Scheda tecnica fillers - Dott. Vincenzo Deodato
Transcript
Scheda tecnica fillers - Dott. Vincenzo Deodato
MEDICINA ESTETICA I FILLERS Questa scheda tecnica contiene delle informazioni sull’impiego dei Fillers in Medicina Estetica ed è stata realizzata a cura del Dott. Vincenzo Deodato. Essa ha lo scopo di fornirvi tutte quelle informazioni, in aggiunta al colloquio nel corso della visita specialistica, necessarie e indispensabili per permettervi di prendere la vostra decisione nella piena conoscenza di ciò che comporta l’impiego dei Fillers. DEFINIZIONE I “Fillers" sono dei prodotti iniettabili impiegati per rimodellare l’ovale del viso e per riempire le rughe d’espressione. Di fronte alla crescente domanda di nuove metodiche non aggressive nel trattamento dell’invecchiamento cutaneo, la ricerca scientifica ha portato a un numero considerevole di prodotti iniettabili, migliorandone la qualità e rendendo il loro impiego molto frequente. OBIETTIVI L’obiettivo di questo trattamento è di contrastare l’invecchiamento cutaneo mediante l’infiltrazione di sostanze che ridanno compattezza e nuovo volume al volto. I fillers sono utilizzati per il riempimento di: • Solchi naso-genieni (dalle ali del naso agli angoli della bocca) e Solchi labio-mentonieri (dagli angoli della bocca al mento); • Rughe d’espressione della fronte, della glabella, delle guance, del mento e dell’area laterale dell’orbita; • Labbra, ridisegnandone il contorno e dando loro maggiore spessore e proiezione; • Tessuti con volume ridotto quali zigomi, guance, naso, mento ed esiti cicatriziali secondari ad acne o a traumi. PRODOTTI Il principio di base è l’infiltrazione di un prodotto nello spessore della pelle o sotto di essa, al fine di aumentarne il volume. Esistono numerosi prodotti, in continua evoluzione, dei quali è molto difficile darne una lista esaustiva. Tuttavia, si possono distinguere due grandi categorie: I prodotti biodegradabili che si riassorbono progressivamente: ★ Collagene (Zyderm*, Zyplast*, Resoplast*, …) di origine animale che può dare delle reazioni allergiche e ha una durata di qualche mese; ★ Acido Ialuronico (Restylane*, Perlane*, Juvéderm*, Hyaluderm*, Hyalaform*, Rofilan*, Reviderm* …) che è uno dei prodotti maggiormente utilizzati, di origine sintetica e con una durata di alcuni mesi, stimata maggiore del collagene; ★ Acido polilattico (New-Fill*) di origine sintetica con un risultato che persiste per alcuni mesi. 1 I prodotti non biodegradabili che persistono per diversi anni, talora rimanendo permanenti: ★ Silicone, proibito sotto forma iniettabile per gli effetti secondari, talora disastrosi; ★ Hydrogel acrilico (Dermalive*) e Polimetacrilato di metile (Artecoll*), materiali sintetici non biodegradabili, veicolati da acido ialuronico o da collagene che hanno un elevato rischio di formare dei granulomi; ★ Poliacrilamide (Aquamid*, Bioalcamid*, Outline*), ultimo arrivato sul mercato con una durata di diversi anni. Dà raramente la formazione di granulomi. PRIMA DELLA INFILTRAZIONE Una visita specialistica sarà utile per conoscere eventuali controindicazioni all’utilizzo di determinati prodotti e la presenza di un herpes labiale che ne sconsiglia il trattamento. Sarà opportuno conoscere il tipo di filler eventualmente già utilizzato, per evitare delle associazioni talora pericolose. Non vi sono particolari precauzioni da prendere prima di sottoporsi all’impianto di un filler. Tuttavia, per ridurre al minimo la comparsa di piccole ecchimosi, è opportuno evitare l’assunzione di acido acetilsalicilico (aspirina) nei giorni precedenti e successivi all’infiltrazione. ANESTESIA In genere, le infiltrazioni sono eseguite senza l’ausilio di un anestetico. Tuttavia, per certi prodotti un po più dolorosi e nel trattamento di aree più sensibili, si può prevedere un’anestesia locale eseguita con una crema o con una soluzione anestetica. INFILTRAZIONE Esistono diverse tecniche di infiltrazione e ogni medico utilizza quella a lui più congeniale. La quantità del prodotto utilizzato è alquanto variabile, in funzione delle aree da trattare e del risultato che si vuole ottenere. La durata del trattamento è di circa 10 minuti. DOPO IL TRATTAMENTO Dopo il trattamento è opportuno prevedere alcune ore di riposo e astenersi dall’attività fisica. Nei primi giorni successivi al trattamento è preferibile non assumere farmaci antinfiammatori e non esporsi al sole. Raramente si hanno degli effetti indesiderati che sono sempre transitori. Questi sono: • • • Un lieve arrossamento delle aree infiltrate, che scompare nell’arco di 1 - 2 giorni; Delle piccole ecchimosi, che tendono a riassorbirsi in pochi giorni; Un lieve edema, più frequente intorno alle labbra, può comparire progressivamente nei primi 2 giorni per poi scomparire gradualmente. RISULTATI Il risultato definitivo lo si può apprezzare dopo alcuni giorni, allorquando il prodotto si sarà ben integrato con i tessuti trattati. E’ da tenere presente che il filler, al contrario della Tossina Botulinica, non altera la mobilità muscolare e non riduce la mimica del volto. La durata del prodotto è 2 alquanto variabile, a seconda delle zone da trattare (meno stabile alle labbra), del tipo di pelle e delle abitudini di vita (stress, tabacco, alcool). In genere il risultato persiste per 8 - 10 mesi circa. COMPLICANZE Le complicanze sono molto rare e sono sempre transitorie. Queste sono: - Reazioni allergiche, più frequenti nell’utilizzo del collagene; - Granulomi, ovvero la comparsa di piccoli noduli che corrispondono a una reazione infiammatoria localizzata; - Herpes labiale, in soggetti predisposti. Per finire, non bisogna mai sottovalutare un trattamento medico ma prendere coscienza che comporta comunque dei rischi. Affidandovi a un medico estetico o a un chirurgo plastico qualificato, sarete rassicurati dal fatto che egli ha la preparazione e le competenze per evitare tali complicanze e che sia in grado di affrontarle nel caso in cui si presentassero. 3
Documenti analoghi
I fillers, conosciamoli - Hardoctor 2007 | il Blog di Carlo Cottone
partenza della paziente ed i risultati che desidera ottenere, sceglierà il tipo di filler maggiormente
indicato per il caso specifico. Il medico può anche richiedere che la paziente effettui un tes...
Filler - Frontis
FILLER CON LA NUOVA TECNOLOGIA VYCROSS
I filler sono materiali che vengono iniettati nella pelle soprattutto del viso, con un ago molto sottile, per
riempire rughe, pieghe, depressioni, cicatrici, ...
attualità o transizione necessaria verso nuove sostanze iniettabili?
Le passate insoddisfazioni legate al mondo dei fillers sono riconducibili ad alcuni problemi che
le tecnologie attuali hanno risolto: