cinema alfieri - Mediateca Toscana
Transcript
cinema alfieri - Mediateca Toscana
COOPERATIVA ARCHEOLOGIA in collaborazione con Associazione Amici dell’Alfieri presenta CINEMA ALFIERI DICEMBRE 2007 TEATRO CHIAMA CINEMA Cinque incontri, ogni martedì, dal 13 novembre all’11 dicembre, alle ore 21,45. Rassegna di proiezioni di riduzioni cinematografiche di testi teatrali. 4 dicembre: Mephisto, di I. Szabò (1981) 11 dicembre: Shakespeare in Love, di J. Madden (1998). In collaborazione con Associazione Teatro 26 e Università di Firenze - Facoltà di Lettere e Architettura INGRESSO LIBERO LA MEMORIA DEL CINEMA Centro Universitario Cinematografico Ogni giovedì, dal 18 ottobre 2007 al 24 aprile 2008, il pomeriggio e la sera, 39 incontri sulle pietre miliari della cinematografia internazionale: da Truffaut a Visconti, da Fellini a Kubrick, da Billy Wilder a Bergman. Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, Scuola Dottorale di Storia dello Spettacolo, Stensen/Cinema; con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Mediateca Regionale Toscana Film Commission. In collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Fondazione Cineteca Italiana INGRESSO: intero 6 euro - ridotto 4 euro TRA ARTE E CINEMA Proiezioni, incontri, dibattiti, testimonianze per un progetto sulla creatività multimediale. Lunedì 17 dicembre dalle ore 17,00 alle ore 24,00: - cinema d’artista: Léger, Richter, Man Ray, Andy Warhol e i lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti - documentario d’arte: Le mystère Picasso di G. Clouzot (1956) e un documentario di Massimo Becattini - cinema privato: Dalla testa ai piedi di S. Cangelosi (2006) e Impressioni a distanza di L. Ferro (2007) In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Firenze INGRESSO: intero 6 euro - ridotto 4 euro IMMAGINI DAI CINQUE CONTINENTI Diapositive e commento a cura di Maurizio Bucci. Martedì 18 dicembre ore 21,00. In collaborazione con Songlines Viaggi COLONNA SONORA 1° EDIZIONE Bob Dylan,the Jokerman. Quarant’anni sullo schermo Festival di cinema, libri e musica dedicato al menestrello di Duluth. L’iniziativa condurrà il pubblico attraverso la filmografia dylaniana dal 1967 a oggi, con inserzioni musicali (Enrico Fink, Chiara Riondino, Massimiliano La Rocca), readings, presentazione di libri (Salvatore Esposito), buffet tex-mex. In collaborazione con il Popolo del Blues, Edison Bookstore, Jam e il Bob Dylan’s fan club Maggie’s Farm INGRESSO: intero 10 euro - ridotto 8 euro INGRESSO LIBERO RI-VISITOR di Riccardo Pangallo LA NOTTE BIANCA DELL’ALFIERI Proiezione e rivisitazione in PangalVision di Gattaca - La porta dell’infinito di E. Niccol (1997). Mercoledì 19 dicembre ore 21,30. Staroe i novoe – il vecchio e il nuovo Cambio di stagione, ma senza naftalina: una sala cinematografica a Firenze fra storia e futuro. INGRESSO: intero 12 euro - ridotto 8 euro In collaborazione con Associazione Culturale Anémic. Sabato 29 dicembre, dalle ore 20,30, ultima notte dell’anno al vecchio Alfieri, con proiezioni, musica, rinfreschi e brindisi per il nuovo Alfieri che verrà. Nella serata verranno messe simbolicamente all’asta memorabilia del cinema, tra racconti dei fondatori dell’Atelier, inserti di vecchio materiale filmato, aneddoti, inframmezzati da spuntini e dai cornetti caldi dell’alba. Aprirà la serata Jonas che avrà vent’anni nel 2000, di A. Tanner (1976), a seguire Il marito della parrucchiera, di P. Leconte (1990) e Priscilla la regina del deserto, di S. Elliott (1994). Si chiude con Tarzoon, la vergogna della giungla, di Picha (1975). Inserti cinematografici a sorpresa. INGRESSO: adulti 7 euro - bambini 5 euro INGRESSO: 8 euro MIMANDO CHARLOT Charlie Chaplin piace ancora ai bambini? Proiezioni natalizie di La febbre dell’oro (1925)e Il Circo (1928), di C. Chaplin. Alla fine della proiezione merenda con la cioccolata del Maestro Cioccolataio Vestri e attività sul movimento e il linguaggio del corpo ispirata a Charlot, a cura di Diesis Teatrango. Proiezione pomeridiana alle ore 16,00 il 26 dicembre e il 5 gennaio. MARTEDÌ 4 DICEMBRE ore 21,45 - Teatro chiama Cinema: Mephisto di I. Szabò GIOVEDÌ 6 DICEMBRE ore 17,00 - Centro Universitario Cinematografico: Nosferatu il vampiro di F.W. Murnau ore 18,30 - Centro Universitario Cinematografico: Viaggio in Italia di R. Rossellini ore 20,45 - Centro Universitario Cinematografico: Nosferatu il vampiro di F.W. Murnau, con accompagnamento al piano di Marina ore 22,40 - Dylaniana: Massimiliano La Rocca suona Bob Dylan ore 23,00 - Renaldo & Clara di B. Dylan (Usa 1975) - 1978 DOMENICA 16 DICEMBRE Bob Dylan, the Jokerman. 40 anni sullo schermo ore 15,30 - Ernesto de Pascale e Salvatore Esposito presentano, in anteprima italiana, il libro Million Dollar Bash. Bob Dylan, The Band and The Basament Tapes di Sid Griffin Longo e Caterina Pagnini ore 16,15 - The Last Waltz di M. Scorsese ore 22,30 - Centro Universitario Cinematografico: (Usa 1976) – 1978 Viaggio in Italia di R. Rossellini MARTEDÌ 11 DICEMBRE ore 21,45 - Teatro chiama Cinema: Shakespeare in Love di J. Madden GIOVEDÌ 13 DICEMBRE ore 17,00 - Centro Universitario Cinematografico: La Rosa di Bagdad di A.G. Domeneghini ore 18,45 - Centro Universitario Cinematografico: L’armata Brancaleone di M. Monicelli ore 21,00 - Centro Universitario Cinematografico: La Rosa di Bagdad di A.G. Domeneghini ore 22,30 - Centro Universitario Cinematografico: ore 18,15 - Dylaniana: Enrico Fink parla delle radici ebraiche di Dylan e suona Dylan ore 18,30 - Masked and Anonymous di L. Charles Usa/GB 2003 ore 20,30 - Buffet tex-mex ore 21,00 - Dylaniana: Chiara Riondino suona Bob Dylan ore 21,30 - No Direction Home di M. Scorsese Usa 2005 LUNEDÌ17 DICEMBRE ore 17,00/24,00 - Tra Arte e Cinema MARTEDÌ 18 DICEMBRE ore 21,30 - Immagini dai cinque continenti MERCOLEDÌ 19 DICEMBRE ore 21,30 - Ri-visitor. Proiezione e rivisitazione di L’armata Brancaleone di M. Monicelli Gattaca in PangalVision, a cura di SABATO 15 DICEMBRE Riccardo Pangallo Bob Dylan, the Jokerman. 40 anni sullo schermo ore 15,30 - Presentazione a cura di Ernesto de Pascale ore 16,00 - Festival di M. Lerner (Usa 1965) – 1967 ore 17,45 - Dylaniana (tributi musicali al menestrello di Duluth): Massimiliano La Rocca suona Bob Dylan MERCOLEDÌ 26 DICEMBRE ore 16,00 - Mimando Charlot: La febbre dell’oro di C. Chaplin, con laboratorio sul movimento e il linguaggio del corpo ispirato a Charlot SABATO 29 DICEMBRE ore 18,00 - Pat Garrett and Billy the Kid di S. Peckinpah - Usa 1973 ore 22,00 - La notte bianca dell’Alfieri SABATO 5 GENNAIO 2008 ore 16,00 - Mimando Charlot: ore 20,00 - Buffet tex-mex ore 20,30 - Reading di Howl di Allen Ginsberg Il Circo di C. Chaplin, con laboratorio sul ore 21,00 - Don’t Look Back di D.A. Pennebaker movimento e il linguaggio del corpo ispirato a Charlot (Usa 1965) - 1967 Realizzazione COOPERATIVA ARCHEOLOGIA CINEMA ALFIERI via dell’Ulivo 8, Firenze tel. 055 2466743 negli orari di apertura per informazioni 055 576944 - int. 5213 9,30-17,30 [email protected] www.amicialfieri.it www.archeologia.it Comune di Firenze COOPERATIVA ARCHEOLOGIA RIDUZIONI studenti e soci Amici dell’Alfieri per “Bob Dylan, the Jokerman” e “Ri-visitor” riduzione anche per i soci di Controradio Club www.maggiesfarm.it ASSOCIAZIONE CULTURALE ANÉMIC ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ALFIERI www.archeologia.it
Documenti analoghi
Bob Dylan, the Jokerman Quarant`anni sullo schermo
ore 17,45 - Dylaniana (tributi musicali al menestrello di Duluth):
Massimiliano La Rocca suona Bob Dylan
ore 18,00 - Pat Garrett and Billy the Kid
di S. Peckinpah - Usa 1973
ore 20,00 - Buffet tex-...