Packaging impianti MaTrixTM
Transcript
Packaging impianti MaTrixTM
Packaging impianti TM MaTrix Confezionamento e sterilizzazione La confezione degli impianti dentali MaTrix™ è così composta: 1. CONFEZIONAMENTO STANDARD • • • Confezione primaria: valva di plastica termosigillata con materiale tipo tyvek per il mantenimento della sterilità contenente un’ampolla di plastica rigida nella quale sono stati inseriti l’impianto a cui è connesso il relativo mount monouso e la vite tappo di chiusura. Questo tipo di confezionamento permette che il prelievo e l’inserimento degli impianti nel sito chirurgico avvenga senza possibili contatti con elementi contaminanti esterni. Confezione secondaria di conservazione: scatola di cartone con sigilli di chiusura. Entrambe le confezioni sono dotate di etichettatura e sono inoltre disponibili due ulteriori etichette per applicazione su cartella clinica e libretto paziente. 2. NUOVO CONFEZIONAMENTO ILLUSTRATO NELLA PAGINA SEGUENTE La confezione integra salvaguarda l’impianto da agenti esterni e, correttamente conservata, ne garantisce la sterilità. Gli impianti MaTrix™ sono sterilizzati tramite raggi gamma in conformità alle norme UNI EN 552 e UNI EN 556-1. MANIPOLAZIONE DELLA CONFEZIONE STERILE è necessario rispettare le norme di asepsi per prelevare l’impianto dalla doppia confezione sterile. Gli impianti MaTrix™ vanno conservati nella confezione secondaria chiusa che deve essere aperta solo al momento dell’utilizzo. Prima di inserire l’impianto controllare che la confezione primaria non presenti segni di danneggiamento che possano comprometterne la sterilità. conservazione Conservare gli impianti MaTrix™ nella confezione originale in luogo asciutto a temperatura ambiente. Non utilizzare l’impianto dopo la data di scadenza della sterilizzazione indicata sulle etichette poste sulle confezioni. DOCUMENTAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL’IMPIANTO BioService S.r.l. raccomanda di tenere una documentazione clinico-radiologica e statistica completa. L’identificazione dell’impianto è garantita se l’etichetta, disponibile all’interno della confezione secondaria, viene applicata sulla cartella del paziente, o se i dati dell’impianto (tipo di impianto, diametro, altezza e numero di lotto) vengono trascritti sulla stessa cartella o conservati in altro modo. Attenzione • • • • Non utilizzare impianti non sterili. Non riutilizzare gli impianti già inseriti in precedenza. Prima di inserire l’impianto controllare che la confezione e l’impianto stesso non presentino segni di danneggiamento. BioService S.r.l. non è disponibile alla sostituzione dei prodotti che siano resi con confezione primaria manomessa e declina ogni responsabilità per gli impianti risterilizzati da parte dell’operatore. WWW.BIOSERVICESRL.EU istruzioni nuovo confezionamento Il nuovo packaging è così composto: »» L’impianto è alloggiato in una capsula in titanio (anch’esso di grado 4) di diametro ed altezza dedicata. »» La capsula è a sua volta posizionata all’interno dell’ampolla in policarbonato. »» Il tappo colorato che identifica il diametro dell’impianto è posto a chiusura dell’ampolla. »» Come per il confezionamento precedente, la vite tappo (nel caso di impianti sommersi) o la vite di guarigione (nel caso di impianti transgengivali) è posizionata sulla “testa” del tappo. Il confezionamento esterno (blister e scatola) rimane lo stesso. »» Per posizionare l’impianto vi sono due possibilità: • con la chiave manuale, codice CMCA, dotata di o-ring di tenuta nella parte terminale dell’esagono • con la chiave da contrangolo, codice CI23C/L, anch’essa dotata di o-ring di tenuta nella parte terminale dell’esagono ATTENZIONE: È importante accertarsi che l’esagono della chiave sia inserito fino a fine corsa nella connessione dell’impianto prima di serrare con forza. In caso di dubbio una volta stabilizzato l’impianto, è opportuno procedere con le chiavi usate solitamente (es. CMI23C/L, CK23/L abbinato al cricchetto ecc.). Posizionamento dell’impianto con la chiave manuale, codice CMCA, dotata di o-ring di tenuta nella parte terminale dell’esagono 1. Inserire la chiave manuale codice CMCA nell’impianto. Grazie all’o-ring di tenuta nella parte terminale dell’esagono è possibile agganciare l’impianto alla chiave. 2. Sfilare l’impianto dalla capsula di titanio e quindi dall’ampolla e procedere al suo posizionamento nel sito implantare. Posizionamento dell’impianto con la chiave da contrangolo, codice CI23C/L, dotata di o-ring di tenuta nella parte terminale dell’esagono 1. Inserire la chiave da contrangolo, codice CI23C/L, nel manipolo chirurgico. 2. Grazie all’o-ring di tenuta nella parte terminale dell’esagono è possibile agganciare l’impianto alla chiave. 3. Sfilare l’impianto dalla capsula di titanio e quindi dall’ampolla. 4. Procedere al suo posizionamento nel sito implantare.
Documenti analoghi
Intensiv Ortho-Strips IT P254
2. In caso di sovraffollamento: aprire lo spazio
interdentale tramite un cuneo nella zona
cervicale. Questo rende lo stripping molto
meno sgradevole per operatore e paziente.
3. Introduzione dello ...