mappe e info - La Biennale di Venezia
Transcript
Mostra / Exhibition, Partecipazioni nazionali / Participating countries Biennale Architettura 2012 29.08 – 25.11 Giardini Giardini – Padiglione Centrale Come raggiungere le sedi da P.le Roma/Ferrovia per Arsenale: linee Actv 1, 4.1 per Giardini: linee Actv 1, 2, 4.1, 5.1 8 First Floor/ Primo Piano a Padiglione Centrale srb 1 27 et 3 w nl fin 4 pl se gr e fin N S dk f sk ch rus yv 12 5 11 22 16 21 15 20 j 3 24 GB 3 10 cdn d rok Punti vendita Hellovenezia Hellovenezia sales points - Venezia Piazzale Roma Agenzia Santa Lucia, Tronchetto Agenzia Santa Maria Elisabetta (Lido) - Mestre via Verdi 14/D - Dolo via Mazzini 108 - Sottomarina viale Padova 22 4 T C e i 17 24 aus cz 13 6 4 usa w s 25 il 3 rou b Vaporetto dell'arte h. 9-19 ogni/every 30' ro h 4 7 26 3 2 How to reach the venues from P.le Roma/Railway Station to Arsenale: lines Actv 1, 4.1 to Giardini: lines Actv 1, 2, 4.1, 5.1 22 1 p.ve br 5 BIENNALE ArCHITETTUr A 2012 Biglietterie/Ticket offices Giardini, Arsenale (Campo Tana) 14 23 2 9 18 2 5 Giardini 19 COMMON GrOUND 4 3 1 2 AUS A B BR CDN DK ET FIN Australia Austria Belgio Brasile Canada Danimarca Egitto Finlandia (Aalto) F D J GB GR IL NL P.VE FIN Francia Germania Giappone Gran Bretagna Grecia Israele Olanda Pad. Venezia Finlandia (Paesi Nordici) RUS SRB E USA N Norvegia (Paesi Nordici) S Svezia (Paesi Nordici) PL Polonia CZ Repubblica Ceca SK Repubblica Slovacca ROK Repubblica di Corea RO Romania CH H ROU YV Russia Serbia Spagna Stati Uniti d’America Svizzera Ungheria Uruguay Venezuela E Entrata/Entrance C Deposito Bagagli/ Checkroom I Infopoint T Biglietteria/ Ticket office S Stirling Pavilion – Book Project SE Spazio Esedra W Free wi-fi 1 Biblioteca della Biennale – ASAC 2 Bookshop 3 Bar, Cafeteria 4 Toilettes 5 Educational 1 Alison Crawshaw 2 Kuehn Malvezzi 3 Grafton Architects, Paulo Mendes da Rocha 4 Aga Khan Trust for Culture 5 Wolfgang Wolters, Mario Piana 6 Eisenman Architects, Pier Vittorio Aureli, Jeff Kipnis 7 40,000 Hours (Schools Project) 8 OMA 9 Toshiko Mori Architect 10 Norman Foster 11 O&O Baukunst 18 muf architecture/art 19 Ateliers Jean Nouvel, Habiter Autrement 20 Herreros Arquitectos 21 Alejandro Aravena / Elemental 12 Thomas Demand 13 Crimson Architectural Historians 14 Caruso St John 15 Peter Fischli / David Weiss 16 Elke Krasny 17 Atelier d’Architecture Autogérée 22 23 24 25 26 29.08 –25.11 V ENEZI A 1 Biblioteca della Biennale – ASAC 2 Bookshop 3 Bar, Cafeteria 4 Toilettes 5 Educational Olafur Eliasson Fulvio Irace Diener & Diener Steve Parnell MVRDV, The Why Factory 27 Jasper Morrison vettore ufficiale Giardini – Arsenale www.labiennale.org orario/opening hours 10.00 – 18.00 chiuso il lunedì/ closed on Mondays Arsenale – Corderie, Artiglierie Arsenale David Chipperfield w 7 4 6 3 5 i rc rc 3 1 4 5 4 I ua 2 mk 3 per 6 hr brn rks Mal 7 RA 4 7 3 tha San Pietro kwt Arsenale 2 8 1 Corderie, Artiglierie 1 2 3 4 c e i t 1 Eduardo Souto RA Padiglione Argentina de Moura I Padiglione Italia 2 Atelier Peter Zumthor, RC Repubblica Popolare Wim Wenders Cinese 3 Gigon/Guyer 4 Piet Oudolf 5 Álvaro Siza Vieira 6 Tod Williams Billie Tsien Architects 7 Aires Mateus 8 Case Studio Vogt 35 33 34 3 4 5 6 7 8 32 9 4 10 12 11 13 14 w P est cy 4 15 16 Per/to Giardini E Entrata/Entrance C Deposito Bagagli/ Checkroom I Infopoint T Biglietteria/ Ticket office W Free wi-fi P Ufficio Stampa/ Press Office Foscarini Area Relax Bookshop Bar, Cafeteria Toilettes Educational Spazio famiglie/ Area Family 7 Area Relax 1 2 3 4 5 6 1 Case Studio Vogt 2 Robert Burghardt 3 Bernard Tschumi Architects 4 Thomas Struth 5 Norman Foster 6 Luigi Snozzi 7 Ruta del Peregrino 8 Vittorio Magnago Lampugnani 9 O’Donnell + Tuomey 10 Märkli Architekt 11 FAT 12 Robbrecht en Daem architecten, M José Van Hee architecten 13 Cino Zucchi Architetti 14 Noero Architects 15 Hans Kollhoff 16 Farshid Moussavi Architecture 17 Herzog & de Meuron 18 Sergison Bates 19 Kenneth Frampton 20 Mark Randel 21 Seung H-Sang 22 Gort Scott, Robert McKillop, Renzo Piano Building Workshop 23 Zaha Hadid Architects 24 Anupama Kundoo 25 Alberto Campo Baeza 26 Urban-Think Tank, Justin McGuirk 27 Valerio Olgiati 17 18 4 19 20 21 22 31 23 24 28 Eric Parry Architects, Haworth Tompkins, Lynch Architects 29 San Rocco 30 DK-CM David Knight & Cristina Monteiro, Folk in a Box 31 13178 Moran Street 32 Luis FernándezGaliano 33 Team Chicago: City Works 25 30 26 27 28 34 Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA 35 Jose Rafael Moneo 36 Mario Nanni KWT Kuwait CY Repubblica di Cipro EST Estonia THA Thailandia MAL Malesia 29 RKS Repubblica del Kosovo BRN Regno del Bahrain HR Croazia PER Perù MK Ex Rep. Jugoslava di Macedonia UA Ucraina IRL Irlanda RCH Cile That the most important architectural exhibition takes place in Venice can be no accident. Where else do architecture and nature collide in such a way? The Venice Architecture Biennale attracts the attention of architects more than any other event: no other gathering can claim to be as engaged intellectually with and representative of the state of the art. Venice supplies a stage that no other city could provide for such an event. The artistic director of the architecture biennale has the privilege of inviting participants to exhibit in the Arsenale and the Central Pavilion in the Giardini della Biennale, and the responsibility to give a direction to this exhibition of talent and research. In choosing my theme, I wanted to encourage my colleagues to react to the prevalent professional and cultural tendencies of our time that place such emphasis on individual and isolated actions, instead making the case for common and shared ideas that can have a positive impact in the city. 'Common Ground' provokes us to admit the continuities and influences that I believe define our profession. The phrase also tries to train our attention on the city, which is our area of expertise and activity, but also something created in collaboration with every citizen, and the many stakeholders and participants in the process of building. The theme of the biennale was a provocation to my colleagues to demonstrate their commitment to these shared and common values, encouraging them away from a monographic presentation of their work, towards a portrait of the collaborations and affinities behind their work. That they have all engaged in this with such commitment and energy is a testament to them and confirmation of what we know but don't articulate sufficiently: that despite our different concerns, backgrounds and points of view we do indeed share 'common ground'. irl 7 David Chipperfield rch Che la più importante mostra di architettura abbia luogo a Venezia non è frutto del caso. In quale altro luogo l’architettura e la natura si scontrano come accade qui? La Biennale Architettura di Venezia attira l'attenzione degli architetti più di ogni altra manifestazione: nessun'altra rassegna può vantarsi di essere altrettanto coinvolgente dal punto di vista intellettuale e rappresentativa dello stato dell'arte. Per un simile evento Venezia costituisce un palcoscenico che nessun’altra città è in grado di offrire. Il direttore della Biennale Architettura ha il privilegio di invitare i partecipanti a esporre all’Arsenale e nel Padiglione Centrale dei Giardini. Ciò comporta la responsabilità di imprimere una direzione a questa presentazione di talento e ricerca. Con la scelta di questo tema ho inteso stimolare i miei colleghi a reagire alle prevalenti tendenze professionali e culturali del nostro tempo che tanto risalto danno alle azioni individuali e isolate, invece che perorare la causa di idee comuni e condivise che possono avere un impatto positivo sulla città. 'Common Ground', il terreno comune, ci incita ad ammettere quelle ispirazioni e influenze che dovrebbero, a mio avviso, caratterizzare la nostra professione. Questa locuzione serve inoltre a educare l’attenzione rivolta alla città, nostra area di competenza e attività, ma anche realtà creata in collaborazione con ogni cittadino e con i molti partecipanti al processo di costruzione. Il tema della Biennale era una provocazione rivolta ai miei colleghi affinché dimostrassero il loro impegno in questi valori comuni e condivisi; li incitava ad abbandonare la presentazione monografica della loro opera per mirare invece a un ritratto delle collaborazioni e affinità presenti dietro al proprio lavoro. La grande energia e impegno con cui essi hanno aderito a questa iniziativa sono una testimonianza del loro proposito e una conferma di ciò che sappiamo ma non esprimiamo con sufficiente evidenza, ossia che nonostante la diversità dei nostri interessi, storie e idee, condividiamo di fatto un “terreno comune”. 36 Partecipazioni nazionali / Participating countries, Eventi collaterali / Collateral events Information Venice, Giardini – Arsenale Open 10 AM - 6 PM Closed Mon. except Mon. 3.09 and 19.11 Ticket offices Giardini, Arsenale (Campo Tana) 10 AM – 5:30 PM Last admission 5:45 PM. Admissions policy The ticket is valid for one entry to each of the venues (Giardini and Arsenale). Small to medium-size pets on a leash are admitted to the green areas at the Giardini venue. Mestre Marghera 1 9 Tickets Full price € 20 Reduced € 18* COOP, CTS, ISIC, FAI, Touring Club, Cinema Più, Venice Card (Adult / Junior / San Marco), Rolling Venice Card and Carta Giovani, clients of Trenitalia holding a Frecciargento/Frecciabianca ticket with destination Venice (date of travel must be no more than 3 days earlier) and Cartafreccia members. RO Reduced € 16* Over 65 yrs., military personnel, residents in the Comune di Venezia, holders of passes or accreditation for the 69th Venice Intl. Film Festival or a ticket to the 56th Intl. Contemporary Music Festival. 18 Ferrovia Reduced € 13* Tronchetto Biennale Gold and Platinum Card. Students/Under 26 yrs € 12* *Upon presentation of a document that proves eligibility. 4 Formula 2+2 € 40 Rialto Piazzale Roma 16 7 3 (2 adults + 2 children under the age of 14) Arsenale MEX Groups Adults € 13 Secondary school students € 8 Group university students € 10 al (min. 10 people, reservation required) P LV 13 L Universities participating in the Biennale Sessions € 20 8 17 5 10 San Marco MNE SLO (min. 50 people, reservation required. The pass gives access to both venues for 3 consecutive days) Pass 48h € 30 ge Permanent pass € 70 € 45* (Students Under 26 yrs.) 6 *Upon presentation of a document that proves eligibility. 2 Accademia Free admission Isola di San Giorgio 12 Up to the age of 6 (inclusive); adults accompanying disabled visitors; preschool students participating in the Educational programmes. ang 11 14 Zattere Tickets may be purchased online on the website: www.labiennale.org Giardini Isola della Giudecca Eventi collaterali / Collateral events ANGAngola Isola di S. Giorgio Maggiore mar.-ven./Tue.-Fri. h. 14-18 MNEMontenegro Palazzo Malipiero S. Marco 3079 ALAlbania UNESCO, Palazzo Zorzi Castello 4930 PPortogallo Fondaco Marcello S. Marco 3415 1 50x50 VeniceGreenDream VGD 2012 Via Pacinotti, Area Vega 2 Marghera chiuso sab. e dom./ closed on Sat. and Sun. 2 A Better World Serra dei Giardini Viale Garibaldi, Castello 1254 27.08-25.11 h. 11-23 www.studio427.it GEGeorgia Riva degli Schiavoni Castello 2145 L Granducato del Lussemburgo Ca’ del Duca, S. Marco 3052 mer.-lun./Wed.-Mon. h. 11 -19 RORomania Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Venezia Campo S. Fosca Cannaregio 2214 SLO Repubblica di Slovenia Galleria A+A, S. Marco 3073 LVLettonia Campo S. Zaccaria M EXMessico Chiesa di S. Lorenzo Campo S. Lorenzo (Castello) 3 Álvaro Siza. Viagem sem programa Fondazione Querini Stampalia Campo S. Maria Formosa Castello 5252 27.08-11.11 4 Archipelago Cinema by Ole Scheeren Darsena Grande, Arsenale 27/28.08 Solo su invito / upon invitation only www.archipelago-cinema.com 5 Architect / Geographer – Le Foyer de Taiwan Palazzo delle Prigioni Castello 4209 (S. Marco) 26.08-25.11 8 Finding Country Exhibition Spiazzi 1, Calle del Pestrin Castello 3865 (Arsenale) 27.08-29.09 h. 10-19 6 Bertil Vallien - Nine Rooms Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Palazzo Cavalli Franchetti Campo S. Stefano S. Marco 2847 28.08-25.11 ingresso a pagamento / admission fee aperto tutti i giorni / open all days 9 Il Palais Lumière di Pierre Cardin a Venezia: una scultura abitabile Concept Créatif International Pierre Cardin Via delle Industrie (angolo via Pacinotti) Marghera aperto tutti i giorni / open all days 7 BSI Swiss Architectural Award 2007-2012 Fondazione Querini Stampalia Campo S. Maria Formosa, Castello 5252 22.09-7.10 10 Inter Cities / Intra Cities: Ghostwriting the Future Campo della Tana Castello 2126 (Arsenale) 27.08-25.11 Guided tours with reservation Adults (In Italian) 1 venue € 80 – 2 venues € 140 Adults (Other languages) 1 venue € 90 – 2 venues € 150 Universities 1 venue € 70 – 2 venues € 120 Upper Secondary Schools 1 venue € 65 – 2 venues € 110 Primary Schools and Lower Secondary Schools 1 venue € 55 Preschool 1 venue € 40 Creative educational programmes for families 1 venue € 4 Workshops, cost per child Guided tours without reservation Scheduled departures: for visitors not organized in groups, in Italian and in foreign languages 1 venue € 7 – 2 venues € 10. Held on pre-scheduled days and hours. Architecture + Music formula During Biennale Music (6-13.10) Exhibition ticket + 1 concert Full price € 32 / reduced € 28 / groups € 20 / students € 15 Architecture + Cinema formula During the 69th Venice Intl. Film Festival (29.08-8.09) groups that have visited the 13th Intl. Architecture Exhibition may buy reduced-price group tickets for selected screenings. Visitor services (Giardini and Arsenale) Infopoint, free cloakroom services, bar, restaurant, bookshop Reservations and information Guided tours, group tickets, schools T +39 041 5218 828 F +39 041 5218 732 [email protected] Info, advance sales by phones and sales point Servizio a carattere sociale ed Informativo di Seat Pagine Gialle. Costo da fisso € 0,026 al secondo più € 0,36 alla risposta (IVA incl.). Costo da mobile in funzione del gestore. Info e costi: www.892424.it T +39 0445 230313 www.labiennale.org www.labiennalechannel.org The Biennale Library The construction of the Biennale Library completes the transformation of the Central Pavilion from a simple exhibition venue to a multi-purpose structure open year-round. The first wing of the Biennale Library was opened to the public during the 53rd International Art Exhibition, in a renovated section of the Central Pavilion (Giardini, in the former “Pastor” wing). During the year 2010, the second phase of construction for the completion of the new venue was brought to term and the Library opened, with its 130,000 books, during the preview of the 12th International Architecture Exhibition, in a totally renovated wing (1,400 square meters). The re-opening of the historic Library (instituted in 1928) also marks the long-awaited completion of the ASAC (Historic Archives of the Contemporary Arts of the Biennale) which is once again fully functional, and dedicated principally to Venice. 15 Partecipazioni nazionali / Participating countries Educational Guided tours, workshops, thematic tours, initiatives for businesses and creative ateliers for families held in Italian and in the principal foreign languages. Reservation required, average length 2h. Service subject to a fee, admission ticket not included. 11 Life Between Buildings Fondazione Giorgio Cini Isola di S. Giorgio Maggiore 27.08-25.11 h. 11-19 aperto tutti i giorni / open all days 12 Novecento – Architetture e città del Veneto Archivio Progetti Università IUAV di Venezia Ex Cotonificio Veneziano Dorsoduro 2196 25.10-23.11 chiuso sab. festivi e 2.11 / closed on Sat., holidays and 2.11 13 Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche Negozio Olivetti Piazza S. Marco 101 30.08-14.10 h. 11-18.30 ingresso a pagamento / admission fee 14 Salon Suisse Palazzo Trevisan degli Ulivi Campo Sant'Agnese Dorsoduro 810 28.08-1.09 16-20.10 20-24.11 h. 17.30-21.30 (eccetto/except 28.08 da/from h. 19 29.08 h. 11-14 / 17.30-21.30) www.biennials.ch 15 The Way of Enthusiasts Casa dei Tre Oci Giudecca 43 chiuso mar. / closed on Tue. 16 Traces of Centuries & Future Steps Palazzo Bembo S. Marco 4793 chiuso mar. / closed on Tue. 17 Vogadors / Architectural Rowers. Catalan & Balearic Threads Hard Materiality for a Permeable Architecture Castello 40 (S. Pietro di Castello) Padiglione Italia Now that the role of architecture is being increasingly questioned, the Italian Pavilion has been turned into the account of a possible meeting between the rationale of architecture, land, and the environment on the one hand, and economic development on the other. The starting point is Adriano Olivetti’s extraordinary experience — viewed as the birth of the “Made in Italy” label — followed by a phase in which myriad small- and medium-sized companies sprang up in Italy, and a subsequent maturing phase, where we witnessed how the companies, their products, and the architectural representation of their production concentrated on premium quality. This all leads to Expo 2015, whose theme, “feed the planet,” is seen as emblematic of a desirable fourth phase of Italian production — the Green Economy. 18 YAA-Young Arab Architects Ca' ASI, campiello S. M. Nova Cannaregio 6024 29.08-14.10 h. 11-18 chiuso mar. / closed on Tue. Biennale Sessions Biennale Sessions is the special project for Universities and Institutions of Higher Learning: it offers exceptionally advantageous terms for visitors along with spaces for self-organized workshops in the exhibition venues of the 13th International Architecture Exhibition. For information and applications to participate: [email protected] T. +39 041 52 18 828 Dove non diversamente specificato, orari e giorni di chiusura coincidono con quelli delle sedi di Arsenale e Giardini. iBiennale Architettura 2012 Is the official application of La Biennale di Venezia, created by LOG607/Marsilio. It contains all the information and official catalogues of the exhibitions in an enhanced version. The application for iPads and iPhones is available throughthe AppStore. Unless specified otherwise, opening hours and closing days are the same as those of the Arsenale and Giardini venues. Informazioni Venezia, Giardini – Arsenale Orario h. 10 – 18 Chiuso il lunedì escluso lun. 3.09 e 19.11 Biglietterie Giardini, Arsenale (Campo Tana) h. 10 – 17.30 Ultimo ingresso in Mostra h. 17.45 Modalità di visita Il biglietto è valido per un solo ingresso in ciascuna sede espositiva (Giardini e Arsenale). Sono ammessi animali al guinzaglio di piccola/media taglia nell’area verde dei Giardini. Biglietti Intero € 20 Ridotto € 18* COOP, CTS, ISIC, FAI, Touring Club, Cinema Più, Venice Card (Adult / Junior / San Marco), Rolling Venice Card e Carta Giovani, clienti Trenitalia in possesso di biglietto Frecciargento/ Frecciabianca con destinazione Venezia (data di viaggio antecedente di max 3 gg) e soci Cartafreccia. Ridotto € 16* Over 65, militari, residenti Comune di Venezia, su presentazione dell’abbonamento o della tessera d’accredito alla 69. Mostra Int.le d’Arte Cinematografica o del biglietto del 56. Festival Int.le di Musica Contemporanea. Ridotto € 13* Biennale Card Gold e Platinum. Studenti/Under 26 € 12* *riduzione su presentazione di un documento che attesti il diritto Formula 2+2 € 40 (2 adulti + 2 under 14) Gruppi Adulti € 13 Studenti scuole secondarie € 8 Studenti università € 10 (min. 10 persone, prenotazione obbligatoria) Studenti università convenzionate Biennale Sessions € 20 (min. 50 persone, prenotazione obbligatoria. Il pass è valido per entrambe le sedi per 3 gg. consecutivi) Pass 48h € 30 Permanent pass € 70 € 45* (studenti Under 26) *riduzione su presentazione di un documento che attesti il diritto Educational Visite guidate, attività di laboratorio, itinerari tematici, iniziative per aziende e atelier creativi per famiglie in italiano e nelle principali lingue straniere. Prenotazione obbligatoria, durata circa 2h. Servizio a pagamento, biglietto d’ingresso non incluso. Visite guidate con prenotazione Adulti (in italiano) 1 sede € 80 – 2 sedi € 140 Adulti (altre lingue) 1 sede € 90 – 2 sedi € 150 Università 1 sede € 70 – 2 sedi € 120 Scuole Secondarie di II grado 1 sede € 65 – 2 sedi € 110 Scuole Primarie e Secondarie di I grado 1 sede € 55 Scuole dell’Infanzia 1 sede € 40 Proposte didattico creative per famiglie 1 sede € 4 Attività di laboratorio, costo a bambino. Visite guidate senza prenotazione Partenze fisse: per visitatori non organizzati in gruppo in italiano e in lingua straniera 1 sede € 7 – 2 sedi € 10. Giornate ed orari prestabiliti. Formula Architettura + Musica In occasione di Biennale Musica (6-13.10) ingresso in Mostra + 1 concerto Intero 32 € / Ridotto 28 € / Gruppi 20 € / Studenti 15 € Formula Architettura + Cinema In occasione della 69. Mostra Int. le d’Arte Cinematografica (29.088.09) prezzi agevolati su alcune proiezioni per i gruppi che avranno visitato la 13. Mostra Int.le di Architettura. Servizi per il pubblico (Giardini e Arsenale) Infopoint, guardaroba gratuito, bar, ristorante, bookshop Prenotazioni e informazioni Visite guidate, biglietti gruppi, scuole T +39 041 5218 828 F +39 041 5218 732 [email protected] Info, prevendite telefoniche e punti vendita Ingresso gratuito fino a 6 anni (inclusi), accompagnatori di invalidi, studenti delle scuole dell’infanzia, che usufruiscono dei servizi educational. È possibile acquistare alcune tipologie di biglietti on-line www.labiennale.org Servizio a carattere sociale ed Informativo di Seat Pagine Gialle. Costo da fisso € 0,026 al secondo più € 0,36 alla risposta (IVA incl.). Costo da mobile in funzione del gestore. Info e costi: www.892424.it T +39 0445 230313 www.labiennale.org www.labiennalechannel.org Biblioteca della Biennale La realizzazione della Biblioteca della Biennale ha completato la trasformazione del Padiglione Centrale da edificio unicamente espositivo, a struttura polifunzionale aperta tutto l’anno. Già in occasione dell’apertura della 53. Esposizione Internazionale d’Arte era stata aperta al pubblico la prima ala della Biblioteca della Biennale, collocata in un’area ristrutturata del Padiglione Centrale (Giardini ex Ala c.d.Pastor). Nel corso del 2010 è stato completato il secondo lotto di lavori di completamento della nuova sede riaperta in concomitanza della vernice della 12. Mostra Internazionale di Architettura con i suoi 130mila volumi, in un’ala completamente ristrutturata (1.400 m2). Una sistemazione straordinaria sia dal punto di vista funzionale, sia della qualità architettonica, con elevati standard di consultazione rivolti agli studenti di Venezia, ai ricercatori, ai visitatori delle mostre. La riapertura della storica Biblioteca (istituita nel 1928) segna anche il sospirato completamento dell’ASAC (l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale) e il suo ritrovato, pieno funzionamento, dedicato principalmente a Venezia. Padiglione Italia In un momento di crescenti domande sul ruolo dell'architettura, il Padiglione Italia si trasforma nel racconto di un incontro possibile fra le ragioni dell'architettura, del territorio, dell'ambiente e quelle dello sviluppo economico. Muovendo dalla straordinaria esperienza di Adriano Olivetti, interpretata come prima stagione Made in Italy, si attraversa una seconda stagione, caratterizzata dalla distribuzione incontrollata di aziende sul territorio italiano; si passa quindi alla terza, in cui si assiste ad una maturazione delle imprese tanto nella qualità dei prodotti, quanto nella rappresentazione architettonica di tale produzione; si conclude con Expo 2015 il cui tema, "nutrire il pianeta", è preso a emblema di un'auspicabile quarta stagione del Made in Italy, all'insegna della Green Economy. Biennale Sessions Biennale Sessions è lo speciale progetto per Università e Istituti di Formazione Superiore: eccezionali condizioni di visita e spazi per workshop auto-organizzati presso le sedi espositive della 13. Mostra Internazionale di Architettura. Info e adesioni: [email protected] T. +39 041 52 18 828 iBiennale Architettura 2012 È l’applicazione ufficiale della Biennale di Venezia ideata e realizzata da LOG607/Marsilio. Contiene tutte le informazioni e i cataloghi ufficiali delle mostre in versione aumentata. L’applicazione per iPad e iPhone è disponibile sull’AppStore.
Documenti analoghi
Biennale Arte
estende nel Padiglione Centrale ai Giardini e nell’Arsenale e in aree esterne.
89 paesi partecipanti (58 nel 1997), 29 negli storici padiglioni dei Giardini,
La Biennale di Venezia - Esempi di Architettura
E’ stato attribuito all’architetto olandese Rem Koolhaas il Leone d’oro alla carriera della 12.
Mostra Internazionale di Architettura (Venezia, Giardini e Arsenale, 29 agosto – 21 novembre
2010). L...
Una mostra-ricerca - La Biennale di Venezia
presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 29, 30 e 31 maggio 2013. La
cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 1° giugno.
La Mostra sarà affiancata da 88 P...
Una mostra-ricerca - La Biennale di Venezia
Il catalogo della 55. Esposizione si compone di due volumi (pp. 756): il primo, dedicato
all'Esposizione Internazionale, contiene riproduzioni delle opere degli artisti in Mostra, testi
monografici...