ipolipid
Transcript
SYFORM LINEA PHYTOSCIENTIA CARDIO IPOLIPID Riso rosso fermentato, Berberis aristata, Cardo mariano e Coenzima Q10. • CONTRASTA LA FORMAZIONE DEL COLESTEROLO • CONTRIBUISCE A MIGLIORARE IL PROFILO LIPIDICO • UTILE IN CASO DI DIABETE Ipolipid si presenta con una neo associazione nutraceutica, efficace per correggere la dislipidemia, ovvero un’alterazione del profilo lipidico del sangue, uno dei principali fattori di rischio della malattia cardiaca coronarica, tutt’oggi riconosciuta come una delle maggiori cause di morte nei paesi industrializzati. L’estratto di Riso rosso fermentato è titolato in monacoline, sostanze statino-simili in grado di inibire l’attività di enzimi specifici coinvolti nella sintesi endogena di colesterolo, in particolare della frazione legata alle lipoproteine di bassa densità (LDL “colesterolo cattivo”). Le statine sono il principio attivo di elezione tra farmaci anticolesterolo di sintesi. Quelle contenute in riso rosso manifestano la medesima efficacia ad una dose inferiore, grazie probabilmente alla presenza del fitocomplesso. Questa peculiarità permette a Ipolipid di presentare ridotti effetti avversi tipici delle statine, in particolare miopatia e alterazione epatica. La berberina sostanza presente in diverse piante tra cui la Berberis aristata, migliora la sensibilità dei recettori GLUT4 all’insulina, contribuendo a ridurre e stabilizzare la glicemia. Al contempo agisce a livello epatico dove contribuisce a ridurre la sintesi di acidi grassi a bassa densità LDL, a favore di quelli salutari ad alta densità HDL. Per questo la berberina è particolarmente efficace nei pazienti diabetici, il cui quadro lipidico e glucidico risulta normalmente alterato. Unico limite attuale per l’impiego di berberina è la sua ridotta biodisponibilità orale, L’associazione di berberina con silimarina contenuta nell’estratto di Cardo mariano è in grado di migliorare la sua biodisponibilità orale, aumentando così la sua efficacia clinica. Studi clinici infatti hanno dimostrato che l’associazione di berberina e silimarina risulta, di fatto, più efficace della sola berberina. Completa la formulazione la presenza di Coenzima Q10, la cui disponibilità risulta ridotta in chi fa uso di statine. Tale carenza è responsabile degli effetti collaterali delle statine e dello stesso riso rosso fermentato. INDICAZIONI: Ipolipid è indicato come coadiuvante nella cura delle dislipidemie, associate ad elevato tasso di colesterolo LDL. INGREDIENTI MODALITÁ D’USO CONFEZIONI Agenti di carica: cellulosa e calcio fosfato bibasico; Riso rosso fermentato (da Monascus purpureus) e.s. tit. 3% monacoline, Riso rosso fermentato (da Monascus purpureus) e.s. tit. 0,4% monacoline, Berberis aristata (Berberis aristata DC) radice e.s. tit. 98% Berberina, Cardo mariano (Silybum marianum Gaertn) frutti e.s 80% silimarina, Coenzima Q10 (Unbidecarenone), Antiagglomeranti: magnesio stearato e biossido di silicio. Assumere da 1 compressa al giorno la sera prima di coricarsi. 30 compresse da 1300 mg. INFORMAZIONI NUTRIZIONALI APPORTI MEDI Monascus e.s. tit. 3% Monascus e.s. tit. 0,4% apporto totale in Monacolina K Berberis aristata e.s. apporto in Berberina Cardo mariano e.s. apporto in Silimarina Coenzima Q10 110 PER 1 CPR 300 mg 250 mg 10 mg 250 mg 245 mg 100 mg 80 mg 20 mg PRODOTTI CORRELATI L’assunzione di Ipolipid si integra favorevolmente con Nosenex, Efa Blu ed Efa Krill.
Documenti analoghi
- domuspharma srl
queste, Riso rosso e biosintesi colesterolospicca la monacolina K, che rispecchia la
struttura chimica e l'azione farmacologica della lovastatina (un farmaco
appartenente alla categoria delle stati...
colesterolo: (c27h45oh)
di colesterolo. Sebbene gli studi suggeriscano che alcune formulazioni possono essere efficaci e sicure
per abbassare i lipidi, i livelli di monacolina nei vari prodotti presenti in commercio non s...
Acetilcisteina, Glutatione, Coenzima Q10 e Selenio
regolarmente nei soggetti con bronchite cronica e ipersecrezione alle vie
respiratorie, in particolare, durante la stagione fredda.
visualizza la scheda tecnica del prodotto
Fin dai primi studi scientifici, fu notata la scarsa biodisponibilità della curcuma; infatti, dopo la sua
somministrazione orale, la concentrazione di curcumina nel sangue è estremamente bassa. La
...