco, a formare cornucopie trattenenti perle
naturali bianche su riccioli, impreziositi da diamanti
taglio huit huit (difetti); chiusura a clip
gr 26; diam. perle 7 mm
€ 1.000-1.500
442
Collana
Annamaria Cammilli
in oro bianco 18 Kt e pendente a forma di rosa con
petali in oro giallo satinato impreziositi sui bordi con
pavé di brillanti
gr 16; brillanti ct 0.31
€ 1.900-2.100
436
Anello
in oro bianco 18 Kt, con elemento centrale bombato
impreziosito da pavè di brillanti; mis. 14
gr 21
€ 2.100-2.500
437
Collana
in oro bianco 18 Kt e pendente a forma di
quadrifoglio stilizzato lavorato a filigrana e
impreziosito da otto punti luce
gr 6; brillanti ct 0.10
€ 650-800
438
Bracciale
Trabucco? Milano
in oro bianco 18 Kt, fascia a maglia stretta semirigida
impreziosita da fiori in brillanti e punti luce; chiusura
a scomparsa ornata da barretta in diamanti; porta
sigla TRAB (per Trabucco?)
gr 57; diamanti cts 1.50/2.00 ca. lungh. 17,4 cm
€ 2.000-2.500
439
Anello
in oro bianco 18 Kt con fiore centrato da solitario
racchiuso in ovale impreziosito da brillanti; mis. 12
gr 6; brillanti ct 0.32
€ 500-700
440
Anello
riviera in oro bianco e 5 brillanti il centrale più
grande, montatura stile antico; mis. 14
gr 5
€ 1.200-1.500
104
Seconda Sessione
443
Coppia di orecchini
in oro bianco 18 Kt formati da elemento rettangolare
leggermente bombato impreziosito da brillanti;
chiusura a perno e clip
gr 12
€ 2.700-3.000
444
Anello
in oro bianco 18 Kt, con fiocco impreziosito da
brillanti; mis.16
gr 6; brillanti ct 0.37
€ 500-700
Von Morenberg - Asta 63
434
439
437
442
435
440
443
436
438
444
441
Seconda Sessione
105
Von Morenberg - Asta 63
445
Filo di perle
perle bianche coltivate giapponesi, solo infilate, senza
chiusura
gr 36; perle diam. 6/6,5 mm
€ 500-600
446
Anello
in oro bianco 18 Kt contrarie con perla rosa e perla in
oro bianco impreziosita da pavé di brillanti; mis. 15
gr 15; perla diam. 10 mm; brillanti cts 0.97
€ 1.550-1.800
447
Spilla
in oro bianco a forma di fiocco centrato da brillante
solitario circondato da giro di brillanti, frange del
fiocco con brillanti in castoni tondi semirigidi
gr 17; brillanti cts 1.00 ca.
€ 5.000-6.000
448
Anello
Ponte Vecchio Gioielli
in oro bianco 18 Kt satinato, con fiore centrale in
brillanti; all’intero due lamelle per mettere a misura
l’anello; firmato PVG
gr 7; brillanti cts 1.00 ca.
€ 2.500-3.000
449
Collana
filo di perle bianche coltivate giapponesi con chiusura
in oro bianco 18 Kt a forma ottagonale
gr 41; perle diam. 6 mm
€ 1.000-1.200
450
Coppia di orecchini
Ponte Vecchio Gioielli
in oro bianco 18 Kt pendenti in pendant con la
collana, formati da piccole foglie impreziosite da
brillanti e ornate da brillanti pendenti; chiusura a
perno
gr 13; brillanti cts 2.38
€ 4.100-5.000
106
Seconda Sessione
451
Anello
in oro bianco 18 Kt, con elemento ovale fortemente
bombato, diviso da fascia di brillanti ed impreziosito
da stelline in brillanti; mis. 15
gr 12; cts 1.06
€ 1.700-1.900
452
Anello
in oro bianco 18 Kt, con perla bianca di 11 mm
centrata da piccolo brillante in castone tondo e
montata su spirale in oro bianco impreziosita come il
gambo da brillanti; mis. 14
gr 6
€ 1.400-1.700
453
Collana
in oro bianco 18 Kt con pendente a forma di foglia
composta da foglioline impreziosite da brillanti e
brillantino pendente;
gr 24; brillanti cts 2.10
€ 4.800-6.000
Von Morenberg - Asta 63
450
446
445
451
447
448
452
453
449
Seconda Sessione
107
Von Morenberg - Asta 63
454
Collier
Trabucco? Milano
in oro bianco a motivi fogliacei e geometrici pendenti
impreziositi da diamanti e finiti con brillanti in
castone tondo a dimensioni degradanti; in custodia di
Trabucco, Milano
gr 69; brillanti/diamanti cts 10.00 ca.
€ 5.000-6.000
455
Anello
in oro bianco a cupola ornata di foglioline
impreziosite con brillanti; sulla sommità rubino taglio
brillante; mis. 13
gr 12
€ 1.000-1.200
456
Coppia di orecchini
in oro bianco 18 Kt con fiore centrale in brillanti e
sei a contorno in zaffiri e rubini centrati da brillante,
tutti montanti en tremblant; il tutto in contorno di
petali in oro bianco ornati di brillanti; chiusura a clip
gr 16; brillanti cts 1.00/1.20 cts; zaffiri e rubini cts
2.00 ca.
€ 800-900
457
Spilla
in oro bianco, con tre elementi bombati centrali
ornati con brillanti, trattenenti fiorellini in brillanti,
zaffiri e rubini
gr 33
€ 2.500-3.500
458
Bracciale
in oro bianco 18 Kt, filare di brillanti in griffe
degradanti alternati da sottili barrette finite da due
brillanti ciascuna
gr 30; brillanti cts 8.00/10.00 ca.; lungh. cm 17
€ 5.000-6.000
108
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
456
457
455
458
454
Seconda Sessione
109
Von Morenberg - Asta 63
459
Pendente
montato in oro bianco a goccia ornata da due file di
brillanti taglio baguette con smeraldo centrale a taglio
a goccia in castone in oro giallo; con catenella in oro
bianco
gr 14
€ 8.000-10.000
460
Coppia di orecchini
in oro bianco e diamanti taglio a goccia, navette,
baguette e brillante a contorno di smeraldi; mancanti
di chiusura
gr 17; smeraldi cts 3.50 l’uno e brillanti per cts 3.00 ca.
€ 6.000-7.000
461
Anello
Trabucco? Milano
in oro bianco con smeraldo centrale in doppio
contorno di brillanti di dimensioni diverse
(mancanza); parte del gambo ornata di brillanti; reca
sigla TRAB (per Trabucco?); mis. 11
gr 17; smeraldo cts 7.00/10.00 ca. e brillanti cts 3.00 ca.
€ 7.000-8.000
462
Demi parure
in oro bianco formata da collier con brillanti
degradanti in griffe e pendente a goccia vuota
ornata da brillanti trattenente rubino taglio a
goccia; chiusura a forma di fiore centrato da rubino;
orecchini in pendant con chiusura a nastri e steli
ornati di brillanti e pendente a goccia vuota ornata da
brillanti con rubino taglio a goccia, le chiusure a clip
sono staccabili
collier gr 17; orecchini gr 23
€ 7.000-10.000
463
Brillante
cts 1.60 ca.; montatura in oro bianco 18 Kt a parte;
mis. 25 gr 5
€ 5.000-6.000
110
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
459
462
460
461
462
463
Seconda Sessione
111
Von Morenberg - Asta 63
464
Bracciale
in oro bianco composto da tre filari di brillanti in
castoni a griffe trattenenti cerchi ornati da diamanti
taglio baguette centrati da solitari e sormontati da
due semicerchi laterali trattenenti brillanti solitari;
porta numero 4/92
gr 56; brillanti/diamanti in totale cts 30.00 ca.
€ 20.000-25.000
465
Bracciale
F.lli Veneziani
in platino, alta fascia bombata composta da motivi
geometrici e floreali completamente impreziosita da
brillanti (mancanza) e tre brillanti solitari per cts 3.60
ca. in totale
gr 104; brillanti in totale cts 20.00 ca.; lungh. 20,3 cm
€ 15.000-20.000
112
Seconda Sessione
Von Morenberg - Asta 63
464
438
465
Seconda Sessione
113
Indice
Ambrosi Elmo
247, 248
Anonimo16,22,26,27,28,30,32
49,52,84,87,95,98,269
Armani Ernesto Giuliano
60
Baldassini G.
54,55
Bartolini Sigfrido
233
Belot A.
82
Bogdanffy Pauly Erich
66
Bosio L.
81
Bullok Ralph
44
Burmeister Paul
23
Burri Alberto
221
Campigli Massimo
228
Cargnel Lucio
36,37,38,39
Carroll
251
Casarin Mauro
234
Chiocchetti Morosini 263, 264
Cimadori Lino
21
Colorio Bruno
226, 227
Comparini Giuseppe
53
Contenotte Bruno
254
Costazza Josef
253
Dalì Salvador
236
De Biasi Giuseppe
244,245,246
De Grandis L.
8
De Poli Paolo
261
De Rocchi Francesco
252
Delleani74
Disertori Benvenuto
225
Dorigny Louis
102
Du Jardin Karel attribuito
97
Facius G.S. e G.F.
91
Fattori cerchia di
83
Ferrari D.
58
Fozzer Eraldo
260
Franci45
G.B.262
Galvano Albino
63
Giovacchini Ulderico
61
Giribaldi D.
86
Giuliani17,18,19,20
Groff Giuseppe
249
Guardi Francesco
96
Haas firmato
47
Hamman E.Je. Conrad
75
Hüther Julius
33
Jaarsma P.
77
Kurth Fritz
29
Kurzbauer/Forzberg
92
Labo Oreste
109
Lam Wilfredo
223,224
Lattanzi Luciano
231,232
Lietzmann Hans
65
Lipinsky Sigmund
90
Lubiddi35
Magazzini Salvatore
50
Mancinotti Bruno
250
Mattuzzi Guido
25,31
Menni P.
88
Monti
59
Moroder Osvaldo
110
Mucci
7
Oehrlein Rolf
229
Orler Davide
270
Pugi Guglielmo
103
Ratini Luigi
40,41
Reichenbach Eugen
72
Ritter Josef
24
Russi Pietro
Ruttmann Walther
Sassu Aligi
Scuola europea
Scuola francese
Scuola inglese
Scuola italiana
56,57
64
222
4
67,68,69,85,111
78
3,5,12,71,62,76
80,101,104,112
Scuola lombarda
48,70
Scuola russa
62
Scuola tirolese
79,107
Scuola tirolese
79
Scuola trentina
15
Scuola ucraina
100
Scuola Veneta 9,10,11,13,14
46,105
Senesi Luigi
267,268
Sergi Sandro
51
Spierre Francois
89
Tanfani Desiderio
256
Tinazzi Nillo
235
Tito93
Torreggiani Bartolomeo
94
Treccani Ernesto
230
Vicentini Luigi
42
Wachmeister R.
257,258,259
Wau Charles Johnes
73
Widemann Luigi43
Von Morenberg - Asta 63
Seconda Sessione
115
MODULO OFFERTE - Absentee Bids Form/ Telephone Bids
Please send by fax this form at the number +39 0461 263532
ASTA 63 dipinti, ANTIQuARIATO, gioielli e orologi
25 Maggio 2013 ore 10.00
AUCTION 63 paintings, Antiques, jewels and watches
25th May 2013 10.00 am
NOME/NAME_____________________________________________________________________________________________________
INDIRIZZO/adDress_______________________________________________________________________________________________
CITTA’/CITY______________________________________________CAP/postcode________________________staTo/COUNTRY_________________________
E-Mail____________________________________________________________________________________________________________
Tel ___________________________________________fax______________________________ MOBILE___________________________
cod.fisc.-P.IVA(obbligatorio)/VAT_______________________________________________________________________________________________
Il presente documento dovrà pervenire entro 24 h dall’inizio dell’Asta accompagnato da copia di un documento d’identità valido, senza il quale non sarà accettata l’offerta.
LOt. Nr.
Descrizione
Description
maximum
bid price *
tel. bid
(min. 300 €)
lot. nr.
descrizione
Description
maximum
bid price *
tel. bid
(min. 300 €)
* Escluso IVA e diritti d’asta - Excluding VAT and premium
La richiesta della partecipazione telefonica comporta automaticamente l’offerta del prezzo di base. The request for the telephone bid, automatically lead to offer the base price.
Non verranno accettate offerte inferiori al prezzo minimo di stima.
DataFirma
Con la firma del presente contratto il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati ed approva specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul
catalogo d’asta, delle quali ho preso conoscenza. Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di aver letto e di approvare specificatamente i seguenti articoli delle
condizioni di vendita (Offerte scritte e telefoniche, Conduzione dell’asta, Commissioni compratori, Modalità di pagamento e Spese di magazzinaggio, Ritiro dei lotti, Condizioni di
vendita in particolare il punto 3 (Stime) e 6 (Diritto di Seguito)).
By signing this contract, I agree to purchase all items mentioned above and specifically approve terms and conditions of sale printed on the auction catalog, of which I have taken note. Under
Articles 1241 e 1342 of the Italian Civil Code I declare to have read and specifically approved the following conditions of sale articles (Written and telephone bids, Conduction of the Auction,
Buyers commission, Payment, Shipping and Storage costs, Withdrawal of the lots, Conditions of sale, in particular point 3 (Estimates) and point 6 (Right Below).
DataFirma
Condizioni di Vendita
PARTECIPARE ALL’ASTA
RISULTATI D’ASTA
CONDIZIONI DI VENDITA
Tutti i partecipanti all’Asta sono tenuti a registrarsi e a ritirare il numero di
E’ possibile ricevere su richiesta tramite fax i risultati di vendita il giorno lavorati-
1. von Morenberg agisce su mandato di vendita in esclusiva in nome proprio
partecipazione compilando un’ apposita Scheda, fornendo un documento
vo successivo all’asta: questi sono altresì scaricabili dal nostro sito internet; von
e per conto del Venditore, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1704 Cod.
d’identità ed il codice fiscale o partita IVA ai sensi del decreto del Ministero
Morenberg non si ritiene responsabile per eventuali errori di battitura.
Civile. Pertanto tutti gli effetti della vendita si ripercuotono direttamente sulla
sfera giuridica del Venditore e del Compratore, il quale ultimo sarà l’unico
dell’Economia e delle Finanze del 3 febbraio 2006 n. 143 (Misure antiriciclaggio); in base a tale decreto la von Morenberg provvederà a registrare nel
COMMISSIONI COMPRATORI
responsabile del pagamento, salvo il caso di accollo del debito da parte
proprio archivio unico le informazioni relative ai loro dati identificativi, alla
L’Aggiudicatario è tenuto a corrispondere alla von Morenberg una commis-
di un terzo, secondo i modi previsti dalla legge. Si ribadisce, quindi che von
data dell’operazione, all’importo dell’operazione e ai mezzi di pagamento
sione d’asta per ciascun lotto pari al 23% (IVA compresa) sul prezzo di ag-
Morenberg agisce solo in qualità di intermediario e non si assume respon-
impiegati. Ai nuovi potenziali Acquirenti potrebbero venire richieste referen-
giudicazione; qualunque ulteriore onere o tributo relativo all’acquisto, sarà
sabilità alcuna sui difetti o sull’originalità del materiale proposto in asta per
ze bancarie scritte fornite dalla Banca.
comunque a carico dell’Aggiudicatario.
conto del cliente Venditore.
2. Le aste avvengono in luoghi aperti al pubblico e sono precedute da un’e-
La von Morenberg si riserva il diritto di non consentire l’ingresso nei locali dello svolgimento dell’asta e la partecipazione all’asta stessa a persone ritenute
MODALITà DI PAGAMENTO E SPESE DI MAGAZZINAGGIO
sposizione di tutti gli oggetti in vendita, onde permettere ai potenziali Ag-
non idonee.
L’Aggiudicatario è obbligato a versare il prezzo di aggiudicazione e la com-
giudicatari di avere l’opportunità di esaminare attentamente e in maniera
missione d’asta entro 15 giorni dall’aggiudicazione. La proprietà del bene, si
approfondita l’autenticità e lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo
OFFERTE SCRITTE E TELEFONICHE
trasferisce all’Aggiudicatario soltanto al momento del pagamento dell’inte-
e la qualità degli oggetti. Pertanto, dopo l’aggiudicazione, von Morenberg
I potenziali acquirenti, impossibilitati a partecipare direttamente alla vendita
ro prezzo, ivi compresa la commissione d’asta a favore di von Morenberg.
non accetterà contestazioni inerenti lo stato di conservazione, l’autenticità,
in sala, potranno compilare l’apposito modulo, contenuto all’interno del ca-
Saranno accettate le seguenti forme di pagamento:
la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. In caso di con-
talogo o scaricabile dal nostro sito internet, per formulare:
- contanti fino a 999,99 €;
testazioni fondate ed accettate da von Morenberg per oggetti falsificati ad
- offerte scritte per l’acquisto dei singoli lotti con indicazione, per ciascuno,
- assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la Direzione;
arte, purché la relativa comunicazione scritta pervenga a von Morenberg
di un limite massimo d’importo. In tale ipotesi l’offerente, per il quale il ban-
- assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con la banca di emissione;
entro 8 giorni dalla data di vendita, von Morenberg potrà, a sua discrezione,
ditore effettuerà dei rilanci, acquisirà il lotto di Suo interesse al prezzo più
- tramite Bancomat presso la nostra sede;
annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che Lo richieda il nome del
conveniente consentito dalle altre offerte (sala e telefono). Nel caso di due
- tramite carta di credito (maggiorazione del 2% sul totale fattura);
Venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo.
offerte scritte identiche per il medesimo lotto, che risultassero le più alte, lo
- bonifico Bancario su:
3. Le stime relative al possibile prezzo di aggiudicazione sono stampate sotto
stesso verrà aggiudicato all’offerente in cui modulo di offerta sia arrivato
Cassa Rurale di Aldeno e Cadine
la descrizione dei lotti, riportati in catalogo, e non includono i diritti d’Asta do-
prima. Von Morenberg non sarà in ogni caso responsabile per la mancata
Via Galilei 9/11 - 38100 Trento
vuti dall’Aggiudicatario. Sia le stime che le descrizioni potranno essere sog-
esecuzione di un’offerta scritta o per errori e/o omissioni relativi alla stessa;
Beneficiario von Morenberg casa d’Aste S.r.l.
gette a revisione, comunque comunicate al pubblico durante l’asta. Tutte le
- offerte telefoniche: in questo caso l’incaricato della von Morenberg in cor-
IBAN IT97 G080 1301 8080 0011 0353 096
informazioni sui marchi, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle
rispondenza con la battuta di un lotto, contatterà il potenziale acquirente
SWIFT CCRTIT2T03A
pietre preziose devono essere considerate puramente indicative e appros-
per consentire allo stesso di partecipare telefonicamente alla formulazione
In caso di pagamento tramite bonifico bancario o assegni non circolari, il
simative e von Morenberg non potrà essere ritenuta responsabile per errori
delle offerte. Von Morenberg si riserva il diritto di registrare la comunicazione
ritiro dei lotti può essere effettuato solo presentando la contabile dell’avve-
contenuti in tali informazioni o per le falsificazioni ad arte di oggetti preziosi.
e non si assume alcuna responsabilità nei confronti del richiedente nel caso
nuto pagamento o una volta verificato l’accredito dell’intero ammontare sul
4. Von Morenberg precisa che il commercio di oggetti peculiari del periodo
di mancato contatto o in caso di errori e/o omissioni durante il collegamento
conto bancario della von Morenberg.
storico nazista o fascista viene compiuto in funzione di documentazione e
telefonico. La partecipazione telefonica verrà accettata solo per i lotti con
E’ consigliabile telefonare per prenotare il ritiro dei lotti acquistati.
studio storico dei detti periodi, escludendo ogni intendimento apologetico.
stima iniziale superiore a 300.
E’ necessario indicare sul Modulo Offerte la modalità di Ritiro o Spedizione.
Von Morenberg ribadisce di non assumersi alcuna responsabilità in merito
Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione, commissione e IVA ove
all’autenticità dei materiali relativi a questo periodo.
terminologia utilizzata nel catalogo
applicabile, potrà essere immediatamente preteso da von Morenberg e in
5. Sono salve le disposizioni di legge in materia di oggetti dichiarati di in-
Nel catalogo sono utilizzate le seguenti espressioni:
ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro 15 giorni dalla
teresse di particolare importanza o per i quali è iniziato il procedimento di
- “PREZZO DI STIMA”: nei cataloghi della Von Morenberg in calce alle descri-
data dell’aggiudicazione.
dichiarazione ai sensi degli artt.6 e ss. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con
zioni dei lotti presentati, è riportato in euro, è cioè la valutazione espressa
I lotti acquistati saranno infatti custoditi, senza alcun costo aggiuntivo di
particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazio-
dagli esperti ad ogni lotto.
magazzinaggio e coperti da assicurazione von Morenberg, per i 15 giorni
ne di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia è
- “PREZZO DI RISERVA”: è un dato confidenziale, riferito al prezzo minimo con-
successivi alla data di aggiudicazione.
regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie
cordato tra la casa d’aste ed il venditore al di sotto del quale il lotto non può
Dopo tale periodo von Morenberg non sarà più tenuta alla custodia né sarà
e tributarie in vigore. L’Aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di pre-
essere venduto.
responsabile di eventuali danni occorsi ai lotti. A decorrere dal 16° giorno
lazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da von Morenberg o dal
- “A RICHIESTA”: in questo caso i eventuali acquirenti interessati al lotto do-
successivo alla data di aggiudicazione i costi di magazzinaggio ammon-
Venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni
vranno contattare i nostri esperti per avere informazioni specifiche sull’og-
teranno a € 20 per mobili e oggetti voluminosi e € 15 per altri oggetti + IVA
d’Asta già corrisposte.
getto ed indicazioni di stima.
ove applicabile, a settimana, o frazione di giacenza per singolo lotto. Inoltre
6. Il Diritto di seguito come previsto dal Dlgs n.118 del 13/2/2006 è a carico
- “OFFERTA LIBERA” o “M.O.”: queste espressioni indicano che la base d’asta
von Morenberg può riservarsi di trasferire i lotti in magazzini privati a spese
del Venditore.
è libera.
e rischio dell’aggiudicatario. In caso di mancato pagamento, a decorrere
L’importo del compenso sarà in percentuale, individuato per scaglioni, su
- “PREZZO DI AGGIUDICAZIONE”: è il prezzo al quale il lotto viene aggiudicato
dal 16° giorno successivo all’aggiudicazione, von Morenberg potrà inoltre:
quanto ottenuto per ogni vendita, come segue:
escluso le commissioni d’acquisto.
1) procedere all’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto
a. 4% per la parte del prezzo di vendita fino a € 50.000,00; (*)
2) alienare il lotto a trattativa privata
b. 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 50.000,01 e €
CONDUZIONE DELL’ASTA
3) chiedere il pagamento degli interessi di mora (ciò a tutela degli interessi
200.000,00;
Ricordiamo che la “Base d’asta” non corrisponde necessariamente alla ri-
del Venditore)
c. 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 200.000,01 e €
350.000,00;
serva, ossia il prezzo al quale può essere aggiudicato un lotto.
Il Banditore ha il diritto di rifiutare qualsiasi offerta in rilancio che non superi
RITIRO DEI LOTTI
d. 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 350.000,01e €
la precedente di almeno il 10% o altra percentuale da Lui ritenuta congrua.
Il ritiro avviene in ogni caso a cura, a rischio e a spese dell’Aggiudicatario.
500.000,00;
Il Banditore potrà variare l’ordine previsto nel catalogo ed avrà facoltà di
Quest’ultimo può comunque delegare terzi a ritirare i lotti per suo nome e
e. 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore a € 500.000,00;
riunire in lotti più oggetti o di dividerli anche se nel catalogo sono stati pre-
conto; la delega sarà considerata valida se preceduta da accordi telefoni-
L’importo totale del compenso non può essere comunque superiore a €
sentati in lotti unici.
ci e presentata in copia originale con firma autografa dell’Aggiudicatario,
12.500,00.
In caso di controversia successiva all’aggiudicazione ed in assenza di pro-
allegando copia dei documenti d’identità validi del compratore e del dele-
7. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da
va contraria, avrà valore definitivo la documentazione conservata da von
gato o vettore. Solo su espressa richiesta dell’Aggiudicatario von Morenberg
quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato
Morenberg.
potrà organizzare, a spese e a rischio dell’Aggiudicatario, l’imballaggio, il
che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competenza
trasporto e l’assicurazione dei lotti.
esclusiva del Foro di Trento.
E . F. A .
FEDERAZIONE EUROPEA
DI VENDITORI ALL’ASTA
BLINDARTE CASA D’ASTE
Via Caio Duilio 4d/10 - 80125 Napoli - tel. 081 2395261- fax 081 5935042
Internet: www.blindarte.com e-mail: [email protected]
ARCHAION BOLAFFI ASTE AMBASSADOR Via Cavour 17/F - 10123 Torino (TO) - tel. 011 5576300 - fax 011 5620456
Internet: www.bolaffi.it e-mail: [email protected]
CAMBI CASE D’ASTE Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16c - 16122 Genova
tel. 010 8395029 - fax 010 812613
Internet: www.cambiaste.com e-mail: [email protected]
CAPITOLIUM ART
Via Carlo Cattaneo 55 – 25121 Brescia - tel. 030 48400 – fax 030 2054269
Internet: www.capitoliumart.it – e-mail: [email protected]
EURANTICO Loc. Centignano snc - 01039 Vignanello (VT) - tel. 0761 755675 - fax 0761 755676
Internet: www.eurantico.com e-mail: [email protected]
FARSETTIARTE Viale della Repubblica (area Museo Pecci) - 59100 Prato - tel. 0574 572400 - fax 0574 574132
Internet: www.farsettiarte.it e-mail: [email protected]
FIDESARTE ITALIA SRL Via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) - 30174 Mestre (VE) - tel. 041 950354 - fax 041 950539
Internet: www.fidesarte.com e-mail: [email protected]
INTERNATIONAL ART SALE S.r.l.
Foro Buonaparte 46 – 20121 Milano - tel. 02 40042385 – fax 02 36551805
Internet: www.internationalartsale.it e-mail: [email protected]
MAISON BIBELOT CASA D’ASTE
Corso Italia 6 – 50123 Firenze - tel. 055 295089 - fax 055 295139
Internet: www.maisonbibelot.com – e-mail: [email protected]
MEETING ART CASA D’ASTE
Corso Adda 11 - 13100 Vercelli - tel. 0161 2291 - fax 0161 229327-8
Internet: www.meetingart.it e-mail: [email protected]
GALLERIA PACE Piazza San Marco 1 – 20121 Milano - tel. 02 6590147 – fax 02 6592307
Internet: www.galleriapace.com e-mail: [email protected]
GALLERIA PANANTI CASA D’ASTE Via Maggio 15 - 50125 Firenze - tel. 055 2741011 - fax 055 2741034
Internet: www.pananti.com e-mail: [email protected]
PANDOLFINI CASA D’ASTE Borgo degli Albizi 26 - 50122 Firenze - tel. 055 2340888-9 - fax 055 244343
Internet: www.pandolfini.com e-mail: [email protected]
POLESCHI CASA D’ASTE Foro Buonaparte 68 - 20121 Milano - tel. 0289459708 - fax. 0286913367
Internet: www.poleschicasadaste.com email: [email protected]
PORRO & C. ART CONSULTING Piazza Sant’ Ambrogio 10 - 20123 Milano - tel. 02 72094708 - fax 02 862440
Internet: www.porroartconsulting.it e-mail: [email protected]
SANT’AGOSTINO
Corso Tassoni 56 - 10144 Torino - tel.011 4377770 - fax 011 4377577
Internet: www.santagostinoaste.it e-mail: [email protected]
STADION CASA D’ASTE Riva Tommaso Gulli 10/a - 34123 Trieste (TS) - tel. 040 311319 - fax 040 311122
Internet: www.stadionaste.com e-mail [email protected]
VON MORENBERG CASA D’ASTE Via Malpaga 11 - 38100 Trento - tel. 0461 263555 - fax 0461 263532
Internet: www.vonmorenberg.com e-mail: [email protected]
HOTEL
Hotel Accademia ****
Vicolo Colico, 4/6
www.accademiahotel.it
e-mail: [email protected]
tel. 0461 233600
fax 0461 230174
Hotel Buonconsiglio ****
Via Romagnosi, 18
www.hotel-buonconsiglio.it
e-mail: [email protected]
tel. 0461 272888
fax 0461 272889
Hotel Albermonaco ***
Via Torre d’Augusto, 25
www.albermonaco.it
e-mail: [email protected]
tel. 0461 983060
fax 0461 983681
Hotel America ***
Via Torre Verde, 52
www.hotelamerica.it
e-mail: [email protected]
tel. 0461 239363
fax 0461 230603
TAXI
Piazza Dante (Stazione FS)
tel. 0461 930002
tel. 0461 235383
Stampa: Litotipografia Alcione - Lavis (Tn)