Poster sulla missione BepiColombo
Transcript
Poster sulla missione BepiColombo
L’esperimento di radio scienza della missione spaziale BepiColombo Sara Di Ruzza - Celestial Mechanics Group [email protected] Dipartimento di Matematica, Università di Pisa La missione BepiColombo BepiColombo è una missione spaziale interplanetaria che arriverà a Mercurio. La missione è frutto di una collaborazione tra l’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) e la JAXA (l’Agenzia Spaziale Giapponese); essa è composta da due satelliti distinti: i due satelliti verranno lanciati insieme (probabilmente nel 2016) e solo dopo essere arrivati a Mercurio, nel 2023, si separeranno; entrambi orbiteranno intorno a Mercurio, ma su orbite molto differenti in modo da poter studiare diversi aspetti del pianeta. Le orbite di BepiColombo Una rappresentazione delle due sonde MPO e MMO in orbita intorno a Mercurio. L’ESA è responsabile del satellite chiamato MPO (Mercury Planetary Orbiter) il quale ha diversi obiettivi, tra cui lo studio della superficie e della struttura interna di Mercurio, del suo campo di gravità, della sua rotazione; inoltre attraverso questa sonda spaziale sarà possibile effettuare test sulla relatività generale. La JAXA si occupa del satellite MMO (Mercury Magnetospheric Orbiter), il cui obiettivo è quello di studiare la magnetosfera di Mercurio. Nella figura a lato si possono osservare le orbite delle due sonde. Quella più interna è l’MPO, quella più esterna è l’MMO. Sono due orbite complanari e polari, cioè il piano delle due orbite passa per i poli di Mercurio. Inoltre, sono due orbite eccentriche, cioè sono delle ellissi abbastanza schiacciate; il pericentro (il punto più vicino a Mercurio) dell’MPO è a circa 400 km di altezza e l’apocentro (il punto più lontano a Mercurio) è a circa 1500 km; il pericentro dell’MMO è anch’esso a 400 km di altezza, mentre l’apocentro è a circa 11.800 km. L’MPO impiega circa 2 ore per compiere un giro intorno a Mercurio, mentre l’MMO ne impiega circa 9. L’esperimento MORE Attraverso la sonda MPO verrà effettuato un importante esperimento di radio scienza chiamato MORE, Mercury Orbiter Radioscience Experiment. Questo esperimento è costituito da tre parti, una riguardante la gravità, una la rotazione e una la relatività. Questi tre studi sembrano apparentemente distinti ma in realtà i risultati sono fortemente dipendenti gli uni dagli altri. MORE permetterà di determinare con grande accuratezza il campo gravitazionale di Mercurio, la sua struttura interna e la dimensione del nucleo; permetterà anche di avere nuove informazioni sulla sua rotazione, cioè sull’obliquità dell’asse di rotazione e sulla sua rotazione intorno al sole, informazioni già note ma ancora non accurate. Inoltre, quando la sonda passerà dietro al sole (cioè quando il sole sarà in mezzo tra la sonda e la Terra) sarà possibile effettuare delle misurazioni per confermare la teoria della relatività generale. Una rappresentazione artistica di BepiColombo e Mercurio. La risonanza spin-orbita La rotazione di Mercurio intorno al sole è caratterizzata da una particolare risonanza. Spieghiamo nel dettaglio cosa vuol dire. Consideriamo il moto di rivoluzione di Mercurio intorno al sole e il moto di rotazione intorno al proprio asse. Il sole e Mercurio sono in risonanza spin-orbita 3:2, ovvero il rapporto tra i due periodi è 3/2. Questo vuol dire che in buona approssimazione il tempo in cui Mercurio compie due rivoluzioni intorno al sole, è uguale al tempo in cui Mercurio compie tre rotazioni intorno al proprio asse. Questa scoperta, del 1966, risale ad un importante matematico e meccanico celeste italiano, Giuseppe Colombo detto Bepi, da cui ovviamente la missione prende il nome. Questa risonanza ha delle piccole oscillazioni chiamate librazioni. Attraverso l’esperimento MORE verranno effettuate misurazioni molto accurate per capire la natura e l’ampiezza di queste oscillazioni. La risonanza 3:2 tra Mercurio e il sole. L’Università di Pisa e l’esperimento MORE L’Università di Pisa ha un contratto con l’ASI (l’Agenzia Spaziale Italiana) per lavorare all’esperimento MORE. Il gruppo di Meccanica Celeste del Dipartimento di Matematica ha il compito di scrivere un codice di determinazione orbitale che analizzerà i dati che arriveranno dalla sonda in orbita intorno a Mercurio. Un’antenna a Terra seguirà costantemente (almeno quando è possibile) la sonda in orbita inviando dei segnali al satellite e ricevendo una risposta da un’antenna posta sul satellite stesso. Questi segnali ci danno informazioni (accuratissime) sulla distanza e sulla velocità del satellite; questi dati, inseriti nel codice di determinazione orbitale, permetteranno di determinare i parametri che descrivono i modelli di cui abbiamo parlato sopra, così da dare risposte a tanti quesiti ancora aperti. Contatti • Il sito web della missione BepiColombo - bepicolombo.esa.int/ • Il sito web del Celestial Mechanics Group - http://adams.dm.unipi.it/
Documenti analoghi
la missione bepicolombo su mercurio
generalizzata del pianeta, imputabile probabilmente al raffreddamento del mantello. Le numerose scarpate che ne attraversano tutta la superficie indicano infatti un collasso della crosta
dovuto ad ...