Utilizzo Cavallo senza Imboccatura
Transcript
Capitolo 4 Meccanismo d’azione ed effetti della Crossover Bitless Bridle MECCANISMO D’AZIONE ED EFFETTI DELLA CROSSOVER BITLESS BRIDLE Un primo accenno ad un sistema di lacci incrociati, può essere riferito ad una capezza dipinta su un boccale greco datato al V secolo a.C, come mostra la figura 4.1. FIGURA 4.1. Boccale greco della metà del V secolo a.C., a forma di testa di mulo che indossa una testiera con cinghie incrociate dietro al mento (Anderson, 1961). Già nell’antichità, quindi, era stato ideato un mezzo di controllo, per gli animali domestici, con forma e meccanismo simile all’attuale Crossover Bitless Bridle. Nel 1894, McCleod, ideò una briglia in stile Western fatta interamente di corda che si attaccava ai lati dell’imboccatura, incrociava dietro al mento, girava intorno alla nuca ed infine scorreva nuovamente ai lati dell’imboccatura, per poi attaccarsi alle redini. Più tardi, nel 1980, Woodruff, prendendo spunto dall’idea di McCleod, brevettò un’altra briglia, attualmente ancora in commercio, che portava il nome di “Be Nice Halter”. Essa manteneva il sistema dei tiranti incrociati dietro al mento, ma non prevedeva l’uso dell’imboccatura, anche perché fu ideata soprattutto per il lavoro di addestramento alla longe. FIGURA 4.2. “Be Nice Halter” (www.valleyvet.com). 56 Capitolo 4 Meccanismo d’azione ed effetti della Crossover Bitless Bridle La Be Nice Halter si basa su un semplice principio: lavorando per esempio alla corda, quando un cavallo fa resistenza, viene automaticamente esercitata una pressione sull’intera testa, dalla nuca al naso, mentre quando si rilassa e non si allontana, la pressione immediatamente diminuisce. Nel 1988, Edward Allan Buck, ex cowboy ed addestratore di cavalli della California, iniziò la produzione di una briglia chiamata “Spirit Bridle” che, come la Be Nice Halter, lavora con il sistema incrociato dietro al mento, non prevede l’uso dell’imboccatura ed inoltre, può essere utilizzata per qualsiasi tipo di attività, non solo per l’addestramento. La manifattura, infatti, è in cuoio e non in corda, con cinghie provviste di fibbie, in stile inglese e provvista anche di redini. FIGURA 4.3. Spirit Bridle (www.canadiantack.com). FIGURA. 4.4. Dettaglio del montante dell’attacco della testiera sulla capezzina della SpiriBridle (www.canadiantack.com ). Buck introdusse, così, la prima vera bitless bridle con sistema di cinghie incrociate, un mezzo di controllo e di lavoro completamente diverso ed innovativo rispetto agli altri sistemi bitless ad allora conosciuti. Questa briglia, elimina definitivamente l’uso dell’imboccatura ma, a differenza della Be Nice halter, non si limita solo al lavoro alla longia. Buck, inoltre, imputava all’imboccatura molti dei problemi comportamentali e fisici che mostravano i suoi cavalli ed il suo intento, quindi, fu quello di introdurre una nuova filosofia di pensiero, l’idea che l’imboccatura poteva non essere il mezzo più adatto per controllare i cavalli e che si potevano ottenere gli stessi risultati utilizzando anche mezzi meno coercitivi. 57 Capitolo 4 Meccanismo d’azione ed effetti della Crossover Bitless Bridle Robert Cook, Professore Emerito di Chirurgia alla facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Tufts, Massachusetts, dopo anni di studi sugli effetti fisici e comportamentali dell’imboccatura, volle studiare la briglia di Buck, ritenendolo un finimento molto valido per poter ottenere il controllo dell’animale e, più importante, preservarne il benessere. Apportando alcune modifiche alla Spirit Bridle, Cook brevetta , nel 2000, un nuovo prodotto, “The Bitless Bridle” (The B.B.). FIGURA 4.5. Ma Io Nò che indossa una Bitless Bridle in cuoio. La forma della Bitless Bridle riprende la figura di un otto, due giri formati dalle cinghie, uno dietro alla nuca ed uno attorno al naso, che si incrociano sotto alla gola, abbracciando così l’intera testa. FIGURA 4.6. Cochise con Bitless Bridle in cuoio (Foto dell’autore). 58 Capitolo 4 Meccanismo d’azione ed effetti della Crossover Bitless Bridle La B.B., è un sistema di controllo significativamente diverso da altri più noti metodi bitless come l’hackamore tedesco, il bosal (sistema hackamore western) o il sidepull. E’ un metodo di comunicazione senza dolore, confortevole come una capezza, ma che permette efficacemente sia di fermare sia di far girare il cavallo. L’hackamore tedesco ed il bosal forniscono mezzi più che sufficienti per richiedere una fermata, ma poco efficaci per le girate; al contrario, il sidepull è meglio indicato per girare, ma poco efficace per fermare. La briglia incrociata di Cook permette, invece, di voltare con facilità spingendo leggermente su una sola metà della testa del cavallo e di fermarlo esercitando una pressione distribuita sull’intera superficie della testa. E’costituita principalmente da una testiera, con frontalino passante davanti alle orecchie ed una nasiera o capezzina, che viene fissata dietro al mento ed è dotata di due anelli laterali. Due cinghie partono dalla testiera all’altezza del frontalino (corrispondenti alle due cinghie del sottogola delle testiere tradizionali) ed incrociano ventralmente sotto alla gola, per poi uscire dagli anelli laterali della nasiera. Le cinghie incrociate, inoltre, sono dotate d’ulteriori due anelli alla loro estremità, per permettere l’attacco delle redini. FIGURA 4.7. Cloudee con Bitless Bridle (www.bitlessbridle.com). FIGURA 4.8. Visione laterale e dal basso della Bitless Bridle. 59 Capitolo 4 Meccanismo d’azione ed effetti della Crossover Bitless Bridle FIGURA 4.9. Particolare dell’anello laterale della capezzina della Bitless Bridle. FIGURA 4.10. Disegno, con visione dal basso, che illustra la disposizione delle cinghie incrociate nella B.B.(Cook, 2003). La figura 4.10, mostra come sia possibile far girare il cavallo nella direzione desiderata esattamente nello stesso modo delle briglie tradizionali, ovvero con la trazione sulle redini; quello che cambia è il risultato di questa forza. Se ad esempio, vogliamo girare a sinistra (vedi freccia gialla di figura 4.10), la tensione sulla redine provocherà una pressione distribuita sull’intero lato opposto della faccia (vedi frecce rosse di figura 4.10), dalla nuca alla guancia, spostando tutta la testa del cavallo verso sinistra. Il meccanismo è analogo, ma funzionalmente opposto per la girata a destra. Attraverso la capezzina, verrà esercitata contemporaneamente, anche una pressione sul naso. FIGURA 4.11. Veduta laterale della Bitless Bridle (Cook, 2003). 60 Capitolo 4 Meccanismo d’azione ed effetti della Crossover Bitless Bridle Il meccanismo d’azione della B.B., agisce facendo girare il cavallo nella direzione desiderata con una pressione, ovvero spingendolo dal lato opposto, invece che con una trazione sulla bocca. E’ un metodo, che non provoca dolore e se pensiamo, con le briglie tradizionali, alla differenza tra la mano leggera di un cavaliere esperto ed alla situazione, molto più frequente, del principiante, possiamo immaginare che il cavallo sia spesso sottoposto per tutto il tempo del lavoro, ad un forte dolore alla bocca. Se, invece, si vuole fermare il cavallo, si esercita una trazione con tutte e due le redini ed il cavallo sentirà stringere su entrambi i lati della testa; per effetto della capezzina, abbasserà anche la testa. Dobbiamo ricordare comunque, che l’aiuto delle mani, non deve mai essere l’unico “segnale” che mandiamo al cavallo nel dare un comando. La forma della Bitless Bridle è tale per cui, ogni forza di trazione sulle redini, è in realtà ridotta piuttosto che aumentata, come avviene invece, con imboccature a leve tipo il Weymouth o il Phelam. Questo meccanismo si ottiene in due modi: primo, la forza di trazione della redine, è scomposta e quindi ridotta, dal cambiamento di direzione della cinghia che poi si porta sul lato opposto della testa; secondo, la stessa forza di trazione sulla redine, diventa una pressione sul lato opposto e si distribuisce su una larga area della testa, dalla nuca alla guancia, diminuendo così di intensità. FIGURA 4.12. La B.B. su un Tennessee Walking Horse (Cook, 2003). Nella figura 4.12, si può notare come la capezzina rimanga più bassa rispetto a quella delle briglie tradizionali. Questo perché, per poter aumentare l’area di distribuzione della pressione sulla testa durante le girate, il braccio di leva tra la nuca ed il naso, deve essere il più lungo possibile. 61 Capitolo 4 Meccanismo d’azione ed effetti della Crossover Bitless Bridle Il corretto fissaggio della capezzina è a circa 1” (per i pony) ed a circa 2” ( per cavalli di taglia grande) dall’angolo della bocca (1” corrisponde a 2,54 cm); queste misure devono essere comunque adattate ad ogni cavallo, in quanto dipendono dalla lunghezza della testa del singolo soggetto. Un altro parametro importante da considerare, per posizionarla in modo corretto, è la distanza dall’incisura naso-incisiva. Quando viene fatta indossare la testiera, è utile individuare, tramite la palpazione, questa incisura (vedi figura 4.13) ed il limite tra le strutture ossee del naso e quelle muscolari e cartilaginee che ne sostengono la parte più craniale. FIGURA 4.13. Particolare delle ossa nasali e dell’incisura naso-incisiva (Barone, 1996). 62 Capitolo 4 Meccanismo d’azione ed effetti della Crossover Bitless Bridle FIGURA 4.14. Muscoli e cartilagini nasali del cavallo (Barone, 1996). FIGURA 4.15. Disegno illustrante il corretto fissaggio della testiera rispetto al piano anatomico della testa (Cook, 2004). 1) Cavità nasale. 2) Osso nasale 3) Limite craniale dell’osso nasale. 4) Limite delle narici. 5) Limite craniale dell’osso incisivo. 6) Punto di contatto tra labbro superiore ed inferiore. 7) Dente canino nella mandibola inferiore. 8) Foro mentoniero. 9) Cavità orale. 10) Cinghia della nasiera 11) Cinghie incrociate. 12) Trachea. 13) Entrata del torace a livello della prima costa. 14) Nasofaringe. 15) Laringe. 16) Vie respiratorie inferiori (Cook, 2004). 63 Capitolo 4 Meccanismo d’azione ed effetti della Crossover Bitless Bridle Una volta individuato il confine tra l’osso nasale e la cartilagine, questo verrà considerato come limite massimo per posizionare la capezzina. Se la posizione fosse più bassa, potrebbe esercitare una pressione troppo forte sulle narici, determinando, così, un impedimento alla respirazione non essendo più sostenuta da una base ossea. Una volta posizionata, la fibbia va stretta quanto basta per non farla scivolare in basso, è opportuno comunque far passare al massimo lo spessore di un dito tra di esso ed il margine inferiore della mandibola. La Bitless Bridle può essere utilizzata in tutte le discipline, anche negli attacchi, inoltre, può fungere anche da capezza se, ai due anelli laterali, al posto delle redini viene attaccata la longhina. In questo modo, si può lavorare il cavallo anche alla corda. FIGURA 4.16. Bobo che lavora alla corda. 64
Documenti analoghi
Due parole sull`uso della Bitless Bridle nei Pony Club e nelle Scuole
Uno dei molti vantaggi della Bitless Bridle è che obbliga il
cavalieri ad utilizzare le gambe e l’assetto, evitando di attaccarsi
alla bocca del cavallo.
È stato dimostrato che il morso, anche nell...
PAURA DELL`IMBOCCATURA: Un problema di benessere per il
della faccia, il trigemino. Tutto quello che i lettori devono fare per immaginare la
distribuzione potenziale del dolore facciale è di iniziare da una delle aree di
contatto con l'imboccatura e di ...
Perchè i Cavalli odiano l`imboccatura
La prima parte del questionario mette in guardia il cavaliere su oltre cento
conseguenze negative che l'imboccatura può avere sul loro cavallo e su loro
stessi. La seconda parte consente di documen...
Utilizzo Cavallo senza Imboccatura
delle guance, delle labbra e delle gengive. Essa innerva anche le ghiandole salivari e la pelle delle
orecchie. La branca mascellare, invece, è responsabile della sensibilità delle ossa, denti, pal...