Principi di Scienza Politica Comparata
Transcript
Principi di Scienza Politica Comparata
Elezioni e sistemi elettorali (1) Elezioni: una panoramica Praticamente ogni paese indipendente del mondo, a regime democratico o autoritario, ha indetto elezioni in un qualche momento Al 2007, solo 6 paesi non hanno mai indetto elezioni legislative o presidenziali: Bhutan, Brunei, Cina, Eritrea, Qatar e Arabia Saudita Perché le dittature indicono elezioni? Alcune risposte Per mantenere la parvenza di una competizione democratica di fronte alla comunità internazionale Per mantenere la stabilità Per es., contribuendo a istituzionalizzare il predominio di un singolo partito e creando un meccanismo stabile per la successione nel regime Oppure, fornendo al regime utili informazioni sulla forza relativa di sostenitori e oppositori Per cooptare gruppi di opposizione o per dividerli e controllarli Per incanalare nelle elezioni l’insoddisfazione dei cittadini per il regime Sistemi elettorali Un sistema elettorale è un insieme di leggi che regolano la competizione elettorale tra i candidati e/o partiti Includono la formula elettorale, la struttura del voto, l’ampiezza (magnitudine) del distretto Gli scienziati politici in genere distinguono i sistemi elettorali in base alla formula elettorale che utilizzano Maggioritari Proporzionali Misti La formula elettorale è il meccanismo attraverso il quale i voti si traducono in seggi Sistemi elettorali maggioritari Un sistema elettorale maggioritario è quello in cui vincono i candidati o i partiti che ottengono il maggior numero di voti Sistemi maggioritari uninominali a turno unico Il sistema maggioritario uninominale a turno unico (single-member district plurality) è quello per cui gli elettori esprimono un solo voto per un candidato in un collegio uninominale. Il candidato che ottiene il maggior numero di voti vince Esempi: Regno Unito, India, Canada, Nigeria, Zambia Sistemi maggioritari uninominali a turno unico: Vantaggi: Semplicità Accountability Governi di maggioranza monocolore Svantaggi (o crititche): Risultati poco rappresentativi a livello di distretto Risultati poco rappresentativi a livello nazionale Inducono al voto strategico Promuovono partiti etnici o di clan in paesi in cui gruppi etnici e clan sono concentrati a livello regionale Voto strategico Votare sinceramente=> esprimere la preferenza per il candidato o partito preferito Votare strategicamente=> esprimere la preferenza per il candidato che ha una probabilità realistica di vincere ES. Se per un individuo LD>L>C: Se vota sinceramente, vota per LD Se vota strategicamente, vota per L Voto alternativo Il voto alternativo è un sistema di voto di preferenza Il voto di preferenza comporta che gli elettori classifichino, sulle schede elettorali, uno o più candidati o partiti in base a un ordine di preferenza Il voto alternativo, utilizzato in collegi uninominali, è un sistema elettorale in cui gli elettori ordinano i candidati secondo le loro preferenze Un candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti è eletto Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta, allora il candidato con il minor numero di voti viene eliminato e i suoi voti sono riassegnati fino a quando un candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi rimanenti Esempio: Le elezioni legislative in Australia e Fiji Voto alternativo: Richmond, NSW 1990 Primo Conteggio Stan Gibbs 4,346 6.3 Neville Newell 18,423 26.7 Gavin Baillie Alan Sims 187 1,032 0.3 1.5 Ian Paterson 445 0.6 Dudley Leggett 279 0.4 Charles Blunt 28,257 40.9 Helen Caldicott 16,072 23.3 Ora riassegnamo i 187 voti di Baillie Primo Conteggio Secondo Conteggio Stan Gibbs 4,346 6.3 4,380 6.3 Neville Newell 18,423 26.7 18,467 26.7 Gavin Baillie Alan Sims 187 1,032 0.3 1.5 1,053 1.5 Ian Paterson 445 0.6 480 0.7 Dudley Leggett 279 0.4 294 0.4 Charles Blunt 28,257 40.9 28,274 41 Helen Caldicott 16,072 23.3 16,091 23.3 Ora riassegnamo i 294 voti di Leggett Stan Gibbs Primo Conteggio 4,346 6.3 Secondo Conteggio 4,380 6.3 Terzo Conteggio 4,420 6.4 Neville Newell 18,423 26.7 18,467 26.7 Gavin Baillie 187 0.3 Alan Sims 1,032 1.5 1,053 1.5 1,059 1.5 Ian Paterson 445 0.6 480 0.7 530 0.8 Dudley Leggett 279 0.4 294 0.4 18,484 26.8 Charles Blunt 28,257 40.9 28,274 41 28,303 41 Helen Caldicott 16,072 23.3 16,091 23.3 16,237 23.5 Ora riassegnamo i 530 voti di Paterson Primo Conteggio Quarto Conteggio Stan Gibbs 4,346 6.3 Neville Newell 18,423 26.7 Gavin Baillie 187 0.3 Alan Sims 1,032 1.5 Ian Paterson 445 0.6 Dudley Leggett 279 0.4 4,504 6.5 18,544 26.9 1,116 1.6 Charles Blunt 28,257 40.9 28,416 41.2 Helen Caldicott 16,072 23.3 16,438 23.8 Ora riassegnamo i 1,116 voti di Sims Primo Conteggio Quinto Conteggio Stan Gibbs 4,346 4,683 6.8 Neville Newell 18,423 26.7 18,683 27.1 Gavin Baillie 187 0.3 Alan Sims 1,032 1.5 Ian Paterson 445 0.6 Dudley Leggett 279 0.4 6.3 Charles Blunt 28,257 40.9 28,978 42 Helen Caldicott 16,072 23.3 16,658 24.1 Ora riassegnamo i 4,683 voti di Gibbs Primo Conteggio Stan Gibbs 4,346 Neville Newell 18,423 26.7 Gavin Baillie 187 0.3 Alan Sims 1,032 1.5 Ian Paterson 445 0.6 Dudley Leggett 279 0.4 Sesto Conteggio 6.3 20,238 29.4 Charles Blunt 28,257 40.9 29,778 43.2 Helen Caldicott 16,072 23.3 18,903 27.4 Ora riassegnamo i 16,072 voti di Caldicott Primo Conteggio Stan Gibbs 4,346 6.3 Neville Newell 18,423 26.7 Gavin Baillie 187 0.3 Alan Sims 1,032 1.5 Ian Paterson 445 0.6 Dudley Leggett 279 0.4 Charles Blunt 28,257 40.9 Helen Caldicott 16,072 23.3 Settimo Conteggio 34,664 50.5 33,980 49.5 Newell vince anche se ha ottenuto solo il 26,7% delle prime preferenze. Blunt ne aveva ottenute il 40,9% Voto alternativo: Richmond, NSW 1990 Voto alternativo: Vantaggi: Accountability Piena espressione delle preferenze degli elettori Minori incentivi all’uso del voto strategico (ma non sua scomparsa) Induce i partiti a posizioni centriste Svantaggi (o crititche): Candidato vincente non ottiene una vera maggioranza Sistema complicato(!) Sistemi maggioritari a doppio turno Un sistema a doppio turno (SDT) prevede la possibilità di due turni elettorali I candidati o i partiti vengono eletti automaticamente al primo turno se superano una determinata soglia di voti, di solito la maggioranza assoluta Se nessun candidato o partito supera questa soglia di voti, allora si svolge un secondo turno di elezioni Quei candidati o partiti che ottengono il maggior numero di voti al secondo turno sono eletti Ci sono due tipi di sistemi a doppio turno 1. Sistemi maggioritari a doppio turno con ballottaggio 2. Sistemi maggioritari a doppio turno con soglia SDT con ballottaggio I SDT con ballottaggio sono sistemi incentrati su candidati in collegi uninominali in cui gli elettori hanno un solo voto Il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti al primo turno è automaticamente eletto Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti, allora i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti competono in un ballottaggio Chi vince il maggior numero di voti (una maggioranza), nel secondo turno viene eletto Esempio: elezioni presidenziali francesi SDT con soglia I SDT con soglia sono sistemi incentrati su candidati in collegi uninominali in cui gli elettori hanno un solo voto Il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti al primo turno è automaticamente eletto Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti, allora tutti i candidati che hanno superano una soglia prestabilita di voti può competere al secondo turno Chi vince il maggior numero di voti al secondo turno viene eletto Esempio: elezioni legislative francesi Soglia= 12,5% Soglia= 12,5%
Documenti analoghi
Scarica qui il giornale in formato pdf
Per introdurre il ragionamento dobbiamo fare alcune considerazioni sulla identità dei Poteri Forti e su quella dei partiti.
Entrambe le identità si traducono nel concetto che le idee camminano con ...