Resoconto Attività Sociali 2010
Transcript
Resoconto Attività Sociali 2010
RESOCONTO ATTIVITÁ SOCIALI 2010 Orientarsi nella società per capire da dove veniamo e dove stiamo andando. Ass em ble es epa ne zio uca rate a For ma Valore delle attività sociali Solidarietà locale zion e e nt bie Am Ed o um ns l co Pa rte cip az ion e Progetti interdistrettuali Distretti sociali ti irit d e à alit iglio Cons d Am i L eg m tra inis zi o n e Resoconto attività sociali 2010 Sommario PAG. 3 CAPITOLO 1 - Introduzione PAG. 7 CAPITOLO 2 - Valore delle attività sociali PAG. 17 CAPITOLO 3 - Partecipazione PAG. 25 CAPITOLO 4 - Solidarietà locale PAG. 37 CAPITOLO 5 - Attività di Distretto 2 Resoconto attività sociali 2010 1. Introduzione 3 Tracciare una nuova rotta nel sociale Per definire le attività da realizzarsi nel 2011 siamo partiti da quanto presentato e discusso alla 10^ Convention sociale di Coop Nordest, tenutasi a Pacengo di Lazise dal 29 ottobre al 1° novembre 2010. Al centro del confronto fra i rappresentanti dei soci, si è posto il tema della distintività dell’impresa cooperativa, la relazione con il territorio e l’ulteriore efficacia delle attività della struttura sociale, partendo dal ruolo acquisito dal socio volontario e dai i risultati estremamente positivi conseguiti nel tempo. I lavori si sono chiusi definendo due obbiettivi principali da perseguire: la necessità di verificare, a dieci anni dalla sua definizione, la tenuta dell’impianto complessivo di Responsabilità Sociale d’Impresa in Coop Consumatori Nordest e l’opportunità di rivisitare il nostro modello di organizzazione sociale per poter meglio rispondere ai cambiamenti intervenuti nella società. Per dare maggiore possibilità di partecipazione, abbiamo definito un percorso di confronto e discussione, scandito attraverso una serie di tappe intermedie, che si concluderà alla prossima Convention sociale 2010 a Pacendo di Lazise. 4 Convention Sociale e che vede la partecipazione dei Consiglieri d’Amministrazione, dei Presidenti e Consiglieri di Distretto sociale, dei componenti la Commissione Valori e Regole, la Direzione Aziendale e la Direzione Soci. La prima fase, incentrata sulla condivisione dello scenario di riferimento e sulle possibili modifiche da attuare, si è conclusa attraverso l’organizzazione di due seminari di approfondimento e discussione. Il primo, tenutosi a Vicenza il 1 aprile, in cui si sono confrontati i componenti la Commissione Consiliare delle Politiche Sociali e i Presidenti di Distretto e il secondo, tenutosi il 15 aprile in concomitanza con la Consulta di indirizzo, fra i componenti la Commissione Consiliare delle Politiche Sociali e i componenti la Commissione Valori e Regole. I risultati emersi dai lavori preliminari e dai dibattiti dei seminari saranno portati all’attenzione e alle decisioni di merito del Consiglio di Amministrazione. A seguire, si avvierà la fase di approfondimento con i soci dei Consigli Distrettuali. La distintività La nostra impresa ha riversato e riversa, attraverso le scelte dei propri soci volontari, un grande valore sociale e una parte delle proprie risorse economiche su progetti a favore delle comunità locali e internazionali. Partendo dal patrimonio di relazioni, attività e competenze accumulato nel tempo, che rappresenta un elemento fondamentale per il nostro capitale reputazionale, dobbiamo definire modalità innovative che ci permettano, mantenendo la mission cooperativa quale elemento guida, di favorire la costruzione di forme di partnerariato significative con Istituzioni e associazioni. L’individuazione dei bisogni reali e maggiormente sentiti dalle comunità, la partecipazione a progetti che eroghino risorse a sostegno e non a supplenza o sostituzione delle pubbliche amministrazioni, l’utilizzo di modalità di lavoro interdistrettuali che consentano ai diversi soggetti di influenzarsi reciprocamente rappresentano gli elementi fondanti della qualificazione del nostro agire sociale. A pur limitata esemplificazione, nelle giornate della Conven- Resoconto attività sociali 2010 tion di ottobre 2010, sono state portate le testimonianze di due progetti interdistrettuali: Energeticamente - progetto realizzato in Friuli Venezia Giulia e “Leva Giovani” progetto realizzato in tutta la Provincia di Reggio Emilia. Progetti che hanno un valore in qualità e in innovazione, modelli replicabili di mobilitazione sociale, nati grazie alla partecipazione di soci attivi e soci consumatori che testimoniano che si può fare innovazione sociale attraverso i nostri distretti sociali. La struttura organizzativa sociale Il percorso di rivisitazione del nostro modello di governance si è già sviluppato attraverso tappe significative quali l’incremento degli organi di democrazia diretta - le Assemblee separate - , la riduzione dei vincoli temporali per la partecipazione attiva ai Consigli Distrettuali e la modifica delle modalità attraverso le quali viene costituita la Lista di Cooperativa per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione (Circoscrizione di cooperativa). Gli elementi di indirizzo sopra riportati e l’evoluzione delle strutture territoriali istituzionali, con le quali quotidianamente interagiamo, rendono indispensabile anche una rivisitazione della nostra organizzazione sociale. Le strutture istituzionali e associative si stanno raggruppando per zone e per Comuni limitrofi, per progettare e realizzare politiche di servizio ai cittadini più efficaci (Politiche sociali e di assistenza, Politiche scolastiche, Politiche giovanili) e anche le associazioni di volontariato si stanno riorganizzando attraverso modalità di coordinamento (Auser, Forum del volontariato). La nostra struttura sociale (i soci volontari e i loro organismi) deve essere messa in grado di poter rispondere efficacemente a due esigenze che, in prima analisi, possono sembrare contrapposte: essere riferimento per le singole comunità di cui sono espressione e sviluppare attività che impattino su un territorio che supera i confini in cui queste comunità sono inserite. La proposta che allo stato attuale della discussione sembra soddisfare le due esigenze prevede un duplice livello organizzativo: “zone soci“ che individuino i bisogni e progettino gli interventi in relazione a un ambito territoriale sovra comunale e “presidi locali“, che siano legati strettamente al punto vendita e che rispondano a necessità territoriali specifiche. Quindi non si tratta di ridurre il numero degli organismi sociali territoriali ma, anzi, di accrescerli (meno “zone soci” e più “presidi locali”) specializzandoli in relazione ai bisogni ed alle comunità. Saranno necessari ulteriori approfondimenti per giungere a definire le modalità attraverso le quali si comporranno gli organismi e trovare, all’interno di questi, la giusta rappresentanza per tutti i territori ma tempo e disponibilità a contribuire al progetto, da parte di tutti gli interlocutori, non mancano. In un momento di grandi cambiamenti, come quello che stiamo attraversando, è alla nostra natura irrinunciabile di impresa cooperativa che dobbiamo attingere per guardare avanti e creare nuove strade da percorrere. Siamo forti delle esperienze che abbiamo maturato nel tempo e che ci hanno portati a rappresentare un punto fermo nel confronto delle comunità locali ma, allo stesso tempo, vogliamo essere capaci di interpretare la società che cambia, cambiando in relazione ad essa. Direttore Area Soci Claudio Toso 5 6 Resoconto attività sociali 2010 2. Valore delle attività sociali 7 Trent’anni di educazione al consumo I rappresentanti delle Coop di consumo italiane si sono incontrati a Roma il 23 e il 24 settembre 2010 per la Conferenza nazionale dell’Educazione al Consumo Consapevole in occasione del trentennale delle attività di Coop rivolte alle scuole. Ad aprire il convegno sono state due lectio magistralis sui temi della legalità: con Piero Luigi Vigna, procuratore generale onorario presso la Corte di Cassazione di Firenze ed Edoardo Boncinelli docente di fondamenti biologici della conoscenza all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. Il 24 settembre, Claudio Toso, coordinatore del Gruppo Nazionale Educazione al Consumo Consapevole ha presentato le proposte educative di Coop per il 2011 e di seguito è stata organizzata una tavola rotonda sui temi della legalità, della cittadinanza, dello scambio culturale e sul ruolo educativo della famiglia, coordinata da Corradino Mineo, direttore di Rai News con la partecipazione di docenti provenienti da varie Università italiane. Durante l’evento è stato firmato il nuovo Protocollo tra Ministero e Coop che riconosce l’impegno di Coop nel campo dell’educazione come valido partner nel programma sperimentale “Scuola e Cibo” sull’educazione alimentare. Una modalità di lavoro che prevede un circolo virtuoso tra scuola, famiglia e territorio in cui Coop può offrire valide attività e percorsi per le classi a integrazione del lavoro dei docenti e la disponibilità a programmare momenti formativi per docenti e incontri informativi destinati ai genitori. I festeggiamenti del trentennale di questa attività in Coop, hanno ottenuto l’adesione del presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano che ha concesso all’Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumo una speciale medaglia in bronzo quale riconoscimento. 8 Copertina del volume Trent’anni. Spesi bene. Con i ragazzi, le famiglie, gli insegnati. Materiale predisposto in occasione del trentennale dell’attività di ECC dall’Associazione Nazionale Cooperative Consumatori. Per celebrare il trentennale è stata realizzata una mostra che riassume i punti salienti della storia di Coop e delle Giornate dei Giovani Consumatori, presentata in varie iniziative sui territori di Coop Consumatori Nordest. Accanto alla mostra è stata prodotta una pubblicazione che raccoglie documenti e testimonianze della nascita e dello sviluppo di queste attività nelle cooperative italiane. Per prepararsi al trentennale Coop Nordest ha lavorato con insegnanti e soci a partire dal 2009, preparando una pubblicazione dal titolo Lo scaffale dei sogni, un blog e un video in cui bambini, docenti, soci Coop e capi negozio raccontano le loro esperienze di consumerismo. Il video Dire Fare Coop ha documentato le animazioni che si svolgono nei punti vendita da trent’anni e raccontato con un montaggio alternato il passato e il presente, attraverso le fotografie, le riprese amatoriali degli anni ‘80 e ‘90 e le testimonianze attuali. I ragazzi di oggi e quelli di ieri si ritrovano insieme in questo documentario grazie alla regia di Dorino Minigutti e alle illustrazioni di Emanuela Biancuzzi, animate da Ernesto Zanotti. Resoconto attività sociali 2010 Video Dire Fare Coop. Immagini tratte dal video realizzato da Coop Nordest che raccoglie testimonianze dirette di bambini, insegnanti, soci e capinegozio. I numeri delle attività svolte nell’anno scolastico 2009-2010 Le animazioni sono aumentate del 16 % grazie all’impegno dei volontari dei distretti sociali che hanno organizzato incontri con insegnati e rappresentanti delle scuole in tutte le provincie proponendo le animazioni e collaborando con i singoli istituti nella costruzione di progetti didattici articolati. I DATI DELL’anno scolastico 2009-2010 21.200 ragazzi coinvolti 2.028 insegnanti 940 animazioni 228 scuole 121 comuni 45 punti vendita Le animazioni più richieste LE SCUOLE SCUOLE DELL’INFANZIA 41 SCUOLE PRIMARIE 97 SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO 80 SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 10 Il pianeta del cioccolato La scuola dei maghi cuochi Cooperare e competere I SITI INFORMATIVI www.loscaffaledeisogni.it www.bimbiealimentazione.e-coop.it 9 Ambiente L’impegno dei soci Coop in campo ambientale nel 2010 ha seguito diversi filoni: il tema delle energie rinnovabili e dell’edilizia sostenibile, l’informazione approfondita nei punti vendita sui prodotti ecocompatibili e la nuova campagna sull’acqua. Casa passiva presentata a Udine e realizzata grazie ai contributi dei soci Coop alla campagna Vantaggi per la comunità. La casa che parla di energia Dopo il successo del primo laboratorio sperimentale di sostenibilità edilizia, realizzato a Udine grazie a Vantaggi per la Comunità (campagna di solidarietà per finanziare progetti a favore delle comunità locali, sostenuta dai soci della cooperativa), è nata l’idea di costruire una casa in legno a zero emissioni da far circolare in occasioni pubbliche e davanti ai punti vendita Coop, per sensibilizzare le persone sul tema dell’efficienza energetica e formare i futuri tecnici ad una cultura del costruire che non danneggi il pianeta. Il prototipo di abitazione componibile, priva di emissioni, progettata grazie al laboratorio sperimentale di sostenibilità edilizia dell’Istituto Tecnico Industriale Malignani di Udine e sostenuto dai soci di Coop Consumatori Nordest, nel 2010 è stato presentato in varie manifestazioni, a settembre all’interno di Friuli Doc e a ottobre ad Energia in gioco a Udine e successivamente è La casa a zero emissioni. Immagini tratte dal video informativo realizzato da Coop Nordest per i visitatori della casa passiva. 10 Resoconto attività sociali 2010 stato esposto in alcune località emiliane per essere visitato da scuole e da cittadini interessati coinvolti in attività di sensibilizzazione su risparmio energetico. A Coop Nordest, che ha avviato e sostenuto l’iniziativa, si sono via via unite importanti aziende sia fornendo materiale, sia mettendo a disposizione le competenze tecniche. Oltre all’ITI Malignani di Udine, che ha assicurato la continuità allo sviluppo del progetto, le scuole coinvolte lungo il percorso sono state diverse: l’ISIS Solari di Tolmezzo e l’IPSIA Mattioni di San Giovanni al Natisone, intervenute nella parte iniziale di sviluppo e realizzazione dei modelli, mentre l’ISIS D’Aronco di Gemona svilupperà il sito internet per i dati di monitoraggio. Lezioni di consumo sostenibile Un altro esempio dell’impegno ambientale di Coop nella promozione di stili di vita più sostenibili è stata l’esperienza realizzata all’Ipercoop di Suzzara (Mn) dai soci del distretto in collaborazione con i dipendenti: un percorso guidato rivolto ai clienti per scoprire le azioni di Coop a favore dell’ambiente e valorizzare le pratiche che ogni consumatore può facilmente fare sue tutFoto di gruppo dei soci partecipanti alla visita formativa presso l’Ipercoop di Suzzara sui comportamenti ecologici e di consumo sostenibile ti i giorni. In sette distinte postazioni fra gli scaffali, segnalate da punti verdi, sono stati trattati vari aspetti della salvaguardia ambientale, partendo da azioni concrete, come l’uso di buste riutilizzabili o biodegradabili, l’acquisto di frutta e verdura biologica o biodinamica, la scelta di piatti e bicchieri da pic-nic in materiale riciclabile, l’utilizzo di detersivo sfuso e di lampade a risparmio energetico. Un’altro aiuto per il consumatore attento all’ambiente sono le etichette intelligenti, che segnalano i materiali dell’imballaggio, la descrizione e il canale di smaltimento corretto, facilitando la raccolta differenziata domestica. Questo tipo di percorso informativo è stato organizzato ciclicamente e proposto ai nuovi soci del punto vendita di Suzzara. I questionari raccolti al termine dell’esperienza hanno confermato l’utilità delle informazioni per il consumatore e l’entusiasmo dei soci partecipanti. Acqua di casa mia Nel 2010 Coop ha lanciato una campagna innovativa sul tema delle risorse idriche con azioni forti: revisione dell’offerta e dell’allestimento delle corsie delle acque, creazione di una mappatura delle fonti italiane per tutti i consumatori, nuovo packaging delle acque Coop e un impegno a ridurre gli sprechi idrici in tutti i punti vendita. Per portare all’attenzione un problema che riguarda tutti i cittadini Coop ha deciso di realizzare attività sul territorio: incontri di formazione per dipendenti e soci, laboratori per bambini, presidi informativi nei punti vendita e incontri pubblici. Nel 2010 sono iniziati i primi incontri di formazione per soci volontari e dipendenti. Inoltre i distretti sociali si sono mobilitati per organizzare incontri pubblici nei primi mesi del 2011 in collaborazione con le associazioni ambientaliste, i gestori dei servizi idrici, Arpa e vari docenti universitari. 11 Giovani e cittadinanza I soci Coop hanno sostenuto per due anni consecutivi i progetti I Coop: Giovani Responsabili in tutta la provincia di Reggio Emilia e attraverso i loro punti hanno finanziato esperienze di cittadinanza attiva per ragazzi dai 15 ai 29 anni. Il tema dei giovani e delle azioni sociali a loro favore non è nuovo per i soci Coop ed è stato già affrontato in tre edizioni di Vantaggi per la Comunità: Ragazzi che gruppo (2002/03), Dammi un cinque (2003/04) e Futuro Prossimo (2006/07). Per l’edizione della campagna Vantaggi per la Comunità 2009/2010 la novità delle iniziative a Reggio Emilia e provincia è stata la modalità di coinvolgimento attivo e volontario dei ragazzi, veri protagonisti di progetti sociali che sono per loro preziose esperienze di cittadinanza. La collaborazione fra Coop e Comune di Reggio Emilia sul tema del volontariato giovanile è cominciata nel 2009 con Carta Giovani (meccanismo di coinvolgimento che prevede che i volontari accumulino punti in base al proprio impegno e Coop Consumatori Nordest premi i più meritevoli). Sulla base di questa esperienza si sono condivisi obiettivi e valori che hanno permesso, per la prima volta, a Coop di realizzare un protocollo di intesa con tutti i comuni della pro- vincia reggiana sul tema dell’impegno dei giovani. L’obiettivo è stato quello di indirizzare i punti donati da tutti i soci Coop della provincia nella campagna Vantaggi per la comunità 2009/2010 a progetti giovanili già attivi o da attivare nei vari comuni reggiani in collaborazione con Leva Giovani. Azioni di volontariato diverse a seconda delle esigenze delle istituzioni comunali o dei giovani del territorio su temi come consumo consapevole, prevenzione delle dipendenze, alfabetizzazione informatica, legalità, azioni di solidarietà verso chi ha uno svantaggio sociale, economico e culturale. L’alfabetizzazione informatica degli anziani I fondi raccolti da Coop Nordest attraverso la campagna Vantaggi per la Comunità 2010, a Reggio Emilia, sono stati utilizzati per incrementare il numero di corsi di alfabetizzazione informatica per anziani e per potenziare internet point pubblici e aree wifi ad accesso gratuito. È stata attivata in maniera permanente una rete di aule telematiche in vari luoghi della città, centri sociali, biblioteche, scuole, mentre altre aule informatiche sono in fase di realizzazione in provincia. I giovani volontari hanno la funzione di formatori e partecipano ad un’articolata esperienza Cerimonia di premiazione Carta Giovani, nella sala comunale di Correggio (Re) per 20 giovani volontari di Leva Giovani con l’Assessore alle politiche sociali e giovanili, Maria Paparo. 12 Resoconto attività sociali 2010 di cittadinanza responsabile coordinata da Leva Giovani. Tra il 2010 e il 2011 a Reggio Emilia, 75 giovani volontari hanno coinvolto 150 anziani presso scuole superiori e università con corsi di informatica dedicati a loro. A Bagnolo in Piano (Re) presso la sala informatica di Coop i ragazzi dell’associazione Pro.di.gio hanno realizzato cinque corsi, in collaborazione con Auser e distretto sociale locale, i volontari hanno coinvolto ben 50 anziani entusiasti e molte sono le richieste per nuovi corsi. A Castelnovo ne’Monti (Re) altri 9 laboratori analoghi sono stati finanziati dai soci Coop e realizzati da 6 volontari dal Centro giovani «Il Formicaio», mentre a Correggio (Re) i soci Coop hanno consegnato alle associazioni di volontariato Auser e Anfass, al Centro Sociale XXV Aprile e ai Comuni di Correggio, Rio Saliceto e San Martino in Rio, computer utilizzati da giovani volontari per progetti di alfabetizzazione informatica di adulti e anziani, sempre nell’ambito del lavoro di Leva Giovani. I corsi a Correggio hanno avuto successo coinvolgendo una cinquantina di ragazzi e altrettanti nonni, attualmente sono state realizzate dodici edizioni ognuna delle quali ha coinvolto quattro formatori e altrettanti anziani. Corsi di alfabetizzazione informatica per anziani. Illustrazione utilizzata per proporre alla cittadinanza i corsi di alfatezzazione realizzati a Scandiano dai giovani volontari. A lezione di informatica. Fotografie di Anselmo Croci che documentano un corso realizzato a Reggio Emilia. 13 Legalità e diritti Un filo conduttore delle attività di molti distretti nel 2010 è stato il tema della legalità con iniziative su diritti e lotta alla mafia che hanno coinvolto soci Coop, scuole, istituzioni e cittadinanza. Il Distretto sociale di Correggio, che dal 2007 è impegnato su questo tema ha collaborato, insieme ad altri distretti del territorio, alla stesura e alla pubblicazione del volume Arare e seminare Copertina del volume “Arare e seminare contro le mafie; Italiani insieme, nella lotta per la giustizia e la legalità. L’esempio dei comuni reggiani con Libera” a cui ha collaborato il distretto sociale di Correggio. contro le mafie; Italiani insieme, nella lotta per la giustizia e la legalità. L’esempio dei comuni reggiani con Libera, una pubblicazione che racconta la storia di due comunità, una correggese e l’altra palermitana che si incontrano nella lotta alla criminalità, collaborando con le istituzioni e con il Distretto sociale Coop per creare progetti di educazione alla cittadinanza, incontri, viaggi di istruzione e altre attività, dalle donazioni di trattori, ulivi, terreni abbandonati e mezzi agricoli per poterli coltivare, alle visite a Monreale fino alla cittadinanza onoraria a don Luigi Ciotti e alla prima festa per Libera in provincia di Reggio. Il volume è stato recentemente consegnato al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, durante i festeggiamenti per il tricolore a Reggio Emilia. I soci volontari del Distretto hanno dato continuità a questa esperienza proponendo agli studenti delle scuole superiori incontri con i rappresentanti di Libera Terra e sostenendo tramite la campagna Vantaggi per la comunità 2010/2011, oltre al volontariato giovanile, anche viaggi della legalità per i giovani del territorio. A Castelnovo ne’ Monti (Re) il distretto ha coinvolto centinaia di bambini e ragazzi delle scuole della montagna e ha collaborato ad eventi pubblici con personaggi di spicco della lotta alla mafia, come Nicola Gratteri, Procuratore di Reggio Calabria, Antonio Roccuzzo, giornalista della rete televisiva La 7, oltre a Giovanni Impastato, fratello del famoso Peppino Impastato, giornalista vittima della mafia. In questa sinergia il Distretto Coop ha svolto un ruolo di sostegno e collegamento. Dalla presentazione di libri contro la mafia, all’incontro con esponenti della Cooperativa Pio La Torre, aderente a Libera Terra, i ragazzi delle scuole si sono impegnati per comunicare, capire e approfondire il tema dei diritti e della lotta contro la mafia. Grazie a questa iniziativa il rapporto fra Coop e le istituzioni scolastiche si è ulteriormente arricchito e sono aumentate da parte degli insegnanti le richieste di interventi in classe su diritti e cooperazione. A tutti i presidenti dei distretti è stato presentato, in occasione della serata degli auguri 2010, lo spettacolo di teatro civile “Mafie in pentola”, con l’attrice Tiziana Di Masi, sul tema dell’espe- 14 Resoconto attività sociali 2010 rienza di Libera Terra, una sfida imprenditoriale costruita con impegno, fatica e dedizione proprio sulle terre confiscate alla mafia. Si tratta di uno spettacolo per suscitare riflessioni e rinforzare la consapevolezza di cittadini e consumatori, scritto dal giornalista Andrea Guolo, un monologo teatrale che mette in scena un pranzo a base di prodotti buoni e giusti, come se fosse un viaggio virtuale nella storia e nel presente delle cooperative create in Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e Piemonte da Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti. Locandina dello spettacolo “Mafie in pentola” presentato ai presidenti dei distretti sociali Coop a Udine. Festa del socio. Domenica 4 Luglio al Parco Tegge di Felina si è tenuta la sesta edizione della Festa di Coop Nordest, organizzata dal distretto Coop di Castelnovo ne’ Monti (Re) Tema della giornata: la legalità con un incontro pubblico dal titolo “Cooperazione, cittadinanza e legalità” a cui hanno partecipato autorità, membri delle Commissioni antimafia e rappresentanti di Libera Terra. Cooperazione cittadinanza legalità Festa di Coop Consumatori Nordest Domenica 4 Luglio 2010 Parco Tegge di Felina (Re) ore 10.30 Incontro pubblico Saluto di Irmo Bertani presidente Distretto Sociale di Castelnovo ne’ Monti Relatori: Enzo Macrì procuratore aggiunto Direzione Nazionale Antimafia Gianluca Faraone presidente cooperativa Placido Rizzotto - Libera Terra Carlo Barbieri Coop Italia - Agenzia Cooperare con Libera Terra moderatore: Antonio Roccuzzo giornalista - caporedattore Tg La 7 Conclude l’incontro Marco Pedroni presidente di Coop Consumatori Nordest 15 16 Resoconto attività sociali 2010 3. Partecipazione 17 Socialità e partecipazione Essere volontari in una grande impresa cooperativa significa saper dar valore e integrare mutualismo e altruismo. I soci Coop sono contemporaneamente volontari e soci di un’impresa, da un lato danno gratuitamente il loro impegno e il loro tempo per la promozione dei valori e della missione cooperativa sul territorio e dall’altro, come soci, condividono il progetto imprenditoriale della cooperativa. Queste persone sono anche espressione del territorio e contribuiscono attivamente a creare una sorta di ponte, un legame forte tra territorio e cooperativa. La partecipazione è la componente essenziale della natura e della missione, proprie dell’impresa cooperativa, l’elemento che ne definisce la distintività e l’identità, che ne garantisce l’unicità rispetto alle altre imprese. La cooperativa rappresenta per i soci la risposta a bisogni, attese, motivazioni, valori, come consumatori, come persone, come cittadini. Il socio partecipa decidendo di fare la spesa in cooperativa, seguendo criteri consumeristi e di consumo responsabile nel fare la spesa, sostenendo la cooperativa come socio prestatore, interessandosi concretamente alle azioni promosse da Coop in campo sociale e consumeristico. Inoltre il socio può candidarsi come socio attivo nei Consigli Distrettuali fino ad assumere responsabilità nel Consiglio di Amministrazione. La partecipazione è un processo che produce valore diretto e garantisce gruppi dirigenti di qualità e un sano ricambio intergenerazionale. Nella tabella è stato sintetizzato l’impegno dei soci attivi Coop in vari organi: Consigli Distrettuali, Comitati Territoriali, Gruppi di lavoro, Consulte, Convention, incontri con la Presidenza. INCONTRI Numero incontri soci volontari 18 2006 2007 2008 2009 2010 453 419 415 417 425 Le assemblee separate Nel 2010 sono state recepite le modifiche statutarie apportate nel 2009 rispetto all’articolo 23 dello Statuto in tema di assemblee: nel 2009 infatti è stata introdotta la possibilità di organizzare assemblee separate in territori in cui vi sia una presenza molto forte di soci della cooperativa pur non essendovi punti vendita. Queste modifiche hanno dato un maggior impulso alla partecipazione dei soci perché hanno consentito l’aumento del numero di assemblee separate. Oltre alle 63 assemblee deliberanti e all’assemblea informativa a Burano (Jesolo) nel 2010 ci sono state 10 assemblee aggiuntive, come previsto dalle modifiche statutarie, suddivise sui vari territori della cooperativa: a Monticelli (distretto di Parma); Salsomaggiore (distretto d Fidenza); S. Martino in Rio (distretto di Correggio); Bibbiano (distretto di Val D’Enza); Cerese (distretto di Mantova); Gonzaga (distretto di Suzzara); Portogruaro (distretto di Concordia-Portogruaro); Cavallino (distretto di Jesolo); Ronchi dei Legionari (distretto di Gemina); Grado (distretto di Cervignano). Nel 2010 le assemblee separate sono state in tutto 74 e hanno coinvolto 9.135 soci, circa il 35 % in più dell’anno precedente. DISTRETTI SOCIALI N. Presenti Fisiche BAGNOLO IN PIANO CAMPEGINE Delega 140 DELEGATI Totale Nom. 140 5 37 9 46 2 CAST.SOTTO - POVIGLIO CAD.SOPRA 115 10 125 5 CASTELNOVO NE' MONTI 108 92 200 7 CORREGGIO - S.MARTINO - RIO SALICETO 224 5 229 8 CORREGGIO - S.MARTINO - RIO SALICETO 59 2 61 3 FABBRICO - ROLO REGGIOLO 156 15 171 6 GUASTALLA - LUZZARA S.VITTORIA 148 8 156 6 Resoconto attività sociali 2010 NOVELLARA CAMPAGNOLA 112 2 114 4 CONCORDIA PORTOGRUARO 82 4 86 3 REGGIO EMILIA QUATTRO CASTELLA 442 14 456 16 CONCORDIA PORTOGRUARO 85 7 92 4 79 2 81 3 JESOLO (Cavallino tre Porti) 11 11 1 169 42 211 8 RUBIERA SCANDIANO CASALGRANDE VAL D'ENZA (Bibbiano) 44 22 66 3 VAL D'ENZA (S. Ilario) 159 36 195 7 COLLECCHIO 61 18 79 3 COLORNO 47 15 62 3 FIDENZA - SALSOM. FONTANELLATO 116 6 122 5 PARMA 335 27 362 13 SORBOLO PARMA (Monticelli) FIDENZA - SALSOM. FONTANELLATO CASTEL SAN GIOVANNI 143 10 153 6 44 17 61 3 21 104 17 21 1 121 5 196 2 198 7 LA SALUTE - CAORLE JESOLO 87 60 147 5 MOGLIANO VENETO 170 119 289 10 ODERZO 60 2 62 3 ISONZO 78 45 123 5 GORIZIA 135 71 206 7 80 15 95 4 GEMINA (Ronchi) GEMINA (Monfalcone) 164 29 193 7 TRIESTE 217 13 230 8 AZZANO DECIMO CORDENONS MANIAGO PORDENONE 96 30 126 5 110 31 141 5 80 8 88 3 234 34 268 9 97 27 124 5 FIORENZUOLA D'ARDA 264 31 295 10 PIACENZA 162 17 179 6 SACILE 166 3 169 6 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 102 5 107 4 BUTTRIO 42 29 71 3 MANTOVA - CASTELBELFORTE - MARMIROLO 292 9 301 11 CERVIGNANO DEL FRIULI (Grado) 18 2 20 1 MONTICHIARI 98 8 106 4 CERVIGNANO DEL FRIULI 58 58 2 PEGOGNAGA 167 57 224 8 S. BENEDETTO PO 115 115 4 SERMIDE S. VITO AL TAGLIAMENTO 65 56 121 5 CODROIPO CIVIDALE DEL FRIULI 104 28 132 5 LATISANA 144 111 255 9 53 2 63 8 71 3 272 32 304 11 120 114 234 8 VIADANA 65 13 78 3 S. DANIELE DEL FRIULI 74 1 75 3 MANTOVA (Cerese) 43 43 2 137 64 201 7 SUZZARA (Gonzaga) 33 10 43 2 ANNIA - TORVISCOSA SAN GIORGIO 4539 559 5098 190 SUZZARA - MOGLIA GONZAGA TOTALE EMILIA - LOMB. GEMONA ALTO FRIULI PALMANOVA UDINE 53 164 5 169 6 TOTALE F.V.G. - VENETO 3127 910 4037 148 TOTALE GENERALE 7666 1469 9135 338 19 Assemblea generale All’assemblea generale del 12 giugno 2010 a Monastier (Treviso) hanno partecipato, assieme ai delegati provenienti da tutti i 53 distretti sociali di Coop Nordest, dirigenti del movimento cooperativo e di numerose cooperative, amministratori regionali e locali, rappresentanti di banche e imprese. Tanti gli interventi dei delegati che hanno parlato delle esperienze realizzate sul territorio dai distretti Coop e hanno avanzato proposte, suggerimenti e critiche su singoli aspetti dell’attività della cooperativa. Durante l’Assemblea generale 2010 si è proceduto alla nomina del Consiglio di Amministrazione e del collegio sindacale per il triennio 2010-2013. Il nuovo consiglio, riunitosi al termine dell’assemblea, ha riconfermato all’unanimità Marco Pedroni presidente e Roberto Sgavetta vice presidente, entrambi al loro quarto mandato insieme a 30 candidati, di cui 7 nuovi, al Consiglio d’Amministrazione, selezionati con voto segreto da quasi mille rappresentanti locali dei soci ad aprile 2010. Assemblea generale a Monastier di Treviso: un momento della relazione del vicepresidente Robeto Sgavetta. 20 Resoconto attività sociali 2010 Partecipanti all’Assemblea Generale in plenaria. Elezioni del Consiglio di Amministrazione A marzo 2010 sono state presentate 63 autocandidature di cui 59 in possesso dei requisiti richiesti vagliati dalla Commissione Valori e Regole della cooperativa. La selezione dei 59 candidati per arrivare ai 30 nominativi da sottoporre alle assemblee dei soci, è avvenuta attraverso una procedura democratica che ha coinvolto tutti i consiglieri appartenenti ai 53 consigli distrettuali Coop, suddivisi in 5 circoscrizioni elettorali territoriali (ParmaPiacenza; Reggio Emilia; Mantova-Brescia; Pordenone-Venezia-Treviso; Udine-Gorizia-Trieste). Sono stati chiamati a votare con due schede: una per selezionare i candidati che rappresentano il proprio territorio nel nuovo consiglio e una seconda scheda - la novità di queste elezioni - per selezionare i candidati che si sono presentati nella circo- scrizione elettorale di cooperativa. Tutti i consiglieri distrettuali hanno concorso con il voto alla selezione dei 5 candidati tra i 15 che si sono presentati nella circoscrizione di cooperativa. I 15 candidati - in lizza per i 5 posti riservati in Consiglio a chi si è presentato in quest’ultima circoscrizione - dovevano possedere, come prevede il regolamento elettorale, comprovate competenze e professionalità non legate a uno specifico territorio. Tra di loro il Presidente e il Vicepresidente, docenti universitari, consulenti ed esperti di contabilità. Altra novità delle elezioni 2010 è stato l’utilizzo di nuovi strumenti di comunicazione come un sito dedicato e la presentazione di ogni candidati attraverso schede dettagliate, per garantire trasparenza e coinvolgimento diretto dei grandi elettori. 21 Ecco i 30 candidati, seguiti ciascuno dalla circoscrizione d’appartenenza. • Arrighetti Alessandro, Cooperativa (nuova nomina) • Bagnato Carmela, Pordenone-Venezia-Treviso (nuova nomina) • Baracchi Vittorio, Reggio Emilia (nuova nomina) • Barbieri Remo, Parma-Piacenza • Benati Fabrizio, Reggio Emilia (nuova nomina) • Bigi Anna, Reggio Emilia • Bocchia Mauro, Parma-Piacenza • Bortolini Maurizio, Mantova-Brescia • Bortolotti Mauro, Udine-Gorizia-Trieste • Buttazzoni Gianfranco, Udine-Gorizia-Trieste (nuova nomina) • Catera Milena, Udine-Gorizia-Trieste • Cherubini Giovanni, Mantova-Brescia • Davoli Lorenza, Reggio Emilia Il nuovo consiglio di amministrazione eletto nel 2010. 22 • Di Dio Alessio, Udine-Gorizia-Trieste (nuova nomina) • Galli Giovanna, Cooperativa (nuova nomina) • Grion Mauro, Udine-Gorizia-Trieste • Libassi Violetta, Parma-Piacenza • Mora Giovanni, Parma-Piacenza • Palù Giorgio, Pordenone-Venezia-Treviso • Pedroni Marco, Cooperativa • Salsi Paola, Reggio Emilia • Semenzato Marialena, Pordenone-Venezia-Treviso • Sesso Roberto, Cooperativa • Sgavetta Roberto, Cooperativa • Simboli Renato, Pordenone-Venezia-Treviso • Tondelli Marco, Reggio Emilia • Vio Enza, Udine-Gorizia-Trieste • Zanichelli Massimo, Mantova-Brescia • Zoni Loredana, Parma-Piacenza • Zotti Ovidio, Udine-Gorizia-Trieste Resoconto attività sociali 2010 Incontri di formazione Nel 2010 sono stati organizzati 26 incontri di formazione rivolti ai consiglieri distrettuali in particolare a quelli di nuova nomina per approfondire Statuto, Regolamento elettorale e Regolamento Attuativo in riferimento al rinnovo del Consiglio di Amministrazione e al ruolo del socio attivo nel processo elettivo. A questi incontri hanno partecipato anche membri della Commissione Valori e Regole per illustrare le innovazioni applicate nel percorso di elezione del nuovo Consiglio. Durante il 2010 sono continuati gli incontri a carattere formativo e informativo dei sottogruppi di lavoro: Soci a punto vendita e Mutualità e servizi. I due sottogruppi hanno infatti prodotto materiali utilizzati nella Convention di Lazise 2010.. INCONTRI DI FORMAZIONE Partecipanti ai corsi di responsabilità sociale 2007 2008 2009 2010 196 459 244 568 23 24 Resoconto attività sociali 2010 4. Solidarietà locale 25 Solidarietà locale Vantaggi per la Comunità L’impegno di Coop Consumatori Nordest verso le comunità locali si esprime in primo luogo attraverso l’iniziativa Vantaggi per la comunità, giunta al suo tredicesimo anno di attività, che coinvolge decine di migliaia di soci con l’obiettivo comune di sostenere progetti di particolare valore sociale in collaborazione con scuole, amministrazioni pubbliche e associazioni. A favore di questi progetti di solidarietà locale Coop Nordest ha raccolto più di 6 milioni di euro dal 2000 a oggi. Con l’edizione 2010-2011 dell’iniziativa, intitolata I tuoi punti aiutano sono stati proposti 48 progetti che hanno avuto diversi obiettivi: scuola e minori in difficoltà, famiglie colpite dalla crisi economica, giovani, disabili, infermi e anziani. Il totale dei contributi versati alla solidarietà locale è stato di 628.594 euro. PROGETTI Tipologia dei progetti Numero progetti Aiuti a minori e scuola 21 314.914 Giovani 13 168.523 Famiglie colpite dalla crisi 12 121.946 2 23.211 Sostegno alle persone svantaggiate NUMERO PROGETTI Aiuti a minori e scuola Giovani Famiglie colpite dalla crisi Sostegno alle persone svantaggiate DONAZIONI DEI SOCI Aiuti a minori e scuola Giovani Famiglie colpite dalla crisi Sostegno alle persone svantaggiate 26 Donazioni dei soci in euro Resoconto attività sociali 2010 Scuola e minori Coop ritorna in campo a favore delle scuole con lo stesso spirito che animava la campagna Computer per la scuola nel 1997, una iniziativa che ha dato un contributo importante per la dotazione informatica di migliaia di scuole elementari e medie. La novità rispetto al passato è che i progetti sostenuti dai soci Coop si declinano in modo differente in base alle esigenze del territorio: dai buoni per materiale scolastico, ai contributi per mense e trasporto, destinati alle famiglie di minori in difficoltà, fino al sostegno per la realizzazione di attività didattiche vere e proprie, viaggi e gite scolastiche. Sono coinvolte scuole di diverso ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori ma la maggior parte dei progetti, in collaborazione con le amministrazioni comunali, riguardano la scuola primaria e secondaria di primo grado. I soci Coop delle provincie di Parma, Piacenza e Pordenone hanno scelto di sostenere questo tipo di progetti in ogni distretto del territorio. Giovani Molti i progetti per promuovere il volontariato giovanile in collaborazione con istituzioni, realtà associative e servizi comunali, hanno l’obiettivo di favorire atteggiamenti collaborativi e cooperativi dei ragazzi, stimolando l’interesse e l’impegno quotidiano sul proprio territorio. Sono previste azioni di peer education, in cui i ragazzi sono coinvolti direttamente da coetanei, preventivamente formati, con l’obiettivo di parlare dei danni fisici e psichici legati all’abuso di sostanze. Altri progetti hanno invece la finalità di superare il divario intergenerazionale, attraverso lo scambio fra giovani e anziani, in un’ottica di scambio reciproco. Grande successo dei corsi base sulle moderne tecnologie rivolti agli anziani tenuti da giovani volontari che diventano veri e propri docenti. Dieci distretti della provincia di Reggio Emilia hanno scelto di intervenire sul tema dei giovani in collaborazione con Leva Giovani, un servizio per favorire e coordinare il volontariato giovanile. Crisi Coop da anni promuove iniziative a favore delle famiglie e delle persone che si trovano in situazione di difficoltà economica e sociale intervenendo in stretta sinergia con le amministrazioni comunali, i servizi sociali e le associazioni no profit. Nello specifico si sono trovate tre tipologie di aiuti: buoni spesa per l’acquisto di beni di prima necessità e di materiale scolastico; approvvigionamento diretto di beni alimentari e borse spesa coordinato da associazioni no profit; buoni lavoro per l’impegno in attività socialmente utili. Gli otto distretti del territorio di Mantova e Brescia, in particolare, hanno scelto di intervenire in questo ambito riconoscendo un’esigenza molto sentita dai soci della loro area. Sostegno alle persone svantaggiate Alcuni distretti sociali hanno scelto di portare avanti progetti che si occupano del benessere di soggetti svantaggiati quali anziani, infermi o disabili, una categoria presente sin dalla prima edizione di Vantaggi per la comunità (2001-2002) dal titolo “Sostegno alle persone”. In particolare a Jesolo i soci hanno destinato le loro donazioni all’associazione Gruppo Donna 2000 che è impegnata per la prevenzione dei tumori e l’aiuto a chi è affetto da questa patologia, mentre a Buttrio e Cividale, in un progetto interdistrettuale, è previsto un contributo all’acquisto di un veicolo per accompagnare anziani o disabili seguiti da strutture sociosanitarie. 27 Scuola e minori Giovani EMILIA ROMAGNA Provincia di Piacenza Piacenza Aiutiamo i minori in difficoltà Sostegno alle famiglie disagiate per le spese scolastiche dei figli mediante buoni per materiale scolastico e contributi per attività didattiche, servizi mensa, trasporto, doposcuola, laboratori creativi e visite formative. Progetto promosso in collaborazione con Auser Volontariato di Piacenza e Soc. Coop Mondo Aperto Onlus, Centro Tandem, Caritas Diocesana di Piacenza e Bobbio, Cooperativa Inacqua onlus, La Casa senza Confini, Libera Piacenza, ArciPiacenza, Dalla Parte dei bambini, Assessorato ai Servizi del Comune di Piacenza. Fiorenzuola d’Arda Piccoli cittadini del mondo crescono Sostegno a progetti di accoglienza, solidarietà e socializzazione nelle scuole statali dell’infanzia di Fiorenzuola. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Fiorenzuola d’Arda e con l’Istituto Comprensivo di Fiorenzuola D’Arda. Castel San Giovanni Una scuola per tutti Sostegno agli studenti in difficoltà economica per permettere loro l’accesso a visite guidate, viaggi d’istruzione e varie opportunità di crescita che coinvolgono tutti i ragazzi durante l’anno scolastico. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Castel San Giovanni, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Istituto Comprensivo Casaroli, Istituto Superiore A. Volta-Casali, Istituto Superiore Marcora. 28 Crisi Sostegno alle persone svantaggiate Provincia di Parma Parma Una rete per le famiglie Sostegno alle famiglie monogenitoriali di minori in grave disagio sociale ed economico, sui territori di Parma e Montechiarugolo, attraverso la fornitura di beni destinati ai bambini nei primi anni di età o vouchers per centri estivi, attività sportive o di dopo scuola per bambini e ragazzi più grandi. Progetto promosso in collaborazione con Associazione Cento per Uno, Comune di Parma e Comune di Montechiarugolo. Fidenza - Salsomaggiore Più sicuro sulla strada Acquisto di un ecografo portatile per il servizio di Pronto soccorso dell’ospedale di Vaio e incontri con gli studenti delle scuole superiori per approfondire il tema dei comportamenti responsabili sulle strade. Progetto promosso in collaborazione con Ausl di Fidenza, Avis di Fidenza e Polizia Municipale. Collecchio A scuola di emozioni Sostegno a progetti di formazione degli insegnanti sullo sviluppo affettivo ed emotivo dei bambini, progetti di educazione alle pari opportunità e al rispetto fra i sessi per la scuola secondaria di secondo grado e incontri di avvicinamento all’affido temporaneo di minori per le famiglie. Progetto promosso in collaborazione con Azienda Pedemontana Sociale dei Comuni di Collecchio, Sala Baganza, Felino, Traversetolo e Montechiarugolo e con l’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Collecchio. Resoconto attività sociali 2010 Colorno Borse lavoro per genitori in difficoltà Sostegno a progetti d’integrazione lavorativa per persone disagiate con figli che saranno impiegate in attività socialmente utili nelle strutture scolastiche del territorio. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Colorno. Sorbolo Aiutiamo i minori in difficoltà Assegnazione di buoni alle famiglie indigenti per sostenere le spese del trasporto scolastico, la frequenza di centri estivi e di attività sportive per i figli. Progetto promosso in collaborazione con i Comuni di Sorbolo e Mezzani. Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia - Quattro Castella Giochi…amo in Pediatria Sostegno ai bambini ricoverati presso l’Arciospedale S. Maria Nuova mediante la formazione di giovani animatori volontari, la realizzazione di nuovi spazi gioco e l’acquisto di materiali per ludoteca, Day Hospital e Pronto Soccorso Pediatrico. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia (Officina educativa), Leva Giovani, Associazione Casina dei Bimbi. Bagnolo Generazioni insieme Contributo all’acquisto di materiale informatico per il servizio Informagiovani e di un pulmino per il trasporto di disabili e anziani del territorio. Progetto promosso in collaborazione con le associazioni Au- serBagnolo e Pro.di.Gio. Progetti di Giovani. Progetto interdistrettuale Val d’Enza - Campegine Val d’Enza 3..2..1 Cont@tto Interventi presso gli istituti secondari superiori e i luoghi di ritrovo per accrescere l’informazione tra i giovani su condotte di vita a rischio e consumi di sostanze legali e illegali, creazione di una rete di iniziative rivolte ai giovani per ampliare la loro partecipazione alle attività di volontariato. Progetto promosso in collaborazione l’Unione dei Comuni della Val d’Enza, Leva Giovani, Ufficio Giovani Val d’Enza, Auser Sant’Ilario, Auser Campegine, Avis S. Ilario, Croce Bianca S. Ilario-Gattatico-Campegine, Consulta del volontariato di Montecchio, Cri di Cavriago, Noi con voi Cavirago, Scuole dell’Infanzia di Campegine. Con il patrocinio dell’Unione Comuni Val d’Enza e dei Comuni di Campegine, Cavriago, Montecchio e S. Ilario d’Enza. Castelnovo Sotto - Cadelbosco Sopra - Poviglio GIOvani PROtagonisti Azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani in attività formative sui temi del digital-divide, della convivenza, dell’educazione per stimolare lo scambio di conoscenze e competenze. Progetto promosso in collaborazione con Centri Giovani - Informagiovani, Auser, SAP e dai Comuni di Castelnovo di Sotto, Cadelbosco Sopra e Poviglio. Scandiano - Casalgrande I-Coop: Giovani Responsabili Formazione di giovani volontari per insegnare a utilizzare le nuove tecnologie a chi non possiede adeguate competenze informatiche; istituzione di IPP (Internet Point Pubblici), luoghi pubblici dotati di strumentazione informatica aperti alla frequenza di persone di ogni fascia d’età. 29 Scuola e minori Giovani Progetto promosso e patrocinato dai Comuni di Scandiano, Casalgrande, Castellarano e in collaborazione con l’associazione Raptus. Castelnovo ne’ Monti Laboratori tra generazioni Realizzazione di attività territoriali rivolte a giovani e anziani per stimolare il dialogo e la collaborazione tra generazioni su temi come informatica, cucina, musica e cucito che prevedono uno scambio di competenze ed esperienze. Progetto promosso in collaborazione con le associazioni Auser, Croce Verde, Proloco, Ginepro e con i Comuni di Castelnovo ne’ Monti, Collagna, Busana, Ramiseto, Ligonchio, Carpiteti, Casina, Toano, Villa Minozzo, Vetto, l’Unione Comuni dell’Alto Appennino Reggiano e la Comunità Montana, Croce Rossa, Banda di Felina, Centri Sociali e Parrocchie. Correggio - San Martino in Rio - Rio Saliceto Generazioni a confronto Azioni di sensibilizzazione, partecipazione e coinvolgimento attivo dei giovani dai 15 ai 29 anni in attività educative e formative utili alla comunità e alla crescita personale. Progetto promosso in collaborazione con Isecs - Istituzione servizi educativi e culturali del Comune di Correggio, Auser, ass. Libera, ass. Oltre i confini, Centro Sociale “25 Aprile”, Carta e Leva Giovani. Con il patrocinio dei Comune di Correggio, San Martino in Rio, Rio Saliceto. Fabbrico - Reggiolo - Rolo Giovani protagonisti del futuro Attività di educazione motoria e laboratori di educazione ambientale rivolti a bambini e ragazzi del territorio; iniziative di prevenzione delle dipendenze giovanili e avvicinamento al mondo del volontariato in collaborazione con Leva Giovani. 30 Crisi Sostegno alle persone svantaggiate Progetto promosso in collaborazione con la scuola primaria di Fabbrico, Mensa interattiva di Fabbrico, Leva Giovani, le associazioni Pionieri Croce Rossa di Fabbrico e Reggiolo Pool, i Comuni di Fabbrico, Reggiolo e Rolo. Guastalla - Santa Vittoria - Luzzara Un giovane volontario per amico Azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo dei giovani dai 15 ai 29 anni in attività di volontariato in collaborazione con le realtà associative presenti sul territorio che operano in diversi contesti. Progetto promosso in collaborazione con l’associazione Un bambino per Amico, Sap - Servizi aiuto alla persona, GRD Genitori ragazzi Down, Gruppo giovani sportivi pista skateboard, Istituti Comprensivi dei Comuni di Luzzara, Guastalla e Gualtieri. Novellara - Campagnola Giovani, legalità e cittadinanza attiva Promozione di esperienze nel volontariato fra i giovani dai 15 ai 29 anni attraverso leve volontarie sui temi della legalità, della cittadinanza attiva e della solidarietà fra generazioni. Progetto promosso in collaborazione con i Comuni di Novellara e Campagnola, con le associazioni Artù, Auser e Proloco di Novellara, con le associazioni Prosa, Oltre i confini, Oasi Lipu Celestine di Campagnola, Leva Giovani e Pro.di.Gio -Progetti di Giovani. Rubiera No alcool on the road Coinvolgimento dei giovani rubieresi dai 12 ai 25 anni in una campagna contro l’abuso di alcool, attraverso la progettazione e la costruzione di una rete di iniziative Progetto promosso in collaborazione con le associazioni Eclettica, Centro giovani “Pachamama”, gruppo Pionieri della Croce Resoconto attività sociali 2010 Rossa, Parrocchia di Rubiera, gruppo Arcana Giochi Intelligenti, Servizio Pianeta Educativo, Tavolo dell’Agio. Con il patrocinio del Comune di Rubiera e il sostegno della Rete del volontariato “Diamoci una mano”. Provincia di Mantova e Brescia Mantova A fianco delle famiglie in difficoltà Sostegno alle famiglie in difficoltà economica indotta dalla grave crisi nei 16 Comuni del Distretto di Mantova, mediante buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità e materiale. Progetto promosso in collaborazione con il Consorzio “Progetto Solidarietà”del Distretto di Mantova. Viadana A fianco delle famiglie in difficoltà Sostegno alle famiglie in difficoltà economica indotta dalla grave crisi, mediante buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità e materiale scolastico. Progetto promosso in collaborazione con il Consorzio Pubblico Servizio alla Persona dell’Ambito territoriale di Viadana (Comuni di Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino dall’Argine, Viadana). Progetto interdistrettuale Suzzara - Pegognaga - San Benedetto Po A fianco delle famiglie in difficoltà Sostegno alle famiglie in difficoltà economica indotta dalla grave crisi, mediante buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità e materiale scolastico. Progetto promosso in collaborazione con i Comuni di Suzzara, Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, San Benedetto Po, Consulta territoriale del volontariato Destra Po Sinistra Secchia e Tavolo di rappresentanza del Terzo Settore dell’Ambito territoriale di Suzzara. Sermide - Castelmassa A fianco delle famiglie in difficoltà Sostegno alle famiglie colpite da perdita o riduzione dell’orario di lavoro attraverso l’erogazione di buoni spesa per l’acquisto di generi di prima necessità e materiale scolastico. Progetto promosso in collaborazione con i Comuni di Sermide e Castelmassa, Caritas di Sermide. Castiglione delle Stiviere Buon Lavoro! Sostegno a famiglie in difficoltà attraverso l’erogazione di Buoni Lavoro per l’impegno in attività socialmente utili, destinati a residenti nel Distretto di Guidizzolo che hanno perso il proprio impiego. Progetto promosso in collaborazione con i Comuni del Distretto di Guidizzolo (Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, Volta Mantovana). Montichiari A fianco delle famiglie in difficoltà Sostegno alle famiglie colpite da perdita o riduzione dell’orario di lavoro attraverso l’erogazione di buoni spesa per l’acquisto di generi di prima necessità e materiale scolastico. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Montichiari. 31 Scuola e minori Giovani FRIULI VENEZIA GIULIA-VENETO Provincia di Treviso Mogliano Veneto La Casacca di Geppetto Intervento mirato per fornire ai minori di famiglie disagiate colpite dalla crisi strumenti adeguati per lo studio, attraverso la distribuzione di buoni per materiali di consumo necessario alla frequenza scolastica. Progetto promosso in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Mogliano Veneto. Oderzo Alimenta il sapere Sostegno alle famiglie disagiate per garantire ai figli l’utilizzo dei servizi non gratuiti di trasporto e mensa messi a disposizione dalle scuole pubbliche Progetto promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Politiche sociali del Comune di Oderzo. Provincia di Venezia La Salute - Caorle Giochiamo con …la musica Contributo per la realizzazione di un’attività di educazione musicale per bambini della scuola dell’infanzia “L’Albero Azzurro” di La Salute di Livenza. Progetto promosso in collaborazione con la scuola dell’infanzia “L’Albero Azzurro”. Jesolo Insieme contro i tumori Sostegno all’associazione Gruppo donna 2000 per promuove- 32 Crisi Sostegno alle persone svantaggiate re la sensibilizzazione della popolazione rispetto alla patologia oncologica e l’aiuto mirato a chi è affetto da questa malattia. Progetto promosso in collaborazione con l’associazione Gruppo Donna 2000. Provincia di Pordenone Pordenone Alimenta il sapere Intervento mirato per fornire ai minori di famiglie disagiate colpite dalla crisi gli strumenti adeguati per lo studio, attraverso la distribuzione di buoni per materiali di consumo necessario alla frequenza scolastica. Progetto promosso in collaborazione gli Assessorati alle Politiche Sociali dei Comuni di Pordenone, Porcia, Fiume Veneto, Budoia e Aviano. Concordia Sagittaria - Portogruaro Solidali con i bambini Sostegno alle famiglie disagiate colpite dalla crisi per garantire ai figli l’acquisto di materiale scolastico o libri di testo e contributi per l’utilizzo dei servizi non gratuiti di trasporto e mensa scolastica. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Portogruaro e il Comune di Concordi Sagittaria. Cordenons Alimenta il sapere Intervento mirato per fornire ai minori di famiglie disagiate colpite dalla crisi gli strumenti adeguati per lo studio, attraverso la distribuzione di buoni per materiali di consumo necessario alla frequenza scolastica. Progetto promosso in collaborazione gli Assessorato alle Politiche Sociali dei Comuni di Cordenons. Resoconto attività sociali 2010 Azzano Decimo Alimenta il sapere Sostegno a bambini disagiati della comunità di Azzano Decimo per garantire il diritto allo studio e a una vita dignitosa mediante contributi per la refezione a scuola, buoni spesa per beni di prima necessità e materiale scolastico. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Azzano Decimo-Ambito Distrettuale Sud 6.3. Maniago Sosteniamo il diritto allo studio Aiuti alle famiglie disagiate colpite dalla crisi per garantire ai figli il diritto allo studio attraverso l’abbattimento dei costi individuali per la mensa scolastica comunale. Progetto promosso in collaborazione con il Comune di Maniago. Sacile Alimenta il sapere Sostegno alle famiglie disagiate con più figli per l’acquisto di materiali necessari alla frequenza scolastica come cancelleria, libri di testo, vestiario. Progetto promosso in collaborazione con l’Assessorato alle politiche Sociali del Comune di Sacile. Udine LucidaMente Azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani delle società sportive del territorio sul tema della prevenzione delle dipendenze attraverso interventi di educazione fra pari svolti da loro coetanei. Progetto promosso in collaborazione con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli, Distretto sanitario di Udine e Dipartimento di Prevenzione delle Dipendenze, Comune di Udine, Progetto O.M.S. “Città Sane”. San Vito al Tagliamento Alimenta il sapere Sostegno alle famiglie disagiate colpite dalla crisi per garantire ai figli l’utilizzo dei servizi non gratuiti di trasporto e mensa scolastica, la partecipazione alle visite formative di classe e l’acquisto di materiale didattico o libri di testo. Progetto promosso in collaborazione Comitato di Rosa, Ass. Hospice, Ass. Monumento di Braida, M.A.S.C.I., CARITAS, CROCE ROSSA ITALIANA sez. San Vito al Tagliamento- Azzano X, Comitato Genitori, Ass. Sportiva Prodolonese, Scout S. Vito 1, Scout S. Vito 2, Associazione Famiglie Diabetici del Sanvitese, Ass. Il Gabbiano, Ass. Mani Solidali, AVIS, Ass. Pedale Sanvitese, Ass. Noi Artisti, Ass. Orchestra Plettro Sanvitese, S.A.S. Tagliamento, Ass. Lagunari, Ass. Culturale Istituto GRAMSCI, Ass. Amici della Biblioteca, Assessorato all’Istruzione e Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di San Vito al Tagliamento. Provincia di Udine Progetto interdistrettuale Buttrio - Cividale Quattro ruote di solidarietà Contributo all’acquisto di un autoveicolo per accompagnare persone anziane o disabili seguite dalle strutture socio-sanitarie. Progetto promosso in collaborazione con Ambito Socio-Assistenziale del Cividalese e Comuni dell’Ambito Socio-Assistenziale. Gemona Con chi è in difficoltà Aiuti ai nuclei famigliari penalizzati dalla crisi economica con particolare attenzione al disagio giovanile, mediante buoni 33 Scuola e minori Giovani spesa per l’acquisto di generi di prima necessità, alimentari e materiale scolastico ed interventi di carattere sociale. Progetto promosso in collaborazione Caritas di zona. Latisana Il mondo a scuola Progetti didattici per conoscere le nuove tecnologie e visite guidate per scoprire ambiente e territorio; sostegno economico per agevolare la partecipazione degli alunni in difficoltà ai programmi formativi. Progetto promosso in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Tito Livio” di S. Michele al Tagliamento, l’Istituto comprensivo Palazzolo d. Stella, l’Istituto comprensivo “E. Beltrame”di Cesarolo e l’associazione “Amici Bosco Brussa”. Codroipo Nuovi laboratori per l’ISIS Linussio Progetto per l’ampliamento dell’offerta formativa dell’ISIS “Linussio” di Codroipo, attraverso l’allestimento di due nuovi laboratori attrezzati che saranno a disposizione 100 studenti del territorio. Progetto promosso in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Jacopo Linussio, Comune di Codroipo, Sindaci Medio Friuli, Provincia di Udine, Consorzio Comet, Assofrigorifersti,Fiat Group Automobiles. Palmanova “Punti” di sostegno alla famiglia Aiuti a favore di 100 famiglie con minori disagiate residenti nel territorio di Palmanova mediante la distribuzione di borse spesa con beni di prima necessità, materiale scolastico e buoni per l’acquisto di libri di testo. Progetto promosso in collaborazione con il Centro di Ascolto Caritas di Palmanova. 34 Crisi Sostegno alle persone svantaggiate Cervignano del Friuli Superare la crisi insieme Sostegno alle famiglie colpite dalla crisi economica mediante la distribuzione di prodotti alimentari di prima necessità e la realizzazione di una banca del tempo per creare un legame di collaborazione e solidarietà fra i cittadini. Progetto promosso in collaborazione con CARITAS, Arci Circolo Sandro Pertini Cervignano del Friuli, Auser Cervignano del Friuli. Annia - Torviscosa - S. Giorgio di Nogaro I soci Coop per la solidarietà Aiuti a favore di famiglie con figli a carico o di persone in difficoltà economia e sociale mediante la distribuzione di buoni spesa utilizzabili nei punti vendita di Coop Consumatori Nordest per l’acquisto di beni di prima necessità. Progetto promosso in collaborazione con Caritas e Auser di San Giorgio di Nogaro, Parrocchia Maria Assunta di Torviscosa, Servizi sociali del Comune di San Giorgio di Nogaro. Con il patrocinio del Comune di San Giorgio di Nogaro. San Daniele del Friuli Riempi il carrello … musica e cinema! Contributo alla realizzazione di appuntamenti culturali e artistici che coinvolgono il mondo giovanile, dalla rassegna di Cinema per ragazzi e famiglie al festival musicale rivolto a giovani band. Progetto promosso in collaborazione con l’associazione culturale Officine d’Autoree con l’associazione Over the noise. Con il patrocinio del Comune di San Daniele. Resoconto attività sociali 2010 Provincia di Gorizia Progetto interdistrettuale Gorizia - Isonzo - Gemina Generazioni a sostegno Percorsi di formazione e borse lavoro per giovani diplomati nel campo dei servizi sociali e sanitari, con tirocinio presso cooperative che si occupano di anziani per promuovere l’intergenerazionalità e l’inserimento lavorativo delle nuove generazioni. Progetto promosso in collaborazione con Provincia di Gorizia, Istituto Statale di Istruzione Professionale RM Cossar-Leonardo da Vinci di Gorizia, Istituto Statale di Istruzione Professionale IPSIA di Monfalcone, Servizi Sociali degli Ambiti distrettuali 2.1 dell’Alto Isontino e 2.2 del Basso Isontino, Azienda Servizi Sanitari. Provincia di Trieste Trieste Quattro ruote e non solo… per la solidarietà! Sostegno a chi è in difficoltà mediante borse spesa con generi di prima necessità o borse lavoro socialmente utili; contributo per l’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto a disposizione delle mense di varie Comunità di accoglienza del territorio. Progetto promosso in collaborazione con la Comunità di San Martino al Campo, Caritas, Frati di Montuzza, Parrocchia di Muggia, Fondazione Luchetta-Ota-D’Angelo-Hrovatin. 35 36 Resoconto attività sociali 2010 4. Attività di Distretto 37 DISTRETTO ATTIVITÀ Provincia di Piacenza Piacenza • Laboratorio Ciclofficina Spazio4: realizzazione di uno spazio dedicato ai giovani per riparare biciclette, condividere idee e pezzi di ricambio, presso il centro di aggregazione di via Manzoni, in collaborazione con Ipercoop e Obi. • Sostegno per 15 bambini provenienti da Bielorussia, Russia e Ucraina, attraverso la donazione di materiale scolastico e l’organizzazione di iniziative in collaborazione con l’Associazione per la Solidarietà e l’Accoglienza Travo Valtrebbia. • Teatro, mimose, festa al centro ricreativo e culturale “la Casa senza Confini” Festa delle donne contributo all’Associazione Telefono rosa di Piacenza. • Sostegno a un’iniziativa culturale presso il Salone N. Mandela con spettacolo dello scrittore e giornalista Gian Antonio Stella “Negri, froci, giudei & co.: l’eterna guerra contro l’altro” in collaborazione con ARCI. • Contributo per due manifestazioni sportive in collaborazione con l’associazione La Riceca. • Concorso “Ready, Steady, Live!” in collaborazione con Codex 10 per i giovani musicisti emergenti con la realizzazione un dvd che raccoglierà le esibizioni. • Iniziativa di solidarietà presso il carcere di Piacenza per incontrare detenuti e polizia penitenziaria (donazione di panettoni). • Collaborazione con gli alunni e le insegnanti della scuola De Gasperi (classi IV A e IV B) per un numero speciale del giornalino della scuola, ideato per la partecipazione al concorso a carattere nazionale “Noi giovani reporter del cambiamento climatico: la terra cambia, e noi?”. • Collaborazione con Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo per una lotteria a sostegno di varie iniziative di solidarietà. • Collaborazioni e iniziative sociali rivolte agli anziani con il Circolo Ricreativo e Culturale Quartiere IV di Piacenza. • Donazione di 100 macchine fotografiche (usa e getta) consegnate, dai giovani piacentini, ai coetanei africani all’interno dell’iniziativa “Reporter per un giorno… L’Africa vista dai bambini” con realizzazione di una mostra fotografica itinerante. • Progetto solidarietà: donazione di capi di abbigliamento alle famiglie in difficoltà sul territorio con la collaborazione Auser La Casa senza Confini. • Promozione nei punti vendita della campagna Acqua Amica con i volontari delle associazioni. • Centro Tandem Casa del fanciullo: cena multietnica di fine anno scolastico per i ragazzi di diverse etnie con l’utilizzo di prodotti equosolidali. • Libera Piacenza organizzazione della Cena della Legalità con Rita Borsellino, Antonio Ingroia, procuratore aggiunto a Palermo, Camillo Galba, presidente ASER Associazione Stampa Emilia Romagna, Mattea Cambria, segreteria CGIL Piacenza Sandro Chiaravallotti, segretario provinciale Siap (Sindacato Italiano appartenenti Polizia) Pino Maniaci direttore di Telejato I.M.D. autore dei libri “Catturandi” e “100% sbirro”. Il ricavato è stato interamente devoluto alla costituenda cooperativa di Libera Terra di Trapani. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Castel San Giovanni Organizzazione della trentanovesima edizione della Mostra nazionale degli hobby e delle invenzioni con il patrocinio della regione Emilia Romagna. Gli appassionati possono partecipare con opere che siano frutto di attività hobbistica classificate nelle più svariate categorie, le principali sono: artigianato (etnico, artistico, in legno, metallo e così via), arte pittorica, grafica, scultorea con qualsiasi tecnica e materiale, foto e video, collezionistica (filatelia,numistica,fumetti e così via) oggettistica varia, i giochi di una volta, modellini in legno, metallo e altre materiali, lavori di ricamo uncinetto e a maglia, decupage, origami, invenzioni varie, ed altro ancora. Hanno partecipato alla grande mostra castellana oltre un centinaio di appassionati provenienti da tutto il Nord Italia che per l’occasione espongono le loro creazioni negli spazi delle scuole elementari di piazza XX settembre, i visitatori della mostra sono stati circa tremila. Quest’anno in piazza XX settembre è stata organizzata una sfilata di Greta Albenesi che ha presentato i suoi modelli. • Collaborazione con associazioni locali su iniziative sportive-ricrative. • Mostra fotografica dal titolo “Il grande fiume” in ricordo del Professor Gianfranco Motti. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. - FORMAZIONE INTERDISTRETTUALE - PROGETTI INTERDISTRETTUALI 38 Resoconto attività sociali 2010 Fiorenzuola d’Arda • Pedalata ecologica “Liberiamo l’aria” con visita all’Abbazia di Chiaravalle e al fontanile n.18 di Baselica. Contributo per la stampa del diario scolastico destinato agli alunni delle scuole di Fiorenzuola con inserimento del vademecum del giovane consumatore consapevole. • Promozione incontro tra i ragazzi delle scuole superiori e IMD, un poliziotto della sezione Catturandi di Palermo per parlare della lotta alla mafia, con approfondimenti anche su Libera terra e commercio equo e solidale. • Burattini: laboratorio per la costruzione, animazione e produzione di filmati multimediali con classi secondarie di primo grado. • Visita allo stabilimento Formec Biffi di S. Rocco al Porto che produce salse, sughi e maionese a marchio Coop. • Festa del socio. • Attività di formazione e informazione rivolte al punto vendita. • Presenze, collaborazione e partecipazione a iniziative locali. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Provincia di Parma Parma • Organizzazione del corso “La cucina di casa - ricette naturali per il piacere della tavola quotidiana e dello star bene”, con due cicli di lezioni in primavera e autunno, condotto da Lena Tritto esperta di cucina naturale e alimentazione energetica. • Collaborazione con Legambiente di Parma per centri estivi per ragazzi. • Collaborazione con l’associazione Granara e sostegno al villaggio ecologico. • Collaborazione e sostegno al gemellaggio della città di Parma con giovani delle città di Garevac, Sarajevo, Tuzla, provenienti dalla Bosnia Erzegovina, per la partecipazione a un campo scuola interculturale e interreligioso a Parma. • Partecipazione al giorno della memoria organizzato da Libera-Parma in ricordo delle vittime innocenti di mafia. • Collaborazione all’incontro pubblico “L’alimentazione nella terza età” sul tema dell’educazione al consumo, organizzato in collaborazione con SPI-CGIL a Langhirano. • Sostegno al Liceo Scientifico Statale “G.Marconi” di Parma per un percorso di approfondimento sui temi della mafia con l’Associazione LiberaParma. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Colorno • A maggio è stato organizzato il pranzo sociale presso il Parco Ducale. • Il distretto sociale ha organizzato una biciclettata con visita ad azienda agricola e allevamento. • A luglio partecipazione alla Festa del socio di Castelnovo ne’Monti. • Ad agosto è stata organizzata una gita sociale a Dolomiti, Madonna di Campiglio, Aprica. • A settembre è stata organizzata una biciclettata Mezzani-Laghi Paradiso con rinfresco. • Collaborazione con la Libreria Panciroli di Colorno per presentazione al caffè letterario. • Con il patrocinio del Comune di Colorno è stato organizzato l’incontro pubblico “Acqua di casa mia”. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Collecchio • Collaborazione con il Centro Polisportivo “Il Cervo” per la promozione del pallone etico. • Collaborazione con le associazioni locali per iniziative sportive e ricreative. • Collaborazione con il Parco Boschi di Carrega per animazioni di educazione al consumo e laboratori ambientale. • Organizzazione di due incontri pubblici legati al tema dell’ambiente: “Fotovoltaico: quali possibilità?” “Collecchio e ambiente: realtà e prospettive” • Collaborazione con l’associazione Granara e sostegno al villaggio ecologico. • Visita al Vivaio forestale Scodogna nel Parco Regionale Boschi di Carrega (Pr). • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. 39 Fidenza - Salsomaggiore • Adesione al progetto “Piedibus” con le scuole di Fidenza: un autobus che va a piedi, che porta i bambini a scuola e li riporta a casa tutti i giorni. Il distretto sociale di Fidenza collabora attivamente con il progetto e partecipa al trasporto dei bambini delle scuole elementari da parte dei componenti del distretto. • Collaborazioni con associazioni locali su iniziative sportive-ricreative. • Iniziativa “Sai cosa mangi” incontri sul tema dell’alimentazione rivolti a tutta la cittadinanza. • Presentazione del libro “La spesa dei lavoratori la cooperazione di consumo a Fidenza e a Salsomaggiore, 1945-1980”. • Collaborazione con Parco dello Sirone. • Attività di formazione e informazione presso il punto vendita. • Collaborazione con associazione Granara e sostegno al villaggio ecologico. • Incontri di informazione e formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. • Visita al Vivaio forestale Scodogna compreso all’interno dei confini del Parco Regionale Boschi di Carrega. • Corso di cucina, alla ricerca degli antichi sapori. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Sorbolo • Corso di cucina in collaborazione con Arci “Quadrifoglio” con la preziosa collaborazione dello chef Glauco Pastarini. Il corso che è arrivato ormai alla 10° edizione ha visto la partecipazione di 40 iscritti. • Insieme all’amministrazione comunale, alle associazioni di volontariato, e numerosi negozianti e famiglie di Sorbolo, il distretto ha continuato la collaborazione per l’accoglienza di alcuni bambini bielorussi ospitati sia a Sorbolo che a Coenzo. • Festa del Socio offerta di gelato per tutti e piano-bar. • Progetto “H2O”promosso dalla scuola elementare “O.Boni” dall’insegante Lorenza Ramazzotti per capire e uitlizzare la risorsa acqua nel nostro territorio. • Camminata dell’amicizia in collaborazione con Avis, CRI e AIDO. • In collaborazione con l’amministrazione comunale realizzazione del dvd “Come eravamo: usanze e costumi prematrimoniali del primo dopoguerra”. • Biciclettata ecologica Sorbolo - San Prospero con visita al pozzo artesiano di Beneceto. • Collaborazione con associazioni locali su iniziative sportive-ricrative. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia - Quattro Castella • Realizzazione del programma annuale “Oltre la Spesa” proposte culturali e per il tempo libero con visite alle grandi mostre, gite in amicizia, camminate, attività sociali: 30 gite per i soci con un totale di 1502 partecipanti, 10 camminate a cui hanno partecipato 250 soci e 6 percorsiattività culturali con un totale di 205 partecipanti. • Coordinamento dei volontari e delle attività del Servizio di Spesa a domicilio per aiutare gli anziani impossibilitati a recarsi nei punti vendita. • Nei mesi di aprile, maggio e giugno in collaborazione con l’Associazione Diabetici della provincia di Reggio Emilia e con l’Azienda Unita Sanitaria Locale sono stati organizzati vari incontri presso i punti vendita per una compagna informativa e di prevenzione. • Nel mese di gennaio in collaborazione con ASCMAD è stato organizzato all’interno del Centro Commerciale Ariosto: la “Giornata del Fegato” in cui soci e clienti si sono sottoposti a test di prevenzione. Le donazioni raccolte sono state destinate al reparto di ematologia dell’ospedale di Reggio Emilia. • Sono stati organizzati i tradizionali corsi di cucina a cura del cuoco Glauco Pastarini: 2 corsi di cucina con un totale di 50 partecipanti. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. - FORMAZIONE INTERDISTRETTUALE - PROGETTI INTERDISTRETTUALI 40 Resoconto attività sociali 2010 Castelnovo di Sotto Cadelbosco Sopra Poviglio • Il 25 aprile in collaborazione con Anpi ciclistica è stata organizzata l’iniziativa “25 aprile per non dimenticare”, una giornata per rinnovare gli ideali della liberazione. • A giugno in collaborazione con il Distretto di Bagnolo è stata organizzata l’iniziativa “Pedalare e conoscere”, biciclettata in tre percorsi con partenza dai supermercati di Bagnolo, Castelnuovo di sotto e Cadelbosco sopra e arrivo nel Piazzale del Cippo dove un delegato dell’Anpi ha concluso la pedalata con un intervento sui temi della Liberazione e della Costituzione. • A Luglio è stata organizzata la Festa del socio. • In collaborazione con l’associazione Pallamano/jumper è stata organizzata la giornata “Ci siamo anche noi” con musica e giochi per ragazzi under 16. • Ad agosto in collaborazione con Auser è stata organizzato l’evento “Cena sotto le stelle”, una serata dedicata alle persone anziane rimaste in città. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Castelnovo ne’ Monti • In collaborazione con il Circolo didattico e il Comune di Castelnovo ne’ Monti il distretto sociale Coop ha partecipato al Progetto Narrazione Amico Libro (Diritto per l’infanzia nel ventennale della convenzione O.N.U.). • Organizzazione il 27 gennaio presso il teatro Bismantova dell’iniziativa “Giornata della Memoria”. • Organizzazione il 23 aprile presso il Teatro Bismantova della “Giornata internazionale del libro”. • Organizzazione il 24 aprile di un incontro pubblico con Floriana di Leonardo, Maino Marchi e Leana Pignedoli presso il Comune a Carpineti:”Uno Schiaffo alla Mafia”. • In collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Carpineti sono stati organizzati una serie di incontri sul tema della diversità e dell’articolo 3 della Costituzione. • In collaborazione con il Comuni di Carpineti e il Circolo Didattico sono stati organizzati una serie di incontri: il 5 marzo incontro con l’Ispettore L.Rondanini; il 12 marzo Viaggio nel mondo dell’autismo; il 19 marzo I diritti degli stranieri, conflitti nella comunità; il 25 marzo sulla cultura dell’accoglienza. • Organizzazione di un incontro sul tema della legalità dal titolo “Resistere a mafiopoli” con Giovanni Impastato, nel periodo marzo-aprile, in collaborazione con l’ITI Cattaneo Dall’Aglio, la Comunità Montana e l’A.N.P.I. • Partecipazione agli incontri dell’istituto comprensivo di Casina in collaborazione con il Comune di Casina, il Centro Arcobaleno e il consorzio Ars Canusina sul tema dei diritti umani con particolare attenzione ai diritti dei bambini. • Mostra al Castello di Sarzano nel periodo maggio-giugno. • Il 13 maggio è stato organizzato un incontro sul tema della cooperazione presso la scuola media di Casina. • Incontri formativi in collaborazione con l’istituto comprensivo di Villa Minozzo e il Comune di Villa Minozzo per l’anno scolastico 2009/2010 su: cooperazione, istituzioni, mezzi di comunicazione e legalità sul lavoro. • Organizzazione il 27 maggio di un incontro pubblico presso il teatro di Villa Minozzo sul tema “Legalità e cittadinanza Attiva”. • In aprile sono stati organizzato incontri con le scuole di Castelnovo ne’ Monti sul tema: Mafia un problema del Sud?. • Attività a punto vendita su varie campagne consumeristiche. • Organizzazione degli incontri pubblici: “Il tempo delle storie e i luoghi per raccontarle” sul tema della legalità in collaborazione con il Comune di Carpineti, la Provincia di Reggio Emilia e la Regione Emilia Romagna. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. 41 Rubiera • Organizzazione dell’iniziativa “Sapere per contare”in collaborazione con le scuole medie di Rubiera e Albinea, una serie di incontri tenuti dall’Avvocato Mauro Bartolani per far conoscere la costituzione agli studenti realizzati nei mesi di gennaio e febbraio. • Collaborazione con la fotografa Monica Carrozzi in occasione della settimana della Fotografia Europea. • A giugno in collaborazione con il Comune di Rubiera è stata organizzata la Festa dei giovani legata al progetto “No alcool on the road”. • Il 13 giugno è stata organizzata la “Biciclettata e Photo-Poesie in Libertà” in collaborazione con il Consorzio di gestione del Parco Fluviale del Secchia. • Da luglio a settembre in collaborazione con il comune di Rubiera e Scandiano e con il distretto di Scandiano è stato organizzato il Concorso fotografico “Un fiume di immagini. Secchia e Tresinaro” con mostra delle fotografie presso i punti vendita. • A ottobre in collaborazione con la Biblioteca di Rubiera è stata organizzata all’interno dell’iniziativa BiblioDays l’incontro “Come leggere una poesia” a cura del Professor Stefano Colangelo. • A novembre in collaborazione con le associazioni e il Comune di Rubiera è stata organizzata una festa nella sala consigliare legata al progetto “No alcool on the road”. • In collaborazione con la scuola De Amicis di Rubiera è stato realizzato un progetto di solidarietà internazionale “Pane per tutti”. • Nel mese di dicembre in collaborazione con SPI di Rubiera è stata organizzata una festa per gli anziani. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Scandiano Casalgrande • In collaborazione con il comitato del carnevale, partecipazione a febbraio alla manifestazione del carnevale scandianese. • Iniziativa “Stile critico: Alcool e non solo” seconda parte di incontri sul consumo di alcool come droga. In collaborazione con l’associazione Raptus, Associazione Carburo, Servizio Sanitario Regionale Emilia - Romagna e Fondazione Pietro Manodori, col Patrocinio Comune di Scandiano. • Nel mese di Luglio collaborazione col Distretto di Castelnuovo ne’ Monti per la partecipazione alla Festa del Socio a Felina. • Nel mese di agosto/settembre con il patrocinio dei Comuni di Scandiano e Rubiera è stata organizzata una mostra fotografica interdistrettuale. • In collaborazione con i Comuni di Scandiano, Casalgrande, Albinea e Castellarano, e con l’associazione sportiva Arcetana, nel mese di settembre è stato organizzato il 5° Torneo “Pallone Etico”. • Con il patrocinio del Comune di Scandiano e in collaborazione con l’associazione Arcobaleno, a novembre, è stata promossa l’iniziativa “Giro giocando - Gioco Storico di Scandiano”. • In collaborazione con l’Assessorato al commercio e attività produttive del Comune di Scandiano sono state realizzate iniziative con il comitato gemellaggi durante la fiera gastronomica ”Re Gustibus” nel mese di novembre. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Val d’Enza • Collaborazione con le associazioni e con i Comuni del territorio per l’organizzazione di attività rivolte ai giovani, alle famiglie e alle comunità locali. • Incontro pubblico “Alimenta il tuo Benessere” in collaborazione con il Comune di Bibbiano e la società Medica Lazzaro Spallanzani su un argomento di forte interesse sociale, con il coinvolgimento attivo di soci e consumatori. • Fiere di Maggio a Sant’Ilario, incontro pubblico sul tema “Consumerismo e consumi”. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Novellara Campagnola • Corso di cucina rivolto ai soci in quattro serate presso il Centro Novellarese Aperto nel mese di febbraio. • Corso di Pasticceria rivolto ai soci in quattro incontri presso il Centro Novellarese Aperto nel mese di marzo. • In collaborazione con il Gruppo ciclistico Santa Maria organizzazione della competizione ciclistica Santa Maria. • In collaborazione con il Gruppo sportivo Bernolda in luglio è stato organizzato il torneo di calcio in notturno “Bernolda”. • Visita formativa a San Marino nel mese di settembre. • In collaborazione con le scuole elementari di Campagnola e Novellara è stato promosso un Concorso di disegno a tema libero. • In collaborazione con Dott Switch si è tenuta in giugno una serata di informazione sull’uso del “Digitale Terrestre”. • Momenti di incontro presso il punto vendita con il coinvolgimento di soci e clienti e assaggio di prodotti tipici. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. - FORMAZIONE INTERDISTRETTUALE - PROGETTI INTERDISTRETTUALI 42 Resoconto attività sociali 2010 Correggio Rio Saliceto S. Martino Il distretto sociale ha collaborato con l’Istituto Einaudi e con il “Progetto Valerio” nei mesi di gennaio e marzo organizzando una presenza in fiera a Correggio, con la distribuzione di prodotti Coop. Il ricavato è stato destinato all’adozione di una bambina in Brasile. In aprile il distretto Coop ha contribuito al fondo sociale comunale “Correggio solidale”, versando il ricavato dell’iniziativa Tribiciclettata. Corsi di cucina: a Rio Saliceto in maggio e a Correggio in collaborazione con il Comune nei mesi di novembre e dicembre. Gite sociali: a maggio visita in Friuli ai distretti di Cividale, Cormons e Codroipo; nel mese di ottobre in collaborazione con il distretto di Bagnolo gita in Toscana. A giugno: collaborazione all’inaugurazione del supermercato di San Martino in Rio, dopo i lavori di ristrutturazione e ampliamento. Collaborazione per l’organizzazione della prima festa di “Libera “ a Fabbrico a fine agosto. A settembre il distretto ha collaborato all’organizzazione del pomeriggio solidale per i bambini bielorussi a Correggio. In ottobre è stata realizzata a Rio Saliceto e a Correggio la consegna dei premi per i giovani volontari che hanno aderito al progetto Leva Giovani. A ottobre la giornata del “Diabete” all’interno del supermercato di Correggio con più di 400 adesioni. Il distretto ha partecipato alla stesura del libro “Arare e seminare contro le mafie” e all’organizzazione della festa degli auguri in teatro a Correggio, con relativa presentazione del volume e con lo spettacolo “Mafie in pentola”. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Fabbrico Rolo Reggiolo • In collaborazione con l’associazione Velo Sport di Fabbrico è stata organizzata nel mese di febbraio la Biciclettata, in cui è stato consegnato il Gran Premio Resistenza. • Nel mese di febbraio in collaborazione con la Banda centouno e l’Anpi di Fabbrico è stato organizzato il pranzo di beneficienza a sostegno di Libera Terra. • In collaborazione con la Biblioteca comunale e la parrocchia di Fabbrico, organizzato, nel mese di febbraio, è stato organizzato il corso di cucina “Impasti base” in quattro serate. • In collaborazione con la Biblioteca comunale di Fabbrico, a conclusione del corso di cucina “Impasti base” è stata organizzata una gita a Maiolo per visitare alcuni forni tradizionali e la cucina di Artusi. • Nel mese di aprile-maggio in collaborazione con la Biblioteca comunale e con un gruppo di volontari di Fabbrico è stato organizzato il corso di cucina con abbinamento di vini. • In collaborazione con il gruppo pizzaioli e i volontari di Fabbrico il distretto ha partecipato alla notte bianca a favore di Ettore Bigi per la realizzazione di un parco pubblico a lui dedicato. • In collaborazione con la Biblioteca e con l’associazione Reggiolo pool è stati organizzati i corsi “Al scarpasot”e al “Gnoc fret”, serate culinarie per scoprire e valorizzare le ricette della tradizione emiliana. • In collaborazione con la Biblioteca, con l’associazione Reggiolo pool è stato organizzato il primo livello del corso di vino “Conoscere il vino e la sua provenienza”. • In collaborazione con Camera del lavoro, SPI di Reggiolo, il distretto ha partecipato con un contributo alla lotteria del 1° maggio. • In collaborazione con la Biblioteca comunale di Fabbrico, a novembre, è stato organizzato il corso in tre serate “Pane delle feste”. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Bagnolo • Collaborazione con associazioni del territorio per attività rivolte ai giovani, alle famiglie e alle comunità locali. • A giugno in collaborazione con il distretto di Castelnuovo Sotto, Anpi, Auser e Leva Giovani è stata organizzata l’iniziativa “Pedalare e conoscere”, biciclettata in tre percorsi con partenza da Bagnolo, Castelnuovo di Sotto e Cadelbosco Sopra con arrivo nel Piazzale del Cippo di Cadelbosco Sotto dove un delegato Anpi ha parlato di tema come Liberazione e Costituzione. • A giugno contributo e collaborazione con l’associazione Jolly CTL per la Cammina di Bagnolo. • A novembre è stata organizzata una festa per l’anniversario dell’apertura del punto vendita Coop. • A ottobre in collaborazione con il distretto sociale di Correggio è stata organizzata una visita formativa in Toscana. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Campegine • Organizzazione di “Serate in cucina”, corso di cucina. • Incontri “Cinque colori in cucina” in collaborazione con nido e scuola dell’Infanzia comunali di Campegine con la dietista Loredana Radeghieri. • Visita allo stabilimento Barilla in collaborazione con l’Università dell’età libera di Campegine. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. 43 Guastalla S.ta Vittoria Luzzara • Collaborazione con le scuole del territorio per il progetto “Terra di donne” bassa reggiana per la produzione di quaderni di carta canapa con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini al riciclo della carta. • Partecipazione alla realizzazione delle tradizionali feste del territorio in collaborazione con associazioni e istituzioni locali. • Mostra fotografica in occasione della festa di fine agosto “Amarcord” sul tema sguardi sulla città. • Sostegno alle attività della Croce Rossa Italiana sezione di Santa Vittoria in occasione del trentennale AVIS. • Visita formativa a Trento. • In collaborazione con l’Associazione Sportiva Saturno organizzazione di un mini torneo di pallavolo femminile con l’obiettivo di integrare i giovani sul territorio. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Provincia di Mantova e Brescia Mantova Castelbelforte Marmirolo • In collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mantova 2 è stato organizzato il laboratorio manuale ”Ciclofficina” con lo scopo di promuovere e valorizzare tra i ragazzi la bicicletta come mezzo di trasporto. • Partecipazione, nell’ultimo fine settimana di marzo, alla “Festa dell’albero”, manifestazione organizzata dal Comune di Mantova insieme a Tea e Enaip Lombardia che si svolge da circa nove anni. Al fine di incentivare la raccolta differenziata e sensibilizzare i cittadini al rispetto della natura, vengono distribuiti alberi e piante in cambio di rifiuti da riciclare. Per l’occasione sono state inoltre realizzate animazioni per bambini gestite dall’Associazione “Per il parco”. • In collaborazione con l’U.C Cittadella organizzato nel mese di giugno il VII° Torneo Pallone Etico. • In collaborazione con il circolo Arci Papacqua di Mantova è stato gestito uno stand nella fiera “Naturalmente Mantova”. • In collaborazione con Arci di Mantova il distretto Coop ha partecipazione a metà luglio alla Festa Provinciale Arci. • In collaborazione con il Comune di Virgilio partecipazione alla “Spesa sociale” attività svolta in favore alle famiglie in difficoltà. • Natale Solidale: nel mese di dicembre in collaborazione con la Comunità Don Calabria e la Coop. Soc.Il Cerchio magico si sono svolte attività a favore dei minori in stato di disagio accolti presso la cooperativa. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Castiglione delle Stiviere • In collaborazione con l’associazione “Marta Tana”, il Centro aiuto alla vita e l’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche sociali del Comune di Castiglione delle Stiviere, nel mese di marzo è stata organizzata la 12° giornata di solidarietà con raccolta di beni di prima necessità per famiglie disagiate. • A maggio sono stati realizzati incontri con i soci per illustrare le attività del Distretto sociale. • In collaborazione con Parrocchia di S. Erasmo, Caritas, e con il Comune di Castel Goffredo è stata organizzata la 2° giornata di Solidarietà a Castel Goffredo con raccolta di beni di prima necessità per famiglie disagiate presso il punto vednita. • In collaborazione con l’associazione Cactus nel mese di luglio è stata organizzata la Festa Multiculturale. • In collaborazione con l’associazione Cactus, l’Istituto Centrale formazione e la Cascina di Balsaganella il distretto sociale ha partecipato a “L’Altro Festival” con varie iniziative tra cui la Festa del Pane. • A novembre è stata organizzata la Festa del Socio. • Nel mese di dicembre è stata organizzata la “Raccolta giochi”, iniziativa per il recupero di giocattoli dismessi da donare a bambini in situazioni di difficoltà. • Gita sociale al lago d’Orta. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. - FORMAZIONE INTERDISTRETTUALE - PROGETTI INTERDISTRETTUALI 44 Resoconto attività sociali 2010 Montichiari • A giugno in collaborazione con l’associazione Amici della bici partecipazione alla manifestazione Bimbimbici • Organizzazione di una gita sul lago Maggiore in collaborazione con il distretto di Castiglione delle Stiviere. • Il 13 giugno partecipazione all’iniziativa “Quattro pedalate nei dintorni di Montichiari” in collaborazione con Legambiente. • Il 25 giugno partecipazione al Convegno “Proposte di Tutela ambientale per il territorio della Brughiera di Montichiari” in collaborazione con Legaambiente e SOS Terra. • In luglio in collaborazione con la parrocchia di Borgosotto partecipazione alla Festa di quartiere con raccolta fondi finalizzata al miglioramento dei luoghi di incontro dei giovani. • Il distretto ha partecipato alla festa del gruppo Alpini di Montichiari. • A settembre in collaborazione con Legambiente il distretto ha partecipato alla manifestazione “Puliamo il mondo” accompagnando cinque classi quarte della scuola Primaria di Montichiari. In occasione è stato inoltre donato il kit di pulizia ad alcune classi che hanno partecipato all’iniziativa. • Il 23 settembre è stato organizzato un incontro con lo scrittore rumeno Mihai Mircea Butcovan autore del libro “Allunaggio di un immigrato innamorato” nell’ambito della manifestazione L’Altro Festival. • Il 2 ottobre organizzazione dello spettacolo teatrale “Gerundia Felix” presso il Garda Forum di Montichiari nell’ambito della manifestazione L’Altro Festival. • Il 10 dicembre è stato organizzato un incontro pubblico sul tema dell’acqua presso il Garda Forum di Montichiari. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Pegognaga • Nell’arco dell’anno sono state promosse attività socio-culturali in collaborazione con il Circolo Arci Casbah di Pegognaga e la Pro-Loco Flexum. • Si è collaborato con alcune società sportive dilettantistiche del territorio nella realizzazione di attività di promozione e sostegno della cultura sportiva. • Con l’associazione Laboratorio Ambiente è stata promossa una manifestazione rivolta alla valorizzazione degli scrittori del basso mantovano. • Insieme alla Consulta della Terza età è stato promosso il progetto “Camminare fa bene alla salute”. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. San Benedetto Po • Attività in collaborazione con alcune associazioni locali: Pro Loco, Ass. Culturale Ricreativa per Anziani, Parrocchia di S. Benedetto Po, Associazione culturale “Amici del museo”. • Partecipazione alla tradizionale “Festa dell’asparago” nel mese di maggio. • Nel mese di novembre: organizzazione di un incontro sul tema “Il prodotto tipico: conoscere il nostro per apprezzare quello degli altri” con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di S. Benedetto Po e alcuni Istituti Agrari della Provincia di Mantova, fra cui l’Istituto Professionale Agricoltura e Ambiente di S. Benedetto e l’Istituto Alberghiero di Poggio Rusco. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Sermide • A marzo, in collaborazione con l’Associazione Amici di Gianni, si è partecipato alla manifestazione “La solidarietà non ha confini” a Castelmassa. • Insieme alla Polisportiva di Sermide nel mese di aprile si è partecipato alla manifestazione ambientalistico-sportiva “Digagnola bike”. • Nel mese di maggio organizzazione della gita sociale dei soci del Distretto con finalità culturali e ricreative. • In collaborazione col Comune di Sermide, la Pro-Loco e le associazioni di volontariato del territorio: partecipazione alla festa del volontariato nel mese di giugno. • A settembre pedalata per la valorizzazione e scoperta del territorio. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. 45 Suzzara Gonzaga Moglia • Per tutto il corso dell’anno scolastico 2009-2010 in collaborazione con l’Istituto superiore A. Manzoni è stato organizzato un ciclo di conferenze dal titolo “Linguaggi”. Gli incontri aperti a tutta la cittadinanza svolti in aula magna dell’Istituto Manzoni e alcuni eventi sono stati ripetuti nelle ore serali presso la biblioteca comunale. • A febbraio e marzo il distretto ha sostenuto la manifestazione “Un libro per la testa”, un’appassionante gara di lettura che coinvolge i ragazzi provenienti da varie località italiane. • A dicembre è stata organizzata la cena sociale Coop con dipendenti e soci volontaridel distretto. • Da settembre a dicembre, a cadenza bimestrale, è stato organizzato all’interno del punto vendita il percorso viviverde: iniziativa dedicata ai soci e in particolare ai nuovi iscritti. Un percorso tra gli scaffali valorizzare l’impegno ambientale di Coop e in modo particolare la linea di prodotti ecologici e biologici viviverde. Questo tipo di iniziativa è stata resa possibile dalla collaborazione dei soci attivi del distretto e dei capi reparto. Durante il percorso si è parlato della produzione delle uova a terra, di OGM, della qualità delle carni e della campagna consumeristica di Coop “Acqua di casa mia”. • In collaborazione con l’Associazione Podistica locale il distretto sociale ha partecipato al Memorial Daniela Pavarini dando un piccolo contributo a questa manifestazionea cui partecipano un gran numero di cittadini e scolaresche. Il ricavato è stato devoluto ad associazioni onlus presenti sul territorio suzzarese. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Viadana • Nel mese di maggio è stato organizzato un corso di cucina abbinato alla degustazione di vini, in collaborazione col Comune di Viadana e l’associazione “La Meridiana Onlus”. • A settembre si è contribuito alla realizzazione della Festa Avis di Salina e Casaletto attraverso la donazione di prodotti a marchio. • Nel mese di novembre abbiamo collaborato con il Cinema Gulliver di Dosolo che ha organizzato una rassegna cinematografica a tema. • Per il mese di ottobre abbiamo organizzato una gita formativa presso l’Agriturismo Gavinell di Salsomaggiore Terme con visita al giardino botanico e all’azienda erboristica. • A dicembre abbiamo festeggiato il Natale insieme ai colleghi del punto vendita, condividendo una cena organizzata col contributo dei soci attivi e dei dipendenti. • Visita guidata al “Museo Cervi” di Gattatico (Re) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Provincia di Treviso Mogliano Veneto • Distribuzione di calze della Befana ai bambini a gennaio, presso il punto vendita di Mogliano. • Giornata internazionale della donna a marzo in collaborazione con associazioni e Comune. • Concorso “S.Conconcelli” ad aprile in collaborazione con A.N.P.I, scuole, Comune e Provincia. • Passante verde iniziativa realizzata in giugno in collaborazione con la scuola media e il Comune. • Centro commerciale in festa: collaborazione del distretto con i produttori locali di Birra per degustazioni. • Laboratori di educazione stradale in collaborazione con Polizia Municipale, Comune e associazioni locali in novembre. • Laboratori di educazione ambientale “Differenziamo i rifiuti”, a novembre, in collaborazione con Comune e Associazione Mogliano Ambiente. • Iniziativa Magia del Natale a dicembre in collaborazione con le scuole. • Festa del Socio dicembre presso centro commerciale. • Festa del Radicchio a dicembre 2010 in collaborazione con il Comune, la Provincia e l’Assessorato al commercio. • Conferenza “Scienza e conoscenza” in collaborazione con l’Associazione Galileo Galilei. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Oderzo In occasione di JA’M 2010 è stato sostenuto un progetto di arte musicale e grafica con due serate di jazz, il 2 e il 16 luglio, organizzati dal distretto sociale Coop in collaborazione con l’associazione il Cerchio Aperto. Centinaia di persone hanno partecipato ai due eventi musicali abbinati ad un concorso di grafica sul jazz rivolto alle scuole superiori locali: le opere grafiche migliori saranno utilizzate nei prossimi anni per la manifestazione. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. - FORMAZIONE INTERDISTRETTUALE - PROGETTI INTERDISTRETTUALI 46 Resoconto attività sociali 2010 Provincia di Venezia Jesolo • Nel mese di ottobre, in collaborazione con Consorzio Provinciale GUC-PD organizzato un tavolo di confronto sull’emancipazione femminile. • Nel mese di ottobre sono state organizzate attività per la celebrazione del 42° anniversario della Coop di Jesolo con presentazione del volume Jesolo. Storia di una comunità edito da Editrice Diabasis. • In collaborazione con il comune di Jesolo sono state organizzate attività relative a Vantaggi per la Comunità. • Nel mese di dicembre è stato organizzato il brindisi di Natale. • Organizzate attività di formazione e di Educazione al consumo consapevole. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Caorle - La Salute • Partecipazione al Carnevale paesano nel mese di febbraio in collaborazione con le associazioni locali. • Cantinando con la Coop, nel mese di marzo, progetto realizzato in collaborazione con il distretto di Concordia e Portogruaro. • Nel mese di luglio in collaborazione con l’associazione Peter Pan sono state organizzate attività ricreative. • Partecipazione al Raduno Provinciale Amatori nel mese di settembre in collaborazione con il Circolo ciclisti. • In ottobre, in collaborazione con l’associazione “ABC bambini cri du chat” è stata organizzata una giornata di aggregazione. • Nel mese di novembre è stato organizzato un gruppo intergenerazionale per la raccolta di fondi alla Via di Natale. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Provincia di Pordenone Pordenone • A febbraio organizzazione di una Marcia con il Gruppo Marciatori Vallenoncello. • A febbraio sono state organizzate varie attività a punto vendita in occasione della settimana dei soci. • In collaborazione con la Scuola Centro Storico di Pordenone è stata promossa l’iniziativa dal titolo Dalla Forca alla Forchetta. • Partecipazione all’iniziativa Vivi Città in collaborazione con la Fondazione Bambini e Autismo. • In collaborazione con Avis Porcia è stata organizzata Plasmoteca. • In collaborazione con il Comune e la Scuola di Aviano da ottobre a maggio è stato realizzato il dopo scuola “Non solo compiti”. • In collaborazione con genitori e volontari di S Martino e di Aviano è stato organizzato il Punto Verde. • In collaborazione con l’associazione Genitori Adottivi è stato organizzato l’iniziativa Girotondo colorato. • In collaborazione con la Parrocchia di S Zenone è stato organizzato un evento di aggregazione giovanile. • Iniziativa “Rinascita Bosco S. Marco” in collaborazione con la Scuola Primaria G.Gozzi. • Merenda bio in collaborazione con il Comune, la scuola di Budoia e GAS. • In collaborazione coni il Centro Sociale Glorianlanza Vallenoncello è stato organizzato un incontro comunitario. • In collaborazione con il Comune di Pordenone e le Scuole è stata organizzata la Merenda a scuola. • Insieme al gruppo giovani di S Martino e Avianoè stato promosso il torneo di Beach Volley. • Momento di accoglienza di alcuni bambini di Chernobyl in collaborazione con l’Associazione “Il Sole dopo la Nube”. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Maniago • Collaborazione con Centro Comunitario Maniagolibero sul tema “Alcool e dipendenze”. • Organizzazione della Conferenza “Rifiuti: problema o risorsa?” presso il Teatro Verdi. • Collaborazione con il Comune di Maniago per l’iniziativa “Bimbi in bici”. • Collaborazione con l’associazione Pro Maniago. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. 47 48 San Vito al Tagliamento • “Un patto per il clima: da Kyoto a Copenhagen” realizzato a gennaio 2010 in collaborazione con Legambiente. • Premio “Giornata della donna” a marzo a cura del Distretto sociale. • Giornata ecologica ad aprile in collaborazione con il Comune di San Vito al Tagliamento. • Marcia “Cuore Alpino” a maggio in collaborazione con l’Associazione Alpini Sezione di San Vito al Tagliamento. • Camminate della salute a giugno in collaborazione con l’Associazione Famiglie Diabetici del Sanvitese. • Collaborazione per il Ventennale dello Sportello Immigrati Sanvitese. • Presentazione della Carta dei Servizi a ottobre in collaborazione con lo Sportello Immigrati del Sanvitese. • Festa dell’albero in novembre in collaborazione con l’Assessorato all’ambiente del Comune di S.Vito al Tagliamento. • Pranzo Comunitario a dicembre in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di S.Vito al Tagliamento. • Piccoli aiuti alle associazioni locali. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Sacile • In collaborazione con AIDO, AVIS, ERICA FOR EVER, AMPI e con i licei di Sacile nel mese di gennaio sono stati organizzati i viaggi della memoria ad Auswitch e Mahthausen. • In collaborazione con AIDO, AVIS, ERICA FOR EVER, AMPI tra settembre e marzo sono state organizzate serate teatrali. • In collaborazione con i ragazzi del Centro diurno, nel mese di dicembre, è stata organizzata l’iniziativa “Dolci che bontà”. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Azzano Decimo Bibliocoop, servizio di prestito libri presso il punto vendita, con l’adesione di soci e non soci e di circa 300 alunni per promuovere l’interesse alla lettura in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e l’Associazione Runners per il progetto “Dipendo …da che dipendo” a febbraio/maggio 2010 con le classi della scuola secondaria di 1° grado per stimolare riflessioni tra i ragazzi sulle dipendenze: alcool, droghe, computer, pubblicità. Una serata … diversa, Le donne del mondo tra sapori, ritmi, emozioni, solidarietà in occasione dell’8 Marzo con la collaborazione dell’Associazione Cinampa e la partecipazione di circa 170 persone. Corso di balli del Sud d’Italia (Pizzica e Taranta) a novembre/maggio 2010 con la partecipazione di circa 100 giovani. Distribuzione della calza della Befana a sostegno di progetti nel Sud del mondo a gennaio 2010 in collaborazione con la Comunità Missionaria di Villaregia presso il punto vendita. Partecipazione alla manifestazione AssociAzzano a settembre in collaborazione con associazioni del territorio per promuovere le politiche sociali di Coop e le attività del Distretto. Torneo Etico Internazionale Pulcini a giugno in collaborazione con l’Associazione Condor e con la fornitura di palloni Solidal Coop. Promozione di prodotti etici con degustazione delle linee Solidal Coop e Libera Terra. Crostolata a febbraio incontro con i soci al punto vendita per promuovere le attività del Distretto. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Concordia Sagittaria Portogruaro • Casera sul Lemene in collaborazione con il comitato “La vera Concordia”. • Giornata ecologica in collaborazione con Protezione civile. • Scantinando con la Coop in collaborazione con l’Azienda Vinicola Bervini e con il ristorante Sacco e Vanzetti. • Pedalata del donatore in collaborazione con Avis di Pradipozzo. • “La repubblica è di tutti” in collaborazione con il 2° circoscrizione didattico di Portogruaro. • Festa dell’anziano organizzata in collaborazione con il centro sociale “Sandro Pertini”. • “Prendi la bici e vieni con noi”in collaborazione con l’Istituto Rufino Turranio. • Partecipazione alla manifestazione Fiera di Santo Stefano. • 1° Maratona in Mountain bike organizzata in collaborazione con Sagitta Bike. • Iniziativa incontriamoci a Concordia. • Incontri di educazione alimentare in collaborazione con i distretti di Latisana e S Giorgio. • 9° edizione premio Colluto in collaborazione con la Fondazione “Antonio Colluto”. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Cordenons • Una giornata diversa: iniziativa organizzata ad aprile in collaborazione con la Corale pordenonese, un momento di festa con animazioni per gli ospiti della Casa di riposo di Cordenons. • Organizzate attività per la raccolta punti Vantaggi per la Comunità. • Organizzate animazioni di Educazione al consumo consapevole. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Resoconto attività sociali 2010 Provincia di Udine Udine • Per far conoscere l’attività della cooperativa al di fuori dei punti di vendita, nei luoghi in cui essa opera, il distretto sociale, nel maggio 2010, ha accompagnato la sesta edizione della manifestazione “Vicino Lontano”, organizzata dall’omonima associazione; il distretto sociale, ha presenziato, in spazi ad esso riservati, durante tutta l’edizione, ed ha fatto conoscere ai visitatori l’impegno economico e sociale della cooperativa nei confronti delle economie dei paesi del sud del mondo, fornendo informazioni e accompagnando la degustazione dei prodotti Solidal, a marchio Coop. • Collaborazione con il Comune di Tavagnacco, il quale da diversi anni ospita dei bambini della comunità Sharawi, una popolazione virtuosa, democraticamente organizzata, che vive ai confini del Sahara occidentale. • Dal 2003 il distretto sociale collabora nell’organizzazione della manifestazione “Dammi un 5”, la miniolimpiade per bambini organizzata con le associazioni della II circoscrizione cittadina, la scuola elementare Gianni Rodari e la scuola media G.B. Tiepolo. Nel maggio 2010 la manifestazione ha visto partecipare 350 ragazzi. E’ un modo per rendere pregnante l’impegno che la cooperativa dedica all’educazione al consumo consapevole nelle scuole. • Collaborazione con comitato organizzatore “Fieste in Pais” di Pasian di Prato, con esposizione della mostra viviverde COOP. • Collaborazione con Legambiente, per anniversario 30 anni di attività e Puliamo il Mondo. • Centro Balducci, collaborazione per il convegno annuale sui temi di attualità sociale. • Associazione Insieme con noi “Camminare per conoscersi”. • Parrocchia di San Pio X, per la festa dei nonni. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Buttrio • Collaborazione con il Comitato Anziani per l’organizzazione del pranzo di Natale. • Collaborazione con Spi Cgil per la Festa d’Autunno. • Collaborazione con la scuola dell’infanzia di Buttrio. • Laboratori per bambini su carta e cioccolato durante una manifestazioni locale a Manzano. • Avvio in dicembre del progetto Brutti ma Buoni in collaborazioni con le onlus locali per il recupero dei prodotti invendibili. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Cividale del Friuli • Collaborazione per la gara sportiva Triajur. • Collaborazione con Mittelfest ragazzi. • Collaborazione con la Società Operaja Cividale. • Collaborazione per Triathlon delle valli. • Collaborazione con ANPI Cividale. • Inizio collaborazione con Distretto Sociale di Buttrio. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Gemona • Resiutta, 2/3 ottobre, Festa dell’agricoltura: Biodiversità in festa. Partecipazione al convegno “La biodiversità in agricoltura: una ricchezza da tutelare”, sponsorizzato da Coop Consumatori Nordest. Sonia Scaramagli di Coop Italia ha illustrato nel suo intervento le varie attività di Coop a sostegno della biodiversità e dell’ambiente. Nella giornata di domenica 3 ottobre, i soci del distretto sociale hanno allestito uno stand, dove sono stati esposti diversi articoli della linea ecologica e biologica viviverde Coop, destando l’interesse di molti visitatori. • Artegna, 22 ottobre, I rifiuti a teatro. Il Distretto sociale ha voluto dedicare agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado uno spettacolo teatrale sulla gestione dei rifiuti e sui significati ambientali, economici e anche morali che accompagnano le azioni dei singoli e della società di fronte al consumo e allo scarto. Il 22 ottobre, 320 ragazzi hanno assistito allo spettacolo “Giliola la ruscarola” della compagnia Teatro al quadrato nel Nuovo Teatro “Mons. Lavaroni” di Artegna, evento patrocinato dai Comuni di Artegna, Gemona del Friuli e Montenars. • Gemona del Friuli, 26 novembre, seminario “Rifiuti a che punto siamo?”. • Partecipazione all’evento organizzato dall’Associazione Culturale “Pense e Maravee” attraverso l’intervento sull’impegno di Coop. • Punto vendita Coop, 27 novembre, Colletta Alimentare. • Partecipazione all’iniziativa di raccolta prodotti alimentari in collaborazione con le associazioni di volontariato locali che già collaborano con il Distretto Sociale per “Brutti ma Buoni” e “Vantaggi per la Comunità”. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. 49 Cervignano del Friuli • Adozioni a distanza con l’associazione Zastava di Trieste. • Collaborazione con l’associazione Pro Loco di Aquileia. • Collaborazione con U.I.L.D.M. per la Festa della Solidarietà. • Collaborazione con ADO FVG per la Festa della Cabossa. • Collaborazione con Auser per Festauguri nelle case di riposo. • Collaborazione per XII Rappresentativa Interscuola in collaborazione con i Comuni di Cervignano, Terzo d’Aquileia, Fiumicello e Aquileia. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Codroipo • Collaborazione con l’associazione Amici del Pedale (Bimbinbici). • Collaborazione con il Comune di Codroipo. • Collaborazione con il Circolo Culturale Suei per Fiesteintor. • Collaborazione con la Parrocchia di Codroipo. • Collaborazione con (s)punti di vista (l’ambiente che vorrei), con lo stand Coop per fiera S.Simone con prodotti locali di filira corta. • Collaborazione con la Scuola Media per la festa di fine anno con la partecipazione della caserma “Lancieri Pozzuolo”. • Partecipazione all’iniziativa M’illumino di Meno in collaborazione con l’associazione Amici del Pedale e Legambiente. • Alimentazione e Salute con AFDS e ANDOS. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Latisana • Incontri con le associazioni locali presso il punto vendita per affrontare in sinergia situazioni di crisi sociale, occupazionale ed economica. • Serate sull’alimentazione organizzate in collaborazione con i distretti di Annia e Portogruaro - Concordia Sagittaria sui temi di produzioni locali e sicurezza alimentare. • Partecipazione all’iniziativa Settembre Latisanese insieme alle più importanti aziende del territorio per presentare i prodotti a marchio e il ruolo sociale che Coop riveste. • Incontro con tutte le associazioni di volontariato che collaborano con il distretto sociale. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Palmanova • Organizzazione della festa con le famiglie ospitanti i minori bielorussi della Bassa friulana in collaborazione con il comitato di Solidarietà Bambini di Chernobyl F. V. G. onlus. • Conferenza a dicembre “Acqua scelta di vita” in collaborazione con Legambiente-Circolo di Udine, C.eV.I. e Cafc. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. San Daniele del Friuli • Collaborazione con la Bocciofila Fagagna e Vidulis. • Collaborazione con l’associazione Donatori sangue di Ragogna. • Collaborazione con l’associazione Pro Loco di San Daniele. • Collaborazione con l’Istituto Manzini per un laboratorio su corretta alimentazione e attività sportive. • Collaborazione con le scuole di Ragogna. • Collaborazione con l’associazione Volley Rive d’Arcano. • Collaborazione con l’associazione Atletica San Daniele. • Collaborazione con l’associazione Libertas. • Attivazione progetto Brutti ma Buoni. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Annia Torviscosa - San Giorgio • Collaborazione alla manifestazione Itinerannia in giugno. • Collaborazione Parrocchia Maria Assunta per iniziativa “Pardon analcolico”sagra tradizionale. • Collaborazione con Auser per una Festa nelle case di riposo. • Collaborazione per la Festa Parrocchiale di Malisana. • Serate alimentari realizzate in collaborazione con i Distretti Sociali di Latisana e Concordia-Portogruaro. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. - FORMAZIONE INTERDISTRETTUALE - PROGETTI INTERDISTRETTUALI 50 Resoconto attività sociali 2010 Provincia di Gorizia Gorizia • Collaborazione all’incontro multidistrettuale (Gemina e Isonzo) per la presentazione del progetto Vantaggi per la Comunità. • Collaborazione per la Fiaccolata di Lucinico. • Organizzazione di Stand Solidal presso il punto vendita in occasione delle festività natalizie. • Serata in collaborazione con Adiconsum. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Isonzo • Festa della viarte a Cormòns: laboratorio per bambini con materiali di riciclo • Gool a grappoli: sostegno alla manifestazione dal tema “il cambiamento del modo di raccontare il calcio in 50 anni” • Festa dell’uva: partecipazione del distretto con distribuzione di uva a tutti i partecipanti • Cormòns libri: Tavola rotonda sulle Abitudini alimentari dal titolo Impegno etico e origine controllata dei prodotti. • San Nicolò: visita di S. Nicolò in tutte le scuole dell’infanzia del distretto e consegna di doni ai bambini • Giornata del “Pane e cioccolato” incontro al punto vendita con i soci e informazione sui prodotti Solidal • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Gemina - Monfalcone Ronchi dei Legionari • Collaborazione l’Associazione Università della terza età per la 9ª Rassegna Piero Poclen. • Collaborazione con l’Associazione Sportiva Staranzano. • Collaborazione con la Società di Studi Carsici Lindner. • Collaborazione con il Circolo culturale Vigred. • Collaborazione con Legambiente per realizzazione della giornata Puliamo il mondo. • Collaborazione per la realizzazione della MarciaCoop. • Collaborazione alla manifestazione Scienza Under 18. • Stand Solidal in occasione del periodo natalizio presso il punto vendita. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. Provincia di Trieste Trieste • 4° corso con ragazzi diversamente abili della Cooperativa Trieste Integrazione a.m. Anffas Onlus presso il Centro di Educazione al consumo di Monfalcone e nei punti vendita di Trieste. • Corso di cucito tenuto da una volontaria del Distretto sociale. • Presidio presso l’Ipercoop Montedoro per la promozione di prodotti del commercio equo e solidale. • Partecipazione alle giornate dell’Acqua in collaborazione con WWF Area Marina Protetta di Miramare con l’iniziativa “Dolce &Salata”. • Mostra di pittura dei soci Coop e dei volontari delle onlus che collaborano con il Distretto sociale nella sala comunale “Fittke” di Trieste “Insieme artisticamente” 2ª edizione. • Collaborazione con LILT Lega Italiana Lotta ai Tumori in occasione dell’iniziativa “Notti bianche e rosa” per una campagna informativa sulla prevenzione dei tumori. • “Cambio stile?” 4 giorni di incontri presso l’Ipercoop Montedoro su: ambiente, educazione al consumo consapevole, prodotti equosolidali, prodotti a marchio Coop e istintività Coop. • Incontro dei soci Coop, in occasione del Natale, con il fondatore della Comunità di San Martino al Campo, Don Mario Vatta, presso una sua casa di accoglienza. • Concerto natalizio nella chiesa valdese tenuto dal coro di bambini della scuola media “Codermaz”di Trieste con una lettura di poesie dell’associazione “Poesia e Solidarietà”. • Associazione Tempo Libero: partecipazione a gite proposte ai soci dei distretti dell’Area 5. • Cin-Cin natalizio con soci e clienti organizzato dai volontari presso i due supermercati triestini. • Visita guidata Villa Manin a Codroipo (Ud) per un incontro di formazione sulla campagna “Acqua di casa mia”. 51 52 Resoconto attività sociali 2010 53
Documenti analoghi
Distretto di SACILE Rapporto sull`Attività sociale 2010
del mondo giovanile, punto di partenza di nuove riflessioni su
educazione alimentare, ambientale, comunicazione e cooperazione. In trent’anni si è creato uno scambio attivo con alunni insegnanti e ...